@Miki, di solito anch'io preferisco mettere gli elenchi dei vari Paesi in ordine alfabetico e l'ho fatto in molti altri articoli ma soprattutto quando c'erano dei lunghi elenchi o delle tabelle.
Gli en-US mettono sempre prima gli Stati Uniti e Regno Unito e poi gli altri Paesi. In questo caso il rilascio iniziale è avvenuto negli Stati Uniti e poi Regno Unito per questioni anche linguistiche. Poi sono stati aggiunti gli altri Paesi.
Se sei d'accordo lascerei Stati Uniti e Regno Unito a inizio elenco, Giappone per il continente asiatico e chiudo con Germania e Polonia.
Quando l'elenco si allungherà, andrei in ordine alfabetico per aree geografiche.
Lo spazio di troppo dopo quel "Google Lens" c'è

L'utilizzo di questa funzione è identico a quello di Google Lens sul proprio telefono ma in questo caso tale funzione è stata integrata in Firefox per computer desktop.
o simile… può andare? Sono stanco e ho fame

@crazy.cat, grazie per l'informazione. Proverò ad attivare la funzione e a utilizzarla su un profilo di test

Negli articoli Sumo comunque evitiamo di suggerire "smanettamenti" con le preferenze in about:config

Molto tempo fa, segnalavamo queste possibili modifiche anche negli articoli mettendo in guardia gli utenti ed evidenziando che tali modifiche erano consigliate solo agli utenti esperti.
Poi però, chi si ritrovava a fare assistenza sui forum di Mozilla, spesso e volentieri si imbatteva in problemi di utenti inesperti spesso non risolvibili, salvo poi scoprire (a suon di botta e risposta) che avevano modificato impostazioni a casaccio…
Da qui la scelta di evitare quel tipo di suggerimenti. Tanto, gli utenti, cercando su Internet, prima o poi trovano un post in cui qualcuno li indirizza (se interessati) a una soluzione per provare in anteprima le nuove funzioni
