Il power user medio teoricamente li usa per non installare millemila programmi di chat per i suoi millemila account.
Appunto un solo programma è più pratico a livello di risorse celebrali (o forse sarebbe più corretto dire cerebrali) dell'utente e a livello di risorse del computer su cui gira per evitare di dover installare mille mila programmi, poi avviarli, poi configurarli, poi lanciarli, avere i contatti sparsi su tanti programmi, avere il caos sul proprio pc... e nella propria testa, ecc
Più il tuttologo pasticcione come me forse. È altresì vero che oggigiorno la chat di facebook e irc bastano a coprire i contatti con mezzo mondo.
Se tutti i contatti sono come alcuni membri del forum che evitano Facebook peggio della peste, forse bisogna affiancargli altro.
E comunque la chat di Facebook (soprattutto quando è passata a XMPP) è più pratica con i programmi di Messaging.
Ma queste considerazioni rischiano di aprire delle divagazioni troppo divaganti.

Comunque sia esiste anche
Instantbird 1.4.
Si tratta di un client di messaggistica multipiattaforma basato su XULRunner 20.0.1 di Mozilla e sulle librerie opensource libpurple 2.10.7 usate in
Pidgin che a sua volta è un altro programma di messaggistica multipiattaforma e multiprotocollo.