Notizie: se possiedi un dispositivo Android, prova Firefox per Android, un browser scattante e dinamico per navigare in ambiente mobile.

Autore Topic: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password [tipo Kiosk]  (Letto 1887 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

crazy.cat

  • Visitatore
Pc in ambito aziendale, il ced non vuole usare firefox perchè non si adatta alle policy (no comment please), ma firefox funziona e gli utenti lo richiedono.
Veniamo al dunque, ho bisogno di dargli un firefox portable con l'accesso alle impostazioni/about:config bloccato da password in modo che possano navigare solo via proxy aziendale.
L'estensione Public fox https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/public-fox/ farebbe al caso mio, però se riavvio senza i componenti aggiuntivi mi permette di disinstallarlo. E la cosa non va bene.
Quindi avrei bisogno di:
1) Far sparire la possibilità di riavviare firefox in safe mode.
Oppure
2) Impostare una password di blocco in altri modi. Preferirei però tenere pulbic fox perché posso anche impedire il download di determinati tipi di file, i personaggi che usano questi pc scaricano tutti gli exe che gli capitano e riempiono il browser di toolbar.

Grazie
« Ultima modifica: 13 Marzo 2014 19:13:38 da miki64 »

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #1 il: 12 Marzo 2014 21:27:09 »
Una soluzione semplice andrebbe bene?
Mi riferisco a far sparire dal menu aiuto, utilizzando il file userChrome.css, la voce "Riavvia disattivando i componenti aggiuntivi".
E' anche possibile similmente fare in modo che digitando about:config (password o non password) non venga visualizzato nulla.

Edit.
L'estensione prevede l'opzione "Hide safe mode", ma l'autore si è dimenticato il tasto "Firefox" considerando solo il menu aiuto nella classica barra dei menu.
Questo codice messo nel file userChrome.css rimuove "Hide safe mode" anche dal tasto "Firefox".
Codice: [Seleziona]
#appmenu_safeMode,
#appmenu_safeMode + menuseparator {
  display: none !important; }
« Ultima modifica: 12 Marzo 2014 22:40:03 da Iceberg »

crazy.cat

  • Visitatore
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #2 il: 13 Marzo 2014 05:14:29 »
Una soluzione semplice andrebbe bene?
Le cose semplici sono sempre le migliori... :)
Ci siamo quasi, in modalità compatta la scritta sparisce, però se aggiungo la barra dei menu ritorna fuori


Si riesce a far sparire anche questa?
Ancora grazie

Offline klades

  • Moderatore
  • Post: 5788
    • http://www.nic-nac-project.org/~kaosmos
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #3 il: 13 Marzo 2014 10:57:51 »
Forse esiste un metodo ancora più radicale, cioè una disabilitazione completa del "safe-mode".

Non sono sicuro che funzioni al 100%, ma mi sembra di sì ed ha il vantaggio di impedire l'avvio in safe-mode in qualsiasi modo, persino da linea di comando!

Il metodo è questo

1) andare nella directory dove è installato Firefox ed entrare nella sottodirectory "browser"

2) creare un file di nome "noSafeMode.xul" con questo contenuto

Codice: [Seleziona]
<?xml version="1.0"?>
<?xml-stylesheet href="chrome://global/skin/"?>
<?xml-stylesheet href="chrome://browser/content/safeMode.css"?>

<dialog id="safeModeDialog"
            xmlns="http://www.mozilla.org/keymaster/gatekeeper/there.is.only.xul"
            title="SafeMode"
            buttons="cancel"
            ondialogcancel="onCancel();"
            onload="onLoad()">

  <script type="application/javascript" src="chrome://global/content/resetProfile.js"/>
  <script type="application/javascript" src="chrome://browser/content/safeMode.js"/>

 Safe-Mode disabilitato!

  <separator class="thin"/>
</dialog>

3) aprire il file chrome.manifest nella stessa directory e aggiungere questa linea

Codice: [Seleziona]
override chrome://browser/content/safeMode.xul noSafeMode.xul
A questo punto è impossibile avviare Firefox in safe-mode (ovviamente se non si cambiano queste righe!)



Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #4 il: 13 Marzo 2014 11:52:31 »
Le cose semplici sono sempre le migliori... :)
Ci siamo quasi, in modalità compatta la scritta sparisce, però se aggiungo la barra dei menu ritorna fuori
...

Si riesce a far sparire anche questa?
Ancora grazie

Per la voce nella barra dei menu c'è la preferenza dell'estensione "Hide safe mode", è una delle ultime.
In ogni caso, volendo fare tutto in una unica maniera, ecco il codice completo:
Codice: [Seleziona]
#helpSafeMode,
#appmenu_safeMode,
#appmenu_safeMode + menuseparator {
  display: none !important; }

Edit.
Provato la soluzione proposta da @klades, funziona ed è una soluzione migliore. Probabile che dovrai editare il file chrome.manifest, per aggiungere quella riga, ad ogni aggiornamento di Firefox.
« Ultima modifica: 13 Marzo 2014 12:09:40 da Iceberg »

Offline klades

  • Moderatore
  • Post: 5788
    • http://www.nic-nac-project.org/~kaosmos
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #5 il: 13 Marzo 2014 12:24:14 »
Probabile che dovrai editare il file chrome.manifest, per aggiungere quella riga, ad ogni aggiornamento di Firefox.

No, non credo.
Le modifiche fatte nella directory "browser" non sono toccate dagli aggiornamenti, dato che servono proprio per le personalizzazioni. Ovvio che se uno disinstalla manualmente tutto è un altro discorso.

Offline Iceberg

  • Moderatore
  • Post: 9232
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #6 il: 13 Marzo 2014 13:00:30 »
Provato.

Gli aggiornamenti intermedi (quelli da 27.0.0 a 27.0.1) non sovrascrivono il file chrome.manifest (a meno che il problema non era proprio in quel file, caso quasi impossibile).

Gli aggiornamenti da una versione all'altra (da 26.0.0 a 27.0.0) sì. In questo caso il file chrome.manifest della versione precedente viene sostituito con quello della versione successiva. File eventualmente aggiunti, noSafeMode.xul in questo caso, non vengono toccati, restano.

crazy.cat

  • Visitatore
Re: Disabilitare "Safe mode" o proteggere impostazioni con password
« Risposta #7 il: 13 Marzo 2014 16:21:04 »
Confermo il buon funzionamento di tutti e due i metodi, per non sapere ne leggere ne scrivere (e non far agitare il ced per niente) alla fine li ho applicati tutti e due.
Mi sono salvato una copia del file chrome.manifest e in caso di bisogno lo vado a ripristinare.

Problema risolto.
Grazie a tutti e due.

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.