Aggiorno la questione, casomani a qualcuno interessasse...
ieri e ier l'altro, pc nuovi, mai utilizzati prima, windows 7 sp1 64bit, Adobe reader 11.0.8, firefox 32 installato appena finita la fase oobe (che installa un'immagine che siamo noi a fornire al produttore dell'HW, comprendente, oltre al s.o., office 2007 pro, adobe reader, framework .net, firefox, il tutto aggiornato all'ultima rev disponibile alla chiusura dell'immagine, che per ff è la 30), google chrome ed il middleware di un gestionale che opera via terminal services. 2 tipologie diverse: desktop e laptop.
appena installato l'aggiornamento di FF mi sono preso il piacere di impostare nelle applicazioni "utilizza adobe reader (predefinito)" su tutte le occorrenze pertinenti, su tutti i profili utente.
risultato? l'operatore cerca di visualizzare un documento pdf dal sito di un importante Ente italiano e gli si aprono millemila finestre di FF, e tutte le icone dei files pdf sono magicamente cambiate, e avevo provato prima di andarmene che non facesse scherzi.
al di là della figura di merda, perchè passi per incompetente, sta roba sta diventando pesante da gestire.
va da sè che ho guidato la collega nel ripristino per telefono, resta ilf atto che così non va. ed è una grave macchia sul curriculum di FF.
secondo me, ovvio.