Autore Topic: Software OpenSource & Software Gratuito  (Letto 569774 volte)

0 Utenti e 11 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1695 il: 24 Luglio 2013 20:01:36 »
Uhm, che brutto che abbiano rubato anche il DB di SMF :-(
Consiglio questa estensione:
http://passwordmaker.org/

che permette di avere password diverse su tutti i siti continuando a usarne soltanto una in realtà.

Offline fabrixx

  • Post: 5926
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1696 il: 24 Luglio 2013 20:10:36 »
Grazie l'ho appena installata, la provo subito

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1697 il: 24 Luglio 2013 20:13:45 »
Ti conviene cambiare il setting di default però (default sono 8 caratteri, io ti consiglio > 16<30)

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1698 il: 24 Luglio 2013 21:12:41 »
comunque, almeno per SMF, SMF non salva le password in chiaro. Per fregarvi davvero la password devono fare ulteriori calcoli, quindi se l'avete abbastanza lunga secondo me non la dovrebbero trovare, perché un algoritmo troppo lento su tutti quegli utenti non finirebbe mai (diverso è se si concentrano su di voi perché gli state antipatici)..

SMF la salva così:
Codice: [Seleziona]
sha1(nome_utente_tutto minuscolopassword)

quindi bisogna proprio eseguire un attacco brute force (non si possono usare gli hash precompilati con le password di uso comune), però è noto come le salva quindi con password “scarse” e con buoni dizionari si possono decriptare.

Esempio, se c'è un utente di nome firefox con password 12345678 questo è quello che loro sanno dopo aver rubato il database:

Codice: [Seleziona]
e906caec3704e65c8947b5afbdb99c2b115cfda9

ovviamente il nome utente lo sanno e provano con un attacco brute force.
Il problema è che quello non è il metodo migliore, esistono metodi di hashing lenti che renderebbero più difficile dedurre le password dagli hash.

Quindi calcolatevi l'hash del vostro nomeutente+password e vedete  quanto ci mettete a decriptarlo.




Offline fabrixx

  • Post: 5926
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1699 il: 24 Luglio 2013 23:17:53 »

Offline Ronnie91

  • Post: 3518
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1700 il: 26 Luglio 2013 03:07:41 »
LibreOffice 4.1 da scaricare: parola d'ordine compatibilità
LibreOffice compie nuovi passi avanti in tema di compatibilità con i formati proprietari. La versione 4.1 è un passo deciso in tale direzione.

Offline fabrixx

  • Post: 5926
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1701 il: 03 Agosto 2013 12:54:21 »
Wordpress 3.6 il backup e d'obbligo prima di aggiornare a questa nuova versione con molte nuove funzionalità.. La versione italiana dovrebbe uscire come al solito fra un po di giorni.


Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1703 il: 15 Agosto 2013 02:06:48 »
Qui c'è un bel articolo su Ubuntu (2 pagine in inglese :-() e sul ritorno economico di un progetto opensource, fra le altre cose anche un'amara considerazione che spiega perché le interfacce degli OS, dei browser e un po' di tutti i software diventano sempre più brutte e non è che tutti copiano Chrome:

Why Ubuntu’s creator still invests his fortune in an unprofitable company | Ars Technica
Citazione
"I think the desktop on its own will die," Shuttleworth said, explaining that it must be paired with mobile success to embrace the shifting nature of personal computing.
« Ultima modifica: 15 Agosto 2013 09:29:03 da gialloporpora »

Offline Sokak

  • I speak a logs
  • Moderatore
  • Post: 4371
    • Ask Sokak
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1704 il: 16 Agosto 2013 12:50:11 »
Incomincerò a surgelare un bel pò di iso di sistemi che offrono ancora un interfaccia desktop e girano sul mio hardware :/
Non sia mai che uno debba comprarsi una cintiq o un display touch da 30" per usare un pc :(

Inviato da android con tapatalk.


Offline Geko

  • Post: 1376
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1705 il: 16 Agosto 2013 14:42:03 »
Shuttleworth non ha l'ultima parola su tutto,certo è riuscito a rovinare Ubuntu con Unity (un pò come il team UX sta rovinando Firefox con la stessa visione che i desktop scompariranno e tutti i software dovranno avere un'interfaccia compatibile con i device mobili),ma è ancora da vedere se questo accadrà davvero,i desktop sono troppo più potenti e versatili degli aggeggi mobili per farne piazza pulita.

Comunque Shuttleworth,anche se tendenzialmente insopportabile,non sbaglia forse del tutto nel difendere le sue posizioni  http://www.markshuttleworth.com/archives/1228,e poi ci possiamo sempre comprare uno smart coso Ubuntu ed attaccarlo al desktop http://www.zdnet.com/ubuntu-edge-smartphone-sets-crowdfunding-record-but-still-20m-short-of-target-7000019487/  :lol:

Offline Sokak

  • I speak a logs
  • Moderatore
  • Post: 4371
    • Ask Sokak
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1706 il: 16 Agosto 2013 21:06:05 »
Onestamente sono rimasto troppo staccato da internet, avrei volentieri partecipato al pledge per l'edge ;)

Inviato da android con tapatalk.


Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36291
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1707 il: 19 Agosto 2013 10:05:26 »
Sin dai tempi di Windows 98 sono impazzito per cercare un programmino semplice ma per me fondamentale: il cronometro!
mai capito perché Microsoft non lo abbia mai proposto di default!
Non mi serve per cronometrare quanti millisecondi in più ci mette Firefox ad avviarsi rispetto a Chrome, mi serve semplicemente per cronometrare la durata di determinati clip audio, clip video, spazi vuoti nella timeline del mio programma di videoediting.

Posso dire di avere provato quasi tutti i programmi di Windows, dando la preferenza a quelli:
- semplici e leggeri;
- portatili;
- che presentino l'opzione "Always on top / Sempre in primo piano";
- freeware;
- in italiano (ma quest'ultimo requisito non è indispensabile).

I migliori su Windows?
Si riducono ad appena tre.

1. FreeStopWatch.
Rispetto agli altri programmini, in più ha la cronologia dei cronometraggi multipli.
In meno ha la mancanza dell'opzione "Always on top" e manca il conteggio dei millesimi di secondo.
(Manca il countdown, ma per me non è essenziale).

2. Portable Apps SnapTimer
Il più semplice e leggero di tutti.
Manca però il conteggio dei millesimi di secondo.
(Ha il countdown, ma per me non è essenziale).

3. OnlyStopWatch
E' l'unico ad avere il conteggio dei millesimi di secondo.
Manca però la possibilità di resettare il tempo senza riavviarlo daccapo (occorre chiuder il programma).
(Ha il countdown, ma per me non è essenziale).

Voi conoscete altri cronometri migliori di questi?

Da notare che - se volete - io posso mettere online le mie versioni ottimizzate per questi tre cronometri (lingue eliminate, dimensioni minimizzate ma leggibili, opzione "Always on top"  memorizzata di default, eccetera).

E su Linux?
Sto provando in questi giorni diversi cronometri (TimerX, StopWatch, Karm, Cronometro utente Ubuntu in VB per WINE, cronometro.sh), poi vi saprò dire.

Offline gialloporpora

  • サンドロ
  • Moderatore
  • Post: 10806
    • Il blog che non c'è
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1708 il: 22 Agosto 2013 14:28:18 »
Da prompt:
Codice: [Seleziona]
prompt $t$g

Per lo start:
Codice: [Seleziona]
time 0

Basta che dai invio per vedere a quanto è arrivato. Per rimettere a posto l'ora:

Codice: [Seleziona]
w32tm /resync

o anche senza il prompt da Esegui visto che lo hai nella system tray.
« Ultima modifica: 22 Agosto 2013 14:29:58 da gialloporpora »

Offline miki64

  • Moderatore
  • Post: 36291
Re: Software OpenSource & Software Gratuito
« Risposta #1709 il: 25 Agosto 2013 10:25:09 »
Provata: non sapevo questa cosa, ma non è facilissima da usare come un programmino, dai!  :)

Comunque cambiamo argomento: i file PDF!
Ne abbiamo parlato più volte della loro gestione in questo topic, però adesso ecco riunita in un'unica pagina link per il download e tutorial di applicazione per leggere e modificare i file PDF:
PDF: Modificare Unire Dividere Convertire

0 Utenti e 11 Visitatori stanno visualizzando questo topic.