Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: <P> Il pannello Aspetto di Thunderbird - Impostazioni interfaccia, viste, strut  (Letto 219 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline JennyDC

  • Post: 20
Titolo completo:
Il pannello Aspetto di Thunderbird - Impostazioni per interfaccia, viste, struttura e ordinamento

Originale en-US
https://support.mozilla.org/en-US/kb/appearance-panel-layout-message-list-card-view-tab

Traduzione
https://support.mozilla.org/it/kb/pannello-aspetto-impostazioni-thunderbird

(Il titolo dell'articolo è talmente lungo che non è entrato nell'oggetto :lol:)
« Ultima modifica: 02 Luglio 2025 19:53:11 da michro »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Sto procedendo con il QA ;-)
Tra un po' segnalo gli eventuali suggerimenti di modifica;-)

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Buongiorno @Jenny :D

Ho modificato il tuo primo messaggio in questa discussione aggiungendo all'inizio in titolo completo dell'articolo (un vero romanzo già in originale).
Faccio una premessa: ho letto l'articolo en-US e avrei qualcosina da ridire su come è stato strutturato (anche a livello del rispetto della sintassi del Wiki Sumo) ma… lasciamo stare ;-)
Vediamo se riusciamo a rendere il nostro articolo un po' più piacevole da leggere e lasciamo che gli en-US cuociano nel loro brodo 8)

Potevano almeno fare lo sforzo di mettere un'immagine un po' più leggibile… Se riesco ad aggiornare la mia versione di Thunderbird potrei provare a catturare l'immagine italiana.
La versione 140 è stata rilasciata ufficialmente il 1° luglio ma al momento non mi dà ancora la possibilità di aggiornare… Ho la 139.0.2 (release) e mi dice che TB è aggiornato

Detto ciò o ciò detto, iniziamo ;-)
Ho letto velocemente la tua traduzione e, a parte alcune "cosette" da sistemare è OK, brava :-)
Direi che in alcuni passaggi, nell'articolo italiano, potremmo distaccarci dalla traduzione letterale e cercare di rendere frasi e passaggi un po' più fluidi ed esaustivi per l'utente finale (senza stravolgere l'articolo).

Citazione
Questo articolo descrive il pannello '''Aspetto''' (Thunderbird 140 e versioni successive) che nell'app Thunderbird si trova in {menu ☰} > {button Impostazioni} > {menu Aspetto}. Permette di alternare l'interfaccia della lista messaggi tra vista scheda e vista tabella, di cambiare le impostazioni di visualizzazione e di impostare le opzioni predefinite di ordinamento e struttura.
proporrei
Citazione
Questo articolo descrive il pannello '''Aspetto''' di Thunderbird (versione 140 e successive) a cui si accede facendo clic sul pulsante dei menu {menu ☰} > {button Impostazioni} > {menu Aspetto}. Il pannello, permette di alternare l'interfaccia dell'elenco messaggi tra vista scheda e vista tabella, di cambiare le impostazioni di visualizzazione e di impostare le opzioni predefinite di ordinamento e struttura.
In Thunderbird per gli articoli della KB utilizziamo "elenco messaggi" non "lista". Cambia tutte le occorrenze "lista messaggi" utilizzando "elenco" ;-) Ho verificato e anche su Pontoon è Elenco messaggi <- clic ;-)
Citazione
Fare riferimento a [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]] per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella.
giriamo la frase così
Citazione
Per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella, fare riferimento all'articolo [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]].
o "leggere/consultare l'articolo [[link]]" ;-)
Devo dire la verità, da questo punto in poi mi sono leggermente perso a causa dell'immagine del pannello che non aiuta e perché la stesura dei vari passaggi in originale è decisamente stringata. Siccome faccio parte degli utenti medi, direi, dove possibile, di integrare il tutto spendendo nel nostro articolo qualche parola in più… Tu giustamente ti sei attenuta all'originale ma direi di apportare qualche piccola integrazione.
Citazione
==Vista scheda==
*Fare clic su {button Vista scheda}, selezionare '''Vista scheda''' e poi:
**Fare clic su {button 2 righe} La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e, in alto a destra, il menu ''Azioni messaggio'' {menu ⋮}. La seconda riga visualizza l'oggetto.
**Oppure fare clic su {button 3 rows} per ottenere una terza riga che aggiunge informazioni sulla discussione (se è presente più di un messaggio), sulle etichette e sull'indicazione di messaggio contrassegnato.
Citazione
==Vista scheda==
*Nella sezione ''Elenco messaggi'' del pannello Aspetto, fare clic su {button Vista scheda}, selezionare '''Vista scheda''' e poi:
**Fare clic sull'opzione {button 2 righe}. La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e, in alto a destra, il menu ''Azioni messaggio'' {menu ⋮}. La seconda riga visualizza l'oggetto.
**Oppure fare clic sull'opzione {button 3 righe} per ottenere una terza riga che aggiunge informazioni sulla discussione (se è presente più di un messaggio), sulle etichette e sull'indicazione di messaggio contrassegnato.
Nel sottoparagrafo Vista tabella: "allow horizontal scroll" è Consenti scorrimento orizzontale (cerca sempre su Pontoon se non puoi accedere all'app e verificare) non "Permettere scorrimento orizzontale" ;-)
Nel paragrafo dedicato alla struttura (per le stringhe vedi su Pontoon)
Ad albero > Visualizzazione ad albero
Semplice > Visualizzazione semplice
Raggruppate per ordine > Raggruppati per ordinamento Qui secondo me bisognerebbe discutere con @flod perché se il riferimento ai messaggi/discussioni all'interno delle cartelle, "Raggruppati" non mi sembra vada bene o faccio confusione? :?

Titolo paragrafo "Campo Ordinamento" direi di mettere quell'ecc... (con i tre puntini) come ecc. (punto singolo)
Ho un dubbio se quel "From" debba essere trattato come "Mittente" (se compare una traduzione) o "Da"…
Citazione
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti eseguendo i passi seguenti:
quel "esegue..." "segue..." non mi piace troppo ;-)
Metterei un semplice seguendo questi passaggi:
Secondo me quel "Choose…" (tra l'altro scritto in originale con 4 puntini…) è sbagliato, secondo me è "Choose Folder…" ovvero per noi Scegli la cartella (vedi https://pontoon.mozilla.org/it/thunderbird/all-resources/?search=Folder%E2%80%A6&status=translated&string=82800) e il successivo "Folder…" per noi è Cartella… concordi? ;-)
Ah… "Cartella e sue sottocartelle..." è Cartella e sottocartelle… anche se mi piaceva di più la tua traduzione con quel "sue" :-)

Ottimo lavoro carissima la mia collaboratrice :like: (nonostante gli en-US facciano di tutto per complicarci la vita ma è meglio se sto zitto altrimenti mi arrestano)
« Ultima modifica: 02 Luglio 2025 11:08:42 da michro »

Offline JennyDC

  • Post: 20
Buongiorno @Jenny :D

Ho modificato il tuo primo messaggio in questa discussione aggiungendo all'inizio in titolo completo dell'articolo (un vero romanzo già in originale).

Grazie mille :)

Citazione
Faccio una premessa: ho letto l'articolo en-US e avrei qualcosina da ridire su come è stato strutturato (anche a livello del rispetto della sintassi del Wiki Sumo) ma… lasciamo stare ;-)
Vediamo se riusciamo a rendere il nostro articolo un po' più piacevole da leggere e lasciamo che gli en-US cuociano nel loro brodo 8)

Sì, è strutturato in un modo poco chiaro. In più, ci sono diversi errori già nell'articolo originale e le immagini degli screenshot sono pessime.    :?

Citazione

Potevano almeno fare lo sforzo di mettere un'immagine un po' più leggibile… Se riesco ad aggiornare la mia versione di Thunderbird potrei provare a catturare l'immagine italiana.

Ho pensato esattamente questo perché, davvero, sanguinano gli occhi!:shock:


Citazione
Detto ciò o ciò detto, iniziamo ;-)
Ho letto velocemente la tua traduzione e, a parte alcune "cosette" da sistemare è OK, brava :-)

Direi che in alcuni passaggi, nell'articolo italiano, potremmo distaccarci dalla traduzione letterale e cercare di rendere frasi e passaggi un po' più fluidi ed esaustivi per l'utente finale (senza stravolgere l'articolo).

Grazie! Non è stato semplice perché, durante tutto il processo di traduzione, sono stata combattuta tra l'attenermi di più alla versione originale e il renderla più snella e fluida, allontanandomene. Capire la linea di demarcazione è un lavoro "fino" e non sempre (mi) riesce bene :)

Citazione
Nel paragrafo dedicato alla struttura (per le stringhe vedi su Pontoon)
Ad albero > Visualizzazione ad albero
Semplice > Visualizzazione semplice
Raggruppate per ordine > Raggruppati per ordinamento

Questo su Pontoon le avevo visto ma ho pensato, sbagliando, che potessi eliminare Visualizzazione per rendere il testo più corto :P

Citazione
Qui secondo me bisognerebbe discutere con @flod perché se il riferimento ai messaggi/discussioni all'interno delle cartelle, "Raggruppati" non mi sembra vada bene o faccio confusione?

In merito a raggruppati per ordinamento, ho notato una cosa. Dalla versione attuale di TB (128.12.0) che ho sul mio portatile, ho selezionato più messaggi e poi ho cercato di ordinarli dal menu "Ordine per".



L'utente vede Raggruppati per ordine (riquadro viola) e non Raggruppati per ordinamento; questo mi ha confuso mentre traducevo :S

Citazione
Ho un dubbio se quel "From" debba essere trattato come "Mittente" (se compare una traduzione) o "Da"…

Confermo che, anche secondo me, è "Da" (e infatti è nello screenshot che ho postato sopra, riquadro arancione, abbiamo "Da")... ma non l'ho messo perché non ero sicura!

Citazione
Secondo me quel "Choose…" (tra l'altro scritto in originale con 4 puntini…) è sbagliato, secondo me è "Choose Folder…" ovvero per noi Scegli la cartella (vedi https://pontoon.mozilla.org/it/thunderbird/all-resources/?search=Folder%E2%80%A6&status=translated&string=82800) e il successivo "Folder…" per noi è Cartella… concordi? ;-)

Credo di sì. Preferisci attendere pareri più esperti o cambio come mi hai suggerito?

Citazione
Ah… "Cartella e sue sottocartelle..." è Cartella e sottocartelle… anche se mi piaceva di più la tua traduzione con quel "sue" :-)

Eh, tornava meglio! Comunque lo cambio come deve essere :D

Per il resto, accetto tutti i tuoi suggerimenti.

PS: L'immagine l'ho caricata su https://it.imgbb.com/ e dovrebbe sparire entro una settimana. Se è un problema, mi ingegno per caricarla altrove in modo che possa restare per sempre :)

Offline JennyDC

  • Post: 20
Last but not least... Nell'articolo originale ho notato che l'ultima parte della 4. Select folders to apply new settings to, di cui posto uno screenshot qui di seguito :



ha una struttura che potrebbe essere migliorata. Si potrebbe spezzare in un ulteriore elenco puntato, per rendere più chiara la spiegazione per l'utente. Qualcosa tipo:

Or click Choose...:
  • click Folder to apply the new settings to a particular folder
  • click Folder and its children.... to apply the new settings to a particular folder and its subfolders

o qualcosa di simile.

Se piace, ovviamente andrebbe replicata in italiano 🙂

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Ecchime… 8)
Se la stringa dell'interfaccia è "Visualizzazione …" devi riportare esattamente la stessa cosa altrimenti un utente che guarda l'opzione, o quel che ti pare, potrebbe avere qualche dubbio (se è svelto, no ma…) ;-)

Lascia Raggruppati per ordine. Quando riuscirò ad accedere alla versione 140 correggerò io se è stato tradotto diversamente ;-)

Continuo però ad avere un dubbio…
Prendiamo questa frase come esempio
Citazione
Fare clic su Ad albero per assegnare la visualizzazione ad albero a tutte le nuove cartelle per impostazione predefinita.
(a parte la modifica "Visualizzazione ad albero"), continuo a non capire se dobbiamo fare riferimento alle cartelle o ai messaggi all'interno di una o di tutte le cartelle. Sono le cartelle che si dispongono ad albero o sono in messaggi all'interno di una cartella che si dispongono per una visualizzazione ad albero? Sono stato chiaro nell'esporre il mio dubbio?

Per quanto riguarda l'ultimo paragrafo (fatto salve le modifiche/correzioni che devi ancora fare)
Citazione
=4. Selezionare le cartelle a cui si vogliono applicare le nuove impostazioni=
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti eseguendo i passi seguenti:
*Fare clic su {button Tutte le cartelle esistenti} per applicare le nuove impostazioni a tutte le cartelle, non solo a quelle nuove. È possibile annullare l’applicazione delle modifiche, se desiderato.
*Oppure fare clic su {button Scegli....} e poi su {button Cartella...} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica oppure su {button Cartella e sue sottocartelle...} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle. Anche in questo caso, è possibile annullare l'operazione.
vorresti strutturarlo così?
Citazione
=4. Selezionare le cartelle a cui si vogliono applicare le nuove impostazioni=
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti eseguendo i passi seguenti:
• Fare clic su {button Tutte le cartelle esistenti} per applicare le nuove impostazioni a tutte le cartelle, non solo a quelle nuove. È possibile annullare l’applicazione delle modifiche, se desiderato.
• Oppure fare clic su {button Scegli....} e successivamente:
  • Fare clic su {button Cartella...} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica.
  • Fare clic su{button Cartella e sue sottocartelle...} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle. Anche in questo caso, è possibile annullare l'operazione.
se così allora (dopo aver corretto seguendo le indicazioni per le voci di interfaccia che ti avevo segnalato) devi mettere quel passaggio così utilizzando * per ottenere il • e ;* per ottenere lo spostamento/sottoelenco di quei 2 "• Fare clic":
Citazione
=4. Selezionare le cartelle a cui si vogliono applicare le nuove impostazioni=
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti eseguendo i passi seguenti:
*Fare clic su {button Tutte le cartelle esistenti} per applicare le nuove impostazioni a tutte le cartelle, non solo a quelle nuove. È possibile annullare l’applicazione delle modifiche, se desiderato.
*Oppure fare clic su {button Scegli....} e successivamente:
;*Fare clic su {button Cartella...} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica.
;*Fare clic su {button Cartella e sue sottocartelle...} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle.
Anche in questi due casi, è possibile annullare l'operazione.
Per far andare a capo e incolonnare quel "Anche in questi due casi ecc." (visto che riassumiamo 2 casi e non 1) devi utilizzare il tag code
Codice: [Seleziona]
<br> così
Codice: [Seleziona]
*Oppure fare clic su {button Scegli....} e successivamente:
;*Fare clic su {button Cartella...} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica.
;*Fare clic su {button Cartella e sue sottocartelle...} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle.<br>Anche in questi due casi, è possibile annullare l'operazione.
Otterrai quello che vedi nell'immagine allegata qui sotto (clic per ingrandirla) ;-)
Sempre che sia quello che volevi ottenere… Comincio ad avere un po' di fame e il cervello sta galoppando altrove :lol:
« Ultima modifica: 02 Luglio 2025 12:33:43 da michro »

Offline JennyDC

  • Post: 20
Ecchime… 8)
Se la stringa dell'interfaccia è "Visualizzazione …" devi riportare esattamente la stessa cosa altrimenti un utente che guarda l'opzione, o quel che ti pare, potrebbe avere qualche dubbio (se è svelto, no ma…) ;-)

Hai ragione! Mea culpa  :oops:

Citazione
Lascia Raggruppati per ordine. Quando riuscirò ad accedere alla versione 140 correggerò io se è stato tradotto diversamente ;-)

Ok!

Citazione
Continuo però ad avere un dubbio…
Prendiamo questa frase come esempio
Citazione
Fare clic su Ad albero per assegnare la visualizzazione ad albero a tutte le nuove cartelle per impostazione predefinita.
(a parte la modifica "Visualizzazione ad albero"), continuo a non capire se dobbiamo fare riferimento alle cartelle o ai messaggi all'interno di una o di tutte le cartelle. Sono le cartelle che si dispongono ad albero o sono in messaggi all'interno di una cartella che si dispongono per una visualizzazione ad albero? Sono stato chiaro nell'esporre il mio dubbio?

Sì, credo di aver capito quale dubbio hai.
Io credo che si riferisca a come si dispongono i messaggi dentro le cartelle, non alla disposizione delle cartelle stesse.
La versione che ho sul mio pc non è la 140 ma ho fatto delle prove con visualizzazione e cartelle per vedere cosa succede.
Ecco i risultati dei miei test:

Visualizzazione tabella semplice


Visualizzazione tabella albero


Visualizzazione tabella raggruppati per ordine (per data, nel mio caso)


Le cartelle non si accorgono in alcun modo dei cambi di visualizzazione ma rimangono fisse dato che seguono, come è sempre stato (che io ricordi!), l'ordine alfabetico. Poi è chiaro, tutto può cambiare... non si sa mai :D!


Citazione
Sempre che sia quello che volevi ottenere… Comincio ad avere un po' di fame e il cervello sta galoppando altrove :lol:

Sì sì, intendevo questo :)

Finisco di apportare le ultime modifiche e invio la seconda versione! ;)

Offline JennyDC

  • Post: 20
Ho apportato tutte le modifiche.

Ho però due dubbi!

1. Se quanto detto sopra è corretto (ovvero la visualizzazione ad albero/semplice/per ordine riguarda solo i messaggi e non le cartelle), allora credo che dovremmo correggere questa:
 
Select default threading for new folders: Unthreaded, Threaded or Grouped by Sort:
- vecchia: Selezionare la struttura (threading) predefinita per le nuove cartelle: semplice, ad albero o raggruppate per ordine
- nuova: Selezionare la struttura (threading) predefinita dei/per i messaggi all'interno delle nuove cartelle: semplice, ad albero o raggruppati per ordine

2. Sempre in base a quanto detto sopra, anche il testo che segue il punto 1., ovvero:

Fare clic su Visualizzazione ad albero per assegnare la visualizzazione ad albero a tutte le nuove cartelle per impostazione predefinita.
    Oppure fare clic su Visualizzazione semplice per assegnare la visualizzazione semplice a tutte le nuove cartelle per impostazione predefinita.
    Oppure fare clic su Raggruppati per ordine per ordinarle per gruppi.


andrebbe modificato in qualcosa tipo:

Fare clic su Visualizzazione ad albero per assegnare questa modalità a tutti i messaggi delle nuove cartelle per impostazione predefinita.
    Oppure fare clic su Visualizzazione semplice per assegnare questa modalità
    Oppure fare clic su Raggruppati per ordine per ordinarli per gruppi.


Meglio ancora sarebbe, a mio avviso, poter fare una cosa simile:

È possibile assegnare ai messaggi delle nuove cartelle una modalità di visualizzazione predefinita a scelta tra: ad albero, semplice o raggruppati facendo clic sul rispettivo pulsante:

*{button Visualizzazione ad albero}
*{button Visualizzazione semplice}
*{button Raggruppati per ordine}: i messaggi vengono raggruppati in base a criteri predefiniti (vedi "punto 3").
dove qui con "punto 3" intendo un link interno al punto 3 "Campo Ordinamento predefinito: Data, Oggetto, Da, ecc." della guida.
« Ultima modifica: 02 Luglio 2025 15:12:08 da JennyDC »

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Citazione
Continuo però ad avere un dubbio…
Prendiamo questa frase come esempio
Citazione
Fare clic su Ad albero per assegnare la visualizzazione ad albero a tutte le nuove cartelle per impostazione predefinita.
(a parte la modifica "Visualizzazione ad albero"), continuo a non capire se dobbiamo fare riferimento alle cartelle o ai messaggi all'interno di una o di tutte le cartelle. Sono le cartelle che si dispongono ad albero o sono in messaggi all'interno di una cartella che si dispongono per una visualizzazione ad albero? Sono stato chiaro nell'esporre il mio dubbio?

Sì, credo di aver capito quale dubbio hai.
Io credo che si riferisca a come si dispongono i messaggi dentro le cartelle, non alla disposizione delle cartelle stesse.

Le cartelle non si accorgono in alcun modo dei cambi di visualizzazione ma rimangono fisse dato che seguono, come è sempre stato (che io ricordi!), l'ordine alfabetico. Poi è chiaro, tutto può cambiare... non si sa mai :D!
Che è la spiegazione del dubbio che mi aveva fatto venire il testo en-US pur sapendo che sono i messaggi all'interno delle cartelle i destinatari della scelta strutturale. Io infatti personalmente utilizzo la visualizzazione ad albero anche se a volte mi spiazza ;-)

Mi piace la tua ultima proposta ;-)
Puoi riportarmi esattamente come verrebbe l'intero paragrafo 4 prima di applicarlo nella modifica così poi procediamo?
Citazione
=4. Titolo paragrafo=
Ecc.
Ecc.



Sai come creare l'ancora al paragrafo/passaggio/punto 3? Aiutino (Testo specifico di un link a un àncora nello stesso articolo) https://support.mozilla.org/it/kb/sintassi-wiki ;-)
[[#w_3-campo-ordinamento-predefinito-data-oggetto-mittente-ecc|vedi punto 3]]

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36280
Letto tutto il topic con o vostri (interessanti) interventi.
Non controllo l'articolo perché rischio di perdere tempo su cose già segnalate, perciò attendo che mi diate l'OK e procederò al QA!   ;)

Offline JennyDC

  • Post: 20
Che è la spiegazione del dubbio che mi aveva fatto venire il testo en-US pur sapendo che sono i messaggi all'interno delle cartelle i destinatari della scelta strutturale. Io infatti personalmente utilizzo la visualizzazione ad albero anche se a volte mi spiazza ;-)

Io invece vado di visualizzazione semplice :D

Citazione
Mi piace la tua ultima proposta ;-)
Puoi riportarmi esattamente come verrebbe l'intero paragrafo 4 prima di applicarlo nella modifica così poi procediamo?

Certamente!
Pubblico qui l'intero articolo, anche per coloro che non un account SuMo o non hanno voglia o tempo di collegarsi.

Codice: [Seleziona]
[[T:TBMore]]

Questo articolo descrive il pannello '''Aspetto''' di Thunderbird (versione 140 e successive) a cui si accede facendo clic sul pulsante dei menu {menu ☰} > {button Impostazioni} > {menu Aspetto}. Il pannello permette di alternare l'interfaccia dell'elenco messaggi tra vista scheda e vista tabella, di cambiare le impostazioni di visualizzazione e di impostare le opzioni predefinite di ordinamento e struttura.

__TOC__

[[Image:tb-140-appearances-panel]]

=1. Vista scheda o tabella per l'elenco messaggi=
Per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella, fare riferimento all'articolo [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]].
==Vista scheda==
*Nella sezione ''Elenco messaggi'' del pannello Aspetto, fare clic su {button Vista scheda}, selezionare '''Vista scheda''' e poi:
**Fare clic sull'opzione {button 2 righe} La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e, in alto a destra, il menu ''Azioni messaggio'' {menu ⋮}. La seconda riga visualizza l'oggetto.
**Oppure fare clic sull'opzione {button 3 righe} per ottenere una terza riga che aggiunge informazioni sulla discussione (se è presente più di un messaggio), sulle etichette e sull'indicazione di messaggio contrassegnato.
==Vista tabella==
*Fare clic su {button Vista tabella}, selezionare '''Vista tabella''' e poi:
**Spuntare ✓ {button Consenti scorrimento orizzontale} se si desidera lo scorrimento orizzontale per contenuti più ampi, come le tabelle.

=2. Selezionare la struttura (threading) predefinita dei messaggi per le nuove cartelle: semplice, ad albero o raggruppati per ordine=
È possibile assegnare ai messaggi delle nuove cartelle una modalità di visualizzazione predefinita a scelta tra visualizzazione ad albero, semplice o raggruppati facendo clic sul rispettivo pulsante:
*{button Visualizzazione ad albero}
*{button Visualizzazione semplice}
*{button Raggruppati per ordine}: i messaggi vengono raggruppati in base a criteri predefiniti (si veda il [[#w_3-campo-ordinamento-predefinito-data-oggetto-da-ecc|punto 3]]).

=3. Campo Ordinamento predefinito: Data, Oggetto, Da, ecc.=
Esistono diverse opzioni per l'ordinamento predefinito delle nuove cartelle. Le opzioni più popolari per '''Ordinamento predefinito per:''' sono:
* {menu Data}
* {menu Oggetto}
* {menu Da}

Dopo aver scelto un campo per l'ordinamento predefinito, è possibile selezionare {button Ascendente} oppure {button Discendente}.

=4. Selezionare le cartelle a cui si vogliono applicare le nuove impostazioni=
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti seguendo questi passaggi:
*Fare clic su {button Tutte le cartelle esistenti} per applicare le nuove impostazioni a tutte le cartelle, non solo a quelle nuove. È possibile annullare l'applicazione delle modifiche, se desiderato.
*Oppure fare clic su {button Scegli....} e successivamente:
**Fare clic su {button Cartella...} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica.
**Fare clic su {button Cartella e sue sottocartelle...} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle.

Anche in questi due casi, è possibile annullare l'operazione.

=====Ultimissimo dubbio=====

Secondo me questa parte:

Per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella, fare riferimento all'articolo [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]].

dovrebbe andare dopo aver parlato della "Vista scheda" e della "Vista tabella", ovvero così:

Codice: [Seleziona]
=1. Vista scheda o tabella per l'elenco messaggi=

==Vista scheda==
*Nella sezione ''Elenco messaggi'' del pannello Aspetto, fare clic su {button Vista scheda}, selezionare '''Vista scheda''' e poi:
**Fare clic sull'opzione {button 2 righe} La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e, in alto a destra, il menu ''Azioni messaggio'' {menu ⋮}. La seconda riga visualizza l'oggetto.
**Oppure fare clic sull'opzione {button 3 righe} per ottenere una terza riga che aggiunge informazioni sulla discussione (se è presente più di un messaggio), sulle etichette e sull'indicazione di messaggio contrassegnato.
==Vista tabella==
*Fare clic su {button Vista tabella}, selezionare '''Vista tabella''' e poi:
**Spuntare ✓ {button Consenti scorrimento orizzontale} se si desidera lo scorrimento orizzontale per contenuti più ampi, come le tabelle.

Per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella, fare riferimento all'articolo [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]].

... ma non vorrei stravolgerlo troppo!

===== Fine ultimissimo dubbio=====

Citazione
Sai come creare l'ancora al paragrafo/passaggio/punto 3? Aiutino (Testo specifico di un link a un àncora nello stesso articolo) https://support.mozilla.org/it/kb/sintassi-wiki ;-)
[[#w_3-campo-ordinamento-predefinito-data-oggetto-mittente-ecc|vedi punto 3]]

Grazie per l'aiutino :oops: :D!

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Procedi anche con la soluzione che proponi per il tuo ultimissimo dubbio  :wink:
Mi raccomando, i tre punti di sospensione come per Pontoon, non 3 punti singoli.
Scrivere da smartphone per me è una vera croce...

Offline JennyDC

  • Post: 20
Ecco il testo finale:

Codice: [Seleziona]
[[T:TBMore]]

Questo articolo descrive il pannello '''Aspetto''' di Thunderbird (versione 140 e successive) a cui si accede facendo clic sul pulsante dei menu {menu ☰} > {button Impostazioni} > {menu Aspetto}. Il pannello permette di alternare l'interfaccia dell'elenco messaggi tra vista scheda e vista tabella, di cambiare le impostazioni di visualizzazione e di impostare le opzioni predefinite di ordinamento e struttura.

__TOC__

[[Image:tb-140-appearances-panel]]

=1. Vista scheda o tabella per l'elenco messaggi=
==Vista scheda==
*Nella sezione ''Elenco messaggi'' del pannello Aspetto, fare clic su {button Vista scheda}, selezionare '''Vista scheda''' e poi:
**Fare clic sull'opzione {button 2 righe} La prima riga riporta il nome visualizzato del mittente (non l'indirizzo email effettivo), l'ora e, in alto a destra, il menu ''Azioni messaggio'' {menu ⋮}. La seconda riga visualizza l'oggetto.
**Oppure fare clic sull'opzione {button 3 righe} per ottenere una terza riga che aggiunge informazioni sulla discussione (se è presente più di un messaggio), sulle etichette e sull'indicazione di messaggio contrassegnato.
==Vista tabella==
*Fare clic su {button Vista tabella}, selezionare '''Vista tabella''' e poi:
**Spuntare ✓ {button Consenti scorrimento orizzontale} se si desidera lo scorrimento orizzontale per contenuti più ampi, come le tabelle.

Per ulteriori informazioni su vista scheda e vista tabella, fare riferimento all'articolo [[Getting Started with the Thunderbird main window (Supernova and newer)]].

=2. Selezionare la struttura (threading) predefinita dei messaggi per le nuove cartelle: semplice, ad albero o raggruppati per ordine=
È possibile assegnare ai messaggi delle nuove cartelle una modalità di visualizzazione predefinita a scelta tra visualizzazione ad albero, semplice o raggruppati facendo clic sul rispettivo pulsante:
*{button Visualizzazione ad albero}
*{button Visualizzazione semplice}
*{button Raggruppati per ordine}: i messaggi vengono raggruppati in base a criteri predefiniti (si veda il [[#w_3-campo-ordinamento-predefinito-data-oggetto-da-ecc|punto 3]]).

=3. Campo Ordinamento predefinito: Data, Oggetto, Da, ecc.=
Esistono diverse opzioni per l'ordinamento predefinito delle nuove cartelle. Le opzioni più popolari per '''Ordinamento predefinito per:''' sono:
* {menu Data}
* {menu Oggetto}
* {menu Da}

Dopo aver scelto un campo per l'ordinamento predefinito, è possibile selezionare {button Ascendente} oppure {button Discendente}.

=4. Selezionare le cartelle a cui si vogliono applicare le nuove impostazioni=
È possibile scegliere di applicare le nuove impostazioni alle cartelle correnti seguendo questi passaggi:
*Fare clic su {button Tutte le cartelle esistenti} per applicare le nuove impostazioni a tutte le cartelle, non solo a quelle nuove. È possibile annullare l'applicazione delle modifiche, se desiderato.
*Oppure fare clic su {button Scegli…} e successivamente:
**Fare clic su {button Cartella…} per applicare le nuove impostazioni a una cartella specifica.
**Fare clic su {button Cartella e sue sottocartelle…} per applicarle anche a tutte le sue sottocartelle.

Anche in questi due casi, è possibile annullare l'operazione.

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 22934
Dopo {button 2 righe} manca il punto finale ;-)

"(si veda il punto 3) in questi casi possiamo utilizzare anche (vedi ecc. ecc.)
Forse metterei "vedi paragrafo 3" più che "punto"…

Suggerirei:
Citazione
Anche in questi due casi, è possibile modificare in qualsiasi momento l'impostazione scelta.
o simile ;-)
Vai e colpisci 8)
Ricordati di riportare il link della nuova revisione nella tua prossima risposta.
« Ultima modifica: 02 Luglio 2025 18:06:25 da michro »


0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.