Credo che libcairo ora vada di default. Per quanto riguarda la compilazione: un pacchetto compilato sul proprio pc col proprio sistema operativo sarà sempre più veloce di un pacchetto compilato pensando a un grosso bacino di utenza, soprattutto se si ottimizza il compilatore per il proprio sistema. Detto questo, secondo me lo sbattimento non vale i millisecondi in più di velocità. Io mi compilo ancora Seamonkey perché non esistono versioni ufficiali x64. Il giorno che riescono a mettere su il server per le build smetto.
EDIT: Trotto@81: potrei sbagliarmi, ma credo che anche le build ufficiali vengano compilate con PGO. Per quanto riguarda la pacchettizzazione di solito sono d'accordo con te, ma in questo caso specifico se scompatti il .tar.bz2 (crea una cartella di nome firefox) ufficiale e lo metti ad esempio in /usr/local, tutti i file rimangono sempre e solo in /usr/local/firefox, quindi non vedo grossi problemi in questo senso. Se invece ti servono parametri aggiuntivi, allora il discorso è diverso. Controlla però nella documentazione cosa è abilitato di default.
Per quanto riguarda Debian: i pacchetti di Firefox (pardon, Iceweasel) nei repo seguono le ESR, quindi se vuoi andare avanti nelle versioni devi usare il pacchetto Mozilla o compilartelo (o magari prendere i deb dai repo di lmde, ma insomma...)
EDIT2: per completezza, questo dovrebbe essere il mozconfig usato per le release:
http://mxr.mozilla.org/mozilla-release/source/browser/config/mozconfigs/linux64/release