Per la cronaca, e giusto per non sparire nel nulla, sono un tuo "simile".
Amministratore di rete, sistemi e Domino della mia azienda, motivo per il quale anche io ho notato questo cambio di rotta che ha portato non pochi problemi.
E dici poco..
Calcola però che i primi sintomi li ho avuti durante i test con Firefox 3 e Domino 7 (template DWA7), quando ancora quel supporto c'era.
Mai un problema dalla versione 5.0.8 fino a stamani, che ci siamo accorti di sta cosa.
Capisco che lo scaricabarile non sia mai bello (non era quella la mia intenzione in realtà) ma posso assicurarti che IBM non ne esce particolarmente pulita.
Ne esce pulitissima dato che il problema è causato dalla rimozione a cavolo del remote xul. Cosa che ha generato orde di utenti arrabbiati, basta vedere nel bugtraq. IBM appena accortosi della cosa ha già fatto un template aggiornato, quindi ad IBM non si può additar nulla, neanche una tardiva tempestività.
Il template già dalla versione 8 usa Dojo, framework standard javascript. Come lei tante altre applicazioni, non IBM, che hanno smesso per questo motivo di funzionare. Rifare una applicazione COSTA SOLDI, e in questi chiari di luna non tutti possono permetterselo. Dunque visto che è una cosa funzionante dal 2002, era meglio gestire da parte della Mozilla Foundation la cosa in maniera diversa e più graduale.
E' un problema di sicurezza, bene ok si corregge. Ma come mi fai fare una eccezione per i certificati SSL non verificabili, potevi gestire analogamente la cosa.
Quindi come la giri la giri, la colpa è soltanto di una componente.
IBM ha potuto porvi rimedio, perchè una multinazionale e con le sue risorse forse ha impiegato pochi soldi e poco tempo, e chi non ha le sue risorse? Chi ha una normale software house con 2-3 programmatori che usano da tempo certe funzioni perchè oramai praticamente consolidate, che si è trovato in questa condizione?
Via guardiamo la cosa in ampio raggio e non solo nell'orticello. Sono io che in azienda ho voluto introdurre Mozilla perchè amante di questo software, ma ultimamente mi sta veramente scadendo, e non sono l'unico a pensarla in questa maniera girando il web.
Nonostante il passaggio a motori Javascript più recenti (ed Eclipse stesso per il client Desktop) hanno ancora tralasciato la compatibilità con tutti i browser.
Perchè a me funziona la webmail con qualsiasi webbrowser MODERNO e che sia funzionale? Perchè se faccio una webapp con domino funziona analogamente ?
Il problema è facilmente aggirabile con Firefox tramite il componente aggiuntivo che hai trovato ma non per questo è giustificabile del tutto (nessuna delle due parti, chiaramente).
Il problema SPECIFICO è solo di Mozilla che dopo 9 anni ha abbandonato di colpo una cosa, in maniera insindacabile, inappellabile e senza un briciolo di buonsenso da "comunità".
Per la cornaca qui dove lavoro, facciamo business anche con applicazioni domino, quindi ti puoi immaginare la varietà di client che possano capitarci. Eppure MAI AVUTO PROBLEMI DI COMPATIBILITA'.. I nostri clienti idem, hanno domino alcuni dai tempi della prima 4.0.(7?!?) nessun problema.
Parlo dunque a ragion veduta, quando dico che è un problema a senso unico, per lo specifico caso, ma un problema più vasto se allarghiamo l'orizzonte a tutte quelle apps che usano anzi oramai usavano quella specifica funzione e pensa a quanti hanno dovuto "investirci" sopra, per una decisione arbitraria.
Ringraziamo chi ha fatto l'estensione vai.
Grazie inoltre per il suggerimento del template da utilizzare per la piena compatibilità con Firefox, vedrò di testarlo nei prossimi giorni sul server di test ![Wink ;)](/Smileys/default/icon_wink.gif)
Ciao!
Giovanni.
Di niente, altrimenti che ci stanno a fare le comunità. IBM non ha detto ARRAGGIANTEVI, ha detto ECCO LA SOLUZIONE. Mozilla ha detto ARRANGIATEVI RIFATE LE APP. Bel modo di fare.