Forum Mozilla Italia
Attività dell'Associazione - Varie => Pianeta Mozilla => Topic aperto da: sezioneaurea - 07 Settembre 2010 12:20:29
-
Un tempo ero un grande sostenitore di Firefox e lo consideravo davvero il browser migliore in circolazione.
Poi tutto è cambiato: lento, lentissimo, pachidermico, divoratore di RAM. Il confronto con Crome e Opera è francamente impietoso.
Nessuna polemica, ma io mi chiedo come mai gli sviluppatori di Firefox, che sono stati bravissimi in passato nel creare un browser innovativo alternativo a IE, non riescano a risolvere questi problemi che riguardano tanti utenti: lentezza all'avvio, blocco durante la navigazione su certi siti particolarmente pesanti, enorme (oserei dire: sovrumano??) consumo di RAM... soprattutto considerando che la CONCORRENZA ci è riuscita alla grande.
Poi lo so che mi direte "ma a me funziona benissimo", "a me si avvia veloce", "a me consuma poca RAM"... sì a voi, ma andando nei vecchi post e in vari forum nel web ci si rende conto che i problemi che ho menzionato sopra sono molto frequenti e non si tratta certo di casi isolati.
Problemi che appunto la concorrenza non ha, e che l'ex-miglior browser si porta invece dietro da anni.
PS: questo messaggio l'ho scritto con Opera :roll:
-
Piccoli pensieri personali.
Su un forum di assistenza non troverai mai discussioni che dicono "Non ho problemi con Firefox",
scrivono solo gli utenti che hanno qualche problema.
Discorso Lentezza e consumo di Ram. E' tutto aleatorio. la lentezza non l'ho mai riscontrata
se non quando ho installato estensioni che notoriamente rallentano il broser; parlo di quelle che
per funzionare devono analizzare tutta la pagina.
Stesso discorso per il consumo di ram. Solo quando visito siti flash il consumo di ram aumenta,
ma dovresti rivolgerti ad adobe e7o a chi crea siti web stracarichi di orpelli inutili.
Non ti dico che funziona benissimo perché ha anche i sui problemi, ma attendere due secondi all'avvio la prima volta
che lo utilizzo nella giornata e avere 100/200 Mega di ram occupata non è un problema per il sottoscritto.
Se poi preferisci altri browser, sei liberissimo di utilizzarli. Io preferisco dare peso ad altre cose.
-
Se poi preferisci altri browser, sei liberissimo di utilizzarli. Io preferisco dare peso ad altre cose.
Senza voler scendere troppo in tecnicismi e parere personali che chiaramente potrai rispettare ma non condividere, sento che la frase inserita (e da me quotata) di Godai riassume perfettamente ciò che penso del thread e del parere espresso.
Sia chiaro, non prenderla a male o come attacco personale, non lo è affatto, non mi permetterei mai. Semplicemente da queste parti (ed in generale nella quotidianità di ognuno di noi) non costringiamo nessuno ad utilizzare i prodotti Mozilla. Se lo fai vuol dire che -bene o male- la tua esperienza di navigazione è gradevole, fluida, con i suoi problemi (nessun software è privo di bug, mai, non potrà mai esserlo) ai quali sopperisci con un po' di pazienza e la soddisfazione per un prodotto IMHO ottimo.
Poi -a margine- posso capire un confronto diretto con Chrome, ma con Opera non esiste. Non ci sono estensioni valide, non ci sono diverse funzionalità che Chrome o Firefox propongono nativamente. Mancando la metà della roba che potresti avere per forza di cose otterrai un browser più reattivo e leggero.
Utilizza Firefox senza alcuna estensione o tema personalizzato, scoprirai che occupa molto meno di quello che tu possa pensare. Chiaramente lo stesso vale per i plugin che -come già detto- NON sono sviluppati da Mozilla ma da aziende terze che non fanno nulla per alleggerirli o migliorarli.
E' un discorso molto lungo e "tortuoso" quello che hai preso. E' stato fatto anche diverso tempo fa e non si è arrivati a nessuna conclusione. Troppa soggettività, poca oggettività, soprattutto dovuta al fatto che -generalmente- quando si prende una decisione o ci si ritiene delusi da un prodotto, difficilmente si torna sui propri passi.
Giovanni.
-
Come ha già scritto Godai71, in un forum di assistenza tecnica, ovviamente, si trovano solo utenti che hanno, guarda caso, problemi tecnici; e questi utenti, rappresentano una percentuale piccolissima, quasi insignificante, sul totale di centinaia di milioni che usano Firefox in tutto il mondo.
Da parte mia posso dire che a partire dalla serie 3.6.x di Firefox sto riscontrando una stabilità notevolissima; anche con montagne di plugin installati, i crash sono diventati una rarità.
Il browser non è per niente pesante e il consumo di RAM è assolutamente nella norma (tra 50 e 100 MB, massimo 150 MB durante sessioni di diverse ore).
Non metto in dubbio che Chrome sia piuttosto veloce ed efficiente ma, per correttezza, bisognerebbe ricordare che lo stesso Chrome non è altro che Firefox con WebKit al posto di Gecko; la stessa Google ha ringraziato (cito testualmente) la fantastica comunità Mozilla per il codice sorgente messo a disposizione.
-
Mi pare che a intervalli più o meno regolari viene riproposta una discussione di questo tipo... :)
Per quanto non sia d'accordo con tutte le scelte di Mozilla, credo che la presenza di Chrome sulla piazza abbia giovato in termini di innovazione costringendo tutti i produttori di browser a tentare ulteriormente di migliorare i propri prodotti.
Personalmente, utilizzo Chromium (la versione totalmente open source di Chrome) come secondo browser (e solo in rari casi): non mi ha mai convinto del tutto: un buon prodotto senza dubbio, ma troppo scarno e poco configurabile.
-
Mi aggiungo alle considerazioni di Underpass su Chrome: l'interfaccia non mi piace per niente (così come quella di FF4 mi piace meno di quella di adesso, fortunatamente è possibile tornare a quella vecchia) e mi ci sono sempre trovato male quelle volte che l'ho usato.
Vorrei fare un altro paio di considerazioni: prima di tutto come ha detto Raff Google ha attinto a piene mani dal codice di Mozilla per iniziare a realizzare Chrome, e poi i valori in campo sono un po' diversi: se Google decide di impegnarsi in un progetto e dare fondi ad esso, può fare un po' quello che vuole in rapidissimo tempo, le persone da ingaggiare e i soldi per farlo non gli mancano. Mozilla, per quando navighi in buone acque finanziare, non potrà mai stare dietro alle risorse di Google.
Per quanto riguarda Opera, l'ho sempre considerato un buon browser, anche innovativo sotto certi aspetti, ma onestamente mai al pari di Firefox.
Detto questo ripeto le parole di Godai71: ognuno ha esigenze e priorità diverse, e in base a quelle sceglie i prodotti che meglio gli si confanno. Cose che per me possono essere indispensabili per te possono essere solo marginali e viceversa. Se per te il prodotto al momento è Opera, fai bene ad usarlo. Spero che FF4 ti farà cambiare idea, chissà.
-
Io ti capisco parlo con utente :sezioneaurea, perchè anche io ero ma in fondo lo sono ancora un grande sostenitore di firefox però devo dire da neofita avendo un pc personale solo da agosto 2010 che mi trovavo meglio e non avevo nessun problema con la prima versione che trovai di mozzilla che era la 3.6. che ovviamente o sostituito con la 4 e via fino ad oggi con la 7.0 >< io spero e credo che i tecnici che saranno sicuramente al lavoro x risolvere i vari gap descriti da tè tipo eccessivo consumo di ram, oppure avvio un po lento come dici cosa che almeno questa a mè personalme non crea problema avviandolo non piu di 3 o 4 volte al giorno e quindi non mi crea alcun problema aspettare quei pochi secondi richiesti. Forza Firefox w Mozzilla.
-
Vuoi decimare il consumo di ram di Firefox? =)
Vai sul sito degli addon, e installa la prima estensione in grado di bloccare flash.
O aspetta ancora un poco, e prova la 7, ci hanno dato una zappata pesante ai leak :)
Molto presuntuosamente (ma lasciando ampia libertà di smentita), mi permetterei un piccolo appunto: la stragrande maggioranza di chi riporta devastanti problemi di lentezza, usa sistemi operativi windows.
Non sono un talebano dell'opensource, e rispetto le scelte dei singoli.
Ma ci terrei a far notare una cosa. Sovente i molti software di sicurezza installati su windows, installano delle estensioni sicuramente valide (eseguono numerosi controlli extra) ma che hanno un costo.
Consumano prezioso tempo del processore nell'eseguire le loro attività.
Se a questo, aggiungiamo in conto l'ordinaria attività degli antivirus vari nel controllare qualsiasi programma venga eseguito nel sistema, mi pare normale che, almeno all'avvio, la lentezza diventi fisiologica.
Nessuna giustificazione per il consumo di ram (su linux, grazie al flash player a 64 bit ancora in beta, sono stratosferici. Con un paio di centinaia di schede aperte, superare i due giga di ram occupata è uno scherzo).
Però è altresì vero che, lavorandoci su un pochino più dell'ordinario, è possibile rientrare nei ranghi
(e qui la colpa non è totalmente di nessuno: da un lato, il sistema operativo ha necessità di essere difeso, dall'altro, coordinare chi produce antivirus, il browser, e il sistema operativo è arduo, e per ultimo ma non ultimo, anche l'utente può avere le sue colpe)
I miei due centesimi.
-
Uhm...
Guardando questo grafico http://input.mozilla.com/it/?product=firefox&version=6.0 ho notato che dal 18 Agosto in poi i complimenti a Firefox sono diminuiti (diciamolo pure: precipitati); questa cosa potrebbe non essere molto significativa perché - come per i Forum - si scrive o si clicca su qualcosa principalmente quando si hanno problemi o si è comunque insoddisfatti.
Però noto pure che sono precipitate le idee (male, molto male) e i problemi (e qui mi chiedo: non saranno precipitati perché ormai gli utenti passano direttamente ad altro?).
:?
-
non saranno precipitati perché ormai gli utenti passano direttamente ad altro?
Avremo se non altro la piccola consolazione di aver visto le cose chiaramente abbastanza presto.
-
Quanto pessimismo ragazzi!
-
Una idea, anzi un pensiero.
Si parla molto dell'elevato consumo di ram di Firefox.
Che, c'è o non c'è, è dimostrato diminuirà con le versioni 7 8 9.
Ora si parla molto anche di un processo per ogni scheda, è obbligatorio, ce l'ha Chrome e deve averlo anche Firefox che diamine.
Ora immagino che dopo aver ottenuto il singolo processo per singola scheda il consumo di ram che nella versione 6 è 100, nella 7 sarà 85, nella 15 sarà 200.
Altro pensiero su di un cambiamento attuale, giusto o sbagliato che sia.
Con gli altri browser solo una piccola parte di indirizzo compare evidente nella barra degli indirizzi con Firefox no.
Due possibili risposte:
- E' una caratteristica di Firefox.
- Ci adeguiamo immediatamente.
A forza di seguire la seconda risposta ci si decaratterializza e ci si riduce a mangiare le briciole lanciate ai piccioni.
Solo un pensiero da un pessimista.
PS
I numeri li ho messi a caso ma il dato di fondo che il consumo di processore e ram aumenterà no.
-
Quanto pessimismo ragazzi!
Pessimismo? Io sono un pessimista di natura, è vero.
Ma se leggi questi topic (e non sono tutti) ti renderai conto che c'è un malcontento diffuso, eppure sembra che parecchi non se ne siano ancora accorti... :(
Installazione manuale di una estensione (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51326.msg333369#msg333369)
Aggiornamenti di sicurezza di Firefox "serie cicli rapidi di rilascio" (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51847.msg337302#msg337302)
Firefox - un tempo il miglior browser, ora surclassato da Opera e Google Crome (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=46683.msg299977#msg299977) (il topic presente)
Non mi piace la pratica del RESOLVED WONTFIX (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51796.msg336858#msg336858)
Estensioni e compatibilità: da punto di forza a tallone d'Achille di Mozilla? (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=50997.msg330558#msg330558)
Firefox 6 (e superiori): elevato consumo di memoria e considerazioni varie (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51665.msg335971#msg335971)
E una voce (autorevole) fuori dal coro dei pessimisti:
Perché Google Chrome al posto di Mozilla Firefox? (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51292.msg333038#msg333038)
-
L'ultima discussione che mi hai linkato non è a favore di Firefox? Comunque a mio modesto parere, Firefox è ancora il miglior browser, a me di un browser non interessa l'integrazione con i vari servizi (Google, Apple...) ma interesse che sia veloce, stabile, sicuro, personalizzabile, rispettoso della privacy, ecc. Con Firefox stiamo proseguendo su questa strada, con gli altri browser non tanto... Ps. Io ero a favore del multiprocesso, ma per esperienza ho capito che porta più svantaggi che vantaggi, provate ad aprire qualche scheda con Chrome e poi ditemi (visto che si parla tanto del consumo di ram di Firefox...) e su Firefox uso qualche estensione, su Chrome le ho tolte tutte, già consuma tanto di suo... (Chrome lo uso solo per vedere ogni tanto se migliora, ma non ha un Adblock al livello di Firefox ed è ancora pieno di bug, a mio modesto parere, molte pagine non si visualizzano perfettamente e poi quando provi a navigare con molte schede, non è quasi più usabile... Almeno su un pc non potentissimo e non recentissimo...)
Ci sono molte altre cose che potrei dire e scusate se non sono chiarissimo, ma ho voluto dire un pò di cose che penso (sfogandomi anche un pò...)...
Ps. Sono tra quelli che è a favore della nuova politica dei "cicli rapidi di rilascio", anzi, di più (come per gli aggiornamenti silenziosi, basta che danno la possibilità di scegliere, non come Chrome...)!!! ;)
Edit: Le discussioni che mi hai linkato, le seguo e le ho seguite tutte... ;)
-
Ognuno in un browser vede le proprie esigenze. E chi sviluppa il browser cerca di soddisfare quelle che stima essere le esignze sentite con maggiore rilevanza e dal maggior numero di gente.
Il fatto che sia veloce, stabile, sicuro, personalizzabile, rispettoso della privacy è diventato talmente scontato per alcuni e superfluo per altri (forse) che molti hanno posto altre priorità nella scelta di un browser.
Poi la nuova politica dei "cicli rapidi di rilascio" è una scelta che va rispettata come va rispettato il lavoro sia di chi l'ha fatta si chi poi deve realizzarla, ma ho dei seri dubbi...
-
L'ultima discussione che mi hai linkato non è a favore di Firefox?
Sì, è a favore di Firefox, diamo il giusto spazio anche a chi non è pessimista come me e altri.
Comunque a mio modesto parere, Firefox è ancora il miglior browser
Questo non posso dirtelo obiettivamente perché io uso - appunto - solo Firefox, il resto non mi interessa e spero che in futuro non possa interessarmi...
a me di un browser non interessa l'integrazione con i vari servizi (Google, Apple...) ma interesse che sia veloce, stabile, sicuro, personalizzabile, rispettoso della privacy, ecc.
Ecco, la penso come te.
Per la gestione delle sessioni, per il profile manager, per i temi e per tante cose trovo Firefox ancora imbattibile; ho scritto "ancora" perché non vorrei che anche queste peculiarità fossero fatte fuori dalla rincorsa a scopiazzare Chrome.
Altra cosa: ora sono sul lavoro, a casa ho salvato prima di chiudere ( :mrgreen: benedetta sia "Session Restore"!) una pagina relativa a un servizio di Google... appena ritorno a casa ve la posto, vediamo ai fan di Chrome che cosa ricorda.... :twisted:
edit:
deckard ha inviato mentre io scrivevo:
Poi la nuova politica dei "cicli rapidi di rilascio" è una scelta che va rispettata come va rispettato il lavoro sia di chi l'ha fatta si chi poi deve realizzarla, ma ho dei seri dubbi...
Io ho fortissimi dubbi. Hanno praticamente messo un nodo scorsoio attorno alla gola degli sviluppatori di estensioni, cioè attorno a coloro che hanno fatto la fortuna di Mozilla. Possiamo voltarla e girarla come ci piace, ma questa cosa non è stata - per me - una cosa "pulita", anzi. :(
-
Due righe semiserie.
Sono contrario alla politica dei cicli rapidi di rilascio.
E alla loro definizione.
Mi fa venire in mente la necessità di cambiare frequentemente pannoloni.
Trovo l'affermazione da questa strada non si torna indietro presuntuosa.
E falsa.
Chiunque può sbagliare; ma nessuno, se non è uno sciocco, persevera nell'errore.
Ai posteri l'ardua sentenza.
-
Come mai sei contrario? Lasciando perdere il problema delle estensioni non compatibili...
-
Sarò breve, se ne è parlato tanto.
Perchè non sono necessari.
E' solo marketing.
E rogne.
Escludere i problemi con le estensioni è follia.
L'ho scritto tante volte.
Firefox e le estensioni sono un binomio inseparabile.
Per quanti la scelta di Firefox è dipesa dal lavoro di Wladimir Palant di Giorgio Maone di Mig e di migliaia di altri come loro?
E non da Firefox in se stesso.
Osteggiarli, metterli in difficoltà, far cadere i più deboli, è autolesionismo.
-
Ho detto escludiamo il problema delle estensioni, semplicemente perché quello è scontato che è un problema e credo che siamo tutti d'accordo...
Secondo me avere i cicli rapidi di rilascio porta molti vantaggi, ad esempio avere sempre le migliori funzionalità, il prima possibile, magari non aspettando anni dopo che ne è pronta qualcuna...
-
Questo è Firefox 3.6.21 ed è frutto del costante miglioramento di Firefox 3.6.0.
Il plugincontainer è stato introdotto con Firefox 3.6.4.
Per fare Firefox 4 si sono persi mesi a fare e disfare l'interfaccia correndo freneticamente dietro alle scelte di Google.
Per correggere l'errore si è deciso di perseverare.
Questa è l'opinione di un utente, che capisce poco di tecnica, che non conosce il dietro le quinte, che vede solo quello che può vedere un utente. E che vede perso lo slancio, le motivazioni l'entusiasmo che vedeva in Firefox 1.5 o 2 o 3. Non capendo per cosa.
E mi scuserai se per chiudere cito me stesso:
Negli anni passati l'arrivo di una nuova versione era una festa, ora nel migliore dei casi è una rottura di scatole.
-
Secondo te Firefox 6 non è migliore del 3.6.21? L'interfaccia è questione di gusti, Mozilla si è adeguata a tutti gli altri browser, non solo Chrome, si fa quello che vogliono i propri utenti o la maggior parte e sinceramente fuori da questo forum, non ho sentito nessuno lamentarsi di questa interfaccia, anzi!
Da cosa vedi la perdita di slancio, motivazioni e entusiasmo?
Io quando esce una nuova versione sono sempre molto contento, come credo la maggior parte degli utenti, quindi è una tua opinione e di pochi altri...
-
Ho scritto altre cose.
Firefox 6.0.1 è migliore di Firefox 3.6.21 ma se si fosse chiamato 4.1.1 lo avrei apprezzato di più (i nostri antenati non hanno avuto problemi a chiamare 2.0.0.20 la massima evoluzione di Firefox 2).
Per fare Firefox 4 si sono persi mesi a fare e disfare l'interfaccia correndo freneticamente dietro alle scelte di Google.
Non ho scritto che l'interfaccia non mi piace, se hai provato le molte beta di Firefox 4 avrai notato che ad un certo punto i pulsanti e le barre hanno cominciato a sparire e riapparire in posti diversi, cambiare forma, funzione, senza un ben preciso piano alle spalle. Se c'era un piano questo doveva esserci già dalle prime beta e non nascere in corso d'opera con uno sviluppo a naso. Tutto ciò ha comportato una perdita di tempo. Firefox 4 poteva uscire mesi prima.
Due mie opinioni riguardo l'interfaccia.
Perchè ciò? Perchè si sono accorti che Chrome era diverso.
Il risultato finale mi piace? No, ma vive pochi decimi di secondo dove io installo Firefox.
-
A me sinceramente il numero non importa molto, però al livello di marketing conta e quindi è giusto che si faccia così.
Per l'interfaccia, perché lamentarsi tanto e criticare tanto? Basta avere la possibilità di avere tutto come prima o come meglio ci piace (e per la maggior parte degli utenti l'interfaccia standard è la migliore...)...
Per i vari cambiamenti nelle beta (ho usato Firefox 4 dalla prima beta...), è normale, hanno ascoltato i feedback degli utenti, com'è giusto che sia.
-
Fammelo dire con una cattiveria.
La possibilità di avere tutto come prima la forniscono, per esempio, Jeremy Morton (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firefox-3-theme-for-firefox/) oppure Sparky Bluefangche (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/status-4-evar/) gente che probabilmente Asa Dotzler vedrebbe bene appesi ad un cappio.
La fiumana di utenti che richiedevano il pulsante home a destra non l'ho mai incontrata, gente che mi ha chiesto perchè accidenti quel pulsante l'hanno messo lì, sì.
Evviva non c'è più la barra di stato! Installato Firefox mi sono spesso sentito porre una domanda diversa, dove è finita la barra di stato?
Scusami per l'ennesima cattiveria, altra impressione.
Prima è stata creata la linea rappresentante il feedback degli utenti poi sono stati trovati i punti per generare tale linea.
-
Se metti visualizza "Barra dei menu" e altre modifiche manuali, non è molto diverso dal 3.6.
Edit: Per la "Barra di stato", per chi non ne può proprio fare a meno, le soluzioni ci sono.
-
Secondo me, la nuova interfaccia grafica è stata imposta dall'alto senza che tra gli utenti se ne sentisse il bisogno. :(
Questo è dimostrato anche dalla proliferazione di "estensioni & temi" che si occupano del ripristino della vecchia interfaccia nei minimi dettagli!!
Non si è trattato solo di ridisegnare le icone o di cambiare i colori: togliendo le barre, hanno modificato radicalmente l'usabilità del browser (secondo me in peggio).
Gli utenti "avanzati", se insoddisfatti, trovano il modo di risistemare tutto.
Ma gli utenti "normali" (cioè la maggior parte) si trovano invece spiazzati (molti ignorano anche che i pulsanti si possono spostare o che alcune barre si possono far riapparire senza troppo sforzo!)… e reagiscono provando a passare ad altri browser (magari tornando al "sempre rassicurante" IE, la cui "e" diventa improvvisamente molto invitante).
-
Non condivido quasi nulla di quello che hai detto, però mi hai messo una curiosità, conosci qualcuno che è tornato ad Internet Explorer per il cambiamento di grafica di Firefox? O.O
-
Non condivido quasi nulla di quello che hai detto, però mi hai messo una curiosità, conosci qualcuno che è tornato ad Internet Explorer per il cambiamento di grafica di Firefox? O.O
Non solo per la grafica...te lo assicuro...ma anche per quello...
-
Per cosa? Io non conosco nessuno che sia tornato ad Internet Explorer, per nessun motivo, ma gente che è migrata a Chrome per la sua interfaccia minimale, si, soprattutto su XP, dove la nuova interfaccia non è standard, ma devi abilitarla manualmente...
-
Io conosco molta gente che ha abbandonato Firefox in favore di Chrome perché Firefox è pesante e lento a partire mentre Chrome è scattante e agile. Ovviamente queste persone non fanno uso di estensioni e navigano col browser "liscio".
Una mia amica mi ha proprio detto: "io non sono esperta, ho bisogno di una cosa che funziona subito".
Evidentemente Firefox è percepito da qualcuno come una cosa che ti devi sbattere molto per far funzionare.
-
[OT]
Preferisco xBrowser io :lol:
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/thumbs/xbrowser.png) (http://users.gxware.org/mozillaitalia/?v=xbrowser.png)
[/OT]
-
Si, anche per quello (però lì dipende da molti fattori, se magari hanno il pc nuovo o appena formattato, è senza estensioni e plugin e quindi non è più pesante Firefox...), il pdf reader integrato e il flash player integrato, sono altre cose che spingono l'utente verso Chrome (sono 2 cose che deve installare in meno e per quelli che aggiornano, 2 cose in meno d'aggiornare...).
Ps. Mi spiegate perché su XP la nuova interfaccia non è abilitata automaticamente?
Edit: Anche l'Omnibox e il traduttore automatico ne spingono molti altri...
-
Ps. Mi spiegate perché su XP la nuova interfaccia non è abilitata automaticamente?
Scelte aziendali - sinceramente non l'ho capito neanche io. So solo che ogni articolo di SUMO che traduciamo dobbiamo sempre fare questo distinguo.
Probabilmente hanno pensato che gli utenti di XP sono più reazionari in quanto usano ancora XP...
-
Senza parole, molti utenti sono migrati a Chrome per questo...
-
Io quando esce una nuova versione sono sempre molto contento, come credo la maggior parte degli utenti, quindi è una tua opinione e di pochi altri...
Pochi altri? Intendi miki64 e Megabyte? No, ti sbagli.
Altrimenti estensioni come Status-4-Evar o temi come Firefox 3 theme for Firefox 4+ [e ti cito solo DUE componenti aggiuntivi qualsiasi] non avrebbero raggiunto i 157.002 utenti (ore 18.40 di oggi), non trovi?
Per l'interfaccia, perché lamentarsi tanto e criticare tanto? Basta avere la possibilità di avere tutto come prima o come meglio ci piace
Questo lo so fare io e lo sai fare tu. Ma quando mi scrive in PM un ultracinquantacinquenne scusandosi tanto perché sa di arrecarmi fastidio, quasi vergognandosi di non avere scovato il post risolutivo per cambiare un pulsante, io onestamente dico che qualcosa non va in questa politica di cambiamenti.
E non ricevo un solo PM, ne ricevo due, poi tre, poi quattro, poi cinque... A 'sto punto: tutti imbranati o svogliati? E no, dietro DEVE esserci qualcos'altro!
Persino Microsoft su Xp ha lasciato il tema "Windows classico"... quello in stile Windows 98, per intenderci. Poco tempo fa ho messo mano ad un PC con Windows 7 (il primo Windows 7 della mia vita) ed ecco che anche lì ho trovato l'opzione per il tema "Windows classico", attivabile con un clic. Perché un utente Mozilla deve sbattersi così tanto per fare tornare tutto com'era prima?
Lo ripeto fino alla nausea: non mi dicessero catazze che gli studi hanno indicato che il pulsante Home gli utenti lo preferivano a destra e non a sinistra com'era con la versione 3.6! Perché, semplicemente, Firefox non aveva mai presentato prima il pulsante a destra... Come facevano quindi gli utenti a preferirlo?
Se metti visualizza "Barra dei menu" e altre modifiche manuali, non è molto diverso dal 3.6.
Il restore della sessione però non è così semplice. E l'icona dei feed nella barra del titolo non la ripristini così facilmente. E quando a dirtelo sono non uno, non due, non tre ma almeno dieci utenti, qualcosa deve essere andato storto...
Edit: Per la "Barra di stato", per chi non ne può proprio fare a meno, le soluzioni ci sono.
Altra grande catazza made in Mozilla: sai quanti mi hanno scritto dicendomi: "Nel menu Visualizza / Barre degli strumenti ce ne sono cinque, ma manca la barra di stato?". Non potevano lasciarci la voce, no? Uno se l'abilitava se gli andava a genio, altrimenti la lasciava invisibile. No, bisognava per forza scopiazzare Chrome... :roll:
Secondo me, la nuova interfaccia grafica è stata imposta dall'alto senza che tra gli utenti se ne sentisse il bisogno. :(
Questo è dimostrato anche dalla proliferazione di "estensioni & temi" che si occupano del ripristino della vecchia interfaccia nei minimi dettagli!!
E' quello che asserisco io da quando ho scoperto Firefox 4... :roll:
Non si è trattato solo di ridisegnare le icone o di cambiare i colori: togliendo le barre, hanno modificato radicalmente l'usabilità del browser (secondo me in peggio).
Concordo, ad esempio prima le icone dei pulsanti "Avanti", "Indietro" etc. erano almeno colorate. Ora un grigio anonimo e triste me le fa rimpiangere pure se prima non erano nemmeno il massimo!
Il PDF reader integrato? Non voglio uscire fuori dal topic, ma per me questa è una falla del sistema operativo (un PDF reader per me dovrebbe essere integrato nel s.o. ... siamo nel 2011, non nel 1998.. non dovremmo sbatterci noi utenti per installarne uno).
Un Flash player integrato? Non ne voglio neppure parlare, per me le priorità di Firefox 4 dovevano essere ben altre...
-
157002 utenti su 400 milioni di utenti, non sono una minoranza?
Per il PDF reader sappiamo che Mozilla sta provvedendo, per il Flash Player mi avete spiegato in altre occasioni che non se ne fa nulla...
-
Sì hai ragione, Ronnie, ma comunque - non fosse altro che per educazione - le modifiche dovrebbero essere sempre il più possibile graduali e sempre reversibili. Poi, il giorno che Mozilla farà il 50% di quota di mercato mondiale, mi verranno a dire che ci avevano visto giusto.
Fino a quel momento, la mia idea non cambierà.
-
Sulla reversibilità sono d'accordissimo, anche se già ora è in gran parte reversibile, come abbiamo detto e senza troppe complicazioni... ;)
-
157002 utenti su 400 milioni di utenti, non sono una minoranza?
Certo che lo sono!
Firefox 3 theme for Firefox 4+
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firefox-3-theme-for-firefox/
46.159 utenti
Movable Firefox Button
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/movable-firefox-button/
26.425 utenti
Iconic Firefox Menu
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/iconic-firefox-menu/
2.704 utenti
Back/forward dropmarker
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/backforward-dropmarker/
4.504 utenti
bug582139 (Allow full customize bookmarks button)
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bug582139/
1.006 utenti
Status-4-Evar
https://addons.mozilla.org/en-us/firefox/addon/status-4-evar/
110.843 utenti
Mi fermo qui tra le estensioni che conosco, sicuramente ce ne sono altre diverse.
Se fai il totale, su 400 milioni di utenti rimangono sempre pochi. Ma tutto dipende dal peso che vogliamo dare a questi quasi 200.000 utenti. (E quanti ne sono stati persi nel frattempo?)
Ah, no aspetta... :mrgreen: ... c'è un'altra estensione irrinunciabile, me l'ero dimenticata... :evil: Questa è la migliore di tutte, un must!
Add-on Compatibility Reporter
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/add-on-compatibility-reporter/
266.682 utenti
Modifiche reversibili e semplici? Non sempre. :(
-
Mettiamo che sono 1 milione di utenti (esagerando e molto...), su 400 milioni non c'è storia, tu preferisci che accontentino 399 milioni di utenti o 1 milione?
-
E tu credi che quel 1 milione sia tutto contento al 100%?
Se ci mettiamo a discutere con le cifre, ognuno di noi le interpreterà a suo uso e piacimento, credimi.
Il problema è che esistono estensioni (troppe, come hai visto) che sopperiscono a funzioni di Firefox che fino a poco tempo fa esistevano e facevano pure bene il loro lavoro. Oggi alcune funzioni o alcune icone non sono più presenti, nel frattempo gli utenti impazziscono.
Un po' come gli utenti di Linux Ubuntu (non tutti, ma io ad esempio) che - stanchi di trovarsi sempre novità sgradite e nuovi problemi ogni 6 mesi, causa il ciclo forzato degli aggiornamenti del sistema operativo, si stancano e passano ad altro (nel mio caso: Linux Mint Debian).
-
Nella vita come in tutte le cose, vige la legge dei grandi numeri, vuoi o non vuoi è così, è una cosa giusta? Semplicemente dipende dai punti di vista...
-
Bene, vediamo come la penserai quando qualcosa che tu ritieni indispensabile e utilissima, verrà rimpiazzata da una catazza scarsamente reversibile :)
-
Spero non succeda mai (sono uno a cui piacciono sempre le novità e ci si abitua velocemente e facilmente...)! Comunque io non ho detto che sono d'accordo, ho detto semplicemente che capisco la politica di Mozilla, io sono per l'accontentare tutti, visto che non costa nulla... ;)
-
Il nulla è relativo, come tutto :)
Pax, ormai certe scelte dirigenziali sono state fatte.
Speriamo solo che molte potenziali buone idee non finiscano frantumate tra gli ingranaggi del ciclo di release rapido :)
-
E spero seriamente che ai collaboratori venga dato il credito che meritano, anche quando si oppongono a certe scelte.
-
Il problema sta nel fattore di scazzing dopo questo lungo periodo di orecchie da mercante...
Non sono sicuro che si possa rispondere pacificamente ad oltranza...
-
Un po' come gli utenti di Linux Ubuntu (non tutti, ma io ad esempio) che - stanchi di trovarsi sempre novità sgradite e nuovi problemi ogni 6 mesi, causa il ciclo forzato degli aggiornamenti del sistema operativo, si stancano e passano ad altro (nel mio caso: Linux Mint Debian).
Pari pari, dopo aver eliminato la sola parola Mint, potrei averle scritte io queste righe.
Un piccolo particolare.
Mi sembra scorretto parlare di reversibilità se questa è ottenibile con estensioni che sono frutto del lavoro di volontari quasi sbeffeggiati da Mozilla.
Reversibile è avere la barra delle schede in basso invece che in alto.
Non parlerei di reversibilità se ripristino la barra di stato tramite una estensione.
Reversibile è avere o non avere la barra dei menu.
Non parlerei di reversibilità se tramite un tema ridò colore a tasti grigio topo.
-
Spero non succeda mai (sono uno a cui piacciono sempre le novità e ci si abitua velocemente e facilmente...)! Comunque io non ho detto che sono d'accordo, ho detto semplicemente che capisco la politica di Mozilla, io sono per l'accontentare tutti, visto che non costa nulla... ;)
Anche a me piacciono le novità… purché siano utili e migliorative!!
Nel caso dell'interfaccia di FF 4 sinceramente non vedo nulla di migliorativo! :(
157002 utenti su 400 milioni di utenti, non sono una minoranza?
Certo che lo sono!
Firefox 3 theme for Firefox 4+
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/firefox-3-theme-for-firefox/
46.159 utenti
Movable Firefox Button
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/movable-firefox-button/
26.425 utenti
Iconic Firefox Menu
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/iconic-firefox-menu/
2.704 utenti
Back/forward dropmarker
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/backforward-dropmarker/
4.504 utenti
bug582139 (Allow full customize bookmarks button)
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/bug582139/
1.006 utenti
Status-4-Evar
https://addons.mozilla.org/en-us/firefox/addon/status-4-evar/
110.843 utenti
Mi fermo qui tra le estensioni che conosco, sicuramente ce ne sono altre diverse.
Se fai il totale, su 400 milioni di utenti rimangono sempre pochi. Ma tutto dipende dal peso che vogliamo dare a questi quasi 200.000 utenti. (E quanti ne sono stati persi nel frattempo?)
Ah, no aspetta... :mrgreen: ... c'è un'altra estensione irrinunciabile, me l'ero dimenticata... :evil: Questa è la migliore di tutte, un must!
Add-on Compatibility Reporter
https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/add-on-compatibility-reporter/
266.682 utenti
Modifiche reversibili e semplici? Non sempre. :(
Aggiungo:
Classicish Add-on Manager (https://addons.mozilla.org/EN-US/firefox/addon/classicish-addon-manager/) (per ripristinare la "finestra dei componenti aggiuntivi", vista la scomodità di averli in una scheda)
StrataM 4 (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/stratam-4/) (per colorare i pulsanti, visto l'aspetto tetro degli attuali pulsanti monocromatici)
Padlock (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/padlock-icon/) (per ripristinare il "lucchetto giallo")
Menu Editor (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/menu-editor/) (per rimettere al loro posto le varie voci di menu inspiegabilmente spostate dopo FF 4, cominciando da "Apri in nuova scheda")
ecc. ecc.
Sono tutte estensioni che hanno solo lo scopo di rimettere le cose come erano prima (senza aggiungere nulla di nuovo)!!
E comunque "ripristinare tramite estensioni" è a mio parere una "forzatura" (quasi un "trucchetto"): ben diverso è l'atteggiamento (lodevole) di Windows, che permette di cambiare interfaccia in modo nativo!!
-
Sono punti di vista.
-
Ronnie, ma infatti, si sta discutendo. E anzi mi fa proprio piacere poter ascoltare i vostri punti di vista :)
-
Concordo pienamente!! :D
Questi "scambi di idee" secondo me sono interessantissimi… anche i punti di vista "diversi" possono essere molto stimolanti (ed aprire orizzonti nuovi). :)
-
D'accordo con entrambi! ;)
-
Confesso di aver letto la discussione di fretta (anche perché scrivete un po' troppo :P) per cui andrò in ordine sparso.
Continuo a pensare che, per la maggior parte delle persone che si lamentano del post 3.6.x, il problema non sia la novità ma il cambiamento (in particolare nel caso di reazionari come miki64 :P).
Si sono lette lamentele per il cambio delle icone (tema di default, credo dalla 1.5 alla 2 o giù di lì), per la barra di navigazione intelligente, se ne sono lette di tutti i colori a ogni cambio di versione. Nei primi mesi quante migliaia di download aveva l'estensione per riportare la barra di navigazione al vecchio stile (v. 2)? Oggi fareste a meno della barra di navigazione di Firefox? Io l'ho detto e scritto dal primo momento: provatela per un paio di settimane, poi ne riparliamo. Ho avuto ragione (capita anche questo).
Per il tema di Firefox 4: IMO la motivazione è evidente:
a) I desktop vanno scomparendo, i monitor dei portatili di fascia base hanno spesso una risoluzione verticale pessima (600-1050). Dieci anni fa usavo un monitor da 17" che aveva 1024px di risoluzione verticale, al confronto il monitor di un notebook è castrato. Risparmiare spazio per l'interfaccia (di fatto rimane solo la barra del titolo della finestra) è fondamentale
b) La maggior parte degli utenti non usa i menu, io stesso navigo spesso in modalità a schermo pieno e mi muovo con la tastiera. Perché strumenti che pochi utilizzano devono rubare spazio alla navigazione e al contenuto della pagina web?
Sul ciclo di sviluppo rapido, facciamo un esempio pratico. Si vuole introdurre la funzione X, lo sviluppo è più lento del previsto: che si fa? Si ritarda l'uscita del prodotto oppure si abbandona? Nel primo caso bisognava aspettare mesi (anni) per distribuire al pubblico la funzione (e si distribuiva un prodotto con meno funzioni di quanto annunciato/previsto), nel secondo caso si faceva la figura che si è poi fatta con la versione 4 (che fine ha fatto? ma non doveva uscire l'anno scorso? ecc. ecc.). Nessuna delle due ipotesi è ottimale. Con il ciclo di rilascio rapido hai una finestra di sei settimane di attesa, e non c'è alcuna compassione quando si tratta di "segare" una funzione non pronta.
Gli unici due problemi che vedo sono: compatibilità delle estensioni, numerazione ridicola delle versioni. Nel secondo caso la pezza può essere messa facilmente, basta mettersi d'accordo.
Il primo è un problema vero: la maggior parte delle estensioni sono compatibili tra una versione e l'altra di Firefox, prova ne è la mia unica estensione che ho dovuto modificare per Firefox 4 e non ho più toccato. Il problema si pone con estensioni più complesse. Da non sviluppatore potrei scrivere castronerie, ma una possibile soluzione è l'utilizzo di una piattaforma come JetPack, peccato che si perda il vantaggio strutturale del sistema di add-on di Firefox (poter mettere le mani ovunque nel browser). Senza contare che JetPack è anni luce dall'essere pronto.
Piuttosto, preparatevi alla nascita del Marketplace per le estensioni: esisteranno add-on gratuiti, add-on in versione premium (tipo Market Android) e add-on a pagamento. Sicuramente uno sviluppatore che riceve soldi per la propria estensione non avrà problemi a seguire il ciclo rapido di sviluppo...
-
Condivido esattamente tutto quello che hai scritto, visto che sono anche i miei pensieri che ho cercato di esprimere (più o meno...), ma tu l'hai fatto da persona più esperta... ;)
-
Non ricordo se era stato chiesto in questa discussione (perché il pulsante Firefox non è attivo di default su XP), la risposta è come sempre disponibile su BugZilla ;-)
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=612348
-
Ps. Mi spiegate perché su XP la nuova interfaccia non è abilitata automaticamente?
Scelte aziendali - sinceramente non l'ho capito neanche io. So solo che ogni articolo di SUMO che traduciamo dobbiamo sempre fare questo distinguo.
Probabilmente hanno pensato che gli utenti di XP sono più reazionari in quanto usano ancora XP...
L'avevo chiesto io, grazie per il link! ;)
-
Di nulla ;-)
Fa piacere vedere un po' di gente nuova partecipare attivamente alla vita del forum e alle discussioni :-)
-
:)
Forse è OT, però è per Iceberg, questo è un altro bug "RESOLVED WONTFIX"...
-
Allora, seguendo lo sviluppo di SUMO so che si è tenuta una riunione in casa Mozilla in cui si è parlato anche della possibilità di rendere le estensioni compatibili con versioni future di Firefox.
Non appena saprò i particolari, li riporto.
-
A proposito delle estensioni,io trovo pessimo il nuovo layout della pagina di AMO:l'informazione sulla versione si trova ora al fondo della pagina :shock: (ed anche i commenti dello sviluppatore) ,preceduta da un ingombrante quanto inutile box tipo app-store contenente una secchiata di altri addon che nel 99.99% dei casi non c'entrano niente IMHO.
Mi pare una sterzata verso gli addon a pagamento,su cui indagarono anche con un questionario di TestPilot tempo fa.
Che poi il rimedio per la compatibilità sia questo https://wiki.mozilla.org/Features/Add-ons/Add-ons_Default_to_Compatible (https://wiki.mozilla.org/Features/Add-ons/Add-ons_Default_to_Compatible) cioè assumere che gli addon rispondenti a determinati criteri siano dati per compatibili accettando un margine d'errore,mah mi pare una toppa messa per necessità.
Mi domando poi perchè ci mettano tanto ad implementare funzioni come questa https://wiki.mozilla.org/Features/Desktop/Expose_prefs_for_tabs-on-demand (https://wiki.mozilla.org/Features/Desktop/Expose_prefs_for_tabs-on-demand) che in pratica sono già presenti e fanno una notevole differenza nella funzionalità del browser:ho appena provato ad impostare questo valore in about:config e l'utilizzo di memoria all'avvio scende da tipo 500MB a 250 MB o anche meno sia pure con un centinaio di schede ripristinate dall'ultima sessione.
A dire il vero anche per attuare il lazy loading delle schede si sono presi il loro tempo,le prime versioni di Firefox 4 caricavano tutte le schede al ripristino,con risultati catastrofici su computer non abbastanza performanti-mi domando a questo punto quanto ci metteranno ad integrare una funzionalità completa tipo BarTab,che scarichi una scheda dopo un periodo di inattività liberando la memoria.
-
A proposito delle estensioni,io trovo pessimo il nuovo layout della pagina di AMO:l'informazione sulla versione si trova ora al fondo della pagina :shock: (ed anche i commenti dello sviluppatore) ,preceduta da un ingombrante quanto inutile box tipo app-store contenente una secchiata di altri addon che nel 99.99% dei casi non c'entrano niente IMHO.
Mi pare una sterzata verso gli addon a pagamento,su cui indagarono anche con un questionario di TestPilot tempo fa.
Hai ragione.
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=39335.msg335856#msg335856 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=39335.msg335856#msg335856)
Leggi l'ultima riga.
-
Siamo al solito discorso, in quanti vanno a vedere le informazioni sulla versione?
-
Siamo al solito discorso, in quanti vanno a vedere le informazioni sulla versione?
Io sempre!! :)
È la prima cosa che guardo…
L'attuale layout grafico di AMO non mi piace: le informazioni realmente utili bisogna cercarle con la lente. :(
-
Anche io le guardo sempre, ma siamo la minoranza, tutto qui, per l'utente normale, credo che AMO sia migliore così, al primo impatto dopo il cambiamento, pure io ci sono un pò rimasto, ma come ho già detto in un altro post prima, mi abituo facilmente e velocemente ed amo le novità... ;)
-
Io, sempre...
-
Anche io le guardo sempre, ma siamo la minoranza,............... ma come ho già detto in un altro post prima, mi abituo facilmente e velocemente ed amo le novità... ;)
Purtroppo....e ti parlo da utente normale, utente "pro", sviluppatore, traduttore di alcune estensioni, etc.....non devi pensare e guardare solo te stesso...devi guardare prima a ciò che ci circonda...pensare come loro e poi valutare.
-
Se leggi tutto, ho scritto che secondo me per l'utente "normale" che sono la maggior parte, è meglio così, per i più esperti, scendere un pò la pagina, non è un problema... ;)
-
Io non so che definizione hai per "utente normale" ma ti assicuro che ce ne sono diverse sotto categorie con diverse caratteristiche.
-
Per semplificare.
Se l'utente normale non vede, utente normale è, e utente normale rimarrà.
Se l'utente normale vede, utente normale è, e utente esperto potrebbe diventare.
Se l'utente esperto deve scendere la pagina e cliccare per far apparire ciò che cercava e che ritiene fondamentale utente esperto è, e utente esperto scocciato diverrà.
-
[OT]
Ci sono momenti che farei una statua ad Iceberg :lol:
[/OT]
-
Ancora un paio d'anni e Chrome sorpasserà Firefox
http://www.netmarketshare.com/browser-market-share.aspx?qprid=0&qpcustomd=0&qptimeframe=M&qpsp=151
-
In Italia ora sono praticamente pari: http://gs.statcounter.com/#browser-IT-monthly-201008-201108
L'unica cosa "positiva", è che Firefox rimane sostanzialmente stabile e Chrome sta fregando utenti a Internet Explorer, IMHO...
A35G e Iceberg, diciamo semplicemente che la pensiamo diversamente, sennò la discussione si dilungherebbe troppo... ;)
Edit: Non solo si dilungherebbe, ma diventerebbe anche OT, IMHO...
-
In questo caso, "il cliente ha sempre ragione". Se Google fa un prodotto migliore, alla fine è giusto che venga premiato.
Per quanto mi riguarda, ancora preferisco di gran lunga Firefox.
Mi spiacerebbe se tutto ciò fosse solo condizionato da scelte sbagliate di management.
-
In questo caso, "il cliente ha sempre ragione". Se Google fa un prodotto migliore, alla fine è giusto che venga premiato.
Per quanto mi riguarda, ancora preferisco di gran lunga Firefox.
Mi spiacerebbe se tutto ciò fosse solo condizionato da scelte sbagliate di management.
Io spero, credo, penso, che le scelte fatte sono giuste, non so però se è troppo tardi...
Guardate questo grafico, è ancora più impressionante: http://gs.statcounter.com/#browser-IT-monthly-200807-201109
Anche questi sono interessanti: http://gs.statcounter.com/#browser-eu-monthly-200807-201109 , http://gs.statcounter.com/#browser-ww-monthly-200807-201109
-
Scusa Ronnie91, ma com'è possibile che i grafici facciano riferimento a september 11 quando oggi è solo september 4? :shock:
-
Scusa Ronnie91, ma com'è possibile che i grafici facciano riferimento a september 11 quando oggi è solo september 4? :shock:
joolian :lol: l'11 sta per l'anno :lol:
Guarda l'anno e guarda il link: Jul 08 to Sep 11
Luglio 2008 - Settembre 2011
-
Io spero, credo, penso, che le scelte fatte sono giuste, non so però se è troppo tardi...
Lo spero anch'io, ma sinceramente non credo che "copiare" possa essere una soluzione. :(
Se a me piacesse lo stile di Chrome, penso infatti che preferirei l'originale piuttosto che un clone…
Se Firefox perdesse la propria "identità distintiva", temo che la quota di mercato potrebbe risentirne pesantemente!!
-
[OMISSIS...]
edit:
deckard ha inviato mentre io scrivevo:
Poi la nuova politica dei "cicli rapidi di rilascio" è una scelta che va rispettata come va rispettato il lavoro sia di chi l'ha fatta si chi poi deve realizzarla, ma ho dei seri dubbi...
Io ho fortissimi dubbi. Hanno praticamente messo un nodo scorsoio attorno alla gola degli sviluppatori di estensioni, cioè attorno a coloro che hanno fatto la fortuna di Mozilla. Possiamo voltarla e girarla come ci piace, ma questa cosa non è stata - per me - una cosa "pulita", anzi. :(
Sono confortato dal fatto di trovare qualcuno che la pensa come me (forse).
Nella vita come in tutte le cose, vige la legge dei grandi numeri, vuoi o non vuoi è così, è una cosa giusta? Semplicemente dipende dai punti di vista...
...e qui si rischia di aprire delle guerre di religione (prendete il termine con le pinze) tra adeguarsi banalmente alle masse globali di utenti e di"utonti" o mantenere le proprie individualità arrivando quasi fino alla "passione per la disobbedienza (informatica)".
Perdonate la mia esagerazione, per favore.
Ps. Mi spiegate perché su XP la nuova interfaccia non è abilitata automaticamente?
Scelte aziendali - sinceramente non l'ho capito neanche io. So solo che ogni articolo di SUMO che traduciamo dobbiamo sempre fare questo distinguo.
Probabilmente hanno pensato che gli utenti di XP sono più reazionari in quanto usano ancora XP...
Il mondo è fatto dai reazionari... e forse questi danno un contributo maggiore rispetto alle persone che non lo sono...
Il nulla è relativo, come tutto :)
Pax, ormai certe scelte dirigenziali sono state fatte.
Speriamo solo che molte potenziali buone idee non finiscano frantumate tra gli ingranaggi del ciclo di release rapido :)
Chi vive sperando, disperato muore, ... o Sokak!!! ;-)
Siamo al solito discorso, in quanti vanno a vedere le informazioni sulla versione?
Io, tra i vari ....
-
Sulle percentuali di uso dei browser (su cui ho qualche dubbio, ma lasciamo perdere), a mio avviso Firefox è perfettamente nella media: visto che ci sono tre browser, diciamo così, "maggiori" (IE, Firefox, Chrome), mi sembra fisiologico e anche auspicabile che tutti e tre con il tempo si attestino intorno al 30%, no?
-
E anche questo è vero :)
-
Quelle percentuali dimostrano anche che il marketing è molto importante, altrimenti non si capirebbero le percentuali irrisorie di Opera, è vero che senza un prodotto solido non si può markettare, però è pure vero che si può avere un ottimo prodotto senza che ciò sia riscontrabile dai numeri di utilizzo.
Secondo me comunque il ciclo veloce non è stato voluto dal marketing, il problema sono state le discussioni che sono nate dai commenti di Asa sui vari blog, probabilmente qualcuno ha avuto un'errata convinzione che quel passaggio fosse stato imposto dal marketing.
A proposito potete leggere questo:
http://bit.ly/oyqfp0
ben Goodger prima di passare a Chrome era lo sviluppatore capo di Firefox (almeno fino alla 2.0), probabilmente se rimaneva il processo di sviluppo veloce sarebbe sbarcato pure prima.
-
visto che ci sono tre browser, diciamo così, "maggiori" (IE, Firefox, Chrome), mi sembra fisiologico e anche auspicabile che tutti e tre con il tempo si attestino intorno al 30%, no?
Auspicabile sì, fisiologico è decisamente improbabile. ;-)
-
joolian :lol: l'11 sta per l'anno :lol:
Mi vergogno come due cani!!! :oops: :oops: :oops:
-
Auspicabile sì, fisiologico è decisamente improbabile. ;-)
Beh, però l'andamento dello statistiche, almeno da qualche tempo a questa parte, è più o meno questo.
-
Ritornando a bombetta - per la pagina di amo "strambata", non penso sia impossibile rimetterla in riga scriptando qualcosa per greasemonkey :)
-
E al 99.99% di chi consulta AMO ciò porterebbe dei benefici? :shock:
-
No, ma un power user potrebbe riaverla esattamente come l'amava ;)
-
Allora siamo al punto di prima... "Chi puote, puote e chi non puote se lo scuote"... Eh! :P
-
Ritornando a bombetta - per la pagina di amo "strambata", non penso sia impossibile rimetterla in riga scriptando qualcosa per greasemonkey :)
Che si sappia esiste qualche bug relativo alla pagina di amo "strambata"?
So la fine che farebbe, ma esiste?
Sono in crisi di astinenza da resolved wontfix! :shock:
-
Siamo al solito discorso, in quanti vanno a vedere le informazioni sulla versione?
Permettimi di replicarti daccapo:
secondo te fornire assistenza perdendo il tempo non solo a cercare un'estensione, ma anche poi a fare clic su un'informazione nascosta per conoscere se si sta consigliando un'estensione compatibile non è un peccato?
Sai quanto tempo ho perso per scrivere questo post (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=51922.msg338048#msg338048)?
Tanto, davvero tanto...
E poi i furbi di AMO l'hanno messo proprio alla fine della pagina e non in cima, cioè altro tempo perso con lo scrolling verticale.
Ovviamente sono solo tre le estensioni che ho consigliato, ma ne avevo trovate sei.
Stupidissimo questo nuovo modo di gestire queste estensioni, secondo me! :x
preceduta da un ingombrante quanto inutile box tipo app-store contenente una secchiata di altri addon che nel 99.99% dei casi non c'entrano niente IMHO.
Condivido. Uno cerca un'estensione per lo splash screen e trova subito questa ("Splash!" (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/splash/)).
Non è però compatibile con Firefox 6.
Però ho come informazione che esistono le estensioni Navibar, BBCode, MR Tech Toolkit, MR Tech Disable…, MR Tech, MR Tech Toggle, CuteMenus...
Tutte cose che non interessano...
Eppure ne esistono ben due di estensioni simili!
E sono Splash! (Compatibility Update) 2.0.2c di sdbinwiiexe (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/splash-36-update/) e Splash! (Compatible version of Firefox 4) 2.0.2 di nicomico (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/splash-compatible-version-of-f/)!
Insomma, prima tante informazioni inutili... poi le informazioni utili sono nascoste (la compatibilità) e poi manco le estensioni simili sono elencate... :roll:
E non continuo con altri esempi, ma nel mio quotidiano aiutare gli utenti di questo Forum ci sbatto spesso il muso contro queste stupidate... :x
-
Aggiungo a quanto sopra scritto da miki64.
Sono state nascoste le informazioni sulla versione.
Ma sono state nascosti anche i commenti dello sviluppatore.
Roba trascurabile, solo commenti da parte di chi ha scritto l'estensione, che ti spiegano perchè in tal caso potresti avere problemi, come porvi rimedio, dove trovare le faq, dove trovare la guida, dove trovare un video che insegna ad usare l'estensione, dove segnalare bug, dove trovare un forum di supporto...
I commenti dello sviluppatore a volte ci sono a volte sono assenti, se ci sono possono contenere una o più delle cose che ho citato sopra, ma se ci sono meriteranno risalto?
Trovare informazioni è la riedizione Mozilla di Giochi senza frontiere?
-
Sito web componente aggiuntivo
Sito di supporto
E-mail per supporto
Sono sulla destra, leggermente in basso.
-
1) Quando si fa una ricerca, sulla sinistra è possibile indicare l'intervallo di compatibilità. Il controllo viene effettuato automaticamente rispetto alla versione utilizzata dal visitatore (se non è compatibile con la tua versione, viene visualizzato un avviso accanto al pulsante di installazione). Lo scopo di quel sito è installare estensioni per il proprio browser, non fare la ricerca per altre versioni del browser. In quel caso ti toccherà fare un clic in più e verificare la versione (e sulla destra c'è un link "Informazioni" accanto al numero di versione che ti evita la fatica di scorrere la pagina).
2) Sarà ma quando installo un componente aggiuntivo la prima cosa che guardo sono i commenti degli utenti, in particolare quelli con voto basso, non le informazioni sulla versione.
3) Non ho idea di cosa significhi "sono stati nascosti i commenti dello sviluppatore". Uno sviluppatore può utilizzare la descrizione, la sezione informazioni sulla versione o rispondere ad una recensione. Non frequento granché quel sito, ma non mi risulta che la situazione sia cambiata.
-
Quanto pessimismo ragazzi!
Eggià hai ragione un po troppo ultimamente per i mieigusti forza internauti un po piu di ottimismo non guasterebbe credo heheheh ciao e W MOZ. FIREFOX THE BESTCIAO BY NEW ENTRY
-
Flod, ogni volta non posso far altro che condividere tutto quello che dici!
Rispondendo al punto 3, credo che si riferiscano al fatto che bisogna fare un clic per leggerli e andare un pò giù con la pagina (non tutte l'estensioni hanno i commenti degli sviluppatori...)!
-
Credo che si riferiscano a queste informazioni, che una volta erano in bella evidenza mentre ora si trovano in fondo alla pagina e nascoste.
(http://img829.imageshack.us/img829/7852/aeeaaa4444tttet667y3.png)
-
Onestamente non avevo mai visto quel campo in fase di caricamento delle estensioni: è associato all'estensione, non alla versione, e se il campo è vuoto quel pulsante non viene visualizzato. Non avendolo mai notato, non ho idea di come fosse visualizzato in passato ;-)
-
In passato non c'erano campi, non c'erano pulsanti, non c'era nulla da cercare, da nascondere, da cliccare, da scorrere.
Erano informazioni che caricata la pagina dell'estensione avevi subito sotto gli occhi.
Non si apprezzano mai le cose che hai finché non le perdi.
-
Iceberg, quanto sei melodrammatico!!! :)
-
:lol: Prova tu a cercare estensioni su estensioni ogni giorno, per conto di un utente in difficoltà e poi dimmi se non lo diventi, melodrammatico...
Noi sappiamo- bene o male - muoverci, ma un utente alle prime armi ha la vita facilitata da quelle scelte stupide? :?
-
Secondo me un utente alle prime armi è facilitato.
-
Secondo me un utente alle prime armi è facilitato.
Non credo proprio!! :(
Prima c'erano tutte le informazioni ben visibili nella schermata di presentazione dell'estensione… adesso bisogna invece scorrere e cliccare (sapendo cosa cercare!). :shock:
-
L'utente alle prime armi è spesso ignorante riguardo il suo nuovo browser e riguardo il modo di interagire con le potenzialità del suo nuovo browser.
Ma quasi mai è stupido.
Dagli gli strumenti giusti, dagli trasparenza, dagli fiducia e non sarà più ignorante e non sarà più alle prime armi.
L'ignoranza è temporanea, la stupidità è per sempre.
-
Secondo me le informazioni principali, ora sono più in evidenza e quindi è più facile da utilizzare, però come in ogni cosa, ognuno la vede a proprio modo, io rispetto le vostre opinioni, anche se non le condivido.
-
Che ne sai tu di un campo di testo
descrizione e commento dell'autore
la paura d'esser preso per mano, che ne sai
(l'addoon mio) che ne sai di uno sviluppatore
(è perso ormai) che mostrava tutte quante le sue idee:
(e sfida il market e sfida l'utente e tu lo sai)
la sua nuova identità per rubar la sua visibilità,
(sì tu lo sai) che ne sai.
Davanti a me c'è un'altro AMO
la via è già definita
e nuove notti e nuovi giorni
utente vai o torni con me.
Davanti a te i suggerimenti (dammi forza mio Dio)
o un'altra estensione (che non c'entra per niente)
e nuove notti e nuovi giorni
cavolo non trovo adblock plus.
-
ahahahahah Sokak sei un poeta!!! ;)
-
[ot]suppongo che la canzone originale, per quanto storpiata, sia ancora riconoscibile[/ot]
-
Il grande e indimenticato Lucio Battisti con Pensieri e Parole! ;)
-
Sokak, un altro OT del genere e farai la fine delle informazioni sulle estensioni di AMO... :x
-
Secondo me, invece, è geniale :LOL:
Bisognerebbe trovare qualcuno che lo metta in musica, tipo la ballata del programmatore :-)
-
In generale sottoscrivo quanto riportato dal Presidente (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?action=profile;u=289;sa=showPosts). :wink:
Per quanto riguarda il Pannello Informazioni di AMO ==> http://userstyles.org/styles/52636/addons-mozilla-org-de-firefox
-
Per quanto riguarda il Pannello Informazioni di AMO ==> http://userstyles.org/styles/52636/addons-mozilla-org-de-firefox
Ottimo… in questo modo ci si risparmia ogni volta un clic (di fatto necessario ad ogni accesso su AMO). :D
Piccolo OT
Per registrarsi su AMO, occorre una nuova registrazione indipendente oppure il login è in qualche modo collegato a questo forum?
Grazie, e scusate per l'OT.
Fine OT
-
Le credenziali di AMO non c'entrano nulla con quelle del forum di Mozilla Italia. :razz:
-
Grazie RNicoletto :)
-
In generale sottoscrivo quanto riportato dal Presidente (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?action=profile;u=289;sa=showPosts). :wink:
Delle migliaia di post, quale sottoscrivi? ;) :P
-
In generale sottoscrivo quanto riportato dal Presidente (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?action=profile;u=289;sa=showPosts). :wink:
Delle migliaia di post, quale sottoscrivi? ;) :P
Solo quelle riferite a questa discussione (sono 5 post).