Eccomi

Alcuni suggerimenti e alternative.
Ho aggiornato il link della revisione nel primo messaggio della discussione (la versione online più recente è questa
https://support.mozilla.org/it/kb/cosa-e-come-funziona-mozilla-persona/revision/33161).
In seguito, quando si utilizzerà Persona per accedere a un sito web, a tale sito web verrà trasmesso il proprio indirizzo email assieme alla prova di esserne i legittimi proprietari, senza mai fargli sapere la password dell'account Persona.
In seguito, quando si utilizzerà Persona per accedere a un sito web, a tale sito web verrà trasmesso l'indirizzo email assieme alla prova di esserne i legittimi proprietari ma non gli verrà mai fornita la password dell'account Persona.Il funzionamento è analogo a quando ci si qualifica mostrando a qualcuno un documento di identità personale: i siti web possono facilmente controllare che il documento sia autentico e verificare l'identità della persona a cui è stato realmente rilasciato.
Il funzionamento è analogo a quando è necessario fornire a qualcuno le proprie generalità mostrando un documento di identità personale: i siti web possono facilmente verificare l'autenticità del documento e accertare l'identità della persona a cui è stato realmente rilasciato.Non è necessario fidarsi di un sito web e fornirgli la propria password in quanto non gli verrà mai trasmessa. inoltre, la password non può essere rubata nel caso in cui il sito venga bucato.
Non è necessario riporre la propria fiducia in un sito web e fornirgli la password di accesso in quanto non gli verrà mai trasmessa. La mancata trasmissione della password farà sì che non possa essere rubata nel caso in cui il sito venga violato da un attacco informatico.Persona impedisce ai fornitori dei servizi di posta elettronica di tracciare i siti che si sta visitando.
Persona impedisce ai fornitori
di servizi di posta elettronica di tracciare i siti che si sta visitando.
- Paragrafo "Come creare un account?" (secondo me si può togliere il ? anche in tutti gli altri paragrafi):
Visitare/Digitare/Scegliere ecc.: nei vari passi delle procedure, la prima lettera sempre in maiuscolo (ad ogni inizio passaggio) e sempre il punto finale, non il punto e virgola. Vale anche per tutti gli altri paragrafi dell'articolo.
- Paragrafo "Come effettuare l'accesso ai siti web?"
oltre a mettere le iniziali maiuscole e sostituire il punto e virgola con il punto, togliere il punto e virgola dopo l'immagine [[Image:Browser ID button]];
Questi americani… "Help, the Persona popup window is blank!"

Aiuto, la finestra popup di Persona è vuota.
Io metterei:
"Come procedere se la finestra pop-up di Persona è vuota."
"Come procedere nel caso in cui la la finestra pop-up di Persona sia/risulti vuota."
O titoli simili.
Se cliccando il pulsante "Sign in" posto su un sito web si apre la finestra popup di Persona ma essa risulta vuota, chiudere la finestra e provare nuovamente a fare clic sul pulsante Sign in. Se questo non funziona:
Se facendo clic sul pulsante...
Poi una mia pignoleria su cui possiamo anche soprassedere

"Se questa procedura non funziona:"
Per quanto riguarda la questione "finestra pop-up" (pop-up avevamo deciso di scriverlo così) dovrebbe andare bene "finestra"
https://support.mozilla.org/it/kb/Controllare%20le%20finestre%20pop-up Per quanto riguarda gli elenchi come quello in "Aiuto, la finestra popup di Persona è vuota.", se non ricordo male, non ci va la punteggiatura finale ad eccezione dell'ultimo passaggio in cui va bene il punto finale. Chiedo conferma a Underpass
