A proposito di https, è notizia di ieri che un ricercatore giapponese ha
pubblicato 500 pagine in cui dichiara di aver provato la
congettura ABC.
Perché questo potrebbe essere importante per le connessioni sicure?
Le connessioni sicure funzionano perché (ad oggi) è molto complicato per un computer fattorizzare un numero in fattori primi, es: 120=2*2*2*3*5 (ovviamente per numeri grossi). Diciamo che
n è quella che si chiama la chiave pubblica, semplificando, se si fattorizza n si calcola la chiave privata. Oggi è impossibile fare questa fattorizzazione in un tempo “accettabile”. Di solito n è un numero di 600 cifre (chiavi a 1024 bit).
La congettura di cui sopra è strettamente legata alla fattorizzazione in numeri primi, se dalla dimostrazione (sempre sia giusta che non è sicuro) si potesse estrapolare un algoritmo “buono” per fattorizzare un numero di grandi dimensioni, Internet chiude i battenti o quasi.
Magari non succede nulla, nel senso che è una dimostrazione da cui non si può ricavare un algoritmo di fattorizzazione, ma magari anche si, quindi stay tuned

E questo vorrebbe riscrivere tutti gli algoritmi di cifratura, in pratica trovare un altro modo per garantire connessioni https.