Vorrei chiarimenti su quanto segue: Ho un portatile (un po' datato ma che funziona perfettamente e con cui lavoro) dove sono installati sia Explorer 6 che Crome e fino ad alcuni giorni addietro anche Firefox 6, che usavo preferibilmente, anche su ultimamente mi infastidiva l'apertura continua in automatico di finestre pop-up che infastidivano persino la lettura delle pagine aperte per consultazione, anche se nella sezione impostazioni avessi attivato il blocco di tali finestre. Alla fine ho optato per un aggiornamento della relise di Firefox all'attuale 13, che non sono riuscito ad installare. Ho allora, cancellato Firefox, ho pulito il registro ed ho reinstallato Firefox 6.
A questo punto, al lancio dell'applicazione è comprsa una finestra che comunicava che Firefox era già aperto e non era possibile avviare una ulteriore istanza del programma, quindi chiudere firefox da Task manager o chiudere la finestra attiva.
Qui nasce il problema perchè finestre attive non ce ne erano di alcun tipo e chidendo da Firefox il processo attivo e ritentando l'avvio di una nuova istanza di Firefox si tornava sempre alla segnalazione di cui sopra. Ho anche provveduto a cancella "SOTTO DOS" LA CARTELLA di Firefox e installare tutto di nuovo, ma il risultato è rimasto quello che anche da una nuova installazione Firefox non si avvia.
CHIEDO SE QUALCUNO HA AVUTO LO STESSO PROBLEMA O PUO' CONSIGLIARMI COME OPERARE, PRIMA DI RINUNCIARE DEFINITIVAMENTE A FIREFOX. GRAZIE.