Notizie: puoi sempre seguire i nostri aggiornamenti su Twitter (@MozillaItalia) e Facebook (/MozillaItalia)

Autore Topic: <P> Installare Thunderbird su Linux  (Letto 4881 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36373
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #15 il: 02 Marzo 2025 15:29:47 »
Articolo non facile per un incapace linuxiano come me... direi di attendere, michro, anche se formalmente mi pare che sia tutto OK.

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23012
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #16 il: 02 Marzo 2025 17:04:18 »
Miki, figurati per me… ogni volta che devo utilizzare il terminale su macOS (per fortuna rarissimamente) mi viene il panico :lol:

Attendiamo e grazie per aver dedicato il tuo tempo a controllare ;-)

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #17 il: 03 Marzo 2025 01:24:45 »
Per me va bene.

Ma un nome solo no?
La versione release o monthly o stabile o normale, la versione nightly o daily o iveco, esr o annual, beta o test.

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23012
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #18 il: 03 Marzo 2025 10:17:32 »
Ciao @Iceberg, grazie per aver controllato :D
Per quanto riguarda il nome delle versioni, ti stavi riferendo a quello che ho scritto io (che ho integrato alcuni nomi nel dubbio, per far capire agli utenti meno esperti di che cosa stiamo parlando) o delle denominazioni che hanno dato quelli di Thunderbird?
Citazione
Thunderbird offers four channels: Release (also known as Monthly, available March 2025), ESR (annual major releases), Beta, and Daily.

Citazione
Thunderbird offre quattro canali di rilascio: Release (la versione normale/stabile, nota anche come Monthly con rilasci principali mensili, disponibile a partire da marzo 2025), ESR (rilasci principali annuali), Beta e Daily (nota anche come Nightly).

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #19 il: 03 Marzo 2025 13:05:34 »
Mi riferivo alle denominazioni di quelli di Thunderbird. Da 20 anni c'è la versione nightly ora diventa anche daily... mi è venuto spontaneo un: già che ci siamo perché non iveco per gli amici?  :P

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23012
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #20 il: 03 Marzo 2025 15:49:44 »
E hai ragione…  :lol:
Sempre chiamata Nightly.
Iveco non si poteva, pubblicità occulta palese

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9342
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #21 il: 03 Marzo 2025 16:05:56 »
Suggerimento per il marketing Thunderbird. :idea:

Gestisci la tua posta con Thunderbird Iveco Daily Nightly!



 :fischio:

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23012
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #22 il: 03 Marzo 2025 17:24:17 »
Night & Day… :lol:

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36373
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #23 il: 04 Marzo 2025 18:02:04 »
Ah ah ah ah ah...  :lol:

Offline michro

  • Moderatore
  • Post: 23012
Re:<P> Installare Thunderbird su Linux
« Risposta #24 il: 01 Settembre 2025 17:45:08 »
Hanno aggiunto 2 nuovi paragrafi. Io mi sono limitato a tradurli (non ho ancora approvato) perché per me sono letteralmente arabo… non ho idea se la terminologia è corretta.
Articolo originale en-US https://support.mozilla.org/en-US/kb/installing-thunderbird-linux (sono il terzultimo e ultimo paragrafo).
Se qualche esperto vuol dare una controllata mi fa un enorme piacere ;-)
Citazione
== Set Thunderbird as the default mail application ==
This step adds the required [https://specifications.freedesktop.org/mime-apps-spec/latest-single/#associations MIME-type associations] that enable you to select Thunderbird as the default mail application in your desktop settings.

# Open {filepath ~/.config/mimeapps.list} with your text editor and scroll down to the section named <code>[Added Associations]</code>.
# Find the MIME type <code>x-scheme-handler/mailto</code> and append <code>thunderbird.desktop</code> to it.

The {filepath .desktop} file you downloaded earlier defines some extra MIME types for Thunderbird, such as <code>application/x-xpinstall</code> (for handling Thunderbird extensions); so the example below will include it. There are a number of other types commonly defined by packagers ([https://hg-edge.mozilla.org/releases/comm-release/file/tip/taskcluster/docker/tb-flatpak/org.mozilla.Thunderbird.appdata.xml.in ¹] [https://git.launchpad.net/~desktop-snappers/thunderbird/+git/snap/tree/snap/gui/thunderbird.desktop?h=stable-core24 ²] [https://gitlab.archlinux.org/archlinux/packaging/packages/thunderbird/-/blob/141.0-1/org.mozilla.Thunderbird.desktop?ref_type=tags ³]); by adding <code>text/calendar</code>, for example, the GNOME desktop will list Thunderbird as an option for ''Calendar''.

<code>
[Added Associations]


x-scheme-handler/mailto=thunderbird.desktop;


application/x-xpinstall=thunderbird.desktop;
</code>

So far we've only defined what Thunderbird ''can'' handle, which is enough to get it listed as an option in your desktop settings. When you select a certain app as the default handler for a task, you're actually writing to the other section named <code>[Default Applications]</code>. This can be done with a GUI provided by your desktop; by manually editing {filepath ~/.config/mimeapps.list}, as we've been doing; or on the command-line. The CLI usage is described below.

<code>
xdg-mime default thunderbird.desktop x-scheme-handler/mailto


xdg-mime default thunderbird.desktop application/x-xpinstall
</code>

If you skip the type associations we've manually added to the section <code>[Added Associations]</code>, the default app selection will still work, but the Thunderbird option will be gone as soon as you decide to change the default handler to something else. By following these steps, Thunderbird will always be listed as a default app candidate.
Traduzione
Citazione
== Impostare Thunderbird come applicazione di posta predefinita ==
Questo passaggio aggiunge le [https://specifications.freedesktop.org/mime-apps-spec/latest-single/#associations associazioni MIME-type] necessarie che consentono di selezionare Thunderbird come applicazione di posta predefinita nelle impostazioni del proprio computer desktop.

# Aprire {filepath ~/.config/mimeapps.list} con il proprio editor di testo e scorrere verso il basso fino alla sezione denominata <code>[Added Associations]</code>.
# Trovare il tipo di MIME <code>x-scheme-handler/mailto</code> e aggiungere <code>thunderbird.desktop</code>.

Il file {filepath .desktop} scaricato in precedenza definisce alcuni tipi MIME aggiuntivi per Thunderbird, come <code>application/x-xpinstall</code> (per la gestione delle estensioni di Thunderbird); quindi l'esempio seguente lo includerà. Esistono diversi altri tipi comunemente definiti dai "pacchettizzatori" ([https://hg-edge.mozilla.org/releases/comm-release/file/tip/taskcluster/docker/tb-flatpak/org.mozilla.Thunderbird.appdata.xml.in '''¹''']   [https://git.launchpad.net/~desktop-snappers/thunderbird/+git/snap/tree/snap/gui/thunderbird.desktop?h=stable-core24 '''²''']   [https://gitlab.archlinux.org/archlinux/packaging/packages/thunderbird/-/blob/141.0-1/org.mozilla.Thunderbird.desktop?ref_type=tags '''³''']); aggiungendo <code>text/calendar</code>, ad esempio, il desktop GNOME elencherà Thunderbird come opzione per ''Calendar'' (Calendario).

<code>
[Added Associations]


x-scheme-handler/mailto=thunderbird.desktop;


application/x-xpinstall=thunderbird.desktop;
</code>

Finora è stato definito solo ciò che Thunderbird ''può'' gestire, il che è sufficiente per elencarlo come opzione nelle impostazioni del computer desktop. Quando si seleziona una determinata applicazione come gestore predefinito per un'attività, si stà effettivamente scrivendo nell'altra sezione denominata <code>[Default Applications]</code>. Questo può essere fatto tramite un'interfaccia grafica fornita dal computer desktop; modificando manualmente {filepath ~/.config/mimeapps.list}, come fatto in precedenza, oppure tramite riga di comando. L'utilizzo tramite CLI è descritto di seguito.

<code>
xdg-mime default thunderbird.desktop x-scheme-handler/mailto


xdg-mime default thunderbird.desktop application/x-xpinstall
</code>

Se si saltano le associazioni di tipo che sono state aggiunte manualmente alla sezione <code>[Added Associations]</code>, la selezione dell'applicazione predefinita continuerà a funzionare, ma l'opzione Thunderbird scomparirà non appena si deciderà di modificare il gestore predefinito. Seguendo questi passaggi, Thunderbird sarà sempre elencato come candidato per l'applicazione predefinita.


Citazione
= Troubleshooting =

== Snap Profile Issues ==

If you ''DO NOT'' have an already existing Thunderbird profile in your home directory, then the snap will generate and use a profile located in the Thunderbird snap location: {filepath ~/snap/thunderbird/common/.thunderbird}.

If you ''DO'' have an already existing Thunderbird profile in your home directory, then the snap will use it.

If for some reason you feel like your normal profile (whichever profile location you've been using) is not being used, here are some steps you can take to try and recover:
# Remove the snap. When snapd removes a snap from your system, it automatically makes a backup of that snap and stores it in the {filepath /var/lib/snapd/snapshots/} directory. If your profile directory was inside the snap at {filepath ~/snap/thunderbird/common/.thunderbird}, then the backup can take a while (because profile directories can be quite large). Be patient while the backup is generated. (Note that this is not the only way to create a backup. You can manually intiate a backup with <code>snap save thunderbird</code>)
# Make sure there is no existing {filepath ~/.thunderbird} profile directory:
<code>$ mv ~/.thunderbird ~/.thunderbird-backup</code>
# Re-install the Thunderbird snap:
<code>$ sudo snap install thunderbird</code>
# Restore from your snapshot. This will apply the thunderbird profile inside that snapshot to your fresh snap install. Look in the {filepath /var/lib/snapd/snapshots/} directory to locate the most recent snapshot or the one you want to use. The leading number corresponds to the snapshot number. For example if there is a {filepath /var/lib/snapd/snapshots/14_thunderbird_128.11.0esr-1_735.zip}, the restore command would be:
<code>$ sudo snap restore 14</code>

[https://snapcraft.io/docs/snapshots You can read more about snap snapshots here.]
Traduzione

Citazione
= Risoluzione dei problemi =
== Problemi con il profilo Snap ==
Se ''NON si dispone'' di un profilo Thunderbird già esistente nella propria directory home, lo snap genererà e utilizzerà un profilo situato nella posizione dello snap di Thunderbird: {filepath ~/snap/thunderbird/common/.thunderbird}.

Se invece ''SI dispone'' di un profilo Thunderbird già esistente nella propria directory home, lo snap lo utilizzerà.

Se per qualche motivo si ritiene che il proprio profilo normale di Thunderbird (qualunque sia la posizione del profilo che si è utilizzata) non venga utilizzato, ecco alcuni passaggi che si possono seguire per provare a ripristinarlo:
# Rimuovere lo snap. Quando "snapd" rimuove uno snap dal proprio sistema, ne crea automaticamente un backup (copia di sicurezza) e lo memorizza nella directory {filepath /var/lib/snapd/snapshots/}. Se la directory del proprio profilo si trovava all'interno dello snap in {filepath ~/snap/thunderbird/common/.thunderbird}, il backup potrebbe richiedere del tempo (perché le directory del profilo possono essere piuttosto grandi). Si consiglia di pazientare mentre il backup viene generato (si noti che questo non è l'unico modo per creare un backup; è possibile avviare manualmente un backup con <code>snap save thunderbird</code>).
# Assicurarsi che non esista una directory del profilo {filepath ~/.thunderbird}:
<code>$ mv ~/.thunderbird ~/.thunderbird-backup</code>
# Reinstallare lo snap di Thunderbird:
<code>$ sudo snap install thunderbird</code>
# Ripristinare dallo snapshot. Questo applicherà il profilo Thunderbird presente in quello snapshot alla propria nuova installazione dello snap. Cercare nella directory {filepath /var/lib/snapd/snapshots/} per individuare lo snapshot più recente o quello che si desidera utilizzare. Il numero iniziale corrisponde al numero dello snapshot. Ad esempio, se esiste un {filepath /var/lib/snapd/snapshots/14_thunderbird_128.11.0esr-1_735.zip}, il comando di ripristino sarebbe:
<code>$ sudo snap restore 14</code>

Ulteriori informazioni (in inglese) sugli snapshot sono disponibili nella documentazione Snap a [https://snapcraft.io/docs/snapshots questo link].

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.