Un saluto al forum.
Due giorni fa ho aggiornato Firefox alla nuova release 32 e ho scoperto che di default è stata sostituita la vecchia cartella Cache (e le sue varie sottocartelle e files) con una nuova denominata cache2 (contenente solo 2 sottocartelle etichettate doomed e entries). Fin qui nulla da eccepire, dovrebbe essere più efficiente e leggera, se non fosse che questo mi ha portato alcuni problemi:
(1) Ho notato che, con una certa frequenza, nelle pagine caricate (succede principalmente quando ricarico una pagina corrente) alcune immagini non vengono visualizzate (quando il problema si verifica, nel posto di ciascuna immagine assente spesso appare una linea verticale della medesima altezza dell'immagine). Per risolvere e riuscire a visualizzare correttamente la pagina devo pertanto ricaricarla due (o talvolta anche più) volte finché non ottengo una visualizzazione completa. È comunque un problema, seppur fastidioso, risolvibile.
(2) Ha reso temporaneamente inservibili alcuni addons (ad esempio CacheViewer2, CacheViewer, CacheViewer Continued... e chissà quanti altri addons analoghi che ancora non ho utilizzato in questi giorni e che cercano e usano dati stipati nella cache); suppongo non trovino più la cache e/o forse non riescano più nemmeno a leggerne i file temporanei contenuti.
(3) Problema più importante: quando, ad esempio, utilizzo la funzione "Visualizza informazioni pagina" e seleziono la scheda "Media" non tutte le immagini in lista vengono caricate e visualizzate. Ovvero ho notato che se una certa pagina caricata (sottolineando che è sempre stata lasciata aperta in qualche scheda o finestra del browser) nel frattempo è stata cancellata o modificata sul sito d'origine e conseguentemente alcuni suoi elementi multimediali non sono più reperibili online, questi ultimi appaiono nell'"Anteprima contenuto multimediale" per un brevissimo istante per poi subito essere sostituiti da un quadratino bianco (quindi non sono più ritrovabili e salvabili; questo anche se provo a salvare la pagina web completa). In altre parole sembra che gli elementi della pagina visualizzata non provengano dai dati salvati in cache sul disco (o al limite in ram) ma vengano cercati e ricaricati direttamente online (dove non sono più reperibili). Non so se questo è solo un problema mio, è in ogni caso qualcosa che vorrei risolvere.
Nel frattempo per riuscire ad evitare tutti e tre i malfunzionamenti ho pensato di operare in about:config provando a modificare la voce
browser.cache.use_new_backend_temp
da
predefinito booleano = true
in
personalizzato booleano = false
questo mi ha permesso di far riapparire e utilizzare la vecchia e classica cartella Cache (con annessi) che ora convive con la nuova cartella cache2 (quest'ultima però rimane inutilizzata dal browser). In questo modo tutto ha ricominciato a funzionare.
Mi scuso della prolissità ma spero almeno di essermi riuscito a spiegare.
Quello che desidererei conoscere è se esiste un modo per utilizzare la nuova cache senza che questa mi crei i problemi elencati (sembra addirittura, ma non posso crederci, che non memorizzi gli elementi delle pagine per essere salvate e gestite anche offline, cancellando quelle parti che verifica essere state cancellate alla sorgente...). Tra l'altro quella dicitura "_temp" mi fa temere che nei prossim aggiornamenti la possibilità di utilizzare la vecchia modalità di cache sparirà.
Qualcuno, ad esempio, mi consiglierebbe qualche miglior modifica da compiere tramite about:config?
Un grosso grazie in anticipo per la pazienza di chi mi ha letto e per l'assistenza.