Windows: cercavate un programma che bloccasse l'avvio di altri programmi?TROVATO!
Si tratta di
AskAdmin,un piccolo tool gratuito per Windows che consente di bloccare programmi e giochi con un semplice clic ma che, diversamente da molti altri simili, non richiede l’immissione di una password apposita, almeno non nella sua versione gratuita (per ottenere tale funzionalità occorre infatti comprare la versione a pagamento del software, che costa davvero poco). Il che, per me, rappresenta un vantaggio: chi avvia un programma non riceve nessuna richiesta di password e quindi crede che il programma non si avvii perché c'è un problema a livello di sistema operativo, quindi il suo bloccaggio non sembra intenzionale!
Lo reputo uno strumento molto valido, tanto che ho inviato una mia traduzione in italiano più corretto agli autori, con la speranza di ottenere una licenza gratuita...
Come funziona?
- Collegati alla pagina di download del programma https://www.sordum.org/7941/askadmin-v1-5/ e pigia sul pulsante grigio "Download" che trovi in basso in modo tale da avviare subito lo scaricamento del software.
- A download ultimato, estrai il file ZIP ottenuto in una qualsiasi directory di Windows ed avvia il file .exe contenuto al suo interno. Il programma non si installa è anche questo è molto comodo!
- Fai clic quindi su "Sì" e poi su "Agree" e ti ritroverai al cospetto della finestra del programma.
- Quindi fai clic sul pulsante con il foglio ed il simbolo “+” in alto a sinistra, seleziona il programma o il gioco da bloccare e fai clic su "OK" in riposta all’avviso che compare su schermo.
- Ecco fatto! Il programma o il gioco che avevi selezionato adesso risulta bloccato.
- Se vuoi, puoi aggiungere ulteriori giochi o programmi da bloccare ripetendo gli stessi passaggi visti insieme prima. Non c’è alcun limite al numero massimo di elementi su cui puoi applicare il blocco.
- Per ciascun programma o gioco aggiunto all’elenco, puoi modificarne il nome, visualizzarne il percorso, le informazioni correlate ed effettuare svariate altre operazioni semplicemente facendo clic destro sull’elemento di riferimento e sfruttando poi le voci annesse al menu che vedi apparire.
- Quando poi avrai necessità, potrai sbloccare un dato programma o gioco aggiunto all’elenco semplicemente facendoci clic sopra e pigiando poi sul pulsante con il foglio e la “-” che trovi nella parte in alto a sinistra della finestra del programma.
Devo soltanto verificare se funziona sulle variabili d'ambiente, se cioè è possibile bloccare un determinato profilo di Firefox, Thunderbird oppure Pale Moon.
In ogni caso, il consiglio che do in questi casi è questo: NON utilizzate MAI immediatamente su un vostro file importante o su una vostra cartella importante i programmi simili a questo che avete trovato per proteggere o nascondere o camuffare i vostri file!
Piuttosto, in una cartella temporanea in una directory "sacrificabile", create una o più cartelle con dentro uno o più file vari (di testo, immagini semplici, brevi MP3, eccetera).
Dopodiché provate a criptare o dotare di password questi file di test... Il Web è pieno di pagine in cui gli utenti che hanno provato il
"favoloso programmino per nascondere un file" per loro importante non lo hanno trovato più neppure partendo poi con una live di Linux per recuperarlo...
Dopo i necessari test, solo allora potrete proteggere con il programma scaricato (rivelatosi affidabile) i vostri "veri" file e le vostre "vere" cartelle!
EDIT: attenzione, mi aspettavo che non potesse bloccare i profili e va bene, però ho anche scoperto che non mi blocca le cartelle indicate ma il loro contenuto! Occhio alla differenza!.
