Lo scrivo a vantaggio di tutti:Recentemente mi è sorto lo stesso "problema" (avere una colonna con SOLO l'indirizzo email completo), non tanto per il "pishing", generalmente lo scarto senza grandi problemi, ma proprio per la brutta abitudine di tante aziende di avere una email tipo "info@tizio.caio.it" e mettono come predefinito il nome di "info", mica "Tizio Caio" e mi trovo una caterva di email tutte arrivate dal signor "Info"...

Quando cominci a discutere di un argomento con tante aziende del genere, ti perdi nelle varie email.
Per questo ho cercato info in questo forum e sono capitato in questo thread.
Sembra che, al momento, non ci sia soluzione...
Senonchè...
Ho letto anche di qualcuno che si lamentava dei continui aggiornamenti e dei "componenti aggiuntivi" che diventano velocemente inutilizzabili.
Per fortuna, alle prime pagine c'è stato un ottimo suggerimento di un componente aggiuntivo che serve bene allo scopo. Scoperto, aggiunto e lo sto usando. Ovviamente ho TH 68.10.0.
E proprio a questo riguardo...Se non avete delle necessità "particolari", di caratteristiche implementate solamente nelle ultime versioni... perchè continuate ad aggiornare TH ?
Personalmente ho usato per anni e anni una versione "2".... senza nessun problema di sorta.
Qualche anno fa ho aggiornato alla 68.10.0 solamente perchè non riuscivo a gestire la posta con Tiscali perchè aveva aggiunto una caratteristica di sicurezza che TH2 non poteva gestire. Ma questa versione l'ho "bloccata" per ogni aggiornamento. Non mi interessano gli aggiornamenti, anzi... li rifuggo con tutto il mio essere... per tutto, anche i S.O. già dai tempi di W95/WNT4. Solo i Service Pack ufficiali, per il resto disabilitato tutto sempre.
Dopo anni di "scornamenti" con i vari Winzoz, drivers e programmi, ho raggiunto la consapevolezza (e la "pace nell'anima") che: "squadra che vince NON si cambia !"
Chi necessita di questa caratteristica ha una via semplice e (IMO) "sicura":
A) Downgrada a TH 68.10.0 (di questo sono sicuro, ma leggo che questo CI funziona fino alla TH77).
B) Blocca gli aggiornamenti (posso spiegare come fare semplicemente*).
C) Installa "show_address_only-0.2.0-tb.xpi"
D) Imposta meglio TH, con le nuove colonne e vivi felice.
I miei 5 cent.
*)
Per bloccare completamente gli aggiornamenti di TH (ma funziona anche per FF), basta:
1) - Nella cartella di TH, dove c'è l'eseguibile, aggiungere una cartella ^distribution^ (se non è già presente).
2) - Nella cartella ^distribution^ aggiungere un file ^policies.json^.
3) - Dentro il file scrivere questo:
"
{
"policies": {
"DisableAppUpdate": true
}
}
"
4) - FINE

Al riavvio non apparirà + nessuna impostazione x un eventuale update e nella finestra delle opzioni e in quella informativa apparirà la scritta:
"Aggiornamenti disattivati dall'amministratore di sistema"
P.S.
Non fatevi prendere dall'ansia degli aggiornamenti... non sono sempre così "vitali" e spesso anche inutili.
Ho usato W2K fin a qualche lustro fa, con i driver "alternativi" di un certo "BlackWingCat" (amatoriali, ovviamente, purtroppo), poi anche WXP fino all'ultimo, adesso voglio tenermi W7Pro con le unghie e con i denti fin quando potrò... Ho anche una installazione di W10 (a causa di alcuni videogiochi "schizzinosi") e una di W11 (su un portatile che uso saltuariamente come "test" in doppio HD. W7 uso normale - W11 uso test).
A parte 2 sole volte, ai primi tempi che provavo W95, dopo anni di DOS (1- solo un avviso del Norton Antivirus: formattato e reinstallato tutto. 2- so anche da dove e come, per un periodo ho "dovuto" usare Internet Exploder 5.5 e solo aprendo una pagina mi sono preso un virus.) per il resto non ho MAI prteso nessun virus o trojan che sia. Già il "vecchio" Netscape era buono, poi con i FF & TH non ho mai avuto nessun problema che sia uno, e gli ho aggiornati SOLO quando non riuscivano più a visualizzare bene le pagine... ob torto collo... non per scelta o (peggio) per "prassi".
La prima sicurezza di ogni PC è quella "cosa" che sta tra la sedia e la tastiera... poi, ovviamente, i software aiutano, ma è un altro discorso.
Come già detto, questi sono solo che i miei 5 centesimi.
Diciamo "un suggerimento" su come "aggirare tranquillamente" questo problema.
