Tu sei riuscito a importare le password da Firefox a Chrome perché hai fatto l'operazione sulla stessa macchina
Con questa sibillina frase Gioxx intendeva dire che Chrome riesce a prendere le password da Firefox perché ha un meccanismo interno in grado di farlo, e Chrome quando lo fa
viene eseguito con i privilegi del tuo utenteMi spiego.
Ogni programma, eseguito in un sistema operativo decente, ha bisogno di avere i diritti necessari prima di poter eseguire una data operazione. Se è l'utente ad eseguire un programma, quel programma sarà in grado di avere accesso ai dati di quell'utente.
Se è per questo, anche Firefox sa "prendersi" i dati da internet explorer.
Sei su windows 7, quindi dovresti sapere a cosa serve l'UAC: se un programma proveniente da una zona non fidata (internet?) cerca di fare modifiche a parti vitali del sistema ti viene richiesto se vuoi proseguire con l'azione, e anche la password.
Cosa succederebbe se il controllo dell'UAC venisse spinto all'estremo, richiedendoti la password quando un programma richiede l'accesso ai file creati da un'altro programma?
Che ti verrebbe richiesta la password quando alleghi un file a un'email, quando apri in word una bozza scritta nel blocco note, e via dicendo.
E' normale che sotto uno stesso utente, i programmi possano interagire tra di loro.
Se non vuoi che le tue password di Firefox siano importabili da un altro browser che è stato creato con la capacità di farlo, l'unica altra via è fare quanto detto da Gioxx.