Hmmmm :3
E' un casotto col risotto.
Proviamo con la linea radicale.
Fermo restando che tu hai una copia di riserva di tutto il profilo.
A Thunderbird chiuso, sposta completamente la cartella del profilo originale di thunderbird. Rinominala in Thunderbird 2, spostala sul desktop, fai come meglio credi.
Il punto essenziale è rimuoverla da lì.
Quando riavvierai Thunderbird, sarà completamente vuoto: ti richiederà di impostare da capo gli account di posta (prima di andare online, verifica sempre di aver spuntato di lasciare una copia dei messaggi sul server finché stai pasticciando, togli la spunta dopo).
A questo punto, armati di
ImportExportTools e santa pazienza.
(il download si trova al fondo della pagina, clicca di destro, e salva con nome. Apri Thunderbird, apri il pannello dei Componenti aggiuntivi, clicchi il bottone "installa", e carichi il file.xpi di ImportExportTools salvato prima)
Quando è installata (dopo un riavvio di Thunderbird) vai a importare uno ad uno tutti quei file inbox da centinaia di megabytes.
ImportExportTools le caricherà in una sottocartella di cartelle locali.
Continua così, un passo alla volta, importando e controllando per i doppioni dopo ogni file.
Ce la possiamo fare, ravanando troviamo l'inghippo, e finché hai la copia di backup della cartella del profilo, sei al sicuro dai pasticci.