Da quello che ho letto, non c'è via di uscita: gli sviluppatori di Firefox hanno deciso di rimuovere il supporto per le pagine XUL remote e locali, lasciando una "whitelist" che può essere amministrata solo da riga di comando.
L'estensione che ti ha consigliato reherd offre un'interfaccia grafica per questo procedimento.
Ho letto nella pagina
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=546857 vari commenti di persone che si trovano in una situazione simile alla tua, ma non mi sembra che il team di Firefox sia disposto minimamente a farsi intenerire.
Certo che rimuovere il supporto in questo modo così drastico, dopo che per anni e anni è stato possibile usare XUL in remoto (o in locale) è piuttosto discutibile.
Sono forse d'accordo sul fatto che il supporto per i file XUL remoti è/era in effetti poco logico e molto problematico. Ma dopo averlo mantenuto per così tanto tempo, l'eliminazione diventa difficile e bisognava forse creare un compromesso.
Ma al di là delle chiacchiere, mi sembra che le sole soluzioni sono:
- installare l'estensione,magari sfruttando anche questa sua funzione
A generator tool that creates an extension installer with a predefined whitelist. The generated extension doesn't require a restart to install, displays a warning message explaining what is happening, giving the user the option to cancel, and then removes itself.
- migrare la tua applicazione verso un altro linguaggio.