Notizie: scarica ora l'ultima versione disponibile di Thunderbird!

Autore Topic: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download  (Letto 751 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline enrige

  • Post: 6
FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« il: 06 Febbraio 2014 09:51:33 »
Pc con Windows 7. Ho settato FF 26.0 per salvare i files scaricati nella partizione E: su un secondo HD. Ho appena fatto l’update di FF alla v. 27.0. Tutto ok ma….. ho notato che scaricando un file questo viene adesso salvato sul primo hd nella partizione C: \ Utente \ Nome utente \ Download.
Ho controllato nelle Opzioni \ Generale che la cartella attiva per i download sia ancora E:  Inoltre, ho verificato che in about:config la voce “browser.download.dir” sia rimasta su E:
Qualcuno ha idea perché e come  FF 27.0 abbia modificato la cartella di download?
Enri

luigi54

  • Visitatore
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #1 il: 06 Febbraio 2014 10:09:30 »
Salve, dopo che hai settato nuovamente la cartella di preferenza,rimangono le impostazioni ?? Nel caso FF non voglia più tenere i dati impostati,verifica malware,e virus  !!!!

Offline enrige

  • Post: 6
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #2 il: 06 Febbraio 2014 10:51:49 »
A seguito dello strano comportamente di FF v27.0 avevo ripristinato, con Acronis TI, una precedente immagine di Win 7 con FF 26.0.
Dopo il suggerimento di Luigi54 ho ri-aggiornato FF a 27.0, ho cancellato e rifatto i settaggi della cartella di dowload sempre con E: e controllato che le impostazioni rimangono. Ho fatto il download di un piccolo file portabile e ancora FF me lo ha salvato in C:\Utente\Utente nome\Download.
Finale, ho riportato il pc con FF 26.0 e così lo lascio. Sono tranquillo che il pc sia libero da malware (Malwarebytes) e virus (Avira Premium). 

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #3 il: 06 Febbraio 2014 10:56:39 »
Scusami, ma hai configurato Firefox per salvare i file proprio sulla radice di E: oppure in una cartella all'interno di E: (ad esempio E:\Download)?

Offline enrige

  • Post: 6
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #4 il: 06 Febbraio 2014 11:43:44 »
Scusami, ma hai configurato Firefox per salvare i file proprio sulla radice di E: oppure in una cartella all'interno di E: (ad esempio E:\Download)?

Configurato per salvare sulla radice di E: che è la prima partizione del secondo HD.  Il settaggio "E:" è quindi la cartella di download riportato nel tag Generale delle Opzioni FF come risulta in about:config.
 

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #5 il: 06 Febbraio 2014 11:45:37 »
Credo che sia una modifica recente introdotta in Fx27. Crea una cartella E:\Download e vedi se quella viene mantenuta.

edit: non è una modifica recente: pare che sia proprio un bug

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=958899

Nell'attesa che venga risolto, secondo me puoi tranquillamente utilizzare l'espediente che ti ho detto io.
« Ultima modifica: 06 Febbraio 2014 11:49:58 da Underpass »

Offline enrige

  • Post: 6
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #6 il: 06 Febbraio 2014 14:05:40 »
Credo che sia una modifica recente introdotta in Fx27. Crea una cartella E:\Download e vedi se quella viene mantenuta.

edit: non è una modifica recente: pare che sia proprio un bug

https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=958899

Nell'attesa che venga risolto, secondo me puoi tranquillamente utilizzare l'espediente che ti ho detto io.

1. Ho creato la cartella E:\Download ma FF non la mantiene; forse dovrei agire sui files prefs.js e/o user.js ma non al momento.

2. Allora ho disinstallato FF totalmente e pulito C:\Win 7 di tutti i residui. Ho installato ex-novo FF 27.0, ho settato sempre la radice E: per i download che l'ha mantenuta (per default sarebbe C:\Utenti\Nome Utente\Download). Ho scaricato un file che ho trovato ancora nella casella di default e non in E:.

3. FF 27.0 salva i download nella casella voluta solamente se viene settato "Chiedi dove salvare i file"

4. Resto con FF 26.0

Molti saluti.
 


 

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #7 il: 06 Febbraio 2014 14:44:58 »
Citazione
ho settato sempre la radice E: per i download che l'ha mantenuta

Da quanto ho letto nel bug, è proprio questa cosa che non funziona. Se usi la radice di un'unità diversa da quella di sistema (cioè C: nella maggior parte dei casi) la notazione viene scritta ma non viene interpretata correttamente e Firefox scarica nella cartella di default.

Sempre leggendo quello che c'è scritto nel bug, dovrebbe invece funzionare se indichi un percorso come E:\Download

Offline enrige

  • Post: 6
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #8 il: 06 Febbraio 2014 19:09:13 »
Citazione
Da quanto ho letto nel bug, è proprio questa cosa che non funziona. Se usi la radice di un'unità diversa da quella di sistema (cioè C: nella maggior parte dei casi) la notazione viene scritta ma non viene interpretata correttamente e Firefox scarica nella cartella di default.

Sempre leggendo quello che c'è scritto nel bug, dovrebbe invece funzionare se indichi un percorso come E:\Download

Fatto e adesso ok, ma ho dovuto inserire in user.js del profilo la parola "Download" nella riga:
// Generale - Salva i file in user_pref("browser.download.dir", "E:\Download");
Grazie e ancora saluti.
« Ultima modifica: 06 Febbraio 2014 19:10:02 da Underpass »

Offline Underpass

  • I've got fabric to sell
  • Amministratore
  • Post: 24618
    • Mozilla Italia
Re: FF 27.0 modifica autonomamente la cartella di download
« Risposta #9 il: 05 Marzo 2014 09:50:59 »
Ciao, segnalo che nel ramo beta (quindi versione 28) questo problema è stato risolto.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.