Giusto per concludere e chiedo scusa se mi dilungo oltre il necessario.
Affermazione: Comunque, non ha tanto senso invocare "lunga vita" per XP, dal momento che è su un binario morto.
Risposta: Sì è un binario "morto". Sì, si sta utilizzando un sistema operativo che ha raggiunto la fine del ciclo vitale. Ma la cosa risponde a tutta una serie di esigenze e un senso ce l'ha ancora (non sotto tutti i punti di vista, ma qualcuno sì...).
Poi ovviamente è vero che si tratta di sistema operativo obsoleto, superato, che non può ovviamente proporre funzionalità avanzate di protezione integrate nel tempo in Windows 7 e nel più giovane Windows 8.1.
Affermazione: Poi, lo volete usare, usatelo.
Risposta: Chi si assume gli oneri e le responsabilità di (non) aggiornare il proprio computer accettando e facendosi carico delle conseguenze che ne derivano dovrebbe anche avere la libertà di scelta...
Affermazione: Però lamentarsi che un software non funziona su XP è come lamentarsi che non funziona su Windows 98...
Risposta: Il passaggio da Windows 9x (ME) alle versioni successive è avvenuto in un contesto diverso rispetto a ciò che è successo con Windows XP. Non è un caso che il supporto esteso a Windows XP sia stato prolungato quasi a furor di popolo, se ricordo correttamente.
Chiedo scusa per la digressione. (Se ritenete, cestinatela pure...)