Resta da capire perché fino a ff39 l'hardware (e il driver) era perfetto. E tuttora in grado di riprodurre 4k 30p 100Mbps via dxva2 native o copy back. Possibile che questo NON basti per FF? in tal caso sarebbe auspicabile (vano auspicio) uno straccio di "minimum system requirements" in modo che FF40 e seguenti funzionino come FF39 e precedenti, non meglio né peggio.
Un leggero miglioramento, mettendo la chiave sopracitata su false, effettivamente c'è: giunto a sera ho potuto vedere foto grandicelle senza riaprire FF causa "foto nere".
PS: come detto sopra, disattivando accelerazione (che era comunque sempre andata bene prima!) evito il crash come effetto dei lampeggiamenti neri protratti nel tempo, ma non si sono evitanti del tutto i lampeggiamenti (con html5). In questo caso html5 sembra un passo indietro rispetto al deprecato flash.
Un notevole miglioramento nello scrolling degli album FB c'è con FF41...ma a quale prezzo!!!
Desidero ricordare ancora una volta che togliere accelerazione significa caricare la CPU di due volte il decuplo, con eventuale scattosità del browser e dei filmati, scattosità che nel mio caso appare solo quando voglio fare il gradasso con me stesso forzando 4k a 120Mbps (in questo caso lo sciagurato sono sicuramente io, ma con youtube 480p in FF HTML5 non mi pare di essere io lo sciagurato che pretende l'impossibile).
Invece vorrei sapere a chi ha giovato questa novità del
layers.offmainthreadcomposition.enabled=true.
Rimarrebbe da spiegare perché il problema di scheda, driver, accelerazione, decelerazione, carico CPU, eclisse totale di luna, RAM presunta, RAM effettiva, RAM divorata dal 32bit... non si pone con Silverlight fatto girare per quattro ore di seguito, dopo intera giornata con FF aperto.
Proverò ancora mercoledì, dato che domani riuscirò a tenere FF aperto solo per poche ore quindi non sufficienti per la verifica seria.
Un saluto e grazie a tutti i partecipanti alla discussione.
[Addendum OT dal titolo "Rimembranze":
non vorrei che ora con la scheda video capitasse come per il driver audio della cuffia USB con Firefox! In quel caso risolsi il problema mettendo mano al portafoglio (cuffie nuove); il fatto curioso è (anzi era): perché il driver cuffie diventava corrotto solo per FF e non per altre applicazioni? spero che questa mia postilla OT sia solo un rigurgito di rimembranza e non una profezia: cambiare scheda SOLO per FF (come feci con le cuffie!) dimostrerebbe forse eccessivo attaccamento al brand Mozilla.]