Allora chiariamo una volta per tutte questo punto.
Parlo per esperienza di post precedenti, non perché sono un saccente.
KIS anche se disattivato, come giustamente asserisce Gioxx, ha dei moduli che in background continuano ad essere attivi. Questo lo so anche se non ho il KIS: semplicemente ce lo hanno scritto i nostri utenti.
Per escludere il KIS tra le cause, l'unica via è disinstallarlo: capisco la scocciatura, ma se uno il KIS lo ha pagato non vedo perché non possa reinstallarselo quando gli pare e piace (e magari ottenere un po' di assistenza da Kaspersky stessa, visto che il problema potrbbe causarlo il loro programma).
Ieri nella fretta ho letto di AVG (mi spiace, ero al lavoro e non potevo intervenire): chiedo all'utente di lasciar perdere AVG (perché installa a tradimento Safe Search, Check Linker ed altro senza avvisare) e di provare direttamente Avira Antivir:
- se non è Kaspersky e il fenomeno si ripresenta anche con Avira, allora è possibile reinstallare il KIS perché Avira è meno rognoso da disinstallare;
- se il problema è proprio il KIS, allora l'utente si ritroverà già un buon programma per la sicurezza (Avira) installato.
Spero che il mio intervento non susciti maggior confusione, ciao.