Forum Mozilla Italia
Attività dell'Associazione - Varie => Pianeta Mozilla => Topic aperto da: klades - 23 Settembre 2007 17:16:56
-
Purtroppo quello che tu desideri non è possibile da fare con Thunderbird, né (che io sappia) esistono estensioni che lo consentono.
Il criterio secondario di ordinamento è al momento fisso ed è il cosiddetto "ordine di ricezione".
Da quello che vedo qui (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=57898) ci stanno lavorando sopra e forse per la versione 3 ci sarà qualcosa del genere.
Ciao, Paolo
-
@ klades: sempre puntuali e solerti, eh? :D
Aperto nel 2000...! :D
-
Sai bene che TB è il figlio della serva, no? :(
-
Sai bene che TB è il figlio della serva, no? :(
Più che altro al momento mi sembra figlio di David Bienvenu, dato che, se ci fai caso, tutto il lavoro sembra fatto da lui!!!
Scherzi a parte, bisogna riconoscere che TB2 è (secondo me) molto più avanzato di TB1.5 e TB3 in teoria dovrebbe avere ancora altre funzionalità in più.
Comunque già prima la situazione era critica per la carenza di risorse, figuriamoci ora che il futuro di Thunderbird è a dir poco nebuloso...
-
Mi permetto di continuare nell'off-topic ;)
Il fatto di avere risorse (finanziarie e umane) dedicate allo sviluppo del programma potrebbe anche avere effetti benefici.
Non sei d'accordo?
-
Proseguendo l'off-topic, ti confesso che io non ci sto capendo granché del futuro di Thunderbird: prima sembrava che si andasse verso una soluzione tipo Seamonkey, ora invece sembra che Mozilla voglia creare tutto un nuovo settore che si occupi del programma e di altre cose non ben definite; la cosa strana però è che nel nuovo staff non appaiono al momento essere coinvolti Scott e David che sono quelli che meglio conoscono il programma e che finora si sono dedicati al suo sviluppo. Su questa storia, vedi:
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?t=585722
http://www.mozilla.com/en-US/press/mozilla-2007-09-17-faq.html
In più mettici che la trasformazione di Eudora in Penelope, anche se tutti dicono il contrario, fa venire il sospetto che il futuro di Thunderbird potrebbe essere da quelle parti.
-
Personalmente ritengo che l'idea di creare una struttura a sé sia rischiosa ma anche capace di produrre buoni risultati. Il problema vero è cosa potrà fornire TB che lo renda appetibile come client di posta, un campo in cui non c'è più innovazione da anni. E quale sarà l'atteggiamento verso i servizi di posta online?
Riguardo le risorse umane, Scott resterà certamente stipendiato da mozilla.com, visto che si occupa anche di i18n, oltre che di TB in generale, mentre David forse passerà nella nuova società con la fine dell'anno fiscale, immagino.
Ciao, Giacomo.
-
La carne al fuoco è comunque parecchia:
maggiore integrazione tra Thunderbird ed Openoffice.org (http://www.blogzilla.info/?p=467), vedo...
-
Io è da un po che ho l'impressione che thunderbird perda colpi, lo vedo davvero fermo.
Bisogna anche dire che le webmail sono sempre più complete, e in effetti spesso ho la tentazione di lasciarlo perder per affidarmi del tutto alla webmail(se non fosse per il filtro antispam).
Mi piacerebbe ci fosse un miniclient integrato in firefox (un po come è in opera) o magari ci fosse la possibilita di installarlo come fosse un'estensione su firefox e fosse possibile integrarlo nella sidebar, questo forse si (troppo?)
Non so quanto possa giovare questo sganciamento, bisogna attendere gli sviluppi.
-
Io è da un po che ho l'impressione che thunderbird perda colpi, lo vedo davvero fermo.
Non so bene su cosa si basi questo tuo giudizio, ma Thunderbird 2 è sicuramente migliorato rispetto a Thunderbird 1.5 e in Thunderbird 3 ci dovrebbero essere ancora altre novità.
Pensa che invece secondo me è Firefox che in sostanza dalla versione 1 è praticamente uguale :-)
Bisogna anche dire che le webmail sono sempre più complete, e in effetti spesso ho la tentazione di lasciarlo perder per affidarmi del tutto alla webmail(se non fosse per il filtro antispam).
Questa è la moda del momento (spinta anche da certe organizzazioni), ma in caso di uso intensivo dell'email non vedo come le webmail possano essere usate al posto di un client di posta. Sarà questione di abitudini personali, ma secondo me non è proprio un discorso proponibile a un certo livello. Senza contare poi, che lasciare la propria posta giacente chissà dove non è un discorso che a me suona tanto simpatico (ok, sono troppo malfidato!).
Mi piacerebbe ci fosse un miniclient integrato in firefox (un po come è in opera) o magari ci fosse la possibilita di installarlo come fosse un'estensione su firefox e fosse possibile integrarlo nella sidebar, questo forse si (troppo?)
Seamonkey?
-
Questa è la moda del momento (spinta anche da certe organizzazioni), ma in caso di uso intensivo dell'email non vedo come le webmail possano essere usate al posto di un client di posta. Sarà questione di abitudini personali, ma secondo me non è proprio un discorso proponibile a un certo livello. Senza contare poi, che lasciare la propria posta giacente chissà dove non è un discorso che a me suona tanto simpatico (ok, sono troppo malfidato!).
I malfidati sono due, in questo caso ;)
Sono perfettamente d'accordo con te.
Seamonkey?
Appena ci sarà il toolkit, mi sa che un pensierino ce lo faccio... :)
-
Questa è la moda del momento (spinta anche da certe organizzazioni), ma in caso di uso intensivo dell'email non vedo come le webmail possano essere usate al posto di un client di posta. Sarà questione di abitudini personali, ma secondo me non è proprio un discorso proponibile a un certo livello. Senza contare poi, che lasciare la propria posta giacente chissà dove non è un discorso che a me suona tanto simpatico (ok, sono troppo malfidato!).
I malfidati sono due, in questo caso ;)
Sono perfettamente d'accordo con te.
Siamo in tre, allora. ;)
Fabrizio, io ho due account con due grossi nomi della posta elettronica (Google e Yahoo) e se tu mi dici quali sono i loro pregi io immediatamente potrei replicarti su quali sono pure i loro difetti, che Thunderbird non ha.
Per la gente è facile affidarsi ad un servizio di webmail, semplice e veloce.
Ma non credo sia gente che abbia 8-9 account di posta da controllare ogni giorno con una caterva di mail (e di spam)...
Il guaio dell'attuale Thunderbird è che ha delle caratteristiche eccezionali (filtro antispam, il primo che mi viene in mente) ma poi anche dei difetti faraonici (irrinunciabile è un'estensione come "ConfirmBeforeDelete", per capirci...)!!!
-
Io uso Thunderbird con 10 account (global inbox) e Gmail (un account) che fa da "full catcher" per tutti e 10 gli stessi account che uso su TB.
Sinceramente oggi come oggi non saprei dire quale dei due metodi preferisco di più... E comunque anche Gmail ha un corrispettivo di "ConfirmBeforeDelete" ;)
Inoltre Gmail lo posso consultare da qualunque postazione con accesso ad Internet senza nemmeno dover portar con me una chiavetta USB con un portable Tb
Dal canto suo la gestione delle cartelle di Tb è decisamente più intuitiva di quella di Gmail ed è possibile richiedere la ricevuta di lettura (cosa che con Gmail non si può fare -od almeno, se si può io non ho capito come-).
Per quanto riguarda i filtri antispam sia quello di Gmail che quello di Tb sono fenomenali.
My 2 ¤ cent :)
-
Io ho 3 account (alice,Posta,katamail), mi trovo molto bene con la webmail di katamail (anche se non la uso quasi mai).
Per l'integrazione potrei usare Seamonkey è vero.
-
(https://i.kinja-img.com/gawker-media/image/upload/s--CrvAiR-u--/c_scale,fl_progressive,q_80,w_800/17shviqwgg3axjpg.jpg)
Il migliore servizio di posta in webmail da me provato è Gmail di Google, che:
1- ha una buona capienza (oltre 7 GB);
2- riunisce le conversazioni in una maniera molto pratica;
3- scarica sul client persino le mail inviate tramite webmail;
4- al salvataggio di una bozza non chiude il messaggio come fa ad esempio Yahoo.it;
5- ha un buon filtro antispam;
6- si può consultare da qualunque p.c.;
7- si può utilizzare la sua chat senza installare nulla;
8- permette l'inoltro presso altre caselle di posta;
9- consente l'IMAP;
10- è più veloce di Thunderbird su una penna USB.
Però occorre considerare anche questo (senza polemica, ovviamente):
1- Gmail non ti permette di creare le cartelle che vuoi tu, c'è solo quella "Archivio" e basta! Thunderbird ti crea tante cartelle come vuoi tu;
2- in webmail non posso rispondere alle ricevute di ritorno; con Thunderbird posso farlo;
3- Gmail decide lui come archiviare le conversazioni e non c'è modo di personalizzarle/unirle/separarle/selezionarle/cancellarle come lo desidero io; con Thunderbird faccio quello che voglio, invece;
4- Gmail ti permette di scaricare un singolo messaggio solo una volta e basta! Se cambi client oppure se hai una casella condivisa allora non puoi condividere il download di un messaggio già scaricato (il metodo c'è... peccato che poi ti scarica TUTTA la posta daccapo e non solo quel singolo messaggio...); Thunderbird non soffre di questa limitazione;
5- Gmail mi fa irritare quando mi presenta dei link sponsorizzati che si riferiscono a qualcosa contenuta nella e-mail di chi mi scrive (mi sembra che qualcuno mi legga la posta...); Thunderbird non mi dà questi problemi;
6- Gmail non ti permette di inviare direttamente file.exe in webmail; Thunderbird sì (ma ovviamente dipende dall'ISP);
7- Gmail scansiona la posta con uno dei peggiori antivirus sul mercato (e non faccio nomi per non creare polemiche); Thunderbird non ha un proprio motore antivirus però è molto configurabile al riguardo;
8 - Gmail consente la gestione delle ricevute di ritorno solo per gli account a pagamento; Thunderbird lo consente gratis e con una buona versatilità;
9- Gmail non ti permette di fare il copia-e-incolla contemporaneo tra due o più e-mail magari pure di diversi account @gmail.com: devi procedere uno step alla volta; Thunderbird non soffre di questa limitazione;
10- Gmail "possiede" la tua posta. "Lui", non tu. E può sempre cambiare le carte in tavola. E tu non potrai farci niente; Thunderbird non è altro che un programma.
Grazie a Thunderbird, però, è possibile scaricarsi la posta in locale e poi cancellarla dal server: in questo caso la privacy è salvaguardata;
11- Gmail (ma è una cosa tecnica) ti implica un rimescolamento dei cookie quando hai fatto un login con un account e poi utilizzi un servizio di Google che richiede l'identificazione (ad esempio: il commento pubblico ad una foto o a un articolo di un blog).
Ecco altre notizie su Mozilla Thunderbird:
1.Thunderbird è sicuro. Anche senza le apposite estensioni riguardanti la sicurezza, Thunderbird è un client e-mail che non dà sgradite sorprese a chi lo utilizza per gestire la posta da Internet:
* non consente per impostazione predefinita l'esecuzione di codice Javascript
* permette la visualizzazione in testo semplice di un messaggio HTML riducendo in questo modo il rischio di problemi dovuti alla presenza di eventuale codice maligno
* è fornito di un efficacissimo filtro antispam di tipo bayesiano che può arrivare a identificare il 99% dei messaggi indesiderati
* può impedire il caricamento delle immagini remote nei messaggi ricevuti (neutralizzando un trucco usato molto frequentemente dagli spammer per “indovinare” indirizzi e-mail)
* possiede avanzate caratteristiche anti-phishing
Ricordate, comunque, che la sicurezza informatica dipende in primo luogo dall'accortezza di chi è davanti al computer, e non da quello che c'è dentro.
2. Thunderbird è facile da utilizzare. La sua interfaccia è gradevole ed intuitiva (oltre che, come ho già detto, personalizzabile).
3. Thunderbird è multipiattaforma. Di Thunderbird esistono versioni per Windows ma anche per altri sistemi operativi. Se per lavoro, per studio o per svago si è decisi a dover operare su più sistemi (Windows, MacOS, Linux), il programma Thunderbird funzionerà allo stesso modo su tutti e tre i sistemi, eliminando la necessità di imparare ad utilizzare tre programmi diversi per gestire la propria posta elettronica!
4. Thunderbird è gratis. Anzi, è open source. Anche senza spiegare questi termini, significa che vi basta soltanto scaricarlo da Internet per iniziare ad utilizzarlo - sia per uso personale, sia in un ambito aziendale - senza pagare nulla a nessuno, in perfetta legalità!
5. Thunderbird è in italiano. Il programma è disponibile in italiano .
Anche la sua guida è in italiano.
Anche le sue estensioni sono in italiano (fare riferimento a www.eXtenZilla.org).
Anche il suo sito web è in italiano.
Anche il Forum per l’assistenza è in italiano.
6. Thunderbird è personalizzabile. Secondo le proprie esigenze funzionali o estetiche, è possibile utilizzare i componenti aggiuntivi (Temi o Estensioni).
Thunderbird può coesistere, senza conflitti, con altri client e-mail installati sulla stessa macchina (non è necessario, quindi, disinstallare Outlook Express o un altro client e-mail già presente).
Attualmente, Thunderbird è disponibile anche in queste versioni:
* versioni contenute in un pacchetto .ZIP che non necessitano di procedura di installazione (è sufficiente lanciare l'applicazione facendo doppio clic sul file thunderbird.exe);
* versione portatile su chiave USB: una comodità enorme!
7. Thunderbird è aggiornatissimo. Thunderbird possiede alcune caratteristiche che tanti client e-mail non hanno (supporto feed RSS, funzionalità avanzate e personalizzabili di ricerca dei messaggi, ecc. ecc.).
Thunderbird, in nome della sicurezza, viene aggiornato spesso (la frequenza degli aggiornamenti non deve essere considerata come indice di insicurezza del programma, ma come prova dell'efficienza del team di sviluppo nella risoluzione dei bug scoperti.).
8. Thunderbird ha un’assistenza tecnica eccezionale. Il Forum di Mozilla Italia si distingue per la passione, la competenza, la velocità, la precisione dei suoi utenti, tutti pronti a dare una mano (gratis!) a chi si trova in difficoltà con i prodotti Mozilla.
Domanda: il client e-mail che avete voi ha tutte queste caratteristiche?
Un'altra cosa, eccovi il consiglio su quali estensioni installare (sono le estensioni installate sul MIO Thunderbird.... voi potete fare le stesse cose con il vostro Outlook?)
- accountex [multilingual]
http://accountex.mozdev.org
Importa/Esporta le impostazioni dei propri account
- Clippings
http://clippings.mozdev.org/
Permette di salvare il testo inserito per incollarlo successivamente
- ConfirmBeforeDelete
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html
Aggiunge la richiesta di conferma per le cancellazioni
- Dizionario italiano
http://www.mozillaitalia.org
Dizionario italiano basato sulla versione 2.4 (01/09/2007) del dizionario realizzato dal progetto Linguistico
- EditSender
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html
Consente di cambiare i dettagli del mittente per ogni messaggio
- Extension List Dumper
http://sogame.awardspace.com/
Crea una lista delle estensioni installate
- ImportExportTools (Mboximport enhanced)
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html
Aggiunge diversi strumenti per importare ed esportare i messaggi
- Mail Tweak
http://journal.mozdev.org/mailtweak.html
A collection of fixes and enhancements
- NewReturnReceiptHandler
https://nic-nac-project.de/~kaosmos/index-en.html
A different handler for MDN return receipt
- ProfilePassword
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html
Set a password for the profile.
- ReplySearch
https://nic-nac-project.org/~kaosmos/index-en.html
Tool to find the replies to a message
- Return Receipt Toolbar Button
Permette di aggiungere il pulsante 'Ricevuta di ritorno' alla barra degli strumenti della finestra di composizione
- Stylish
http://userstyles.org/stylish/
Permette di personalizzare l'aspetto dei siti e dell'interfaccia utente del browser
- Talkback
http://talkback.mozilla.org/
Sends information about program crashes to Mozilla.
- United States English Dictionary
https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/3497
English United States (en-US) spellchecking dictionary
- XNote
http://www.starxpert.fr/
Add Post-It to your mails
Può bastare o devo continuare?
Saluti a tutti.
Michele.
Da leggere: Mail: sistemi a confronto http://www.altroconsumo.it/map/src/178183.htm
-
Dal 12 Ottobre (http://scott-macgregor.org/blog/?p=6) Scott MacGregor (padre putativo di TB) lascerà MoCo, e sicuramente non per approdare in Thunderbird Mail Corporation. Una perdita gravissima, anche perché mscott era module owner del codice i18n (internazionalizzazione).
La cosa non depone affatto bene per ora...
Ciao, Giacomo.
-
Simple Mail for Firefox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5593)
Provata e funziona. C'è l'opzione per importare le impostazioni account da TB ma
a me non ha funzionato.
-
Simple Mail for Firefox (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/5593)
Provata e funziona. C'è l'opzione per importare le impostazioni account da TB ma
a me non ha funzionato.
Prossimamente sul palazzo di fronte (http://forum.extenzilla.org/index.php?topic=5457.new#new)... :wink:
-
Il responsabile dello sviluppo di Thunderbird lascia Mozilla (http://www.blogzilla.info/?p=471)
David Bienvenu lascia Mozilla. Saranno guai per Thunderbird? (http://www.blogzilla.info/?p=472)
-
Saranno guai per Thunderbird?
Al momento possiamo ben dire che Thunderbird è un progetto morto, dato che non c'è più nessuno che lo segue.
E' un vero peccato, perché in teoria ci sono grandi margini di sviluppo e vedrete che qualcuno ne approfitterà.
-
Comunque eccovi una bella notizia:
ora c'è anche, per Thunderbird e non solo, il Supporto IMAP per GMail (http://www.pseudotecnico.org/blog/2007/10/24/supporto-imap-per-gmail/#comments).
Poi eccovi come Configurare Thunderbird con Gmail ed IMAP (http://www.pseudotecnico.org/blog/2007/10/28/configurare-thunderbird-per-gmail-e-imap/#comments).
-
>>QUI<< (http://cybernetnews.com/2007/10/13/openoffice-30-wants-to-compete-with-outlook/) si parla di integrazione in Openoffice 3
-
>>QUI<< (http://cybernetnews.com/2007/10/13/openoffice-30-wants-to-compete-with-outlook/) si parla di integrazione in Openoffice 3
Qui (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=26030.msg180266#msg180266) ne avevi già parlato, birbantello... ;)
-
Non ti sfugge nulla accidenti.... :(
Volevo rimarcare.
-
Abbiamo letto tutti, di recente, la costituzione della società Mozilla Messaging e dei progetti del futuro Thunderbird 3.0.
Non voglio sempre essere pessimista, ma fra tante belle cose che ci hanno prospettato, perché non si decidono ad aprire un sondaggio e chiedere agli utenti cosa essi desiderino davvero sul loro Thunderbird?
Che me ne faccio di un'agenda/calendario integrata?
Io voglio un client snello, altrimenti utilizzerei SeaMonkey o simili!
Ci sono tante estensioni che sopperiscono alle mancanze di TB, però a Mozilla-Firefox lo hanno capito (vedi i recenti premi agli sviluppatori delle estensioni) ma a Messaging-TB no. :(
Un referendum, un sondaggio, uno straccio di tabellone dove apporre i propri suggerimenti di utilizzatori? :?:
Che ne pensate?
-
Io voglio un client snello, altrimenti utilizzerei SeaMonkey o simili!
A parte che il tempo di avvio di SM è inferiore a quello di TB, col vantaggio che poi l'avvio del browser è istantaneo, ti consiglio di saltare a piè pari i clienti Mozilla se ne cerchi uno "snello".
Ti consiglio questo (http://sylpheed.sraoss.jp/en/) (linux, win) oppure questo (http://fox.foxmail.com.cn/) (win only). Ma anche IncrediMail.
Ciao, Giacomo.
-
Grazie della risposta, Giacomo.
Io però intendevo: "Non mi interessa un TB con agenda e calendario, mi interessa un TB funzionale (alias: con le estensioni più utili, però di serie!)" ;)
Insomma, se proprio devono "appesantire" TB meglio che ci mettano le estensioni utili e non un'agenda/calendario!
OT: comunque FoxMail è davvero un ottimo client e-mail, ne ho letto sempre bene!
-
OT: comunque FoxMail è davvero un ottimo client e-mail, ne ho letto sempre bene!
E chiudiamo l'OT dicendo che almeno fino a poco tempo fa la vera pecca era la mancanza del supporto IMAP, ma è un po' che non lo seguo più...
Ciao, Giacomo.
-
OT: comunque FoxMail è davvero un ottimo client e-mail, ne ho letto sempre bene!
Ha la possibiltà interessante di gestire le mail direttamente dal server visualizzandone un'anteprima.
Ciao :)
p.s. primo post dopo 2 settimane e sono già OT.
-
Prossimamente alcune info ufficiali su TB e alcune altre molto meno ufficiali rubate per voi direttamente al FOSDEM! :-P
Ciao, Giacomo.
-
...Ma anche IncrediMail...
Gh :?
Incredimail è un incentivo osceno all'abuso di sfondi/faccine/frizzi e lazzi!
-
...Ma anche IncrediMail...
Gh :?
Incredimail è un incentivo osceno all'abuso di sfondi/faccine/frizzi e lazzi!
Scusami, Giacomino, ma quoto alla grande il verdolino!
Curiosità: non avevo ancora visto il logo di Mozilla Messaging.
Eccovelo:
(http://www.megalab.it/immagini/news/mozilla/Mozilla_Messaging_logo.jpg)
-
Bruttino. Ed il sito non ha manco una favicon... :roll:
-
Ed il sito non ha manco una favicon
Ogni tanto ancora si incontra qualcuno che le detesta! ;)
-
Toh... un concorrente di Thunderbird che se ne frega degli standard web e che ritorna al passato... :roll: ... questa "manovra2 non la capisco (ci saranno problemi di importazione delle e-mail? Funzionerà il programma anche sui p.c. non dotati del programma di videoscrittura? Cosa c'è dietro a questa novità?), ma tant'è....
link (http://punto-informatico.it/2653526/PI/News/outlook-ritorno-al-passato.aspx).
-
Nuova icona (http://www.rebron.org/2009/06/25/refreshing-the-thunderbird-icon/) anche per Thunderbird! ;)
-
E' da tempo che si parla della versione 3.0 di tb.... ma non è stata rilasciata o non sarà rilasciata più??
Ff è già alla 3.5... come mai questo insolito ritardo nello sviluppo?
-
Pinosilla, ho unito io la discussione.
Magari leggiti il presente thread perché ci sono indicazioni utili, ciao.
-
Nel frattempo, progrediscono i concorrenti:
Google Apps Sync migliora Outlook (http://punto-informatico.it/2659426/PI/News/google-migliora-outlook.aspx)
Postbox matura e guadagna estensioni (http://punto-informatico.it/2659406/PI/News/postbox-matura-guadagna-estensioni.aspx).
-
E Postbox giunge alla versione finale:
Postbox 1.0 batte sul tempo Thunderbird 3 (http://punto-informatico.it/2705305/PI/News/postbox-10-batte-sul-tempo-thunderbird.aspx)
Speriamo che Thunderbird 3 si riscatti alla grande per tutto questo tempo di attesa.... :D
-
E Postbox giunge alla versione finale:
Postbox 1.0 batte sul tempo Thunderbird 3 (http://punto-informatico.it/2705305/PI/News/postbox-10-batte-sul-tempo-thunderbird.aspx)
Speriamo che Thunderbird 3 si riscatti alla grande per tutto questo tempo di attesa.... :D
Intanto si riscatta perché è gratuito (ricordo che PostBox si paga) e c'è per tutti i sistemi operativi (PostBox per linux al momento non è disponibile).
-
OOHHH!!! FINALMENTE BUONE NOTIZIE SU THUNDERBIRD!!! :D :D :D
Articolo tratto da IlSoftware.it, lo riporto tutto!
Sono arci-contento! :D
Le Finanze francesi passano a Mozilla Thunderbird
La direzione generale delle pubbliche finanze francese avrebbe deciso di installare il client di posta elettronica Mozilla Thunderbird su ben 130.000 postazioni di lavoro. Lo riferiscono fonti d'Oltralpe che aggiungono come, a fianco del client e-mail opensource, sia stata abbinata la famosa estensione "Lightning", in grado di estendere il programma con funzionalità PIM (in particolare un calendario che consente di tenere nota di appuntamenti, scadenze ed impegni).
Le ragioni della scelta sembrano essere di costi e di gestione delle licenze d'uso. L'amministrazione francese avrebbe insomma preferito evitare di rinnovare le licenze d'uso relative ai software proprietari sinora impiegati guardando così all'alternativa offerta da Thunderbird.
Come strumento per la collaborazione (groupware) è stato adottato il software "OBM", sviluppato dalla francese Linagora.
Prosegue invece lo sviluppo di Thunderbird 3.0: la prima "Release Candidate" del prodotto potrebbe essere rilasciata già nel corso della prossima settimana.
Tra le novità più importanti, la funzionalità di archiviazione della posta elettronica che trae spunto da Google Gmail. L'utente potrà decidere di archiviare la posta in arrivo in qualunque momento, servendosi del tasto A o di un apposito pulsante visualizzato in capo ad ogni messaggio: in questo modo si potrà mantenere ordinata la propria casella di posta mettendo da parte le comunicazioni che non interessano più e che saranno automaticamente suddivise su base cronologica.
La terza versione di Thunderbird offrirà una funzionalità "autoconfig" che rinnova completamente il processo di configurazione degli account di posta. Se in passato la procedura passo-passo che guidava l'utente nella creazione di un account e-mail poteva essere considerata standard, oggi - mettendola in atto - si rischia di generare un account che necessita poi di ulteriori interventi manuali da parte dell'utente per poter essere reso funzionante. Si pensi, ad esempio, agli account IMAP oppure a quelli che utilizzando un server di posta sicuro. La nuova versione di Thunderbird viene incontro all'utente cercando di snellire l'operazione di configurazione di qualsiasi genere di account di posta. Un apposito database, inoltre, ospita già tutte le impostazioni necessarie per connettersi ad un account e-mail creato presso i principali provider Internet.
"Inedito" anche il "gestore attività" che si occupa di tenere traccia di tutte le operazioni compiute da Thunderbird 3.0 (i.e. invio e ricezione della posta, spostamento dei messaggi, eventuali errori presentatisi e così via).
La terza versione del client e-mail di Mozilla offrirà un nuovo motore di ricerca capace di interfacciarsi con tutte le schede ("tab") eventualmente aperte dall'utente. L'impiego delle schede in Thunderbird 3.0 è una caratteristica che allinea il client e-mail opensource al browser Firefox: su una scheda sarà possibile visualizzare la posta elettronica in arrivo su un dato account, su un'altra la rubrica dei contatti, su un'altra ancora pianificare il proprio lavoro. L'obiettivo del motore di ricerca è quello di identificare in modo efficiente tutti i messaggi contenenti informazioni correlate tra loro.
Grazie alla stretta collaborazione avviata con il team di sviluppo dell'estensione Lightning, la release finale di Thunderbird 3.0 potrebbe anche proporre funzionalità integrate di calendario.
Link articolo originale: http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5651
edit: Godai71, scusa: solo ora ho letto questo: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=8507.msg265853#msg265853 !
Certo che potevi esultare pure tu e dare più enfasi alla notizia! :D
-
Anche IlSoftware.it anticipa le novità di Thunderbird 3:
Più vicino il lancio della versione finale di Thunderbird 3.0 (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5734)
Mozilla Messaging sta lavorando alacremente anche su "Raindrop", una piattaforma che mira a facilitare ed unificare la gestione di tutte le tipologie di comunicazioni con le quali, per professione o per diletto, ci si trova ad interagire quotidianamente. Raindrop sembra avvicinarsi - per funzionalità - a "Google Wave", progetto anch'esso in fase di sviluppo, che ha come obiettivo primario quello di riunire e-mail, messaggistica, social network e wiki in un'unica soluzione. Sebbene sia ancora davvero troppo prematuro per tentare di individuare differenze e peculiarità
Un articolo più dettagliato.
Da MegaLab.it:
Thunderbird 3: la gestione dell'e-mail si evolve (http://www.megalab.it/5467/thunderbird-3-la-gestione-dell-e-mail-si-evolve)
Sì, qualcuno preferisce ancora gestire la posta in locale. La nuova versione del mailer Mozilla è ormai alle porte, ed una buona compilazione preliminare è già disponibile. Presentiamo una trattazione completa di tutte le nuove caratteristiche.
-
Un articolo più dettagliato.
Da MegaLab.it:
Thunderbird 3: la gestione dell'e-mail si evolve (http://www.megalab.it/5467/thunderbird-3-la-gestione-dell-e-mail-si-evolve)
Sì, qualcuno preferisce ancora gestire la posta in locale. La nuova versione del mailer Mozilla è ormai alle porte, ed una buona compilazione preliminare è già disponibile. Presentiamo una trattazione completa di tutte le nuove caratteristiche.
Domanda per esperti/utilizzatori di Thunderbird 3 su Windows: l'articolo qui sopra recita:
Integrazione con Windows Search / Spotlight
Durante la procedura di installazione, Thunderbird si lega alle funzionalità di ricerca del sistema operativo.
Gli utenti di Windows Vista (e, presumibilmente, Windows 7 o Windows XP dotato dell'aggiornamento Windows Search 4.0) possono quindi cercare messaggi e contatti direttamente dalla shell.
Eppure il bug qui sotto risulta tutt'ora aperto:
Bug 430614 - [GSoC] Thunderbird integration into Windows Vista/Windows Search indexer (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=430614)
Quindi? :?:
-
La domanda "quindi?" dovresti porla nel bug Renzo ;)
Comunque da utilizzatore di XP, Vista e 7 ti posso assicurare che l'integrazione con l'indicizzazione (e ricerca) di Windows funziona perfettamente con TB3 RC2.
Ciao :)
-
Grazie! A me interessava una "prova sul campo". :wink:
Il bug lo seguo da tempo ma la situazione non è chiarissima:- La funzione viene dichiarata compatibile solo con Vista (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=430614#c41) ma tu mi dici invece che funziona anche sotto XP.
- Windows 7 non viene mai nominato né in fase implementativa né in per eventuali test.
- L'ultimo commento degli sviluppatori indica che la funzione sarà disponibile su Thunderbird 3.1 :shock: che dovrebbe vedere la luce pochi mesi dopo il rilascio della versione 3.0
Anzi, visto che tu hai fatto delle prove anche su S.O. Microsoft diversi da Vista ti chiederei di evidenziarne i risultati nei commenti al bug di cui sopra (questo si chiama "girare la frittata" :P)
-
ma tu mi dici invece che funziona anche sotto XP
Sì, ma XP dotato dell'aggiornamento Windows Search 4.0 ;)
Windows 7 non viene mai nominato né in fase implementativa né in per eventuali test
Vero, ma credo solo perché lo strumento di indicizzazione di 7 è lo stesso di quello di Vista (comunque funziona bene sul serio, parola mia).
L'ultimo commento degli sviluppatori indica che la funzione sarà disponibile su Thunderbird 3.1 Shocked che dovrebbe vedere la luce pochi mesi dopo il rilascio della versione 3.0
Beh Renzo anche Fx 3.6 uscirà solo pochi mesi dopo Fx 3.5. Per cui la cosa non mi sorprende. ;)
Anzi, visto che tu hai fatto delle prove anche su S.O. Microsoft diversi da Vista ti chiederei di evidenziarne i risultati nei commenti al bug di cui sopra (questo si chiama "girare la frittata" :P)
Renzo, non chiedermelo nemmeno, non mi va di impelagarmi in questo tipo di situazioni... ;) :P
-
Da IlSoftware.it:
Thunderbird 3.0: gestione evoluta della posta elettronica e ricerca avanzata (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?id=5769)
Per avviare la procedura di aggiornamento di Thunderbird, è sufficiente scaricare il file di installazione facendo riferimento a questa pagina quindi specificare la medesima cartella ove è installato Thunderbird 2.x. L'installazione di Thunderbird 3.0 è in grado di rilevare automaticamente la configurazione della precedente versione del client di posta ed importare conseguentemente tutti i dati.
Prima di avviare l'installazione di Thunderbird 3.0, tuttavia, suggeriamo di disinstallare eventuali componenti aggiuntivi e di creare una copia di backup degli archivi di posta.
-
Dopo le finanze francesi (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg266053#msg266053) è giunto pure il momento del ministero della difesa francese:
da Punto Informatico
Francia, operazione Thunderbird (http://)
Parte del codice di programmazione di Thunderbird 3 è dedicato all'amministrazione pubblica e ha ora una serie di funzioni di sicurezza che mancavano nella versione 2: così il software libero rosicchia altro spazio a quello proprietario, stavolta conquistando l'Esercito francese a discapito di Outlook.
-
Mozilla Messaging building nest for Thunderbird 3.1 (http://arstechnica.com/open-source/news/2009/12/mozilla-messaging-building-nest-for-thunderbird-31.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss)
The proposal is to deliver a new Thunderbird release every four to six months and have a prerelease build available for testers every four weeks. The proposal suggests that this schedule could be adopted loosely with exceptions made as needed. As we have previously discussed in articles about release management, time-based development cycles work very well for some projects but pose a number of challenges and can sometimes make it difficult to integrate major changes. Mosedale's notes acknowledge this challenge and also point out that the new development model could introduce a higher QA burden.
Mi sembrano dei buoni propositi, speriamo diventino realtà :-)
-
E' quello che chiedevo in Amministrazione: i problemi di TB3 se sono frutto di errori nel programma spero che vengano al più presto risolti.
Onestamente, per quanto obsoleta la versione 2, la trovo tutt'ora efficace per le mie quotidiane esigenze aziendali (dove, ricordiamolo, una segretaria per aprire un documento di Word non lo cerca nella sua directory e nei "Dati recenti" di Windows, ma prima apre il programma Word e poi lo cerca nella lista del menu "File"...).
-
Salve
Come scritto prima ho dei problemi a lavoro circa la ricerca del server imap che non abbiamo e poi il componente aggiuntivo che mi manca.
Vorrei esprire il mio parere su questa nuova versione.
Non mi aggrada molto, sinceramente. Di solito non torno mai indietro, cercherò di capire meglio alcune funzioni nuove.
Non ho capito poi perchè mi ha anche stravolto tutta la barra degli strumenti, ho dovuto aggiungere di nuovo le icone dell'anstispam (posta indesiderata), il risposndi, il rispondi a tutti.
Come mai?
Cercherò di abituarmi.
Bye e grazie
-
Ho spostato il post qui, credo sia più consono.
-
Mozilla Messaging building nest for Thunderbird 3.1 (http://arstechnica.com/open-source/news/2009/12/mozilla-messaging-building-nest-for-thunderbird-31.ars?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=rss)
The proposal is to deliver a new Thunderbird release every four to six months and have a prerelease build available for testers every four weeks. The proposal suggests that this schedule could be adopted loosely with exceptions made as needed. As we have previously discussed in articles about release management, time-based development cycles work very well for some projects but pose a number of challenges and can sometimes make it difficult to integrate major changes. Mosedale's notes acknowledge this challenge and also point out that the new development model could introduce a higher QA burden.
Mi sembrano dei buoni propositi, speriamo diventino realtà :-)
Onestamente dopo la fatica notevole fatta per rendere le mie estensioni compatibili con TB3, leggere che tra 5 mesi arriverà TB3.1 è abbastanza scoraggiante :-)
-
Nel mentre, hanno deciso di seguira l'onda positiva di Firefox e dare alle versioni di sviluppo il nome di una spiaggia, il nome scelto per TB 3.1 è Lanakai (Hawai):
A public internet deserves great beaches @ david ascher (http://ascher.ca/blog/2009/12/15/a-public-internet-deserves-great-beaches/)
The idea made a lot of sense to us, so we decided to follow suit for Thunderbird. Rather than parks, we picked beaches. A good beach is a clear and compelling example of a public good. We can all go to the beach, share in the beauty and poetry of the place, swim, maybe surf. All that’s required of us in exchange is to treat it well — don’t fence it in, don’t litter, don’t crash your oil tankers into it. Yet beaches as a public commons are under threat. If Thunderbird can help beaches and beaches can help make it clear why Thunderbird matters, we all win.
-
Speriamo che seguirà la sostanza, gialloporpora: la versione 3.0 non è piaciuta a molti. :evil:
-
David Ascher traccia le linee guida di Thunderbird per il 2010:
Thunderbird in 2010 @ david ascher (http://ascher.ca/blog/2010/02/10/thunderbird-in-2010/)
We believe that Thunderbird is a much better development platform than ever. This means that building innovative experiences on top of Thunderbird is easier than ever. We’ll be building on that platform ourselves and helping others innovate as well. In particular, we’re going to be using add-ons in a few ways:
stanno pure cercando un nuovo responsabile per lo sviluppo:
Mozilla - Career Site (http://www.jobvite.com/CompanyJobs/Job.aspx?j=ouFfVfw3&s=DavidAscher)
Mozilla Messaging is looking for a business development lead who can help us explore and build revenue streams in support of our mission to promote choice and innovation in messaging on the net. The ideal candidate is passionate about identifying, building, and delivering excellent products, from the concept definition stage through partnership building all the way to delivery. She/he draws on a large number of past experiences, ideally both in start-ups as well as well established corporations. The candidate combines hands-on work with strategic thinking and is able to comfortably operate on all levels and with a high degree of uncertainty.
Sembrano buone notizie :-)
-
Grazie, gialloporpora.
Ecco - in italiano- quello che, al riguardo, riporta oggi Punto Informatico:
Thunderbird 3 guarda avanti
Sebbene con molte meno risorse umane e finanziarie rispetto a Firefox, procede anche lo sviluppo del client email Thunderbird. David Ascher, CTO di Mozilla Messaging, ha delineato in questo post (http://ascher.ca/blog/2010/02/10/thunderbird-in-2010/)i piani a breve termine per Thunderbird 3, quali il miglioramento del sistema degli add-on - caratteristica che secondo Ascher rende Thunderbird "una piattaforma di sviluppo assai migliore" che in passato - e il rilascio entro l'anno della versione 3.1, nello sviluppo della quale Mozilla Messaging si focalizzerà su due aree: rendere l'aggiornamento da Thunderbird 2 il più indolore possibile e migliorare le nuove funzionalità introdotte con Thunderbird 3.0.
Ascher ha poi fatto sapere che il rilascio della minor release 3.0.2 è ormai imminente.
Il manager di Mozilla Messaging si è infine soffermato sugli aspetti economici del progetto, e sui modi per continuare a finanziare lo sviluppo di Thunderbird. Ascher afferma che in quest'area la sua società si sta attivando su vari fronti, sperimentando ad esempio nuovi modelli di business e nuove forme di sponsorizzazione, reclutando esperti in marketing e sollecitando il feedback degli utenti sulla possibilità che, in futuro, Thunderbird venga utilizzato per veicolare servizi commerciali.
Ascher parlerà più approfonditamente dell'argomento in un meeting che si terrà la prossima settimana al MAAWG (http://www.maawg.org/) di San Francisco.
-
Ho già convenuto con altri in discussioni private che se Mozilla (e derivati) concentrano le energie sul marketing, invece che sulla qualità tecnica come è stato fatto finora, la partita è già chiusa. Si tratterà solo di vedere quanto dureranno dopo il 2011, quando il contratto con Google sarà bello e sepolto.
Ciao, Giacomo.
-
Già, futuro nero, per me.... :(
-
"Marketing" è diventata la parola d'ordine in casa Mozilla (lo si è capito anche negli ultimi meeting) e condivido le preoccupazioni di Giacomo.
Ci sarà qualcuno che riuscirà a far capire ai mozilli delle alte sfere che se non ci si concentra sullo sviluppo il marketing può anche andare a farsi benedire?
Thunderbird 3 a mio modesto parere è stato rilasciato troppo in fretta e ha le sue magagne.
Una a caso? La cervellotica scelta di avviare automaticamente la ricerca dei parametri (IMAP quando moltissimi ancora utilizzano POP3) per configurare un account.
Parametri che nella maggior parte dei casi sono errati... :roll:
Con TB 2 creavi un account in 10 secondi, adesso è tutto un "interrompi" e vai di configurazione manuale. Ma forse sono io la foca.
Meno male che nel salto di versione non ho avuto intoppi e mi sono ritrovato tutti gli account pre esistenti funzionanti (molti non sono stati così fortunati).
-
Salve a tutti.
Non so quali sono le ragione della scelta di preferire il protocollo IMAP piuttosto che il POP3;
di mercato, di futuro, non saprei.
Sono intervenuta in questa discussione tempo fa perchè nella mia amministrazione, avevo notato che appena installata la nuova versione, questa come predifinita, partiva alla ricerca di un server IMAP.
In seguito ho scoperto, contattando gli amministratori di rete e di posta, che effettivamente in amministrazione era presente un server IMAP ma, non era giustamente, a mio avviso, utilizzato da numerosi utenti dell'amministrazioni ma, solo per alcuni di "passaggio".
Rispondo ai numerosi inteventi perchè, in seguito abbimo scoperto, un gruppo di referenti, che insistono su questo client, che
nel caso in cui ho un utente che ha una la penultima versione di thunderbir sul suo pc e questo viene sostituito, noi procediamo in questo modo.
Sul nuovo pc, dopo averlo configurato, tra i vari programmi ( in windows XP ) aggiungiamo la vecchia cartella Thunderbir (punultima versione) successivamente installiamo la 3, oggi la 3.0.1.
In tutti i modi, comunque io devo ritornare sulla parte di configurazione del protocollo SMTP per deselezionare: Sicurezza ed Autenticazione, perchè i messaggi non vengono spediti.
Precedentemente, con la versione 3, dovevo anche intervenire sulla configurazione del protocollo POP3 e deselezionare la parte relativa a: Utilizza autenticazione cifrata.
Stiamo facendo piccoli passi, il problema è questo:
non essendo abituati, spesso dimentichiamo le cose da deselezionare e veniamo richiamati dagli utenti.
Tutto questo solo per diritto di cronaca.
Saluti a tutti
-
@Tabata_18,
senza voler entrare nel merito dell'utilità di uno strumento di autoconfigurazione, la scelta di Imap è più logica in quanto imap è meglio di POP3, non riguarda il futuro di TB ne altro.
Personalmente, non mi sembra complicato cliccare su Interrompi e procedere manualmente, comunque è anche possibile possa confondere.
Quello dell'SMTP era un bug di TB2, che ignorava il setting (errato) del server SMTP e spediva lo stesso la posta, hanno fatto bene, secondo me, a correggere.
Ciao
-
Non capisco, sinceramente, qual è il reale problema che riscontrate con la vers. 3.0 e successive.
Io ho subito trovato grandi vantaggi nella velocità di esecuzione del programma e nella velocità di connessione e sincronizzazione della posta (sia usando il POP3 che usando la posta IMAP).
L'unico problema l'ho riscontrato con il server di gmail.
Certo la funzione di impostazione del nuovo account potrebbe essere migliorata, ma di fronte al vantaggio della ricerca immediata (velocissima)..........
Ritengo che un privato che usa la tb 3.0 è un utente abbastanza esperto da poter gestire la configurazione dell'account senza problemi.
Se invece ad usarla è una azienda, mi aspetterei che abbia un server di posta interno... che usi la posta in modalità IMAP (al fine di conservare i messaggi sul server e permettere la connessione alla casella di posta sia dall'esterno che da altri PC configurati nel dominio). Mi aspetterei, inoltre, che utilizzi RealVNC per permettere all'amministratore del dominio di correggere e verificare le impostazioni sul pc di un utente della rete, senza la necessità di andare di scrivania in scrivania per cambiare un parametro nella configurazione.
Detto questo ed a queste condizioni lametarsi di tb lo ritengo davvero assurdo.
-
Io personalmente non mi sto lamentando della versione 3 che non mi ha creato problemi pur utilizzando svariati account di ogni genere.
Dico solo che secondo me è uscita un po' troppo presto e ci sono molti piccoli bug che con più calma potevano essere evitati (solo per citarne uno, mancanza del suono di avviso predefinito all'arrivo delle mail nel mio Mac, risolto con un escamotage e utilizzo di un file .wav rintracciato tra i suoni di sistema).
Qualche pulsante ridondante e altri non giustificati per mancanza di voci nei menu contestuali, qualche funzione ancora una volta troppo nascosta,...metti l'autenticazione, togli l'autenticazione...
A parte qualche piccola disfunzione, per come lo utilizzo, mi trovo benissimo con questa versione di Thunderbird. Ottimo l'uso delle schede.
Faccio un uso privato di TB e non aziendale e mi gestisco il tutto tranquillamente.
Credo però che molti utenti meno esperti possono effettivamente riscontrare problemi iniziali con la configurazione degli account.
Accadeva anche con Thunderbird 2 ma forse c'era qualche tutorial in più a disposizione.
-
Arisalve
Non è una lamentela la mia, non è critica, racconto solo i fatti tecnici che riscontro nella mia realtà lavotariva.
Non posso ( sono solo una dipendente piccola, piccola) sconvolgere strategie aziendali, amministrative.
Se un grande ente non vuole un server IMAP cosa posso farci?
Personalmente a casa uso benissimo Thunderbird, non ho problemi. Vi ricordo che la mia amministrazioni ha un numero elevato di utenti, non hanno ritenuto opportuno avere un server IMAP. Allora!!!!
per quanto riguarda il fatto di interrompere la ricerca, ti posso assicurare che all'interno di una grande LAN non è facile poi una volta che blocchi la ricerca comunque devi andare a rimetterci le mani.
Io non attacco nessuno, racconto solo fatti veri per migliorare un client che è assolutamente valido.
Ciao
-
"Marketing" è diventata la parola d'ordine in casa Mozilla (lo si è capito anche negli ultimi meeting) e condivido le preoccupazioni di Giacomo.
Io invece voto per il "Marketing". :P
Nel mercato dei browser la qualità tecnica serve si e no per 1/3, gli altri 2/3 sono Marketing. Se così non fosse IE sarebbe scomparso da tempo ed Opera Browser avrebbe raggiunto il 20% di utilizzo e Firefox il 70%. Anche Google l'ha capito ed infatti sponsorizza il proprio browser ovunque, anche fuori dall'ambito Internet.
-
RNicoletto, tu però hai spostato il discorso sui browser...
Io invece ricordo che 5 anni fa c'era un abisso tecnico tra TB e OE e tra FF e IE.
Oggi FF è sempre un bel po' di gradini avanti rispetto a IE, mentre TB si difende *solo* perché era un programma avanzato, ma veri progressi (nuove funzioni, risoluzioni di bug, caratteristiche avanzate, funzionalità di serie che derivano da estensioni irrinunciabili) il programma non è - per me - che ne abbia fatti moltissimi. :(
-
miki, la questione secondo me è che è difficilissimo innovare relativamente ad una tipologia di software come il client di posta elettronica quando tutto il mondo praticamente sta andando nella direzione del browser - la vera porta di accesso alla rete.
Si concentrano gli sforzi su Firefox e per Thunderbird si fa solamente "mantenimento prodotto". E per quel che riguarda Microsoft: il client "base", ossia quello che si chiamava Outlook Express e ora mi pare che si chiami Live Mail o qualcosa del genere, non si è mosso molto da dove era, segno che anche Microsoft - con le sue ingentissime risorse - non ha interesse a spingerlo.
E in ogni caso, io non ho mai trovato questo abisso tecnico tra Tb e OE. Tb è opensource, è senz'altro più personalizzabile e tutto il resto, ma vai a sbattere un po' la testa su
- firma in formato HTML
- filtri dei messaggi
- gestione della rubrica
solamente per citare tre caratteristiche comunissime e molto usate dall'"utente comune" (tuo compagno di mille avventure) e parliamo poi serenamente della superiorità di Tb - che comunque continuo a usare perché non ho interesse né convenienza a cambiare ;)
-
In effetti le cose sono cambiate - per quanto riguarda i client di posta elettronica - dai tempi di MS Office Outlook e di Mozilla Suite.
Quanto tu dici (pecche relative a
- firma in formato HTML
- filtri dei messaggi
- gestione della rubrica)
io non l'ho riscontrato nell'utilizzo quotidiano, dove però alcune caratteristiche di Thunderbird (filtro antispam, compattazione manuale, dizionario italiano, note nei messaggi e immediatezza operativa di Clippings) rispetto ad Outlook lo hanno fatto preferire non solo nella mia azienda, ma anche in altre.... ma questa è sicuramente una cosa soggettiva!
Certo, TB è indietro nell'integrazione di Exchange e poi sicuramente le varie diavolerie cellularotiche (Nokia, Apple and company) preferiscono un'integrazione con Outlook snobbando Thunderbird e tutti gli altri, ma io continuo a trovare i miei 9 account gestibili meglio con Thunderbird rispetto a una posta globale in webmail con Gmail.
Ammetto però che chi ha 2 o 3 account, tra le mie conoscenze, non ha tutte quelle esigenze avanzate che ho io e quindi rinuncia a utilizzarlo.
-
Mi inserisco nella discussione in chiave di 'Marketing'.
Convengo con Miki64 che TB per uso professionale é eccellente!!!
Dopo 7 ani di esperienza con TB sono rientrato in una multinazionale che usa Lotus Notes ma a livelli primordiali rispetto alle sue potenzialità. Sono riuscito con difficoltà ad ottenere l'uso 'parallelo' di Outlook 2003. Ho potuto così constatare la notevole differenza di funzioni tra i tre Client ed apprezzare i vantaggi di TB, anche in termini di efficacia.
Poiché la nostra casa madre ha sede in USA e sta pensando di migrare verso Outlook ma nel contempo sta comprimendo qualsiasi costo, mi segnalate in PM un referente di Mozilla USA, cosicché possa invitarlo a contattare la nostra Capogruppo, proponendole l'uso di TB?
Solo attraverso grandi imprese si riesce ad ampliare il bacino di utenza (i dipendenti possono essere i primi divulgatori del programma...) e magari ricavarne profitti atttarverso estensioni 'dedicate'.
Infatti penso che un buon sistema per 'vendere' TB sia quello di fare una versione Light per tutti, molto semplice e senza fronzoli e far fare agli sviluppatori una consulenza alle corporation con estensioni 'dedicate'.
(O.T. Oppure, eresia per gli estimatori dell'Open Source, dare la versione 'leggera' gratuita e quella che permette le estensioni a pagamento, dove il costo é dato dall'acquisto delle estensioni, a prezzo simbolico e gli sviluppatori/ innovatori percepiranno delle royalties. L'importante sarebbe non disperdere il patrimonio di conoscenza accumulato. Cosa ne pensate?)
Saluti a tutti.
-
Ciao Elio e ben ritrovato! :D
Nell'attesa che ti risponda qualcuno più ferrato di me, ti svelo come ho fatto a diffondere Thunderbird tra i colleghi di altre aziende.
Ho "preparato" una versione portatile di Thunderbird, (all'epoca ho utilizzato il MozUp, oggi se lo dovessi rifare utilizzerei la versione Portable Apps), non ho creato alcun account ma l'ho "farcito" di quelle estensioni per me indispensabili in azienda (se vuoi ti posto la lista), aggiungendoci infine un bel file training.dat (è il filtro antispam) bello "corposo" (qui ci sarebbe da discutere, ma se vuoi lo faremo in seguito).
Ho poi distribuito questa versione ai miei colleghi che l'hanno potuta provare sia a casa e sia in azienda senza "sporcare" nulla del registro visto che la versione portatile nasce proprio per questo.
Sono rimasti tutti affascinati dalla versatilità e dalla facilità d'uso di Thunderbird, tanto è vero che pian pianino nelle loro aziende il "mio" MozUp ha soppiantato Outlook Express ed esiste tutt'ora!
A casa molti miei colleghi sono passati a TB con l'installer o a TB 3, mentre nelle loro aziende hanno preferito non cambiare nell'aggiornare il tuttora affidabile TB 2 (anche perché chi dovrebbe seguire la procedura di aggiornamento - cioè io - non è che ne abbia tanto il tempo...).
Potresti fare anche tu una cosa del genere, cioè preparare una versione standalone di TB da fare utilizzare ai tuoi colleghi. La fase più dura è solo, purtroppo ,la creazione degli account con relativi parametri, ma poi il programma fila che è una bomba! ;)
Non ti dico quante volte i gruppi di continuità o i maldestri operatori hanno attentato all'integrità dell'inossidabile versione standalone... finora MAI mi sono trovato con un'azienda che abbia perso la posta!
Beh... tranne proprio la mia azienda, dove i miei colleghi assassini hanno corrotto i profili che è una bellezza, tutte le cose più strane accadono proprio con il Tb che utilizzo al lavoro...
Saluti.
edit: mi fa davvero piacere che una persona preparata come Prometeo la pensi come me.
E non mi dite che i client di posta hanno fatto il loro tempo: non c'è gmail che tenga, neanche in fotografia, rispetto ad un client specifico ben fatto. (http://mondozilla.blogspot.com/2010/02/seguire-o-guidare.html).
-
Perdonate se mi intrometto.
Sono da molto tempo un utilizzatore domestico ed estimatore del Free Software o Open Source , che dir si voglia (sperando di non istigare lotte su questa terminologia), ed ho sempre tentato di diffondere nel mio piccolo (amici, parenti, ecc.) FF e TB. Col primo la cosa è riuscita sempre e senza alcun intoppo. Che io sappia quasi tutti coloro a cui l'ho presentato non hanno più rinunciato a FF riconoscendone la validità. Per TB questo processo è risultato un pelo più difficoltoso. L'elemento che più mi ha impedito di difendere TB dagli attacchi dei detrattori è stato ed è tuttora la procedura di ripristino di una configurazione di thunderbird per cambio PC. Il più bistrattato OE ha una procedura semplice di esportazione ed importazione archivio mail e impostazioni. Per thunderbird invece la questione va risolta con un copia ed incolla (che però richiede la conoscenza di "cosa" vada copiaincollato e soprattutto "come", vedi http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=12289.0 , oltre alla non immediata ricerca fra le cartelle di windows).
Per quanto non sia un esecuzione improba per qualcuno che abbia una buona dimestichezza con l'informatica è sicuramente un ostacolo non da poco per l'utente comune o l'utilizzatore professionale non specializzato, non abituato a ricercare la soluzione alle problematiche del software in uso.
Mi chiedo e vi chiedo: perchè tale procedura non è mai stata automatizzata? Lo sarà mai in futuro?
Grazie per qualsiasi risposta.
-
Grazie del tuo intervento e benvenuto sul nostro Forum. :D
Me lo chiedo anche io, me lo chiedo: TB ha tante cose in più di OE/Mail/Windows Mail e poi perde la sua praticità e la sua completezza su impostazioni non esportabili (filtri, account, eccetera), o mancanze di conferma dello svuotamento Cestino o impossibilità di ordinare gli account come più piace.... :(
Quello che poi manca dalla versione 3.0 rispetto alla 2.0 per me è importante, per non parlare dell'ulteriore passo indietro di alcune funzionalità che TB 2.0 fece già a suo tempo rispetto alla 1.5 ( link di esempio (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=26161.msg162012#msg162012)).
Firefox, col tempo, si è sempre arricchito di cose nuove (magari alcune poco utili, ma comunque nuove), che io ricordi rimpiango solo la funzionalità sparita (a suo tempo) alla quale però l'estensione FAYT ci ha messo una toppa.
Thunderbird, invece, ha sempre via via acquistato qualcosina ma perso un bel po' di cose utili.
Boh, assurdo ma è così! :(
-
Quello che poi manca dalla versione 3.0 rispetto alla 2.0 per me è importante, per non parlare dell'ulteriore passo indietro di alcune funzionalità che TB 2.0 fece già a suo tempo rispetto alla 1.5 ( link di esempio (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=26161.msg162012#msg162012)).
Questa però è stata ripristinata in TB3 8)
A parte ciò, concordo totalmente con Miki sul discorso generale.
Troppe funzionalità basilari sono lasciate alle estensioni.
Sorvoliamo su alcune estensioni che ho per "sfizio", ma -a parte i dizionari che giustamente sono e devono essere a parte- fra queste estensioni credo che poche non dovrebbero essere parte integrante di TB:
- British English Dictionary 1.19
- Change quote and reply format 0.6.4.2 -> Permette di avere un'intestazione completa degna di tal nome
- CompactHeader 1.1.7
- Dictionnaire français «Classique» 3.5
- Dizionario italiano 3.1
- Extension List Dumper 1.14.8
- German Dictionary 2.0.1
- Identity Chooser 0.8 -> Uno sfizio, ma per chi ha molteplici account riduce il rischio di spedire messaggi da uno non voluto
- ImportExportTools (Mboximport enhanced) 2.3.2 -> Che lo dico a fare? Permette di esportare ed importare i messaggi con 2 click
- Lightning 1.0b1 -> Calendario
- MinimizeToTray revived (MinTrayR) 0.5.4 -> Sfizio
- Provider for Google Calendar 0.6b1 -> Perché TB non prevede la sincronizzazione con google calendar di base?
- ShowFolderSize 0.2.1 -> Visto che uno dei punti "deboli" di TB è spesso l'eccessiva dimensione dei file di posta (soprattutto la INBOX) dovrebbe essere una funzione standard
A volte ho la sensazione che lo sviluppo di TB venga fatto perché purtroppo c'è e qualcuno lo deve fare.
Spesso -a differenza di FF- una nuova release di TB è una manciata di capelli bianchi in più, segno che forse i controlli fatti prima del rilascio non sono sufficienti.
Con questo ribadisco che per me TB rimane un ottimo programma che -con qualche grattacapo- sono sempre riuscito a far funzionare esattamente come voglio e -cosa fondamentale- dal 2004 ad oggi non mi ha fatto perdere un solo messaggio di posta (neppure facendo SHIFT+DELETE!!!).
-
Io invece non concordo sul fatto che TB debba avere tutte quelle cose di default (importazione/esportazione degli account a parte), le estensioni servono appunto ad aggiungere fnzioni indispensabili per alcuni che per altri non lo sono, la sincronizzazione con il calendario di Google, per esempio, può continuare benissimo ad essere un'estensione.
Se chiedete a me ad esempio, io trovo indispensabili XNotes, Enigmail (perchè Thawte non rilascia più certificati per la firma), nostaly e MessageFaces (che ho perso con TB3 :-(, e lo so che è una boiata) e potrei continuare, ognuno avrà la sua estensione indispensabile, l'importante è che l'estensione esista e non muoia nel tempo per eccessive complicazioni a renderla compatibile.
Semmai, lo scopo degli sviluppatori di TB dovrebbe essere quello dell'integrazione con i vari sistemi operativi, di fare in modo che gli strumenti integrati di default siano ottimali e pianamente integrati nellinterfaccia e dello sviluppo di una API solida che non cambii troppo da una versione all'altra per permettere a sviluppatori esterni di creare (e mantenere) queste funzionalità aggiuntive.
Ciao
-
Sono d'accordo con gialloporpora; le estensioni dovrebbero essere integrate nel prodotto solo in casi eccezionali (sicurezza, larghissima diffusione sull'utenza, bugfixing).
-
Il problema è che la grande massa degli utenti si aspetta di trovare certe funzionalità "out of the box" e non dover andare a completare il programma in un secondo momento.
-
@AleXV,
hai ragione, però è sempre difficile stabilire cosa sia realmente necessario e cosa non lo sia, esistono svariate tipologie di utenti e svariati utilizzi della posta elettronica. Parlando con amici e leggendo su forum, mi è capitato spesso di sentire che OE è meglio di Outlook, perchè il secondo ha troppe funzioni che a un utente che non fa un uso professionale della posta non servono.
Quindi devi stabilire il tuo target di utenza prima. Poi, se ti orienti verso un client professionale, inutile dai il calendario se non dai la possibilità di sincronizzare rubrica e calendario con i dispositivi mobili.
Secondo me gli sviluppatori di TB dovrebbero concentrarsi sulla risoluzione dei problemi che non si possono risolvere con le estensioni. Ad esempio, in TB3 c'è una cosa che apprezzo molto, cioè la possibilità di quotare la citazione. Se invece di aggiungere quella funzionalità avessero risolto il problema dei messaggi fantasma nei newsgroup o avessero introdotto la possibilità di staccare gli allegati dagli archivi sarei stato molto più felice, anche se il quotare la selezione è una funzione di cui non so più fare a meno :-).
Però ritengo che il quotare la selezione sia una cosa relativamente semplice da introdurre con un'estensione, le altre due no. Per me gli sviluppatori dovrebbero migliorare la base: gestione degli indici e degli archivi di posta, rubrica, ottimizzazione dei protocolli, interfaccia per le estensioni, ecc), menu contestuali, voci aggiuntive (seppur indispensabili a qualcuno) possono essere lasciate alle estensioni. Se poi gli rimane tempo, possono aggiungere quel che vogliono :-)
Ciao
-
Secondo me gli sviluppatori di TB dovrebbero concentrarsi sulla risoluzione dei problemi che non si possono risolvere con le estensioni....
Per me gli sviluppatori dovrebbero migliorare la base: gestione degli indici e degli archivi di posta, rubrica, ottimizzazione dei protocolli, interfaccia per le estensioni, ecc), menu contestuali, voci aggiuntive (seppur indispensabili a qualcuno) possono essere lasciate alle estensioni. Se poi gli rimane tempo, possono aggiungere quel che vogliono :-)
Sul fatto che TB necessiti di essere rivisto piuttosto seriamente per risolvere problemi basilari sono assolutamente d'accordo. Concordo anche sul fatto che debba rimanere un margine di personalizzazione, fatto per cui ad oggi non rinuncerei a TB, però concedimi che pecca di alcune funzioni basilari che ci si aspetterebbe di trovare in un qualsiasi programma.
Poi (ma molto poi), secondo me, dovrebbe essere disponibile un pacchetto TB base e uno con un insieme di funzionalità (estensioni?) adatte all'utilizzo professionale. Ma qui si va già troppo oltre ;)
-
Concordo anche sul fatto che debba rimanere un margine di personalizzazione, fatto per cui ad oggi non rinuncerei a TB, però concedimi che pecca di alcune funzioni basilari che ci si aspetterebbe di trovare in un qualsiasi programma.
A parte la possibilità di importare/esportare le configurazioni degli account, non mi sembra manchino poi tutte queste cose.
Poi, dipende chi è il termine di paragone, se è OE, allora oltre alla configurazione gli manca la progress bar, però OE ha altre cose in meno rispetto a TB, tutto sommato credo TB sia migliore (anche di default), però è un'opinione personalissima :-)
Sui due pacchetti sono d'accordo, io a casa il calendario non lo voglio di default e RTM va benissimo :-)
Ciao
-
Poi, dipende chi è il termine di paragone, se è OE, allora oltre alla configurazione gli manca la progress bar, però OE ha altre cose in meno rispetto a TB, tutto sommato credo TB sia migliore (anche di default), però è un'opinione personalissima :-)
L'unico metro di paragone che ho è il mio ego :mrgreen:
onestamente è da 6 anni che ho cassato Outlook e Outlook Express e quindi non ho proprio la più pallida idea di cosa abbiano ad oggi in più o in meno di TB :)
a prescindere concordo che TB sia migliore :)
-
Però allora non si può neanche dire che "Postbox è ben oltre" come ha detto prometeo nel suo ormai famoso post sul suo blog con il quale concordo quasi su tutto in linea di principio.
Postbox, che ha TB come base, ha introdotto molte funzionalità, qualcuno dice indispensabili per un client di posta moderno, che, su questa falsariga dell'applicazione "leggera e scattante" e priva di orpelli, non si vedranno mai su TB a meno di improbabili e quantomeno complicate estensioni, che nessuno farà mai e che mai potranno essere aggiornate e manutenute con la qualità e le tempistiche necessarie. Perché ricordiamo che uno dei problemi delle estensioni, oltre a rallentare l'avvio dell'applicazione, è che raramente sono aggiornate in tempo con le nuove versioni di TB e questo è tanto più vero quanto più l'estensione è complicata o le modifiche di TB rispetto la versione precedente sono importanti. Spesso c'è solo una persona dietro, armata di tanta volontà e di poco tempo ma dalle cui vicende o problemi quotidiani (che Dio gli mantenga la salute e una prole "limitata", quando questo rappresenta un problema ;-) ) dipendono letteralmente milioni di utenti.
Ho letto una mail di David Ascher in cui diceva che il codice di TB è troppo "grosso" e difficoltoso per la manutenzione e in particolare con troppe scelte per l'interfaccia utente, e che se fosse per lui sposterebbe molto del codice sulle estensioni. Chiaramente questo dipenderà anche da come è stato sviluppato TB negli anni precedenti (forse non proprio allo stato dell'arte), però sta di fatto che poi mi trovo ad installare un'estensione come Compact Header da 250KB per ridurre le dimensioni del pannello dei messaggi alla misura che aveva TB 2.0, e che probabilmente, con qualche decina (centinaia?) di linee di codice, si poteva inserire direttamente in TB lasciando all'utente la possibilità di scelta senza ingolfare l'applicazione con l'ennesima estensione.
Poi le estensioni hanno il brutto vizio di fare troppo. A te serve una piccola cosa e di devi installare la mega estensione che tra le sue cento opzioni ha proprio quella, l'unica, che ti serve. Addirittura alcune sono al punto che non riesco più a capirle correttamente come ad esempio Virtual Identity che, tra l'altro, ancora non è pronta, almeno formalmente, per TB 3.0 (sperando, per coloro che la usano e che magari ne sono dipendenti, che prima o poi lo diventi).
Alla fine l'effetto dell'applicazione agile e scattante viene vanificato, in modo peggiorativo rispetto a qualche riga di codice in più direttamente nell'applicazione, dalle estensioni che si devono installare non per sfizio, non per fare figo o per fare assomigliare TB ad un altro client tanto di moda, ma semplicemente per sopperire alle mancanze (carenze?) di base.
-
Sono passati quasi sei mesi dall'annuncio di Thunderbird 3.0 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=42409.0).
Personalmente ritengo che siano sufficienti per guardarci alle spalle e dare un giudizio sulla nuova versione.
Beh, rimango della mia opinione: Thunderbird 3 sarà pure un'evoluzione della precedente versione 2, ma non viene percepita come tale da una considerevole fetta della nostra utenza, questa è la realtà.
Non ricordo simili casi in precedenza, neppure nel passaggio di TB da 1.0 a 1.5:
troppi utenti decidono di tornare indietro e di reinstallare la 2.0.0.24,
troppi utenti decidono di non effettuare l'avanzamento di versione,
troppi utenti chiedono assistenza nella sezione di Thunderbird 2.0 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?board=3.0), segno che gli utilizzatori di questa versione sono ancora numerosissimi.
Dal di fuori, all'utente comune, Thunderbird 3 viene percepito con la sola novità dell'interfaccia a schede e poco altro... mentre la mancata compatibilità con alcune estensioni precedenti (ma qui la causa non è del prodotto Mozilla) e la difficoltà a configurare i parametri della posta elettronica (in questi mesi ne abbiamo lette di cotte e di crude, al riguardo) fanno desistere come non mai all'avanzamento di versione.
Mi dispiace - magari molto influisce il fatto che anche il SUMOMO di Thunderbird non sia stato tradotto quanto il SUMO di Firefox - ma devo constatare che oggi Thunderbird non ha ancora compiuto quel salto di qualità che si percepisce con ogni nuova versione di Firefox.
Post scritto con amarezza da un utente medio che ha sempre apprezzato Thunderbird più di qualsiasi altra soluzione per la gestione della posta elettronica.
-
Mi sa che hai ragione, Michele :-(
È pure la prima volta che facendo il downgrade si risolvono i problemi di invio e questo farebbe pensare che c'è qualcosa che non va in TB3, in passato i problemi di invio/ricezione non c'erano mai stati (escludendo problemi con firewall o configurazioni errate), ora sembrano davvero problemi di TB.
Speriamo nella 3.1.
Ciao
PS: la cosa ironica è che il tool che avrebbe dovuto semplificare, almeno nelle idee degli sviluppatori, la configurazione degli account è quello che crea più problemi di tutti.
Ciao
-
Ma la 3.1 quando avremo il piacere di vederla???
Mi potete segnalare un linki dove trovare qualcosa riguardo a questa versione.
Tutto quello che avete detto è vero.... però sulla 3.0, il lavoro sulla ricerca globale immediata non può essere ignorato, è uno strumento preziosissimo, anche se chi gestisce poca posta può farne tranquillamente a meno.
-
Mi sa che hai ragione, Michele :-(
Finalmente una persona che mi dà ragione, anche se avrei voluto non essere stato una Cassandra la prima volta che lo provai... :(
Ricordo che mi feci avere un link da klades per scaricare l'ultima nightly standalone (volevo provare una sua estensione): espressi immediatamente i miei dubbi per quella nuova funzionalità....
È pure la prima volta che facendo il downgrade si risolvono i problemi di invio
Infatti.
Dietro le quinte, ad esempio, sto ammattendo per creare una guida a Libero, ma le soluzioni non funzionano.
TB3 installato da zero da mio padre, linea di Libero.
Non funziona. :(
PS: la cosa ironica è che il tool che avrebbe dovuto semplificare, almeno nelle idee degli sviluppatori, la configurazione degli account è quello che crea più problemi di tutti.
Non so se ricordi quel post, anni fa, nel quale proprio io avevo caldeggiato l'opportunità di inserire un tool simile proprio per facilitare la vita agli utenti...
Proprio non è possibile un tool (che immagino complicatissimo) col quale uno inserisce la propria password e il proprio username e poi quello acquisisce tutti i parametri di impostazione della posta da solo, chiedendo solo se si vuole settare un account POP3 o IMAP? :?
-
Proprio non è possibile un tool (che immagino complicatissimo) col quale uno inserisce la propria password e il proprio username e poi quello acquisisce tutti i parametri di impostazione della posta da solo, chiedendo solo se si vuole settare un account POP3 o IMAP? Confused
Credo che la più grave mancanza è quella di non aver previsto la possibilità di scegliere fra Imap e Pop3 per quegli account che permettono entrambi i protocolli.
La difficoltà più grossa credo sia quella di mantenere aggiornato il database delle configurazioni che talvolta cambiano per decisione dei provider. E poi c'è sempre il problema - che aveva sollevato @klades in altro topic - di quegli account che permettono l'accesso via POP o Imap ai soli utilizzatori della loro connessione :-(.
-
Salve
alla fine credo che siete, almeno alcuni di voi, d'accordo con me sul fatto che la scelta del protocollo IMAP proprio non è digerita bene.
Dovevono, a parer mio lasciare la scelta dei protocolli come del resto è in tutti i client di posta che io conosca.
Poi per quanto riguarda le varie e numerose estensioni, io rimango dell'idea che deve poter esserci una base di partenza con il client thunderbird con al suo interno le estensioni più importanti ed utili ( dizionario, archivi, etc, etc ) uguali in tutte le versioni e chi vuole si vada a cercare le altre, tantissime estensioni che più aggradano l'utente utilizzatore.
Questo è quello che penso.
Un saluto a tutti
-
Dico la mia.
La scelta preferenziale del protocollo IMAP è ottima. Oramai solo gli account di libero li ho ancora POP3.
I problemi di configurazione sono dati dal fatto che i provider italiani non forniscono e/o forniscono più volte contraddicendosi (vedi alice)
i parametri per configurare l'account. Personalmente non ho riscontrato tutti i problemi che citate se non per libero con webmail.
Se proprio vogliamo, non è molto intuitivo il fatto che bisogna interrompere il processo di validazione dei parametri di configurazione se
si deve modificare qualcosa. Avrei magari tenuto un buon vecchio "Configura manualmente" con la procedura della versione 2
La visione della posta a schede non la utilizzo proprio. L'unica estensione che all'inizio mi mancava era Contacts Sidebar,
ma era solo per pigrizia, L'auto completamento degli indirizzi per me è più che sufficiente.
-
Se proprio vogliamo, non è molto intuitivo il fatto che bisogna interrompere il processo di validazione dei parametri di configurazione se
si deve modificare qualcosa. Avrei magari tenuto un buon vecchio "Configura manualmente" con la procedura della versione 2
Su questo punto mi trovi perfettamente d'accordo (e credo lo siamo tutti).
A me è andato tutto liscio nel salto di versione ma, per sfizio (dopo aver sentito le molte lamentele), avevo provato a configurare un account...e all'inizio ho tribolato un bel po' prima di capire come interrompere la configurazione automatica.
Mi sono trovato a dover eliminare account mal riusciti sia dal client sia dalla cartella del profilo.
Non utilizzo IMAP (ho account libero, yahoo, alice e gmail), non ci ho mai provato e mi sa che prima o poi proverò almeno per gli account
che ne permettono l'uso.
-
il bello di tutto questo è che in realtà non bisogna interrompere nulla!
tb propone dei parametri, a questo punto se non ti vanno bene hai due possibilità:
se sei particolarmente veloce puoi premere "interrompi"
se come me sei lento premi il pulsante "modifica"
poi cambi il nome e/o tipo di server e/o le porte
...
io vi assicuro che ho configurato più di un account (sia imap sia pop3) e tutti questi problemi non li ho mai riscontrati
poi per la scelta di imap io non posso che essere favorevole ho scelto tb dalle versione 0.5 perché era l'unico client email (e lo è tuttora) che supporta tutte le funzionalità di imap4
-
Posso lanciarvi un'idea? C'è per sbaglio qualcuno che vuole tirare fuori un po' di numeri da presentare agli sviluppatori di TB?
Potremmo tirare fuori un po' di dati/evidenze per far capire loro cosa non va e dove intervenire maggiormente, tipo: qual è la procedura che crea più problemi? C'è un punto in particolare che non va? Quali sono le richieste di aiuto più frequente? Quali opzioni utili sono troppo nascoste o quali sono troppo visibili benché poco utili?
Lancio l'idea e non lo faccio per due motivi: non uso TB (e quindi non frequento la sezione relativa) e non ne ho il tempo.
Però prometto di farmi sentire da chi di dovere in Canada...
Ciao, Giacomo.
-
Giacomo, sono proprio necessari i numeri?
Tirare fuori i link non serve?
Se mi dai un tempo-limite e se non spunta fuori nessun altro volontario (ripeto: io non uso TB3 per precisa scelta) la relazione (in italiano) la farò io, va bene?
Nel frattempo: GRAZIE!!!! :D :D
-
Tempo limite: 3 Luglio. In Italiano va benone. Dare i link non serve, gli sviluppatori sono tutti americani/inglesi/tedeschi/francesi.
Inoltre se gli portiamo una roba be fatta, non possono liquidare tutto con "è solo la tua opinione non ci sono fatti a supporto". ;)
Ciao, Giacomo.
-
Questa notte sto preparando un report sui problemi di Thunderbird 3, abbiate fede... ;)
-
Questo report l'avevate poi realizzato ed inoltrato? Che effetto ha avuto?
Io vi posso testimoniare del malumore di diversi utilizzatori di Tb che si ritrovano sul forum di hwupgrade.
Sicuramente la cosa più grave, e che più infastidisce, è l'estrema facilità con la quale si può perdere la posta. Forse occorre ammetterlo: il formato mbox è poco adatto ad un utilizzo su un pc desktop e per un utenza desktop che il più delle volte non ricorre alle mille precauzioni del caso. I casi di perdita della posta che si verificano sono comunque tanti.
Ciò che molti chiedono è avere la posta suddivisa in più file, anche un file per mail, così che le possibilità di perdita di dati importanti siano prossime allo zero.
E poi ci sarebbero altre cosette, qui ne sono riportate alcune (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=33790376#post33790376), che ci si sarebbe aspettati di ritrovare nei successivi aggiornamenti del programma.
Ciao
-
Capitolo perdita posta.
Personalmente e per quanto riguarda colleghi e clienti, nessuno di quelli che utilizza Thunderbird
ha mai perso la posta.
Tieni conto che sono passato da tre migrazioni di computer con Sistemi Operativi diversi
e da due profili a 19 per poi tornare a 8.
Inoltre chi lo utilizza in ambito aziendale è ormai completamente migrato su IMAP.
La posta quindi risiede sul server e non solo sul client.
Anche l'utenza privata ormai controlla la posta da più dispositivi e postazioni diverse e l'IMAP
è praticamente l'unico modo per tenere allineata la posta.
Inoltre anche altri client di posta più conosciuti e a pagamento (chu ha detto Outlook?) utilizza
un file per ogni cartella di posta, con l'aggravante che si parla di un formato proprietario chiuso.
Capitolo altro cosette
- l'inutile "te" come destinatario del messaggio
Su questo sfondi una porta aperta, ma la scelta impatta solo se si sono
configurati più indirizzi sullo stesso profilo e solo se si è attivata la Global Inbox,
altrimenti uno è in grado di capire a quale Te ci si riferisce
- la necessità di una estensione per fare "invia e ricevi"
Ne ammetto l'utilità solo se si lavora offline, altrimenti l'invio è immediato e per ricevere
la posta basta fare clic sul pulsante "Scarica posta"
- la assurda modalità "un indirizzo per riga" quando si invia una mail
Non vedo il problema. cosa cambia avere 50 indirizzi su una riga o 50 righe che comunque
scorrono? Consideriamo anche i limiti imposti dai vari server smtp che limitano il numero
dei destinatari presenti in una singola mail
- la pericolosità del "canc" senza conferme
Se cancello un messaggio, questo finisce nel cestino. Se è nel cestino e faccio Canc
confermo quello che avevo già deciso in precedenza.
- la macchinosità nel modificare un msg che si trovi in posta in uscita
utile solo se si lavora offline.
- dover trascinare in un punto ben preciso gli allegati anzichè ovuque nella finestra della mail
utilizzo sempre tutti i programmi a schermo intero per massimizzare l'area di lavoro.
Ho provato a trascinare un file nella finestra di composizione per la prima volta adesso.
Se proprio uno vuole non basta selezionare i file e scegliere "Invia a destinatario di posta"?
- altre cose che non mi vengono in mente.
Suggerisco:
Mail di default configurate per essere scritte in HTML e non in testo.
Account IMAP impostati automaticamente per sincronizzare la posta da e verso il server
per un utilizzo offline.
Mancata possibilità di importare da Windows Mail.
Configurazione automatica spesso farraginosa dal momento che
neppure i provider sono concordi sui paramatri corretti
Mancanza di un'interfaccia per la gestione delle Ricevute di ritorno.
Una persona deve essere un utilizzatore di un software e non uno schiavo.
Se scegli una automobile o una casa o ogni altro oggetto prima ti informi sui pregi e difetti
poi fai la tua scelta ponderata. Altrimenti, comunque scegli, sbagli perché le tue aspettative
non saranno soddisfatte.
Aggiungo che parliamo di OpenSource. Chiunque può suggerire una patch o riscrivere una
parte del programma e sottoporla a Mozilla perché venga inglobata nel codice di Thunderbird; e non credo si dispiacerebbero, anzi ne sarebbero ben felici.
-
La "perdita della posta" di solito è legata all'abitudine degli utenti di tenere tutto in "Posta in arrivo" fino a far crescere la dimensione del file Inbox a 3 4 5 GB o più.
Contro questa cattiva abitudine c'è poco da fare, perché a livello di filesystem o a livello di programma, prima o poi i problemi vengono fuori, con Thunderbird o con qualsiasi altro mail client (ma maliziosamente aggiungo: quanti casi di "perdita della posta" si sono verifcati con Linux o Apple? A memoria non li ricordo, ma posso sbagliare!).
La questione "1 messaggio=1 file" contro "tutti i messaggi=1 file" è antica e tutte e due le soluzioni hanno pro e contro. Chiaramente l'ideale sarebbe un programma che consentisse di scegliere, ma direi che non è certo la prima priorità nello sviluppo di Thunderbird...
-
E pensare che c'è sia la possibilità di esportare i singoli messaggi in eml (vedi importexporttools), sia di archiviare in maniera semiautomatica da Thunderbird stesso (frazionando così cartelle ormai gigantesche in sottocartelle ordinate...)
In caso di perdita di dati, il vero problema è l'assenza di un backup.
Con Thunderbird hai a disposizione molti strumenti integrati e free, per esportare i tuoi messaggi in formati facilmente intellegibili anche senza l'uso di un software specifico (html, o solo testo per esempio).
Con outlook e simili per esempio, sovente devi ricorrere a programmi sovente anche loro proprietari e/o a pagamento per ottenere copie di riserva in formato di nuovo propietario.
L'unica vera prevenzione alla perdita dei dati, in ogni ambito, è l'ordine, la creazione di backup, e il salvataggio degli stessi su supporti durevoli (scordatevi le pennette usb).
-
L'anno scorso, dopo tanta insistenza, ho convinto un mio amico a passare a thunderbird.
Forse non erano passati neanche tre mesi che mi chiama dicendo: "Ma che razza di programma mi hai consigliato? Ho avviato TB e non vedo la mia posta".
Parlo di questi utenti, che non hanno l'ossessione del backup, che la compattazione forse nemmeno sanno cos'è, che si aspettano che il loro programma funzioni bene così com'è.
Altrimenti per loro l'equazione open source = sw di scarso valore è presto fatta...
-
Altrimenti per loro l'equazione open source = sw di scarso valore è presto fatta...
Io la vedo più come un'equazione dove lo scarso valore è rappresentato dall'utilizzatore del software. Open source o closed source.
Quelli sono i tipici utilizzatori di computer che dopo aver scaricato qualcosa con emule o bittorrent (perché quella roba imparano a usarla correttamente in un battibaleno) si pigliano l'ultimo virus in circolazione e poi vanno in giro a dire che l'ultima versione del loro antivirus fa schifo.
Personalmente (se non si era capito) sono d'accordo al 100% con klades e Sokak. ;)
Ciao :)
-
Comunque avevo scritto qui nel caso qualcuno di voi partecipasse al progetto come sviluppatore o potesse in qualche modo far arrivare questi feedback; che nei modelli di sviluppo del floss sono importanti...
-
Non so se questo sia il posto giusto ma vorrei dare qualche suggerimento per migliorare Thunderbird.
Sono già molto soddisfatto di questo programma ma credo che possa diventare qualcosa di davvero unico!
Che ne pensate di un filtro anti-spam "condiviso" da tutti gli utenti di Thunderbird così da creare una sorta di antispam autoistruito globalmente contro lo spam, rendendolo moolto più efficiente di quello che già fà.
Sulla rete ho cercato qualche estensione che possa rimuovere la barra del titolo, (come l'estensione hide caption titelbar plus per Firefox) che permette di ampliare l'area di lavoro.
Sarebbe molto utile se venisse integrata una volta per tutte l'estensione contacts sidebar.
Oltre ai precedenti punti riporto le estensioni che in Thunderbird,
alcune davvero importanti!!
Importanti
- Contacts Sidebar (aggiunge la rubrica sotto la colonna sinistra)
- Address Close Button (aggiunge un comodo pulsante per rimuovere i contatti)
- Attachment Sizes (indica la dimensione degli allegati)
- Auto Zip Attachments (Auto comprime gli allegati prima dell'invio)
- Empty Trash (comodo tasto per svuotare il cestino)
- ImportExportTools (Mboximport enhanced)
- Thunderbird Message Filter Import/Export (entrambi indispensabili per esportare)
- MagicSLR (per il pulsante che invia/riceve in un click)
- Message Archive Options (per archiviare in più cartelle secondo data)
- RRbuttonAndIcon (pulsante per la ricevuta di consegna/lettura)
- Show InOut (distingue le mail risposte dalle inoltrate e dalle ricevute)
- SmoothWheel (scorrimento delle mail soft e molto "leggibile")
- ThunderPlunger (io lo uso per la verifica dei contatti)
- toolbarmode (personalizza l'aspetto dei pulsanti)
- Update Notifier (fondamentale cerca automaticamente aggiornamenti e li installa)
- Xpunge (programma l'auto compattaggio delle cartelle)
- Uso diverse estensioni (windows, linux) per far partire nella tray Thunderbird
Interessanti
- AddressBookTab (apre la rubrica in una scheda)
- CompactHeader (Rende più snello l'header delle mail)
- Duplicate Contact Manager (cerca contatti duplicati)
- Extension List Dumper (crea lista delle estensioni installate)
- Priority Switcher (aggiunge la possibilità di cambiare la priorità alla mail)
- Remove Duplicate Messages (Alternate) (rimuove mail duplicate)
Utili
- Auto Resize Image (a scelta permette di ridurre le immagini allegate)
- Display Mail User Agent (conosci il client usato dal mittente)
- Dr.Web anti-virus link checker (verifica link con un click)
- Signature Switch (pulsante per aggiungere/rimuovere firma)
-
Diciamo ni :)
Quo forniamo supporto, ma il programma si fa a casa Mozilla, e di solito il punto di contatto più diretto è la pagina di mozilla messaging (http://getsatisfaction.com/mozilla_messaging) su getsatisfaction.com.
Visto che hai esposto una tua opinione personale, mi permetto di esporne una mia :)
un filtro anti-spam "condiviso" da tutti gli utenti di Thunderbird
Grande idea a priori, ma basilarmente fragile: innanzitutto è duro fare di tutta l'erba un fascio (quello che è sgradito a me potrebbe non andare bene a te - cosa ne penseresti se una delle tue mailing list preferite finisse nello spam perché risulta sgradita agli altri?
O se qualcuno boicottasse il tuo antivirus che hai pagato, facendo finire il nuovo numero di registrazione che stai aspettando nel nulla, creando uno sproposito di falsi positivi apposta?
La definizione di spam è troppo eterogenea per generalizzare in questo modo, è una di quelle cose "che si deve far da sé" ;)
Sulla rete ho cercato qualche estensione che possa rimuovere la barra del titolo, (come l'estensione hide caption titelbar plus per Firefox) che permette di ampliare l'area di lavoro.
Sarebbe molto utile se venisse integrata una volta per tutte l'estensione contacts sidebar.
Ho un monitor da 22", e la rubrica a me piace nei tab... Un mio amico ha un mac con un 30" panorama... Un altro mio amico ha un vecchio monitor 800*600, ma usa ubuntu, quindi apre ogni cosa in una nuova finestra, e usando i desktop virtuali di gnome, nonostante il piccolo monitor, ha sempre tutto lo spazio che gli serve....
Insomma, ci ritroviamo esattamente nella situazione di prima :)
Potrei benissimo scrollare fino in fondo alla tua lista. Il punto è che Thunderbird è bello perché è vario :)
Altresì posso dire che non è del tutto utopica la tua idea.
Se tu vai sul sito di addons.mozilla.org, nella sezione Thunderbird, e inizi a creare una tua collezione di estensioni che ritieni "vitali", aumenteranno di un pochino le possibilità che più gente inizi a utilizzarle, e poi a suggerirle, e magari a richiederne l'integrazione finale :)
Prima che una funzionalità venga integrata permanentemente in Thunderbird, questa dovrà essere richiesta a furor di popolo come necessità da un'ampia maggioranza :)
Se Thunderbird fosse un software chiuso però, non avresti la meravigliosa possibilità che ora hai.
Poterlo personalizzare, anche se si tratta di funzionalità non previste dal programma base.
I miei due cent ;)
-
Concordo al 100% con l'opinione di Sokak (tu pensa che per me le estensioni utili sarebbero molte altre... però credo che ImportExportTool sta a Thunderbird come AdBlock Plus sta a Firefox ;) )....
Ho unito io i due differenti topic (utente avvisato in PM).
-
Riguardo allo spam in effetti quello che intendevo era un sistema che permettesse di individuare in modo migliore le frodi, il phishing e le mail "dannose"... quindi una sorta di anti frode globale in parallelo al filtro antispam già esistente (non credo che qualcuno desideri essere frodato! :D)
Riguardo alle estensioni, in effetti ho voluto "forzare" un po la questione.. e sono senz'altro d'accordo sulla ultra personalizzazione del programma, ma haimè se thunderbird vuole impressionare gli utonti dovrà comportarsi come il suo fratellone firefox che ha messo da parte la sua essenzialità diventando molto più simile (e poi migliore) dei suoi concorrenti... solo quando le persone hanno trovato quel qualcosa in più (e non in meno) sono passate in massa a firefox...
Credo che alcune funzioni non integrate in thunderbird siano fondamentali per un client di posta, e purtroppo so che molte persone non vogliono perdere tempo per "aggiungere" funzionalità che cercano o sperare che siano sempre compatibili...
Dico queste cose perchè mi capita di ricevere intorno alle 450 mail al giorno per lavoro e prima di thunderbird ho provato decine di client... (una volta passato a firefox ho voluto favorire thunderbird :D) ci ho messo un po di tempo per rendere thunderbird una buona alternativa agli altri client e solo adesso mi posso ritenere soddisfatto dopo aver installato e provato centinaia di estensioni...
Non credo che tutti gli utenti abbiano una tale pazienza... sono quindi dell'idea che almeno le estensioni più apprezzate debbano essere integrate perchè alla fine rappresentano una preferenza globale, se poi l'utente ne vuole fare a meno lo disattiverà... Per esempio per contact sidebar e davvero difficile che qualcuno non la usi...
Ne approfitto per indicare altre due funzioni possibilmente integrabili in thunderbird
1) il download della posta dalle webmail, Virgilio, tin e alice (per ora va solo freepops)
2) interessante la possibilità di inviare fax tramite mail (già discussa anni fa)
-
Mi piace il tuo entusiasmo per Thunderbird che, pur con tutte le sue piccole mancanze, continua ad essere un Signor client di posta elettronica.
Tuttavia ribatto:
Riguardo allo spam in effetti quello che intendevo era un sistema che permettesse di individuare in modo migliore le frodi, il phishing e le mail "dannose"... quindi una sorta di anti frode globale in parallelo al filtro antispam già esistente (non credo che qualcuno desideri essere frodato! :D)
Mah, mah, mah... Un minimo di buon senso e le frodi non sarebbero neppure un grosso problema, ma capisco che non tutti sono esperti di PC e quindi ben vengano proposte in tal senso. Tuttavia, un "filtro collettivo" come ha già detto Sokak non è una buona idea.
se thunderbird vuole impressionare gli utonti dovrà comportarsi come il suo fratellone firefox che ha messo da parte la sua essenzialità diventando molto più simile (e poi migliore) dei suoi concorrenti...
Qui ci sarebbe da discutere parecchio (nei post precedenti ne abbiamo già parlato), tuttavia anche per me Thunderbird andrebbe un po' "pompato"... il problema però è che ognuno ha le sue estensioni preferite, io ad esempio non ho mai utilizzato Contact Sidebar e per il momento non ne sento la mancanza.
Forse si potrebbe creare una specie di Bonus Pack che contenga alcune funzioni che per ora sono appannaggio esclusivo di varie estensioni? Forse sì, forse no.
Ne approfitto per indicare altre due funzioni possibilmente integrabili in thunderbird
1) il download della posta dalle webmail, Virgilio, tin e alice (per ora va solo freepops)
2) interessante la possibilità di inviare fax tramite mail (già discussa anni fa)
1) Non capisco la proposta, Virgilio, Tin e Alice mettono i bastoni tra le ruote ai loro stressi utenti e poi i programmatori di Mozilla dovrebbero impazzire pure su queste cosucce misere? Già impazziscono per benino sui parametri dei nostri gestori italiani che cambiano all'improvviso...
2) la vedo dura.
-
1) Non capisco la proposta, Virgilio, Tin e Alice mettono i bastoni tra le ruote ai loro stressi utenti e poi i programmatori di Mozilla dovrebbero impazzire pure su queste cosucce misere? Già impazziscono per benino sui parametri dei nostri gestori italiani che cambiano all'improvviso...
Per gli utenti alice il problema non si presenta... per tutti gli altri si, incredimail ad esempio riconosce queste incompatibilità ed interviene automaticamente con una sorta di freepops integrato (la vedo un'ottima funzionalità peccato che odio incredimail!) per thunderbird integrare le funzionalità di freepops dovrebbe essere piuttosto semplice in quanto entrambi i progetti sono open source
2) la vedo dura.
ricordo di averne discusso in precedenza per la realizzazione di un estensione e l'unica cosa che mancava era qualcuno che sapesse programmare, ci sono servizi liberi che non aspettano altro di essere integrati in thunderbird...
per ora uso dei servizi online e posso ricevere ed inviare fax senza limitazioni!!
E... visto che ci sono aggiungo un'altra idea (vi prego fermatemi!!!)
Sarebbe utile integrare uno storage del tipo dropbox per permettere di allegare dal client stesso file che superano certi limiti preimpostati...
-
Quella per dropbox potrebbe essere un'estensione, non certo una funzione messa di default.
In ogni caso basta tu copi il link al file condiviso, niente di impossibile.
Integrare le varie webmail di default comporterebbe troppo lavoro, non appena il servizio cambia qualcosa, Thunderbird sarebbe da aggiornare.
La vera posta deve poter essere scaricata via POP3 o Imap, se il fornitore del servizio non lo permette se ne usa un altro, visto che di gratuiti ce ne sono.
Ciao
-
Integrare le varie webmail di default comporterebbe troppo lavoro, non appena il servizio cambia qualcosa, Thunderbird sarebbe da aggiornare.
non è vero! ad esempio freepops utilizza uno script lua per ogni servizio (ogni script è come un file di testo di pochissimi kb) basta auto-aggiornare lo script
stamattina mi è spuntata fuori un'altra bella idea...
al fine di rendere più sicura la gestione delle mail (soprattutto quando alcune mail di spam contengono immagini con codice malevolo) thunderbird non potrebbe gestire i file in una sandbox??
-
Thunderbird fa di più: impedisce a priori l'esecuzione di script e caricamento dei contenuti remoti dalle email "sospette" (mailing list, utenti non in rubrica, spam)
-
Da MegaLab.it:
Thunderbird 3.3 Alpha 2 è a disposizione dei tester (http://www.megalab.it/6702/thunderbird-3-3-alpha-2-e-a-disposizione-dei-tester)
La nuova compilazione di prova del Thunderbird che verrà può già essere scaricata da tutti i temerari. Uno stile grafico più elegante e sostanziali novità architetturali sono fra i tratti distintivi, ma c'è anche spazio per qualche nuova funzionalità.
...ora il design è nettamente più minimalista, con pulsanti più piccoli e monocromatici.
...il programma poggia sulla piattaforma Gecko 2.0 già in uso su Firefox 4.0.
...Il gestore dei componenti aggiuntivi è stato profondamente rivisto
...I problemi si risolvono con about:support
...capacità di visualizzare la dimensione dei singoli allegati direttamente all'interno dei messaggi
...setup "universale", in grado di installare Thunderbird sia su Mac OS X a 32 bit, sia sulle declinazioni a 64 bit.
...
Importante:
Mozilla Messaging ha ribadito che si tratta di byte (molto) preliminari, da impiegarsi solamente a scopo di test e non in ambienti di produzione.
Io comunque condivido in pieno questo commento:
Questa mania di voler applicare al mondo informatico una aspetto minimale e patinato è una delle cose peggiori degli ultimi anni. Un programma server per lavorare, non è un vestito o un gadget da portare in giro per farlo vedere. L'usabilità di un programma ne ha solo da perdere con queste iniziative tutto-grigetto-chiaro-tutto-uguale-no-ai-colori. Gli sviluppatori di Mozilla dovrebbero chiedere agli utenti prima di fare cambiamenti di questo tipo.
-
Questa mania di voler applicare al mondo informatico una aspetto minimale e patinato è una delle cose peggiori degli ultimi anni. Un programma server per lavorare, non è un vestito o un gadget da portare in giro per farlo vedere. L'usabilità di un programma ne ha solo da perdere con queste iniziative tutto-grigetto-chiaro-tutto-uguale-no-ai-colori. Gli sviluppatori di Mozilla dovrebbero chiedere agli utenti prima di fare cambiamenti di questo tipo.
D'accordissimo.
Verrà il tempo che Google scoprirà i colori e sarà una rivelazione.
Fatti non foste a seguir come pecore...
-
Io comunque condivido in pieno questo commento
Se ti sentissero, ti direbbero che non è affatto awesome :P
-
Oh, non ci confondiamo, "awesome" è solo Firefox! ;)
Thunderbird è "awful"! :lol:
-
[OT] Strano pensare come queste due parole di significato opposto abbiano la stessa radice :)
-
[OT]Strano pensare che Underpass non ha detto nulla contro il minimalismo che non sopporto nelle interfacce dei programmi. :)
-
...capacità di visualizzare la dimensione dei singoli allegati direttamente all'interno dei messaggi
Come volevasi dimostrare! Ecco una delle "estensioni che ho consigliato di integrare" :lol:
-
Non so se era già stato segnalato da qualche parte sul forum questo resoconto di un test di usabilità di Thunderbird:
http://design.canonical.com/2011/02/thunderbird-in-the-usability-lab/
-
salve
mi sembra un esperimento molto interessante che comunque mette in evidenza, se il mio inglese non è peggiorato,
la problematica dei filtri, da me già segnalata e quella degli account.
Inoltre, leggendo via via tutte le risposte alla discussione, mi sembra che qualche ritocco andrebbe fatto.
Un saluto
-
Grazie, reherd, dell'utilissimo link.
Propongo qui (http://translate.google.it/translate?hl=it&sl=en&u=http://design.canonical.com/2011/02/thunderbird-in-the-usability-lab/&ei=WMlzTY_nNNS0hAfV78xK&sa=X&oi=translate&ct=result&resnum=3&ved=0CC4Q7gEwAg&prev=/search%3Fq%3DThis%2Btime,%2BI%2Bhad%2Bthe%2Bpleasure%2Bof%2Bworking%2Bwith%2BAndreas%2BNilsson,%2Bwho%2Bcame%2Bto%2BLondon%2Bto%2Bobserve%2Bthe%2Bsessions.%2BIt%2Bwas%2Bvery%2Buseful%2Bto%2Bget%2Bhis%2Bfeedback%2Band%2Bto%2Bwork%2Bcollaboratively%2Bwith%2Bhim%2Bon%2Bthe%2Banalysis%2Band%2Bimplications%2Bof%2Bthe%2Bfindings.%2BIn%2Baddition%2Bto%2Bthese%2Bbenefits%2Bof%2Bour%2Bwork%2Btogether,%2Bthere%2Bis%2Ban%2Badded%2Bone:%2Bsince%2Bhe%2Bobserved%2Bparticipants%2Bstruggling%2Bwith%2Bcertain%2Baspects%2Bof%2Bthe%2Bi%26hl%3Dit%26client%3Dfirefox-a%26hs%3DJwI%26rls%3Dorg.mozilla:it:official%26prmd%3Divnso) la versione tradotta in italiano di quella pagina web.
Aggiungo che di recente il nostro klades ha pubblicato un'estensione che dovrebbe risolvere anche un altro problema di Thunderbird, cioè a difficoltà di cambiare l'account da IMAP4 a POP3: ecco l'estensione AddManualMailAccount (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=43064.msg318229#msg318229). ;)
-
Sto smanettando da un po per trovare qualche client per android che utilizzi filtri bayesiani per lo spam e filtri personalizzati... Ma non si trova
Propongo quindi un porting mobile di thunderbird su piattaforme Android!!
-
Qualche notizia sullo sviluppo di TB:
Mozilla Labs » Messaging Add-ons » Blog Archive » More Ubuntu Unity Integration for Thunderbird… (http://mozillalabs.com/messaging/2011/03/14/more-ubuntu-unity-integration-for-thunderbird/)
If you’re using Ubuntu Natty Narwhal, you’ll be happy to know that we’re stepping up our campaign to integrate Thunderbird with the Ubuntu Unity shell. Our new extension lets Thunderbird leverage the Unity Launcher.
Premettendo che sconsiglio a chiunque di installarlo se non sa a cosa va incontro:
Mozilla Developer News » Blog Archive » Miramar (Thunderbird 3.3) Alpha 3 available for testing (https://developer.mozilla.org/devnews/index.php/2011/03/15/miramar-thunderbird-3-3-alpha-3-available-for-testing/)
Miramar Alpha 3 is built on top of Gecko 2.0 and includes tab reordering and drag and drop into new windows, a revised account creation wizard to improve setup, and numerous other bug fixes . We expect to release further interim releases as we work towards the next major version of Thunderbird.
-
Riporto integralmente questo articolo di MegaLab.it.
Mozilla Messaging chiude i battenti: Thunderbird torna al nido (http://www.megalab.it/7220/mozilla-messaging-chiude-i-battenti-thunderbird-torna-al-nido)
Mozilla si prepara ad integrare nuovamente Thunderbird nel catalogo di prodotti sviluppati internamente. La spin-off verrà quindi chiusa, ma per l'utenza cambierà ben poco. È una risposa alle webmail?
Mitchell Baker, numero uno di Mozilla, ha annunciato che l'azienda è in procinto di assorbire il team di Mozilla Messaging all'interno della divisione Mozilla Labs, chiudendo subito dopo la sussidiaria.
La notizia è stata diramata tramite un post (http://blog.lizardwrangler.com/2011/04/04/increasing-mozilla-focus-on-messaging-and-communications-on-the-web-re-integration-of-mozilla-messaging/) pubblicato sul blog della dirigente lunedì pomeriggio.
La mossa conclude "l'esperimento" iniziato a febbraio 2008, periodo in cui la corporation aveva ritenuto saggio fondare una "spin-off" parzialmente indipendente ed interamente dedicata allo sviluppo di Thunderbird.
"Intendiamo combinare i due team per aumentare l'efficacia", ha argomentato la Baker prima di annunciare la nomina di David Ascher alla guida del gruppo. La mossa, secondo le previsioni, consentirà inoltre di semplificare la struttura interna dell'azienda.
Dal punto di vista dell'utente, non vi saranno ripercussioni immediate: Thunderbird continuerà ad essere sviluppato, aggiornato e distribuito come di consueto, ma il tutto sarà ora gestito dal nuovo gruppo "combinato".
Gli sforzi del futuro saranno concentrati sulle modalità di comunicazione on-line, con particolare attenzione all'interazione con i social network.
Il ramo stabile di Thunderbird è attualmente il "3.1" di giugno 2010, ma gli sviluppatori hanno rilasciato anche la Alpha 3 del ramo 3.3 a metà marzo.
La concorrenza di Gmail
È indubbio che, soprattutto in ambito domestico, i mailer nativi per desktop come Thunderbird non se la stiano passando troppo bene. La comodità ed il livello di interattività raggiunto dai servizi di webmail, fra i quali Gmail e Hotmail in testa, riescono infatti a raccogliere sempre più preferenze, in particolar modo fra gli utenti meno esigenti.
Ma ci sono anche i nuovi canali di comunicazione a complicare le cose: fra Twitter, messaggistica istantanea sempre più web-centrica, Facebook e quant'altro, un programma dedicato alla sola e-mail è ora sottodimensionato rispetto alle esigenze del pubblico.
Mozilla deve quindi cercare di premere un po' più intensamente sull'acceleratore per far sì che Thunderbird possa riconquistare il pubblico: in questo senso, l'integrazione con il frizzante team della divisione Labs potrebbe costituire una mossa azzeccata.
-
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/images/tomb.jpg)
-
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/images/tomb.jpg)
:?:
Sia leggendo i commenti al post di Mitchell sia leggendo altri articoli (http://arstechnica.com/open-source/news/2011/04/thunderbird-returns-to-nest-as-mozilla-messaging-rejoins-mozilla.ars) relativi alla news l'impressione ottenuta è una "rinascita" di Thunderbird. Tornare sotto l'ala protettrice di MoCo significa avere meno problemi di budget, di strutture e di visibilità. Certo, il focus non è più l'email, ma questo non significa che il prodotto non possa guadagnare in stabilità, performance e funzioni.
-
RNicoletto, speriamo sia come hai detto, però a me sembra siano più interessati a sviluppare nuove forme di comunicazione per integrarle in Firefox che non a risolvere i problemi latenti di TB.
-
Spero non ci si debba ridurre a dover utilizzare i fork opensource di Firefox e Thunderbird... Se continua la tendenza a ingrassare Firefox, più che una panda rosso, diventerà un Tanuki, e Thunderbird uno struzzo :|
-
...e mio malgrado comincerò ad usare Evolution, o magari Sylpheed. :|
-
[OT]Bello tombstonebuilder.com! Appena posso mi creo una lapide tutta per me![/OT]
Questa notizia mi fa una rabbia... Gira e rigira, Thunderbird anche se semi-abbandonato è rimasto un Signor Programma per gestire la posta elettronica con efficacia e professionalità. Ora però il futuro lo vedo nero anche io... la penso come Sokak... ma rimarrò fedele all'ultimo Thunderbird-non-social-schifezze che Mozilla metterà fuori! Tanto la "base" è ottima, non me la sento di cambiare e pazienza se non sarà l'ultimo update! :cry:
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/images/mytombstone.jpg)
-
Mi spiace contraddirti miki ma Tb non è affatto un signor programma.
Tutto quello che faccio oggi con Tb lo facevo già 14 anni fa con Eudora.
Tb non ha futuro se non ci mettono mano pesantemente e in modo innovativo.
Mi auguro sopravviva ma non mi stupirei se sparisse.
Ciao :)
-
Mi trovo d'accordo con Jooliaan, nel senso che preferisco usare Thunderbird perché è di Mozilla, perché è open source e perché si può espandere con estensioni, ma se prendi Thunderbird "liscio", troverei facilmente il modo di sostituirlo - al di là della difficoltà che potrei avere nell'apprendimento di un altro software.
-
Però a me sembra sia proprio il mail reader come software in difficoltà, non è che ci sia grande concorrenza in questo campo, anche le alternative desktop non è che siano un granché, anche se si prova qualche altro software di gestione mail si trovano un sacco di mancanze, almeno Thunderbird ha il grosso vantaggio, come sottolineato da @underpass, di essere estendibile, ha però anche i suoi difetti che più o meno sono quelli che aveva anche nella versione 1.0.
GMail sostituisce il gestore mail, Google gruppi sostituisce newsgroup e mailing list (anche i mozilli preferiscono quegli strumenti), i reader online sostituiscono la parte feedreader, tutto sembra portare verso l'uso di app online gestite via browser.
Comunque anche io sono d'accordo con @miki64, tutto sommato se non decido completamente il passaggio a una app online, TB è ancora il migliore client di posta (escludo Outlook che per me ha un altro target).
-
Postbox è mille volte meglio di Tb anche se si è evoluto da Tb stesso.
E' vero, è a pagamento, ma sono pochi euro e sarebbero davvero ben spesi se uno volesse fare un piccolo investimento.
-
Non avrei alcuna remora a comprarlo, purtroppo non esiste una versione per Linux.
-
Ragazzi non scherziamo....
quando si parla di giocare con il pc vanno bene tutti gli strumenti e quelli online sono sicuramente migliori.
Ma se con il pc è necessario lavorare, gestire una posta con un server interno IMAP e interfacciare la posta con dei programmi per l'invio di messaggi automatici (da software di terze parti) allora quando si parla di TB è necessario iniziare a parlare solo dopo aver ringraziato chi ce lo ha messo a disposizione gratuitamente.
A mio avviso TB standard con la sola estensione di Reminderfox non ha paragoni e per il mio lavoro faccio davvero fatica a trovare di meglio (anche a pagamento).
Se poi qualcuno vuol elencarmi un software migliore.......
-
@Underpass: se tutti i social annessi e gadgets fossero disattivabili e personalizzabili, e le estensioni per Thunderbird ci lavorassero senza troppe modifiche, spicebird non sarebbe troppo male.
-
Giuliano, fermo restando che (come già detto in questo topic) tutti i programmi di e-mail sono "in crisi" lo reputo un Signor Programma perché:
- sopravvive dopo tanti anni mentre molti suoi concorrenti sono scomparsi;
- pur restando "fermo" da anni nello sviluppo non si sente molto che è un programma datato (o che fa le stesse cose che si facevano anni fa con Eudora o The Bat!);
- la mia esperienza è limitatissima in campo e-mail client: Mozilla Suite, The Bat, Opera (tutti disinstallati il giorno stesso dell'installazione) ma soprattutto Outlook + Outlook Express. Orbene, ho sempre trovato Thunderbird (ricordate, lo uso dalla versione 0.7, anche se solo dopo avere conosciuto Tittoproject l'ho effettivamente usato in modo massiccio) mille volte superiore a Outlook sotto tanti aspetti, ma riconosco che sotto aspetti minori invece Outlook è (era) molto più avanti;
- in altro topic il nostro Prometeo ha scritto che un programma di posta elettronica è insostituibile. Concordo.
Postbox è mille volte meglio di TB anche se si è evoluto da TB stesso?
Non conosco Postbox, ma come vedi la "base" è bella solida se ne è venuto fuori un bel (nuovo) client e-mail.
-
Personalmente sono ancora fermo a Thunderbird 2 :P ma c'è da dire che ormai il client di posta lo uso davvero pochissimo.
A livello uso privato e non professionale, a noi italiani il client di posta serve più che ad altri e questo perché gli ISP nostrani "blindano" le proprie connessioni POP3/IMAP (@iol.it, @libero.it per Infostrada, @tin.it, @alice.it, @virgilio.it per Telecom Italia) impedendo di fatto ai Web-client tipo Gmail di fare da collettore unico. :x
Un altro grosso vantaggio dei client di posta elettronica, tralasciando ovviamente il fatto di poterne consultare i contenuti anche quando si è off-line, è quello della ricerca. Se ho inviato/ricevuto un'email ma non mi ricordo da che account, se ho partecipato da una discussione ma non mi ricordo su quale gruppo, sono costretto a tentare più ricerche su siti differenti. Viceversa, utilizzando un client come Thunderbird, ho un unico repository (che tra l'altro viene riconosciuto sia da Google Desktop che da Windows Desktop Search) dove trovo tutto. 8)
...ma soprattutto Outlook + Outlook Express. Orbene, ho sempre trovato Thunderbird (ricordate, lo uso dalla versione 0.7, anche se solo dopo avere conosciuto Tittoproject l'ho effettivamente usato in modo massiccio) mille volte superiore a Outlook sotto tanti aspetti, ma riconosco che sotto aspetti minori invece Outlook è (era) molto più avanti...
Attenzione a non mischiare il Sacro & Profano. :lol:
Outlook Express, poi diventato "Windows Mail" e poi "Windows Live Mail" (in versione 12, 14 e oggi 2011 :roll:) è un mattone multicolore :D che gira solo su Vista e 7.
Microsoft Office Oulook è uno strumento professionale che si integra perfettamente con il server di posta Microsoft Exchange ed è probabilmente il client di riferimento nelle grandi aziende.
-
Microsoft Office Oulook è uno strumento professionale che si integra perfettamente con il server di posta Microsoft Exchange ed è probabilmente il client di riferimento nelle grandi aziende.
Esatto, e solo una delle sue funzioni è la posta elettronica. :)
-
A proposito della nuova numerazioni delle versioni di Thunderbird: stando alle intenzioni, avremo Thunderbid 9 a dicembre, Thunderbird 18 a dicembre 2012 e Thunderbird 25 a giugno 2013!!!
Sembra una battuta ma non lo è, potete controllare sul thread ufficiale (http://groups.google.com/group/tb-planning/browse_thread/thread/521988f37b611174#).
Mi sta venendo la tentazione di mettere come maxversion 100 a tutte le mie estensioni e poi vedere che succede :-) E non sono il solo... (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=28&t=2218067)
-
:shock: già a me piace poco il TB 5.0, preferivo la 3.3 o 3.5 :-)
Sinceramente non capisco perché vogliano scoraggiare gli sviluppatori di estensioni in questo modo, così si perde la maggior risorsa di TB :-(
-
Non commento certe stupidissime iniziative.... :x
Da Punto Informatico:
Thunderbird 5 è in beta (http://punto-informatico.it/3180713/PI/News/thunderbird-beta.aspx)
Prima anteprima pubblica per la quinta incarnazione del client Mozilla. Nel frattempo chiude il "Channel Switcher", opzione di Firefox che permetteva di testare build differenti.
-
@klades
Non puoi fare un'estensione che cambi a priori il maxversion sincronizzandolo con quello attuale per tutte le estensioni installate successivamente? :)
Se riesci nell'impresa, basta che aggiungi quella che permette a Thunderbird di fare il caffé, e non ci sarà più nessuna estensione per questo client email che possa essere creata nell'intera galassia ;)
-
Sokak:il problema non è tanto nell'aggiornare la maxversion, quanto nel testare tutte le estensioni ogni 6 settimane!
Dato che ogni 6 settimane cambia la "major version", in linea teorica questo potrebbe comportare ogni volta una incompatibilità delle estensioni.
Per venire incontro agli sviluppatori di estensioni, si dice che quelle ospitate su A.M.O. saranno controllate automaticamente dal team di Mozilla per verificarne la compatibilità con le nuove release dei programmi.
A parte il fatto che questo non risolve il problema con gli sviluppatori indipendenti, mi chiedo come sia possibile verificare - per chi non ne è l'autore - il corretto funzionamento di estensioni che hanno decine e decine di funzioni, alcune delle quali (colpevolmente) nascoste o poco documentate, tipo ImportExportTools o MoreFunctionsForAddressBook.
-
Penso che siano ancora fatti di awesomeness e pensino di poter sistemare tutto con un.... Beh loro solo sanno cosa -.-
Stupida, stupiderrima domanda (ma magari anche no)
E' possibile implementare in un estensione (o creare in un estensione a parte) un meccanismo in grado di generare informazioni utili quando un'estensione smette di funzionare?
Oppure più semplicemente, includere un menù "segnala errori o malfunzionamenti" che permetta all'utente finale di farti arrivare una mail contenente tipo un report più le segnalazioni di malfunzionamento stilate dall'utente stesso?
-
Non ti so dire cosa arrivi allo sviluppatore, però questa:
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/add-on-compatibility-reporter/
oltre a forzare tutte le compatibilità, aggiunge un pulsante per il feedback permettendoti di spedire una segnalazione allo sviluppatore.
Ciao
-
A quanto pare, TB5 verrà rilasciato a fine mese
croma.to
-
Ciao a tutti, ho letto la lunga discussione e la terrò d’occhio per sapere i vostri pareri su TB 5.0. Ho usato in azienda TB 2.0 con ottimi risultati. Poi mi sono affidato ad altri servizi a pagamento, ma sarei curioso di tornare al “primo amore” … :fx:
-
Ho usato in azienda TB 2.0 con ottimi risultati.
E perché non TB 3? Ormai tutte le estensioni compatibili con TB2 lo sono anche per TB3! ;)
-
Un saluto a tutti.
Non so se queste miei considerazioni le sto scrivendo nel giusto settore del forum, pero' mi sento di fare il punto della mia esperienza con TB.
Ormai è quasi un anno che ho conosciuto TB, e venendo da M.O. , posso dire con certezza, e chi nega non ha mai usato M.O. che questu'ultimo è di gran lunga il migliore, in tutto. Ho puntato molto su tb, tanto da far cambiare a tutta l'azienda dove lavoro, il client. I problemi sono continui, magari stupidagini, pero' ci sono, mentre con M.O. persiste una stabilità che TB se la sogna. Unica cosa veramente apprezzata oltre alla gratuicità del prodotto, è il forum, raramente ho avuto modo di conoscere e partecipare, ad un forum così attivo e pieno di passione. Pertanto bravi a tutti e speriamo in TB5.
Saluti
edit by miki64: M.O. sta per Microsoft Outlook, programma a pagamento e non multipiattaforma.
-
Ciao a tutti/e. Se sto sbagliando sessione per questo post chiedo scusa, ma mi sembrava l'unico posto appropriato.
Ieri, tanto per curiosità, sono andata a prendermi la beta di Thunderbird 5.0.
L'ho messa sotto la mia responsabilità, e tutto ok, mi sembra. Anzi, sono fin troppo soddisfatta.
Va bene che ancora non si può mettere lightning, ma essendo una beta me lo aspettavo: ho spostato i miei "preziosissimi" calendari su un Sunbird (che nel suo piccolo e non più aggiornato funziona sempre, e meno male che esiste ancora!) e non mi lamento certo per questo.
Comunque, questa Thunderbird 5 beta sembra carina e già ben funzionante :fx:
-
Segnalo che è disponibile la beta2 di TB 5.0:
http://j.mp/11aKNV
Qui una versione di Lightning compatibile, nel caso interessi a qualcuno:
http://mzl.la/lc45oC
-
wish list:
- un' addon funzionante per avere via imap SSL il calendar di google!
- togliere quell'odiosa barra dei menu così come è stato fatto per firefox!
chiedo poco...... :)
-
Accorpato ad un topic simile esistente. ;)
Il mondo è bello perché è vario:
- non sento l'esigenza del calendar di Google (non lo uso)
- la barra dei menu in Thunderbird è molto più utilizzata di Firefox se uno utilizza la posta intensamente, quindi non sono d'accordo.
Ciao.
-
Solo per i menu (che anche a me piacciono poco). Con Alt ritornano.
Boh, io su AMO non la trovo più, c'è solo quella per FF che ha poco senso :-?
Comunque io ce l'ho forzata, se vuoi:
http://www.box.net/shared/qq3dyvhvjup9suesuj8d
(Edit: ho rimosso il link a dropbox perché vedo che tenta di installarla in Firefox, quindi meglio evitare problemi)
Ciao
-
intanto, è uscito tb5
croma.to
-
Uhm... uhm... uhm...
Avrei voluto postare questa estensione nel topic "Ultime novità dal Web sul Mondo Mozilla" ma forse è più opportuno che io lo faccia qui.
Che ne pensate di questa estensione? Ennesima rincorsa ad una caratteristica (apprezzata) di Google (Gmail in questo caso e non Chrome....) oppure è funzionale davvero? Non esiste già il tasto di raggruppamento di una discussione? :?
da MegaLab.it:
Thunderbird Conversations raggiunge la maturità (http://www.megalab.it/6760/thunderbird-conversations-raggiunge-la-maturita)
L'estensione firmata "Mozilla Labs" ha raggiunto un grado di sviluppo giudicato soddisfacente. Permette di portare la comoda visualizzazione "a conversazioni" propria di Gmail anche sul popolare mailer open source.
-
A me sembra una buona estensione, assieme a quella delle mailing list sono da provare.
-
A me sembra una buona estensione, assieme a quella delle mailing list sono da provare.
Anche a me sembra una buona estensione... ma la formattazione dei caratteri è troppo piccola e non si può nemmeno modificare. Basta un piccolo dettaglio e porta una ottima estensione a diventare mediocre.
-
Perché andare in quella direzione quando anche l'interfaccia web di mail permette di disattivarle?
Personalmente utilizzo Gmail praticamente solo attraverso Tb perché non ho mai sopportato le "conversazioni"
-
Io risolvo rusticamente. Filtro/mittente o destinatario sono (persona che mi interessa) sposta in (cartella con il nome della persona che mi interessa)
Archiviazione ogni sei mesi. done;
-
Buongiorno ragazzi,
Io volevo proprio intervenire a favore di questa estensione invece!! Non so che utilizzo fanno gli altri di un client di posta, ma per chi ci lavora e gestice giornalmente tipo 50 mail in entrata ed altrettante in uscita e deve sempre avere tutto sotto controllo, con una certa rapidità e semplicità, allora, io dico che con questa estensione, TB ha decisamente fatto un passo in avanti.
complimenti.
Saluto a tutti.
-
Consiglierei di integrare:
- Compressione delle mail archiviate
- Possibilità di programmare l'auto-archiviazione
- Superare i limiti dei filesystem windows (fat, ntfs) dividendo in automatico i file delle mail nel profilo quando arrivate al limite di 2gb lasciandole virtualmente collegate
- Possibilità di "segnalare" a polizie postali le mai di phishing (non so se lo fa già in automatico ma non credo)
- Integrare una funzione simile a "Check for add-on updates" per controllare aggiornamenti di estensioni ed eventualmente installarli all'avvio o allo spegnimento
-
- Compressione delle mail archiviate
I file compressi sono proni al danneggiamento. Inoltre, in caso di archivi particolarmente grandi, la ricerca al loro interno è lenta e difficile. Masterizzare i backup su cd, o copiarli su hard disk esterno.
- Possibilità di programmare l'auto-archiviazione
Esiste già. Mettiamo che vuoi archiviare tutti i messaggi più vecchi di novanta giorni. Crei un filtro che analizzi la inbox, cerchi i messaggi più vecchi di 90 giorni, e li sposti in una sottocartella appropriata della cartella archivio.
- Superare i limiti dei filesystem windows (fat, ntfs) dividendo in automatico i file delle mail nel profilo quando arrivate al limite di 2gb lasciandole virtualmente collegate
Non ti serve. Al passo precedente hai già impostato l'auto archiviazione, ricordi? Se non hai una piccola corporazione, difficilmente avrai nella inbox oltre 2 gb di posta in 90 giorni.
- Possibilità di "segnalare" a polizie postali le mai di phishing (non so se lo fa già in automatico ma non credo)
La polizia postale ha già abbastanza grane. Anche supponendo che possano creare un sistema automatizzato per ricevere le segnalazioni... Credi che reggerebbe a un traffico di centinaia di migliaia di segnalazioni duplicate al mese? (ipotizzando mille utenti che decidano di attivarlo, e ricevano un centinaio di email phishing al mese.) Meglio fare una denuncia. Tutte quelle email duplicate secondo me finirebbero nell'antispam.
- Integrare una funzione simile a "Check for add-on updates" per controllare aggiornamenti di estensioni ed eventualmente installarli all'avvio o allo spegnimento
Preferenze di Thunderbird, sezione Avanzate, tab Aggiornamenti.
Spunta la casella componenti aggiuntivi installati, e dormi sonni tranquilli.
-
Thunderbird batte Evolution nei test di usabilità (http://www.oneopensource.it/08/08/2011/thunderbird-batte-evolution-nei-test-di-usabilita/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+oneOpenSource+%28oneOpenSource%29)
Thunderbird potrebbe prendere il posto di Evolution come client email di default in Ubuntu 11.10 Oneiric Ocelot.
-
Crei un filtro che analizzi la inbox, cerchi i messaggi più vecchi di 90 giorni, e li sposti in una sottocartella appropriata della cartella archivio.
Bhè questo l'ho già fatto ma io speravo in qualcosa di programmabile che si esegue in automatico e non manualmente
Al passo precedente hai già impostato l'auto archiviazione, ricordi? Se non hai una piccola corporazione, difficilmente avrai nella inbox oltre 2 gb di posta in 90 giorni.
Bhè ho un associazione e ricevo molte mail, con filesystem ntfs arrivo di continuo a 4 gb solo nella inbox per poi avere problemi di funzionamento (e la posta la smisto anche in altre 12 cartelle) perchè thunderbird dovrebbe subire un limite del genere facilmente sormontabile?
Credi che la polizia postale reggerebbe a un traffico di centinaia di migliaia di segnalazioni duplicate al mese?
sinceramente credo di si, non mi sembra affatto difficile creare un sistema di smistamento posta e auto-rimozione duplicati, anch'io ricevo centinaia di email al giorno...
-
Bella notizia, jooliaan, spero sinceramente che Thunderbird prevalga su Evolution.... :D
Credi che la polizia postale reggerebbe a un traffico di centinaia di migliaia di segnalazioni duplicate al mese?
sinceramente credo di si,
Dest, non illuderti. Lavoro quotidianamente a stretto contatto con le forze dell'ordine e ti assicuro che stai illudendoti, tu non hai idea di quanto sei lontano dalla realtà.... :(
-
Dest, se stai su linux, non hai limiti così ridicoli sul filesystem ;) (sperando che tu tenga la tua posta al sicuro su un filesystem ext e non fat/ntfs)
-
Anche se è OT, il limite non è del filesystem (almeno su Windows):
NTFS - Wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/NTFS)
La dimensione massima di un singolo file è di 16 Terabytes, cioé 16384 Gigabyte, contro i 4 GigaBytes di FAT e FAT32.
Su FAT32 si può arrivare ai 4GB e su NTFS ai 16TB (io ci potrei riempire l'HD con un solo file e credo pure quasi la totalità delle persone).
Secondo me, il problema è l'inbox che viene aggiornato molto spesso, troppe operazioni su un file grosso non sono semplici, anche se si possono teoricamente effettuare.
-
Intanto è stata rilasciata la terza e (si presume) ultima beta di Thunderbird 6.0 che dovrebbe essere rilasciato la prossima settimana:
Download (http://j.mp/obsken)
Note di versione (http://j.mp/prffdG)
-
Ufficialmente: Thunderbird è il nuovo client email di Ubuntu 11.10 (http://www.oneopensource.it/11/08/2011/thunderbird-e-il-nuovo-client-email-di-ubuntu-11-10/)
-
Posso dirvi una cosa, ragazzi?
La notizia mi rende ovviamente felice. :D
Spero che adesso Mozilla Messaging abbia tutto l'aiuto e l'attenzione necessaria da Mozilla Corporation (scusatemi se sbaglio questi nomi societari) per migliorare il suo prodotto, a partire da quel Lightning che non è ancora integrato nel client di posta ed a finire a troppe falle che Thunderbird ha di serie ma che vengono tappate dalle solite estensioni. :(
-
Mozilla Messaging non esiste più miki. ;)
-
Beh, insomma... il reparto che si occupa di Thunderbird, allora... ;)
-
Tra poco, più che reparto, dovremo dire reperto.
-
Thunderbird dovrebbe essere sotto Mozilla Labs adesso. Per quanto mi riguarda posso solo dire che la gestione della parte web è anni luce indietro rispetto a Firefox, per la gioia del mio fegato.
-
Mozilla prepara un plugin per la migrazione da Evolution a Thunderbird (http://www.geekissimo.com/2011/08/12/mozilla-plugin-migrazione-evolution-thunderbird/)
-
Se thunderbird venisse adottato da canonical, secondo me ci sarebbe qualche vaga speranza di vedere lo svuluppo supportato decentemente :3
-
Certo, avresti tanto per cominciare un bel tema color
cacchetta ambra
-
E un po' di utenze extra uber rabbiose su lanunchpad a macinare bug ;)
-
Perché sono siciliani quelli di Canonical? Supportano "u svuluppo"? :lol:
-
jooliaan, tu non devi scherzare con quelli di canonical :D
Canonical provides engineering, online and professional services to Ubuntu partners and customers worldwide
It's written on the tin ^^
-
Se thunderbird venisse adottato da canonical, secondo me ci sarebbe qualche vaga speranza di vedere lo svuluppo supportato decentemente :3
Sokakino, io non ci scherzo con i Canonici, guarda che "u svuluppo" l'hai menzionato tu! :lol: :P
-
u sacciu, ma ché, dalla sua altitudine lei mai mal diggitò? ;)
-
Rientriamo in topic, per favore? :roll:
-
Se thunderbird venisse adottato da canonical, secondo me ci sarebbe qualche vaga speranza di vedere lo svuluppo supportato decentemente :3
Accontentato ==> http://mikeconley.ca/blog/2011/08/10/its-official-thunderbird-will-be-the-default-e-mail-client-for-ubuntu-oneiric/
-
Niente che non fosse già stato riportato ;-)
Ufficialmente: Thunderbird è il nuovo client email di Ubuntu 11.10 (http://www.oneopensource.it/11/08/2011/thunderbird-e-il-nuovo-client-email-di-ubuntu-11-10/)
-
Il nuovo blog di Thunderbird per seguire le ultime novità sul progetto:
http://blog.mozilla.com/thunderbird/
segnalato qui:
http://ccgi.standard8.plus.com/blog/archives/538
Molto essenzziale come comunicazione, fa pensare che TB non abbia molta considerazione :-(
-
E' solo molto awesome.
Mi piace/spiace l'idea di earlybird: se da un lato, da la possibilità di valutare nuove features come escono, dall'altro potrebbe disorientare qualche incauto che lo prova senza sapere a cosa va incontro (si sa benissimo che più avvisi si danno di non fare una cosa, più viene voglia di farla...)
-
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/thumbs/tbmozilla.png) (http://users.gxware.org/mozillaitalia/?v=tbmozilla.png)
Ma è normale la favicon del drago di Mozilla? :shock:
-
@A35G: a memoria mi pare che da quando ci sono le schede in TB venga visualizzata quella Favicon :)
-
Di che ti lamenti :lol:
... a me su Mac con TB 6.0.2 compare il logo di Firefox :roll:
(http://users.gxware.org/mozillaitalia/thumbs/tblogofx.png) (http://users.gxware.org/mozillaitalia/?v=tblogofx.png)
-
@A35G: a memoria mi pare che da quando ci sono le schede in TB venga visualizzata quella Favicon :)
@AlexV: a me non è mai uscita nessuna favicon nelle tab di TB...tranne che per gli aggiornamenti che usciva quella sua.
O meglio preciso: se leggo una mail, mi appare la bustina, se faccio altre operazioni, mi esce l'icona in relazione a quello che sto facendo ma mai un'icona differente dal software che sto utilizzando....come ora.
@michro: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Creating a new Thunderbird Address Book: the feature page, and some literature... | Mike Conley's Blog (http://mikeconley.ca/blog/2011/09/07/creating-a-new-thunderbird-address-book-the-feature-page-and-some-literature/)
So my dream of redesigning / rebuilding the Thunderbird address book is moving forward. Here’s the draft feature page.
Speriamo ne esca qualcosa di buono :-D
-
Già :3
Attualmente la rubrica è uno dei maggiori turn down per le persone a cui metto Tb
-
Questo pomeriggio sono stato da mio padre e - prima che mia madre mi cacciasse, come al solito :roll: - sono riuscito ad installargli Thunderbird 6. Era il primo TB 6 con il quale avevo a che fare e devo dire che nonostante mio padre utilizzi l'installer e non una versione portable come quelle che utilizzo io, è filato tutto liscio (l'account è però IMAP), persino tutte le estensioni erano compatibili :? .
Confermo il curioso bug che fa apparire la scheda di Firefox nell'aggiornamento, ma non ho riscontrato - ad esempio - alcun tema povero o "triste" (chissà perché alcuni di voi si sono ritrovati con un tema più brutto della versione 3.x). :?:
-
Il tuo babbo usa Windows XP vero Michele? Il tema schifoso appare su Vista e 7.
-
In realtà per migliorare drasticamente il tema di default basta installare un personas qualsiasi ;-)
-
Vero, anche se non è proprio un miglioramento drastico, accettabile direi piuttosto. ;)
Per migliorarne drasticamente l'aspetto bisogna installare un tema vero e proprio. Io uso Mostly Crystal.
-
Il tuo babbo usa Windows XP vero Michele? Il tema schifoso appare su Vista e 7.
Sì, Giuliano, ci hai azzeccato in pieno! :D Complimenti!
Visto che anche io ho XP, quasi quasi ci faccio un pensierino ad installare la versione 6 anche sui miei Thunderbird portatili (a me piacciono poco i temi, ma quelli decenti per me sono modern_modoki_for_TB2_-2.03 - quindi non posso utilizzarlo - e nuvola_tb-1.11-tb.xpi).
Oggi ho imparato che anche per Thunderbird c'è Personas, quindi potrei scegliere un colore uniforme per passare alla versione 6, grazie.
Curiosità: lo sapevate sulle versioni Windows portatili (MozUp nel mio caso) di TB 3.1.14 non appare la disponibilità della versione 6.0.2? Infatti appare solo sulle versioni con l'installer (come - appunto - quella di mio padre).
Ciao.
-
Esperimenti sull'interfaccia di TB per avere le schede in alto:
http://bit.ly/oZsgt4
-
Uhm... con quali vantaggi? :?
-
Non so voi ma da quando ho aggiornato thunderbird alla versione 8.0 rimpiango fortemente le comodissime freccette che permettevano di passare da una visualizzazione all'altra (tutte le cartelle, cartelle preferite, cartelle unificate, ecc..)
Adesso questa operazione è diventata davvero seccante dovendo andare ogni volta in Visualizza-> Cartelle...
e non sono l'unico a cui questo cambiamento ha creato disagi... basta dare un occhiata al forum
Spero che venga ripristinato quanto prima nelle future versioni di thunderbird...
-
Non so voi ma da quando ho aggiornato thunderbird alla versione 8.0 rimpiango fortemente le comodissime freccette che permettevano di passare da una visualizzazione all'altra (tutte le cartelle, cartelle preferite, cartelle unificate, ecc..)
Adesso questa operazione è diventata davvero seccante dovendo andare ogni volta in Visualizza-> Cartelle...
e non sono l'unico a cui questo cambiamento ha creato disagi... basta dare un occhiata al forum
Spero che venga ripristinato quanto prima nelle future versioni di thunderbird...
Alternative:
Folder Pane View Switcher (https://addons.mozilla.org/en-us/thunderbird/addon/folder-pane-view-switcher/)
http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=29&t=2338295
-
Uhm... con quali vantaggi? :?
In Thunderbird avere le schede in alto (cioè sopra la barra dei bottoni e del menù) è praticamente obbligatorio per avere la rubrica (ed eventualmente la finestra di composizione) nella stessa finestra.
Infatti, a seconda di cosa è visualizzato devono cambiare molte voci dei menù e dei bottoni.
-
Ah, ecco, grazie klades. :)
-
Thunderbird, almeno fra gli utenti Linux, gode di ottima considerazione :-)
Sondaggio fra i lettori di Linux Journal (https://bitly.com/sAEI2q)
per quanto riguarda il software dedicato alla Rete, Firefox supera l’agguerrito Chromium, mentre Thunderbird vince a mani basse addirittura sull’interfaccia Web di GMai…
-
Ja, voglio proprio vedere se in oneiric è stato integrato a modino :D
-
(http://s12.postimage.org/h7kxutp7d/Immaginewwrwer.jpg) (http://postimage.org/image/h7kxutp7d/) (http://s11.postimage.org/sdb41eqxb/Immaginewwrwer2.jpg) (http://postimage.org/image/sdb41eqxb/)
Yes ! (e se hai altre versioni (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/messaging-menu-integration/))
sebbene usi gnome3 (https://github.com/tanwald/gnome-shell-extension-thunderbird-integration)
-
Secondo me non era proprio scontato, anche se molto probabile che TB seguisse Firefox:
The Plan for the Mozilla Thunderbird Extended Support Release | The Mozilla Thunderbird Blog (http://bit.ly/yU9wJF)
We are pleased to announce that Thunderbird is following the Firefox Extended Support Release plan as documented in proposal for an Extended Support Release (ESR) of Firefox.
-
Facebook, Twitter, Google Talk e IRC integrati nel prossimo Thunderbird:
Thunderbird gets Facebook, Twitter, and more IM tricks • Mozilla Links (http://mozillalinks.org/2012/03/thunderbird-gets-facebook-twitter-and-more-im-tricks/?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed%3A+MozillaLinks+%28Mozilla+Links%29&utm_content=Google+Reader)
The latest Thunderbird dailies have just got powerful instant messaging capabilities, thanks to a major code check-in which integrates Instantbird capabilities to Thunderbird’s.
Boh, io la lascerei come estensione.
-
Ma perché mai un client di posta dovrebbe riempirsi di tutte queste dispendiose social prodezze?
Mah...
-
Beh, perché oggi molti preferiscono usare altri metodi per comunicare anziché la mail.
Però io ho visto IstantBird e non è che sia semplicissimo integrare quei servizi in maniera che sia funzionale.
Quando arriva su EarlyBird ti faccio sapere cosa ne penso :-)
-
Non dovrebbe essere nulla di nuovo per chi era e Berlino.
Ci fu un talk al riguardo.
In pratica l'obbiettivo è di trasformare Tb in un centro di comunicazioni con al centro la rubrica.
-
Il progetto ha un senso finché
- Le funzioni extra funzionano
- Se non vengono utilizzate, le funzioni extra non appesantiscono il programma e non sono invasive nella ui
-
Una pessima novità,IMHO:da un client di posta (a maggior ragione uno OpenSource) mi aspetto che gestisca la posta nel miglior modo possibile,non che mi faccia giocare con facebook ed altre amenità "social" che se uno vuole sa benissimo dove andarle a trovare,vista la loro onnipresenza.
Spero che siano totalmente disattivabili in modo che chi non le vuole manco si accorga della loro presenza,in caso contrario mi tengo la 3.x o passo alla ESR,sperando che ne sia immune essendo per le imprese.
-
Una pessima novità,IMHO
Secondo me, invece, vale la risposta di Sokak letta in precedenza.
da un client di posta (a maggior ragione uno OpenSource) mi aspetto che gestisca la posta nel miglior modo possibile
Concordo.
non che mi faccia giocare con facebook ed altre amenità "social" che se uno vuole sa benissimo dove andarle a trovare,vista la loro onnipresenza.
Purtroppo il mondo informatico sta virando in questa direzione, è difficile dire che cosa possiamo permetterci (o non permetterci) di proporre di default (c'è una discussione simile a proposito dell'H.264).
Spero che siano totalmente disattivabili in modo che chi non le vuole manco si accorga della loro presenza,in caso contrario mi tengo la 3.x o passo alla ESR,sperando che ne sia immune essendo per le imprese.
Le stesse mie speranze.
-
Una pessima novità,IMHO:da un client di posta (a maggior ragione uno OpenSource) mi aspetto che gestisca la posta nel miglior modo possibile,non che mi faccia giocare con facebook ed altre amenità "social" che se uno vuole sa benissimo dove andarle a trovare,vista la loro onnipresenza.
Considerando che anche il "professionale" Outlook 2010 propone i link ai social network, la mossa di Mozilla non mi stupisce, nè mi scandalizza a dire il vero.
L'importante, come dicono Sokak e Miki, è che queste funzioni siano disattivabili.
-
Quello che io trovo un po' "utopico" è il supporto alle reti di "Instant Messenger", che alla fin fine credo si basi sempre sulla stessa libreria che usano Pidgin e simili.
Il problema è che certe reti (MSN, Yahoo, Skype) non saranno mai supportate al 100%, perché il codice non è libero e può essere cambiato in ogni momento dalle società che le possiedono.
Si rischia di fare un grosso sforzo e poi essere sommersi dalle richieste degli utenti che si lamentano perché:
- non funziona l'audio
- non funziona il video
- non funziona il trasferimento dei file
- l'aggiunta dei contatti fa strane cose
- ecc. ecc.
Tutte cose già viste e constatate per esperienza diretta nei vari Pidgin, Amsn eccetera.
-
Beh, finché si rimane nel testuale, sfruttare libpurple per un estensione non mi sembra un'idea malvagia ^^
-
non che mi faccia giocare con facebook ed altre amenità "social" che se uno vuole sa benissimo dove andarle a trovare,vista la loro onnipresenza.
Purtroppo il mondo informatico sta virando in questa direzione, è difficile dire che cosa possiamo permetterci (o non permetterci) di proporre di default (c'è una discussione simile a proposito dell'H.264).
Ma forse non è esattamente la stessa questione,come già giustamente evidenziato nella discussione relativa, il supporto ad uno standard proprietario come H.264 mi pare una questione non esistente visto che comunque flash (con tutte le problematiche annesse) è già supportato,mentre facebook ed affini sono dei siti accessibili praticamente da ogni dove in ogni modo (purtroppo),non vedo quindi la necessità da parte di Mozilla di uniformarsi ad ogni costo,tanto più considerando le limitate risorse a disposizione la loro priorità dovrebbe essere concentrarsi sul miglioramento delle funzionalità proprie di Thunderbird non sull'aggiungere discutibili e forse anche tecnicamente problematiche estensioni.
-
Beh, finché si rimane nel testuale, sfruttare libpurple per un estensione non mi sembra un'idea malvagia ^^
libpurple con la rete MSN ha avuto (e credo in parte abbia ancora) un sacco di problemi di compatibilità che coinvolgono anche "la sfera testuale": per esempio non si riusciva più ad aggiungere i contatti e io ho riscontrato anche molte difficoltà con il trasferimento e la condivisione di file. Tutto questo perché a un certo punto MSN ha cambiato un po' il protocollo da un giorno all'altro.
Anche con Yahoo Messenger la compatibilità è tutt'altro che piena, anche rimanendo a livello testuale.
-
Meh :|
Sarà che non me ne accorgo perché la chat la uso solo per chattare ;)
-
Se qualcuno fosse interessato oggi è il giorno di test delle nuove funzionalità di instant messaging:
Thunderbird:QA TestDay:2012-04-05 - MozillaWiki (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird:QA_TestDay:2012-04-05)
A few weeks ago we landed important new features that will be available to the general public with Thunderbird 13. During this Test Day, the Quality Assurance team would like us to concentrate on testing Instant messaging, which let's user connect to IRC, googlechat and facebook and twitter.
-
Il problema è che certe reti (MSN, Yahoo, Skype) non saranno mai supportate al 100%, perché il codice non è libero e può essere cambiato in ogni momento dalle società che le possiedono.
Tutto vero (anche le parti tagliate :) )
Sarebbe bello invece se fosse in grado di dare una svolta alle reti open.
Non ho mai utilizzato una di quelle reti ma immagino che se "dentro" TB mi ritrovo con la possibilità di crearmi un account ed utilizzarlo per scambiarmi file con un amico (ad esempio sarebbe buono per il limite delle dimensioni delle foto...) immagino che lo utilizzerei.
-
Visto questo bug oggi per caso:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=402392
mi sembra una modifica non da poco, il preludio all'abbandono del formato mbox per salvare i dati in locale.
-
il preludio all'abbandono del formato mbox per salvare i dati in locale.
Uuurca!! E con cosa verrebbe sostituito?
-
Visto questo bug oggi per caso:
https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=402392
mi sembra una modifica non da poco, il preludio all'abbandono del formato mbox per salvare i dati in locale.
Non credo.
A leggere qui https://wiki.mozilla.org/Thunderbird:Pluggable_Mail_Stores , sembrerebbe che vogliano andare verso un'astrazione del database, in grado di gestire indifferentemente in futuro i formati Mbox, Maildir e Sqlite.
Un po' quello che il buon vecchio Mutt ha sempre fatto.
Questo consentirebbe all'utente di scegliere un formato diverso da quello di default, che secondo quello che ho capito rimarrebbe Mbox.
-
@klades,
grazie per le precisazioni :-)
Ma non è che la risoluzione di quel bug potrebbe rendere più semplice staccare gli allegati dal file mbox e salvarli localmente (alla Eudora).
Sarebbe una feature che molti chiedono e che probabilmente risolverebbe i problemi degli archivi troppo grandi.
-
Ma non è che la risoluzione di quel bug potrebbe rendere più semplice staccare gli allegati dal file mbox e salvarli localmente (alla Eudora).
Sarebbe una feature che molti chiedono e che probabilmente risolverebbe i problemi degli archivi troppo grandi.
Mi sembra difficile: il formato Mbox prescrive che gli allegati siano tenuti dentro.
Le soluzioni ibride alla "Eudora" rendono estremamente complicata la migrazione ad altri sistemi.
La migliore soluzione al problema della grandezza degli archivi potrebbe derivare dal formato MailDir, che si basa sul principio 1 mail = 1 file EML.
In linea teorica questo formato è già disponibile da TB12 (per attivare il formato MailDir si legga https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=58308#c172 e SEGUENTI), ma è una opzione ancora in fase sperimentale, e SI SCONSIGLIA FORTEMENTE DI PROVARLA CON LA PROPRIA POSTA CORRENTE.
-
@ Klades:
mi piacerebbe fare qualche prova con un indirizzo secondario.
Ho un solo dubbio: se modifico le preferenze tramite about:config queste si applicheranno a tutti gli account, giusto?
Se è così cosa consigli di fare? utilizzare semplicemente un profilo solo per quell'account oppure sarebbe meglio utilizzare due installazioni completamente distinte?
-
Leggendo il bug che ha fornito @klades sembrerebbe possibile impostare
il tipo di storage per singolo account, io ho infatti:
mail.server.server11.storeContractID;@mozilla.org/msgstore/berkeleystore;1
e questo per ogni server corrispondente ai vari account di posta, newsgroup e, credo visto che non ce l'ho, anche per i feed.
-
@ Klades:
mi piacerebbe fare qualche prova con un indirizzo secondario.
Ho un solo dubbio: se modifico le preferenze tramite about:config queste si applicheranno a tutti gli account, giusto?
Se è così cosa consigli di fare? utilizzare semplicemente un profilo solo per quell'account oppure sarebbe meglio utilizzare due installazioni completamente distinte?
Non ho ancora fatto prove, ma da quello che leggo la preferenza ha valore globale, quindi consiglio assolutamente di crearti un nuovo profilo per fare le prove.
Non so cosa intendi per "installazioni completamente distinte", cmq un profilo ad hoc è più che sufficiente.
In futuro sarà sicuramente possibile modificare questa impostazione per account.
-
Ok, grazie Klades.
Per installazioni distinte intendevo due eseguibili di TB.
-
Io invece devo aver detto una sciocchezza perchè ho controllato quelle preferenze su Earlybird, dove evidentemente hanno aggiunto quell'impostazione per singolo account.
-
Toh, questa è una versione di TB che è impostata in automatico (se usi il launcher.bat per lanciarla) per usare MailDir come formato di archiviazione.
Se vuoi, puoi estrarre il contenuto, lanciare il launcher.bat che trovi nella cartella principale e creare il tuo account.
Se lanci il thunderbird.exe ti userà il normale profilo di TB che usi ora.
Aspetta 10 minuti se il link ti dà not found, se fra 10 minuti è ancora non raggiungibile mandami un PM o aggiorna qui.
http://dl.dropbox.com/u/4400966/thunderbird-12.0-it.win32.7z
Anche se forse avrebbe più senso usare la Beta o EarlyBird per fare questi esperimenti.
-
Thunderbird integrerà il supporto a servizi di storage online. Ora se l'allegato è grande vi propone di caricarlo online e condividere il solo link:
Using Thunderbird’s New Filelink Feature For Large File Attachments (http://www.ghacks.net/2012/04/27/using-thunderbirds-new-filelink-feature-for-large-file-attachments/)
If you are running the latest Thunderbird Beta, or one of the experimental versions of the desktop messaging client, then you may be interested that the new Filelink feature has been integrated into the version of the software. If you follow the news posted here on this site, you know that Mozilla Messaging announced plans a while ago to integrate an option to include file hosting support in Thunderbird.
Questo nella beta, la funzione è prevista per TB 13.
-
Sto un po' studiando la cosa per adattare ImportExportTools e mi sembra di aver visto questo: la preferenza "mail.serverDefaultStoreContractID" serve a stabilire il tipo dell'account quando viene creato, mentre la preferenza "mail.server.serverX.storeContractID" riporta il tipo di formato dell'account.
Non credo che modificando a posteriori "mail.server.serverX.storeContractID" modifichi il tipo di account, anche perché non mi sembra che ci sia - al momento - un meccanismo di trasformazione di un account già esistente.
-
Toh, questa è una versione di TB che è impostata in automatico (se usi il launcher.bat per lanciarla) per usare MailDir come formato di archiviazione.
Se vuoi, puoi estrarre il contenuto, lanciare il launcher.bat che trovi nella cartella principale e creare il tuo account.
Grazie,
faccio qualche prova e vi aggiorno :)
-
Thunderbird/UpForGrabs - MozillaWiki (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/UpForGrabs)
Up For Grabs (UFG) are highly desired Thunderbird features that no one is currently working on.
They are ideal projects for volunteers of all horizons to contribute to Thunderbird and work as a team towards to the evolution of the product. They are meant to provide a focussed list of features to be worked upon, which will be supported by the Thunderbird team.
-
non so voi ma io troverei davvero molto utile se potessero fare in modo che le cartelle unificate fossero visualizzabili tra le cartelle preferite (già si possono impostare come preferite ma aimè non escono nell'elenco delle cartelle preferite) :fischio:
-
Dal blog dello Pseudotecnico:
Hai mai pensato di contribuire allo sviluppo di Thunderbird? Adesso puoi farlo (http://www.pseudotecnico.org/blog/2012/05/16/hai-mai-pensato-di-contribuire-allo-sviluppo-di-thunderbird-adesso-puoi-farlo/)
Se hai mai pensato di dare il tuo contributo allo sviluppo di Thunderbird, questa è la tua occasione.
Oggi abbiamo inaugurato il programma Up For Grabs (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/UpForGrabs)[NdT: in Italiano suonerebbe più o meno "Pronti da prendere"] per Thunderbird. L’idea di fondo è molto semplice: ci sono tantissime caratteristiche che vorremmo aggiungere al piano di sviluppo di Thunderbird, purtroppo non abbiamo le risorse necessarie per completarle. Per questo motivo abbiamo deciso di raggruppare queste funzionalità in un archivio pubblico, in modo che chiunque possa sceglierne una e svilupparla. Nel processo di sviluppo lavorerai a stretto contatto con gli sviluppatori del core di Thunderbird, che ti guideranno e aiuteranno durante tutto il tragitto.
Attenzione, questo non è un progetto riservato agli sviluppatori. Chiunque può contribuire in base alle proprie capacità: progettazione visuale, localizzazione, controllo qualità, test, documentazione… Questa è la tua opportunità per lasciare un segno e contribuire allo sviluppo di Thunderbird.
Se hai mai pensato di dare il tuo contributo a Thunderbird ma non sapevi da dove iniziare, questa è la tua occasione. Vai e prendine uno (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/UpForGrabs)!
(post originale in inglese) (http://blog.mozilla.org/thunderbird/2012/05/07/up-for-grabs/)
-
Sta pure sulla nostra homepage
-
Sì, lo so. ma mi sembrava giusto metterlo qui per chi non si collega alla nostra home. :)
-
Sì, lo so. ma mi sembrava giusto metterlo qui per chi non si collega alla nostra home. :)
Miki, non indulgere in sostanze psicotrope... :lol:
-
Gecko Profiler now works in Thunderbird Daily | Mike Conley's Blog (http://mikeconley.ca/blog/2012/06/15/gecko-profiler-now-works-in-thunderbird-daily/)
One of the first steps to making software snappier is knowing where the bottlenecks are. For Thunderbird, finding those bottlenecks has been hard – we haven’t had any tools to make drilling down to the slow bits easy.
Segnalo 3 estensione carine per TB:
1) Workspace for Thunderbird (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/workspace-for-thunderbird/) - è il Blocco per gli appunti JS di Firefox, utile per sviluppatori o per chi vuole fare test
2) Slideshow (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/slideshow/?src=search) - mostra una slideshow delle immagini allegate a un messaggio
3) Markdown Here (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/markdown-here/?src=search) - a chi non piace *HTML*, si può comporre usando il markdown (http://github.github.com/github-flavored-markdown/) e poi trasformare il messaggio in HTML (questa esiste anche per FF e altri).
-
Mozilla non migliorerà più il client di posta Thunderbird (http://www.tomshw.it/cont/news/mozilla-non-migliorera-piu-il-client-di-posta-thunderbird/38498/1.html)
Mozilla ha deciso che Thunderbird non è più un progetto in cui spendere uomini e per questo continuerà a supportarlo solo tramite aggiornamenti di sicurezza e stabilità. Sarà la comunità, se lo vorrà, a provvedere all'implementazione di nuove funzioni.
Edit:
Il post di @flod sul suo blog:
Sul (non) futuro di Thunderbird (http://www.pseudotecnico.org/blog/2012/07/07/sul-non-futuro-di-thunderbird/)
-
Mah… mi sembra assurdo: Thunderbird è attualmente l'unica vera alternativa a MS Outlook, ma Mozilla di fatto l'ha sempre considerato un "prodotto secondario"! :shock:
Speriamo che cambino idea… altrimenti bisognerà cominciare a valutare le "alternative": il problema è che, almeno per ora, tra i client di posta non esiste un "concorrente" di pari livello (multipiattaforma, formati aperti, funzionalità di tutti i tipi).
Diverso è il caso dei browser, dove oggettivamente le "alternative di qualità" non mancano.
-
Non credo proprio che cambieranno idea. In ogni caso, semplicemente lasceranno alla comunità il compito di sviluppare nuove funzionalità, mentre verranno garantiti gli aggiornamenti di sicurezza. Insomma: TB diverrà più o meno immobile, ma restarà comunque in vita e imho un ottimo programma.
-
Ho spostato la discussione qui che è il suo luogo più naturale.
A me dispiace non molto ma di più :-(
C'è il fork di TB fatto dai francesi che potrebbe avere un qualche futuro, forse.
Potrebbero raccogliere anche qualche altro investimento da altri paesi: a me sembra che le amministrazioni pubbliche siano le sole davvero interessate ad aver un buon client desktop per la posta.
-
C'è il fork di TB fatto dai francesi che potrebbe avere un qualche futuro, forse.
Scusa…qual è? Di cosa si tratta? :?
Strano che Mozilla non creda nel progetto!!
Oggi sono di moda le "soluzioni tutto-web" (-> GMail)… ma, nonostante ciò, sono tantissimi gli utenti che ancora usano un client di posta: solo un client locale può garantire sicurezza per la propria posta e indipendenza rispetto ai singoli "mail provider".
Secondo me, Thunderbird è ormai troppo importante e diffuso per poterlo abbandonare da un giorno all'altro!!
Qualcosa dovrà succedere… al limite come per LibreOffice (che ha rivitalizzato OpenOffice in un momento in cui il progetto originario era in crisi). :)
-
Scusa…qual è? Di cosa si tratta? Confused
Il nome del fork è TrustedBird, però la pagina è irraggiungibile. Il progetto è finanziato dal governo francese con l'obbiettivo di adottarlo nella pubblica amministrazione.
Lapagina però ora non è raggiungibile :-( (il che non è un buon segno)
-
Il nome del fork è TrustedBird...
Ah… non lo conoscevo. :?
Speriamo che questo nuovo progetto abbia un seguito… in fondo, anche LibreOffice era partito un po' in sordina.
Comunque, questa "notizia" mi rattrista molto!! :cry:
-
A parte che se le innovazioni sono quelle messe da TB5 in poi, forse è meglio così, meglio dire che non lo si vuole più sviluppare, magari qualcun altro salta fuori.
Cerchiamo di vederci il lato positivo, va.
-
In effetti, se questa assurda decisione sarà definitivamente confermata (io ancora spero di no! :fx:), si aprirà uno "spazio di mercato" enorme per un eventuale fork (se ben gestito e ben supportato).
Ormai Thunderbird è molto diffuso (forse più di quanto pensa Mozilla stessa).
E, per chi si è abituato ai vantaggi dei "formati aperti", sarebbe molto difficile (se non impossibile) tornare al "passato" (PST, DBX e simili). :shock:
-
Ma serve davvero un fork? Se il progetto non viene abbandonato, alla fine meglio continuare a sviluppare Thunderbird - anche se non finanziato da Mozilla - piuttosto che disperdersi su altre cose.
Staremo a vedere, in ogni caso.
-
I fork hanno senso quando ci sono delle questioni "filosofiche" in ballo: feature particolari, riscritture, licenze, ecc.
Qui non c'è alcun senso nel fare un fork: basta guidare lo sviluppo nel senso che interessa rimando sotto l'ombrello di Mozilla, semplice.
E a TB è già stato promesso molto più supporto di quanto non ne sia MAI stato dato a SM, il che è comunque un segnale.
Ciao, Giacomo.
-
Condivido questa opinione sul fork ;-)
http://i.imgur.com/oWJW9.jpg
E consiglio di leggere questo
http://mikeconley.ca/blog/2012/07/06/no-thats-not-it-for-thunderbird/
-
Traduco al volo (e un po' male... :oops: ) il link di flod.
Le mie considerazioni le posterò appena possibile.
"Oggi, attraverso vari canali, è stato annunciato che l'innovazione continua su Thunderbird non è una priorità assoluta per Mozilla.
Ora, prima di andare tutti in giro con la testa tra le mani dicendo cose come, "Faremmo meglio a fare un fork!", fermatevi per un secondo, e leggere questo.
Thunderbird non è morto.
Si prega di non reagire in modo eccessivo.
Non siamo semplicemente andando a "versare le nostre risorse" nel tentativo di "innovare" su Thunderbird. Gli utenti potranno ancora ottenere un client di posta elettronica che non appartiene a nessuno, se non a loro. Gli utenti potranno ancora beneficiare degli aggiornamenti di stabilità, performance e sicurezza da Mozilla. E la loro posta elettronica continuerà ad atterrare nella loro casella di posta, così come ha sempre fatto.
Quindi, per favore, calma. Va tutto bene. Non facciamo di una montagna una collina.
Mi piacerebbe anche chiedere a quelle persone che parlano di forking Thunderbird ... perché? Perché lo volete fare, invece di contribuire al progetto di base? Lavorate con noi. Ci piacerebbe avere voi.
Ora, se volete scusarmi, ho intenzione di continuare a testare il mio contributo cn un recalcitrante codice... Questo nuovo tema predefinito Australis sta per soffiare la tua mente ..."
-
Beh, direi che siamo entrati nell'era di Thunderbird ESR permanente. Nessun problema di estensioni che smettono improvvisamente di funzionare, nessun aggiornamento da fare con i sudori freddi dopo un backup di posta, nessun cambio radicale e improvviso di interfaccia.
Quindi, per il passaggio di major version di thunderbird, sarà ancora il caso di far festa, come il passaggio dalla versione 2 alla versione 3 di Firefox.
-
Ma sì infatti :D mi è sembrata una brutta novità ma poi a pensarci bene se le ultime novità erano quelle viste finora,meglio così,diciamo che è entrato nella fase "stable" per usare una terminologia linuxiana:anzi speriamo abbandonino anche lo sviluppo di Firefox...è una battuta ma insomma io Firefox 3 con la sua staticità lo rimpiango ancora a volte.
-
Sinceramente non so se cambieranno il ciclo di rilascio, anche se non inseriscono nuove funzioni, in teoria dovrebbe continuare ad aggiornarsi come Gecko, quindi ogni sei settimane.
-
https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/Proposal:_New_Release_and_Governance_Model
Nuova ESR il 20 novembre, poi
At the same time, Thunderbird will be released with the same feature set as Thunderbird ESR and will be updated every six-weeks for security and stability. However, and contrary to Thunderbird ESR, Thunderbird feature set might evolve over time and solely based on the availability of community contributions.
-
Thunderbird’s future from the inside (http://sietch-tabr.tumblr.com/post/26700299043/thunderbirds-future-from-the-inside)
-
Confesso che malgrado le rassicurazioni sono un po' preoccupata: Thunderbird non è solo il mio client di posta, ma anche la mia ribrica e, con lighting, la mia agenda... contatti e calendari ce li ho lì. Stanti le garanzie per gli aggiornamenti indispensabili (in funzione di stabilità e sicurezza), lasciarlo "fermo" è un conto, e va anch ebene, ma spero proprio che non venga abbandonato.
-
Finalmente ho un po' di tempo libero. Lo dedico a quello che penso della notizia riportata da Ronnie91 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg368673#msg368673).
Prima di tutto: se rileggete tutto questo topic scoprirete come sia bello interessante e... lungimirante (ricordate la lapide di gialloporpora?).
I motivi che hanno portato alla dismissione di Thunderbird li conosciamo e noi stessi li avevamo segnalati prima che fossero così evidenti, tuttavia dopo i social network è esplosa pure la mania degli smartphone e questo avrà pure contribuito a dare il colpo di grazia al nostro Thunderbird.
Io rimango della mia opinione:
... Thunderbird ..., pur con tutte le sue piccole mancanze, continua ad essere un Signor client di posta elettronica.
Tuttavia ribatto daccapo che lo reputo un Signor Programma perché:
- sopravvive dopo tanti anni mentre molti suoi concorrenti sono scomparsi;
- pur restando "fermo" da anni nello sviluppo non si sente molto che è un programma datato (o che fa le stesse cose che si facevano anni fa con Eudora o The Bat!);
- la mia esperienza è limitatissima in campo e-mail client: Mozilla Suite, The Bat, Opera (tutti disinstallati il giorno stesso dell'installazione) ma soprattutto Outlook Express. Orbene, ho sempre trovato Thunderbird mille volte superiore a Outlook Express sotto tanti aspetti...
Postbox è meglio di TB, ma poiché si è evoluto da TB stesso vuol dire che "il genitore" è bello "solido" se ne è venuto fuori un bel (nuovo) client e-mail.
Inoltre, il 9/09/2011 ho installato Thunderbird 6 a mio padre (IMAP, era la prima volta che utilizzavo l'IMAP).
In questi dieci mesi è filato tutto liscio nonostante mio padre a causa dell'età avanzata (e della sua innata testardaggine) sia parecchio imbranato. Non so se avrei ottenuto lo stesso successo - niente posta cancellata per errore, niente cartelle scombinate, niente messaggi strani dalla rubrica, niente spam - con la gestione della posta via webmail (curioso, ora che ci penso: mio padre sa usare meglio un programma di posta elettronica rispetto alla ben più giovane segretaria della mia azienda...).
Quoto daccapo Prometeo:
Volutamente non commento TB: diciamo che gli concedo il beneficio del dubbio visto l'enorme gap tecnologico che ha dovuto colmare in breve tempo. Dico solo che Postbox è ben oltre. E non mi dite che i client di posta hanno fatto il loro tempo: non c'è gmail che tenga, neanche in fotografia, rispetto ad un client specifico ben fatto.
E devo dare ragione anche a questa sensata considerazione di Underpass:
miki, la questione secondo me è che è difficilissimo innovare relativamente ad una tipologia di software come il client di posta elettronica quando tutto il mondo praticamente sta andando nella direzione del browser - la vera porta di accesso alla rete.
E non solo il solo a pensare che TB - con i suoi limiti - rimane un buon programma che non diventerà tanto presto poco funzionale perché la base è già buona, ricordate che cosa scrisse in questo stesso topic sole55?
Convengo con Miki64 che TB per uso professionale é eccellente!!!
Quindi continuerò ad utilizzare anche io sempre e solo Thunderbird, fino a quando diventerà DAVVERO obsoleto e poco funzionale.
Ultima considerazione e poi chiudo.
Ho seguito su vari Forum la notizia dell'abbandono di Thunderbird (io lo definisco così) da parte di Mozilla.
Credevo di leggere considerazioni importanti e piene di buon senso in questi Forum ma non è stato così.
In alcuni siti la notizia è stata data in maniera molto equilibrata (http://www.tomshw.it/cont/news/mozilla-non-migliorera-piu-il-client-di-posta-thunderbird/38498/1.html), ma i commenti degli utenti pro e quelli contro Thunderbird erano francamente assurdi nel sostenere le rispettive tesi, nessuno che abbia seriamente fatto un'analisi equilibrata del duello Thunderbird vs. Webmail.
Se vi interessa, quasi cinque anni fa (!) questa analisi la feci io e la continuai ad aggiornare man mano che c'erano delle novità: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg177994#msg177994
Se qualcuno di voi è iscritto a uno di questi Forum, che fornisca pure il suddetto link perché ormai ho rinunciato a leggere (e quindi a ribattere) sulle grosse fesserie scritte soprattutto a proposito dei punti deboli di Thunderbird...
Grazie della pazienza di avermi letto.
@Megabyte:
ecco qui le notizie che ti potevano interessare.
1) Le Finanze francesi passano a Mozilla Thunderbird (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg266053#msg266053).
2) Thunderbird conquista l'Esercito francese a discapito di Outlook (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg272113#msg272113).
-
Come girare il coltello nella piaga :roll: :mrgreen:
http://lifehacker.com/5924554/postbox-email-client-now-only-999-is-a-perfect-alternative-to-thunderbird
-
Be' visto che hanno abbassato di un bel po' il costo della licenza, ne ho appena comprata una. ;)
-
Io me lo accatterei pure, ma se non fanno una versione per Linux.... :)
-
La metti su Win virtualizzato. ;-)
-
Uno sperpetuo senza uguali, in pratica... ;)
E a questo punto non mi installo un qualunque client per Linux come Evolution...?
-
Io sarei curioso di sapere se Postbox con Wine funziona su Linux anche se con ottima probabilità non verrà fornito alcun supporto qui (come da regolamento, se non erro, perché non si tratta di una versione rilasciata da Mozilla ma di un prodotto derivato, e per di più utilizzato su una piattaforma diversa da quelle ufficialmente compatibili).
Comunque sia il prezzo della Licenza a Volume è vantaggioso per chi in azienda lavora con Windows.
Se non erro anche altri programmi gratuiti o a pagamento non vengono più un granché mantenuti e/o sviluppati, per non dire che sono stati abbandonati: Outlook Espress, Foxmail, Eudora, Eudora OSE, Netscape Mail, Mozilla Mail & Messaging (la vecchia Application Suite prima di Seamonkey), Windows Mail (su Windows Vista).
Considerando che nuovi eventuali programmi e nuove versioni di Thunderbird (fino a quando verranno rilasciate) richederanno Windows Xp SP2 (ipotizzo) o almeno Vista, nutro il timore che chi vuole un Client Email aggiornato e sicuro dovrà fare fatica. (anche se a dire il vero hanno detto che non aggiungeranno funzioni ma comunque correggeranno i problemi relativi alla sicurezza, se ho ben capito)
-
Con Thunderbird abbiamo sempre potuto disporre di un prodotto di ultima generazione, aggiornato e gratuito, multipiattaforma e ricco di funzionalità evolute (pur con i noti difetti). :fx:
Se verrà davvero abbandonato (anche se in modo soft… cioè riducendo gli "aggiornamenti" alla correzione di bugs ed al miglioramento di sicurezza e stabilità, magari in modo sempre più "diradato" fino alla definitiva dismissione), sarà un problema: le alternative sono a pagamento (Postbox, MS Outlook), e comunque non sono multipiattaforma.
Tra i client free ancora vitali ci sarebbero Foxmail (solo per Windows), Evolution (solo per Linux) e WLM (solo per Windows… e un po' limitato nelle funzionalità).
Nessuno però mi sembra in grado di sostituire completamente Thunderbird!! :cry:
Mah… vedremo cosa succederà.
Leggendo in Rete, mi sembra che ovunque ci sia molta preoccupazione: le "rassicurazioni ufficiali" non sono state molto convincenti!! :(
In effetti, quando un prodotto viene dismesso, di solito viene abbandonato totalmente (prima o poi): le "soluzioni a metà" sono difficilmente percorribili… e di solito sono solo temporanee.
La "base di utenza" di Thunderbird è vastissima… quindi la questione non può essere liquidata solo con uno scarno "comunicato".
Qualcosa secondo me si muoverà… all'interno (preferibilmente) o all'esterno (come ultima risorsa) dei progetti Mozilla!!
Vedremo… :?
-
Evolution (solo per Linux)
Dovrebbe essere presente anche per Windows: http://it.wikipedia.org/wiki/Evolution_%28software%29#Evolution_per_Windows
EDIT: @Megabyte, sorry, mi ero perso questo: "Tra i client free ancora vitali" :oops:
-
Uhm, Postbox a me sembra sopravalutato almeno per un uso professionale in un'azienda italiana media, Outlook mi sa che è un'altra cosa (prezzo incluso ovviamente):
Advanced search and attachment organization features
A Gmail-like Conversation view
Multiple view modes, including a widescreen-focused column layout
Support for Gmail labels
Sending attachments via Dropbox
Syncing contact information and photos with Facebook, Twitter, and other services
The ability to use some of Thunderbird's most popular add-ons
a parte la prima caratteristica, che comunque non vale i 20$, forse i 9, non vedo nulla di utilissimo, posso continuare a usare TB :-)
-
Uhm, Postbox a me sembra sopravalutato
Postbox è semplicemente Thunderbird più tutte le feature che negli anni Mozilla aveva promesso ma non ha poi mai implementato.
Io uso e userò ancora per molto Thunderbird anche perché penso che se qualcuno riesce a far andare anche per Thunderbird le cose per il verso giusto così come sono state fatte andare per Seamonkey, allora tra non molto tempo avremo un client email decisamente migliore di quello che è oggi. :)
In caso contrario, come ho scritto, mi sono premunito acquistando una licenza di Postbox visto che al momento le offrono a soli 9,95 $. ;)
-
Dovrebbe essere presente anche per Windows: http://it.wikipedia.org/wiki/Evolution_%28software%29#Evolution_per_Windows
In effetti, un vero porting di Evolution (programma che conosco pochissimo) su Windows potrebbe essere un interessante elemento di novità (visto che ne allargherebbe a dismisura la potenziale utenza).
Vedremo… :wink:
-
Io, senza fasciarmi la testa prima di rompermela e senza dare spago a tutti questi allarmismi un po' esagerati, continuerò ad utilizzare Thunderbird (che per le mie esigenze è ottimo) :wink:
In futuro, Maya permettendo, si vedrà :)
-
...
penso che se qualcuno riesce a far andare anche per Thunderbird le cose per il verso giusto così come sono state fatte andare per Seamonkey, allora tra non molto tempo avremo un client email decisamente migliore di quello che è oggi. :)
...
Speriamo… tutto è possibile!! :fx:
Nel frattempo converrà (purtroppo :cry:) cominciare a valutare le possibili "alternative"…
-
@jooliaan ok :-)
Premetto che secondo me TB è migliore, comunque se volete proprio provarne uno di gratuito, cross platform provate questo Sylpheed (http://sylpheed.sraoss.jp/en/),.
In ogni caso, come già detto, ha molte meno cose di TB.
-
Sylpheed l'ho usato come client secondario per un po' ma è davvero troppo "poco".
Allora a questo punto è ancora meglio meglio Eudora OSE https://wiki.mozilla.org/Eudora_OSE ;)
-
Strano progetto Eudora OSE: se non sbaglio, il client di posta (versione 1.0) non viene aggiornato da quasi 2 anni!! :shock:
-
Infatti la mia conclusione era che, tutto incluso, TB resta ancora il migliore :-)
-
Strano progetto Eudora OSE: se non sbaglio, il client di posta (versione 1.0) non viene aggiornato da quasi 2 anni!! :shock:
Eudora OSE si basa su TB 3.0.4 Mentre l'estensione Penelope può essere installata sul ramo 3.0.* di TB, la cui ultima versione è la 3.0.11 che risale al Novembre 2010. Sinceramente ignoro se sia possibile utilizzare versioni più recenti del programma e se abbiano in mente di mettervi mano. Comunque sia la licenza dovrebbe permettere di mettere mano al codice qualora fosse necessario.
-
Nel frattempo converrà (purtroppo :cry:) cominciare a valutare le possibili "alternative"…
E perché?
I protocolli IMAP o POP3 rimangono sempre quelli, mica Thunderbird - anche se non aggiornato - non sa o non saprà più gestirli...
Thunderbird rimarrà sempre quello, più o meno, con i suoi pregi (tantissimi) e i suoi difetti (con i quali si può tranquillamente convivere).
Quoto gialloporpora:
Infatti la mia conclusione era che, tutto incluso, TB resta ancora il migliore :-)
Avete letto in giro le critiche a Thunderbird, come vi dicevo?
Sono sempre le solite.
Alcune palesemente dovute alla mega-brutalità di chi utilizza un programma di posta elettronica come se guidasse l'auto la domenica, altre dovute all'ignoranza dei limiti del file system o all'abitudine di avere tutta la posta nella Inbox (ma perché non si innamorano della webmail, costoro?), altre dovute a gusti personali discutibilissimi, altre dovute a crociate personali contro l'open source o tanto per sgranchirsi le dita sulla tastiera :roll: ...
Le motivazioni davvero fondate su basi inattaccabili sono pochissime e le conosciamo.
-
I protocolli IMAP o POP3 rimangono sempre quelli, mica Thunderbird - anche se non aggiornato - non sa o non saprà più gestirli...
Thunderbird rimarrà sempre quello, più o meno, con i suoi pregi (tantissimi) e i suoi difetti (con i quali si può tranquillamente convivere).
I protocolli di posta sono in effetti abbastanza "statici" (e, data la loro criticità, è giusto che sia così!).
In questo senso hai quindi ragione… e questi "allarmismi" sono (almeno in parte) prematuri. :wink:
Il problema di fondo è che sono convinto che, se davvero Mozilla dismetterà Thunderbird, lo farà completamente (per una scelta di tipo "strategico")… e quindi in questo caso anche gli "aggiornamenti essenziali" (sicurezza & bugs) alla lunga cesserebbero!! :(
Per questo parlavo (con dispiacere :cry:) di "cominciare a valutare le possibili alternative": in questo caso infatti la situazione sarebbe più o meno quella di Outlook Express che, non essendo più supportato, viene ormai abbandonato anche dai suoi estimatori (che comunque sono ancora molti!).
Queste sono però "considerazioni a lungo termine" (dovute più a timori che a fatti reali), basate sull'ipotesi peggiore.
Io ancora spero che lo scenario finale sia diverso… e che Thunderbird resti quello che è oggi!! :fx:
-
Megabyte caro, fondamentalmente un OE non aggiornato è molto più pericoloso di un TB non più aggiornato (e non lo dico solo io...). ;)
-
Megabyte caro, fondamentalmente un OE non aggiornato è molto più pericoloso di un TB non più aggiornato...
Su questo non ci sono dubbi!! :wink:
-
Punto Informatico ci dice che Mozilla spiega la fine di Thunderbird (http://punto-informatico.it/3559805/PI/News/mozilla-spiega-fine-thunderbird.aspx) e non manca di aggiungere che:
lo sviluppatore Jono DiCarlo (attivo sul progetto Firefox) dice che "tutti odiano gli aggiornamenti" del browser, o per meglio dire il modo in cui Mozilla gestisce gli upgrade è particolarmente odiato da utenti, sviluppatori e professionisti.
La "crisi" di Firefox è generata anche dall'eccesso di importanza data dal team di sviluppo al rinnovamento dell'interfaccia ogni release o quasi, continua DiCarlo, un fatto che a suo giudizio porta inesorabilmente al peggioramento dell'usabilità del browser senza alcun guadagno in nessun altro ambito funzionale.
Questi due ultimi paragrafi potrebbero essere oggetto di discussione nell'apposito topic di Firefox, ma finalmente qualcuno se ne è accorto (così come qualcuno in Mozilla si è accorto che gli utenti di Thunderbird sono ben 20 milioni, mica bruscolini...)...
-
Strano che Mozilla non creda nel progetto!!
Oggi sono di moda le "soluzioni tutto-web" (-> GMail)… ma, nonostante ciò, sono tantissimi gli utenti che ancora usano un client di posta: solo un client locale può garantire sicurezza per la propria posta e indipendenza rispetto ai singoli "mail provider".
Secondo me, Thunderbird è ormai troppo importante e diffuso per poterlo abbandonare da un giorno all'altro!!
Qualcosa dovrà succedere… al limite come per LibreOffice (che ha rivitalizzato OpenOffice in un momento in cui il progetto originario era in crisi). :)
Purtroppo è così: c'è anche un articolo su Repubblica.it:
http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/11/news/mozzilla_abbandona_thunderbird_ma_ne_garantir_sicurezza_e_stabilit-38887108/?ref=HREC2-15 (http://www.repubblica.it/tecnologia/2012/07/11/news/mozzilla_abbandona_thunderbird_ma_ne_garantir_sicurezza_e_stabilit-38887108/?ref=HREC2-15)
"Soluzione tutto-web" è come tornare indietro di 10 anni. Le lacune di TB sono evidenti ed era già un pò che ci pensavo (sembra strano che non faccia questo o quello, in quel modo...), anche se resta per alcune caratteristiche il migliore da utilizzare, al momento. Anzi proprio per questo speravo in un "salto", una "sorpresa" degli sviluppatori e invece...
Credo che il problema della Mozilla Foundation si chiami Google, Google Chrome...
-
A me non dispiace la decisione presa circa il futuro di TB. :|
La Foundation ci ha provato per anni a spingere TB ed ha anche assunto persone ad hoc per tentare di creare il momentum attorno a questa applicazione. Non ci sono riusciti ed adesso ne prendono atto.
Il fatto che non verranno più implementate nuove funzioni è per me piuttosto irrilevante. La versione 2.x di TB ha già tutte le funzionalità che mi servono. :P
-
Caro RNicoletto, mi spiace contraddirti (e mi faccio forte del parere di Prometeo, l'esperto di queste cose ;) ): la Foundation non ha mai assunto persone ad hoc... Anzi, le ha perse ed altrove è stato creato Postbox....
-
Così, solo perché in tutti gli articoli (PI, Repubblica e La Stampa) lo chiamano Jb (b minuscola), ecco un articolo che presenta il gran capo di Thunderbird:
Bienvenue JB ! - Welcome JB! - Bonjour Mozilla (http://bonjourmozilla.fr/?post/2011/06/23/JB)
Le bureau de Paris a un nouveau locataire : JB ! Jean-Baptiste Piacentino est le nouveau grand chef de Thunderbird. Pendant longtemps, JB a travaillé dans l'industrie mobile (notamment chez Palm et Philips), mais quand l'opportunité de rejoindre Mozilla s'est présentée : JB n'a pas hésité ! D'après l'un des espions de Bonjour Mozilla (qui le connaît bien !), JB est "un mec en or massif. Sympa, drôle, pas chiant. Décidé, brillant"... On l'aime déjà !
Traduzione by Google (http://bit.ly/MkwCkj)
La sede di Parigi ha un nuovo inquilino: JB! Jean-Baptiste Piacentino è il nuovo grande capo Thunderbird. Per molti anni, JB ha lavorato nel settore della telefonia mobile (anche a Palm e Philips), ma quando l'occasione di unirsi Mozilla: JB non ha esitato! Secondo una delle spie Bounjour Mozilla (chi lo sa!), JB è "un uomo d'oro massiccio. Fun, divertente e non noioso. Determinato, brillante" ... Noi lo amiamo già!
che ovviamente viene dal mondo mobile.
-
Caro RNicoletto, mi spiace contraddirti (e mi faccio forte del parere di Prometeo, l'esperto di queste cose ;) ): la Foundation non ha mai assunto persone ad hoc...
E David Ascher da chi veniva pagato? :?:
-
Immagino dalla defunta Mozilla Messaging, a sua volta pagata da Mozilla Corporation.
-
Credo che il problema della Mozilla Foundation si chiami Google, Google Chrome...
Che sarebbe poi la fonte dei maggiori introiti di Mozilla, quindi nulla di strano....
-
:shock: Ho letto solo 20 minuti fa, per caso, un articolo su Repubblica e trovo conferma qui. :shock:
A questo punto io credo che la domanda da farsi non sia quale sia il futuro di TB, ma in generale dell'Open Source perché deve essere ben chiaro a tutti: non si può continuare andare avanti con le favole condite qua e là dalle motivazioni "contro" qualcosa/qualcuno.
È un modello che vince solo se entra nelle aziende, ma dopo questa decisione dubito che ci sia anche solo un ufficietto disposto ad investire su una tecnologia che non garantisce il ritorno degli investimenti.
20.000.000 di utenti e nessuno che ne tiene conto? È una notizia sconvolgente!
E senza parlare poi del resto: distribuzioni Linux che non si parlano tra di loro; la nuova versione Joomla che se ne infischia se il suo enorme parco di installato si trova con le braghe calate; upgrade (anche di TB/FF) che creano più problemi di quelli che dovrebbero sistemare; ...
L'apporto di tipo volontario deve essere una risorsa non il modello di riferimento perché l'Open Source avrà successo solo se diventa un reale modello industriale non un'area hobbistica come è adesso.
Ed il fatto che lo si debba ancora dire oggi, nel 2012, la dice tutta della sua sconfortante realtà.
Domanda volutamente provocatoria: io potrò anche valutare le alternative a TB, ma chi glielo va a dire ad un Direttore Generale convinto di abbandonare tecnologie consolidate dagli anni per qualcosa che viene annunciato come "in fin di vita" dopo solo pochi anni che si proponeva esso stesso come l'unica alternativa?
Mah!
-
A questo punto io credo che la domanda da farsi non sia quale sia il futuro di TB, ma in generale dell'Open Source perché deve essere ben chiaro a tutti: non si può continuare andare avanti con le favole condite qua e là dalle motivazioni "contro" qualcosa/qualcuno.
È un modello che vince solo se entra nelle aziende, ma dopo questa decisione dubito che ci sia anche solo un ufficietto disposto ad investire su una tecnologia che non garantisce il ritorno degli investimenti.
20.000.000 di utenti e nessuno che ne tiene conto? È una notizia sconvolgente!
Considerazione giustissima!!
Se un programma come Thunderbird (che è diffusissimo ed è ormai il riferimento della sua categoria) viene abbandonato dai suoi creatori, c'è da dubitare per il futuro di qualunque altro prodotto open-source…
Questi sono davvero giorni tristi!! :cry:
L'eventuale fine di Thunderbird rappresenterebbe la fine di un intero modello.
-
Letto tutti i necrologi di TB ho voluto prendere in visione un'alternativa data come "continuazione" di TB e cioè Postbox. A mio parere, visto che han SOLO copiato e male, finchè TB continuerà a girare sull'hardware che avrò io rimarrò con TB.
-
No, guarda, Postbox è un signor client e non affatto copiato, soprattutto non male.
È sicuramente più moderno di Thunderbird come interfaccia e propone delle funzionalità all'avanguardia.
Detto questo, Thunderbird rimane un ottimo gestore di posta elettronica con una base di utenti superiore a 20.000.000 nel mondo.
-
Solo che il problemo è che se ho Postbox e non funziona qualcosa devo ricorrere ad altri forum e/o gruppi di discussione ....
Mentre se non funziona qualche cosa di Thunderbird posso chiede qui nella opportuna sezione.
La scelta di un programma si porta dietro anche un discorso di soluzione dei problemi et cetera. E poi non tutti sono bravi e simpatici come chi "volontariamente lavora" qui :fischio:
-
Se fosse come dici tu deckard allora Windows e Mac OS sarebbero spariti già da lustri. :P
Ti faccio un esempio, Eudora è stata per decenni il client email più usato e non esisteva un sito di supporto ufficiale. Giusto un quasi sconosciuto newsgroup autogestito.
Dunque? :P
-
...
Detto questo, Thunderbird rimane un ottimo gestore di posta elettronica con una base di utenti superiore a 20.000.000 nel mondo.
È per questo che credo che alla fine Thunderbird non potrà essere abbandonato da un giorno all'altro!! :?
20 milioni di utenti sono tanti… qualcosa dovrà succedere (ripensamento? fork? ... si vedrà).
Magari hanno fatto queste dichiarazioni solo per valutarne l'effetto, oppure per ridestare l'interesse su TB… tutto può essere.
:fx:
-
Jooliaan forse non mi sono spiegato.
La scelta di un programma si porta dietro anche un discorso di soluzione dei problemi et cetera. Nel senso che c'è bisogno di un Supporto ufficiale dell'azienda produttrice o di un'altra azienda (probabilmente a pagamento) o non ufficiale, più gruppi di discussione, più eventuali forum etc. ... o comunque qualcuno che mi aiuti a risolvere i problemi, fosse anche l'amico esperto o il negozio di fiducia, o l'assistenza ufficiale/helpdesk della casa produttrice.
Io intendevo dire che per risolvere i problemi di Postbox bisogna andare altrove e altrove non sono bravi e simpatici come qui ... tutto qui :fischio:
-
Qui c'è un altro client di posta che sparisce dal mercato (io non lo conoscevo prima di oggi, però sembra fosse un buon prodotto).
L'ultima considerazione da questa citazione fa riflettere un po' :-(
You shall know Google by its trail of dead—a Sparrow user’s lament | Ars Technica (http://arstechnica.com/information-technology/2012/07/you-shall-know-google-by-its-trail-of-dead-a-sparrow-users-lament/)
Like most Sparrow users, the news caught me off-guard; the application had recently been updated in Apple’s App Store, and the latest version had widened its performance lead on Apple’s Mail.app and other Mac OS mail software. But the update turned out to be a final act instead of a prelude to something bigger—and the bow was an undisclosed payday for Leca and Kima Ventures, the French venture capital team that originally backed the company. This is the sort of exit that's become common to software and Web companies in the current economy, where the only way to get the big payout is to be acquired by a Google, or a Facebook, a Microsoft or an Apple.
~Questa è una fine comune di molti buoni prodotti software che non riescono a trovare un modo per finanziarsi e produrre guadagni se non quello di farsi acquistare da colossi come Google, FB, MS o Apple.
edit by miki64: un link ad un articolo in italiano - http://news.wintricks.it/web/dal-web/36436/google-acquisisce-sparrow/
-
A me starebbe venendo un leggero dubbio: che sia in crisi il concetto di Client Email che fa solo quello, anche se di fatto può essere ampliato con vari componenti aggiuntivi.
Outlook, Evolution, ed alcuni altri programmi fanno un po' di tutto senza doverli "ampliare".
-
In effetti MS Outlook non è in crisi… anzi alla fine guadagnerebbe parecchio dall'eventuale fine di Thunderbird (che di fatto è attualmente il suo unico vero "rivale").
Forse i tempi sarebbero ormai maturi per integrare nativamente Lightning in Thunderbird, così da dare una sensazione di maggiore "completezza" del programma (soprattutto ai nuovi utenti, solitamente poco abituati a estensioni e simili).
-
A me starebbe venendo un leggero dubbio: che sia in crisi il concetto di Client Email che fa solo quello, ...
Personalmente ho il tuo stesso dubbio altrimenti (risorse umane scarse a parte) non mi spiego questa bella pensata di "abbandonare" Thunderbird.
-
La gente vuole avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione, se possibile poca manutenzione e scarso sforzo per aggiungere funzioni, componenti, etc specialmente in ambito lavorativo, professionale, in cui vi sono pochi programmi che sono aperti quasi tutta la giornata lavorativa.
Gestionale + Firefox + Thunderbird + KnowledgeBase(o cosa similare) + Gestione Calendario/Lightning + Chat/Conversazione ...
In una piccola azienda in cui si è in in pochi o negli uffici in cui si è in pochi, vi sono altre priorità rispetto all'aggiornare/installare senza peraltro e perdipiù interferire con il lavoro degli altri...
-
Forse i tempi sarebbero ormai maturi per integrare nativamente Lightning in Thunderbird, così da dare una sensazione di maggiore "completezza" del programma (soprattutto ai nuovi utenti, solitamente poco abituati a estensioni e simili).
Quella sarebbe una mossa sensata da fare. Hanno abbandonato Calendar/Sunbird e la cosa è comprensibile anche perché richiedeva energie umane e lavorative ed era un altro esempio di programma che basilarmente fa solo una cosa: gestire eventi ed attività. Indirizzare le risorse umane verso un unico programma forse non sarebbe malaccio come cosa. Lightning è comunque un componente aggiuntivo che loro stessi raccomandano caldamente. L'unica mia curiosità è quanti utenti di Tb hanno anche Lightning, e quanti tra questi lo utilizzano abitualmente.
-
In effetti MS Outlook non è in crisi… anzi alla fine guadagnerebbe parecchio dall'eventuale fine di Thunderbird (che di fatto è attualmente il suo unico vero "rivale").
Concordo (parliamo di MS Office Outlook, vero?). Tolto Thunderbird di mezzo, Outlook diventerà indispensabile per i windowsiani (e purtroppo non solo per loro) così come lo sono diventati Word, Excel o PowerPoint.
Forse i tempi sarebbero ormai maturi per integrare nativamente Lightning in Thunderbird, così da dare una sensazione di maggiore "completezza" del programma (soprattutto ai nuovi utenti, solitamente poco abituati a estensioni e simili).
Concordo anche su questo.
E non sai quanto vorrei anche vedere finalmente Thunderbird 10 ESR con un bel po' di estensioni utili già di serie! (Quasi quasi ne creo uno io e lo metto su Dropbox...)
La gente vuole avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione, se possibile poca manutenzione e scarso sforzo per aggiungere funzioni, componenti, etc ...
Vero anche questo, ma ormai il concetto attuale di posta elettronica non è più quello di una volta, nessuno sa in che direzione sta andando il futuro della comunicazione non-social o non-chat.
dopo questa decisione dubito che ci sia anche solo un ufficietto disposto ad investire su una tecnologia che non garantisce il ritorno degli investimenti.
....
Domanda volutamente provocatoria: io potrò anche valutare le alternative a TB, ma chi glielo va a dire ad un Direttore Generale convinto di abbandonare tecnologie consolidate dagli anni per qualcosa che viene annunciato come "in fin di vita" dopo solo pochi anni che si proponeva esso stesso come l'unica alternativa?
WhiteTiger, se mi parli del caso specifico (Thunderbird, perché se parliamo del futuro dell'open source dovremmo aprire un nuovo topic...) posso risponderti io con il mio modo di pensare molto "materialista".
Un "ufficietto disposto ad investire su una tecnologia che non garantisce il ritorno degli investimenti" deve anche tenere conto che Thunderbird (e le sue estensioni, e la sua assistenza italiana, cioè noi) non l'ha mica pagato.
Deve tenere poi conto che anche se improvvisamente lo sviluppo di Thunderbird si arrestasse di colpo, I protocolli IMAP o POP3 rimangono sempre quelli, mica Thunderbird - anche se non aggiornato - non sa o non saprà più gestirli...
Thunderbird rimarrà sempre quello, più o meno, con i suoi pregi (tantissimi) e i suoi difetti (con i quali si può tranquillamente convivere).
Deve tenere quindi conto che le funzioni di base di Thunderbird sono funzionali (perdona il gioco di parole) e anzi dà qualcosa in più rispetto al concorrente MS Outlook Express (anch'esso "gratis").
Deve tenere conto che se cambia s.o. (Windows) probabilmente la posta salvata con Outlook Express andrà persa (così come vengono perse formattazioni particolari o funzioni particolari inseriti nei documenti quando si passa da una versione di Office ad un'altra nuova... :evil: ), mentre questo ancora non accadrà con Thunderbird (anche se non so quantificare per quanti altri anni).
Deve tenere conto che se ha Thunderbird può anche spendere i suoi soldi in un nuovo sistema operativo (Mac) o addirittura risparmiare i costi delle licenze e passare a Linux senza perdere nulla della sua posta.
Insomma, come al solito quando il responsabile del piccolo ufficio prenderà in mano la sua lavagnetta di dirigente calcolerà con raziocinio quanti pallini saranno a favore di Thunderbird e quanti saranno contro, solo dopo potrà decidere con effettiva lucidità.
-
[Omissis...]
Un "ufficietto disposto ad investire su una tecnologia che non garantisce il ritorno degli investimenti" deve anche tenere conto che Thunderbird (e le sue estensioni, e la sua assistenza italiana, cioè noi) non l'ha mica pagato.
[Omissis...]
Ci sarebbe comunque da dire che in ambito lavorativo il costo totale di un programma non è dato solo dal costo della licenza nuda e cruda.
Vi sono anche altri fattori come l'installazione, la personalizzazione, la messa in funzione, l'aggiornamento, l'apprendimento, che influiscono sul costo totale dell'investimento... :fischio: poi la controparte è che alcuni altri programmi hanno aspetti di sicurezza e di stabilità informatica tali da creare dei costi aggiuntivi lo stesso ... :cerca:
-
Vero, deckard. Ma Thunderbird non presenta difficoltà di installazione o personalizzazione o aggiornamenti diversi da altri programmi e-mail. Anzi, con le personalizzazioni dell'userjs è possibile aggiornare tutte le postazioni con una facilità banale... :)
-
In effetti MS Outlook non è in crisi… anzi alla fine guadagnerebbe parecchio dall'eventuale fine di Thunderbird (che di fatto è attualmente il suo unico vero "rivale").
Concordo (parliamo di MS Office Outlook, vero?). Tolto Thunderbird di mezzo, Outlook diventerà indispensabile per i windowsiani (e purtroppo non solo per loro) così come lo sono diventati Word, Excel o PowerPoint.
Non sono d'accordo. :|
In primis perché Thunderbird non verrà "tolto di mezzo". TB è un client di posta elettronica consolidato, estensibile e con un'ampia base di utenti. Sinceramente, per chi già lo usa, non vedo motivi per cambiare.
In secondo luogo Microsoft metta già a disposizione un suite gratuita chiamata "Windows Live Essential" che include:- client di posta elettronica POP3/IMAP/Newsreader;
- calendario/agenda sincronizzabile online;
- Instant Messenger;
- Live Mesh per sincronizzare/backuppare i contenuti.
Non sono neppure d'accordo sul fatto che Microsoft Outlook sia "di fatto è il suo unico vero rivale". Come si fa a comparare un'applicazione Open Source - multi-piattaforma - gratuita con un software proprietario - windows only - circa 230 ¤ ad utente. :?:
Infine, in ambito aziendale, ci sono esigenze molto diversificate. Faccio qualche esempio.
1 - Professionisti, micro/piccola impresa
Alcuni utilizzano servizi non-professionali, come Gmail o Hotmail, con le relative Rubrica Contatti e Calendario.
Altri utilizzano i servizi del proprio ISP (tipo Aruba, Register) con le medesime feature.
In entrambi i casi la soluzione di un client di posta elettronica porta più rischi (perdita di dati, virus) che benefici
2 - PMI
Tipicamente hanno il server di posta in casa, gestito autonomamente o in outsourcing. La decisione di utilizzare o meno dei client di posta viene presa dall'IT e dipende:- dal tipo di server di posta che si utilizza;
- dall'ambiente di produzione (Sistema Operativo, sicurezza, eventuali sistemi legacy che interagiscono con la posta, ecc..);
- da eventuali esigenze di connettività (accesso tramite smartphone, BlackBerry, ecc..).
C'è da dire che soluzioni tipo Google Apps for Business (http://www.google.com/intl/it/enterprise/apps/business/) stanno cambiando questo approccio, spostando ancor di più verso il Web (anziché il client) il centro delle proprie connessioni.
3 - Corporate
Fino ad oggi è stata Microsoft a farla da padrona in questo segmento.
Oggi, con l'avanzare delle soluzioni web-based, anche MS ha dovuto scendere a compromessi (vedi Office 365 (http://www.microsoft.com/it-it/office365/online-software.aspx)).
Thunderbird + Lightining? Una mosca bianca in questo mercato.
La gente vuole avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione, se possibile poca manutenzione e scarso sforzo per aggiungere funzioni, componenti, etc ...
Vero anche questo, ma ormai il concetto attuale di posta elettronica non è più quello di una volta, nessuno sa in che direzione sta andando il futuro della comunicazione non-social o non-chat.
La direzione è quella per cui, al fine di "avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione", il client di posta elettronica si utilizza solo se ce n'è una reale necessità che non possa essere ottemperata tramite interfaccia Web.
Deve tenere quindi conto che le funzioni di base di Thunderbird sono funzionali (perdona il gioco di parole) e anzi dà qualcosa in più rispetto al concorrente MS Outlook Express (anch'esso "gratis").
Smettiamo per cortesia di tirare in ballo Outlook Express. OE, come client di posta, è morto con nascita di Vista che l'ha rimpiazzato con Windows Mail (disponibile anche per XP).
-
Strano progetto Eudora OSE: se non sbaglio, il client di posta (versione 1.0) non viene aggiornato da quasi 2 anni!! :shock:
Eudora OSE si basa su TB 3.0.4 Mentre l'estensione Penelope può essere installata sul ramo 3.0.* di TB, la cui ultima versione è la 3.0.11 che risale al Novembre 2010. Sinceramente ignoro se sia possibile utilizzare versioni più recenti del programma e se abbiano in mente di mettervi mano. Comunque sia la licenza dovrebbe permettere di mettere mano al codice qualora fosse necessario.
E comunque sarebbe profondo autolesionismo tafazziano viaggiare ancora con la versione 3.0.11 giusto per poter utilizzare la versione 1.0 di Penelope. (Ma comunque è più sicura la versione 3.0.* di TB di altri programmi...)
Non so se sinceramente sia possibile (legalmente e tecnologicamente) e valga la pena di mettere mano al codice dell'estensione per poterla utilizzare con le più recenti versioni di Thunderbird.
Sarei più interessato al fatto che Thunderbird possa includere alcuni estensioni nell'istallazione di base sotto forma di componenti aggiuntivi o addirittura di funzionalità native. (Dubbio che credo sia stato già espresso da altri all'interno di questa discussione.)
-
In effetti MS Outlook non è in crisi… anzi alla fine guadagnerebbe parecchio dall'eventuale fine di Thunderbird (che di fatto è attualmente il suo unico vero "rivale").
Concordo (parliamo di MS Office Outlook, vero?). Tolto Thunderbird di mezzo, Outlook diventerà indispensabile per i windowsiani (e purtroppo non solo per loro) così come lo sono diventati Word, Excel o PowerPoint.
Non sono d'accordo, ma per motivazioni parzialmente diverse, poiché ritengo che non dovremmo adeguare le nostre esigenze ed il nostro concetto di utilizzare il computer a determinate presunte scelte d'obbligo, ma modificare le scelte in questione per adeguarle alle proprie esigenze... :fischio: Motivo per qui è nato StarOffice/OpenOffice.org/Libreoffice, motivo per qui è nato Phoenix/Firebird/Firefox, motivo per cui esiste Thunderbird,...
Comunque sia Outlook fa più cose di un semplice programma di posta elettronica. Evolution su Linux ne è in parte l'emulo gratuito. (definizione riduttiva, LO SO). E credo che Outlook si possa integrare con la Suite di Windows Live Essentials.
Non sono d'accordo. :|
In primis perché Thunderbird non verrà "tolto di mezzo". TB è un client di posta elettronica consolidato, estensibile e con un'ampia base di utenti. Sinceramente, per chi già lo usa, non vedo motivi per cambiare.
In secondo luogo Microsoft metta già a disposizione un suite gratuita chiamata "Windows Live Essential" che include:- client di posta elettronica POP3/IMAP/Newsreader;
- calendario/agenda sincronizzabile online;
- Instant Messenger;
- Live Mesh per sincronizzare/backuppare i contenuti.
Non sono neppure d'accordo sul fatto che Microsoft Outlook sia "di fatto è il suo unico vero rivale". Come si fa a comparare un'applicazione Open Source - multi-piattaforma - gratuita con un software proprietario - windows only - circa 230 ¤ ad utente. :?:
Infine, in ambito aziendale, ci sono esigenze molto diversificate. Faccio qualche esempio.
1 - Professionisti, micro/piccola impresa
Alcuni utilizzano servizi non-professionali, come Gmail o Hotmail, con le relative Rubrica Contatti e Calendario.
Altri utilizzano i servizi del proprio ISP (tipo Aruba, Register) con le medesime feature.
In entrambi i casi la soluzione di un client di posta elettronica porta più rischi (perdita di dati, virus) che benefici
Il rischio è gestibile se si affronta l'informatizzazione in maniera corretta e supportata dai collaboratori.
2 - PMI
Tipicamente hanno il server di posta in casa, gestito autonomamente o in outsourcing. La decisione di utilizzare o meno dei client di posta viene presa dall'IT e dipende:- dal tipo di server di posta che si utilizza;
- dall'ambiente di produzione (Sistema Operativo, sicurezza, eventuali sistemi legacy che interagiscono con la posta, ecc..);
- da eventuali esigenze di connettività (accesso tramite smartphone, BlackBerry, ecc..).
C'è da dire che soluzioni tipo Google Apps for Business (http://www.google.com/intl/it/enterprise/apps/business/) stanno cambiando questo approccio, spostando ancor di più verso il Web (anziché il client) il centro delle proprie connessioni.
Odio dover dipendere ancora di più da internet perché se c'è la Legge di Murphy di mezzo oltre al Digital Divide sono volatili per diabetici. Anche perché credo che siano le persone e non i contenuti ad avere la priorità... ma non voglio aprire dei vaneggiamenti etilici miei. Conunque sia concordo abbastanza ;-)
3 - Corporate
Fino ad oggi è stata Microsoft a farla da padrona in questo segmento.
Oggi, con l'avanzare delle soluzioni web-based, anche MS ha dovuto scendere a compromessi (vedi Office 365 (http://www.microsoft.com/it-it/office365/online-software.aspx)).
Thunderbird + Lightining? Una mosca bianca in questo mercato.
S'era parlato qui se valesse la pena di mettere nativamente all'interno di Thunderbird Lighning. Con la versione 15 sono state introdotte alcune funzioni di chat, ma non ho ancora verificato il loro funzionamento. Tramite estensioni e probabilmente anche tramite funzioni già incluse nel programma si possono (correggetemi se sbaglio) sincronizzare/condividere/salvare online/ripristinare Agenda, Contatti, contenuti, rubrica, eccetera.
La gente vuole avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione, se possibile poca manutenzione e scarso sforzo per aggiungere funzioni, componenti, etc ...
Vero anche questo, ma ormai il concetto attuale di posta elettronica non è più quello di una volta, nessuno sa in che direzione sta andando il futuro della comunicazione non-social o non-chat.
La direzione è quella per cui, al fine di "avere il minor numero possibile di programmi che richiedano installazione", il client di posta elettronica si utilizza solo se ce n'è una reale necessità che non possa essere ottemperata tramite interfaccia Web.
Concordo pienamente ;-)
Deve tenere quindi conto che le funzioni di base di Thunderbird sono funzionali (perdona il gioco di parole) e anzi dà qualcosa in più rispetto al concorrente MS Outlook Express (anch'esso "gratis").
Smettiamo per cortesia di tirare in ballo Outlook Express. OE, come client di posta, è morto con nascita di Vista che l'ha rimpiazzato con Windows Mail (disponibile anche per XP).
Molta gente ha ancora Windows XP e molte altre persone usano il termine di OE per indicare il programma di posta elettronica, per non dire che intendono proprio quello e si aspettano di utilizzare quello e magari neppure voglio pensare ad un alternativa. Magari è sintomo di una pessima abitudine deforme o di altre cose... ;-) Sono una persona mediamente intelligente (almeno spero) ma non sono in grado di fornire una spiegazione logica ed intelligente.
-
Scusate, scusate fatemi capire bene !!! Potrebbe essere che TB venga abbandonato ? Se si, si sa già quando ?
Se vuoi ulteriori dettagli, c'è anche un apposito thread dove se ne sta discutendo (a partire da QUI (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg368673#msg368673)).
Dopo 2 mesi dall'annuncio, ancora mi sembra impossibile!! :cry:
Sto ancora cercando di capire la portata del problema... perché più leggo e più dubito... non tanto della notizia in sè ma delle conseguenze.
Sinceramente non credo che potrebbero verificarsi delle falle così gravi da dover
abbandonare il programma anche se non più mantenuto (forse sono un ottimista e questa è solo una mia sensazione personale).
La realtà attuale è così dinamica che secondo me sarebbe oggi impensabile continuare ad usare un programma importante come un client di posta una volta abbandonato a se stesso: in pochissimo tempo diventerebbe obsoleto!! :(
La realtà è dinamica e vengono scoperte nuove funzionalità, nuove falle, nove necessità in continuo che non si può rimanere fermi. In ogni caso alcuni programmi rimangono ancora validi e mi sembra che il ciclo di rilasci rapidi possa essere un ostacolo e non una risorsa per chi sviluppa programmi derivati come PostBox o Eudora O.S.E. o l'estensione Penelope. Prendere il lavoro fatto da altri per svilupparci sopra un programma mi fa dubitare che in alcuni casi le risorse siano poche da poter fare il lavoro in toto. E se le risorse sono poche lo sono anche per fare le coe anche in tempi rapidi e ristretti stando dietro a modifiche e cambiamenti.
Ad esempio, oggi non si usa più Eudora: i protocolli non sono cambiati, il programma (più o meno) girerebbe anche sui sistemi attuali… ma giustamente si cercano prodotti "attuali".
È lo stesso discorso di Outlook Express: viene tuttora usato da qualche utente (anche se sono sempre di meno)… ma chi lo usa crede di usare un prodotto tuttora sviluppato e supportato (perché magari lo assimila ad IE)!!
Di Outlook Express possiamo ormai fare solo un dignitoso e rispettoso funerale in quanto è un programma abbandonato e non più corretto/sviluppato/etc. perché rimpiazzato da Windows Live Mail ;-) e la cosa è seria a meno che non si intenda il rimpiazzo chiamandolo con il nome del rimpiazzato.
I protocolli non sono cambiati, ma magari altre funzionalità strettamente correlate lo sono. La crittografia (OpenPGP o GNUPG o similia, SSL o TLS o affini, ...), la gestione delle attività e della condivisione sulla "nuvola", altre esigenze similari sono cambiate.
-
Evolution (solo per Linux)
Dovrebbe essere presente anche per Windows: http://it.wikipedia.org/wiki/Evolution_%28software%29#Evolution_per_Windows
EDIT: @Megabyte, sorry, mi ero perso questo: "Tra i client free ancora vitali" :oops:
Scusate se rispondo a spizzichi e a bocconi. Sulla pagina del progetto sourceforge Shellter si parlava di una versione che è ferma al Gennaio 2010 che è la 2.28.2-1 ma adesso compaiono alcuni collegamenti morti. Deduco perciò che la Dip Consultants (http://dipconsultants.com/contact.php) ha abbandonato il progetto. Ne sarebbe valsa la pena.
-
I mockup della nuova Rubrica:
http://mikeconley.ca/blog/2012/09/26/a-glimpse-of-a-new-address-book-for-thunderbird/
-
Io direi di plasmare le funzioni native di thunderbird semplicemente basandosi sugli addon più utilizzati i quali esprimono essenzialmente le funzioni più richieste e apprezzate dagli utenti...
Intanto secondo me sarebbe molto comodo cercare la massima integrazione con i più diffusi servizi web (che in parte si è già cercato di fare) come la sincronizzazione con i servizi google (contatti, calendario, attività, chat, greader, drive)
-
Massima integrazione con Google? Mah, sarei perplesso per via di Google, comunque capisco.
Secondo me un buon punto a suo favore sarebbe nella sincronizzazione con gli smarphone.
Ocio che l'accoppiata Windows8-Windows phone è in quella direzione, OSX-OS6 pure.
Sul versante open non possiamo puntare ad un SO (perché Linux è una miriade di distribuzioni diverse), quindi dobbiamo puntare sull'applicazione.
-
Secondo me l'integrazione con i più diffusi servizi web e la sincronizzazione con i servizi google (contatti, calendario, attività, chat, greader, drive) sono due cose sensate ma ho dei dubbi.
Cerco di spiegarmi: la connettività in diverse zone geografiche d'Italia (non parlo dell'Africa sperduta, con tutto il dovuto rispetto) è fragile.
Non vorrei che dando la precedenza (se così sarà) ai servizi online ci si ritrovi ad avere un rimedio che è peggiore del problema di avere un programma funzionante.
Gli smartphone (a ci si potrebbero aggiungere i tablet) diventeranno il futuro della telefonia mobile ? Ai posteri l'ardua sentenza, ma è meglio prevenire invece che dover correre ai ripari colmando la lacuna.
-
Un saluto. Probabilmente mi sono perso qualcosa (ricordo che TB non sarebbe puo' stato una priorita' per Mozilla) ma dopo aver aggiornato FF alla versione 18 ho notato che la release rilasciata per TB era la versione 17.0.2.
Qualcuno potrebbe rinfrescarmi la roadmap di TB?
Cosa c'e' di nuovo o di utile nella versione 17.02?
Oppure e' solo una versione per applicare patches senza nuove funzionalita' ?
Grazie a chi sapra' illuminarmi.
Buona giornata.
Aramis
-
Non so quali siano le intenzioni di Mozilla rispetto a Thunderbird, se hanno deciso di proseguire (dubito ma non si sa mai) o quali siano i piani per il futuro.
Qui ci sono le note di rilascio di Thunderbird 17.0.2
http://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/17.0.2/releasenotes/
-
Ho un ulteriore dubbio. :?
Ieri sono usciti sia TB 17.0.2 sia TB 17.0.2 ESR.
Che differenza c'è?
Se ormai hanno "sospeso" lo sviluppo di Thunderbird (?) e se rilasceranno solo aggiornamenti per correggere errori e risolvere problemi di sicurezza, a questo punto che senso ha distinguere tra "versione normale" e "versione ESR"?
-
So che stanno lavorando sui canali Beta (TB18) ed Earlybird (TB19) di Thunderbird. Ignoro a che punto siano arrivati e che cosa faranno di conseguenza.
-
Nel MozillaWiki c'è un articolo che forse spiga meglio la situazione.
Thunderbird/New Release and Governance Model (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/New_Release_and_Governance_Model).
Mozilla is focusing a lot of its efforts towards important web and mobile projects, while Thunderbird remains a pure desktop only email client. We have come to the conclusion that continued innovation on Thunderbird is not a priority for Mozilla and that the most critical needs for the product are on-going security and stability. [...] there is not a high demand for innovation in this field.
Nel capitolo intitolato Releases forniscono alcuni dettagli sulla situazione e confermano che i canali Daily, Earlybird e Beta continuano ad essere sviluppati.
EDIT.
[...] Se ormai hanno "sospeso" lo sviluppo di Thunderbird (?) e se rilasceranno solo aggiornamenti per correggere errori e risolvere problemi di sicurezza, a questo punto che senso ha distinguere tra "versione normale" e "versione ESR"?
La "versione normale" riconoscerà come aggiornamenti anche le versioni 18, 19, et cetera, che comunque ci saranno ma magari ve ne saranno una o due all'anno, forse.
La "versione ESR" riconoscerà come aggiornamenti solo le versioni 17.0.Xesr.
Le versioni mainstream e ESR non verranno fuse per consentire il rilascio intermedio.
EDIT 2.
Non so quali siano le intenzioni di Mozilla rispetto a Thunderbird, se hanno deciso di proseguire (dubito ma non si sa mai) o quali siano i piani per il futuro.
Qui ci sono le note di rilascio di Thunderbird 17.0.2
http://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/17.0.2/releasenotes/
Sempre nella pagina da me indicata Mozilla stessa riconosce ed ammette che: there is a very large number of users (more than 20 million) who use Thunderbird and rely on it on a daily basis, sometimes for the most mission critical tasks. Furthermore, Thunderbird is one of the very few truly free and open source multi-platform email application available today and we want to defend these values.
Perciò credo di poter dire che proseguiranno lo stesso, ma a scartamento ridotto.
"Piuttosto che nulla è meglio piuttosto" come dice il modo di dire.
-
Perciò credo di poter dire che proseguiranno lo stesso, ma a scartamento ridotto.
"Piuttosto che nulla è meglio piuttosto" come dice il modo di dire.
Mah… io spero ancora che ci ripensino. 8)
In questo momento le "alternative" mi sembrano un po' scarse… Thunderbird è un prodotto di grande successo (anche se Mozilla forse non ha mai creduto molto in questo progetto). :?
La "versione normale" riconoscerà come aggiornamenti anche le versioni 18, 19, et cetera, che comunque ci saranno ma magari ve ne saranno una o due all'anno, forse.
La "versione ESR" riconoscerà come aggiornamenti solo le versioni 17.0.Xesr.
Le versioni mainstream e ESR non verranno fuse per consentire il rilascio intermedio.
Mi sembra di capire che di fatto sarà quindi abbastanza "irrilevante" installare la "versione normale" o la "versione ESR" (almeno rispetto ad ora).
Finora erano 2 prodotti sostanzialmente "distinti"… in futuro dovrebbero invece differenziarsi (leggermente) solo per la "velocità di aggiornamento" (che sarà comunque "lenta").
Mah… vedremo cosa succederà!! :?
-
[...]
Mah… io spero ancora che ci ripensino. 8)
In questo momento le "alternative" mi sembrano un po' scarse… Thunderbird è un prodotto di grande successo (anche se Mozilla forse non ha mai creduto molto in questo progetto). :?
Ciò che tu dici è più o meno il succo della loro stessa ammissione ed il sunto delle riflessioni sorte nella discussione sul futuro di Thunderbird in merito alla dismissione.
Sul fatto che Mozilla non ci abbia mai veramente creduto sono scorsi fiumi di inchiostro digitale anche grazie a Gandalf Tux Flod e la considerazione che il suddetto programma sia stato paragonato al figlio della serva. [Sigh, sob, e gasp...]
[...]
Mi sembra di capire che di fatto sarà quindi abbastanza "irrilevante" installare la "versione normale" o la "versione ESR" (almeno rispetto ad ora).
Finora erano 2 prodotti sostanzialmente "distinti"… in futuro dovrebbero invece differenziarsi (leggermente) solo per la "velocità di aggiornamento" (che sarà comunque "lenta").
Mah… vedremo cosa succederà!! :?
Se è vero quanto dicono e che Mainstream and ESR releases will not be merged to allow for the intermediate release.
credo che ci saranno delle differenze in quanto Thunderbird Mainstream avrà forse qualche modifica importante e qualche funzionalità aggiuntiva prima che smettano di inserirle. Mentre Thunderbird ESR avrà solo le correzioni di sicurezza e di stabilità.
Solo nell'ottica della dismissione non ci sarà una unione dei due canali che non confluiranno all'interno di un Thunderbird 24 (cioè 17+7).
Il che significa che forse differiranno anche nelle funzionalità, ma dato che non sono Harry Potter (Mourinho dixit) e neanche il mago di Oz e non ho la bacchetta (Ranieri dixit) non sono in grado di fare delle previsioni sensate.
EDIT:
Credo che in un periodo di profonda crisi in termini di risorse e umane e finanziare a disposizione si siano ritrovati con la metaforica coperta troppo corta per coprire e piedi e spalle.
Cioè detto in soldoni devono scegliere che cosa è prioritario come programma su cui investire e quante risorse dedicargli e che cosa vada fatto e con quali priorità: correzioni o aggiunta di nuove funzionalità che vanno poi testate, corrette, revisionate, et cetera. Per assurdo le versioni 3.1.20 e 10.0.12esr erano riuscite abbastanza bene, per quanto e soprattutto la prima delle due non sia più aggiornata e neanche supportata. Che poi sia consigliabile, ove possibile, utilizzare la versione più recente, ho pochi dubbi (eventuali falle e bachi rimastivi non verrebbero più corretti), ma si tratta comunque di versioni decisamente stabili e funzionali.
-
Io mi auguro solo, come ho già scritto tempo addietro, di non essere costretto a ritornare in casa Microsoft per la gestione della posta elettronica perchè la cosa mi darebbe alquanto fastidio.
Sperem !!!
-
Peppino, credo di poterti rassicurare perché fin tanto che verrà aggiornato e revisionato con correzioni di bachi e falle si sicurezza, a cui aggiungo la verifica della compatibilità con le varie piattaforme il problema è parzialmente scongiurato. A partire da un determinato momento in poi non aggiungeranno funzionalità, ma credo di poter dire che non verrà dismesso in toto, defungendo di fatto.
Poi per chi volesse approfondire il discorso c'è la discussione dedicata al futuro di Thunderbird a partire da questo intervento. (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg368673#msg368673)
-
Secondo me, è abbastanza improbabile che sul lungo periodo un software complesso ed impegnativo come Thunderbird possa essere supportato a mezzo servizio. :?
Il preannunciato "supporto ridotto" non credo sia gestibile a lungo termine: arriverà (presto) il momento in cui dovranno decidere se dismettere definitivamente il progetto (:cry:) o cambiare idea ripristinando il "supporto pieno" (speriamo! :)).
Per questo ritengo che il timore sopra manifestato da Peppino non sia (purtroppo) del tutto infondato. :shock:
Speriamo bene… :?
-
O forse vogliono dare una scossa all'utenza facendo presagire una doccia fredda e lanciando un messaggio del tipo:
Siamo in una enorme massa di materia anfibia comunemente detta me... (Sgt.Hartman) o ci date una mano economica e in termini di risorse umane o ci finite pure voi in questo immenso letamaio e dato che questo è un contesto critico vi conviene pure darci una mano!!! ;-)
E le risorse umane in termini quantitativi più che qualitativi di programmatori non eccellono, considerando il carico di lavoro che hanno e le loro priorità in essere.
Hanno già dismesso Sunbird per carenza cronaca di sviluppatori.
Chiedo scusa per la "crudezza" delle immagini.
Poi magari faccio Cassandra di secondo nome.
Edit: in ogni caso ci si sta fasciando la testa basandoci su una futuribile rottura (per quanto perfettamente plausibile) più che su un evento già accaduto. Forse dovremmo dare un attimo di tempo al tempo per vedere come si evolve la situazione.
-
[...]
Edit: in ogni caso ci si sta fasciando la testa basandoci su una futuribile rottura (per quanto perfettamente plausibile) più che su un evento già accaduto. Forse dovremmo dare un attimo di tempo al tempo per vedere come si evolve la situazione.
E comunque rimane Seamonkey Mail & Newsgroups (http://www.seamonkey-project.org/doc/features#mail) che viene sviluppato dal Seamonkey Project.
Sì lo so che non è la stessa cosa.
Sì so pure che vi girano solo alcune delle estensioni per Thunderbird e solo alcune di quelle per Firefox.
Sì so anche che se Thunderbird viene praticamente dismesso ci saranno delle conseguenze anche per Seamonkey.
Ma almeno si può contare comunque su qualcosa.
-
...
Ma almeno si può contare comunque su qualcosa.
Mah… forse, per dare una scossa al progetto, occorrerebbe un fork ben organizzato (come è successo con LibreOffice/OpenOffice).
Forse a quel punto, anche solo di fronte all'eventualità di un vero fork (che alla fine potrebbe diventare un "progetto concorrente"), Mozilla tornerebbe sui propri passi… :?
In fondo sta abbandonando (?) un prodotto di grande successo!!
-
Topic unito ad uno similare, già esistente.
-
Topic unito ad uno similare, già esistente.
Infatti comincio a perdermi :)
Resto del parere che se TB puntasse all'integrazione con gli smartphone sarebbe un passo avanti.
Se non sbaglio esistono tantissimi utenti che hanno difficoltà a ripristinare i propri contatti al cambio di modello, figuriamoci quando si cambia marca, per non parlare di cosa succede quando lo si perde.
Se non sbaglio anche la gestione dei contatti in TB è uno dei punti deboli.
Ecco un punto che evolvendo potrebbe offrire molto rispetto la concorrenza
-
Il difficile è che se le risorse e umane e finanziarie sono poche, sia in termini di risorse dedicate a Thunderbird che in termini di risorse disponibili in generale, è difficile equilibrarsi tra aggiunta di funzionalità (cosa a cui pare abbiano comunque rinunciato), miglioramento e correzione di quelle presenti, rimozione di bug e di falle aperte, compatibilità con piattaforme informatiche e protocolli in evoluzione,... per quanto comunque la gestione dei contatti sia una cosa importante e spesso delegata ai componenti aggiuntivi, cosa che dovrebbe far pensare che certe funzionalità sono ricercate dall'utenza. Forse il rilascio a scartamento ridotto di nuove versioni può aiutare i programmatori di componenti aggiuntivi nel senso che hanno un margine di tempo maggiore e dei ritmi meno serrati al fine di garantire la compatibilità del loro lavoro con Thunderbird. E probabilmente non ci saranno delle modifiche così sostanziali al nocciolo del programma da costringerli a correre ai drastici ripari.
-
Forse il rilascio a scartamento ridotto di nuove versioni può aiutare i programmatori di componenti aggiuntivi nel senso che hanno un margine di tempo maggiore e dei ritmi meno serrati al fine di garantire la compatibilità del loro lavoro con Thunderbird. E probabilmente non ci saranno delle modifiche così sostanziali al nocciolo del programma da costringerli a correre ai drastici ripari.
Considerazioni molto assennate. Speriamo bene! :D
-
Grazie del supporto morale, Miki64. Chiedo solo scusa per non essere sempre riuscito ad applicarmi correttamente ;-)
Comunque sia, l'abbandono del ciclo di rilasci rapidi per Thunderbird (al di là delle modalità con cui è avvenuto) e di conseguenza anche per Lighning (credo, ma potrei sbagliarmi) va a vantaggio delle motivazioni per cui molti non erano d'accordo con questa scelta.
-
Proseguono i rilasci delle versioni beta di Thunderbird ... dovrebbero rilasciare a giorni la beta di Thunderbird 20.
Per ora le ultime versioni stabili sono la 17.0.3 e la 17.0.3 ESR che di fatto si equivalgono.
Non so se rilasceranno delle versioni definitive (non preliminari o beta) con numerazione superiore al 20.
Forse si assesteranno sul ramo 17 fino al (?!?) rilascio (ci sarà ?!) di una versione 24.
-
Per ora le ultime versioni stabili sono la 17.0.3 e la 17.0.3 ESR che di fatto si equivalgono.
Non so se rilasceranno delle versioni definitive (non preliminari o beta) con numerazione superiore al 20.
Che tristezza!! :cry:
Il "ciclo rapido" in effetti era un po' troppo rapido (quindi anch'io ho sempre preferito la versione ESR), ma adesso c'è proprio aria di abbandono… :(
Mah… speriamo che intervenga qualche fatto nuovo.
Mi sembra tuttora impossibile che un progetto di successo della portata di Thunderbird possa essere "dismesso" (soprattutto nel momento in cui finalmente si sta diffondendo ovunque).
-
Riassumendo quanto detto e visto fin'ora.
New Release and Governance Model (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/New_Release_and_Governance_Model)
Un nuovo rilascio di Thunderbird ESR (NdT: il 17) è disponibile dal 20 Novembre 2012. Come definito nel piano (NdT: di rilascio) di Thunderbird ESR, ha ereditato l'allora attuale insieme di funzioni di Thunderbird. Questa versione viene aggiornata ogni sei settimane, per la durata del ciclo ESR per assicurare il più possibile la sicurezza e la stabilità per le organizzazioni.
Allo stesso tempo, Thunderbird è stato rilasciato con le stesse funzionalità di Thunderbird ESR e viene aggiornato ogni sei settimane per motivi di sicurezza e di stabilità. Comunque, e a differenza di Thunderbird ESR, Thunderbird può avere rilasci aggiuntivi nel lasso temporale del ciclo ESR. Questi rilasci potrebbero avere delle funzionalità aggiuntive.
[...] (NdT Almeno nelle intenzioni)
A partire da Thunderbird 17, i rilasci seguono seguono il ramo ESR.
Ci saranno uno o due rilasci "maggiori" all'anno; il primo in corrispondenza di un nuovo ramo ESR, il secondo è opzionale (NdT: cioè forse ci sarà e forse no).
Ci saranno rilasci di sicurezza ogni sei settimane per il ciclo regolare e per quello ESR.
I rilasci del ciclo normale e di quello ESR non subiranno il "merge".
Esamineranno le possibilità di rivedere le regole per un maggiore rilascio di correzioni di sicurezza e di stabilità nel ramo ESR.
I canali Earlybird e Beta continueranno ad esserci.
[...]
C'è un rilascio beta per ogni ciclo di gecko.
(Due o più per motivi di stabilità e di sicurezza.)
Stanno regolamentando la possibilità di inserire rilasci intermedi (nei canali "Release" ed "ESR", capisco io... oltre ai canali "Beta" ed "Earlybird").
Cioè detto in soldoni: con ottima probabilità avremo 20.0 beta unica, 21.0 beta unica, 22.0 beta unica, 23.0 beta unica, 24.0 beta unica, 24.0 ESR e normale ed eventuali rilasci di sicurezza e stabilità. Poi si replicherà quello che è successo dalla 17.0 in poi.
EDIT:
Postscriptum credo che il futuro di Lightning seguirà lo stesso modello, con la differenza che non ci sarà il ciclo Esr.
Un unica versione beta per ogni ciclo di gecko per poter usare Lightning all'interno di Seamonkey e delle beta di Thunderbird, un rilascio stabile (o FORSE due) all'anno e con ottima probabilità in corrispondenza del rilascio di Thunderbird 24.0 ESR. E forse qualche rilascio intermedio. E via discorrendo...
-
Rendo noto che questa mattina il mio Thunderbird 10.0.9esr mi segnalava un aggiornamento.
Ho avviato l'aggiornamento e mi sono ritrovato un Thunderbird 17.0.5esr... :?
E così sono entrato anche io nella famiglia della versione 17... per fortuna che almeno le estensioni che mi interessano maggiormente funzionano tutte. :)
-
Ora potrai provare CHAT :)
-
Tanto la chat non la uso, quindi... Devo dire che però rispetto alla 10 ESR è un tantino più lento nel passare da una tab all'altra. :(
-
Mio cognato mi ha fatto scoprire le raccolte di Thunderbird (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/collections/), una cosa che trovo simpatica (molto più di mio cognato, ovvio...) per la diffusione di questo favoloso client e-mail, queste sì che sono cose da condividere!
Peccato che nella sua raccolta BAT - Best Addons Thunderbird (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/collections/cts/bo/?sort=name) non sia possibile inserire tutte le estensioni di klades non presenti su AMO (Mozilla Addons), ma ho rimediato io suggerendogli di caricare un file online con le estensioni di Kaosmos. :D
Che cosa ne dite? Piacciono anche a voi le raccolte?
Ho visto che ci sono anche per Firefox, ma sapete come la penso: a Thunderbird mancano funzioni fondamentali, a Firefox invece no.
...
....
....
...
....
Aspettate, non è vero... se continua a copiare Chrome, anche per Firefox presto o tardi dovremo creare un "F.L.O.P. - Firefox Longing Original Pack"! :lol:
-
Posto qui questa novità di Thunderbird che forse è passata - a suo tempo - troppo in sordina:
Spedire allegati di grandi dimensioni con Thunderbird (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Inviare-allegati-pesanti-file-di-grandi-dimensioni-spedibili-senza-problemi-con-alcuni-semplici-trucchi_9868&pag=1) (da IlSoftware.it)
Uno dei pochi client di posta a consentire una piena integrazione con alcuni tra i principali servizi per l'hosting dei file sulla nuvola è Mozilla Thunderbird. Il prodotto opensource di Mozilla permette di inviare allegati di grandi dimensioni facendosi carico dell'intera procedura di upload e del recupero del link diretto da inserire nell'e-mail.
(http://www.ilsoftware.it/public/shots/inviareallegatipesanti_11.jpg)
-
S'era parlato in questa discussione, se non erro, di Trustedbird come progetto derivato.
Hanno rilasciato come beta la versione 17.0.7 per Windows e Linux (.deb).
Può essere che rilascino una versione stabile definitiva.
http://adullact.net/plugins/mediawiki/wiki/milimail/index.php/Documentation
Dovranno anche aggiornare i componenti aggiuntivi creati dal loro team affinché funzionino con la nuova versione di Trustedbird e con le ultime versioni di Thunderbird.
-
Magari dopo Snowden riescono a farsi finanziare anche dai tedeschi e da qualche altro. Potrebbe essere positivo per il progetto, o almeno lo spero :-)
-
Il che potrebbe giovare anche ai progetti di Enigmail e GnuPG.
In thunderbird avevano iniziato ad introdurre funzionalità di chat. Potrebbero aggiungergi funzionalità di Messaggistica Off-the-Record (http://www.cypherpunks.ca/otr/) e di Crittazione (http://pidgin-encrypt.sourceforge.net/)
-
Magari dopo Snowden riescono a farsi finanziare anche dai tedeschi...
Gli stessi tedeschi che hanno finanziato lo sviluppo di un virus che permetteva l'utilizzo di skype per fare videosorveglianza ed intercettazioni senza autorizzazione? :)
Ciao, Giacomo.
-
Mah...intanto ho visto questo accrocco https://launchpad.net/~uriel-fanelli/+archive/gpg-body (https://launchpad.net/~uriel-fanelli/+archive/gpg-body) per portare la criptazione tipo Enigmail sul lato server,quindi anche sulla webmail,sempre se ho capito bene.
-
Magari dopo Snowden riescono a farsi finanziare anche dai tedeschi...
Gli stessi tedeschi che hanno finanziato lo sviluppo di un virus che permetteva l'utilizzo di skype per fare videosorveglianza ed intercettazioni senza autorizzazione? :)
Ciao, Giacomo.
Si però sono gli stessi che hanno finanziato pesantemente GPG.
Purtroppo fa parte dell'equilibrio del potere avere un organo che sta dalla parte dei cittadini e un altro organo che deve vigilare, talvolta le due cose vanno in contraddizione, però è vero che i tedeschi hanno una certa sensibilità di fronte all'argomento privacy che molti altri non hanno (noi italiani inclusi).
Ciao
-
Vi chiedo da ignorante (infatti dove ci sono io c'è asilo :lol: ): ma RoundCube (http://roundcube.net/) è una specie di programma per leggere in webmail - quindi in IMAP - le email o che cosa?
Non ho ben compreso come funziona questo programma che non conosco, ma mi chiedevo se Thunderbird magari non fosse in grado di fare la stessa cosa, magari una versione dedicata all'uopo. :?
Se sì, come si implementerebbe salverebbe ad esempio il filtro antispam?
-
...è vero che i tedeschi hanno una certa sensibilità di fronte all'argomento privacy che molti altri non hanno (noi italiani inclusi).
Concordo, la mia era solo un battutaccia. :)
Ricordo che circa la totalità dei paesi europei di seconda fascia (tipo l'Italia) utilizza società svizzere per cifrare le comunicazioni con tutte le proprie ambasciate nel mondo, ad esempio: la sicurezza può essere un grosso business volendo.
Ciao, Giacomo.
-
ma RoundCube è una specie di programma per leggere in webmail - quindi in IMAP - le email o che cosa?
È un software lato server (in PHP) che gestisce le mail, insomma l'interfaccia della webmail. Però il problema rimane se non sei proprietario dei server, devi stare sulla fiducia che i dati raccolti lato server non siano registrati e inviati ai vari enti governativi quando ne fanno richiesta.
Mantenere un servizio webmail costa, quindi o lo si paga o è abbastanza ingenuo poter pensare che chi gestisce i server si batta per la privacy di gente che non gli paga nulla come ha fatto Lavabit per Snowden.
Questa webmail usa RoundCube se vuoi vederlo in azione:
http://www.autistici.org/it/services/mail.html
e se ti fidi ti offre un minimo di privacy in più rispetto a altri provider.
Concordo, la mia era solo un battutaccia. :)
Ricordo che circa la totalità dei paesi europei di seconda fascia (tipo l'Italia) utilizza società svizzere per cifrare le comunicazioni con tutte le proprie ambasciate nel mondo, ad esempio: la sicurezza può essere un grosso business volendo.
Magari potrebbero creare dei servizi tipo Lavabit a pagamento, dopo tutta la bufera di questi giorni gli americani sono fuorigioco su questo campo, cinesi e russi sono furoigioco da sempre, quindi ci potrebbe essere una opportunità per qualche azienda europea.
-
la sicurezza può essere un grosso business volendo
se viene percepità come una necessità, però, e non come un inutile investimento che sia solo d'intralcio in termini di priorità e di risorse economiche e lavorative da dedicarci, rispetto a quella che è l'attività principale nelle varie aziende, tipo acquisto materiali tessili e vendita camicie e magliette fatte su misura, a cui aggiungere vendita e personalizzazione di spille e gemelli, etc. Molti ritengono che una azienda sia fatta principalmente da materiale che entra e che esce. Già le persone vengono ritenute da alcuni un inutile fastidio obbligatorio, figuriamoci il resto... e la mia non è solo, per così dire, una battuta :fischio:
E parlo di sicurezza non solo in termini di riservatezza, ma anche in termini di integrità dei dati ...
-
Caro giallopoprpora,
meno male che mi hai risposto tu e non Sokak! :lol:
Ti sembrerà impossibile, ma ho compreso il tuo intervento. :o
E comunque trovo che forse Thunderbird potrebbe anche esistere come software lato server (in PHP) per la gestione delle mail.
Piccola nota: stamattina ho messo mano per la prima volta su RoundCube di un'azienda... Pochi minuti, ero troppo curioso e ho chiesto di vederlo un po'... beh, RoundCube di default le risposte le propone SOTTO la citazione e non SOPRA! 8)
-
E comunque trovo che forse Thunderbird potrebbe anche esistere come software lato server (in PHP) per la gestione delle mail.
In PHP? Mozilla non usa PHP lato server.
E comunque non ne vale la pena, imo. Meglio se migliorano TB :-)
-
E chi ce lo mette il server? :roll:
-
Vediamo se ho capito.
Posso utilizzare RoundCube solo se ho un mio sito tipo miki64.it, giusto?
O per utilizzarlo è necessaria qualche altra condizione?
-
miki, vediamo se riesco a fare io un po' di delucidazioni :)
Roundcube (http://roundcube.net/), SquirrelMail (http://squirrelmail.org/), horde (http://www.horde.org/apps/webmail) e compagnia bella, sono dei "software", delle webapp, dei framework...per l'interfacciamento web ai protocolli mail dei server.
Questi software, di solito, sono installati singolarmente o in gruppo (a seconda della distribuzione installata sul server dell'hoster e del pannello di controllo offerto o meno a chi ha acquistato il pacchetto di hosting) e vengono utilizzati per controllare le caselle di posta tramite browser.
Non tutti gli hoster, offrono lo stesso software per il controllo della posta, come indicato poco fa.
-
Aaah, forse ora ho capito!
Quindi se compro il dominio miki64.it (ad esempio) non è detto che io possa installare RoundCube (o un ipotetico Thunderbird webapp) se chi mi fornisce il suddetto dominio (Fatcow.com, per esempio) non lo ha installato sui suoi server.
Giusto? :oops:
-
Caro miki, a meno che, tu non proceda all'acquisto di un server dedicato vuoto, in cui poi installare la distribuzione, i software e i servizi applicativi che desideri, dubito tu possa installare Roundcube et similia se non già forniti :)
Quando acquisti un dominio e un servizio di hosting, acquisti un pacchetto con eventualmente un servizio attivabile (non installabile) per il tuo dominio :)
-
Ok, ho capito tutto. Grazie. :D
[Non è quello il futuro di Thunderbird ;) ]
-
Parrebbe confermato quanto segue (mailing list tb-enterprise Digest, Vol 36, Issue 1)
* Intorno al 17 Settembre verrà rilasciato:
o TB 24 per gli utenti di TB (non esr)
o TB 17.0.9esr per gli utenti di TB17esr
+ Gli utenti ESR rimarranno sul ramo 17.0.x branch
* Intorno al 29th Ottobre verrà rilasciato:
o TB 24.0.1
+ Questo sarà reso disponibile agli utenti del "ramo principale" (utenti mainstream)
o TB 17.0.10esr
+ Ancora, gli utenti ESR rimarranno su questo rilascio
+ 17.0.10esr sarà (prevedibilmente) l'ultimo rilascio ESR17
* Intorno al 10 Dicembre, ci sarà
o il rilascio TB 24.0.2
o l'aggiornamento per gli utenti della versione 17.0.10esr alla versione to 24.0.2.
Gli utenti delle due serie (mainstream/principale e esr) rimarranno sullo stesso canale d'aggiornamento.
Su questa ultima cosa stanno discutendo. (mailing list tb-enterprise Digest, Vol 36, Issue 1 e 2)
Forse ci saranno 1 o 2 ulteriori rilasci di TB 17 in caso di "emergenza" (e vorrei capire che cosa caspita loro intendano per emergenza... gravi falle, gravi bug, formaggio muffo che esce dal poggia tazza [lettore/masterizzatore CD/DVD/Bluray] o cosa ci sarà poi di fatto e non nelle intenzioni...)
Aggiungono che hanno iniziato a pianificare cosa capiterà per il rilascio di TB 31.
-
Mah,per me è ridicolo che un client per email debba seguire un tale forsennato ritmo di aggiornamento manco fosse un software sperimentale per video editing,serve a leggere le email.
-
Beh, non direi tanto forsennato. E' fermo dalla release 17.x, è plausibile che dopo un anno esca un'altra versione.
-
@Underpass Forse @Geko intendeva dire che 6 settimane circa sono un ritmo di aggiornamento forsennato anche se si tratta di mini rilasci.
- Prima 17.0.9 ESR e 24.0.0 mainstream
- Poi 17.0.10 ESR e 24.0.1 mainstream
- Poi 17.0.10 ESR e 24.0.1 mainstream passano entrambi a 24.0.2 mainstream
Considerando poi che ogni 6 settimane ci sarà una (molto probabilmente sola) versione beta in concomitanza con i rilasci di Firefox sulla base del progamma di rilascio rapido e che ragionevolmente non dovrebbero esserci rilasci definitivi (non nightlies, non alfa, non beta...) dopo la versione 24 e prima della versione 31...
-
Nel frattempo hanno rilasciato le versioni 24.0.1, 17.0.10 ESR e 24.1.0.
Come da newsletter "tb-enterprise Digest, Vol 38, Issue 1" (1 Novembre 2013) dopo il rilascio della versione 17.0.10 ESR vi sono 6 settimane di supporto al termine delle quali la versione verrà aggiornata e non ci sarà più un canale ESR (mah?!?). Ci sarà soltanto il canale TB 24 che seguirà le stesse regole dei rilasci di TB 17.0.xesr e Thunderbird ESR 17 raggiungerà la fine ciclo (end-of-life) il 10 Dicembre.
-
Vabbè, nel senso che la nuova ESR sarà la versione 24 e non più la 17... giusto? :)
-
Di fatto sì, ma la chiameranno "Canale di aggiornamento attuale: release." invece che ESR. cioè i due canali saranno, in pochi termini, unificati, da quanto capisco.
Secondo me verrà aggiornato sulla base del ciclo ESR perché non se la sentono di avere due cicli diversi che comunque non s'erano molto differenziati fino al rilascio della versione 17.0.8 mentre le versioni dalla 18.0 alla 23.0 sono state rilasciate come beta.
Cioè visto che prevedono che anche tra la versione 25 e la versione 30.0 vi sarano solo rilasci beta e non definitivi o stabili, si limiteranno ad aggiornare la versione 24.1.X incrementando il secondo o il terzo numero a seconda che si tratti di un nuovo rilascio o di un rilascio a correzione di falle e bug gravi.
-
Posso dire la mia?
Forse è meglio così, io preferisco un programma bello solido e affidabile ad uno da aggiornare con la massima frenesia una settimana sì e una no e non si sa a che pro...
Avevo notato questa scomparsa del canale ESR in questo post (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=59741.msg403679#msg403679), ma coma al solito sono ignorato perché sono piccolo e nero...
Spero quindi che vi siano aggiornamenti di "sostanza" e non fatui sconvolgimenti dell'interfaccia come per Firefox, ecco.
Ma prima di "abbandonare" il mio Thunderbird ESR ne farò passare di acqua sotto i ponti... :fischio:
Informazioni preziose, deckard, grazie. :)
-
Thunderbird 17.0.11 ESR è arrivato alla fine vita e hanno rilasciato la versione 24.2.0 che dovrebbe andare a sostituire sia la versione ESR sia la versione Release 24.1.1 precedentemente disponibili.
Lightning 2.6.3 va a sostituire la versione 1.9.1 per TB ESR.
Continuano a lavorare sulle beta con Thunderbird 26 e Lightning 2.8 (sottolineo che sono delle beta, o versioni di sviluppo, e che quindi non è garantita la stabilità ove fosse cruciale...)
-
Hai già installato la versione 24 ESR, deckard? Ci sono traumatiche differenze con la versione 17 ESR che uso attualmente oppure posso aggiornare tranquillamente?
Grazie della risposta. :)
-
Dubito che tu possa essere tranquillo e che ti piaccia. I cambiamenti non mi sembrano colossali ma ci sono. Per ora mi terrei la 17.0.11 ESR. Magari provi la 24 portatile e valuti se fare l'aggiornamento per l'Epifania... ;-)
Edit: Hanno aggiornato anche Lightning alla versione 2.6.4
https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/lightning/
https://en.wikipedia.org/wiki/Lightning_%28software%29
Ulteriore aggiunta: comunque sia per chi non gradisse l'evoluzione a cui sta andando incontro Thunderbird e preferisse passare altrove invece che tenere la versione 17ESR le alternative non mancano... in inglese:
Client e-mail (https://en.wikipedia.org/wiki/Comparison_of_email_clients)
Gestori informazioni personali (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_personal_information_managers)
Applicazioni che supportano iCalendar (https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_applications_with_iCalendar_support)
-
Ma io dico, abbiamo sto bel programma per la posta che va da dio e fa tutto quello che vuoi o quasi. Di sicuro fa tutto quello che serve anche per un utilizzo aziendale sostenuto. Certo manca qualche cosa me nulla di veramente indispensabile.
Ma allora perchè sono così cocciuti gli sviluppatori ?
Piuttosto lasciatelo così com'è ed eventualmente aggiornatelo solo per quanto riguarda la sicurezza.
Perchè dovrete costringere degli utilizzatori soddisfatissimi a cambiare software ?
Qualcuno di sti grandi pensatori mi può spiegare quale filosofia sta dietro alla loro scelta ?
-
Egregio Signor* Peppino,
io mi reputo una persona mediamente e normalmente ragionevole e raziocinante, ma non sono in grado di fornirti una risposta altrettanto logica...
Il mondo cambia e si evolve, ma finché a prendere delle decisioni sono delle teste d'uovo che non tengono in considerazione le opinioni dell'utenza... e gli esempi non mancano...
Il problema è che ovviamente la responsabilità delle scelte deve fare capo a qualcuno, ma dicevano che se si vogliono gli onori della mansione allora bisogna accettare il pacchetto completo ed accettare anche gli oneri... cuius commoda eius et incommoda... alla lettera chi trae vantaggio da una situazione, deve sopportarne anche i pesi, cioè capire che un programma avrà poi un utenza che ha degli strumenti per fornire dei riscontri che meritano di essere perlomeno ascoltati, non fosse altro per il fatto che è l'utenza a permettere la sopravvivenza e la progressione di un programma prima che diventi "abandonware"...
Poi dall'altra parte la domanda è: quanti di quelli non gradiscono i cambiamenti sono andati oltre al non gradirli lamentandosene,...
Quanti hanno proposto delle soluzioni, fornito del codice, sviluppato delle estensioni per ripristinare, correggere, aggiungere delle funzionalità o aperto dei bug in Bugzilla andando oltre al "NON MI PIACE!!!"?!?
Chiedo scusa se mi è partito l'embolo ;-)
Cordiali saluti,
Deckard...
-
La filosofia di Mozilla? Affossare pian pianino un programma valido come Thunderbird (che mi terrò ben stretto nella versione 17 ESR...) in modo che la gente si abitui ad utilizzare QUEL browser che dicono loro per la posta.E poi affossare QUEL browser in favore del suo naturale sostituto, Google CHROME, che li finanzia per benino! :x
E così Google dominerà pure incontrastato il settore della posta elettronica...
Poi toccherà a SEAMONKEY, al quale taglieranno i server, vedrete... :x
A quel punto, non ci saranno più alternative (Live o Outlook ormai sono fuori dai giochi su altri sistemi operativi non MS...)... :evil:
-
Utilizzare un solo programma per andare su Internet e per gestire online la posta elettronica NON è il MALE ASSOLUTO.
Si tratta di una soluzione alternativa che però è poco praticabile in un paese con una connettività che fa pena, tanto per utilizzare un termine edulcorato ed educato, e con un digital divide che manco fossimo nello Zimbabwe e con tutto il dovuto rispetto per i nativi di quel paese...
Se io ho i messaggi sul mio computer, io posso accedervi e chi può fisicamente accedere al PC.
Se sono su internet in una WEBMAIL, chissa chi può penetrarvi e con quali conseguenze poi...
Se io ho i messaggi sul mio computer, posso leggerli anche senza dovermi collegare ad internet, poi.
Il problema è QUEL Browser e quella malsana voglia di copiare QUELL'Altro...
Che poi le loro idee possano essere di successo, non lo nego, ma si applica bene all'originale e non ai cloni, agli emuli, etc
E costringere la gente a cambiare programma togliendogli quello attualmente in uso, perché lo si rende impraticabile o non funzionale, mi sembra profondamente disonesto e da pro§[][*... intellettuale (Josè Mourinho docet)...
Seamonkey mi piace come programma e secondo me è una delle migliori alternative a Thunderbird...
-
[OT]
Eppure il nostro Godai71 sta riscontrando dei problemi proprio in relazione alle importazioni dei dati indispensabili da Thunderbird a Seamonkey.
Chiudo l'off topic con questo: Microsoft: ecco come abbandonare Gmail (http://www.ictbusiness.it/cont/news/microsoft-ecco-come-abbandonare-gmail/31721/1.html)
Quanta importanza per un servizio (la posta elettronica) che si dava per sorpassato dai vari Messenger, Facebook chat e Whatsapp... qui gatta ci cova...
E a proposito di QUELL'ALTRO BROWSER, ecco che certi servizi sono fruibili solo con quell'altro, appunto...
Google, viaggio nella Terra di Mezzo con Chrome (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Google-viaggio-nella-Terra-di-Mezzo-con-Chrome_10511)
[/OT]
-
Guardate, proprio l'angolino della domanda stupida.
Tanto per stare in tema di Tuoni, aprire un bel Thunderclap (https://www.thunderclap.it/) al riguardo, fatto a modino, magari in più lingue, riunendo seriamente tutte le community di supporto, con tutte le lamentele delle genti e diffonderlo come la peste? (Sempre che non sia già stato fatto, nel qual caso diffonderlo come se non ci fosse un domani?)
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
E a proposito di QUELL'ALTRO BROWSER, ecco che certi servizi sono fruibili solo con quell'altro, appunto...
Google, viaggio nella Terra di Mezzo con Chrome (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Google-viaggio-nella-Terra-di-Mezzo-con-Chrome_10511)
Boh? A me funziona perfettamente con una Mint scassatissima (senza driver video) e con FF non aggiornabile (causa repo)
Tanto per stare in tema di Tuoni, aprire un bel Thunderclap (https://www.thunderclap.it/) al riguardo, fatto a modino, magari in più lingue, riunendo seriamente tutte le community di supporto, con tutte le lamentele delle genti e diffonderlo come la peste? (Sempre che non sia già stato fatto, nel qual caso diffonderlo come se non ci fosse un domani?)
Emmm..., non è un fork di TB vero? What is?
-
Mea culpa non ho esplicato.
Thunderclap è una piattaforma di petizioni molto orientata verso il social.
Visto che oramai la stragrande maggioranza delle persone è iscritta a un qualche social network (e per fortuna ci sono anche le eccezioni) mima abilmente la dinamica dei suddetti.
Ora ti faccio un esempio pratico. Se ti capita di andare in qualche pub, tenta questo piccolo esperimento. Quasi sicuramente conosci la canzone "We will rock you" dei queen.
In mezzo al caos del pub, batti il piede a terra due volte, e batti le mani, seguendo il ritmo di quella canzone.
Fallo una, due, cinque volte.
Mi compro un cappello e me lo mangio se in meno di un minuto almeno il novanta per cento degli astanti non inizia a battere il tempo a ruota con te.
Questo per una semplice concatenazione di eventi.
Quasi tutti conoscono quella canzone, è talmente mitica che ti viene voglia di canticchiarla, e fare un po' di casino tutti insieme é divertente.
Ora, Thunderclap raduna tutte assieme un sacco di "cause".
Tiene una raccolta precisa e ordinata di chi e dove è d'accordo con quella determinata causa.
Freddi e inoppugnabili dati di fatto.
Se invece di piangere il destino di Thunderbird ognuno sparpagliato nella sua community, si concentrano tutte le lamentele in un unico punto, dove si può entrare ed esprimersi senza dover registrare account extra o passare per trafile complicate per parlare...
E questo unico punto di raccolta può essere rapidamente espanso e condiviso in maniera virale...
Certo, doversi appoggiare ai social per creare un coro compatto e coerente forse non è il massimo ma...
Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
-
@deckard e @miki64
non sono così tecnico come voi, perciò non so se ho capito tutta la discussione: in automatico ho scaricato th 24. su th. 17 esr che usavo fino a oggi; non mi accorgo di cambiamenti particolari, ma certo sono seccato se questo significa un'accelerazione del processo di omologazione e poi di scomparsa di un programma che mi andava benissimo...
tornare a Eudora? :wink:
-
Eudora era un ottimo programma di posta elettronica.
Solo che:
Problema n.1: la versione pre Open Sorce Edition non viene più aggiornata quasi da strani Eoni
Problema n.2: la versione Open Sorce Edition è derivata da Thunderbird 3.0
Problema n.3: il componente aggiuntivo Penelope per far somigliare Thunderbird a Eudora è utilizzabile con Thunderbird fino alla versione 3.0.11.
C'è da sperare che essendo la O.S.E. open source qualcuno utilizzi il codice se proprio non si riesce a riprendere mano al progetto.
-
infatti la mia era più che altro una battuta... (anche se proprio tu consigliavi altri client 'alla rinfusa')
ma quanto al resto del mio post: ho capito bene allora? e non ci sono grandi differenze da tb 17 esr a tb 24?
-
Mitico Eudora!
Mi ricorda gli albori di Internet quando era un serio e professionale client alternativo, quindi qualcosa ne è rimasto.
Thunderbird mi sembra sempre più pesante (probabilmente però sono io che sono bollito), ormai lo uso solo come "pozzo aspiratutto" su un notebook dove ho configurato tutti gli account di posta, periodicamente scarico e filtro tutto dopo aver intasato per bene le varie webmail.
-
@deckard e @miki64
Rischio di esserti antipatico più di quanto lo sono, ma la mia risposta è sempre la stessa:
- puoi tranquillamente utilizzare TB 17 ESR O TB 3, il programma è e rimane affidabile,
- i parametri SMTP e POP3/IMAP4 sono sempre quelli da una vita, quindi anche un TB non aggiornato funziona egregiamente - pur se con ovvie limitazioni,
- TB ha un processo di aggiornamento molto più lento di Firefox, si vede che è trascurato da Mozilla, eppure rimane un gran bel client e-mail pur se conserva i suoi difetti "storici",
- ancora oggi stiamo parlando di un TB dal futuro incerto, eppure funziona sempre alla grande. Segno che è davvero fatto bene, no? Nel frattempo Eudora, Outlook Express, TheBat!, Foxmail e Incredimail hanno perso terreno e quote di mercato, Thunderbird resiste...
- Thunderbird superato? Beh ,sì... lo dicono pure di Windows XP, eppure... :fischio:
-
Confermo ciò che Miki64 ha detto. E anche le due gatte di casa fanno altrettanto (dopo essere state impegnate nel servizio pulizia ciotole, pardon sfamamento)
Le vecchie versioni di TB sono comunque, come sicuramente è stato già detto, delle versioni curate e affidabili anche se si tratta della versione 3.0.11 (29-Nov-2010) o 3.1.20 (07-Mar-2012). Ovvio che se dovessero esserci eventuali vulnerabilità o falle queste non sarebbero più corrette.
Tra i programmi citati da Miki64 forse Eudora è quello che è più serio.
Quanti sanno da dove deriva il suo nome o conoscono Eudora Welty... ?!?
Per quanto riguarda il fatto che TB è trascurato da Mozilla mi ricordo che qualcuno lo aveva paragonato al figlio della serva...
Non è morto ciò che in eterno può attendere e con il passare di strane ere anche la morte può morire...
Beh Windows XP con il 2014 non avrà più il supporto esteso. E va bene che la casa madre voglia spingere sulle nuove versioni del sistema operativo, però Windows XP è una manna dal cielo per chi si occupa di Trashware e informatizzazione (recupero PC datati prima che finiscano dal rottamaio...) insieme a quelle distribuzioni di Linux che girano anche su computer non all'ultimo grido... (comperare un PC da Mille Mila Euro per farci girare sopra le ultimissime versioni del sistema operativo, che va acquistato insieme al pacchetto software per l'ufficio, in tempi di forte crisi, non è una cosa alla portata di tutte le tasche... ma questa è una digressione!)
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn
-
Da quello che riporta Ludovic Hirlimann, TB 31 sembra essere la prossima release
I want to give an overvoew of
what's happenned since we branched 24, 24 ESR and what we are planning
with 31.
link: https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/DSfqgtNmjy8
croma.to
-
Probabile, nel frattempo vi saranno dei rilasci di aggiornamento per la versione 24.*.**
Da quanto ho capito fin'ora per le versioni dalla 25.0 alla 30.0 avremo solo dei rilasci beta.
Avrei una curiosità: c'è qualcuno che sta utilizzando Simple Mail (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/simple-mail/?src=cb-dl-featured)? Qualitativamente parlando può essere considerato come un ragionevole sostituto di Thunderbird, almeno per le funzioni di base ?
-
Confesso che non ricordo se la 17 è morta o è ancora in uso, in ogni caso chi ha la 17 è meglio che aggiorni:
Mozilla Thunderbird vulnerability allows hackers to Insert malicious code into Emails — thehackernews.com (http://bit.ly/1hHUhXl)
Mozilla Thunderbird 17.0.6 email application is vulnerable to critical validation and filter bypass vulnerability, enables an attacker to bypass the filter that prevents HTML tags from being used in messages.
-
Mozilla Thunderbird 17.0.6 non è l'ultimo rilascio della serie 17 che è arrivata alla 17.0.11 ESR.
Comunque sia leggo:
The remote vulnerability has been patched in january after the verification procedure of the mozilla corportation in thunderbird 24.x version.
e
The vulnerability is fixed in the latest versions (24.2.0) of Thunderbird (http://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/all.html), and users are highly recommended to upgrade as soon as possible.
C'è anche un video relativo: https://www.youtube.com/watch?v=mqZ4eY2th0s
-
Mi sembra una cosa un po' strana, perché nelle note di rilascio di Thunderbird non c'è nessun accenno a questo bug e anche su bugzilla.mozilla.org non sono riuscito a trovare niente.
-
Ecco, io pensavo che la 17.0.6 fosse l'ultima ESR, invece è la versione su cui l'hacker ha scoperto il bug.
@klades,
nei vari articoli dicono che l'hacker ha inviato il bug al programma taglie di Mozilla, non è che è un bug di quelli nascosti?
Cercando ho trovato il proof of concept:
http://i1-news.softpedia-static.com/images/extra/SECURITY/thunderbirdPOC.txt
L'unica cosa che non riesco a capire è se è stato risolto solo nella 24 o anche nella ultima ESR.
-
Il proof of concept #1 non funziona nè su Thunderbird 3.1.20 nè leggendo la mail sul browser.
Secondo me bisogna aspettare conferme ufficiali da Mozilla.
-
Stavo appunto per chiedere secondo gli esperti di Thunderbird quali sarebbero le reali implicazioni di questa vulnerabilità,ovvero quali condizioni si devono verificare perché il cosidetto payload di questo exploit venga eseguito,e quanto è probabile che nell'uso normale ma accorto del programma si verifichino queste condizioni.
Da quel poco (o niente) che ho capito,questo malware ha bisogno comunque di una certa interazione da parte dell'utente,per arrivare ad aprire nel browser il codice malevolo contenuto nella mail,o mi sbaglio?
Ed inoltre sarei curioso di sapere,analizzando il sorgente di una possibile mail contenente questo attacco, cosa si dovrebbe notare di inusuale?
-
ho testato la seconda prova (quella della firma) utiizzando il payload 1 su TB portable 17.0.6 e 24.1.0
sul primo vedo apparire il popup, sul secondo no
Secondo me bisogna aspettare conferme ufficiali da Mozilla.
concordo con @klades
edit: per ora, si discute anche di questo : Flaw in Thunderbird bypasses Firefox 'Torified' security and privacy defenses http://www.networkworld.com/community/node/84683
croma.to
-
In merito alla falla segnalata per ultima (quella che influisce su Firefox Torificato) segnalo che nella discussione dedicata al Tor Browser Bundle avevo parlato di TorBirdy (https://addons.mozilla.org/en-US/thunderbird/addon/torbirdy/) e aggiungo questo link (http://lifehacker.com/5983635/torbirdy-protects-your-identity-in-thunderbird)
-
nei vari articoli dicono che l'hacker ha inviato il bug al programma taglie di Mozilla, non è che è un bug di quelli nascosti?
BugZilla 875818 https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=875818, riaperto in seguito agli articoli recenti
croma.to
-
E quindi,per chi non sta usando la versione 24,quali sono le reali implicazioni?
Devo ammettere che dalla descrizione del bug non ho capito molto,cosa si deve fare nella pratica per (ipoteticamente) essere vittima di questo attacco?
Da cosa si può praticamente riconoscere un eventuale messaggio malevolo,magari analizzando il sorgente ci sono tags che possono essere dei segnali?
-
Considerato che gli scenari 2 e 3 (relativi alla firma) sono altamente improbabili, il primo caso è quello che potrebbe essere sfruttato per 'attaccare', inviando alla vittima una mail il cui contenuto induce la vittima a rispondere o inoltrare la mail stessa .
Il bug mostra come sia possibile eseguire del codice arbitrario su Thunderbird.
Se guardi il primo esempio di payload
PHNjcmlwdD5hbGVydCgiTW96aWxsYS1UaHVuZGVyYmlyZC1TY3JpcHQtQ29kZS1JbmplY3Rpb24tUE9DLUF0ZWVxLUtoYW4iKTs8L3NjcmlwdD4=
non è altro che codice javascript codificato in base64
<script>alert("Mozilla-Thunderbird-Script-Code-Injection-POC-Ateeq-Khan");</script>
che, in questo caso, è relativo alla richiesta di apertura di un popup (alert) contenente il testo Mozilla-Thunderbird.......
Ovviamente, il problema sta nel fatto che il codice javascript può essere qualsiasi e potrebbe 'toccare' un eventuale baco del motore javascript che consente di prendere possesso della macchina
Ora, il buon senso mi dice che normalmente evitiamo di rispondere o inoltrare le mail di phishing (o simili) che giornalmente superano l'antivirus ed il filtro antispam, per cui la possibilità che un attaco di questo tipo possa andare a buon fine è, secondo me, 'limitata'.
Se proprio vuoi stare tranquillo, puoi utilizzare l'ultima versione stabile di thunderbird che non presenta questo problema (come anche indicato nei post di bugzilla).
Se vuoi continuare ad usare TB 17, puoi disabilitare la composizione in html (anche se questo è un pò limitante) per evitare il problema
croma.to
-
[...]Se vuoi continuare ad usare TB 17, puoi disabilitare la composizione in html (anche se questo è un pò limitante) per evitare il problema
A dire il vero disabilitare la composizione in html è un consiglio che molti danno per la sicurezza ed è applicabile al di là del programma utilizzato e della versione in uso.
Chiudo l'OT dicendo che Paolo Attivissimo nel dodecalogo di sicurezza informatica (http://www.attivissimo.net/security/dodecalogo/dodecalogo.htm) indica "Rifiutate la posta in formato HTML e non mandatela agli altri. Usate il testo semplice, molto più sicuro." nel senso che la posta in formato HTML (quella che consente grassetti, corsivi e altri effetti speciali) può veicolare contenuti pericolosi (virus, worm, truffe eccetera) che possono essere eseguiti automaticamente, senza che sia necessario aprire allegati. E questa sembra essere una delle dimostrazioni.
-
Scusate la domanda veloce,ma giusto per ricapitolare:la versione ESR di fatto non esiste più in Thunderbird 24 ? In altri termini,volendo aggiornare all'ultima versione,esiste ora una sola possibilità,ovvero la 24.2.0?
-
L'aggiornamento è avvenuto in quanto Thunderbird 24.2.0 è anche ESR.
Non c'è più distinzione, i due canali si sono fusi.
Thunderbird è solo ESR e pertanto non riporta più questa indicazione distintiva.
Aggiornare Thunderbird 17.0.11 ESR vuol dire passare a Thunderbird 24.2.0 (ESR sottinteso).
http://www.ghacks.net/2013/09/07/mozilla-will-merge-thunderbird-stable-esr-releases-near-future/ (http://www.ghacks.net/2013/09/07/mozilla-will-merge-thunderbird-stable-esr-releases-near-future/)
Nel contesto:
http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=60130.msg407722#msg407722 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=60130.msg407722#msg407722)
-
Grazie,mi ero perso gli ultimi sviluppi ;)
-
Secondo me, ma è un'opinione personale, non credo che disattivare HTML sia la soluzione, se uno vuole scrivere in HTML deve poterlo fare. Questo è un bug, la soluzione è (come mi sembra abbiano fatto) risolverlo.
Nella composizione HTML standard in ogni caso non dovrebbe essere inclusa l'esecuzione di codice JS, si tratta proprio di qualcosa di sbagliato.
-
Ognuno è libero di fare come crede, sia bene inteso. Il testo semplice non è un obbligo di legge. Come nessuno può obbligarmi a usare o ad accettare il formato html. Il dodecalogo che ho citato non è stato scritto da uno che passava lì per caso... ;-) poi anche la mia è solo una opinione che essere anche cestinata oltre che non condivisa :-)
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
-
Io concordo con gialloporpora,se uno vuole disattivare html per sua scelta personale,per avere un ulteriore margine di sicurezza a prescindere,ben venga:ma d'altra parte l'uso del formato html nei messaggi è utile secondo me,e dovrebbe comunque essere possibile usarlo con sicurezza,sempre calcolando il rischio di nuovi exploit.
E questo è il punto,sempre secondo me:questa falla di sicurezza,a vedere il bug,si sta trascinando da mesi (Reported: 2013-05-24 ) e non credo-ma posso sbagliarmi-che una tale vulnerabilità in Firefox si sarebbe protratta così a lungo.
Insomma a mio giudizio la disparità di trattamento tra Firefox e Thunderbird si vede,come spesso fa notare miki64,ed è una vera ingiustizia considerando che si tratta di un eccellente client per email,meriterebbe veramente più attenzione.
Visto che mi trovo,dico anche che gradirei (molto) vedere meno integrazione per servizi "social" ed altre amenità simili,e più attenzione per la sicurezza.
-
un pò di movimento .....
Marketing for Thunderbird : https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/43R4yQGkrsY
croma.to
-
Tempo fa si leggeva della possibilità di archiviare le mail con il sistema maildir in modo da avere 1file per 1mail (una manna dal cielo per tutti i sistemi di backup incrementale) :fischio: l'opzione è ancora nascosta e sperimentale... per non parlare della possibilità di usare filtri concatenati con operatori logici :/
Ora che internet inizia ad essere veramente a portata di tutti con questa marea di dispositivi portatili, con la diffusione di praticamente infiniti sistemi di cloud storage e con altrettanti sistemi alternativi di comunicazione... ci sarebbe davvero il caso di un profondo cambiamento per thunderbird altrimenti rischia seriamente l'abbandono! :/
Possibile che dal progetto opensource non sia nato un fork che abbia seriamente cercato di resuscitare e rivoluzionare il progetto?
-
Dest, in un altro post il nostro klades evidenziò tempo fa le differenze tra le due soluzioni di formato della posta, probabilmente tu riesci solo a vederne dei vantaggi ma ci saranno anche degli svantaggi.
Più che rischiare l'abbandono il nostro Thunderbird forse rischia proprio la posta elettronica di venire abbandonata, assalita da sistemi di comunicazione (chat, social network e videomessaggi vari) molto più apprezzati dagli utenti?
Non lo so, io apprezzo tantissimo la posta elettronica e non so che direzione prenderà tutto il sistema nei prossimi anni.
Thunderbird rimane un ottimo programma per la gestione di questo tipo di informazioni e soprattutto adesso che siamo sempre più un riferimento per decine e decine di utenti italiani che ci chiedono aiuto per la migrazione sistema Microsoft → Thunderbird io ritengo che la comunità di Mozilla dovrebbe fare uno sforzo per rivoluzionare, ammodernare e "resuscitare" il progetto.
Un esempio banale?
Mettere di default la possibilità di ospitare gli allegati su un server sicuro di storage appena si fa clic sull'icona della graffetta, senza stare più lì ad allegare MB e MB di roba pesante...
Basterebbero poche semplici cose, vedi una chat funzionante oppure cose magari ispirate ad applicazioni come Uozzapp per rendere Thunderbird davvero appetibile... :roll:
Ah, detto tra noi... non per polemica, ehm... ehm... Sto notando sempre di più che chi ci chiede aiuto nella sezione di Thunderbird ha come browser Chrome e non Firefox... Ehm... A nessuno viene in mente che se va bene Thunderbird poi va bene anche Firefox? :fischio:
edit: ma in che forma italiana ho scritto il presente post? Chiedo scusa... :oops: Ma la mia connessione oggi va e viene e non riesco a correggere nulla...
-
Non lo so, io apprezzo tantissimo la posta elettronica e non so che direzione prenderà tutto il sistema nei prossimi anni.
Secondo me la posta elettronica non sparirà ma diventerà quasi come la corrispondenza cartacea: qualcosa di sempre più formale, al quale affidare informazioni più importanti di ciò che si trasmette con i sistemi di messaggistica. Magari ancora molto usato in ambito lavorativo (in cui magari si ha necessità di conservare lo storico della corrispondenza) e molto meno usato dall'utente comune (che obiettivamente non è molto invogliato a spedire un'email dallo smartphone - dal momento che deve configurare IMAP, SMTP ecc. ecc.).
-
Sì, sicuramente l'evoluzione è quella.
Eppure ho visto tante persone passare improvvisamente da Outlook Express, Incredimail e simili a Thunderbird col passare del tempo. Ho visto tante persone abbandonare l'onnipresente MS Messenger per le chat di Facebook. E ho visto pure dei paranoici passare subito da Uozzapp a Telegram appena saputa la notizia dell'acquisizione di Facebook... mi incuriosisce sapere se succederà un qualcosa che permetterà una maggiore diffusione della posta elettronica (che so, magari tutti i giapponesi abbandoneranno i telefax e passeranno alle e-mail, la nostra P.A. italiana abbandonerà cablogrammi, fonogrammi, telegrammi, posta pneumatica, PEC e fax in favore di un protocollo SSL... o magari qualcuno inventerà un'APP MAGICA: metti username e password nel tuo client e quello automaticamente configurerà i protocolli senza errori, cosa tentata già da Thunderbird).
-
o magari qualcuno inventerà un'APP MAGICA: metti username e password nel tuo client e quello automaticamente configurerà i protocolli senza errori, cosa tentata già da Thunderbird)[/i].
Quello sarebbe veramente fantastico anche se irrealizzabile.
Sul lungo periodo non saprei, certamente nel breve ci sarebbero molte possibilità che, in teoria, si potrebbero già implementare con gli addon
Purtroppo vedo poco fermento anche qui (anche se su FF molti addon sono necessari a riportare funzioni eliminate nel tempo)
-
Ecco forse il punto è proprio questo... l'email con il passare del tempo sta diventando uno strumento di "lavoro" quindi adattarlo ad un uso più professionale che sociale (puntando su migliori filtri, storico conversazioni, migrazioni e backup avanzati), questa potrebbe essere la strada giusta per tenerlo in vita! Fatto sta che il programma da solo è davvero scarno, se non fosse per la valanga di estensioni disponibili (molte delle quali anch'esse abbandonate da tempo ma, fortunatamente, compatibili se forzate nella loro installazione).
-
With the current development of version bumps every six weeks on Aurora
and Beta, the release of Thunderbird 31 should be on July 22nd, 2014
fonte: https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/bS7KI1mTlc4 (https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/bS7KI1mTlc4)
croma.to
-
Segnalo questo articolo dedicato a Printing Tools :-)
Printing Tools for Thunderbird improve email printouts | gHacks Technology News (http://bit.ly/1jiYvb7)
The Printing Tools extension for the Thunderbird email client improves how emails are printed on the system.
If you print out emails regularly or just occasionally using Thunderbird, you know that you cannot really change what is being printed.
-
Questo articolo non tratta Thunderbird bensì il protocollo mail, è abbastanza interessnte e preoccupante:
https://nakedsecurity.sophos.com/2014/08/22/we-need-to-talk-about-email/
-
Hai detto bene,interessante e preoccupante al tempo stesso.
E considerando anche il generale disinteresse dell'utenza comune per tali problematiche,forse è vero che pgp deve essere implementato in modo "automatico" per avere successo.
-
Anche per me dovrebbe esserci nativamente.
Però entrambi gli addon presenti in SUMO richiedono che GnuGP sia già installato nel proprio sistema, e questo non ne facilita la diffusione
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/search/?q=pgp&appver=&platform=
-
Reperire Gnupg non è difficile e ci sono delle guide per utilizzarlo.
https://www.gnupg.org
http://www.gpg4win.org/ (Versione 2 per Windows)
ftp://ftp.gnupg.org/gcrypt/binary/ (Versione 1 per Windows)
Può essere utilizzato anche con le versioni portatili di Thunderbird e Seamonkey
http://portableapps.com/support/thunderbird_portable
http://portableapps.com/support/seamonkey_portable
(Le principali due accortezze più importanti sono quelle di evitare che estranei entrino in possesso della chiave privata E creare un certificato di revoca da conservare rigorosamente in un supporto di memoria separato).
-
Se ti riferivi a me non ne avevo fatto richiesta, comunque ti ringrazio ugualmente :like:
-
Prego.
Nelle principali distribuzioni Linux GnuPG viene installato in maniera predefinita.
In ambiente Windows potrebbe avere senso includerlo nel programma di installazione.
Qualcosa del genere avviene già con Claws Mail che include all'interno della versione per Windows (http://www.claws-mail.org/win32/) dei componenti aggiuntivi per la gestione di PGP e di S/Mime.
-
Prego.
Nelle principali distribuzioni Linux GnuPG viene installato in maniera predefinita.
Urca, è vero, c'è :)
-
Ma infatti non è quello il problema,ovvero "trovare" PGP:in Linux c'è già e in windows si può installare.
Il problema vero è convincere gli altri ad usarlo,perchè ovviamente questo esige uno sforzo da ambo le parti:non te ne fai nulla della tua chiave PGP se dall'altra parte non invii la posta a qualcuno che sappia come usare PGP ed abbia la propria chiave.
Motivo per cui in uno degli articoli postati da gialloporpora un esperto del settore si chiedeva se non fosse il caso di "dichiarare morto PGP" e passare a standard di criptazione più automatizzati anche se forse meno sicuri in assoluto.
Io non sarei favorevole,ma se già è difficilissimo se non impossibile spiegare a qualcuno che è meglio usare un client open source come Thunderbird piuttosto che una interfaccia webmail con tutto quello che comporta,la vedo veramente dura introdurre queste persone all'uso di PGP..
-
La cifratura asimmetrica utillizzata con GnuPG o con PGP basa la codifica e la decodifica dei messaggi sulla base delle chiavi pubbliche e private degli interlocutori.
La chiave PGP è inutile se l'interlocutore non sa come usare PGP e non ha la propria chiave.
Quando cambiano gli interlocutori cambia anche la cifratura del medesimo messaggio.
Lo svantaggio è che tutti devono avere una coppia di chiavi per poter ricevere la corrispondenza cifrata e poterla decodificare.
Il fatto che il messaggio venga codificato con la chiave pubblica del destinatario che può decodificarlo solo con la sua chiave privata fa in modo che a destinatario diverso corrisponda codifica diversa. Questo almeno nelle intenzioni dovrebbe rendere difficili eventuali intromissioni.
Lo sforzo sta nella creazione delle chiavi e nella loro gestione.
Se spiegare perché la gente dovrebbe usare dei prodotti Foss è difficile, penso anche io che sia ancora più difficile far capire i vantaggi di qesto sistema e l'impatto positivo che può avere sulla riservatezza delle conversazioni.
-
Certo, concordo in toto: è quello il motivo per cui non l'ho mai usato.
-
Beh, però, come molte cose, la fatica si fa solo la prima volta, poi la cosa è abbastanza semplice da gestire, anche perché le ultime versioni dei front end fanno quasi tutto loro, per dire Enigmail riesce a trovarsi l'eseguibile di GnuPg e se ci sono chiave nel portafoglio le importa. Una volta era più complicato.
Che, almeno secondo me, è molto più semplice che configurare un client P2P, però chissà perché quello riescono a farlo tutti :-)
Praticamente devi solo cliccare su Genera chiave e creare le chiavi salvandole in unposto sicuro e adesso la procedura è davvero semplice e molto guidata). Poi imposti l'account per usare sempre la cifratura (opzionale) o ogni volta che scrivi un messaggio ti ricordi di firmarlo/cifrarlo.
-
Mi stai spingendo a provare?
Su TB cosa installo dunque? Poi magari faccio delle prove con te visto che ho un tuo indirizzo?
-
Basta installare Enigmail (https://www.enigmail.net/home/index.php).
Il vantaggio della versione 1.7 è che hanno aumentato la compatibilità con Linux.
Ora non è più strettamente necessario che Client ed Estensione arrivino entrambi dalla stessa fonte: repository o sito del programma/estensione.
Guida Veloce (https://www.enigmail.net/documentation/quickstart.php) in Inglese.
Tutorial (http://www.autistici.org/loa/web/doc/enigmail/) in Italiano (Datato ma sempre utile).
Guida (http://www.autistici.org/it/stuff/man_mail/privacymail.html) alla privacy: come e perché tutelare la privacy della tua posta.
Tutti sanno configurare un client P2P perché in pochi sono disposti e sono in grado di cacciare fuori i soldi per comperare i testi e/o contenuti multimediali... bilanciando necessità di fruizione dei medesimi e priorità nelle necessità di spesa... il bisogno aguzza l'ingegno e nel caso del P2P è percepito come tale da giustificare la fatica. In questo caso. Nel caso della riservatezza delle conversazioni, evidentemente un po' meno pressante come percezione del bisogno...
-
La mia chiave pubblica è in firma :-)
Comunque per i test c'è anche Adele: Adele (The friendly OpenPGP email robot) <adele-en@gnupp.de>
il bisogno aguzza l'ingegno e nel caso del P2P è percepito come tale da giustificare la fatica. In questo caso. Nel caso della riservatezza delle conversazioni, evidentemente un po' meno pressante come percezione del bisogno...
:like: Però dovrebbe essere il contrario, secondo me.
-
[...]
:like: Però dovrebbe essere il contrario, secondo me.
Anche secondo me dovrebbe essere il contrario o comunque la necessità di tutelare le proprie conversazioni dovrebbe essere più importante. Ma rispondevo alla tua implicita domanda retorica...
Per quanto riguarda Adele scelgo la chiave 0x92AB3FF7 ?
-
Importante aggiornamento per Enigmail:
http://www.theregister.co.uk/2014/09/09/enigmail_encryption_error_prompts_plaintext_panic/
che inviava in chiaro ai destinatari in Ccn.
-
Pare che a partire dalla versione 38 Lightning verrà integrato in Thunderbird.
Dal vertice su Thunderbird, che ha avuto luogo a Toronto dal 15 al 18 ottobre:
https://groups.google.com/forum/#!msg/tb-planning/8Ot2ItFunZ0/xmNTxqrXSrMJ
-
Uhm... a me non serve, speriamo si possa disattivare e basta...
Certamente in linea di massima però può essere un fatto positivo
-
In effetti anche a me non serve, spero non lo appesantisca troppo
-
Mah,uno dei ritornelli di Australis riguardo la rimozione di alcune cose era "streamlining the code" ed ora uno si ritrova il calendario integrato nel client di posta,che lo voglia o no :roll:
-
Personalmente ho sempre utilizzato Sunbird sino a quando google ha aggiornato le api caldav. In ogni caso utilizzo SeaMonkey per non tenere aperti 3 programmi.
Scelta pessima.
-
Se hanno deciso di integrare Lighting in Thunderbird perché secondo loro (chi ha preso la decisione ndr.) si aspetta da ogni moderno programma di posta elettronica che si integri con la gestione dei contatti e del calendario, forse era prioritaria la gestione dei contatti. Il componente aggiuntivo "Mozilla Labs: Contacts" non è più sviluppato e mantenuto da eoni... anzi è stato addirittura rimosso.
Vi sono vari programmi per la gestione delle attività che funzionano separatamente dal programma di posta elettronica.
Se questo significherà che non verrà più sviluppato come componente aggiuntivo a parte e che non verrà integrato in Seamonkey temo di concordare con Godai71.
-
Se però interagirà con efficacia con il calendario di Google (onnipresente) allora potrebbe essere la mossa vincente (spero).
Altrimenti sarà un miserabile fallimento (programma più pesante e utenti insoddisfatti). :(
-
Quanto meno spero si possa disabilitare da about:config se non lo si vuole usare:io continuo ad usare l'ultima versione disponibile di Sunbird (rigorosamente offline) e preferisco questa soluzione all'integrazione con qualsiasi client di posta.
-
Non so se la notizia sia già stata riportata, ma Thunderbird è passato alla stessa gestione di SeaMonkey (con un proprio Thunderbird Council)
https://groups.google.com/forum/#!topic/mozilla.governance/RwkVXjpqHzQ
-
Quanto meno spero si possa disabilitare da about:config se non lo si vuole usare:io continuo ad usare l'ultima versione disponibile di Sunbird (rigorosamente offline) e preferisco questa soluzione all'integrazione con qualsiasi client di posta.
Urca: Sunbird è ancora sviluppato? Mi interessa, ma se ci fossero solo i sorgenti e dovessi compilarmelo passo....
-
Sunbird non viene più sviluppato ma s'era parlato di questa eventualità.
Dovrebbero essere ancora disponibili i sorgenti che possono essere compilati utilizzando librerie comunque aggiornate.
-
Quanto meno spero si possa disabilitare da about:config se non lo si vuole usare:io continuo ad usare l'ultima versione disponibile di Sunbird (rigorosamente offline) e preferisco questa soluzione all'integrazione con qualsiasi client di posta.
Urca: Sunbird è ancora sviluppato? Mi interessa, ma se ci fossero solo i sorgenti e dovessi compilarmelo passo....
Io ricordo di averlo recuperato o dalla pagina ufficiale di download (quando era ancora disponibile) o forse direttamente dal server FTP di mozilla,ci mancherebbe che mi metto a compilarmi il calendario ;)
-
Chiusura della parentesi.
Esistono i sorgenti (http://ftp://ftp.mozilla.org/pub/calendar/sunbird/nightly/1.0rc2-candidates/build2/source/) della versione 1.0 release candidate 2 build 2 che era quella che stava per diventare la versione definitiva.
Per linux esiste anche la versione compilata per distribuzioni a 32 bit (http://ftp://ftp.mozilla.org/pub/calendar/sunbird/releases/1.0b1/linux-i686/it/) o a 64 bit (http://ftp://ftp.mozilla.org/pub/calendar/sunbird/releases/1.0b1/linux-x86_64/en-US/).
Comunque compilare il programma a mano in ambiente linux non sarebbe un dramma per quanto scomodo e non di facile realizzazione.
Capisco che possa essere preferibile avere un solo programma come Seamonkey nella speranza che continuino a sviluppare Lightning come componente aggiuntivo invece di avere separatamente più programmi: un browser E di un client email E di un gestore calendario/attività E di un client IRC ET cetera...
-
Thunderbird Reorganizes at 2014 Toronto Summit | The Mozilla Thunderbird Blog (http://mzl.la/1v15syA)
at the summit, we made a number of key decisions:
* a group of seven individuals were elected to comprise a thunderbird council with the authority to make decisions affecting thunderbird. i (kent james) am currently the chair of this council.
* for our next major release, thunderbird 38 due in may 2015, we set this roadmap:
folders: allow >4gbyte mbox folders, plus finish support for maildir
instant messaging: support webrtc
calendaring: merge lightning into thunderbird as a shipped addon
accounts: merge the new account types binary addon into core, allowing new account types to be defined using addons in the future.
imap: support oauth authorization in gmail.
…
-
Un bel pò di cose, ma a far funzionare in maniera affidabile la ricerca indicizzata ci hanno rinunciato ;)?
-
Un bel pò di cose, ma a far funzionare in maniera affidabile la ricerca indicizzata ci hanno rinunciato ;)?
Probabilmente avranno discusso anche di quello ma ritenuto che i punti di cui sopra fossero più importanti.
Speriamo sia l'inizio di una parziale rinascita di TB :-)
-
Colpa del mio scarsissimo inglese, non ho capito la questione calendario e gmail: help me :sbat:
-
Verrà installato Lightning come estensione e verrà implementato l'accesso via OAUTH, che probabilmente è una nuova specifica per l'accesso a GMail.
In pratica con OAUTH tu non accedi più tramite username e password a GMail, ma dai l'autorizzazione a delle applicazioni ad accedere a GMail (se hai Twitter o Facebook pensa alle applicazioni che usano le loro API).
Probabilmente è una nuova specifica di sicurezza implementata da Google, in questo modo non salvi password ma un'autorizzazione per il programma e eviti di salvare password in locale che non è mai il massimo.
-
Hanno appena chiuso questo bug (feature request) storico :-D
11039 – Filter outgoing/Sent messages (perhaps to use a different Sent/FCC folder) (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=11039)
Status: RESOLVED FIXED (
-
Thunderbird Usage Continues to Grow | The Mozilla Thunderbird Blog (http://mzl.la/1DDbgWd)
Germany has long been our #1 country for usage, but in 4th quarter 2014, Japan exceeded US as the #2 country. Here’s the top 10 countries, taken from the ADI count of February 24, 2015:
Rank Country ADI 2015-02-24
1 Germany 1,711,834
2 Japan 1,002,877
3 United States 927,477
4 France 777,478
5 Italy 514,771
…
-
Thunderbird cresce ancora e torna d'attualità
Tre anni fa sembrava che il noto client di messaggistica Thuderbird fosse ormai sul viale del tramonto. Mozilla aveva spiegato come lo sviluppo dell'applicazione non fosse più in cima alla lista delle priorità (vedere il nostro articolo dell'epoca: Mozilla accantonerà lo sviluppo di Thunderbird).
Ma sono proprio i tecnici di Mozilla, oggi, a far presente che la base di utenti di Thunderbird sta continuando a crescere.
Il seguito:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-cresce-ancora-e-torna-d-attualita_11913 (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-cresce-ancora-e-torna-d-attualita_11913)
-
:shock: Impressionante il grafico dell'utilizzo di Thunderbird nel corso degli anni, quasi non ci credo...
(https://blog.mozilla.org/thunderbird/files/2015/02/Thunderbird_ADI_2018-2015-600x363.png)
Vi riporto comunque un mio intervento nel succitato articolo.
In un momento in cui la gente impazzisce per i social network e relative chat e app tipo Whatsapp, dopo che era già impazzita in passato per Messenger di Microsoft e dopo che era già impazzita per gli SMS e prima ancora non rinunciava ad Outlook Express, ecco finalmente una bella notizia per il buon, vecchio, affidabile client di posta elettronica open source Mozilla Thunderbird.
Questo software ha avuto però fondamentalmente tre "aspetti" che non ne hanno decretato il pieno successo, purtroppo indipendenti dalla bontà intrinseca del prodotto:
1) Mozilla non lo ha mai promosso come si deve. Neppure nelle sue guide (SUMO) che anche in inglese sono imprecise (i traduttori italiani invece si fanno in quattro per sopperire agli errori).
2) Il software è molto completo con rubriche, antispam, filtri e tutto il resto efficace però manca inspiegabilmente di alcune funzioni elementari (colonne di stato nell'albero degli account, conferma della cancellazione, backup macchinoso). Per contro, le estensioni che sopperiscono a tali mancanza sono spettacolari e forniscono un surplus di funzioni senza pari!
3) Troppi problemi sono legati non al prodotto ma a fattori esterni che inficiano l'efficacia di Thunderbird: antivirus troppo aggressivi che mettono in quarantena l'intera Inbox quando arriva un messaggio infetto (e quindi sembra che Thunderbird "fa sparire la posta"), parametri di connessione variati in continuo per contrastare programmi tipo FreePOPs o Html2POP3 da gestori quali gli ottusi Libero, Wind e Infostrada (e quindi sembra che Thunderbird "non si connette più"), limite dei 4 GB nel file system del sistema operativo Windows (e quindi sembra che Thunderbird "non mi conserva più i miei 250.000 messaggi di posta"), ostruzionismo da parte di alcuni fornitori di caselle di posta elettronica che hanno consigliato per anni solo un prodotto Microsoft sul quale sapevano metterci le mani e dare quindi qualche indicazione utile per la configurazione, utilizzo in Italia di uno standard per la posta certificata - la PEC - che non è uno standard internazionale,...e via di questo passo...
Quando finirà questa mania di social stupidaggini forse finalmente Thunderbird potrà raccogliere il successo che merita, visto che uno dei servizi più utili di Internet è proprio la posta elettronica!
-
Secondo me, sarebbe ora che Mozilla dedicasse una parte delle energie che sta profondendo nel settore mobile a Thunderbird.
Nel mercato mobile hanno una percentuale minima e stanno facendo grandi sforzi, con Thunderbird l'utenza cresce dopo che stavano quasi per abbandonarlo...
-
Io ci spero, soprattutto a fronte della crescita degli utilizzatori.
-
Se posso, aggiungo la mia.
Considerato il crescente risultato, dopo che stavano per abbandonarlo, perchè non affiancare Thunderbird a Firefox per il Mobile? (Se questa è al loro linea principale di sviluppo per il futuro).
Nel Mobile, almeno in Google play, non c'è un Client di posta paragonabile a Thundbird e quello solitamente fornito di default è molto lacunoso. Certo, ci sono delle buone alternative (come nei browser), ma ancora lontani da TB. Capisco che alla base c'è sempre un problema di fondi ma nulla vieta, almeno nel Mobile, di chiedere (=esigere) un "compenso" per il programma scaricato come tanti altri già fanno.
-
Sarebbe un ottima cosa, ma temo che Mozilla abbia già fin troppi progetti in cantiere per potersene occupare come risorse economiche e umane. Speriamo in bene e che sia tra le priorità della fondazione, che eventualmente potrebbe contare anche sul client di posta per Firefox OS come base.
-
Direi proprio che questi sono gli unici veri fattori
... potersene occupare come risorse economiche e umane.
-
Sono d'accordo con Geko.
Thunderbird su FF O.S. non farebbe che rafforzare l'intero sistema operativo (per dirne una: io sarei maggiormente invogliato se con FF OS potessi geestire per bene la mia posta, non mi interessano altre app).
E un FF O.S. forte significa anche un Firefox per Android migliore e un Firefox desktop più utilizzato.
'
@max1210: un TB a pagamento?
Beh, per una quota minima io sarei uno dei primi a comperarlo (tanto mica mi compro un'app inutile come Uozzapp :P ), così come credo che farebbero tutti quanti qui dentro se AdBlock richiedesse un costo minimo per l'utilizzo.
-
@max1210: un TB a pagamento?
Beh, per una quota minima io sarei uno dei primi a comperarlo (tanto mica mi compro un'app inutile come Uozzapp :P ), così come credo che farebbero tutti quanti qui dentro se AdBlock richiedesse un costo minimo per l'utilizzo.
Proprio a quel tipo di quote mi riferivo. Su Google Play i costi sono limitati e non credo proprio che se una applicazione interessa e, sopratutto funziona come deve, uno si ferma per qualche euro. Io ho cestinato l'orribile Client di posta di default e cercato uno con le funzioni che si avvicinavano il più possibile al caro TB. Quando l'ho trovata e provata, ho poi speso volentieri il costo di un paio di caffè. Una curiosità di questo Client. Quando mando una mail e spunto la richiesta della ricevuta di lettura, su TB mi arriva anche la notifica di consegna :shock: che su Tb è ormai ingestibile. Le vie del web sono infinite e misteriose :P
(Miki, noto un tuo grande amore senza limiti verso Android :D :D. Uozzapp, l'app è gratis, solo i nuovi clienti arrivati da forse un anno o poco più pagano una quota, credo di un euro, annua. E infatti Telegram sta erodendo i clienti di WhatsApp).
-
Ma secondo voi serve davvero un client di posta come TB su mobile?
Perché secondo me per l'uso della mail che fanno gli utenti mobile, proprio non serve un client apposito, perché appunto loro usano solo WhatsApp.
-
E' una bella domanda, gialloporpora.
Per quanto io sia a digiuno di smartphone più di chiunque altro qui dentro, ti faccio immaginare uno scenario.
Mi faccio uno smartphone Android al quale NON associo la mia casella di posta principale ma una secondaria, non dico di spam ma quasi.
Perché? Perché non mi va che se perdo il telefono qualcuno possa in qualche modo impossessarsi dei dati contenuti nella mia posta principale.
Mi servo poi di Firefox browser su Android per consultare in webmail la mia posta principale.
Però se già con il PC è una tortura il login e il logout continuo delle mie altre numerose caselle di posta elettronica, figuriamoci su uno striminzito smartphone...
Io poi Thunderbird lo utilizzerei per i suoi filtri, per l'antispam e per le sue cartelle (insomma, per la sua versatilità) e qui non so se alrti programmi di posta elettronica su Android abbiano altrettante funzioni efficaci.
Sì, probabilmente è proprio una gestione seria della posta che potrebbe un po' convincermi a passare ad uno smartphone, non certo altre app che trovo francamente inutili (per me quando uno smartphone ha un memo vocale, una fotocamera, una calcolatrice e una torcia ha già tutto quello che mi serve davvero! Ecco perché quindi continuo ad utilizzare un classico telefono a tasti che tra l'altro è anche più pratico, meno energivoro e MOLTO più robusto).
-
Buongiorno.
@gialloporpora, provo a rispondere a questa tue giustissime e condivisibili osservazioni
Ma secondo voi serve davvero un client di posta come TB su mobile?
Perché secondo me per l'uso della mail che fanno gli utenti mobile, proprio non serve un client apposito, perché appunto loro usano solo WhatsApp.
Su uno smartphone il Client serve molto in dipendenza dall'uso che ne fai. Se lo usi per lavoro, ritengo che sia fondamentale in quanto gli account aziendali utilizzati via web (quando possibile) non sono certamente il massimo, piuttosto laboriosi nell'uso e non hanno molte funzioni che puoi invece usare agevolmente da Client specifico. Viceversa, se usi il telefono, per ciò per cui è nato :D , direi decisamente che unTB non serve assolutamente a nulla, avanzano già le web mail. Nel mio caso, ho replicato 4 account sul Client dello smartphone, tre di lavoro e uno personale. E per questi ho dovuto cercare un Client su GPlay che offrisse la possibilità di configurare più account (con server diversi) e di gestire le cartelle secondo le proprie necessità, allineandole il più possibile con quelle di TB. Non tutti i client su Play danno questa possibilità.
WhatsApp, nonostante le molte funzioni non sostituisce il Client, che io sappia ha sempre bisogno del numero di cellulare del tuo interlocutore e non è detto che questi abbia uno smartphone aziendale o voglia ricevere documenti di lavoro sul telefono. Allo stesso modo per i messaggi potresti usare anche Skype, anche lui ha uno spazio apposito ma nulla a che fare con un Client.
Tutto questo ovviamente è un mio personale parere
-
Buongiorno
@Miki64
Mi servo poi di Firefox browser su Android per consultare in webmail la mia posta principale.
Però se già con il PC è una tortura il login e il logout continuo delle mie altre numerose caselle di posta elettronica, figuriamoci su uno striminzito smartphone...
Appunto! Già con il web è una tortura con i login, figurarsi se hai più account con diversi gestori, una tragedia!
Io poi Thunderbird lo utilizzerei per i suoi filtri, per l'antispam e per le sue cartelle (insomma, per la sua versatilità) e qui non so se alrti programmi di posta elettronica su Android abbiano altrettante funzioni efficaci.
Uhm, mi sa che il poter gestire i filtri e la spam diventa una applicazione troppo pesante. A quanto so nessuno dei pochi e validi presenti nel market Play offre queste possibilià, neppure l'ultima di BigG. Bisognerebbe però fare una verifica allo stato attuale, la mia ricerca è vecchia.
... app che trovo francamente inutili (per me quando uno smartphone ha un memo vocale, una fotocamera, una calcolatrice e una torcia ha già tutto quello che mi serve davvero! Ecco perché quindi continuo ad utilizzare un classico telefono a tasti che tra l'altro è anche più pratico, meno energivoro e MOLTO più robusto).
:like: :like: che belli i vecchi e cari cellulari di un tempo. Con una ricarica di batteria li usavi per giorni e se cadevano molte volte il danno si limitava a qualche graffio, forse. Ma qui si rischia di aprire una vastissima discussione, meglio lasciar perdere e restare sul Tb, forse, per smartphone :wink:
-
Io utilizzo con soddisfazione MailDroid su Android per i motivi già esposti.
Dovendo gestire 4 account, troverei assurdo farlo da browser e consultare 4 siti diversi, o, peggio, installare 4 app diverse.
-
E quindi questo MailDroid ti gestisce i quatto account? Ho compreso bene?
Se sì, come credo, anche tu hai dato una risposta a gialloporpora: un'app Thunderbird non sarebbe male anche se - come ha detto max1210 - non è detto che l'app di TB avrà poi davvero tutte le funzionalità del TB desktop.
-
Non conosco MailDroid, lo avevo provato per poco tempo e se ben ricordo lo avevo scartato quasi subito perchè non consentiva di gestire le Caselle allineandole a quelle di un account aziendale. Siamo però sempre al solito problema, dei fornitori di servizi mail che non rispettano i parametri Imap e non permettono neppure di cambiare i parametri delle caselle. Invece con TypeMail, che ora ho scoperto essere gratis :twisted: dopo che ha cambiato nome, ho trovato questa possibilità, riesco così ad avere le stesse identiche mail sul pc e, se la usassi, anche su webmail.
Certo, se Thunderbird arrivasse nel mondo Android tutte le cose sarebbero più semplici e ben gestibili ma qui dipende dalle decisioni di Mozilla :wink: Però fossi in loro ci penserei bene, sarebbe una buona oppurtunità per finanziarsi senza compromettere il loro principio del software libero. Per come la vedo io, Andorid è un mondo a sè, quindi ... :D
-
Maildroid e Typemail, allora!
Ora stresso qualche parente con Android e gli faccio installare queste app, così poi vi do il parere di un mediocre utente tanto tonto. ;)
-
Ma secondo voi serve davvero un client di posta come TB su mobile?
Perché secondo me per l'uso della mail che fanno gli utenti mobile, proprio non serve un client apposito, perché appunto loro usano solo WhatsApp.
A loro, magari no. A noi sì ;)
A dirla tutta, ancora non ho capito in cosa WhatsApp sarebbe meglio di un client di posta: con la potenza che hanno ormai tutti gli smartphone, apri un client di posta, fai il login e lo lasci aperto in background -con la differenza che hai appunto un vero email client, con (se serve) account multipli, filtri, cartelle varie e insomma tutto quello che sapete.
E poi Thunderbird può cifrare i messaggi, WhatsApp essendo di chi sapete voi li può spiare.
Sarà pure un dettaglio, ma qualcuno ci tiene.
-
WHatsapp non sostituisce affatto le email. Semplicemente si sono ritagliati ognuno ruoli diversi: il primo serve per comunicazioni brevi o le cosidette "messaggiate"; il secondo serve per comunicazioni molto articolate o importanti.
-
@Geko,
io non uso WhatsApp, mi limitavo a constare che, molti miei amici, che non sanno usare la mail, se la cavano con WhasApp.
Ho pure le mie idee sul perché ciò accada, ma me le tengo per me :-)
WHatsapp non sostituisce affatto le email. Semplicemente si sono ritagliati ognuno ruoli diversi: il primo serve per comunicazioni brevi o le cosidette "messaggiate"; il secondo serve per comunicazioni molto articolate o importanti.
appunto, e gli smartphone servono soprattutto per le prime.
-
La questione è: se tu nella vita usi la mail per lavoro o comunque per avere notifiche importanti (prenotazioni viaggi, ecc. ecc.) allora è probabile che ti serva un client mail anche su Android.
Se nella vita non sai manco che è l'email, allora non ti serve su Android.
-
Non riesco nemmeno a credere che ci sia gente che non sappia cosa sia l'email, insomma non è possibile che questi "nativi digitali" come li chiamano, possano ignorare una cosa così utile e fondamentale.
E poi per l'altra obiezione che whatsapp sia preferibile per messaggi brevi, mica esiste una lunghezza minima per le mail.
-
Non riesco nemmeno a credere che ci sia gente che non sappia cosa sia l'email
@Geko, purtroppo è così, nel senso che per le nuove generazioni è considerato un mezzo obsoleto quasi quanto il fax :)
-
Quoto Underpass in pieno per i suoi ultimi due post.
I nativi digitali sanno perfettamente come utilizzare SMS, MMS, Whatsapp e Facebook ma non hanno tante idee su come gestire la posta elettronica.
La posta elettronica richiede delle regole di base e una conoscenza della lingua italiana che essi ignorano, volontariamente o meno. Sono molto più poveri dentro e mal si adattano ad uno strumento che richiede riflessione prima di rispondere.
Mi fa piacere, comunque, scoprire qui dentro che non sono l'unico che adora il servizio di posta elettronica...
-
Mi permetto di aggiungere alle giustissime osservazioni sopra che la maggior parte degli "utenti" utilizza queste nuove apparecchiature per diletto: musica, foto e per altri utilizzi che è meglio tralasciare. Alcuni non sanno neppure dov'è e cos'è il Client di posta (anche se sicuramente si dovrebbe fare una divisione in base alle fasce di età). Lo hanno usato una volta sola (forse e pure inconsciamente) per attivare i servizi di Google. Poi è diventata una di quelle numerose icone inutilizzate sullo schermo buona sola da mostrare agli altri. Purtroppo ne conosco molti con pagine e pagine di App che non sanno neppure a cosa servono ma il solo averle fa ... :fischio:
Verissimo Miki, ogni tanto ricevo dei messaggi SMS o Whatsapp dove la lingua itaGliana è pressoché ignota. E non solo da amici dai quali posso accettare tutto per svariati motivi e potrebbe capitarmi altrettanto (con i miei diti pigio a volte due tasti e lo strafalcione è assicurato).
Se poi vogliamo calcare la mano, i "nativi digitali" usano in modo sfrenato quello che una volta era il T9 (giusto?) sui vecchi cellulari, quelli che lo avevano, oggi disponibile grazie al solito BigG in versione vocale. Neppure più la fatica di scrivere.
A parte tutto ciò, noi poveri nativi della vecchia tecnologia non meritiamo un Client serio anche su Android? :mrgreen:
-
Certo, non è legato all'età anagrafica. Era per dire che mentre solo fino a pochi anni fa era perfettamente normale servirsi della posta elettronica, adesso non lo è più (fateci caso: anche per il reset delle password di servizi come Yahoo e Google oramai è sufficiente il numero di telefono per l'invio di un SMS).
Quindi anche mia madre, che da poco si sta avvicinando al magico mondo di Windows (per fortuna ancora Windows 7...) in pratica considera la posta elettronica come qualcosa di esoterico.
-
Concordo con te ancora una volta, Underpass.
Ti faccio anche notare che
(fateci caso: anche per il reset delle password di servizi come Yahoo e Google oramai è sufficiente il numero di telefono per l'invio di un SMS).
non mi meraviglia questo cambiamento: il telefonino è diventato qualcosa di così personale e di così irrinunciabile che è meglio per le grosse società possedere un numero di telefonino (che la gente è molto restia a cambiare) piuttosto che un indirizzo email (che la gente è meno restia a cambiare)...
Del resto, provate a combattere contro lo spam con Thunderbird e poi invece provate a combattere contro lo spam dei messaggi pubblicitari pre-registrati che vi arrivano sul cellulare, non c'è storia... con Thunderbird ci riuscite meglio mentre con il cellulare probabilmente non sapete neppure da dove cominciare...
Comunque Underpass ha fatto davvero un'ottima considerazione. :like:
-
Maildroid e Typemail, allora!
Ora stresso qualche parente con Android e gli faccio installare queste app, così poi vi do il parere di un mediocre utente tanto tonto. ;)
Ok, installati entrambi al volo su un Android.
Utilizzano il protocollo POP3, da quanto ho capito, e sono discreti (ma preferisco comunque Type Mail (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.trtf.blue) anche se il nome associato "Outlook" non mi piace :P ).
Indubbiamente creare Thunderbird per Android e Firefox OS potrebbe essere un'ottima mossa. ;)
-
Oramai MailDroid l'ho acquistato e quindi sono restio a cambiare :)
-
Si acquista? Il mio parente l'ha scaricato senza pagare... :?
E comunque il mio non era un invito al tradimento, era un'esortazione a creare TB per Android! :lol:
-
Di Maildroid ne esistono due versione Una con pubblicità e una con più funzionalità che di deve pagare.
Io utilizzo quella con pubblicità, ma non ci devo fare cose troppo complicate.
Inoltre maildroid utilizza anche IMAP (io l'ho configurata così) e se non erro funziona anche con server exchange
-
@miki64,
anche TypeMail come Maildroid funziona sia con Pop che con Imap. Ormai se non hai almeno queste due possibilità sei già fuori mercato, se poi aggiungi anche la funzione di server exchange è sicuramente una carta in più a favore.
Indubbiamente creare Thunderbird per Android e Firefox OS potrebbe essere un'ottima mossa. ;)
:like: :like: Condivido!
In un altro contesto proporrei uno dei numerosissimi sondaggi buoni per ogni stagione :mrgreen:
-
Thunderbird 38 è arrivato sul canale beta, ecco le novità (credo che i filtri sui messaggi che si archiviano e quelli che si inviano sia la più interessante)
Thunderbird 38 goes to beta! | The Mozilla Thunderbird Blog (http://mzl.la/19PF9rR)
Message filtering when a message is sent or archived
File-per-message local storage available for new accounts (maildir)
Contact search over multiple address books
Internationalized domain names for RSS feeds
-
E comunque il mio non era un invito al tradimento, era un'esortazione a creare TB per Android! :lol:
Tanto poi ci pensa Google a farlo, visto che adesso c'è una app di Android che gestisce IMAP, POP3, Gmail, Microsoft e Yahoo... (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Gmail-gestisce-le-e-mail-Microsoft-e-Yahoo-via-OAuth_12344). :(
-
Tanto poi ci pensa Google a farlo, visto che adesso c'è ....
@Miki, è da qualche mese che Google ha rilasciato questa nuova versione, che fa tante cose con tanti tipi di account, ma mi sembra ancora lontana da certi Client di posta che trovi su Play. Credo però sia più una scelta di Google. Forse perchè noi, poaretti, siamo abituati a Client seri :D
-
Puoi dirlo forte, max1210.
Non sapevo che ci fossero - in ogni caso - app migliori di quella di Google, non uso gli smartphone. ;)
Ma mi domando sempre che cosa aspetta Mozillla ad accontentarmi... :mrgreen:
-
Giovedì scorso, 11 maggio, è stata rilasciata, un po' in sordina e senza tanti #BirdYeah, la versione 38.0.1 di Thunderbird che ha alcune interessanti novità, le principali:
- supporto di Oauth2 (https://it.wikipedia.org/wiki/OAuth) (utilizzato fra l'altro dagli account mail di Google);
- filtri sui messaggi inviati e archiviati;
- integrazione nativa di Lightning;
- e molto altro.
Qui di seguito alcuni link di approfondimento.
Articolo di supporto (in inglese)
https://support.mozilla.org/en-US/kb/new-thunderbird-38
Note di versione (in inglese)
http://mzl.la/1C31zhn
Articolo che presenta le principali novità
Thunderbird 38.0.1 is a massive update for the email client http://bit.ly/1JPtgAB (http://bit.ly/1JPtgAB)
The release of Thunderbird 38.0.1 is the first massive update of the email client that introduces more than just bug fixes and security updates.
This guide looks at the major changes introduced in the new version.
Se si crea un nuovo account GMail (POP3 o Imap) questo verrà configurato automaticamente per utilizzare OAuth2, non utilizzeranno OAuth2 i vecchi account già configurati.
Per passare manualmente a OAuth2 è necessario andare nelle Impostazioni server e impostare Protocollo di autenticazione a OAuth2.
Ho scritto qualcosa qui (http://bit.ly/1HEfWik) per descrivere la procedura nei dettagli.
-
Giusto per chiarezza
Se si crea un nuovo account GMail (POP3 o Imap) questo verrà configurato automaticamente per utilizzare OAuth2, non utilizzeranno OAuth2 i vecchi account già configurati.
significa esattamente che da ora in poi un un nuovo account GMail potrà essere creato solo con autenticazione OAuth2, non che ogni nuova installazione di Thunderbird utilizzando account pre-esistenti verrà automaticamente "dirottata" su questo tipo di autenticazione?
-
Si, non ho provato manualmente, però altrimenti convertirebbe anche quelli già esistenti.
-
Ok, ci proverò io, no problem.
Utilizzerò un account di spam :P e (finalmente!) la nuova versione - portable - di Thunderbird, voglio provare qualcosa di "fresco" perché sono fermo all'inossidabile ESR 17.1 o simile su tutti i miei s.o.
Dopo aver contribuito al QA dell'interfaccia delle nuove versioni per me è frustrante continuare ad utilizzare la vecchia ESR... :(
Ma non potrò farlo subito, ve lo dico prima perché il mio PC muletto in questo periodo non è disponibile.
-
C'è qualcuno che riesce a configurare un account GMail con POP3 con OAuth2 per vedere se gli funziona?
Perché io ci ho provato e a me non funziona, non si apre la finestrella e continua a chiedermi la password.
Se qualcuno ha la possibilità di fare un test mi farebbe.
-
Qua si parla della stessa cosa:
Thunderbird and newer gmail accounts (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?f=28&t=2937527&sid=5ce169f5e5a7eb83cf2b7311b36cc4fd)
e parrebbe che altri hanno avuto lo stesso problema (http://forums.mozillazine.org/viewtopic.php?p=14174207&sid=5ce169f5e5a7eb83cf2b7311b36cc4fd#p14174207) anche se non si fa riferimento specificamente ad un account POP3.
-
Provato, TEST FALLITO!
Non so spiegarne i motivi, però: nonostante il mio scrupoloso metodo, Gmail non mi riconosce nome utente o password.
Vi riepilogo i miei passi:
1) Prima ho permesso, in webmail, dalle impostazioni di Gmail lo scaricamento della posta tramite POP3 o IMAP4.
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/zh7yN.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/zh7yN.png)
2) Poi ho consentito l'accesso alle app meno sicure (sigh!), visto che Google giudica Thunderbird come tale.
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/pSlc6.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/pSlc6.png)
3) Ho scaricato, avviato, installato e aggiornato la versione 38.0.1 di Thunderbird Portable dal sito di WinPenPack.
4) Il mio firewall (Comodo) mi ha costretto poi a concedere tutti i permessi a X-Thunderbird per la sua attività, quindi l'ho messo tra le "Applicazioni sicure" in modo che non mi rompesse più l'anima con le sue richieste.
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/fenZo.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/fenZo.png)
5) Ho provato a creare in tutti i modi (automatico, manuale, POP3, IMAP) il mio account Gmail di spam ma non c'è stato niente da fare, il risultato è quello in figura.
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/xQZRV.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/xQZRV.png)
Vi faccio notare che ho cercato comunque OAuth2 tra le impostazioni dell'account, ma come vedete dalle immagini non le ho trovate (almeno, se è quello il posto giusto dove vedere).
Non so perché il mio test sia fallito, boh. :?
-
Grazie @Geko e @miki64, ora vedo di chiedere sul forum inglese.
-
https://bugzil.la/1174505
-
Su questo PC (non è il mio) sto provando adesso una versione con l'installer, giusto per togliermi altri dubbi.
1) Però qui (http://mzl.la/1FjbnZo) leggo
Starting in Thunderbird 38, the Lightning calendar add-on is bundled with Thunderbird.
E dov'è Lightning? Io non me lo trovo nei componenti aggiuntivi (tra i quali NON funziona più l'ottima estensione EXTRA FOLDER COLUMNS! :dislike: ), non me lo trovo nei menu e non vedo nessun pulsante che mi richiami questo addon.
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/7HLvQ.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/7HLvQ.png)
2) Per quanto riguarda la creazione di un nuovo account Gmail col protocollo OAuth2, come vedete dall'immagine sotto
(http://immagini.mozillaitalia.it/images/Lxzva.th.png) (http://immagini.mozillaitalia.it/images/Lxzva.png)
con IMAP nessun problema, la versione di TB me l'ha accettato.
Ho provato poi a creare un account POP3 ma il problema è sempre quello, non mi riconosce nome utente e password. cosa davvero strana (tra l'altro, il certificato di sicurezza di Google mi chiede continuamente di confermare l'eccezione di sicurezza anche se è spuntata la casella per non richiederlo più. Poi mi chiedo in piena era di connessioni mobili perché devo essere tartassato da Google con avvisi email ogni volta che mi collego con un PC diverso o da una linea telefonica non mia...). :dislike:
-
1) Però qui (http://mzl.la/1FjbnZo) leggo
Starting in Thunderbird 38, the Lightning calendar add-on is bundled with Thunderbird.
E dov'è Lightning? Io non me lo trovo nei componenti aggiuntivi (tra i quali NON funziona più l'ottima estensione EXTRA FOLDER COLUMNS! :dislike: ), non me lo trovo nei menu e non vedo nessun pulsante che mi richiami questo addon.
@Miki http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=64240.0
-
Ho provato poi a creare un account POP3 ma il problema è sempre quello, non mi riconosce nome utente e password. cosa davvero strana (tra l'altro, il certificato di sicurezza di Google mi chiede continuamente di confermare l'eccezione di sicurezza anche se è spuntata la casella per non richiederlo più. Poi mi chiedo in piena era di connessioni mobili perché devo essere tartassato da Google con avvisi email ogni volta che mi collego con un PC diverso o da una linea telefonica non mia...). :dislike:
Quella del certificato è strana, apri un altro topic.
Io ho creato un account POP3 Google su un nuovo profilo senza problemi di sorta, solo che OAuth2 non è previsto per POP3 e se tieni l'opzione “App meno sicure” disattivata nell'account Google non funziona (a me che non l'abbiano scritto nelle note di versione questa roba mi lascia ancora molto perplesso).
Per quello che fa Google: è l'autenticazione in 2 passaggi e fa bene a farlo, sinceramente è uno dei pochi modi per evitare il furto degli account, è scomodo ma sono quelle cose scomode che una loro utilità la hanno.
-
@michro: grazie, quello era uno dei topic che dovevo ancora leggere... :)
@gialloporpora: quando potrò stare più tempo su quel PC, aprirò una richiesta di aiuto, grazie anche a te. :)
-
Di nulla :-), però stai attento che il fatto che non riconosca il certificato di Google come non valido potrebbe anche essere sintomo di roba strana sul computer, o di una qualche banalità in TB, però nel dubbio on mettere mai il certificato di Google fra le eccezioni.
-
il fatto che non riconosca il certificato di Google come non valido potrebbe anche essere sintomo di roba strana sul computer
Assolutamente no, è un PC che utilizzo - purtroppo - una volta al mese (era del mio papà) e solo per i test con versioni nuove di FF e TB. Ha apposta Avast, tra le altre cose, giusto per aiutare gli utenti. :sbat:
-----------------------------------------------------------------
COME ORDINARE GLI ACCOUNT SENZA L'ESTENSIONE
"MANUALLY SORT FOLDERS (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/?src=search) "?
Il trucco inedito ce lo fornisce Michele Nasi de IlSoftware.it, tramite l'editor di configurazione, nell'articolo
Ordinare gli account email in Thunderbird (http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Ordinare-gli-account-email-in-Thunderbird_12369).
-
Potrebbe essere un'ottima o una pessima notizia
https://groups.google.com/d/msg/mozilla.governance/kAyVlhfEcXg/Eqyx1X62BQAJ
-
Pessima Notizia. :(
-
Concordo con @flod. La fan-base di Thunderbird è molto ampia, occorre capire chi e in che modo guiderà lo sviluppo.
-
Pessima notizia, stanno semplicemente passando a vie di fatto: dal malcelato disinteresse per Thunderbird all'abbandono del progetto.
Ma poi nulla di cui sorprendersi se si guarda alle scellerate decisioni prese negli ultimi anni, i fatti dimostrano che hanno più voglia di incorporare parti estranee in Firefox (e niente affatto rispondenti ai principi dell'open source, vedi DRM, H264, EME, Pocket e via dicendo) che di supportare un (ottimo) progetto come Thunderbird.
-
Vi prego, spiegatemi in cosa l'attuale "coma farmacologico" sia preferibile alla possibilità di slegarsi da Mozilla, costruire un'azienda e una comunità intorno al progetto (gli utenti già ci sono), trovare fonti di finanziamento e modelli di business propri.
-
Come suona male quel industry-wide impact
-
Vi prego, spiegatemi in cosa l'attuale "coma farmacologico" sia preferibile alla possibilità di slegarsi da Mozilla, costruire un'azienda e una comunità intorno al progetto (gli utenti già ci sono), trovare fonti di finanziamento e modelli di business propri.
Quinto corollario alla Legge di Murphy: Lasciate a se stesse, le cose tendono ad andare di male in peggio.
Un coma farmacologico giova poco, sempre che sia veramente un coma farmacologico o ...
Terza legge di Chisholm: Le proposte sono sempre capite dagli altri in maniera diversa da come le concepisce chi le fa.
Corollari:
1. Se si spiegano le cose in maniera tale che nessuno possa non capire, qualcuno non capirà.
2. Se si fa qualcosa con l'assoluta certezza dell'approvazione di tutti, a qualcuno non piacerà.
3. Se si vuol mettere qualcuno di fronte al fatto compiuto, il fatto non si verificherà.
Al di là delle citazioni che possono lasciare il tempo che trovano o essere fraintese, io temo che la soluzione possa essere peggiore del male. E non sto dicendo che le cose, per come stanno andando ora, stiano andando nella direzione giusta e con le modalità giuste.
A voler ascoltare l'utenza e a rimanere fedeli al Manifesto e alla Filosofia Open Source non avrebbero dovuto includere cose come DRM, H264, EME, Pocket, et cetera in Firefox.
Solo che Niente è facile come sembra e Tutto richiede più tempo di quanto si pensi.
-
Vi prego, spiegatemi in cosa l'attuale "coma farmacologico" sia preferibile alla possibilità di slegarsi da Mozilla, costruire un'azienda e una comunità intorno al progetto (gli utenti già ci sono), trovare fonti di finanziamento e modelli di business propri.
Esattamente in questo: costruire un'azienda e una comunità intorno al progetto (gli utenti già ci sono), trovare fonti di finanziamento e modelli di business propri.
se ci riescono (il che non è affatto scontato) bene, se no sarà un altro (eccellente) progetto open source che finisce in abbandono per mancanza di risorse.
Il tutto mentre Mozilla se la passa tutt' altro che male A fronte di uscite pari a 318 milioni di dollari, il fatturato raggranellato nel 2014 da Mozilla si conta in 329,5 milioni di dollari, in crescita del 4,9 per cento rispetto ai 314 milioni fatti segnare nel 2013. (http://punto-informatico.it/4286606/PI/News/mozilla-denaro-che-vien-dal-search.aspx) , il che rende questa decisione ancora più incomprensibile.
Non è che poi un client di posta debba per forza essere un progetto in costante sviluppo, con "rapid release cycle", nuove funzionalità (inutili) ed altre amenità, bastava fornire gli aggiornamenti strettamente funzionali e di sicurezza.
-
Ciao a Tutti,
ogni tanto vi faccio visita per sapere delle ultime novità..... E' una notizia che già avevano dato. E comunque almeno secondo me, e li ho provati tutti gli altri programmi, basta che tengano aggiornata la sicurezza per il resto Tb ha 10 anni di vantaggio su tutti gli altri. Io lo uso in azienda ed è perfetto così com'è. Li ho scaricati tutti gli altri client quando nel 2012 usci la notizia, ma non cè proprio paragone. Veloce, intuitivo, il forum funziona bene grazie a voi. Non chiediamo di meglio
Salutoni
-
Trovare fonti di finanziamento per un client di posta elettronica non credo sia semplicissimo, secondo me dovrebbero investire di più anche le varie istituzioni pubbliche più che aziende private.
Comunque il problema di fondo è che la posta elettronica è un protocollo abbastanza vecchio e che avrebbe bisogno di un ritocco per adeguarsi agli standard di sicurezza di altre forme di comunicazione, garantito per tutti e non lasciato alle libere decisioni dei vari provider che forniscono il servizio.
-
Beh, però intanto Thunderbird negli anni ha guadagnato utenti, anche quando lo sviluppo è rallentato.
-
Se non sbaglio la Francia lo utilizza in migliaia di postazioni governative. Invece di investire in licenze, investi in Open Source. Possono permettersi di pagare 2 o 3 sviluppatori e assicurarsi che il progetto venga mantenuto in modo accettabile.
Questa mi sembra una lettura interessante
https://groups.google.com/d/msg/mozilla.dev.l10n/SyMn4A7sj8A/YLiwNeKXCAAJ
-
Se non sbaglio la Francia lo utilizza in migliaia di postazioni governative. Invece di investire in licenze, investi in Open Source. Possono permettersi di pagare 2 o 3 sviluppatori e assicurarsi che il progetto venga mantenuto in modo accettabile.
Infatti io farei proprio così, tutte le amministrazioni pubbliche dovrebbero fare così e investire nell'opensource e non in licenze.
-
Se non sbaglio la Francia lo utilizza in migliaia di postazioni governative. Invece di investire in licenze, investi in Open Source. Possono permettersi di pagare 2 o 3 sviluppatori e assicurarsi che il progetto venga mantenuto in modo accettabile.
Infatti io farei proprio così, tutte le amministrazioni pubbliche dovrebbero fare così e investire nell'opensource e non in licenze.
Non posso non essere d'accordo, ma questa (ovvero sperare che le istituzioni governative la smettano di buttare soldi in licenze per software chiusi e di provata inaffidabilità ed investano nell'open source) è purtroppo utopia allo stato attuale, mentre che la fondazione che ha dato i natali a Thunderbird la smetta di concentrarsi solo su Firefox in prospettiva mobile e dedichi una parte minima delle sue non indifferenti risorse al mantenimento di Thunderbird mi sembra una aspettativa ragionevole.
-
Dico la mia, e non è una opinione molto differente da quella che ho espresso quando è stato comunicato che TB era a fine corsa.
Puntare sulla telefonia, come stanno facendo, sono soldi buttati.
Che senso ha oggi comprare un telefono Ubuntu o un telefono Mozilla proprio non lo capisco.
Ma non hanno notizia di un mercato Nokia-Microsoft che stenta a crescere e di Blakberry in crisi profonda?
Se poi guardiamo al mercato "consumer" ed i milioni di persone che hanno una sola casella di posta che consultano dal cellulare, OK. Non ha senso TB sul PC.
Però esiste un mercato "aziendale" o semplicemente "Desktop" fatto di gente che invece la posta la leggono e la continueranno a leggere sul PC.
Forse non c'è bisogno di quella pletora di estensioni, spesso mai aggiornate e mal funzionanti, ma non si possono fare a meno di funzionalità che la webmail non riuscirà mai a darti.
Se poi pensiamo a quelli come me che di mailbox ne hanno più di una, raggruppate in profili, beh, io non so come farei senza TB.
Ma qualcuno ha mai provato a gestire su un PC più caselle Google direttamente dal browser? Darsi una martellata sui testicoli è più piacevole.
Certo che un Firefox con funzionalità di mailbox, magari come estensione, non mi farebbe rimpiangere troppo TB.
Idem per una Apps almeno con le estensioni essenziali.
TB è forse in troppe cose eccessivo e ridondante.
Non serve a molto avere un browser ed il feedreader incorporato, mentre i newsgroup li gestiscono ormai in quattro gatti.
Ma temo che per loro non sia più un problema di "allegerimento" del progetto.
Concludendo, non ho capito un gran che le ragioni di una scelta, se non che TB fatica ad allinearsi ad una visione "mobile centrica".
Verrebbe da dirsi "Questo è l'Open Source bellezza!"
100 sviluppano e 100.000 lo utilizzano.
Poi basta che il capo progetto si sposi, che 10 cambino idea ed altri 40 si stanchino ed il progetto finisce nel cestino, per non dir di peggio.
Peccato!
Fin che dura teniamocelo stretto.
-
Buonasera.
Non posso che rammaricarmi molto di questa pessima intenzione.
Oltre a condividere, molto, le opinioni sin qui lette, faccio una mia considerazione personale. Probabilmente, alla base di questa scelta c'è la non volontà di portare Thunderbird nel mondo del Mobile e di rimanere fortemente legato al solo mondo pc. Solo che, seppur le vendite dei pc e dei Tablet siano in continua discesa ovunque, pare che il mondo dei Tablet nel campo Business stia conoscendo un continuo incremeneto a scapito proprio dei pc (http://mobile.hdblog.it/2015/07/13/Tablet-vendite-calo-aumenta-interesse-business).
Quindi anche nel mondo Business l'interesse verso un Client di posta, indipendentemente da quale esso sia, è in continuo calo così come la stessa sorte subiranno, seppur più lentamente, le web mail per lasciar posto alle App mail. E a questo punto potrebbe subentrare il ragionamento di Mozilla di non voler più -disperdere- risorse per sostenere un programma che, alla luce dei dati, si potrebbe ormai considerare decotto. (Possiamo poi discutere a lungo sulla opportunità e validità nel Business dei Tablet contro i pc, ma i dati sembrano confermare tale pessima tendenza.)
Una alternativa per mantenere (e sviluppare) Thunderbird potrebbe essere la strada intrapresa da SeaMonkey a suo tempo che, inoltre, lo ha integrato nel suo browser, quindi perchè non affidare a questo team anche Thunderbird? (Ovviamente fermo restando tutte le varie condizioni e situazioni che dietro al Team SeaMonkey ci sono.)
Per finire, se i motivi dell'abbandono al suo destino sono quelli sopra, è una pessima scelta.
-
Certo che un Firefox con funzionalità di mailbox, magari come estensione, non mi farebbe rimpiangere troppo TB.
@White Tiger, eccolo: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=59964.0 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=59964.0) e senza alcuna estensione di mailbox :lol:
-
...
Quindi anche nel mondo Business l'interesse verso un Client di posta, indipendentemente da quale esso sia, è in continuo calo così come la stessa sorte subiranno, seppur più lentamente, le web mail per lasciar posto alle App mail.
Io ho lavorato con le aziende, da una posizione di responsabilità non come tecnico smanettone.
Passato l'entusiasmo degli anni 80 per i PC, sono in molti da anni a chiedere di tornare a centralizzare il più possibile perché non se ne può più di correre dietro ai problemi derivanti da personalizzazioni, estensioni, apps, giochi, utility e tutto ciò che ci si tira dietro.
Però il PC resta in azienda, non si torna al "terminale". Magari lo si virtualizza o lo si "blocca". In altre parole lo si rende un po' meno "Personal", ma resta un asset aziendale insostituibile.
Lo smartphone è altrettanto insostuibile per certe figure aziendali che possono così ricevere le email in ogni momento. Pensate a su che cosa si è basata la fortuna di Blackberry.
Idem per il tablet insostituibile per fare l'inventario in magazzino, l'immissione ordini dell'agente di commercio, la cartella clinica del medico in corsia, ecc.
Ma avete provato a scrivere una relazione con il tablet?
Per non parlare del fatto che "blindato" il PC adesso abbiamo davanti al "Centro ITC" la fila di persone che si ritrovano smartphone e tablet bloccati per una app di troppo.
Tutto questo per dire che pensare di sostituire PC con il "Mobile" è una bischerata grande come una casa.
Secondo me Mozilla spera di ritagliarsi unso spazio nel Mobile con Firefox OS.
Io uso Firefox da sempre, cioè dalla beta. Ho comprato uno smartphone Nokia Windows e dopo due anni ho ancora soltanto il minimo soindacale.
Perciò non comprerò mai uno smartphone Firefox. Mi tengo stretto il mio Android che mi basta ed avanza.
Speriamo che ci sia uno spinoff di TB.
-
Certo che un Firefox con funzionalità di mailbox, magari come estensione, non mi farebbe rimpiangere troppo TB.
@White Tiger, eccolo: http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=59964.0 (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=59964.0) e senza alcuna estensione di mailbox :lol:
Non l'mai usato SeaMonkey, magari è giunto il momento di farci un pensierino.
Però mi chiedo se così non si scenda dal treno che va verso il deposito per salire su un secondo treno che vada poi pure questo su un binario morto.
Il succo del documento che generato tutti questi commenti è sostanzialmente "Puntiamo su Firefox".
Quindi o Firefox arriverà a gestire "TB" (e per forza di cose necessariamente come estensione") oppure le alternative resteranno sempre dei palliativi.
Sbaglio?
-
Sarebbe una gravissima perdita se TB venisse abbandonato al suo destino. Certo per qualche mese si potrebbe continuare ad utilizzarlo ma alla prima falla di sicurezza ci si dovrebbe rivolgere ad altri client di posta più aggiornati. E la scelta non è che sia poi così vasta.
Nel caso mio, come credo in quello di molti altri utenti, mi sono personalizzato TB con quelle poche estensioni utili e indispensabili e mi sono creato sottocartelle, filtri ecc.ecc. ecc. per avere un sw che rispondesse alle mie esigenze. Dover ricominciare da capo con un altro client, con tutti i problemi di conoscenza del prodotto che ne consegue, mi fa sudare freddo già da ora.
Sperem !!!
-
@WhiteTiger, concordo su molte osservazioni riguardo il Mobile e il pc. Purtroppo la foga (?) di essere connessi sempre e ovunque ha portato anche degli eccessi. Ma questo è un punto lontano dal nostro problema TB.
Però mi chiedo se così non si scenda dal treno che va verso il deposito per salire su un secondo treno che vada poi pure questo su un binario morto.
Vero quanto dici, c'è da sperare che il progetto TB venga in qualche modo portato avanti da quelli di SeaMonkey, diversamente anche loro potrbbero trovarsi destinati allo schianto su un binario morto.
Il succo del documento che generato tutti questi commenti è sostanzialmente "Puntiamo su Firefox".
Quindi o Firefox arriverà a gestire "TB" (e per forza di cose necessariamente come estensione") oppure le alternative resteranno sempre dei palliativi.
Già, si direbbe proprio che il succo di tutta la questione sia proprio quella del "Puntiamo su Firefox". Punto e basta! Mobile e ... ?????????
Non credo che Firefox arriverà a gestire TB come estensione, mi pare un deciso controsenso abbandonare un progetto valido per una estensione dai dubbi risultati. Resta comunque da stabilire chi e come si fa carico dello sviluppo/mantenimento. Senza considerare che hanno già come "parente" un browser con integrato il Client (anche per questo resta poi sempre da vedere che risvolti assumerà).
Come ha scritto Peppino: siamo messi male :(
Sì, sperem propi!!!
-
Già, si direbbe proprio che il succo di tutta la questione sia proprio quella del "Puntiamo su Firefox". Punto e basta! Mobile e ... ?????????
Non credo che Firefox arriverà a gestire TB come estensione, mi pare un deciso controsenso abbandonare un progetto valido per una estensione dai dubbi risultati. Resta comunque da stabilire chi e come si fa carico dello sviluppo/mantenimento. Senza considerare che hanno già come "parente" un browser con integrato il Client (anche per questo resta poi sempre da vedere che risvolti assumerà).
Come ha scritto Peppino: siamo messi male :(
Beh, l'estensione semplificherebbe molto le cose perché farebbe piazza pulita di tante ridondanze: il browser, la chat, il newsreader, il feed reader, i dizionari, alcune estensioni che girano anche nello stesso FF.
E potrebbe essere un team esterno a gestirla.
Oppure, come molto spesso succede in altri progetti, lo spin off porta ad un secondo spin off.
Da una parte una versione TB open source e dall'altra una versione TB a pagamento.
Io penso che metterei mano al portafoglio se vossero garantiti certi livelli qualitativi per taluni servizi.
Come diceva Peppino, i livelli di utilizzo e di personalizzazione sono a volte tali che avrebbe poco senso passare ad un altro client.
Nota a margine: ho installato una versione portabile di SM e la prima cosa che ho notato è la mancanza di diverse estensioni TB.
-
[...]
Beh, l'estensione semplificherebbe molto le cose perché farebbe piazza pulita di tante ridondanze: il browser, la chat, il newsreader, il feed reader, i dizionari, alcune estensioni che girano anche nello stesso FF.
E potrebbe essere un team esterno a gestirla.
Io non sono favorevole all' idea di una estensione per Firefox per farlo diventare un simil client e-mail.
Ofelè, fa el to mestè... cioè Firefox è un browser e quello deve essere.
Non sono neanche d'accordo sul fatto che il newsreader, il feed reader, e i dizionari siano delle ridondanze in thunderbird, anzi ritengo che possano essere molto utili.
Oppure, come molto spesso succede in altri progetti, lo spin off porta ad un secondo spin off.
Da una parte una versione TB open source e dall'altra una versione TB a pagamento.
Io penso che metterei mano al portafoglio se vossero garantiti certi livelli qualitativi per taluni servizi.
Idea rispettabile, ma non riesco a concepire un TB a pagamento. Altrimenti scelgo programmi come Postbox.
Come diceva Peppino, i livelli di utilizzo e di personalizzazione sono a volte tali che avrebbe poco senso passare ad un altro client.
Personalizzazione che spesso avviene grazie ai componenti aggiuntivi.
Nota a margine: ho installato una versione portabile di SM e la prima cosa che ho notato è la mancanza di diverse estensioni TB.
Seamonkey manca anche di diverse estensioni per Firefox. Sorge allora la domanda, ma quei componenti aggiuntivi servono veramente ?!?
Ai posteri l'ardua sentenza...
In ogni caso Seamonkey seconde me è un ottimo programma.
In ogni caso, avere un telefono Ubuntu o un telefono Mozilla può avere senso e logica, come pure, dal mio punto di vista, anche Thunderbird e Seamonkey Mail hanno senso e logica sul PC.
-
Il punto di partenza è uno: vogliono abbandonare TB per puntare su FF ed il Mobile.
In funzione di che cosa? Forse di una Spin Off.
A questo punto se si deve promuovere qualcosa, forse questo non è il "vogliamo tutto come adesso", ma proporre un compromesso.
Giusto! Ofelè fa el to mestè. Ed allora via il browser da TB e molto altro.
Le estensioni servono appunto ad estenderne le funzionalità.
Si mantengano quelle funzionalità di uso limitato all'esterno.
Io uso TB per i newsgroup, ma quanti altri lo fanno. O meglio, quanti altri sanno che cosa è un NG?
In quanto al pagamento, beh la strada ormai è quella facciamocene una ragione.
Che sia una versione "business", servizi aggiuntivi od esensioni, ormai i progetti più importanti hanno delle "sezioni" a pagamento e la "sezione Community" è un limitato sotto insieme.
In quanto al cellulare ... Auguri! Vedremo quando ci saranno le applicazioni. Io sto ancora aspettando quelle per OS/2 (e dietro c'era IBM)
-
Il punto di partenza è uno: vogliono abbandonare TB per puntare su FF ed il Mobile.
In funzione di che cosa? Forse di una Spin Off.
In funzione di una "situazione di mercato" che oltre oceano tende a privilegiare Firefox e la navigazione su Internet da Computer e da cellulare preferibile all'adozione di un client e-mail.
A questo punto se si deve promuovere qualcosa, forse questo non è il "vogliamo tutto come adesso", ma proporre un compromesso.
Tutte le strade che si vogliano imboccare partono comunque dal dove si è adesso....
Giusto! Ofelè fa el to mestè. Ed allora via il browser da TB e molto altro.
Le estensioni servono appunto ad estenderne le funzionalità.
Si mantengano quelle funzionalità di uso limitato all'esterno.
Io uso TB per i newsgroup, ma quanti altri lo fanno. O meglio, quanti altri sanno che cosa è un NG?
Io so che cosa è un newsgroup. E credo che siano una risorsa preziosa ancora oggi.
Il browser e la chat secondo me sono profondamente inutili in un client e-mail. Mentre invece ci sono estensioni che aggiungono funzionalità che secondo me dovrebbero essere integrate nativamente nel programma.
In quanto al pagamento, beh la strada ormai è quella facciamocene una ragione.
Che sia una versione "business", servizi aggiuntivi od esensioni, ormai i progetti più importanti hanno delle "sezioni" a pagamento e la "sezione Community" è un limitato sotto insieme.
Farsene una ragione ?!? Perché ?!? Se voglio pagare, vado altrove, o finanzio la corporation...
In quanto al cellulare ... Auguri! Vedremo quando ci saranno le applicazioni. Io sto ancora aspettando quelle per OS/2 (e dietro c'era IBM)
OS/2 Warp .... http://quiterss.org/
-
Buonasera.
In funzione di una "situazione di mercato" che oltre oceano tende a privilegiare Firefox e la navigazione su Internet da Computer e da cellulare preferibile all'adozione di un client e-mail.
Partendo da questa "considerazione", che ci riporta indietro di mesi dove già, noi, ne parlavamo, bisogna chiedersi nuovamente se non era-è il caso di sviluppare una App per lo smartphone Android e altri. Inoltre, avrebbe contribuito al mantenimento dello sviluppo per pc considerato che quasi tutte le App per le mail sono a pagamento. È pur vero che lo sviluppo di questa App costa, ma senz'altro avrebbe portato dei ritorni. D'altronde credo che neppure l'uso del sistema di Apple per Firefox Mobile sia gratuito. Oltre ad esserci il problema della situazione Yahoo, subentrata alla Google, che non pare per nulla rosea.
... Se voglio pagare...
Vero, ma perché Mozilla vuole gettare -sicuramente- al vento dei soldi che molti sono disposti a pagare per avere lo stesso Client che hanno sul pc conoscendolo già a fondo?
... vado altrove...
Esiste il rischio di passare a dei Client a pagamento dove non hai la certezza o la possibilità di poter gestire tutto quello che fai ora. Tempo fa avevo curiosato qualche Client a pagamento e avevo notato che alcuni ponevano dei limiti al numero degli account, cosa che TB non fa. E già questo non mi pare poco.
... o finanzio la corporation...
questo uno può farlo indipendentemente dal pagare o meno TB
-
Io capisco che pagare faccia venire dei mal di pancia soprattutto se fino ad ora si è avuto tutto e gratis, ma cerchiamo di tenere i piedi per terra.
Qui non si tratta di cambiare politica di distribuzione di TB. Questo lo hanno già deciso nel momento in cui paventano abbandono vs spin off!
Piaccia o no, questo hanno deciso.
Quindi non vedo molte strade: aspettiamo ; compriamo un altro client; promuoviamo una diversa politica per TB basata sul contributo economico visto che è questo ciò che lamentano.
Pur con tutti i suoi difetti TB non ha eguali e lo è proprio grazie alle estensioni.
Per quanto mi riguarda, se resta gratuito io son più contento, ma pur di non perderlo io tiro fuori volentieri qualche decina di Euro.
@decart: In quanto a Warp, non ho capito cosa mi segnali.
In ogni caso non sto cercando nulla su OS/2 che se ne sta lì dimenticato in qualche cassetto.
Stavo solo segnalando che da sempre fior di progetti meravigliosi sono stati cancellati per la totale mancanza di programmi.
Se per Firefox OS non sarà così, ne comprerò uno :D
-
Buona lettura: https://blog.mozilla.org/thunderbird/2015/12/thunderbird-active-daily-inquiries-surpass-10-million/
A breve dovreste essere in grado di fare donazioni per lo sviluppo di Thunderbird (come dicono gli americani, "put your money where your mouth is").
Thunderbird non sarà mai a pagamento finché rimarrà sotto l'ombrello di Mozilla Foundation. Il futuro dipende da chi se ne prenderà carico.
-
Ottime notizie Flod.
Per me Thunderbird è stato ED è E SEMPRE sarà gratuito e libero, PUNTO accapo e lettera maiuscola senza se E senza ma. Senza.
@WhiteTiger
I piedi per terra ce li ho e anche pragmaticamente saldi.
Io ho lavorato in più aziende da una posizione di (almeno parziale) responsabilità e non solo come puro e semplice tecnico smanettone.
Io capisco la linea di pensiero quando affermi che pensare di sostituire PC con il "Mobile" è una bischerata grande come una casa. Non la condivido pienamente, però. In ogni caso la rispetto.
Io non sono poi così sfavorevole al promuovere una diversa politica per TB basata sul contributo economico.
Quite RSS è una applicazione per leggere i feed RSS che gira anche su OS/2. Tutto qui.
-
Ottime notizie Flod.
Per me Thunderbird è stato ED è E SEMPRE sarà gratuito e libero, PUNTO accapo e lettera maiuscola senza se SE senza ma. Senza.
Ed anche per me: quando in casa Mozilla comincia a tirare aria di Novell non è un bel giorno.
A costo di ricordare l'ovvio, in un software a pagamento gli utenti non sono tenuti a fare da beta tester, non collaborano (in linea di massima) a scovare bug e fare prove varie, se quacosa va male contattano l'assistenza e pretendono una soluzione, mica si affidano alle FAQ o ad un forum di volontari.
Ma soprattutto trovo personalmente scandaloso che Mozilla con il giro di denaro che si trova oggi a gestire, e dopo aver gettato risorse (ed al contempo rovinato Firefox per desktop, IMO) nello sviluppo di Firefox OS per poi gettare la spugna, si voglia in qualche modo scrollare di dosso Thunderbird.
Mozilla Will Stop Developing And Selling Firefox OS Smartphones (http://techcrunch.com/2015/12/08/mozilla-will-stop-developing-and-selling-firefox-os-smartphones/)
Mozilla puts the brakes on Firefox OS project (http://www.ghacks.net/2015/12/08/mozilla-puts-the-brakes-on-firefox-os-project/)
Nessuno gli aveva chiesto la chat o il calendario integrato o il ciclo di rilascio rapido anche per Thunderbird, ed ora si lamentano che è troppo gravoso da gestire.
-
Ma soprattutto trovo personalmente scandaloso che Mozilla con il giro di denaro che si trova oggi a gestire
Continui a parlare di "enormi giri di denaro", ma hai una vaga idea di cosa costi mantenere anche solo l'infrastruttura necessaria per gestire e distribuire le build? E non parlo di costi per il personale, che sono la maggioranza.
-
@WhiteTiger
I piedi per terra ce li ho e anche pragmaticamente saldi.
Io ho lavorato in più aziende da una posizione di (almeno parziale) responsabilità e non solo come puro e semplice tecnico smanettone.
Io capisco la linea di pensiero quando affermi che pensare di sostituire PC con il "Mobile" è una bischerata grande come una casa. Non la condivido pienamente, però. In ogni caso la rispetto.
Io non sono poi così sfavorevole al promuovere una diversa politica per TB basata sul contributo economico.
Quite RSS è una applicazione per leggere i feed RSS che gira anche su OS/2. Tutto qui.
Ovviamente si stava conversando ed io mi riferivo in termini generali, non certo a te.
Spero tu non ti sia offeso.
La bischerata era poi riferita all'idea di puntare sul Mobile.
Per il mercato "consumer" lo posso capire e forse anche concordare, ma in azienda il "mobile" è circoscritto a ben precise aree funzionali.
Purtroppo è la moda del momento e riguarda tutti.
Google, ad esempio, sta penalizzando i siti che non girano al meglio sui cellulari.
Ieri parlavo con un cliente a proposito dell'aggiornamento del suo sito e non capiva perché dovesse farlo visto che il suo target è esclusivamente fatto da gente che opera su PC.
Che fosse una bischerata lo confermano i link di Geko.
Mozilla ha bloccato lo sviluppo di Firefox OS. :D
Continui a parlare di "enormi giri di denaro", ma hai una vaga idea di cosa costi mantenere anche solo l'infrastruttura necessaria per gestire e distribuire le build? E non parlo di costi per il personale, che sono la maggioranza.
I Program Services consistevano nel 2014 in 13.551 milioni contro i 212.847 dello sviluppo. E quanto è costato puntare su OS?
Ma qualcuno in Mozilla li sa leggere i grafici? E che percentuale auspicavano di raggiungere? Mah!
Però a questo punto non capisco. Se chiudono i progetti "Mobile" come fanno a dire che non riescono più a gestire economicamente TB?
L'articolo si conclude con:
"I'm not sure what to make of it. Firefox OS never felt as if it would have a chance, but the dropping of Thunderbird is still something that I think is a mistake as Mozilla could put resources behind the email client once more to add features like Group Policies or a mobile client that it is sorely missing."
Speriamo bene!
-
Che fosse una bischerata lo confermano i link di Geko.
Mozilla ha bloccato lo sviluppo di Firefox OS. :D
Firefox OS è morto? No (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65600.0)
-
Che fosse una bischerata lo confermano i link di Geko.
Mozilla ha bloccato lo sviluppo di Firefox OS. :D
Firefox OS è morto? No (http://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=65600.0)
Ma soprattutto trovo personalmente scandaloso che Mozilla con il giro di denaro che si trova oggi a gestire, e dopo aver gettato risorse (ed al contempo rovinato Firefox per desktop, IMO) nello sviluppo di Firefox OS per poi gettare la spugna, si voglia in qualche modo scrollare di dosso Thunderbird.
Mozilla Will Stop Developing And Selling Firefox OS Smartphones (http://techcrunch.com/2015/12/08/mozilla-will-stop-developing-and-selling-firefox-os-smartphones/)
Mozilla puts the brakes on Firefox OS project (http://www.ghacks.net/2015/12/08/mozilla-puts-the-brakes-on-firefox-os-project/)
-
@WhiteTiger
I piedi per terra ce li ho e anche pragmaticamente saldi.
Io ho lavorato in più aziende da una posizione di (almeno parziale) responsabilità e non solo come puro e semplice tecnico smanettone.
Io capisco la linea di pensiero quando affermi che pensare di sostituire PC con il "Mobile" è una bischerata grande come una casa. Non la condivido pienamente, però. In ogni caso la rispetto.
Io non sono poi così sfavorevole al promuovere una diversa politica per TB basata sul contributo economico.
Quite RSS è una applicazione per leggere i feed RSS che gira anche su OS/2. Tutto qui.
Ovviamente si stava conversando ed io mi riferivo in termini generali, non certo a te.
Spero tu non ti sia offeso.
Dicesi mancanza comunicativa unita a generalità aspecifica ;-) .
Mai dare per scontato il come il prossimo possa interpretare le proprie affermazioni. :fischio:
La bischerata era poi riferita all'idea di puntare sul Mobile.
Per il mercato "consumer" lo posso capire e forse anche concordare, ma in azienda il "mobile" è circoscritto a ben precise aree funzionali.
Purtroppo è la moda del momento e riguarda tutti.
Google, ad esempio, sta penalizzando i siti che non girano al meglio sui cellulari.
Ieri parlavo con un cliente a proposito dell'aggiornamento del suo sito e non capiva perché dovesse farlo visto che il suo target è esclusivamente fatto da gente che opera su PC.
Può avere un senso l'idea di puntare sul Mobile. Il mobile è un mondo che ha delle negole, nasce con delle cause e delle finalità. Se non si ha comprensione di queste cose il risultato è toscanamente parlando di una bischerata, cioé una cosa poco furba e ingenua... :wink:
Che fosse una bischerata lo confermano i link di Geko.
Mozilla ha bloccato lo sviluppo di Firefox OS. :D
Firefox OS non è morto. Questo è stato un grosso errore comunicativo e interpretativo di un comunicato di Mozilla. Unito alla "fragilità e vulnerabilità" delle infrastrutture di informazione tecnologica.
Il signivicato era più vicino a un "in quanto (Firefox OS è un) sistema operativo libero, eviteremo di stringere accordi commerciali con singoli operatori telefonici".
-
Quella della fine di Firefox OS era chiaramente (chiaramente adesso, prima non tanto) una notizia errata, ma se questi geni della comunicazione e del marketing di Mozilla non sono nemmeno capaci di "twittare" senza generare equivoci madornali...
In quanto a questo
Ma soprattutto trovo personalmente scandaloso che Mozilla con il giro di denaro che si trova oggi a gestire
Continui a parlare di "enormi giri di denaro", ma hai una vaga idea di cosa costi mantenere anche solo l'infrastruttura necessaria per gestire e distribuire le build? E non parlo di costi per il personale, che sono la maggioranza.
No, non ne ho idea.
Ma leggo su il PuntoInformatico ed altre riviste del settore che il giro di affari di Mozilla è in costante crescita, arrivando a gestire somme notevolissime per una fondazione in teoria "no profit", non è un segreto per nessuno.
Poi vedo vecchie notizie come questa You do the work, Mozilla banks the money (http://www.theguardian.com/technology/blog/2007/nov/12/youdotheworkmozillabanks)
Despite that ample revenue, the Mozilla Foundation gave away less than $100,000 in grants (according to the audited statement), or $285,000 (according to Mozilla itself), in 2006. In the same year, it paid the corporation's chief executive, Mitchell Baker, more than $500,000 in salary and benefits. (She is also chairwoman of the foundation.)
che se verificate farebbero sorgere dubbi sulla loro "missione" .
E non posso fare a meno di pensare che quando avevano entrate minori, non avevano accordi con Pocket, non c'erano i "collegamenti sponsorizzati" (ora ufficialmente dismessi per trovare nuovi modi per "advancing content", gergo aziendale per dire "misure di tracciamento più pervasive ed avanzate, vedere
https://blog.mozilla.org/advancingcontent/2015/12/04/advancing-content/ (https://blog.mozilla.org/advancingcontent/2015/12/04/advancing-content/) ) Mozilla gestiva in maniera
ottimale Firefox, Thunderbird e Seamonkey e per di più tutto sui suoi stessi server.
Riuscendo tra l'altro nell' impresa non da poco di essere il browser numero 1 in Europa, con lo storico sorpasso a Google ed Internet Explorer.
-
Mi sa che nel 2006 ancora non c'era Google a sparigliare le carte, comunque.
-
Io resto della mia idea.
Non stiamo qui a parlare dell'importanza dell'Open Source, tanto più su un forum relativo alla piattaforma Mozilla.
Il punto è, anzi sono altri:
Ha senso per un utilizzo professionale aziendale acquisire una versione a pagamento del tale programma od estensione?
Sì, se serve a tutelarmi da eventuali problemi a livello di sviluppo.
Joomla è Open Source, ma alcune estensioni sono a pagamento. Poi, per aggirare la licenza, a pagamento non è tanto il codice, ma il servizio associato.
Se invece voglio un CRM posso scegliere tra varie piattaforme che vengono distribuite sia in versione "Community" che in versione "Business" più ricche di funzionalità e con livelli di servizio differenti dalla versione "Community". Sta all'utente valutare cosa sia per lui meglio.
Io mi sono limitato a dire che pur di non perdere TB sarei disposto a pagare una versione a pagamento od una serie di estensioni "prof" a pagamento.
In quanto a Firefox OS, non è morto: bene! Buon per chi lo cerca. Personalmente tanto me ne cala.
Qualcuno poi mi spiegherà che me ne dovrei fare di un cellulare senza applicazioni che si appoggia soltanto ad Internet (con le linee e soprattutto le tariffe Italiane).
Comunque la cosa è l'ultimo dei miei pensieri perché vorrò vedere quali aziende di cellulari saranno disponibili ad installarlo visto che le maggiori (Samsung, Apple, Nokia, Motorola, ecc.) hanno già deciso. Sarà un prodotto di nicchia indirizzato a qualche migliaia di "aficionados".
Al di là della comunicazione questo dice Mozilla: "Non ce l'ha filato nessuno ed allora siamo noi a dire che non ci appoggiamo a nessuno".
Comunque ci rivedremo qui l'anno prossimo e vedremo chi aveva ragione.
Per il momento l'unica cosa certa è che dopo due anni, Firefox OS ancora non c'è! :wink:
-
Ragazzi, scusate, una cortesia: cercate di non approfondire il discorso su Firefox OS, altrimenti siamo off topic e parecchio.
Grazie.
-
Ragazzi, scusate, una cortesia: cercate di non approfondire il discorso su Firefox OS, altrimenti siamo off topic e parecchio.
Grazie.
Giusto, per quanto mi riguarda me ne scuso e me ne tiro fuori.
Grazie della chiacchierata
-
Nella distribuzione per Linux Tails versione 1.8 (https://tails.boum.org/news/version_1.8/index.en.html) Claws Mail è stato sostituito da Icedove (https://tails.boum.org/doc/anonymous_internet/icedove/index.en.html).
Icedove a rebranded version of Mozilla Thunderbird is now the official email client in Tails, replacing Claws Mail.
Claws Mail will be removed from Tails in version 2.0 (2016-01-26).
IceDove (https://wiki.debian.org/Icedove) è un progetto "derivato" e, come tale, "non supportato" in questa sede. Ciò detto, Thunderbird riveste ancora una importanza.
-
Future Planning: Thunderbird as a Web App (https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/h97q9cDUZOU)
-
L' ho letto superficialmente (è lungo), ma realmente parla di ridurre il client di posta che usiamo oggi ad una "web app" da far funzionare dentro un browser ?
Spero davvero di aver capito male.
-
Il senso della discussione è proprio quello, invece.
Oggi Office è anche una web app, nella versione Office365; perchè TB non dovrebbe evolvere verso 'questa forma' ?
La discussione, ovviamente, illustra le attuali limitazioni delle varie 'librerie' e standard Javascript che renderebbero la realizzazione difficoltosa (ad esempio, la gestione di uno storage o di un database locale).
Javascript sta però evolvendo molto velocemente sia da un punto di vista della velocità dei motori di esecuzione (uno dei cardini della 'guerra dei browser') che dal punto di vista delle funzionalità disponibili. Quindi, è solo questione di tempo (imho, molto breve).
Anzi, TB rischia di rimanere indietro visto che OWA (Outlook Web Access) e GMail esistono (giusto per citarne un paio). Inoltre, essendo già sviluppati con tecniche 'responsive (https://it.wikipedia.org/wiki/Design_responsivo)', si adattano automaticamente ai dispositivi desktop e mobili.
Che faresti se la web app GMail ti permettesse di gestire le 'cartelle locali' ?
croma.to
-
Che faresti se la web app GMail ti permettesse di gestire le 'cartelle locali' ?
Non la userei perché a quel punto le "cartelle locali" si trasformano d'incanto in pubbliche, e considerato l'andazzo che ha preso la cosidetta Privacy, la fiducia in questa è molto, molto ma molto ridotta al minimo.
-
<OT>
@max1210: le cartelle non si trasformano d'incanto in pubbliche perchè Google ti dice cosa fa con i tuoi dati quando accetti le condizioni di utilizzo; sono d'accordo con te che puoi scegliere di non usare GMail.
</OT>
-
Sempre in <OT>
@croma.to, è proprio a fronte di questo "perchè Google ti dice cosa fa con i tuoi dati quando accetti le condizioni di utilizzo" che ho fortissime perplessità e dubbi in merito. :wink:
</OT>
-
Oggi Office è anche una web app, nella versione Office365; perchè TB non dovrebbe evolvere verso 'questa forma' ?
Perchè non sta scritto da nessuna parte che ogni programma esistente, compreso un client email, debba diventare una cosidetta "app" ,proprio ora che i computer diventano costantemente più potenti secondo la legge di Moore non vedo perchè si debba ridurre ottimi programmi "standalone" ad applicazioni in javascript che in qualche modo funzionino dentro un browser.
Che faresti se la web app GMail ti permettesse di gestire le 'cartelle locali' ?
Gli direi di stare alla larga dalle mie cartelle locali, ammesso che ci riescano.
-
Il sito http://www.cvedetails.com/ ha stilato "una classifica che non ha molto senso in termini assoluti, dato che non si prende neanche in considerazione la classificazione di pericolosità delle minacce, ma dovrebbe comunque dare qualcosa a cui pensare a chi ancora crede che esistano sistemi assolutamente sicuri (o quantomeno molto più sicuri di altri)".
Evito di pubblicare la classifica 2015 dei software e dei s.o. più "buggati" per non creare polemica (quella che c'è stata di recente basta e avanza), ma accolgo con gioia la notizia che il nostro Thunderbird è al 50° posto su 50, con 29 vulnerabilità, assieme al software "Oracle Database server"! ;)
In vita mia due cose ho azzeccato in pieno: che Omnitel sarebbe diventata una multinazionale e che Thunderbird è solido come la roccia di Gibilterra! :like:
La terza cosa è che io non sarei mai diventato ricco, ma spero che il tempo mi smentisca in pieno... :P
-
Mozilla: Thunderbird non si volatilizzerà (http://punto-informatico.it/4287881/PI/News/mozilla-thunderbird-non-si-volatilizzera.aspx)
Articolo di Gaia Bottà su Punto Informatico.
Il progetto dedicato al client di posta elettronica non verrà abbandonato: l'obiettivo è semplicemente quello di sbrogliarlo dai vincoli con Firefox. Non è dato sapere dove si andrà a posare
In Conclusione:
Tutto è ancora da discutere e da decidere, in ogni caso: l'unica certezza, nelle parole di Baker, è che Mozilla ha bisogno di "concentrarsi su un percorso più lungimirante, che ha lo scopo di garantirle una stabilità a lungo termine, e non di mantenere lo status quo".
Gaia Bottà
-
Thunderbird — Notes (38.6.0) — Mozilla (http://mzl.la/214Gtgk)
What’s New
Fixed
Various security fixes.
Fixed
Filters ran on a different folder than selected
Fixed
For Windows systems on roaming profiles, could not display messages after Thunderbird update (related to Lightning updates)
-
Non c'entra con thunderbird.
Morto Ray Tomlinson: è stato l'inventore delle email - Repubblica.it (http://www.repubblica.it/tecnologia/social-network/2016/03/07/news/morto_ray_tomlinson_e_stato_l_inventore_delle_email-134921252/)
NEW YORK – Di tutte le invenzioni dell’èra digitale è la più diffusa, la più banalizzata, forse anche quella che più di ogni altra ha invaso la nostra vita. Essenziale, e per questo stramaledetta tante volte al giorno. Ma la email aveva un inventore. Era l’americano Ray Tomlinson: è morto ieri all’età di 74 anni. L’annuncio è stato dato alla Cnn dal suo ultimo datore di lavoro, l’azienda di elettronica e tecnologie militari Raytheon (il dettaglio aiuta a ricordarci che anche Internet nacque originariamente da un progetto di ricerca militare della Darpa, un ufficio del Pentagono). La sua invenzione dei messaggi online, che qualcuno ancora oggi chiama “posta elettronica” – un po’ come chiamare Twitter “telegrafo digitale” – risale al 1971. Incredibile. Perché per la stragrande maggioranza di noi la “scoperta” delle email è ben più tardiva, arriva un quarto di secolo dopo. Io che credevo di essere un veterano perché ho ancora l’indirizzo Aol tanto in voga in California alla fine degli anni Novanta…
-
Direi che in qualche modo c'entra ;)
Tra parentesi, a me l'articolo linkato non si apre nel reader di Firefox, a voi sì?
-
[OT]
Il guaio è che il servizio più indispensabile di Internet, secondo me, nel 2016 è utilizzato da gente non ha idea di come si usi una mail.
"Miki 64 chiocciola email punto it? Senza spazi, vero? Tutto minuscolo?"
Stramaledetta segretaria d'azienda, mi mostri solo una email in cui trovi un indirizzo con lo spazio e io lavorerò gratis al posto tuo per 30 giorni su 30!
Per certi utenti, l'email serve solo per registrarsi a Facebook: quando poi chiedi loro dove spedire dei documenti ecco la solita risposta cretina: "Mandami una foto su Whatsapp"!
A parte la risposta cretina, vai a spiegare a questi pecoroni narcisisti dotati di iCoso che è un PDF e non un JPEG e che allora tanto valeva inviargli un fax...
Ora, non è che io voglia tornare alla telescrivente o ai segnali di fumo, ma volete mettere la comodità di redigere un documento di posta elettronica rispetto alla scomodità di impiastricciare di ditate uno schermo da orbi che ti illumina la faccia?
Del resto, che cosa pretendiamo noi da uno Stato che localmente richiede "solo un fonogramma per confermare" e che quando legifera ti crea un obbrobrio come la Posta Elettronica Certificata?
Se Thunderbird fosse un marchio di social-schifezze come lo sono Instagram, Tweet, Tumbrl o come lo era il defunto Messenger non sarebbe sconosciuto ai più, anzi!
Anzi, detto tra noi... mi sembra che più il nome sia idiota (vedere quelli appena citati ed aggiungervi Faccialibro) e più abbia successo!
La prima mail è stata inviata ormai 40 anni fa e oggi la gente non sa ancora che cos'è! Incredibile!
Il povero Ray Tomlinson dovrebbe rivoltarsi nella tomba visto che è l'inventore di un servizio così grande eppure così bistrattato... :(
[/OT]
-
Disponibile Thunderbird 38.7.0. Nulla di nuovo, solo fix di sicurezza (e perciò è importante aggiornare).
Note di versione in stile tweet:
https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/38.7.0/releasenotes/
Interessante articolo su ilsoftware it su uno dei grossi problemi della mail:
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Da-dove-arriva-una-mail-e-chi-l-ha-inviata_13547
-
È disponibile Thunderbird 45.0, le maggiori novità riguardano la finestra di composizione:
Thunderbird 45.0 has been released - gHacks Tech News (http://bit.ly/23H3bji)
thunderbird 45.0
The update is already available on the official download site but the client itself has yet to pick it up. This will happen soon however, and you can run checks for updates with a click on Help > About Thunderbird from within the application.
-
Per chi fosse interessato ai dettagli, ecco la traduzione italiana dell'articolo della KB --> https://support.mozilla.org/it/kb/novita-thunderbird-45 (https://support.mozilla.org/it/kb/novita-thunderbird-45)
-
Firefox and Thunderbird: A Fork in the Road - Mark Surman (https://marksurman.commons.ca/2016/04/25/firefox-and-thunderbird-a-fork-in-the-road/)
Firefox and Thunderbird have reached a fork in the road: it’s now the right time for them to part ways on both a technical and organizational level.
-
Non so perché, ma questi sviluppi mi preoccupano un po'...
Non è che Mozilla stia perdendo interesse per Thunderbird e il destino del progetto si faccia sempre più incerto?
Per me sarebbe una tragedia... :sbat:
-
Mi sa che Mozilla abbia perso interesse su Thunderbird da u bel po', volendo è un po' che in generale si è perso interesse su un client di posta lettronica, probabilmente è un bel per TB se riesce a trovare la sua strada.
-
Speriamo però che non imbocchi una strada sbagliata...
-
Firefox and Thunderbird: A Fork in the Road - Mark Surman (https://marksurman.commons.ca/2016/04/25/firefox-and-thunderbird-a-fork-in-the-road/)
Ho letto questo articolo (compatibilmente alle mie scarse conoscenze :(), ma a parte alcuni punti che mi sembrano leggermente controstanti mi da la sensazione di una navigazione sempre più a vista contro una scogliera, e non solo per il povero bistrattato Thunderbird. Come già detto, forse è meglio per quest'ultimo seguire una strada simile a quella di SeaMonkey, anzi, forse la soluzione ottimale sarebbe proprio quella di unirsi, a questo punto ...
-
......Per me sarebbe una tragedia... :sbat:
Lo sarebbe anche per me: ho affidato alla versatilità di Thunderbird non solo la mia posta e i miei contatti, ma anche i miei allegati importanti, i miei documenti personali, le mie password bancarie e tanta altra roba che è sotto gli occhi di tutti ma che è abilmente camuffata, i miei file che sono stoccati in una maniera inaspettata e "creativa".
Eppure, nonostante io sia pessimista di natura, sono fiducioso non in Mozilla ma nelle qualità intrinseche di Thunderbird stesso. Le ho spigate più volte in questo topic e in altri, quindi sii tranquillo: finché ci sarà la posta elettronica ci sarà spazio per Thunderbird. :D
Preoccupati invece dell'italico Stato: finché metteranno fuori grosse panzane come PEC e SPID (oppure imporrano MS Exchange) allora sì che Thunderbird non potrà metterci una pezza a 'ste idiozie! :x
-
Lo Stato non può imporre l'utilizzo di un software a pagamento, per quel che mi consta.
Però non mettiamo limiti....
-
Ti quoto in tutto, Underpass.
Tuttavia :( ti rendo nota l'ennesima discriminazione statale: per controllare sulla piattaforma Portaleargo.it i voti scolastici della pagella elettronica dei propri figli (scuola statale, quindi non privata) la società che gestisce per conto dello Stato questo servizio ha creato un'app per Android che è a pagamento (lo so perché l'ho sentita dai genitori di una determinata scuola, non so se nel frattempo la società ha fatto retromarcia dopo eventuali proteste)....
Io comunque navigo gratis in tutta tranquillità nel registro elettronico perché utilizzo un antidiluviano device: un personal computer! :mrgreen:
-
Altro aggiornamento --> http://www.computerworld.com/article/3061306/enterprise-applications/mozilla-taps-possible-homes-for-thunderbird-email-client.html (http://www.computerworld.com/article/3061306/enterprise-applications/mozilla-taps-possible-homes-for-thunderbird-email-client.html)
:sbat:
-
Non ci ho capito molto... Thunderbird frenerebbe lo sviluppo del motore di rendering di Firefox perché quest'ultimo dovrebbe cambiarlo (non c'è scritto stravolgerlo, ma il significato è quello) per una maggiore integrazione col mondo cellulare e cloud? E in questo c'è chi si preoccupa del futuro di Thunderbird quando invece è proprio Firefox a correre il rischio di sparire tra i desktop? :?
-
Firefox and Thunderbird: A Fork in the Road - Mark Surman (https://marksurman.commons.ca/2016/04/25/firefox-and-thunderbird-a-fork-in-the-road/)
Firefox and Thunderbird have reached a fork in the road: it’s now the right time for them to part ways on both a technical and organizational level.
We also believe there’s still a place for stable desktop email, especially if it includes encryption
L' unica cosa positiva di quell'articolo, per il resto mi sembra uno speech aziendale che non dice niente.
-
Io comunque che avvenisse uno spin off di TB da Firefox me l'aspettavo.
Ora che Firefox abbandonerà XUL per migrare verso WebExtensions sarebbe complicato e una perdita di tempo inutile per TB tenersi al passo con Firefox, molto meglio separarsi, anche per TB stesso.
Integrare di default la criptografia in un protocollo come quello della mail sarebbe una bella cosa, peccato ci siano alcune complicazione che in una quarantina di anni non sono ancora riusciti a risolvere.
-
Integrare di default la criptografia in un protocollo come quello della mail sarebbe una bella cosa, peccato ci siano alcune complicazione che in una quarantina di anni non sono ancora riusciti a risolvere.
Su quello per una volta non ne farei una colpa a Mozilla, è la criptografia applicata alla mail in generale che non riesce ad uscire da uno stadio per "adepti" .
Basta pensare a quanto è tuttora complicato usare Enigmail in Thunderbird.
Sarebbe interessante capire cosa pensano di fare al riguardo, ma temo che l'abbia buttata là tanto per dire.
-
Ho tradotto in italiano un articolo di fossforce.com.
26 aprile 2016
Mozilla un passo più vicino alla decisione Thunderbird
di Christine Sala
Lunedì, il direttore esecutivo di Mozilla Mark Surman ha inviato un aggiornamento sugli sforzi di Mozilla per trovare una nuova casa per il suo client di posta elettronica Thunderbird sul suo blog personale. Ai primi di dicembre, Mozilla ha annunciato di voler gettare dietro di sé di Thunderbird, un progetto che è stato associato con Mozilla dall'inizio della fondazione.
In poche parole, la Mozilla Foundation ritiene che continuare a mantenere e lo sviluppo di Thunderbird distrae dal suo attuale obiettivo di ottenere Firefox daccapo in pista. Thunderbird è un grande progetto, che richiede molto in termini di risorse, ma ha una base di utenti che è stato in declino dal 2012, poiché molti utenti si allontanano dalle client di posta elettronica desktop in favore dei servizi di posta elettronica basati sul web.
Anche se il progetto di posta elettronica rimane sotto la cura della Fondazione Mozilla, Thunderbird è stato interamente uno sforzo volontario dal 2012, quando Mozilla ha eliminato con la sua divisione Mozilla Messaging.
La buona notizia è che la "gente" di Mozilla sembra essere determinata a trovare a Thunderbird una buona casa in cui sarà in grado di crescere e trovare il successo daccapo. Ciò non è sorprendente. Come Surman ha sottolineato nel suo post, il progetto è molto popolare tra quelli associati con la fondazione.
"Molte persone che lavorano su Firefox si preoccupano di Thunderbird e fanno tutto il possibile per accogliere Thunderbird come si evolvono la base di codice", ha scritto Surman ", che rallenta lo sviluppo di Firefox quando è necessario essere accelerare. La gente nella comunità di Thunderbird rimane anche impegnata a costruire il codice di Thunderbird sulla base del codice di Firefox. Questo mette pressione su un piccolo gruppo dedicato di programmatori volontari che lottano per tenere il passo. E la gente di Mozilla Foundation sente una pressione simile per aiutare la comunità di Thunderbird con donazioni e gestione della comunità, però questo li distrae dal lavoro di istruzione e di difesa che serve per far crescere il movimento Internet aperto a livello globale ".
Al fine di valutare le opzioni di Thunderbird, Mozilla ha assunto Simon Phipps, un consulente che ha una lunga storia come un avvocato FOSS. Fino allo scorso anno, è stato presidente della Open Source Initiative e nei primi anni del 21 ° secolo è stato in capo al programma open source di Sun Microsystems, quando Solaris, Java e altre proprietà di Sun erano open source.
Nel suo rapporto iniziale del 7 aprile 2015, che Mozilla ha reso disponibile on-line (https://translate.googleusercontent.com/translate_c?depth=1&hl=it&prev=search&rurl=translate.google.it&sl=en&u=https://blog.mozilla.org/thunderbird/files/2016/04/Finding-a-Home-for-Thunderbird.pdf&usg=ALkJrhhcBtysCGZ4Pc5VdmFqTQcbHdG24w), Phipps prende in esame tre opzioni principali aperte a Thunderbird, così come quattro opzioni "alternative", che non sono per lo più fattibili allo stato attuale. Dal gruppo è da escludere GNOME, che ha indicato che non sarebbe interessato a prendere il progetto in sé in questo momento.
La Apache Software Foundation è anche incluso nel secondo gruppo. Anche se la fondazione ha preso OpenOffice sotto le sue ali a pochi anni fa, questa sarebbe probabilmente una non-ripartenza per Thunderbird. Per prima cosa, obiettivo principale di Apache è il software per le imprese, con gli obiettivi orientati verso OpenOffice che vuol essere qualcosa come un'eccezione e solo perché presa sotto la pressione di IBM e Oracle.
Forse più problematico è una regola base che richiede che tutto il codice sotto la sua cura sia rilasciato sotto la licenza Apache, ma quelle parti di codice che non possono essere pubblici hanno bisogno di essere rimossi. Se l'adozione da Apache potrebbe anche essere presa in considerazione dipenderebbe, per cominciare, su quanto codice potrebbe essere facilmente pubblicarono e quanto avrebbe bisogno di essere riscritto.
Le altre due opzioni nel gruppo "alternativo" sono in modo da formare una associazione con Software in the Public Interest, che è principalmente una stanza di compensazione finanziaria per i progetti e non offrirebbe molto in termini di assistenza tecnica, o di diventare totalmente indipendente con la creazione di una Fondazione Thunderbird, che Phipps non pensa sarebbe una buona idea in questo momento.
"Io non consiglierei questa opzione come un primo passo", ha scritto. "Tuttavia, può essere opportuno in futuro per Thunderbird separarsi dal suo nuovo ospite e diventare un'entità completa e indipendente, e la capacità di fare questo dovrebbe essere considerato nella scelta di una nuova casa."
In cima alla lista delle possibili nuove case è l'organizzazione Software Freedom Conservancy, che molto probabilmente è al primo posto, perché è l'unica organizzazione della lista che ha annunciato ufficialmente che è disposto a ospitare il progetto. La Conservancy è un ente di beneficenza senza scopo di lucro degli Stati Uniti che fornisce servizi per progetti di software libero. Attualmente l'organizzazione ha 33 progetti membri, che comprende Wine, Samba, phpMyAdmin, Inkscape e Git.
Da quello che posso dire, la Conservancy non offrirebbe molta assistenza tecnica, che in questo caso potrebbe essere una buona cosa: "Conservancy fornisce una casa senza scopo di lucro e le infrastrutture per progetti FLOSS. Questo permette agli sviluppatori FLOSS di concentrarsi su ciò che sanno fare meglio - la scrittura e migliorare FLOSS per il grande pubblico - mentre Conservancy si prende cura dei bisogni dei progetti che non si riferiscono direttamente allo sviluppo del software e della documentazione ".
Secondo i documenti fiscali, l'organizzazione attualmente incassa circa 1 milione di dollari USA ogni anno per i suoi progetti. Phipps ha scritto che se Thunderbird e Mozilla hanno scelto questo percorso, "Thunderbird sarebbe uno dei più grandi progetti al Conservancy, sia in termini di partecipanti al progetto e potenzialmente in termini di finanze."
In secondo luogo sulla lista breve di Phipps c'è The Document Foundation, la gente che è dietro LibreOffice. Phipps ha detto che l'organizzazione è stata avvicinata da Thunderbird e ha ricevuto un'accoglienza incoraggiante. Tuttavia, "TDF non ha preso una decisione definitiva se per ospitare anche Thunderbird e potrebbe solo prendere una decisione definitiva una volta che la richiesta [ufficiale] per aderire è stata fatta."
La terza opzione sarebbe per la Mozilla Foundation per diventare un "host organizzativa per Thunderbird indipendente", che Mozilla è evidentemente disposta a fare. In questo scenario, la"Gestione tecnica è fuori di questo ambito, così per la comunità sarà necessario mettere a punto dei progetti di hosting AMD per gestire i repository, costruire, il rilascio e download."
In questo momento, nessuno può indovinare quando sarà noto il destino di Thunderbird. Noi faremo sapere qualcosa al più presto appena sapremo qualcosa.
-
@miki64: è necessaria una revisione? :lol:
P.S.: riporto qui il link all'articolo originale --> http://fossforce.com/2016/04/mozilla-step-closer-thunderbird-decision/ (http://fossforce.com/2016/04/mozilla-step-closer-thunderbird-decision/)
-
[OT]
Tuttavia :( ti rendo nota l'ennesima discriminazione statale: per controllare sulla piattaforma Portaleargo.it i voti scolastici della pagella elettronica dei propri figli (scuola statale, quindi non privata) la società che gestisce per conto dello Stato questo servizio ha creato un'app per Android che è a pagamento (lo so perché l'ho sentita dai genitori di una determinata scuola, non so se nel frattempo la società ha fatto retromarcia dopo eventuali proteste)....
Questa secondo me è da denuncia.
[OT]
-
La versione 45.1 BETA 1 è disponibile per il download
Questa versione potrebbe avere impatti sulle estensioni esistenti, per cui viene richiesto di effettuare dei test e riportare eventuali problemi in questa pagina (https://public.etherpad-mozilla.org/p/thunderbird45-support-issues)
croma.to
Post originale (https://groups.google.com/forum/#!topic/tb-planning/lEpJA8AZBuQ)
-
Io sono convinto che la uscita di ThunderBird da Mozilla foundation gioverà al programma.
Thunderbird é un client che funziona, ha molte funzioni come la chat o il supporto per uploadare i file su servizi esterni che sono delle chicche che altri client non hanno ma é limitato dai ritmi di rilascio di firefox.
Ricordiamoci che thunderbird utilizza sia gecko che xul quindi ad ogni release di firefox ogni mese e mezzo devono aggiornare anche thunderbird e rilasciare una nuova versione cosa che é inutile la maggior parte delle volte perché non ci sono grandi novità.
Allo stesso tempo oramai é un progetto gestito da volontari quindi darlo ad una fondazione come the document foundation che lo rivitalizzerebbe non sarebbe male.
Lo inserirebbe nella sua suite per l'ufficio e potrebbe veramente incominciare ad intaccare il regno di outlook in modo molto piŭ forte.
Allo stesso tempo riscriverlo senza xul credo che sia troppo complicato e si farebbe prima a farlo da zero ma in questo modo si perderebbe le molte estensioni.
Quindi secondo me finirà che rimarrà in xul per essere migrato con calma alle gtk3.
-
Ottima la tua disanima, sono contento che apprezzi Thunderbird nonostante tu sia a) giovane b) impegnato nei social network.
Però non concordo qui
....ha molte funzioni come la chat o il supporto per uploadare i file su servizi esterni che sono delle chicche che altri client non hanno ....
va bene, va bene ma queste funzioni non servono a tutti e quando servono sono davvero limitate (la prima non sempre funziona - vedi i nostri topic, molti dei quali rimasti purtroppo senza risposta - mentre il secondo funziona bene solo con Box.com, con gli altri servizi on cloud non è il massimo).
In poche parole, a mio modesto parere, hanno purtroppo infarcito Thunderbird di cose abbastanza superflue (come Firefox, del resto... vedi la chat o l'Australis) e gli hanno pompato la numerazione progressiva (saltando dei numeri per allinearlo a Firefox) senza veri benefici per la funzionalità del programma.
Solo la versione 45 di Thunderbird, secondo me, propone finalmente dei veri cambiamenti funzionali e non la fuffa alla quale molti si erano abituati nei continui aggiornamenti.
-
Io sono convinto che la uscita di ThunderBird da Mozilla foundation gioverà al programma.
Thunderbird é un client che funziona, ha molte funzioni come la chat o il supporto per uploadare i file su servizi esterni che sono delle chicche che altri client non hanno ma é limitato dai ritmi di rilascio di firefox.
Ricordiamoci che thunderbird utilizza sia gecko che xul quindi ad ogni release di firefox ogni mese e mezzo devono aggiornare anche thunderbird e rilasciare una nuova versione cosa che é inutile la maggior parte delle volte perché non ci sono grandi novità.
A parte che secondo me funzioni come la chat o il supporto per uploadare i file su servizi esterni non sono *assolutamente* essenziali in un client di posta, mentre la stabilità e la compatibilità con estensioni che ne migliorano/integrano le funzioni di base lo sono, io direi che la rovina di Thunderbird potrebbe essere stata proprio questa : é limitato dai ritmi di rilascio di firefox.
Ricordiamoci che thunderbird utilizza sia gecko che xul quindi ad ogni release di firefox ogni mese e mezzo devono aggiornare anche thunderbird e rilasciare una nuova versione cosa che é inutile la maggior parte delle volte perché non ci sono grandi novità
non c'era proprio nessuna necessità di agganciare Tb al ciclo di rilascio rapido per arrivare a numeri di versioni ridicoli come 45 e passa, funzionava alla grande senza continue rotture quando era Thunderbird 3 e non c'erano sorprese sempre in agguato, cosa che invece caratterizza le nuove versioni con mail che scompaiono e malfunzionamenti vari (vedi l'ultima grana con Lightning, che mi sorprende sia passata alla release senza che se ne siano accorti) .
Tanto meno mi sembra sensato parlare di trasformarlo in una "web app" : è un ottimo client e tale deve restare.
Che Mozilla se ne liberi a questo punto potrebbe essere un bene, sperando che questo significhi il ritorno a un ciclo di rilascio più sensato ed alla priorità su stabilità ed usabilità - ma credo che forse la cosa migliore tra le varie alternative sia questa The third option would be for the Mozilla Foundation to become an “organizational host for an independent Thunderbird,” which Mozilla is evidently willing to do. Under this scenario, “Technical management is outside this scope, so the community will need to devise project hosting amd manage repositories, build, release and downloads.”
che poi non significherebbe mollare il progetto completamente ma lasciarne la gestione ad una comunità di sviluppatori.
-
Potrebbe essere questo il futuro di Thunderbird?
http://www.fossamail.org/ (http://www.fossamail.org/)
@miki64, lo hai poi provato? Ricordo che non lo provasti in quanto non è compatibile con Windows XP.
-
Se la disanima di mte90 era ottima, quella di Geko è eccellente, la penso esattamente così anche io.
C'è solo qualcosa che non mi quadra anche per il suo pensiero:
credo che forse la cosa migliore tra le varie alternative sia questa
The third option would be for the Mozilla Foundation to become an “organizational host for an independent Thunderbird,” which Mozilla is evidently willing to do. Under this scenario, “Technical management is outside this scope, so the community will need to devise project hosting amd manage repositories, build, release and downloads.”
che poi non significherebbe mollare il progetto completamente ma lasciarne la gestione ad una comunità di sviluppatori.
Già in passato una cosa del genere è accaduta con Mozilla Messaging e non ha funzionato, non vedo perché dovrebbe funzionare adesso... :?
Se hai tempo, leggiti questa cronologia della travagliata vita del programma (http://www.ilsoftware.it/forum/viewtopic.php?f=14&t=91302#p707411).
La soluzione di Iceberg non mi dispiacerebbe, ma occorre dire che FossaMail (disponibile anche nelle versioni a 64 bit (http://relmirror.fossamail.org/25.2.1/)) per quanto sia un prodotto derivato da Thunderbird (http://kb.mozillazine.org/Email_clients_based_on_Thunderbird) non è così superiore ad esso, per ora, anche se comunque non soffrirà eventuali dismissioni del programma di Mozilla, vedere questo link (https://forum.palemoon.org/viewtopic.php?t=10487).
Io l'ho scaricato ma non l'ho ancora provato... non ne sento il bisogno perché alla fin fine Thunderbird non mi fa mica così disperare ad ogni aggiornamento! :lol:
Piccola curiosità: se oggi abbiamo un Thunderbird con le schede (dalla versione 3) lo dobbiamo agli sviluppatori di SeaMonkey! Decisamente era meglio che qualcuno lo avesse lasciato in pace, tempo fa...
-
Non mi riferivo al fatto che forse Fossa fosse migliore o peggiore. Mi riferivo al fatto che piuttosto che niente meglio piottosto. Sapere che nel caso peggiore esiste un interessante fork. Saperlo prima è meglio che cercare disperatamente qualcosa dopo.
Una serie di frasi fatte, che se sono state fatte una ragione l'avranno! :P
-
Quindi Fosamail assieme a Palemoon rappresentano l'accoppiata/fork dei prodotti Mozilla?
Interessante, concordo poi con Iceberg: meglio saperlo prima che poi :like:
-
Sapere che nel caso peggiore esiste un interessante fork. Saperlo prima è meglio che cercare disperatamente qualcosa dopo.
Una serie di frasi fatte, che se sono state fatte una ragione l'avranno! :P
:like: :+1: :+1:
Buonasera.
Se scartiamo la possibilità (o volontà) di "trasferire" TB in Casa della Document Foundation, quella di considerare la Casa di Palemoon devo dire che non mi dispiace affatto. Senz'altro qui c'è qualcuno interessato nel mantenerlo in vita, migliorarlo e, perché no, ampliare il bacino di applicazione. Però per questa soluzione vedo la cosa un po' difficile per due motivi:
1) non credo molto che gli americani siano disposti a cedere (o altra soluzione) un loro prodotto in Europa, magari fuori dal loro controllo assoluto;
2) nel caso della Monchild si apre il problema del nome prodotto. Cosa mantengono o meglio affondano? Fossamail, creato da loro seppur "clone" di TB oppure il più noto Thunderbird?
-
Per cosa mantengono è semplice. FossaMail e Palemoon. Il primo lo conosco solo di nome il secondo molto meglio grazie alla cronaca di @miki64. Il secondo sta diventando da inizio 2016 un browser a se stante, il termine fork inizia a stargli stretto. Per me FossaMail sarà una variante di Thunderbird fino a quando questo manterrà la sua tipicità, andrà per la sua strada qualora Thunderbird dovesse cessare di esistere o cambiare in modo stravolgente. Nessun interesse per i nomi.
La sede in Svezia mi piace, è un plus non da poco.
La cronaca, lunghissima con commenti da non perdere, di cui parlavo sopra la trovate qui:
http://gioxx.org/2016/02/12/palemoon/ (http://gioxx.org/2016/02/12/palemoon/)
-
Secondo me le possibilità di TB sono molto legate a quello per cui è destinato, cioè la posta elettronica.
Continuo a dire che dovrebbero cercare di tracciare delle linee guida per rendere questo mezzo di comunicazione al passo con le nuove richieste in fatto di privacy e di sicurezza (mi sembra che Whatsapp sia cifrato end-to-end ora).
Però so che non è facile senza perdere la semplicità d'uso e molto dipende dalla volontà dei provider di adattarsi a eventuali nuove specifiche.
Due cose fondamentali:
1) io voglio che l'indirizzo email diventi affidabile come l'URL nella barra e che controllando quello riesco a stabilire se un messaggio è vero o meno (serve crittografia)
2) Nessuno deve poterci attaccare testo (esempio gli antivirus o la pubblicità dei provider) e se lo fanno ci deve essere una firma digitale che quei contenuti sono stati messi da loro (per dire molti abusano del messaggio di molti antivirus per indurre ad aprire malware dicendo che è stato controllato da un antivirus).
Se riusciranno a migliorare la sicurezza della mail, probabilmente TB (ma in generale tutti i client di posta) potranno avere molte più possibilità nel futuro, altrimenti saranno (non credo nel breve) destinati a passare in secondo piano.
Però non è una cosa che dipende da Mozilla o da un singolo programma ed è questa la complicazione più grossa perché richiede che migliaia di provider si adeguino.
-
Io credo che circa la posta elettronica si sia commesso lo stesso errore prospettico che ha indotto ad esempio Mozilla a concentrarsi su FxOS: la convinzione che i desktop sarebbero spariti in breve tempo.
E quindi non hanno tenuto conto del fatto che piccole medie e grandi aziende non possono rinunciare alla posta elettronica (anche per ragioni legali).
-
Sono d'accordissimo :-), proprio per quello dovrebbero rendere la posta elettronica più affidabile, fare quello che corrisponde al passaggio da http a https per il Web.
-
C'è solo qualcosa che non mi quadra anche per il suo pensiero:
credo che forse la cosa migliore tra le varie alternative sia questa
The third option would be for the Mozilla Foundation to become an “organizational host for an independent Thunderbird,” which Mozilla is evidently willing to do. Under this scenario, “Technical management is outside this scope, so the community will need to devise project hosting amd manage repositories, build, release and downloads.”
che poi non significherebbe mollare il progetto completamente ma lasciarne la gestione ad una comunità di sviluppatori.
Già in passato una cosa del genere è accaduta con Mozilla Messaging e non ha funzionato, non vedo perché dovrebbe funzionare adesso... :?
Non sapevo di Mozilla Messaging, in realtà mi accorgo rileggendo ora il mio messaggio che non ho le idee chiare su questo : preferirei che Mozilla non si svincolasse del tutto Thunderbird, ma resti una specie di "tutore" del progetto curando gli aspetti organizzativi mentre una comunità di sviluppatori si occupa del software in senso stretto.
Delle altre soluzioni citate mi fiderei solo in parte, a cominciare dalla proposta (per fortuna rigettata) di darlo a Gnome: e meno male, l'avrebbero sicuramente trasformato in una insulsa app per dispositivi mobili.
-
È stato rilasciato Thunderbird 45.1, una versione che corregge molti problemi della 45.0 --> https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.0/releasenotes/ (https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.0/releasenotes/)
-
Pagina per effettuare donazioni a supporto di Thunderbird (https://donate.mozilla.org/it/thunderbird/about/)
croma.to
-
È stata rilasciata due giorni fa (31 maggio) la versione 45.1.1 di Thunderbird, che risolve cinque bug della versione precedente.
Ecco il link alle note di rilascio --> https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.1/releasenotes/ (https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.1/releasenotes/)
-
È stata rilasciata due giorni fa (31 maggio) la versione 45.1.1 di Thunderbird, che risolve cinque bug della versione precedente.
Ecco il link alle note di rilascio --> https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.1/releasenotes/ (https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/45.1.1/releasenotes/)
Piccola chicca per chi utilizza il servizio Chat in Thunderbird, aggiunta in questo versione anche se non segnalata tra le note di rilascio.
Chi ha configurato il servizio Chat e riceve una mail da un contatto salvato in rubrica (a cui sia associato anche il "Nome chat" tra i dettagli della scheda contatti) vedrà ora nell'anteprima del messaggio, a fianco del nome del mittente, un pallino rosso o verde: quel pallino mostra se il mittente è disponibile o meno in chat in quel momento. Qualora sia disponibile, facendo clic sul pallino verde, verrà aperta automaticamente la scheda chat e sarà possibile cominciare o proseguire una conservazione direttamente con quel contatto.
Niente male, no? :P
Edit: lo stato del contatto (Disponibile - pallino verde / Non disponibile - pallino rosso) viene aggiornato in diretta!
-
Nello stile delle notizie estive di TG e giornali, questa non è una vera notizia, ma un po' una sciocchezza.
<< CLICK >> (https://twitter.com/topherolson/status/745294977064828929)
-
In poche parole.
Anche questa faccia di babbeo (http://www.tomshw.it/data/thumbs/6/2/5/8/mark-zuckerberg-tape-facebook-56f44451ca15ae0f0954af0ab2170d4d1.jpg) usa Thunderbird (https://www.mozilla.org/it/thunderbird/)! :shock:
Un programma sicuro, certamente meglio del nastro adesivo sulla webcam e sul microfono del proprio MacBook Pro per proteggere la privacy
(paranoie sulla sicurezza fatte da uno che si fa bucare l'account Twitter con la password "dadada"...)... :mrgreen:
-
(paranoie sulla sicurezza fatte da uno che si fa bucare l'account Twitter con la password "dadada"...)... :mrgreen:
Aveva fatto ridere anche me, però, appunto, si è fatto bucare account che non usava da anni, quello su FB o della banca che sarebbero stati più interessanti, mi sa che sono meglio protetti.
-
GSoC 2016: Seeking Feedback on UI Design | Mozilla Calendar Project Blog (https://blog.mozilla.org/calendar/2016/06/gsoc-2016-seeking-feedback-on-ui-design/)
As you can see on the Event in a Tab wiki page, I have created a number of mockups, labeled A through N, for the new UI for creating, viewing, and editing calendar events and tasks. (This has given me a lot of practice using Inkscape!) The final design will be implemented in the second phase of the project. So far the revisions have been based on valuable feedback from Paenglab and MakeMyDay (thanks!), and we are now seeking broader feedback from users on the latest and greatest mockup “N” (click to view full size):
-
Queste notti, da perfetto ignorante di smartphone, una domanda rincorreva i miei gracili neuroni: ma ad oggi c'è spazio per un app-Thunderbird nel mondo Android?
Mi son fatto prestare uno smartphone (orrore!) da un collega e mentre lui dormiva, col suo permesso, mi son fatto spiegare come si naviga con le dita e come si installano le app.
Volevo capire se il sostituto di Thunderbird esiste già (e quindi una app-Thunderbird non servirebbe) oppure se - a mio giudizio - nessun programma ha quelle caratteristiche di Thunderbird che ci si aspetta di trovare in un client di posta elettronica mobile.
I contendenti in ordine di voto crescente sull'App Store:
- MailDroid - Applicazione Email (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.maildroid&hl=it) 4,2
- WeMail - Free Email App (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.wemail&hl=it) 4,2
- SolMail - All-in-One email (https://play.google.com/store/apps/details?id=net.daum.android.solmail&hl=it) app 4,3
- K-9 Mail (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fsck.k9&hl=it) 4,3
- Aqua Mail - email app (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.kman.AquaMail&hl=it) 4,4
- myMail — App di posta (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.my.mail&hl=it) 4,4
- CloudMagic Email & Calendar (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.cloudmagic.mail&hl=en) 4,5
- TypeApp Mail - Free (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.trtf.blue&hl=it) 4,6
- Blue Mail - Email Mailbox (https://play.google.com/store/apps/details?id=me.bluemail.mail&hl=it) 4,7
Bene, in 3 notti ne ho installate di app e fatte di prove! (...oltre ad avere svegliato il mo collega perché non conoscevo i tasti per tornare indietro o riprendere le applicazioni aperte... :mrgreen:).
La conclusione?
- Le app che hanno i voti più alti in classifica non mi hanno particolarmente impressionato rispetto a quelle che hanno i voti più bassi.
- Quasi tutte hanno il brutto vizio di non proporre la scelta tra account IMAP o POP3.
- Quelle più valide a livello di struttura delle cartelle sono anche quelle che hanno meno opzioni di configurazione e personalizzazione nella versione free.
- Blue Mail non mi sembra nettamente migliore di MailDroid.
- MailDroid mantiene separata la corrispondenza (non amo la funzione di Global Inbox).
- WeMail non è completa a livello di account.
- SolMail mi è piaciuta ma mi pare che abbia problemi nell'eseguire comando IMAP (non ricordo bene).
- K-9 Mail non sempre mi è andato bene... irritante! Buono ma irritante!
- Aqua Mail è l'unica che offre la vista doppia con l'albero degli account proprio in stile Thunderbird, l'avrei preferita a tutte le altre solo per questo ma poi ho scoperto che la versione free gestisce solo due account (non è scritto da nessuna parte)...
- Tutte le altre rimanenti mi hanno deluso per le scarse opzioni di personalizzazione.
Conclusione di un utente tradizionalista.
Nessuna app emerge nettamente sull'altra.
Anzi, addirittura le prime 5 menzionate le ritengo un pelo più valide delle ultime 4 della mia lista (ma forse perché erano proprio le prime che provavo in vita mia).
Conclusione di un utente tradizionalista.
Sì, c'è spazio per Thunderbird, se Mozilla volesse.
Conclusione di un utente tradizionalista.
Android è il peggio di Linux.
Fine dell'OT, scusatemi e buona mezzanotte a tutti!
-
miki64 io uso k9 da anni e ti posso assicurare che fa tutto quello che deve fare un buon client di posta e anche di più. Non so cosa intendi tu per "non sempre mi è andata bene", io lo uso con 4 account sia pop3 che imap e mi trovo benissimo.
-
Utilizzo MailDroid e lo trovo adatto alle mie esigenze.
Imap, cartelle configurabili, multiaccount, aggiornamenti frequenti (pure troppo).
K9 non mi è piaciuto. Troppo invadente.
Gli altri non sapevo esistessero.
-
Cosa intenti per troppo invadente ? Magari usandolo da tanto tempo non mi rendo conto dei suoi limiti.
-
Maildroid anche per me è perfetto. Lo uso da anni, non ha perso mai un colpo, ci gestisco 3 account (prima erano 5 ma un paio li ho fatti fuori) e l'ho anche comprato.
-
Cosa intenti per troppo invadente ? Magari usandolo da tanto tempo non mi rendo conto dei suoi limiti.
Se fermo un servizio, non desidero che riparta dopo 10 secondi.
K9 si comporta in questo modo. Ma se ho la connettività disattivata, gradirei avere risorse per altre cose.
-
Non voglio che questo diventi il topic de "la migliore app di posta", semplicemente volevo dire che per me un'app soddisfacente ancora non c'è e non è detto che se un domani ci sarà un'app-Thunderbird questa riuscirà a soddisfarmi.
Detto questo, Peppino, ti ha risposto Godai71 ma comunque vi faccio notare che le app utilizzare da voi sono proprio le prime cinque menzionate da me che mi hanno colpito più favorevolmente... anche se poi parliamo di 4,3 o 4,4 punti di media... un'inezia, insomma!
Per fortuna che esistono i PC, per fortuna che esiste Thunderbird! ;)
-
Prendendo spunto da questo articolo che non riguarda Thunderbird:
https://www.wired.com/2016/09/people-please-dont-store-private-data-address-book/
in effetti inerire in TB la possibilità di proteggere la rubricacon una master password come per le password non sarebbe male.
Indirizzi email, ma soprattutto numeri di telefono (basta vedere quanto ha pagato FB per avere quelli di Whatsapp) sono dati che potrebbero fare gola.
-
Ma soprattutto servirebbe un avviso, un qualcosa che avverta dei problemi di sicurezza legati al salvare informazioni sensibili nella rubrica di Thunderbird. E la gente dovrebbe anche capire quale possa essere il valore di certe informazioni...
Ho provato alcune app android per la posta elettronica, ma l'unica che riesco ad adoperare è k-9 mail, app che poi è l'unica che mi semra avere alcune caratteristiche che a me servono in un client di posta elettronica.
Ho provato anche PocketPEC, ma i suoi recenti cambiamenti lo hanno reso a me (personalmente) inutilizzabile al punto che temo di doverci rinunciare.
Conclusione di un utente tradizionalista.
Sì, c'è spazio per Thunderbird, se Mozilla volesse.
Dopo attente e ponderate considerazioni temo che non ci sia.
Conclusione di un utente tradizionalista.
Android è il peggio di Linux.
La mentalità che sta dietro all'utilizzo di Thunderbird (soprattutto se è pure tradizionalista) differisce troppo da quella dell'utente medio di uno Smart Device, secondo il mio personale punto di vista, e sottolineo che il punto di vista è personale...
Android non è proprio Linux.
Android è un sistema operativo per dispositivi mobili sviluppato da Google Inc. e basato sul kernel Linux; non è però da considerarsi propriamente un sistema unix-like o una distribuzione GNU/Linux, dato che la quasi totalità delle utilità GNU è sostituita da software in Java.
Fonte Wikipedia (https://it.wikipedia.org/wiki/Android).
Is Android really free software? (http://www.theguardian.com/technology/2011/sep/19/android-free-software-stallman) Articolo di Richard Stallman per il giornale "The Guardian", 19 settembre 2011.
Domande ricorrenti su GNU/Linux (http://www.gnu.org/gnu/gnu-linux-faq.html#linuxsyswithoutgnu), gnu.org. (#linuxsyswithoutgnu)
Android is Based on Linux, But What Does That Mean? (http://www.howtogeek.com/189036/android-is-based-on-linux-but-what-does-that-mean/) Chris Hoffman, How-To Geek, 12 maggio 2014.
-
Probabilmente l'uso della rubrica come blocco note è più diffusa sugli smartphone che con la rubrica di TB, però un problema di privacy c'è.
vero che, come per le mail, c'è la protezione standard dell'account del sistema, però sarebbe una feature in più.
-
(...)
Is Android really free software? (http://www.theguardian.com/technology/2011/sep/19/android-free-software-stallman)(..)
Ma quando mai... E' uno spyware basato su un kernel Linux, di fatto direi che l'unica cosa "free" è (o forse era) appunto il kernel linux su cui hanno poi basato il loro sistema operativo, dubito che lo stesso kernel dopo essere passato per le loro mani si possa ancora tecnicamente definire "free software" .
Mi sono fatto un giro su un tablet di un conoscente con appunto Android : è inquietante a mio avviso, la quantità di apps che hanno accesso a rubrica, microfono, telecamera, geolocalizzazione e quant' altro è incredibile, e non appena si accenna a bloccare questi permessi o peggio ancora disinstallare alcune di queste apps, iniziano a fioccare gli avvisi tipo "disinstallando questa app questo o quell 'altro potrebbero non più funzionare" " questa app è necessaria per questo servizio" e via così.
Insomma sono legate una all' altra in modo che non sia facile disinstallarle e non è dato sapere veramente che cosa facciano o perchè debbano avere accesso a tanti dati : la perla secondo me è la funzione di backup di tutti i dati personali, inclusa la password della wifi, sui server di Google, ovviamente attivata.
-
Usa un Nokia 3310 allora. ;-)
-
The power of email clients: why did we redesign Thunderbird? (http://monterail.com/blog/2016/the-power-of-email-clients-why-did-we-redesign-thunderbird/)
No matter what happens in the messaging world, email is here to stay. Slack didn’t kill email. Hipchat didn’t kill email. None of the other applications from this list killed email. And no matter how much we try not to rely on them, we end up using them more and/or in sync with all the new tools that we started using to replace email in the first place. If you want to know more: read here.
-
Interessante notare quanto si dice di Postbox (https://www.postbox-inc.com/).
This app both looks amazingly great and has a ton of useful features—too long to list here. Better check it out yourself.
Postbox era inizialmente basato sul codice di Thunderbird e con il tempo ha fatto il salto qualitativo.
Se da Thunderbird può venire fuori un progetto derivato indipendente e qualitativo vuol dire che la base ha delle buone qualità e che vale la pena lavorare su esse.
-
L'interfaccia proposta di quel Thunderbird non è male, anche se troppe informazioni mancano.
Quello che non ho compreso è: propongono un'interfaccia per la versione desktop o per un'ipotetica versione mobile?
-
Avrò le mie idee "antiche" e superate, ma proprio non mi capacito del perché qualcuno riesce a ricavare un Client di posta moderno ed attuale, magari a pagamento, da un programma ormai praticamente trascurato dalla mamma per motivi discutibili (si, ritorno alla carica :x) e la mamma stessa non vuole saperne di "rimodernare" il figliol prodigo dal quale potrebbe avere ancora molte soddisfazioni :P
Mancanza di fondi?, Beh, permettetemi di dire che trovo la motivazione alquanto "fumosa".
@miki, credo proprio che invece sia una versione desktop "modernizzata" del "nostro" Thunderbird
-
L'interfaccia proposta di quel Thunderbird non è male, anche se troppe informazioni mancano.
[...]
Quali informazioni mancano ?!? Se parli di informazioni in quell'interfaccia, bisognerebbe provare il provare il programma in azione, ma comunque troppe informazioni rischiano di rendere poco visibile quello di cui la gente ha bisogno come maggiore e più immediato colpo d'occhio.
@Max1210 per riuscire a ricavare un Client di posta moderno ed attuale bisogna avere la capacità di guardarsi attorno e capire che cosa l'utenza vuole oggi, ove utenza non è solo quella del programma in questione, ma anche l'utenza degli altri programmi.
In questo caso, con "volere dell'utenza" intendo anche il venire incontro alle necessità che l'utenza percepisce in un mondo in continua evoluzione.
Le e-mail e gli standard cambiano relativamente poco, ma ciò che si può o si deve fare con la corrispondenza cambia enormemente e continuamente.
Le e-mail sono semplici, versatili, relativamente sicure, affidabili e veloci.
Mantenere però il contatto con l'utenza e con il mondo che la circonda con tutte le sue accezioni è una costante conquista. Non ci si può fermare.
Chi riesce in una missione, oltre ad avere la capacità di reperire le risorse per il proprio lavoro, ha alcune cose chiare in mente, cioè qual è lo scopo che li muove, qual è la causa che li ha messi in gioco, dove vogliono andare e perché, e soprattutto la capacità di capire che quando si capiscono le risposte le domande poi cambiano e mutano...
-
L'interfaccia proposta di quel Thunderbird non è male, anche se troppe informazioni mancano.
[...]
Quali informazioni mancano ?!?
Totale messaggi, letti, non letti, dimensioni solo sulla colonna di sinistra. ;)
Non serve continuare, vero? :)
Se parli di informazioni in quell'interfaccia, bisognerebbe provare il provare il programma in azione, ma comunque troppe informazioni rischiano di rendere poco visibile quello di cui la gente ha bisogno come maggiore e più immediato colpo d'occhio.
Sono d'accordo con te, Deckard.
Un "must" di Thunderbird per cellulari potrebbe essere quello di includere in maniera nativa la cifratura delle email (bella funzione, vero? Ti dice niente? ;) ).
Se Opera fa tanto parlare di sé con una sua VPN privata mi chiedo perché non lo farebbe pure un Thunderbird con un suo plugin open source di cifratura già di serie! :like:
Ma non qualcosa di cervellotico, qualcosa di semplice del tipo "Invia messaggio cifrato - Sì / No".
Mi fermo qui perché so come la pensi, però tieni presente che non tutti sono bravi col PC come te, Gialloporpora o come quell'altro falso modesto, max1210! :P
-
Totale messaggi, letti, non letti, dimensioni solo sulla colonna di sinistra.
Queste informazioni servono veramente? Soprattutto TUTTE le CODESTE informazioni servono? E di più ancora servono proprio in quella parte dell'interfaccia?
No, non sto parlando di chi ha fatto dello stile di visibilità di certe informazioni con relativo impatto visivo il punto di partenza per il proprio lavoro, cosa che sono perfettamente disposto a comprendere.
Parlo del fatto che le informazioni richiedono comunque di essere posizonate all'interno di una interfaccia che deve rimanere ordinata e magari anche pulita, interfaccia che magari dovrebbe permettere all'utente di avere un colpo d'occhio immediato su ciò che vuole sapere subito. Magari ci sono cose che vuole che siano accennate per sommi capi e i resto può essere tranquillamente omesso con buona pace degli altri.
Poi se non si vogliono mettere quelle informazioni in quel punto si può trovare un posto più idoneo ove inserirle e fornire all'utenza delle opzioni o delle API per poter sviluppare dei componenti aggiuntivi che personalizziono certi dettagli.
Anche perché poi c'é un lavoro dietro all'interfaccia, lavoro che non è poi così banale...
Non serve continuare, vero?
Serve continuare invece. Magari si può continuare in una discussione più opportuna per non andare fuori argomento qui, ma in questo caso le affermazioni fatte a metà giovano poco.
Un "must" di Thunderbird per cellulari potrebbe essere quello di includere in maniera nativa la cifratura delle email
Io su Android adopero K-9 Mail (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fsck.k9&hl=it) perché permette di gestire la cifratura in abbinamento a OpenKeychain: Easy PGP (https://play.google.com/store/apps/details?id=org.sufficientlysecure.keychain&hl=it).
Ma il problema di base è che bisognerebbe lasciare la chiave privata su un disposito che non solo può essere violato, ma può anche essere perso o rubato o altro ancora (il limite è dato dalla fantasia di chi può avere accesso fisico o telematico ad esso).
Opera fa tanto parlare di sé con una sua VPN privata
, ma in realtà sarebbe più opportuno considerare tale funzionalità un browser proxy (http://www.ghacks.net/2016/04/26/a-closer-look-at-operas-browser-vpn/).
qualcosa di semplice del tipo "Invia messaggio cifrato - Sì / No"
Thunderbird ed Enigmail sono ragionevolmente abbastanza (quasi) semplici. Come e perché tutelare la privacy della tua posta (https://www.autistici.org/it/stuff/man_mail/privacymail.html): Prima di tutto, crittare è più semplice di quanto non pensi. E sì, in realtà alla fin fine si tratta proprio di fare ciò che tu dici, e non ci vuole molto per farlo.
Poi è ovvio che tutte le domande sono facili se si sa la risposta...
-
Totale messaggi, letti, non letti, dimensioni solo sulla colonna di sinistra.
Queste informazioni servono veramente? Soprattutto TUTTE le CODESTE informazioni servono? E di più ancora servono proprio in quella parte dell'interfaccia?
L'interfaccia di Thunderbird, quella reale, a destra dell'albero degli account riporta tante altre informazioni, ecco perché ho scritto che era inutile riportare tutte le voci mancanti, che a me sembrano molto utili.
Inoltre, se proprio vogliamo semplificare le interfacce, allora non vedo il perché l'autore del fotomontaggio non abbia proposto una utile colorazione differente su ciascun pannello per ciascun account (stile "Account Colors" (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/collections/cts/bo/?sort=name)).
Forse la verità sta nel mezzo, quindi non un'interfaccia ricca di informazioni come piace a me ma neppure un'interfaccia troppo minimalista come quella (le icone bianche e nere, ad esempio, le detestavo già in Australis...).
Per quanto riguarda la crittografia, io che sto tentando di utilizzarla in questi giorni su Thunderbird mi accorgo che non è poi così semplice, che dirti? Sarò un impedito io! ;)
-
L'interfaccia di Thunderbird, quella reale, a destra dell'albero degli account riporta tante altre informazioni, ecco perché ho scritto che era inutile riportare tutte le voci mancanti, che a me sembrano molto utili.
Ripeto che non sto parlando di chi ha fatto dello stile di visibilità di certe informazioni con relativo impatto visivo il punto di partenza per il proprio lavoro, cosa che sono perfettamente disposto a comprendere. Una cosa è predisporre la possibilità di avere determinate informazioni magari personalizzando l'interfaccia. Un'altra cosa è inserire tutte quelle informazioni.
Inoltre, se proprio vogliamo semplificare le interfacce, allora non vedo il perché l'autore del fotomontaggio non abbia proposto una utile colorazione differente su ciascun pannello per ciascun account (stile "Account Colors" (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/collections/cts/bo/?sort=name)).
Io sono sicuro che molte delle funzionalità fornite dai componenti aggiuntivi della raccolta "BAT - Best Addons Thunderbird" (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/collections/cts/bo/?sort=name) dovrebbero essere integrate in Thunderbird, o per lo meno sono disposto a convenire su ciò, ma in alcuni casi serve anche un corretto ecosistema di opzioni e di personalizzazioni. Fare le cose giuste, ma facendo in modo che serve sempre uno per fare trentuno, serve a metà.
Forse la verità sta nel mezzo, quindi non un'interfaccia ricca di informazioni come piace a me ma neppure un'interfaccia troppo minimalista come quella (le icone bianche e nere, ad esempio, le detestavo già in Australis...).
Io detesto Australis e la ritengo un'interfaccia troppo minimalistica, ma soprattutto perché rappresenta una discontinuità troppo forte rispetto alla precedente. Probabilmente serviva ottimizzare l'interfaccia e forse serviva anche snellirla, ma tra le ragioni per cui Google Chrome non perderà quote di mercato in tempi brevi (http://www.ghacks.net/2016/06/09/why-firefox-will-continue-to-lose-market-share/) c'è la continuità di Google Chrome.
Google is very careful about changes that it makes to Chrome. While it has made some changes to the interface throughout the existence of the web browser, none were as drastic as Mozilla's switch to the Australis interface (http://www.ghacks.net/2013/11/08/will-happen-mozilla-launches-australis-firefox/) (especially since it meant fewer customization options).
Cioè Google è molto attento ai cambiamenti che fa a Chrome. Anche se ha apportato alcune modifiche all'interfaccia per tutta l'esistenza del browser web, nessuno era così drastico come il passaggio di Mozilla all'interfaccia Australis (soprattutto perché significava un minor numero di opzioni di personalizzazione).
Molte delle opzioni di Classic Theme Restorer e di Classic (Style) Toolbar Buttons (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/cstbb/) dovrebbero essere integrate in Firefox e alcune delle opzioni di Classic (Style) Toolbar Buttons (https://addons.mozilla.org/en-US/firefox/addon/cstbb/) dovrebbero essere integrate in Thunderbird. Serve però che ci siano delle opzioni e non solo le funzionalità. Soprattutto poi, se si vuole aggiornare il programma e ammodernarlo o rimodernarlo o rimodellarlo, avrebbero dovuto iniziare a lavorarci sopra da diverso tempo e a introdurre le novità con una certa gradualità.
-
Buonasera.
Giusto per riaccendere la discussione se è opportuno o meno lo sviluppo di TB per Android, ecco che qualcuno del mondo Android punta ai desktop Windows (7 e 10) e Mac con un Client ispirato (o derivato) dalla propria app: https://bluemail.me/desktop/
....
-
Il problema non è solo capire se è opportuno o meno lo sviluppo di ThunderBird per Android.
Il problema è che lo sviluppo di una applicazione per dispositivi Android richiede tempo e risorse per lo sviluppo, il debugging e alcune altre sistemazioni.
Poi è comprensibile, secondo me, che gli sviluppatori di Blue Mail abbiano pensato a una versione per Personal Computers dato che gli utenti che sono alla ricerca di un client email si troverebbero con buona e ragionevole probabilità già a loro agio, dato che adoperano o per lo meno conoscono già la versione per Android, Blue Mail - Email Mailbox (https://play.google.com/store/apps/details?id=me.bluemail.mail&hl=en).
Poi Io avrei pensato di fare una applicazione anche per Gnu Linux e non solo per Windows 7, Windows 10 e Mac OS X.
Di Blue Mail si apprezza la capacità di essere compatibili con un grande numero di provider, il supporto tramite e-mail, il fatto che vi sia la chat e che quest'ultima sia "deimpostabile", la gestione dello spam. Non so se Thunderbird per Android riuscirebbe a raggiungere tutti questi obiettivi. Non è solo una questione di documentazione e/o di comunità forum.
-
Buongiorno.
Come sempre le tue sono delle precise e dettagliate considerazioni.
Verissimo che alla base vi è il non indifferente e primario problema di risorse, ma sotto-sotto ritengo sia più una volontà ergo interesse di non considerare un tale sviluppo per motivi a noi oscuri (oltre a quelli da te citati che già non sono pochi).
Il pensiero degli sviluppatori di Blue-Mail segue il percorso inverso e in un certo senso parallelo al -nostro-, incentivare l'utente ad utilizzare sempre la stessa e familiare app per tutti i dispositivi.
Ho notato sul sito Blue Mail che ora propongono anche una versione aziendale, presumo a pagamento.
A mio modestissimo parere questo dimostra che in generale il mondo dei Client non è poi così "morente" come alcuni sostengono e che c'è ancora spazio nel mondo Android (che piaccia o meno) per seguire questa strada.
Ma tutto ciò sono solo esercizi di scrittura :D :wink:
-
Gli sviluppatori di Blue Mail App e i proprietari di Blue Mail Inc hanno tutto l'interesse che la app funzioni e direi che è nel loro interesse avere un prodotto funzionante con la versione per computer. Blue Mail Inc è una azienda e loro vivono sulla fidelizzazione della clientela. No clienti, no Martini, no party.
Con buona probabilità la versione corporate si differenzia per il fatto che è a pagamento e include l'accesso prioritario al supporto e altro ancora, supporto che sembra essere buono e funzionare a dovere, supporto tramite e-mail.
Non dico che le comunità come quella che si è creata attorno a Firefox non funzionino, ma il fatto è che se si ha una connessione a internet e un dispositivo predisposto è molto più probabile che si debba adoperare un browser piuttosto che un client e-mail dato che comunque le e-mail possono essere adoperate anche tramite browser e webmail. Questo ha contribuito al far sì che venisse data la "precedenza" a Firefox.
Poi abbiamo visto cosa è successo a Mozilla Messaging e al Seamonkey Council.
Thunderbird e Seamonkey possono essere dei buoni programmi, ma Mozilla Corporation s'è maggiormente incentrata su Firefox e sembra voler essere a tutti i costi coerente con le proprie scelte nonostante si sia detto abbastanza chiaramente che è proprio grazie a codeste scelte oltre che grazie al comportamento oculato di Google che Firefox continuerà a perdere quote d'utenza e Chrome rimarrà stabile.
Google è una azienda e pertanto ha degli interessi commerciali oltre al voler offrire all'utenza una gradevole esperienza sul Web e quest'ultima cosa si chiama return on investment (o ROI, tradotto come ritorno sugli investimenti) [Cosa che Blue Mail Inc cerca di valorizzare essendo essa una azienda]. Poi si può discutere sul valore delle cose non nate "dalla bontà/onestà del cuore", ma dal profitto e dal marketing, sia per quanto riguarda il Web che lo sviluppo dei programmi.
-
Thunderbird is back in Debian!
http://www.lffl.org/2017/02/mozilla-thunderbird-torna-nei-repo-debian.html
(http://downloadicons.net/sites/default/files/icedove-icon-29231.png)
-
I pacchetti di Mozilla Thunderbird tornano in modo stabile nei repositories di Debian dopo e vanno a rimpiazzare quelli di Icedove, versione rebranded che è stata utilizzata per oltre dieci anni.
L'informazione non è assolutamente corretta.
È stato solo inserito in Sid in via sperimentale e l'attuale testing Stretch è già in "Full freeze", pertanto non è stato inserito in modo stabile.
Come non è corretto sostenere che Icedove a parte il logo sia perfettamente uguale a Thunderbird.
-
Concordo con te Selky.
Anche lffl non è più quello di una volta....
-
:shock:
come mai questo salto in avanti per allinearsi alla versione di Firefox?
Credevo che Thunderbird fosse un progetto semi-lasciato a sè stesso.
e in particolare cos'è questa novità?
IMPORTANT: The way images are included in a compose window has changed. Images are now included as data URIs and not as references to parts of other messages or operating system files. This allows better interoperability with office packages such as MS Office or LibreOffice. Images linked from locations on the internet will no longer be downloaded and attached to the message automatically. This can be changed for each image individually via the Image Properties dialog or globally by setting the preference mail.compose.attach_http_images.
di cosa si tratta esattamente?
nelle info
(http://i.imgur.com/xOrnP0J.png)
viene segnalata la versione a 32 bit.
Ci potrebbe essere in futuro una 64 bit?
:shock:
-
Thunderbird è già una versione ESR, non esiste più una versione a ciclo rapido.
In quanto al "Credevo che Thunderbird fosse un progetto semi-lasciato a sé stesso." come ho già avuto modo di scrivere nel topic sul futuro di Thunderbird, il programma è talmente robusto che grazie al cielo continua a funzionare bene senza grossi aggiornamenti necessari invece per il dinamico mondo dei browser.
Credo che questo significhi
IMPORTANTE: Il modo in cui le immagini sono inclusi in una finestra di composizione è cambiata. Le immagini sono ora incluse come URI di dati e non come riferimenti a parti di altri messaggi o file del sistema operativo. Questo permette una migliore interoperabilità con i pacchetti Office come MS Office o LibreOffice. Immagini collegate a posizioni su Internet non saranno più scaricate e allegate al messaggio automaticamente. Questo parametro può essere cambiato per ciascuna immagine individualmente tramite la finestra di dialogo Proprietà immagine o globalmente impostando le preferenze mail.compose.attach_http_images
che per le immagini vi saranno di default dei link alla loro posizione nei siti del Web anziché l'incorporamento dell'immagine stessa come avviene adesso.
-
Come mai questo salto in avanti per allinearsi alla versione di Firefox?
Mozilla ha deciso che i rilasci corrispondenti alle versioni ESR di Firefox (45.8.0 e 52.0 per esempio, non so se vi sarà un rilascio di Thunderbird 45.9.0) sono delle release definitive. I rilasci corrispondenti alle versioni intermedie di Firefox (46, 47, 48, 49, 50, 51, ma anche 53) vengono resi disponibili solo come beta.
Credevo che Thunderbird fosse un progetto semi-lasciato a sè stesso.
Su questo ti ha già risposto Miki64. Thunderbird è, semmai, "meno prioritario" nello sviluppo, ma non "meno importante". La coperta è corta e non si può coprire spalle e piedi senza "rannicchiarsi", cioè, in altre parole, se non si può fare come si vorrebbe bisogna accontentarsi di fare come si può.
E in particolare cos'è questa novità?
[...]
di cosa si tratta esattamente?
Su questo ti ha già risposto Miki64.
nelle info
[...]
viene segnalata la versione a 32 bit.
Ci potrebbe essere in futuro una 64 bit?
Per Linux vi sono già dei rilasci stabili a 64 bit. Parlo delle versioni 38.8.0, 45.8.0 e 52.0 ad esempio.
Credo che abbiano iniziato a partire dalla versione 5.0 (beta 1) e dalla versione 10.0.0ESR.
Teoricamente il codice sorgente dovrebbe essere compilabile anche per Windows a 64. Riuscirci a farlo e garantire l'affidabilità del risultato e specialmente in ambito produttivo e/o lavorativo è un discorso diverso.
-
Un DATA URI è una cosa del genere:
data:text/html,<b>ciao</b>
che permette di embeddare un file in un documento, per le immagini sarà una cosa del genere:
data:image/png,codifica_inbase_64_immagine
In pratica invece di fare riferimento a una risorsa esterna, l'immagine viene codificata proprio nel testo del messaggio.
-
I pacchetti di Mozilla Thunderbird tornano in modo stabile nei repositories di Debian dopo e vanno a rimpiazzare quelli di Icedove, versione rebranded che è stata utilizzata per oltre dieci anni.
L'informazione non è assolutamente corretta.
È stato solo inserito in Sid in via sperimentale e l'attuale testing Stretch è già in "Full freeze", pertanto non è stato inserito in modo stabile.
Ora Thunderbird 45.8.0 è stato inserito anche nei repository stabili di Debian Jessie a sostituire interamente Icedove (e Iceowl con Lightning).
Hanno aggiornato anche Firefox alla versione 45.9.0 ESR, ma questo è un discorso a margine.
In ogni caso il processo iniziato con Firefox s'è concluso anche per Thunderbird.
Firefox tornerà in Debian! (http://www.marcosbox.org/2016/02/firefox-tonera-in-debian.html)
Come non è corretto sostenere che Icedove a parte il logo sia perfettamente uguale a Thunderbird.
Vi sono anche [(forse non tantissimo)] leggere differenze nelle funzionalità.
-
The Mozilla Thunderbird Blog
https://blog.mozilla.org/thunderbird/2017/05/thunderbirds-future-home/
-
Grazie, michro, io volevo tradurre l'intero articolo ma non ci ho capito nulla e non perché è in inglese, ma in (per me) politichese.
Quindi un'altra specie di Mozilla Messaging (che all'epoca è stato un tonfo) o che cosa? :? :? :?
-
Un'altra specie di Mozilla Messaging sarebbe semmai una soluzione transitoria verso che cosa?
La Software Freedom Conservancy (SFC) (https://sfconservancy.org/), la The Document Foundation (https://www.documentfoundation.org/) (TDF), o altro, in termini di gestione legale e fiscale, ma anche culturale e di fatto, di quello che concerne l'ospitare il progetto Thunderbird.
C'è abbastanza indecisione e incertezza, secondo me, dietro a tutto ciò.
Aspetterò sulla riva del fiume e mi metterò a pescare, per la probabile gioia di due gatte.
-
[...]Se vuoi continuare ad usare TB 17, puoi disabilitare la composizione in html (anche se questo è un pò limitante) per evitare il problema
A dire il vero disabilitare la composizione in html è un consiglio che molti danno per la sicurezza ed è applicabile al di là del programma utilizzato e della versione in uso.
Chiudo l'OT dicendo che Paolo Attivissimo nel dodecalogo di sicurezza informatica (http://www.attivissimo.net/security/dodecalogo/dodecalogo.htm) indica "Rifiutate la posta in formato HTML e non mandatela agli altri. Usate il testo semplice, molto più sicuro." nel senso che la posta in formato HTML (quella che consente grassetti, corsivi e altri effetti speciali) può veicolare contenuti pericolosi (virus, worm, truffe eccetera) che possono essere eseguiti automaticamente, senza che sia necessario aprire allegati. E questa sembra essere una delle dimostrazioni.
The only safe email is text-only email (https://thenextweb.com/syndication/2017/09/20/safe-email-text-email/)
[Syndication] by Sergey Bratus — The Next Web * Latest * Insights * Distract in Syndication— 20/9/2017
-
Prima di leggere questo articolo:
https://freedom-to-tinker.com/2017/09/28/i-never-signed-up-for-this-privacy-implications-of-email-tracking/
non avevo mai veramente capito l'utilità di avere Adblock installata su thunderbird.
Nell'articolo vengono analizzati i vari sistemi di tracking usati nelle mail e sembra proprio che se si vuole attivare di default la visualizzazione delle immagini e HTML sia meglio installarla per evitare di essere tracciati.
Ovviamente non basta Adblock ma occorre sottoscrivere EasyList e Easy Privacy.
Stando a quanto dice, TB è l'unico che permette un tale livello di privacy, se si vuole vedere le immagini delle email.
-
Prima di leggere questo articolo:
https://freedom-to-tinker.com/2017/09/28/i-never-signed-up-for-this-privacy-implications-of-email-tracking/
non avevo mai veramente capito l'utilità di avere Adblock installata su thunderbird.
Nell'articolo vengono analizzati i vari sistemi di tracking usati nelle mail e sembra proprio che se si vuole attivare di default la visualizzazione delle immagini e HTML sia meglio installarla per evitare di essere tracciati.
Ovviamente non basta Adblock ma occorre sottoscrivere EasyList e Easy Privacy.
Stando a quanto dice, TB è l'unico che permette un tale livello di privacy, se si vuole vedere le immagini delle email.
quindi ci stai dicendo di installare
https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/adblock-plus/
e sottoscrivere
https://easylist.to/
EasyList
EasyList is the primary filter list that removes most adverts from international webpages, including unwanted frames, images and objects. It is the most popular list used by many ad blockers and forms the basis of over a dozen combination and supplementary filter lists.
EasyPrivacy
EasyPrivacy is an optional supplementary filter list that completely removes all forms of tracking from the internet, including web bugs, tracking scripts and information collectors, thereby protecting your personal data.
-
Sì, almeno è quello che mi ha suggerito l'autore, Steven Englehard, nei commenti, glielo ho chiesto esplicitamente per esserne sicuro pure io.
Oppure lasciare sempre disattivate le immagini, però talvolta come dice nell'articolo le mail poi sono meno comprensibili.
È professore a Princeton quindi io mi fido :-)
-
Sarebbe interessante sapere se anche in thunderbird è presente la protezione antitracciamento di Firefox.
Io la preferenza, impostata su false, la ritrovo anche in TB:
privacy.trackingprotection.enabled
l'ho messa a true ma quasi quasi provo a chiedere sul forum Mozilla se mettendola a true effettivamente si attiva l'antitracciamento.
-
Qualcuno ha idea di quando anche su TB tutte le attuali estensioni verranno considerate incompatibili?
Ormai FF lo uso solo per recuperare quanto salvato e per il resto, ahimè, sono tornato su Chrome.
Ma se dovessero "spegnere" anche TB mi suicido.
-
Mi sembra di ricordare che sono due progetti separati, speriamo che non gli venga in mente di eliminarle.
-
Al momento non mi pare di aver letto nulla sull'argomento e tendo a ragionare come @pegasoc.
-
Incrociamo le dita.
Io per sicurezza ho bloccato gli aggiornamenti automatici
-
C'era una discussione con p06077 nella quale anticipavo il timore espresso da WhiteTiger.
Se Mozilla dovesse eliminare le estensioni "storiche" a favore di quelle attuali, sicuramente sarà la morte del programma perché alcune estensioni sono davvero indispensabili per le funzionalità dell'applicazione.
Fortuna vuole che ormai i due progetti sono meno "intercambiabili" rispetto a prima (se mai lo sono stati), quindi per il momento non se ne parla.
Ma forse questo topic è da accorpare con quello sul futuro di Thunderbird. :?
[OT] @WhiteTiger: se ti mancano le estensioni classiche, vai di Pale Moon tranquillamente... ;) [/OT]
-
Qualcuno ha idea di quando anche su TB tutte le attuali estensioni verranno considerate incompatibili?
Non esiste, che io sappia, alcuna comunicazione ufficiale su questo argomento.
La buona notizia è che, a mio personale parere, puoi tranquillamente usare un client email anche se non è più aggiornato, tanto ormail la posta elettronica quella è :)
-
Prima di leggere questo articolo:
https://freedom-to-tinker.com/2017/09/28/i-never-signed-up-for-this-privacy-implications-of-email-tracking/
non avevo mai veramente capito l'utilità di avere Adblock installata su thunderbird.
Nell'articolo vengono analizzati i vari sistemi di tracking usati nelle mail e sembra proprio che se si vuole attivare di default la visualizzazione delle immagini e HTML sia meglio installarla per evitare di essere tracciati.
Ovviamente non basta Adblock ma occorre sottoscrivere EasyList e Easy Privacy.
Stando a quanto dice, TB è l'unico che permette un tale livello di privacy, se si vuole vedere le immagini delle email.
adblock non è più aggiornato con Thundebird :(
bisogna usare la vecchia versione 2.9.1
-
Per quanto mi è dato di sapere, Adblock Plus 2.9.1 è abbastanza funzionale allo stato attuale delle cose e con buona probabilità fino al rilascio di Thunderbird 59.2.0, ma non ne ho la certezza assoluta.
Comunque sia è possibile adoperare uBlock Origin anche su Thunderbird.
-
Comunque sia è possibile adoperare uBlock Origin anche su Thunderbird.
veramente? e come?
-
Sul sito di Github trovi la versione per Firefox (non Webextension) e la installi in Thunderbird.
https://github.com/gorhill/uBlock/releases
Il supporto da parte dell'autore non è “ufficiale”, ma molte funzionalità dovrebbero “funzionare”.
-
New Thunderbird Releases and New Thunderbird Staff (https://blog.mozilla.org/thunderbird/2017/12/new-thunderbird-releases-and-new-thunderbird-staff/)
The Mozilla Thunderbird Blog (https://blog.mozilla.org/thunderbird/)
Mozilla Wiki / Thunderbird / Add-ons Guide 57
Add-ons Guide for Thunderbird 57 and beyond (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/Add-ons_Guide_57)
Mozilla core have disabled "legacy" add-ons (not based purely on WebExtensions) in Firefox 57. Because this type of add-on is not supported from mozilla57 any more, many interfaces have been removed from Mozilla core.
However, Thunderbird 57-59 and Seamonkey still support these add-ons if the appropriate modifications are done to adapt to the changed interfaces. In general, Thunderbird is adding WebExtension support (bug 1396172 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1396172)) while maintaining "legacy" add-ons and hybrid add-ons.
-
Oh, questa cosa non mi è chiara, però.
Thunderbird supporterà quindi le nuove estensioni e le vecchie contemporaneamente?
A che cosa servono le nuove estensioni se Thunderbird non va in crash quando si blocca una scheda come invece accadeva a Firefox pre-Quantum?
Non afferro proprio il senso di quanto su riportato... :?
-
Si tratta di costi di sviluppo.
Se creo del codice che funziona con quantum e non con il codice pre-quantum, per poterlo utilizzare in entrambi i casi, sono obbligato a dover rilasciare due versioni diverse per una stessa funzione, con tutti i problemi di doppio/triplo lavoro che questa cosa comporta.
-
However, Thunderbird 57-59 and Seamonkey still support these add-ons if the appropriate modifications are done to adapt to the changed interfaces. In general, Thunderbird is adding WebExtension support (bug 1396172 (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1396172)) while maintaining "legacy" add-ons and hybrid add-ons.
Thunderbird quantum previsto per...?
-
Al momento non mi sembra che ci siano previsioni per Thunderbird Quantum ma il fatto che abbia la nuova interfaccia dimostra che stanno lavorando per svecchiarlo che ne ha proprio bisogno.
Ho appena tolto la versione Debian per usare la beta e ho l'impressione che il rendering delle liste oltre che velocità sia molto meglio.
Credo inoltre che prima di cominciare a lavorare sulla nuova api ci vorrà parecchio, leggendo il documento stanno lavorando prima per allineare la vecchia api con l'api interna di Firefox e poi cominceranno a lavorare sulle api nuove.
-
Al momento non mi sembra che ci siano previsioni per Thunderbird Quantum ma il fatto che abbia la nuova interfaccia dimostra che stanno lavorando per svecchiarlo che ne ha proprio bisogno.
non so perchè la cosa mi preoccupa :shock:
-
Il prossimo rilascio ESR sarà la versione 60 per Firefox e se ipotizzo correttamente questo riguarderà pure Thunderbird.
Questo permetterà di lavorare sulle WebExtension (oltre che su Firefox Quantum prima che l'utenda debba migrare alla nuova versione ESR) e sulla loro introduzione in Thunderbird (oltre ad affinamenti sull'interfaccia di quest'ultimo).
Diverse estensioni “Legacy” non sono più aggiornate e supportate (AdBlock Plus, ad esempio, e probabilmente anche Clippings e altre). Per questo verrà introdotto il supporto in Thunderbird (in versione beta 57-49 e stabile con la versione 60) oltre al fatto che i cambiamenti che stanno (magari anche giustamente) introducendo in Thunderbird potrebbe renderle di fatto poco funzionali.
Poi non so ancora cosa succederà con (ed entro) il successivo rilascio del ramo ESR 67 (o 68 che sia se si passa da 7 a 8 rilasci tra un canale e l'altro).
-
Ed ecco che il mio timore di "inquinamento" (lasciatemelo chiamare così) da Firefox a Thunderbird espresso a p06477 si è concretizzato...
Certo che un Thunderbird-Quantum senza le estensioni di klades lo vedo monco, guercio e sordo... Poi vorrei capire come farà Mozilla a raccomandare ImportExportTool sulle sue guide di SUMO, visto che klades non ha chiaramente tempo da dedicare a questi aggiornamenti... :sbat:
-
... Poi vorrei capire come farà Mozilla a raccomandare ImportExportTool sulle sue guide di SUMO...
Semplice Miki, le rimuovono in blocco come tante altre, e con tanti saluti alle utili e fondamentali estensioni per un uso non solo personale delle email. Magari incentiveranno qualche sviluppatore per creare estensioni che si interfaccino perfettamente con i tanto cari (a)social network. Fondamentali nella corrispondenza di lavoro e in modo particolare nelle relazioni personali :(
Detto con un pizzico di cattiveria :twisted:, così si avvicinerà sempre più ad altri Client "blasonati" della famiglia MS, considerato che seguendo questa strada temo che resteranno gli unici sul mercato, e con buona pace anche dei derivati da Thunderbird (vedi es. Fossamail).
-
Scusatemi, non abbiamo appena detto che per adesso continueranno a convivere ambedue le tecnologie?
-
Sì, ma dall'intervento dell'esperto Godai71 mi è parso di capire che la strada futura è lastricata con la nuova tipologia di estensioni.
-
Thunderbird Photon Design refresh and WebExtensions (https://www.ghacks.net/2017/12/21/thunderbird-photon-design-webextensions/)
By Martin Brinkmann on December 21, 2017 in Email - Ghacks.net
With Mozilla changing core features of Firefox (https://www.ghacks.net/2017/11/13/firefox-57-release-overview/) and cutting ties with Thunderbird, it was not really clear what direction Thunderbird's development would take (https://www.ghacks.net/2017/11/09/the-future-of-programs-that-share-code-with-firefox/).
It was clear however that Mozilla's decision to drop legacy add-ons to embrace WebExtensions impacted Thunderbird.
A blog post (https://blog.mozilla.org/thunderbird/2017/12/new-thunderbird-releases-and-new-thunderbird-staff/) on the official Thunderbird blog highlights what the Thunderbird developers have in store for the email client.
First the good news: Thunderbird won't drop legacy add-on support (just yet). [...]
Thunderbird supporterà le WebExtensions, i componenti aggiuntivi legacy e le estensioni ibride.
Non c'è, per quanto m'è dato di sapere, un annuncio ufficiale sulla fine del supporto per i componenti aggiuntivi legacy. La successiva versione ESR di Thunderbird li supporterà?
Mi chiedo solo una cosa, cioè come i cambiamenti che stanno apportando alle interfacce e a JS, XUL (e XPCOM) impattano e impatteranno nel concreto sul fatto che i componenti aggiuntivi legacy possano continuare a essere funzionanti e funzionali...
-
Salve a tutti,
ho letto dell'intenzione di mozilla di riprendere in mano lo sviluppo di thunderbird e per prima cora aggiornarlo per renderlo compatibile solo con le nuove web-extension come in Firefox quantum. Premetto che già con firefox ho dovuto arrendermi e abbandonare alcune utilissime estensioni che ancora rimpiango (iMacros, dowthemall, fireftp, cutyfox, downloadstatusbar ecc), ma con thunderbird questa cosa mi preoccpa non poco...
Uso Thunderbird per lavoro da anni poichè grazie a numerose vecchie estensioni sono riuscito a creare un sistema per la gestione delle email portable e perfettamente integrato e adattato alle mie esigenze (ben 36 estensioni)
Vi prego ditemi come posso fare per evitare in ogni modo che Thunderbird si aggiorni perdendo il supporto delle vecchie estensioni!
-
Un saluto.
A questo link alcune informazioni del possibile futuro di TB:
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-client-email-tutt-altro-che-abbandonato-Ereditera-le-nuove-caratteristiche-di-Firefox_16654
Buona serata.
Aramis
-
Topic accorpato ad un altro già esistente.
-
Thunderbird Audit reveals unpatched security issues (https://www.ghacks.net/2017/12/27/thunderbird-audit-reveals-unpatched-security-issues/)
[Email•Thunderbird] 27/12/2017, 16:59:13
By Martin Brinkmann on December 27, 2017 in Email - Ghacks.net
A recent security audit of the email client Thunderbird and the encryption extension Enigmail revealed unpatched security issues in the email program and in Enigmail.
The report has not been released yet as issues are not yet patched in the Thunderbird program. [...]
Update: Thunderbird 52.5.2 (https://www.mozilla.org/en-US/thunderbird/52.5.2/releasenotes/) fixes the vulnerabilities.
[...]All issues that the researchers found in Enigmail have been fixed already in Enigmail 1.9.9 which users can download (https://www.enigmail.net/index.php/en/download/) from the official project website.
-
Scusatemi, non abbiamo appena detto che per adesso continueranno a convivere ambedue le tecnologie?
Il futuro non è molto promettente... :(
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-client-email-tutt-altro-che-abbandonato-Ereditera-le-nuove-caratteristiche-di-Firefox_16654
Thunderbird avrà presto una nuova interfaccia utente e impedirà l'uso delle vecchie estensioni abbracciando esclusivamente l'impiego delle WebExtensions
Considerando poi che già Mozilla Messaging, era una
https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-client-email-tutt-altro-che-abbandonato-Ereditera-le-nuove-caratteristiche-di-Firefox_16654
entità autonoma, separata rispetto a Mozilla seppur finanziata dalla fondazione.
l'esperimento era già stato eseguito e non ha fruttato grandiosi risultati... :(
-
Ragazzi, come abbiamo fatto per Firefox faremo anche per Thunderbird (a parte il fatto che la prossima release di Thunderbird avrà forse ambedue le tecnologie e quindi si parla di aspettare eventualmente quella ancora successiva).
Alcune estensioni spariranno, altre ne arriveranno.
-
E comunque, a mio parere, visto che stiamo parlando di un client di posta elettronica che non deve essere necessariamente aggiornato come un browser (la posta elettronica è sempre posta elettronica), nessuno è obbligato ad aggiornare Thunderbird. Al massimo credo che si possa perdere qualche nuova funzione ma il programma di base resta quello. O no? ;-)
-
come abbiamo fatto per Firefox faremo anche per Thunderbird
un client di posta elettronica che non deve essere necessariamente aggiornato come un browser
Il problema è che in firefox le estensioni sono un supporto alla navigazione, non effettuano cioè operazioni molto complesse (a parte poche estensioni che ancora rimpiango) e rispetto a thunderbird ha sicuramente un supporto maggiore dalla community nello sviluppo di queste nuove estensioni. Nonostante questo tornerei volentieri alla precedente versione, ma per amor dell'evoluzione del progetto di mozilla in termini di sicurezza e velocità sto cercando di resistere e non migrare a waterfox
Nel caso di Thunderbird le estensioni invece sono dei veri e propri micro-programmi che estendono il modo di lavorare su messaggi, filtri e rubrica, mi sembra davvero improbabile che la piccola community di sviluppatori addon, che per lo più hanno abbandonato il progetto, si mettano a riprogrammare estensioni ormai ferme nello sviluppo da almeno tre anni (la maggior parte delle più popolari).
Inizialmente farò il possibile per non aggiornare ma i fix di sicurezza, soprattutto per chi come me ci lavora con le email, sono fondamentali.
Spero vivamente in un poco probabile fork del progetto e un definitivo distacco da mozilla, perchè se devo abbandonare tutto il parco estensioni di cui faccio già largo uso allora non credo che abbia più molto senso restare legati ad un client email che presenta le stesse funzionalità di una qualsiasi webmail.
-
mi sembra davvero improbabile che la piccola community di sviluppatori addon, che per lo più hanno abbandonato il progetto, si mettano a riprogrammare estensioni ormai ferme nello sviluppo da almeno tre anni (la maggior parte delle più popolari).
Adesso mi verrebbe da domandare quanti degli utenti che stanno partecipando a questo thread hanno contribuito con donazioni allo sviluppo di queste estensioni...
-
Io, lo scorso anno, Thunderbird + Wikipedia + un altro. :like:
Appena aggiusto un po' di cose, anche nel 2018 farò una donazione a Thunderbird (purtroppo non sono riuscito a trovare sul sito di Mozilla le classifiche delle donazioni per progetto, ero proprio curioso di capire quanti sono i contributi che apporta Thunderbird).
-
Io, lo scorso anno, Thunderbird + Wikipedia + un altro. :like:
Appena aggiusto un po' di cose, anche nel 2018 farò una donazione a Thunderbird (purtroppo non sono riuscito a trovare sul sito di Mozilla le classifiche delle donazioni per progetto, ero proprio curioso di capire quanti sono i contributi che apporta Thunderbird).
Miki, direi che per quello che facciamo, noi moderatori dovremmo essere beneficiari di queste donazioni... ;)
-
mi sembra davvero improbabile che la piccola community di sviluppatori addon, che per lo più hanno abbandonato il progetto, si mettano a riprogrammare estensioni ormai ferme nello sviluppo da almeno tre anni (la maggior parte delle più popolari).
Adesso mi verrebbe da domandare quanti degli utenti che stanno partecipando a questo thread hanno contribuito con donazioni allo sviluppo di queste estensioni...
Dono tutt'ora quanto segue:
Free Software Foundation (https://www.fsf.org/it) annualmente
Free Software Foundation Europea (https://fsfe.org/index.it.html) mensilmente
Electronic Frontier Foundation (https://www.eff.org/) annualmente
Open Rights Group (https://www.openrightsgroup.org/) mensilmente
Oxfam Italia (https://www.oxfamitalia.org/) mensilmente [È l'unica che non c'azzecca con l'informatica...]
Prima di aggiungere anche Mozilla avrei bisogno di trovare ehm... un lavoro... stabile...
E comunque, a mio parere, visto che stiamo parlando di un client di posta elettronica che non deve essere necessariamente aggiornato come un browser (la posta elettronica è sempre posta elettronica), nessuno è obbligato ad aggiornare Thunderbird. Al massimo credo che si possa perdere qualche nuova funzione ma il programma di base resta quello. O no? ;-)
@Michro Credo che tu ti sia perso la notizia con le vulnerabilità (già corrette).
@Miki64 Dubito sinceramente che Thunderbird abbandonerà il supporto ai componenti aggiuntivi legacy a breve.
La versione 60 di Thunderbird supporterà, per quanto m'è dato di sapere, le WebExtensions, i componenti aggiuntivi legacy e le estensioni ibride, come già detto.
Vi sono su Thunderbird alcuni componenti aggiuntivi che sono più importanti del programma, come, ad esempio, Enigmail. Ed Enigmail allo stato attuale delle cose non può essere trasformato in WebExtension.
Spero che quando ci sarà il successivo rilascio di Thunderbird stabile (o ESR che sia) ci siano sviluppi più chiari e ... pacifici/positivi...
A proposito hanno fatto un port preliminare e ***NON UFFICIALE*** di Thunderbird per Android.
AndroPorts: Thunderbird di Akikazu Yoshikawa
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidports.thunderbird
Richiede AndroPorts di Akikazu Yoshikawa
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidports.core
Data la natura ***NON UFFICIALE*** del progetto credo che sia inutile dire che non viene fornito alcun supporto qui.
-
In questo caso parlavo comunque di donazioni agli autori delle estensioni che vorremmo continuassero ad essere sviluppate.
-
A proposito hanno fatto un port preliminare e ***NON UFFICIALE*** di Thunderbird per Android.
AndroPorts: Thunderbird di Akikazu Yoshikawa
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidports.thunderbird
Richiede AndroPorts di Akikazu Yoshikawa
https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidports.core
[OT] Grazie, Deckard. Appena possibile lo provo subito, forse stasera stessa! Spero che max1210 mi seguirà in questo test, ne combiniamo tanti assieme... :lol: [/OT]
-
Sottolineo ed evidenzio e ribadisco le seguenti cose:
- Si tratta di un port (sulla base di quanto m'è dato di capire).
- Si tratta di una versione preliminare.
- Si tratta di una versione non ufficiale.
- Si tratta di una versione non realizzata direttamente da Mozilla.
- Nemmeno mantenuta o curata direttamente da Mozilla.
- Qui non si fornisce supporto in merito.
E potrebbe essere basato sulla versione preliminare (nightly) di Thunderbird, ma di questo non ho certezza.
In questo caso parlavo comunque di donazioni agli autori delle estensioni che vorremmo continuassero ad essere sviluppate.
Sì, hai ragione. Implicitamente, e non sono stato sufficientemente esplicativo io, intendevo anche loro.
Thunderbird Will Phase out Legacy Add-Ons, Will Support WebExtensions (https://www.bleepingcomputer.com/news/software/thunderbird-will-phase-out-legacy-add-ons-will-support-webextensions/)
By Catalin Cimpanu
December 26, 2017 06:10 AM
Latest News and Stories from Bleeping Computer >> Email Mozilla Thunderbird
Mozilla engineers have already started work on adding support for WebExtensions in Thunderbird (https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1396172), albeit there's no concrete deadline (https://wiki.mozilla.org/Thunderbird/Add-ons_Guide_57) when this feature will land in a stable release, nor when Thunderbird will stop supporting legacy add-ons.
Ne parlano anche LFFL (https://www.lffl.org/2017/12/thunderbird-rinnovata-grafica.html) e MiaMammaUsaLinux.org (https://www.miamammausalinux.org/2017/12/thunderbird-si-rifa-il-look/).
-
[OT]
[OT] .... Spero che max1210 mi seguirà in questo test, ne combiniamo tanti assieme... :lol: [/OT]
Caro Miki, in questo periodo cadi molto ma molto male, sono stra-impegnatissimo con un trasloco complesso e solo spot passo da queste parti. Passo così il periodo di Natale (sperando di cavarmela...) :twisted: [/OT]
-
Mini-recensione: link (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.androidports.thunderbird&reviewId=Z3A6QU9xcFRPSGZxTUNkekpfM0RVZ1AwTlhHRng0WWR1dkN2V19pRDlPUTFEbVF6bFgzajA0N0N2RWxfN0t3Q3pjX2VHSGxadWJLMVhMUmMzUGlGRVI3SEE) (purtroppo via PC la vedo troncata, mentre sullo smartphone è completa). :like:
-
Mi limito a segnalare
Thunderbird Starts Working on Improving Its Interface—Take Part In the Survey (https://www.monterail.com/blog/thunderbird-new-interface-redesign-survey?utm_campaign=Thunderbird&utm_source=twitter&utm_medium=social)
-
Nell’uovo di Mozilla la sorpresa è Thunderbird 60 (https://www.lffl.org/2018/04/mozilla-thunderbird-60-beta.html)
[Mozilla•Mozilla Thunderbird•News•Software•Thunderbird•Thunderbird 60•Update] 2/4/2018, 15:14:39
LFFL Linux Freedom
-
Ma come fanno certi utenti ad apprezzare quella orribile interfaccia minimalista/smartfonista in stile Unity/ribbon Office? :sbat:
L'interfaccia di Thunderbird va benissimo così come è adesso! :sbat:
-
Thunderbird 60: extension and theme changes (https://www.ghacks.net/2018/07/06/thunderbird-60-extension-and-theme-changes/)
by Martin Brinkmann on July 06, 2018 in Email - gHacks Technology News
The Thunderbird development team released the last version (https://www.ghacks.net/2018/07/05/mozilla-thunderbird-52-9-0-released/) of the 52.x branch a couple of days ago. The next version of Thunderbird will be Thunderbird 60.0 if no last minute minor version is released before it.
Thunderbird 60.0, just like the Firefox 60 release was (https://www.ghacks.net/2018/05/09/firefox-60-0-release-overview/), is a big release that moves the email client from the old Extended Support Release to the new 60.x development version.
-
Thunderbird, il client di posta torna a crescere (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-il-client-di-posta-torna-a-crescere_17782)
(https://www.zeusnews.it/img/5/9/5/6/2/0/026595-620-thunderbird-60.png)
Mozilla rilascia Thunderbird 60, nuova versione del client di posta elettronica. Ecco le principali novità.
- Gestione degli allegati. In fase di composizione dei nuovi messaggi, quando si inseriscono degli allegati questi possono essere adesso riordinati effettuando un'operazione di trascinamento.
- Eliminazione istantanea dei destinatari. Sempre nella finestra di composizione delle email, portando il puntatore del mouse su A:, CC:, BCC:, si troverà adesso il piccolo pulsante "X" per rimuovere velocemente qualunque destinatario.
- Migliorie al calendario. Adesso il software integra una funzionalità per copiare, tagliare o cancellare una stessa occorrenza contenuta in una serie di eventi a calendario. Possono essere mostrati i luoghi impostati nel calendario e personalizzati nel dettaglio i criteri per l'invio delle notifiche.
V'è infine la possibilità di scegliere il calendario di destinazione quando si incolla un evento o un'attività.
- Supporto FIDO/U2F. Anche Thunderbird consente d'ora in avanti l'autenticazione dell'utente previo inserimento di una chiavetta compatibile FIDO/U2F: Accedere a Google, Gmail e Dropbox senza digitare password.
- Gestione dei modelli delle email. Thunderbird migliora gli strumenti per modificare i template da usare in fase di composizione dei messaggi di posta.
-
Thunderbird, il client di posta torna a crescere (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-il-client-di-posta-torna-a-crescere_17782)
(https://www.zeusnews.it/img/5/9/5/6/2/0/026595-620-thunderbird-60.png)
ho già criticato la sua Visibilità nelle dimensioni ridotte :fischio:
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=71208.0
-
Ecco allora una mia piccola raccolta di icone di Thunderbird che spero possano soddisfare le più disparate esigenze. :D
https://drive.google.com/open?id=1xsQgRn_sI2LlDw2854P__0-QRlfNMUWP
Il link purtroppo ha una scadenza e quindi verrà prima o poi cancellato, salvatevi la cartella! ;)
-
Thunderbird offrirà tante nuove funzionalità nel corso del 2019 (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-offrira-tante-nuove-funzionalita-nel-corso-del-2019_18534)
Giovedì 3 gennaio 2019 (Articolo) di Michele Nasi
Mozilla rivela di aver ampliato il team di sviluppo che si occupa di Thunderbird e anticipa alcune delle novità che saranno introdotte quest'anno nell'apprezzato client email.
Thunderbird: big plans for 2019 (https://www.ghacks.net/2019/01/03/thunderbird-big-plans-for-2019/)
by Martin Brinkmann on January 03, 2019 in Email - gHacks Technology News
-
Thunderbird: big plans for 2019 (https://www.ghacks.net/2019/01/03/thunderbird-big-plans-for-2019/)
by Martin Brinkmann on January 03, 2019 in Email - gHacks Technology News
Vista la più dettagliata discussione, mi permetto di tradurla tramite Google:
by Martin Brinkmann on January 03, 2019 in Email - gHacks Technology News
(https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.ghacks.net/2019/01/03/thunderbird-big-plans-for-2019/&prev=searchThunderbird: grandi progetti per il 2019)Il team di Thunderbird ci ha fornito una visione delle cose che arriveranno per il client di posta elettronica desktop in un nuovo post sul blog ufficiale di Thunderbird .
Mozilla ha rivelato nel 2015 che voleva cedere la responsabilità del progetto Thunderbird anche se l' utilizzo era in aumento.
Thunderbird è stata spostata sotto l'ombrello della Mozilla Foundation nel 2017 e la prima versione principale, Thunderbird 60, è stata rilasciata nel 2018.
Il team Thunderbird, allora indipendente, è cresciuto fino a otto dipendenti a tempo pieno nel 2018 lavorando sul browser.
Sono in corso piani per aumentare il numero di dipendenti a tempo pieno a 14 all'inizio del 2019; il team di Thunderbird è composto per la maggior parte da ingegneri che lavorano su "rendere Thunderbird più stabile, più veloce e più facile da usare".
Thunderbird nel 2019
Il quasi raddoppiamento del team di ingegneri che lavora su Thunderbird a tempo pieno offre al team flessibilità in termini di priorità di sviluppo. Nuove funzionalità e miglioramenti sono previsti per il 2019: dalle prestazioni migliorative e dalla lentezza dell'interfaccia utente al miglioramento della compatibilità con Gmail e all'integrazione delle notifiche desktop native.
Il team del progetto Thunderbird prevede di introdurre il supporto per le etichette Gmail in Thunderbird nel 2019. Altre caratteristiche non specificate di Gmail potrebbero essere introdotte o meglio supportate nelle prossime versioni del client di posta elettronica.
Le notifiche desktop, il supporto nativo per loro, è un altro elemento presente nell'elenco delle cose da fare per il 2019. Il supporto per le notifiche desktop rende Thunderbird "più nativo" e migliora anche la gestione delle notifiche.
Il team prevede di rendere più semplice l'uso della crittografia in Thunderbird e di lavorare sui miglioramenti dell'interfaccia utente. L'esperienza immediata della funzionalità di crittografia verrà migliorata e dovrebbe funzionare senza confondere l'utente con il gergo tecnico o le attività di manutenzione.
Una roadmap dettagliata per il 2019 è stata pubblicata sulla mailing list ufficiale di Thunderbird. I miglioramenti chiave non menzionati includono già:
- Migliora la gestione di.ics (integrazione di sistema, miglioramenti degli inviti).
- Migliorare i filtri di posta (renderli filtraggio asincrono e contestuale, ad esempio globali o per cartella, elaborazione MIME pre-filtro e altro).
- Riscrivi determinati protocolli usando JavaScript
- Migliora l'esperienza dei componenti aggiuntivi.
- Supporto per lo scambio (almeno per Calendar).
- Migliora il supporto per formati aperti e dati strutturati come CardDAV, WebDAV e vCard.
- Migliora l'esperienza di installazione di Thunderbird (es. Pacchetto completo per le organizzazioni).
- Migliora ill calendario
Parole di chiusura
Le modalità di separazione con Mozilla sembrano essere state positive per lo sviluppo del client di posta Thunderbird. Il 2019 potrebbe essere l'anno di un'inversione di tendenza nello sviluppo; più tecnici che lavorano su Thunderbird, che risolvono problemi di vecchia data, migliorano il supporto per le funzionalità più diffuse e introducono nuove funzionalità per il client di posta elettronica.
Il futuro sembra luminoso; il team di Thunderbird fa affidamento sulla maggior parte delle donazioni per finanziare lo sviluppo e la manutenzione. Gli utenti interessati possono anche essere coinvolti in varie aree tra cui sviluppo, documentazione o traduzione.
Detto questo, anche quest'anno appena posso farò partire di nuovo la mia donazione a Thunderbird. :D
-
Quale sarà l'esito di una sfida tra un sostenitore di Gmail e uno di Thunderbird?
I due sostenitori hanno pensato bene di creare un interessante video con pregi e difetti dell'una e dell'altra soluzione.
Nessuno sapeva l'esito finale, che non vi anticipo.
Durante la battaglia, Thunderbird ha spesso lasciato sul campo il pareggio a favore di Gmail, quando i due contendenti non riconoscevano la superiorità del prodotto avversario...
E allora, GMAIL vs THUNDERBIRD: qual è il migliore? www.youtu.be/G2JSpZwV48I (https://www.youtube.com/watch?v=G2JSpZwV48I&feature=youtu.be)
(https://i.ibb.co/1ZqXxpT/vlcsnap-2019-06-26-09h21m11s762.png) (https://ibb.co/1ZqXxpT)
Se siete sostenitori di GMAIL votate "Non mi piace", se invece lo siete di THUNDERBIRD votate "Mi piace" e vediamo se almeno con l'apprezzamento del video il risultato sarà ribaltato... :like:
-
Non guarderò il video perché posso affermare per esperienza personale che qualsiasi cosa sia meglio di Gmail.
-
:lol: Hai risolto il dilemma in maniera drastica! :lol:
-
Mmmm, voce camuffata ma credo di averla riconosciuta....
-
Voce camuffata a parte, tornando in topic sono contento che il signor Francesco abbia accettato l'esito del verdetto della prova e che quindi utilizzerà uno dei due sistemi nella sua azienda di imminente apertura... :fischio:
-
Ho fatto la mia donazione a Thunderbird... Chissà se i
6 nuovi membri che, nei prossimi mesi, si aggregheranno agli altri 8 dipendenti assunti durante lo scorso anno
sono stati assunti anche grazie alla mia munificenza! :lol:
Comunque è ora che il team di Thunderbird si guardi un po' intorno, senza perdere la propria identità. A livello di concorrenza ho scoperto che è attualmente molto apprezzato Mailbird per alcune sue caratteristiche - delle quali non sono d'accordo, sia ben chiaro - ad esempio in Mailbird...
Piuttosto che ingombrare l’interfaccia con numerosi pulsanti e opzioni, si è infatti preferito tenerli nascosti e mostrare solamente determinate azioni utente. Se si guarda al modo con cui le email vengono ordinate su Mailbird, l’apparenza sarà quella di un normale programma di posta elettronica, ma quando si passa col mouse sopra alla foto del profilo di un messaggio, appare una barra comandi per interagire col messaggio stesso.
Orbene, io sono uno di quelli che preferisce avere tutti i pulsanti e i menu possibili a disposizione, tanto poi si sa bene che si utilizzeranno solo determinati pulsanti e detesto pigiare i menu a casaccio per trovare un'opzione nascosta (tipo l'attuale a me indigesta interfaccia dei prodotti MS Office).
Ma se una parte degli utenti trovano l'attuale interfaccia di Thunderbird "datata, pesante, ridondante" perché non accontentarli senza però scontentare la maggior parte degli altri utenti, quelli che come me detestano le icone grigio topo o il tricolore bianco-nero-grigio-e-basta? Come?
Semplicemente utilizzando una soluzione che pure 20 anni fa proponeva il vecchio programma SpyBot Search and Destroy: dopo il primo avvio c'era la possibilità di scegliere un'interfaccia semplificata e una per gli utenti più avanzati.
Ecco, mi piacerebbe che i neoassunti (coi miei soldi...) di Mozilla mettessero in atto questo semplice accorgimento per zittire i grigiotopisti e accontentare i menucompletisti come me, fornendoci lo stesso prodotto gradevole ad entrambe le categorie!
Mailbird si vanta di questo.
Su Mailbird, è possibile personalizzare il layout e i colori e creare una casella di posta elettronica personalizzata.
In poche parole, nell'epoca - è un controsenso, lo so - delle icone grigio topo in stile Android ecco che la concorrenza si vanta di dare la possibilità di differenziare i propri account con icone e colori diversi.
Signori di Thunderbird, che aspettate a integrare di default l'estensione Account Colors (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/account-colors/)? Avete poi dimenticato che su Thunderbird una volta c'erano i temi, i temi completi, Personas e tutto il resto? Voi li avete quasi epurati, la concorrenza invece li ha adottati... Qualcosa di default con 'ste benedette icone (e non solo i temi scuri) potete pure realizzarla, no?
Sembra poi che siano molto apprezzate altre funzioni di Mailbird: l’anteprima degli allegati*, il lettore veloce, la ricerca su Linkedin, la funzione “Snooze” (che consente di nascondere un messaggio per richiamarlo quando serve) e molte altre.
Personalmente non so che cosa farmene di queste cose, ma magari vorrei che Thunderbird non facesse gli stessi errori di Firefox e che quindi ci pensasse a 'ste benedette funzioni della concorrenza (chi utilizza Pale Moon trova irrinunciabile una mezza dozzina di caratteristiche che Firefox non si degna ancora di adottare...).
--
* anteprima utile solo per capire se il file allegato in realtà contiene virus o è un tentativo di phishing, senza aprirlo.
Altro claim di Mailbird (che sul suo sito confronta la sua interfaccia 2019 con quella d Thunderbird...17!).
Una caratteristica ulteriore che differenzia Mailbird da altri client di posta elettronica è rappresentata dall’integrazione con una ricca varietà di app molto popolari, che lo trasformano in un vero e proprio terminale di comunicazione tutto in uno in grado di fondere messaggi di testo, email, gestione attività, calendario, incontri in videoconferenza nel modo più efficace possibile per l’utente.
Ora, questo merita una analisi più profonda.
Thunderbird ha il lettore di Feed RSS (che io non uso) che molti apprezzano ma che non sempre funziona benissimo (fonte: sporadici utenti del Forum di Mozilla Italia).
Thunderbird ha la funzione chat (che io non uso) ma che mi dicono funzionare male.
Thunderbird ha la funzione di allegare i file pesanti tramite link sul cloud (Filelink, che io non uso) ma che mi pare sia stata tolta di mezzo perché non soddisfaceva.
Thunderbird ha l'integrazione con l'onnipresente Google Calendar solo tramite un'estensione (che io uso) che però non sempre funziona brillantemente.
Non voglio certo che Thunderbird diventi un clone degli ottimi Telegram o Zoom Meeting (e neppure il terminale di sozzerie tipo app di messaggistica Facebook, Whatsapp e Twitter...), ma se per favore i programmatori si decidono di mettere mano una volta per tutte a quelle funzioni-che-non-funzionano faranno cosa gradita: o le sviluppano, o - per me è meglio - le eliminano (Google Calendar escluso, giusto per non darsi la zappa sui piedi).
Thunderbird non supporta le app tipo Todoist, Moo.do, Evernote o i promemoria per i follow-up come invece fa Mailbird? Chissenefrega, almeno Thunderbird sviluppasse meglio l'integrazione con Calendar (anche se molto dipende da Google...) e accontentiamo quasi tutta la popolazione mondiale...
A parte i fatto che Mailbird mette a disposizione dei suoi utenti "un apposito formulario per la richiesta di funzionalità aggiuntive che consente agli utenti di sottoporre le loro richieste, nel caso abbiano bisogno di funzioni specifiche" mi chiedo quando si renderanno conto gli sviluppatori di Thunderbird che siamo nel duemilaventi dopo Cristo e un'estensione come ImportExport Tool (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/importexporttools/) non è ancora stata integrata di Thunderbird, che sin dall'alba dei tempi è incapace di importare i suoi stessi messaggi da un backup precedente?
Mailbird ha la funzione di Ricerca degli Allegati. Ecco, questo è un altro storico tallone d'Achille di Thunderbird che dovrebbe invece seriamente programmare il miglioramento di questo tipo di ricerca.
Mailbird ha poi la funzione "Trascina e rilascia" gli allegati.
Per allegare i file è sufficiente trascinarli e rilasciarli nella finestra dove stai scrivendo la mail. È anche possibile aggiungere un allegato all’interno del corpo della mail su una riga specifica, rilasciando il file direttamente all’interno della mail. È così comoda che non stupisce che sia tra le funzioni preferite dagli utenti.
Boh, personalmente non so se Thunderbird abbia questa funzione, poiché io ho sempre fatto clic sulla modesta, classica, inconfondibile graffetta... ma magari se è possibile implementare questa possibilità, male non fa.
Mailbird ha questa funzione, un'immagine vale più di mille parole.
(https://www.getmailbird.com/wp-content/uploads/2018/03/Background-Theme-Images-1.png)
Thunderbird non ce l'ha, meno male. E direi la stessa cosa pure se nell'immagine ci fosse un piatto di orecchiette o una moto da Gran Premio o una donna nuda o una donna nuda che mangia delle orecchiette su una moto da Gran Premio (ferma).
Mailbird ha questa funzione.
Leggere le e-mail può richiedere troppo tempo. Si stima che trascorriamo 2 ore e mezzo ogni giorno leggendo, scrivendo e inviando e-mail. Una vera perdita di tempo. Come si fa a velocizzare il tutto? Con la lettura veloce, ovviamente. Puoi incrementare fino a tre volte la tua capacità di leggere grazie allo Speed Reader di Mailbird. Il lettore mostra una parola alla volta, facendo rapidi salti nelle mail più lunghe. Mailbird è l’unico client di posta elettronica gratuito che offre questa funzione per accelerare la lettura.
Boh, anche qui non mi pronuncio, a me non piace ma non è detto che ad altri faccia schifo.
Conclusioni
Signori membri nuovi di Thunderbird, io la mia ve l'ho detta. Poi sta a voi metterci del cuore per non creare un doppione dell'ottimo SeaMonkey ma un client moderno.
Fate il vostro dovere con passione e vi prometto che continuerò a pagarvi lo stipendio... e con me sicuramente anche qualche altro milione di utenti in tutto il pianeta Terra.
Ossequi.
miki64 (aka miki64, per gli amici miki64)
-
Osti @miki64, Santa Lucia ti ha ispirato :-)
Pur non conoscendo il programma al quale tu fai continuamente riferimento nel confronto con TB, da utente "semiavanzato" non posso che essere daccordo con tutto quello che hai scritto.
Io penso che si debbano differenziare due utenti tipo: l'utente per così dire "domestico" e quello "professionale". Io faccio parte di entrambi ma con una propensione spiccata per il "professionale".
All'utente domestico, molto probabilmente, interessano di più le opzioni di tipo estetico più che quelle funzionale. Ed ecco quindi la richesta di potere opzionare pulsantini e colori vari, in poche parole la possibilità di avere dei temi a disposizione. All'utente professionale forse tutto ciò non serve. Servono però quelle caratteristiche che aiutano il lavoro quotidiano di chi scrive e legge email tutto il giorno, tutti i giorni, tutto l'anno. In uffico io mi sono fermato alla versione 52.9.1 ed ho bloccato gli aggiornamenti perchè non posso fare a meno di alcune estensioni che non funzionano con le ultime versioni di TB. E continuerò così fino affidando la sicurezza del sistema ad un buon antivirus costantemente aggioranto. Ma arriverà il momento in cui, forse, sarà obbligato ad aggiornare e allora davvero diventerà difficile restare fedele a TB se, nel frattempo, gli sviluppatori non avranno integrato quelle "estensioni" che, secondo la mia esperienza, sono indispensabili. Speriamo che nel loro sacco dei regali, trovino l'ispirazione per restare/tornare sulla buona strada.
Ne approfitto per fare a tutti voi, Amministratori/Moderatori, che tenete in piedi questo forum per supportare noi utenti a volte anche maleducati, i miei migliori auguri di Buon Natale o, per essere politicaly correct, di Buone Feste e di Buon Anno. :lol:
-
Tutto vero.
Però oltre ad aiutare Mozilla si potrebbe provare ad aiutare anche gli autori delle estensioni anche se, immagino, in genere sono piccoli sviluppatori che hanno più che altro problemi di tempo.
Ciò non toglie che alcuni di loro potrebbero essere assunti da Mozilla vista la qualità e l'alto numero di installazioni di alcuni addon, visto che alcuni di questi è la stessa Mozilla che li consiglia.
-
Io non mi preoccupo se altri programmi come Mailbird (https://www.getmailbird.com), eM Client (http://www.emclient.com/), Blue Mail (https://bluemail.me), Postbox (https://www.postbox-inc.com), o The Bat! (https://www.ritlabs.com/en/products/thebat/) possono essere maggiormente funzionali alle esigenze di parte degli utenti di un programma di posta elettronica.
Io continuo a ritenere che oltre alle funzioni di Account Colors (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/account-colors/) ve ne sono altre che meriterebbero di essere inserite nativamente e il fatto che anche Thunderbird passerà definitivamente al nuovo tipo di componenti aggiuntivi potrebbe essere il momento e l'occasione per farlo.
-
e il fatto che anche Thunderbird passerà definitivamente al nuovo tipo di componenti aggiuntivi potrebbe essere il momento e l'occasione per farlo.
Oppure essere il momento in cui viene decretata la morte di Thunderbird se nessuno si fa carico di convertire nel nuovo formato le estensioni più irrinunciabili... :sbat:
Scusami, non per smentirti gratuitamente ma per esternarti una mia continua preoccupazione...
-
Io non pretendo di avere a tutti i costi ragione e accetto di essere smentito.
Tanto tempo fa qualcuno disse <<Anche voi state pronti (o preparati), perché nell'ora che non immaginate (conoscete o supponete), il Figlio dell'uomo verrà.>> Io cerco di essere pronto all'eventualità con una buona dose di bicarbonato di sodio per digerire l'amaro boccone al sapore di fiele ...
Se la cosa ti può consolare non sei l'unico ad avere tale continua preoccupazione poiché il mondo delle comunicazioni è in continua evoluzione e i programmi hanno bisogno di reggere il passo...
Account Colors (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/account-colors/), CustomizeMyBird (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/customizemybird/), Enigmail (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/enigmail/), Get/Send-Button (MagicSLR) (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/getsendbutton/), Manually sort folders (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/manually-sort-folders/), Mnenhy (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/addon/mnenhy/), alcuni dei componenti aggiuntivi sviluppati da Klades (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/user/Paolo_Kaosmos/) e altri componenti aggiuntivi (https://addons.mozilla.org/it/thunderbird/user/AlexanderIhrig/) introducono funzionalità che secondo me avrebbero dovuto implementare in maniera nativa.
Poi ognuno decide in cuor suo quali siano le estensioni più irrinunciabili per il suo stile di utilizzo del client di posta elettronica al fine di comunicare con colleghi, amici, etc... E mentre giocheremo e suoneremo le candele si spegneranno lentamente. Una per ogni sera diffonderà una dolce luce per ricordarci giorni passati e lontani...
-
Salve a tutti,
dopo anni che mi tenevo stretto la versione 52.9.1 con le relative 30 utilissime estensioni che mi hanno fatto innamorare della flessibilità di thunderbird ho sfortunatamente dovuto arrendermi ad un aggiornamento all'ultima versione 68.3.1 per problemi di funzionamento con le caselle gmail. Fatto questo balzo che ha completamente azzerato le estensioni compatibili mi sono praticamente trovato a 10 anni fa con un programma che ha poco più che le funzioni base di una webmail e tanti piccoli problemi che avevo risolto con le estensioni.
Dovendo però scegliere tra tornare a una versione obsoleta o contare solo sulle funzioni base dato che ad ogni aggiornaento si perde ogni estensione, ho dovuto a malincuore prendere la decisione di abbandonare definitivamente questo programma.
Dal 2006 ho fatto diverse donazioni ma mi rendo conto che in tutti questi anni si è andato più inietro che avanti, ostacolando continuamente i sviluppatori nell'aggiornamento delle loro estensioni che di fatto erano la chiave della potenza di thunderbird e senza integrare praticamente nulla delle funzionalità più apprezzate dagli utenti.
Mi scuso per lo sfogo e ringrazio la community che in questi anni ho aiutato e mi ha aiutato in tante piccole cose (soprattutto nel sopperire alle continua perdita di compatibilità delle estensioni), continuerò a partecipare alla community di Firefox e donare a mozilla sperando che prima o poi ci sia un cambio di prospettiva sulla gestione di questo potenzialmente fantastico programma.
-
Fatto questo balzo che ha completamente azzerato le estensioni compatibili mi sono praticamente trovato a 10 anni fa con un programma che ha poco più che le funzioni base di una webmail e tanti piccoli problemi che avevo risolto con le estensioni.
Ti comprendo perfettamente.
Tuttavia siamo in tanti a non avere aggiornato il programma all'ultimissima versione, accettando di perdere qualcosa a livello di funzionalità o accuratezza di traduzione dell'interfaccia grafica ma perdendo quasi nulla a livello di sicurezza: io per esempio utilizzo la versione che appare qui sotto il mio avatar da anni, ormai, senza problemi.
Dovendo però scegliere tra tornare a una versione obsoleta o contare solo sulle funzioni base dato che ad ogni aggiornaento si perde ogni estensione, ho dovuto a malincuore prendere la decisione di abbandonare definitivamente questo programma.
Mi dispiace.
Però lo abbiamo discusso almeno tre volte in questo topic: i protocolli IMAP e POP3 rimangono pur sempre quelli, poi Thunderbird supporta OAuth e PEC (con tutti i loro limiti decisi da terzi soggetti) e quindi l'obsolescenza di Thunderbird è più accettabile, non c'è paragone con le versioni obsolete dei suoi concorrenti dai quali è sopravvissuto nel corso dei lustri (Eudora, Foxmail, Incredimail, Outlook Express/Outlook/vari MS, Postbox, fino ai più validi The Bat! e Evolution).
Curiosità: con quale client email lo sostituirai?
Io per lavoro sono costretto ad utilizzare Outlook 360... mah... :dislike: ... sicuramente si integra meglio di Thunderbird per alcuni servizi (tipo dalla rubrica di Outlook 360 seleziono un numero telefonico e parte la chiamata dal centralino aziendale) però proprio a livello di grafica, di "comprensione" e familiarità dei menu e delle sue funzioni, a livello di intuitività del funzionamento non c'è paragone con il "vecchio" Thunderbird!
Dal 2006 ho fatto diverse donazioni
Quelle le ho fatte anche io, purtroppo di sicuro molto meno di te, e continuo ogni anno a supportare economicamente il team, non me ne pento.
ma mi rendo conto che in tutti questi anni si è andato più inietro che avanti,
Sono d'accordo con te.
ostacolando continuamente i sviluppatori nell'aggiornamento delle loro estensioni che di fatto erano la chiave della potenza di thunderbird e senza integrare praticamente nulla delle funzionalità più apprezzate dagli utenti.
Anche qui sono d'accordo con te.
Se io e te vogliamo tante funzioni è perché le abbiamo scoperte tempo addietro proprio con le estensioni di Thunderbird.
Se io e te abbiamo avuto un'esigenza particolare è perché questa esigenza è stata risolta con le estensioni di Thunderbird.
Se io e te adesso siamo molto esigenti sotto questo punto di vista è perché abbiamo conosciuto le estensioni di Thunderbird.
Per me, quando Mozilla ha stabilito di adottare il nuovo formato di estensioni senza adottare molteplici versioni in grado di supportare entrambi i formati, senza creare un programma multipiattaforma che convertisse in maniera automatica o semi-automatica il vecchio formato di estensioni nel nuovo formato e senza dedicare un team alla conversione di quelle estensioni più utilizzate e più utili ha fatto una vera por*ata!
Hanno voluto dare il colpo di grazia mascherandolo da intervento da eutanasia per sbarazzarsi di un programma che iniziava a costare troppo in tema di risorse o immagine? Hanno voluto preparare il terreno agli aficionados del programma per dimostrare che hanno cercato tutte le vie per svecchiare il programma (che comunque a differenza di Firefox stava così bene con il vecchio tipo di estensioni, visto che poi non è che abbiamo visto tutti questi miglioramenti che venivano limitati dal vecchio tipo di estensioni...) ma non ci sono poi riusciti? Hanno voluto rendere più appetibile il programma per rivenderlo in seguito a LibreOffice o a altra software house? Non lo so, le ipotesi sono parecchie, personalmente non credo che volessero il male del programma ma così come per Firefox hanno sbagliato tantissime cose essendo ossessionati da Chrome e Gmail...
Mi scuso per lo sfogo
Mi scuso anche io per il termine utilizzato poc'anzi, da me opportunamente "asteriscato", ma questa irrazionalità nelle decisioni mi fa una rabbia incontrollabile!
e ringrazio la community che in questi anni ho aiutato e mi ha aiutato in tante piccole cose (soprattutto nel sopperire alle continua perdita di compatibilità delle estensioni), continuerò a partecipare alla community di Firefox e donare a mozilla sperando che prima o poi ci sia un cambio di prospettiva sulla gestione di questo potenzialmente fantastico programma.
Grazie, grazie, grazie di tutto. :D
Quindi il tuo topic qui (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=73638.0) devo chiuderlo?
Ciao.
--
Adesso è possibile supportare economicamente Thunderbird con una donazione tramite bonifico bancario (https://donate.mozilla.org/it/thunderbird/faq?test=nst&test=htl#item_2)
-
senza creare un programma multipiattaforma che convertisse in maniera automatica o semi-automatica il vecchio formato di estensioni nel nuovo formato
Indipendentemente dalla mia posizione in merito, questo credo che sia tecnicamente impossibile.
-
Aspetta, Underpass.
Se non è possibile un convertitore diretto tipo FormatFactory (tanto per citare un famoso programma) almeno un programma con una guida interattiva.
Lo provai una volta, ma tanto tempo fa, ed era in formato Shockwave: praticamente c'era un passo-passo per convertire un file (che tipo di file? Non me lo ricordo! Mi pare un contenitore Flash... :oops: ) in un altro formato. Si caricava un file, il programma lo scompattava e poi indicava che cosa fare della prima cartella (quali file crearci dentro, come rinominarla) e che cosa fare di un altro file esterno alla seconda cartella.
Tempo dopo trovai un altro programma (indiano) simile a quello di prima, FAVOLOSO! Gli si dava in pasto una presentazione eseguibile di PowerPoint (.PPS e non .PPT, quindi) e, passo dopo passo, assieme all'utente era in grado di convertirlo in maniera semi-automatica (parlo di semi-automatica perché era l'utente a fare avanzare i vari livelli di conversione) in un formato video .AVI compatibile con tutti i sistemi operativi Linux e Windows 98/Me/XP.
Ho sempre avuto in mente questi due programmi quando mi sono chiesto perché Mozilla non fosse in grado di creare un suo software "addon maker"...
-
Miki, qua non si tratta di convertire formati ma di convertire un programma. Non credo che il paragone sia possibile.
-
Miki, qua non si tratta di convertire formati ma di convertire un programma
Lo penso anch'io...
Non è tanto una questione del formato dei dati (vecchie e nuove estensioni alla fine sono file zip) ma di API. Il problema di fondo è che non c'è corrispondenza tra le funzioni che venivano richiamate dalle vecchie estensioni e le API a cui si appoggiano le nuove. Avevo letto qualcosa sull'argomento qualche tempo fa quando NoScript fu totalmente riscritto per Quantum e una delle difficoltà era proprio legata a trovare una corrispondenza tre le vecchie funzioni e le nuove API.
L'unica cosa che forse si poteva fare era tenere aperti due rami di sviluppo, uno retro-compatibile e l'altro no. Ma sarebbe stata una situazione difficile da gestire oltre che dispendiosa. Ed onestamente non mi pare che Mozilla navighi nell'oro specie considerando che gran parte dei suoi guadagni arrivano da un suo concorrente.
A differenza di Firefox però Thunderbird poteva forse sganciarsi da questa logica e mantenere il vecchio modello delle estensioni. Questo però avrebbe comportato anche la necessità di non adottare le nuove versioni di Gecko da Quantum in poi. E se è vero che un client email non ha bisogno delle stesse funzioni avanzate di un browser, resta il problema delle correzioni di sicurezza che sarebbe stato necessario comunque gestire.
-
Esatto il problema di Thunderbird è quello di essere l'ombra di Firefox e l'insensata continua ricerca di allinearne i loro aggiornamenti, personalmente avrei preferito che si distaccasse da mozilla e che fosse gestito da un team dedicato, in quel caso i programmatori più attivi avrebbero potuto portare le proprie estensioni e idee direttamente nel programma senza dover trovare continui compromessi dettati da firefox, oppure sarebbe stato abbandonato e stop almeno ci si mette l'anima in pace.
Attualmente sono passato al non amabile outlook, ed è davvero difficile cambiare UI e buone abitudini, anche se mi sarebbe piaciuto poter passare ad un altro progetto opensource (ma per quello mi serve più tempo da perdere), poi devo fare i conti con 50gb di email scaricate che consulto in sola lettura ancora con thunderbird che purtroppo ho aggiornato alla 68.3.1 (ecco perchè ho aperto il topic in questione (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=73638.0))
-
Salve a tutti,
dopo anni che mi tenevo stretto la versione 52.9.1 con le relative 30 utilissime estensioni che mi hanno fatto innamorare della flessibilità di thunderbird ho sfortunatamente dovuto arrendermi ad un aggiornamento all'ultima versione 68.3.1 per problemi di funzionamento con le caselle gmail.
Se l'unica soluzione è il passaggio alla nuova versione allora non ti rimane che vedere se i componenti aggiuntivi possono essere sostituiti da soluzioni alternative o altri rimedi. Che componenti aggiuntivi sono?!?
Fatto questo balzo che ha completamente azzerato le estensioni compatibili mi sono praticamente trovato a 10 anni fa con un programma che ha poco più che le funzioni base di una webmail e tanti piccoli problemi che avevo risolto con le estensioni.
Dovendo però scegliere tra tornare a una versione obsoleta o contare solo sulle funzioni base dato che ad ogni aggiornamento si perde ogni estensione, ho dovuto a malincuore prendere la decisione di abbandonare definitivamente questo programma.
Adoperare la versione 52.9.1 di Thunderbird non è un gravissimo problema. Magari non è la soluzione migliore che molti ti raccomanderebbero, ma almeno si potrebbe cercare di risolvere il problema della autenticazione a Gmail dato che non sono così graniticamente certo che serva proprio l'ultimissima versione di TB.
Dal 2006 ho fatto diverse donazioni ma mi rendo conto che in tutti questi anni si è andato più indietro che avanti, ostacolando continuamente i sviluppatori nell'aggiornamento delle loro estensioni che di fatto erano la chiave della potenza di thunderbird e senza integrare praticamente nulla delle funzionalità più apprezzate dagli utenti.
Creare un programma di posta elettronica, svilupparlo, mantenerlo, stare al passo dei tempi e seguire determinate “politiche di ingegneria informatica applicata” sono discorsi impegnativi che richiedono risorse umane ed economiche.
Il cambiamento che era stato introdotto tempo fa in Firefox e poi applicato anche a Thunderbird era motivato da problematiche varie e da necessità specifiche. Posso convenire sul fatto che sembri stupido causare un danno ad un gruppo di persone senza realizzare alcun vantaggio per sé o addirittura subendo un danno (Cit.), ma spesso bisogna cercare di andare avanti con le risorse che si hanno dopo ave capito dove ci si trova e che cosa serve per ottenere un risultato ragionevolmente strategico e funzionale alle esigenze dell'utenza.
Mi scuso per lo sfogo e ringrazio la community che in questi anni ho aiutato e mi ha aiutato in tante piccole cose (soprattutto nel sopperire alle continua perdita di compatibilità delle estensioni), continuerò a partecipare alla community di Firefox e donare a mozilla sperando che prima o poi ci sia un cambio di prospettiva sulla gestione di questo potenzialmente fantastico programma.
Mi dispiace, ma l'unico cambio di prospettiva sulla gestione di Thunderbird e dei componenti aggiuntivi e che i più utili e importanti tra gli add-on vengano aggiornati e resi compatibili con il nuovo sistema previsto da Thunderbird o vengano integrati alll'interno del programma.
Altrimenti vi sono soluzioni alternative per le quali non viene fornita assistenza all'interno di questo forum, ma che potrebbero venire incontro alle tue esigenze, e all'interno di codeste soluzioni ci sono Interlink Mail & News (https://binaryoutcast.com/projects/interlink/) (Client basato su Unified XUL Platform [la piattaforma di Pale Moon]) o Postbox 7.0 (https://postbox-inc.com).
-
Miki, qua non si tratta di convertire formati ma di convertire un programma. Non credo che il paragone sia possibile.
Cavolo, hai ragione. :oops:
Da tempo immemore avevo in mente il mio ragionamento ma esso era proprio sbagliato, le estensioni sono dei programmi veri e propri e non meri contenitori di dati... Next citando le API mi ha fatto comprendere il mio errore... :sbat:
A differenza di Firefox però Thunderbird poteva forse sganciarsi da questa logica e mantenere il vecchio modello delle estensioni. Questo però avrebbe comportato anche la necessità di non adottare le nuove versioni di Gecko da Quantum in poi. E se è vero che un client email non ha bisogno delle stesse funzioni avanzate di un browser, resta il problema delle correzioni di sicurezza che sarebbe stato necessario comunque gestire.
La penso come te, caro next. :like:
Alla fine mi chiedo a che pro rivoluzionare le estensioni anche in Thunderbird se poi la gestione rimane sempre quella (leggasi persone dedicate al progetto e risorse economiche utilizzate nel progetto). :?
--
È in arrivo Thunderbird 250. Forse...
-
[Omissis...]
Alla fine mi chiedo a che pro rivoluzionare le estensioni anche in Thunderbird se poi la gestione rimane sempre quella (leggasi persone dedicate al progetto e risorse economiche utilizzate nel progetto). :?
--
È in arrivo Thunderbird 250. Forse...
Il cambiamento è forse finalizzato a poter avere un unico sistema per la creazione di estensioni in entrambi i programmi e ciò aiuta chi volesse sviluppare componenti aggiuntivi, come uBlock Origin, che funzionino in ambedue i software.
L'altro probabile vantaggio è il fatto che la gestione dei permessi nei componenti aggiuntivi dovrebbe offrire maggiore affidabilità.
-
Sei troppo razionale... e troppo erudito, Deckard. :like: Mi sa tanto che hai ragione.
Vedremo che cosa ci riserverà il futuro.
--
W9A
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2018/11/05/W9A.png)
-
Più che altro cerco di capire se vi sono delle ragioni di logica e di buon senso e di vedere il bicchiere mezzo pieno anche quando la fatica necessaria è tanta...
Mantenere entrambi i sistemi di gestione degli add-on sarebbe stato un aggravio in termini di risorse e forse anche un considerevole aumento nelle linee di codice da mantenere al fine di evitare o correggere eventuali vulnerabilità ed exploit.
Non fare il passaggio al nuovo sistema forse sarebbe stato peggio ancora per quanto l'abbandono del vecchio crea dei potenziali problemi nel lasciare eventualmente scoperte delle funzionalità / mansioni svolte da alcuni componenti aggiuntivi che non sono stati aggiornati.
Questo è il momento giusto per decidere se implementare in maniera nativa determinate funzioni svolte da componenti aggiuntivi, cosa che faranno con Enigmail (https://enigmail.net/index.php/en/) ad esempio (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=73248.0), o se aggiornare i componenti aggiuntivi, cosa che è stata già fatta per alcuni.
-
Questo è il momento giusto per decidere se implementare in maniera nativa determinate funzioni svolte da componenti aggiuntivi, cosa che faranno con Enigmail (https://enigmail.net/index.php/en/) ad esempio (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=73248.0)
Solo con Enigmail, purtroppo.
Il brutto è che prima nelle guide di Thunderbird citano "ImportExpoprtTools" e dopo scopriamo che questo componente aggiuntivo è fermo alla versione legacy... :sbat:
-
ImportExpoprtTools è una di quelle poche cose che davvero vorrei fosse integrata in Thunderbird... Specie considerando che è già stato fatto il grosso del lavoro per renderla compatibile con Thunderbird 68+
https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/importexporttools-ng/?src=search
-
Concordo con Next e rilancio aggiungendo qualche altro (già noto) componente aggiuntivo.
Se implementare in maniera nativa determinate funzioni svolte da componenti aggiuntivi non è una cosa fattibile e voluta poiché vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare, egr. Miki64, non rimane che apportare il proprio aiuto e fare in modo che i componenti aggiuntivi vengano aggiornati e resi compatibili da parte degli sessi autori o di altri sviluppatori con dei progetti derivati. Ma ricordati anche che “Non è sanza cagion l’andare al cupo”...
-
La nuova casa di Thunderbird
https://blog.thunderbird.net/2020/01/thunderbirds-new-home/
As of today, the Thunderbird project will be operating from a new wholly owned subsidiary of the Mozilla Foundation, MZLA Technologies Corporation. This move has been in the works for a while as Thunderbird has grown in donations, staff, and aspirations. This will not impact Thunderbird’s day-to-day activities or mission: Thunderbird will still remain free and open source, with the same release schedule and people driving the project
Traduco grossolanamente:
Da oggi, il progetto Thunderbird sarà gestito da una nuova filiale interamente di proprietà della Mozilla Foundation, MZLA Technologies Corporation. Questa mossa è stata in costruzione per un po mentre Thunderbird è cresciuto in donazioni, personale e aspirazioni. Ciò non influirà sulle attività quotidiane o sulla missione di Thunderbird: Thunderbird rimarrà comunque gratuito e open source, con lo stesso programma di rilascio e le stesse persone che guidano il progetto.
-
Stesso argomento del post precedente:
https://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=Thunderbird-MZLA-Technologies (qui (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://www.phoronix.com/scan.php%3Fpage%3Dnews_item%26px%3DThunderbird-MZLA-Technologies&prev=search) al traduzione).
-
Nel frattempo, la concorrenza sui terminali mobili non sta a dormire ed è persino open source nonché (a leggere il giudizio dei suoi utenti) più efficace delle più blasonate e conosciute app di gestione della posta elettronica su smartphone:
Posta elettronica su Android con FairEmail (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Posta-elettronica-su-Android-con-FairEmail_20777)
FairEmail è un client email per Android: opensource e software libero è stato sviluppato per tutelare la privacy degli utenti.
Lo sconforto che mi prende è grande quando leggo queste notizie, visto che probabilmente l'autore - Marcel Bokhorst - non avrà alle spalle la struttura di Mozilla... eppure FairEmail per Android esiste, Thunderbird no. :(
Lunga vita a FairEmail, per carità, e lunga vita anche a Thunderbird che spero priam o poi si evolva in un servizio web e anche in una app! :like:
-
Fare di un programma, sicuramente ottimo e affidabile, una APP non è un mestiere facile. L'unico port era un port di una versione preliminare (45 circa) non ufficiale, una versione non realizzata direttamente da Mozilla e nemmeno mantenuta o curata direttamente da Mozilla... e rimosso dal Play Market.
Vi sono varie APP per Android, ma poche sono E Open Source E sufficientemente affidabili. K-9 Mail e FairEmail e Librem Mail e forse Tutanota.
-
Io su Android ho scelto proprio K-9 Mail
-
Io uso sempre il vecchio MailDroid di cui ho anche la versione a pagamento, finché funziona...
[Inviato con Tapatalk]
-
Io uso sempre il vecchio MailDroid di cui ho anche la versione a pagamento, finché funziona...
[Inviato con Tapatalk]
Interessante, vedo che la versione PRO è in saldo e sono tentato
-
Non so se ti conviene perché credo che non sia più sviluppato. Meglio spendere il denaro per una app ancora supportata.
[Inviato con Tapatalk]
-
In effetti stavo leggendo gli ultimo commenti su Play Store ed è come dici tu.. per ora continuo solo con Gmail
-
Io uso da sempre K-9 Mail e devo dire che sono pienamente soddisfatto.
-
Thunderbird purtroppo perde il supporto di Softmaker.
La casa tedesca non proseguirà lo sviluppo dei propri addon che non potrebbero funzionare con le web extension :(
Rinunciano anche a distribuire Thunderbird assieme a Softmaker Office nelle prossime versioni :(
-> https://www.softmaker.com/it/consigli-thunderbird
Peccato.
-
Onestamente, caro next, pur non utilizzando io SoftMaker, ho l'impressione che costoro ci tengano a Thunderbird più di quanto ci tenga Mozilla stessa... :sbat:
--
Sostieni Thunderbird (https://give.thunderbird.net/it/)
-
Segnalo una curiosità.
Su Arch Linux ho sempre usato la tranquilla e poco aggiornata versione standard e oggi ho voluto aggiornare a una 7x.
Come tutti sappiamo è possibile scaricare la cartella da Mozilla ma per pigrizia non lo avevo mai fatto.
Ho visto che nello sconfinato mondi di AUR (https://aur.archlinux.org/) e delle terze parti oltre a thunderbird-beta 75 con tutti i locali c'è anche thunderbird-beta-bin 76 (https://imgur.com/a/4VwYCHq)
Ho provato e funziona. Installa tutto in opt/thunderbird-beta e il binario eseguibile è thunderbird-beta (non thunderbird).
Il language pack .xpi (https://ftp.mozilla.org/pub/thunderbird/releases/76.0b1/linux-x86_64/xpi/) funziona con extensions.langpacks.signatures.required su it
-
Mi ha incuriosito questo addon (non è propriamente un ultima novità):
Interfaccia online per Thunderbird (https://addons.mozilla.org/it/firefox/addon/thunderbird-online-email/?src=search)
Viene caricata un interfaccia web che sembra proprio essere Thunderbird.
La sicurezza di questa estensione non è monitorata tramite il programma Estensioni Consigliate di Mozilla.
In effetti fornire le proprie password ai gestori del servizio non mi sembra il massimo della sicurezza :?
-
L'idea mi piace, ma purtroppo (vedi anche i giudizi degli utenti) l'estensione non è più sviluppata. :(
Ultimo aggiornamento
3 anni fa (14 mar 2017)
-
Thunderbird 68.8.0 is out with bug and security fixes (https://www.ghacks.net/2020/05/06/thunderbird-68-8-0-is-out-with-bug-and-security-fixes/)
by Martin Brinkmann on May 06, 2020 in Email - gHacks Tech News
Thunderbird 68.7.0 has been released (https://www.ghacks.net/2020/04/10/thunderbird-68-7-0-has-been-released/)
by Martin Brinkmann on April 10, 2020 in Email - gHacks Tech News
Altri articoli su THunderbird https://www.ghacks.net/?s=thunderbird
-
Thunderbird 68.9.0 is a security and small bug fix release (https://www.ghacks.net/2020/06/04/thunderbird-68-9-0-is-a-security-and-small-bug-fix-release/)
by Martin Brinkmann on June 04, 2020 in Email - gHacks Tech News
-
Provato al volo senza configurare account.
Non mi dispiace anche se per ora resto sulla versione 60.
(https://i.postimg.cc/MvXn7n7t/tb78-1.png) (https://postimg.cc/MvXn7n7t)
(https://i.postimg.cc/SjS2KTjB/tb78-2.png) (https://postimg.cc/SjS2KTjB)
(https://i.postimg.cc/Hj6J8wyV/tb78-3.png) (https://postimg.cc/Hj6J8wyV)
(https://i.postimg.cc/CztzmwJ0/tb78-4.png) (https://postimg.cc/CztzmwJ0)
-
Grazie per le schermate, non sembra male, veramente ;-)
Approfitto: per gli utenti dell'estensione Clippings, l'estensione non sarà compatibile con TB 78. Allego immagine della scheda/avviso (in inglese) che mi è comparsa sul mio TB 68.9 (clic per ingrandirla).
-
Strano perché Clippings funziona anche su Firefox Quantum... Chissà quale difficoltà è sorta.
Inviato utilizzando Tapatalk
-
Next, ma il Dizionario Italiano ti funziona su quella versione? :?
--
Click on the image (https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.jpg) to enlarge it
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.th.jpg) (https://immagini.mozillaitalia.org/image/t1qR)
-
@miki64
Non lo so, ho installato in sandbox solo per curiosità. Ma se domani ho tempo verifico il dizionario.
-
Aggiorno la situazione:
Il dizionario si scarica direttamente dal sito degli addons nella versione "5.0.0.1webext" e sembra funzionare correttamente
(https://i.postimg.cc/dhWwCsW8/tb78-5.png) (https://postimg.cc/dhWwCsW8)
-
Grazie infinite, next.
A questo punto, accorperò ben presto questa discussione al topic più importante,
Ultime novità su Thunderbird (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.0),
se me lo permetti. ;)
--
Click on the image (https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.jpg) to enlarge it
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.md.jpg) (https://immagini.mozillaitalia.org/image/t1qR)
-
A questo punto, accorperò ben presto questa discussione al topic più importante,
Ultime novità su Thunderbird (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.0),
se me lo permetti. ;)
Assolutamente :)
Sistemalo pure come ritieni sia meglio
-
Aggiorno la situazione:
Il dizionario si scarica direttamente dal sito degli addons nella versione "5.0.0.1webext" e sembra funzionare correttamente
(https://i.postimg.cc/dhWwCsW8/tb78-5.png) (https://postimg.cc/dhWwCsW8)
Sempre lo stesso file, del 2016, che si scarica anche da Openoffice/Libreoffice.
-
Intervista a Ryan Sipes, che è il community manager e altro per Thunderbird:
https://www.youtube.com/watch?v=4T
Ed ecco la documentazione di Thunderbird About Thunderbird (https://developer.thunderbird.net/) e la
roadmap di Thunderbird (https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap).
Grazie a Mte90 per queste segnalazioni. :like:
-
Chissà se i moderatori mi flagelleranno ma da "vecchio" utilizzatore, in tutti i sensi, di TB, vedendo i molteplici problemi di chi segue gli aggiornamenti ogni volta che vengono pubblicati, mi sento di consigliare di disabilitare la ricerca degli aggiornamenti e restare con l'ultima versione che mi/ci/vi soddisfa. Io sono fermo alla 52.9.1 perchè ho delle estensioni che ritengo indispensabili. Uso questa versione sia per lavoro che privatamente e non ho alcun problema. Stessimo parlando di FF allora sarei il primo a dire che è necessario tenerlo aggiornato perchè davvero navigando la sicurezza è importante, ma un client di post non è la stessa cosa di un browser. La sicurezza la fa l'attenzione che l'utilizzatore ci mette nel controllare le email che arrivano, eliminando immediamente quelle sospette. Tanto basta.
Purtroppo siamo tornato a dover augurare Buona Salute a tutti.
-
Sono completamente d'accordo con te.... tanto che addirittura quasi quasi unirei il tuo post a questo topic (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.0).
Chi ti scrive utilizza ancora Thunderbird versione 45.8.0, ma se vedi nella sua firma suggerisce nel topic BAT - Best Addons Thunderbird (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=47448.msg503495#msg503495) proprio la versione che stai utilizzando tu, la 52.9.1 che tra l'altro è pure l'ultima compatibile con Windows XP.
Proprio in ultima analisi, suggerisce di utilizzare tra le più moderne la 68.12.1.
Detto questo, ufficialmente è sempre un bene aggiornare perché si utilizzano funzioni più avanzate (non so quanto questo possa fregare ai normali utilizzatori di questo client... Eppure la funzione di posta certificata non ha più bisogno di estensioni sulle nuove versioni di Thunderbird e questa è una cosa che fa riflettere...), versioni più sicure (e su questo non ci piove, caro Peppino amico mio), una interfaccia tradotta meglio (e ti assicuro che questa è una cosa che mi pesa parecchio, utilizzare una versione con un'interfaccia che è già obsoleta ortograficamente a me personalmente dà molto fastidio) e anche perché... sono un Moderatore e devo farlo... :oops:
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2024/05/13/A-B-C-di-Thunderbird.png)
Però sul primo punto di questa mia immagine ho ormai da tempo i miei bravi dubbi...
Avevo timore del rapid release cycle che ha già provocato la disaffezione degli utilizzatori di Firefox (e lo scrivo in maniera dolce e garbata, ma i numeri sono più spietati) ed ecco che Mozilla ha introdotto un'inutile cosa simile anche per Thunderbird. I risultati non sono un granché di incoraggiante, per ora.
Avevo timore del passaggio dalle estensioni scritte in XML alle estensioni scritte nel nuovo formato (leggere ad esempio qui (https://gioxx.org/2020/08/24/le-estensioni-legacy-di-firefox-non-funzionano-piu-su-pale-moon-come-rimediare/) la motivazione di questo cambio su Firefox) anche su Thunderbird e questo purtroppo si è avverato anche nel client dell'Uccello di Tuono con risultati spesso non buoni (leggasi "catastrofici").
Adesso ogni volta che Mozilla (o il Thunderbird Team perché ormai le due realtà sono scorporate) annuncia una novità su Thunderbird sono sempre tendenzialmente scettico, pessimista e annunciatore di disgrazie e puntualmente vengo non smentito dai post di richiesta di aiuto dei nostri utenti...
Thunderbird ha una reputazione molto solida costruita in passato ma il futuro continua ad essere nebuloso, tuttavia ho ancora la speranza che i responsabili di questo progetto sappiano trovare la giusta strada che hanno un (bel) po' smarrito.
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2016/05/20/max1210.png)
Detto questo, un client email non è giustamente un browser ma purtroppo quanto il principale concorrente (MS Outlook di Office) ha determinate funzioni avanzate (nel 2018 l'ho visto utilizzare come dialer automatico di un centralino telefonico tramite i numeri in rubrica, una funzione comodissima!) non si può rimanere troppo indietro anche se si è "una roccia".
Vedremo che cosa ci riserverà il futuro, anche se il mio pessimismo non fa testo.
--
- Thunderbird fa tante cose per te. Fai una sola cosa TU per Thunderbird (https://give.thunderbird.net/it/)
-
Ovviamente non posso essere d'accordo con questo post.
Nel senso: se qualcuno si trova male, ci saranno diverse persone che invece si troveranno bene con il nuovo aggiornamento.
L'errore è prospettico: voi partite dal presupposto che ognuno usa estensioni ed è un "power user". E' vero invece il contrario.
Detto questo, come sempre, se volete usare una vecchia versione, potete farlo ma evitate di parlare a nome dell'"utente medio", quale voi non siete. ;)
-
Aggiornare i programmi è sempre importante e per tanti motivi a partire dal sistema operativo. Serve non solo per stare al passo con le nuove tecnologie, ma anche per correggere eventuali falle, vulnerabilità e difetti nel programma, nelle dipendenze e negli “strati inferiori fino al Kernel”.
Inoltre con il passare del tempo i cambiamenti non riguardano soltanto la navgazione, ma anche le comunicazioni.
Per esempio, Thunderbird 78 (che è stato aggiornato alla versione 78.4.0) include OpenPGP, miglioramenti alla tecnologia OAuth2 per Yahoo e AOL oltre a correzioni e a miglioramenti che riguardano la sicurezza e le MailExtensions.
Sicuramente non è perfetto, ma vi sono motivi seri per tenerlo e per aggiornarlo e fornire riscontri in merito a difetti e malfunzionamenti per poterli correggere.
Per quanto riguarda le estensioni ci sono stati tanti motivi per il passaggio alle MailExtensions. L'unica cosa che può essere fatta è tenere sotto controllo lo sviluppo e vedere se la conversione è in corso o è stata già terminata.
Stessimo parlando di FF allora sarei il primo a dire che è necessario tenerlo aggiornato perchè davvero navigando la sicurezza è importante, ma un client di post non è la stessa cosa di un browser. La sicurezza la fa l'attenzione che l'utilizzatore ci mette nel controllare le email che arrivano, eliminando immediamente quelle sospette. Tanto basta.
No, non basta. Si tratta dello Swiss Cheese Defence Model in cui l'attenzione da parte dell'utenza è importante, ma serve che vi siano altri fattori in campo.
Se poi Thunderbird 78.4.0 non viene incontro alle esigenze dell'utenza vi sono vari progetti e programmi e-mail e alcuni di questi sono derivati da Thunderbird, come Postbox e Interlink Mail & News.
-
Carissimi tutti, capisco le vostre opinioni e le accetto, d'altra parte visto il ruolo che ricoprite non mi aspettavo commenti differenti, giustamente devo dire. Ma mettetevi nei panni miei e di chi che come gestisce in prima persona la struttura IT della propria azienda e lo fa, anche per risparmiare, ma forse e soprattutto per il piacere di farlo. Ma perchè non funziona più la firma nelle email ? Ma perchè non mi fa più vedere gli appuntamenti ? Ma perchè ecc.ecc.ecc. al libitum !!!! Quando ad ogni aggiornamento di TB ti vengono rivolte queste domande alle quali, nella maggior parte dei casi, devi rispondere "non lo so" e l'unica soluzione immediatamene fruibile è quella di usare l'ultima versione soddifacente, capite bene che la scelta è quasi obbligata. A meno di non accettare che TB sia da considerare un client da usare solo ed esclusivamente da parte di una utenza privata, dove l'utilizzatore medio e non ha tempo da perdere ogni volta a trovare la soluzione ai sempre nuovi problemi. Un conto è gestire il proprio pc di casa, un'altro doverne gestire una decina o anche più. Detto questo sono contento di avere innescato questa discussione, fa sempre bene "parlare" !!!!!
-
In mondo ideale potremmo dividere l'utenza in due categorie: quelli che hanno bisogno di stabilità e quelli che voglio innovazione. Ai primi si potrebbe offrire una versione "liscia" di Thunderbird con pochi orpelli, aggiornamenti ogni che sò 24 mesi e fix di sicurezza. Ai secondi una versione "gassata" con più funzioni, mille estensioni ed aggiornamenti a raffica.
Purtroppo una divisione così netta non esiste. Gli utenti aziendali vogliono stabilità, ma poi vogliono anche connettersi ai servizi di Google ed Office, vogliono usare la PEC, vogliono il calendario nel cloud. Tutte cose che devi aggiornare di continuo.
Gli utenti privati vorrebbero le funzioni più assurde (tipo esportare le mail in formato epub ricevute nei giorni di luna piena ma solo se la temperatura massima era sotto ai 26 gradi) ma poi non sanno gestire i meccanismi di backup ed aggiornamento.
Alla fine non se ne esce :(
-
c'era una volta Thunderbird ESR...
Sono molto d'accordo con miki64 ovviamente. Anche se Underpass e deckard hanno le loro buone ragioni.
Ma ci sarà un motivo 'statisticamente importante' per dire così se, a quanto mi dicono colleghi più esperti, sia Thunderbird che, ahimè, Firefox stanno perdendo vertiginosamente quote di 'mercato'?
-
Gli utenti privati vorrebbero le funzioni più assurde tipo esportare le mail in formato epub ricevute nei giorni di luna piena ma solo se la temperatura massima era sotto ai 26 gradi.
Bellissima questa.
E' vero, alle volte fanno richieste assurde.
-
Io ho lavorato per undici anni in una piccola azienda e mi sono occupato di mansioni informatiche tra cui la scelta di un client di posta elettronica per le varie postazioni. Assieme a un'altra persona che si intendeva di informatica ho dovuto gestire i vari imprevisti e le problematiche e perciò ti capisco @Peppino, per quello che può valere (soprattutto quando poi si deve rendere conto a gente che vorrebbe avere e vedere risultati, ma non ha altrettante conoscenze delle dinamiche che stanno dietro e dentro l'argomento).
Capisco che spesso si debba fare di necessità virtù e che a volte è disarmante trovarsi nella situazione che si debba fare come si può e non come si vorrebbe quando poi si devono gestire gli impegni, i contatti, gli appuntamenti e tantissime altre cose.
@Cunctator Il Thunderbird normale è Thunderbird ESR, mentre quello che dovrebbe essere il Thunderbird release sopravvive solo sotto forma di rilasci beta. E nell'arco di 8 o 10 rilasci vengono fornite informazioni per lo sviluppo e la gestione del programma ad uso e consumo degli sviluppatori, dei utenti e di chi deve portare avanti la gestione della posta elettronica aziendale.
E sì, ci sono tante ragioni per l'emorragia in corso e su alcune di queste ho speso fiumi di inchiostro. Io ammetto di non essere sempre stato esplicativo e accetto l'idea che il mio pensiero non sia condiviso in tutto e per tutto, ma ho le mie motivazioni.
-
Dal sito di fabrixx (che richiede di disabilitare l'ad blocker):
Thunderbird nella tray con notifica mail, ecco SysTray-X (https://www.osside.net/2020/11/thunderbird-nella-tray-con-notifica-mail-ecco-systray-x/)
--
(https://orig00.deviantart.net/2dee/f/2010/009/a/1/mozilla_thunderbird_user_bb_by_wisemars.png)
-
Dal sito di fabrixx
per capire dove e cosa scaricare serve una mappa?
-
La pagina è questa:
https://github.com/Ximi1970/systray-x/releases (https://github.com/Ximi1970/systray-x/releases)
ed effettivamente sono disponibili circa 140 differenti download per l'ultima versione.
Quella per Windows 64bit è questa:
SysTray-X-setup64-0.6.1.exe
-
da quello che ho capito bisogna installare l'estensione
systray-x@Ximi1970.xpi
poi il software aggiuntivo
-
Si sono necessari entrambi, io lo uso e funziona molto bene su Linux.
-
- Mozilla ends the Promoted Firefox Add-ons Program (https://www.ghacks.net/2021/01/23/mozilla-ends-promoted-firefox-add-ons-program/)
- Thunderbird will use multiple processes in the future (https://www.ghacks.net/2021/01/23/thunderbird-will-use-multiple-processes-in-the-future/)
-
Mi sono permesso di trasferire il precedente post di next in questa sezione poiché ritengo la notizia di Thunderbird molto più importante dell'annuncio relativo agli addons di Firefox (nulla vieta a next di postare daccapo quel link nel thread originario). ;)
Mi permetto anche di postare la traduzione in italiano dell'articolo segnalato. Grazie.
--------------
Thunderbird utilizzerà più processi in futuro
di Martin Brinkmann il 23 gennaio 2021 in Email
Se stai utilizzando la versione Nightly del client di posta Thunderbird, chiamata Thunderbird Daily, potresti aver notato che le versioni recenti di Thunderbird Daily utilizzano più processi. Le versioni stabile e Beta di Thunderbird utilizzano invece un unico processo.
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/01/thunderbird-multiple-processes.png
Thunderbird, essendo basato sul codice utilizzato da Mozilla Firefox, seguirà il browser web Firefox. Mozilla ha introdotto il supporto per un'architettura multiprocessore in Firefox nel 2016 per migliorare la stabilità del browser. Lo svantaggio dell'utilizzo di più processi è che il browser utilizza più memoria. Anche Google Chrome e tutti i browser basati su Chromium hanno un'architettura multi-processo.
Il primo passo verso un'architettura multi-processo è stato fatto in Thunderbird Daily. L'attuale implementazione non fornirà "miglioramenti evidenti" per il prossimo futuro, ma è la pietra angolare su cui si baseranno i futuri miglioramenti.
Gli utenti di Thunderbird non noteranno i cambiamenti quando effettuano l'aggiornamento a una versione giornaliera che supporta più processi. Gli utenti possono controllare il gestore dei processi del sistema per verificare che Thunderbird utilizzi più processi, ma al momento questo è tutto.
Thunderbird carica le estensioni nei processi figli e utilizzerà i processi per il contenuto caricato, ad esempio la home page o una nuova scheda o finestra.
Le versioni beta di Thunderbird potrebbero ricevere l'aggiornamento già la prossima settimana e Thunderbird Stable più avanti nel 2021, probabilmente dopo il rilascio della prossima versione ESR di Thunderbird, la versione 91 in estate.
https://www.ghacks.net/wp-content/uploads/2021/01/thunderbird-multi-process-disable.png
Gli utenti di Thunderbird che non desiderano che il client di posta utilizzi un'architettura multi-processo possono disabilitarlo nel modo seguente per ora:
Seleziona Strumenti> Opzioni in Thunderbird. Se non vedi la barra dei menu, tocca il tasto Alt per visualizzarla.
Scorri fino in fondo nella pagina "Generale".
Selezionare il pulsante Editor di configurazione per aprire l'editor di configurazione avanzata.
Conferma che starai attento se viene visualizzata una pagina di avviso.
Cerca la preferenza browser.tabs.remote.autostart e impostala su FALSE.
Cerca la preferenza extensions.webextensions.remote e impostala su FALSE. In questo modo si disabilita l'architettura multiprocesso per le estensioni installate abilitate.
Riavvia il client di posta Thunderbird.
Thunderbird tornerà a utilizzare un unico processo per l'intero client.
-
La roadmap verso Thunderbird 91:
https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap-1
-
Belle novità, grazie. :like:
Mi permetto di tradurle al volo.
Thunderbird 91+ Roadmap
Fornisce un elenco delle attività di manutenzione e funzionalità richieste per la versione Thunderbird 91 (2021) e successive. Quanto possiamo fare per 91 dipende da quanti collaboratori abbiamo a disposizione.
Nota: questo è un lavoro in corso: tutto è soggetto a modifiche.
Modifiche alla rubrica [TB78-TB91]
La rubrica ha bisogno di un grande aggiornamento. Progetteremo la rubrica in modo che possa funzionare come utilità generale, non solo all'interno di Thunderbird, sebbene Thunderbird ne sia il principale utilizzatore.
Bella novità, molto interessante, che mi fa rimpiangere il fatto che utilizzo ancora la versione 45 a causa dei miei amati componenti aggiuntivi.
Front End
La nuova rubrica risiederebbe all'interno di una scheda, come il calendario, le attività e la chat attualmente.
Modifiche all'interfaccia utente per supportare vCard v4, ad es. specificando un numero arbitrario di indirizzi e-mail.
Convergenza per rendere disponibili i campi corrispondenti a ciò che può essere memorizzato in vCard v4 (abbiamo alcune cose che non lo fanno: "ChatName", "preferDisplayName".)
Dovrebbe utilizzare le tecnologie web e non fare affidamento sui widget XUL: il nuovo front-end è destinato a fungere da banco di prova per trovare soluzioni di cui avremo bisogno anche altrove nell'interfaccia utente mentre converge verso l'utilizzo di HTML.
La Rubrica in una scheda non mi piace molto, ma neppure mi dispiace troppo. L'abbandono della tecnologia XUL renderà questa versione sempre meno compatibile con le precedenti.
Backend
Termina il supporto di CardDAV (bug del tracker: bug 546932).
Sbarazzati dei provider di rubriche C ++.
Crea JavaScript sostitutivo per LDAP, ma implementa solo le poche funzionalità che utilizziamo. Ciò consentirebbe di eliminare quantità significative di vecchio codice C ++.
Considera l'idea di eliminare la rubrica di sola lettura OSX e di passare agli utenti utilizzando il loro calendario iCloud di lettura e scrittura tramite CardDAV.
La rubrica di Windows è stata sempre e solo disponibile dietro una pref. Considera l'idea di lasciarlo cadere completamente.
Nuova rubrica registrata nel bug 841598.
Non ci capisco nulla e quindi taccio per sempre...
Migrazione Fluent Design [TB78 e oltre]
Per la localizzazione Firefox si sta spostando (https://arewefluentyet.com/) in Fluent e Thunderbird seguirà.
Firefox ha ufficialmente deprecato il sistema di localizzazione vecchio stile da ottobre 2019. Thunderbird dovrebbe fare lo stesso: cioè l'aggiunta / modifica di stringhe è consentita solo per le stringhe Fluent, con i file di proprietà / dtd sostanzialmente congelati.
Questo è tracciato nel bug 1492751.
Se "Fluent Design" significa ancora una volta icone grigio topo, se le potevano risparmiare...
de-XUL e conversioni di tecnologia web [TB91 e oltre]
Thunderbird si allontanerà dai documenti XUL e si dirigerà verso le finestre HTML di primo livello (X). Thunderbird ha oltre 200 documenti di primo livello, quindi questo è uno sforzo significativo. Si spera che un po 'di scripting aiuti a farcela.
Parallelamente, continuerà la conversione dai singoli elementi XUL ai corrispondenti elementi HTML.
Thunderbird non aggiungerà più nuovi file utilizzando XUL di primo livello.
Lo sforzo messenger.xhtml è tracciato nel bug 1570943.
Sembra una cosa buona e giusta, chissà....
Protocolli e conti
Protocolli in JavaScript [TB91 / TB2022]
Implementa un protocollo in JavaScript e rendilo un'opzione per utilizzare tale implementazione. Il primo candidato con cui iniziare è SMTP.
Tracciato nel bug 1661694.
Anche questa sembra cosa buona e giusta (più della precedente).
Elimina Movemail [TB91]
Dovremmo abbandonare il supporto per Movemail e ripulire l'interfaccia utente delle impostazioni dell'account che è attualmente complicata da questo. ("Altri account -> Aggiungi account di notizie")
Tracciato nel bug 1625741.
Se sapessi che cos'è Movemail potrei commentare con più efficacia...
Supporto JMAP [TB2022]
L'implementazione del supporto JMAP (RFC 8620) in una fase iniziale potrebbe essere utile per acquisire esperienza nella (ri) implementazione dei protocolli, senza preoccuparsi troppo delle limitazioni esistenti e allo stesso tempo ottenere supporto per JMAP. Aiuterebbe anche a far avanzare JMAP come protocollo di prim'ordine e forse ci darebbe il diritto di vantarci come primo importante client di posta elettronica a fornire supporto.
Tracciato nel bug 1322991.
Rispetto alle fredde voci precedenti, qui anche il profano più ignorante (come me) comprende che è un bel passo avanti. Forza Thunderbird!
Backend
Uccidi Mork [TB78-TB91-TB2022]
Lo strano formato di file / "database" di Mork è inavvicinabile e difficile da capire. Dovremmo estinguere questo debito tecnico per sbarazzarcene finalmente, aprendo la strada ad approcci più moderni e consentendo operazioni di database asincrone coerenti e corrette. Mork è usato per
Dati della rubrica: rilevati nel bug 382878 [FATTO]
Mork è stato rimosso dalla Rubrica ma mentre il codice esiste ancora, sarà in grado di importare i file della rubrica di Mork (vedi bug 1664359).
Panacea.dat: tracciato nel bug 418551
Dati di indicizzazione dei messaggi della cartella (cache): tracciato nel bug 11050
Per abilitare la migrazione dei dati, la rimozione completa di Mork avverrebbe una volta completata una versione principale senza Mork.
Tracciato nel bug 453975.
Se comprendo bene, pezzi di codice di una funzione che non interessava più nessuno che se ne vanno via. Alleluja!
Indice globale per i messaggi [TB91 / TB2022]
Attualmente l'indice dei messaggi è per cartella (e basato su Mork). Ciò causa gravi limitazioni all'implementazione di una visualizzazione corretta della conversazione dei messaggi. Soprattutto per Gmail, esiste anche la duplicazione dei messaggi sul file system poiché la loro cartella Tutti i messaggi contiene tutti i messaggi, ma le altre cartelle non lo sanno ... Per le nostre visualizzazioni di messaggi speciali (Posta in arrivo unificata ecc.) E le cartelle di ricerca, la mancanza di un database cross folder rende le implementazioni molto più complicate di quanto dovrebbero essere.
Questo lavoro è tracciato nel bug 1572000.
Questo sembra davvero un bel progresso - anche per adattarsi al non-standard di Gmail, purtroppo. Bene così.
Avanzamento con la rimozione di libmime [TB91 / TB2022]
Libmime è il pezzo di codice più crudele che abbiamo: è difficile da capire e la sua manutenzione è soggetta a errori. La libreria è usata ovunque, quindi per quanto possibile dovremmo iniziare a convertire il codice su una parte alla volta. Alcuni anni fa, l'analisi dell'intestazione MIME è stata convertita utilizzando la libreria JavaScript JSMime, ma il corpo del messaggio utilizza ancora libmime per l'analisi.
L'invio di messaggi è molto impigliato con libmime. Per Thunderbird 90 finiremo la riscrittura dell'invio in JavaScript. Questo lavoro è tracciato nel bug 1211292.
Dopodiché, dovremmo anche iniziare a utilizzare JavaScript per l'analisi del corpo di MIME. Aggiungi un'opzione per usarlo in modo che la versione sperimentale possa trovare problemi. Questo è tracciato nel bug 1664150.
Bene, anche se temo che alcune estensioni che utilizzano quel codice non funzioneranno più.
Esamina il supporto Microsoft TNEF [TB2022]
Indagare se l'integrazione del supporto TNEF può essere integrata in modo abbastanza pulito. Se può, potremmo integrarlo. In caso contrario, dovremmo prendere le misure necessarie per renderlo possibile.
Tracciato nel bug 77811.
Viva la buona volontà (di Thunderbird, non di Microsoft).
Maildir [TB78 / TB91]
Il nostro supporto maildir è abbastanza buono ormai. Completa le ultime cose necessarie per avere maildir (il nostro unico file per archiviazione dei messaggi) attivo per impostazione predefinita per i nuovi account.
Tracciato nel bug bug 845952
Benissimo anche in questo caso, anche se personalmente non ho mai avuto bisogno di questa implementazione.
Adozione di array tipizzati [TB78 / TB91]
L'utilizzo di Array <T> invece di nsIArray nei file .idl consente di utilizzare array XPCOM come array JavaScript nativi. Questo è molto utile quando si riscrive un componente C ++ in JavaScript. Fornisce anche codice più bello, più sicuro e più moderno sul lato C ++.
Sono necessari aggiustamenti simili per sbarazzarsi di alcuni enumeratori che sono realmente array.
Tracciato nel bug 1583030
Ho proprio capito tutto, come voi, e quindi mi tolgo il cappello di fronte a cotanto sviluppo.
Thunderbird Fission [TB91]
La fissione (?) è il passaggio successivo del supporto multi-processo di Firefox, dove anche origini diverse sono separate nei propri processi. Thunderbird ha bisogno di adattare il suo codice a Fission, poiché alla fine Fission non sarà più opzionale. Queste modifiche all'architettura dovrebbero anche aiutare a migliorare le prestazioni.
Tracciato nel bug 1646648
Speriamo bene.
Mail front-end (-ish) funziona
Migliore supporto di rete offline e lento [TB2022]
Dovremmo fornire un migliore supporto offline e per reti lente (usa prima i dati locali; aumento delle prestazioni). Sfrutta la memorizzazione nella cache a livello di browser e i meccanismi di supporto offline esistenti per raggiungere questo obiettivo. Per essere in grado di utilizzarli, ciò significa l'accesso ai dati tramite HTTP o precaricati in un database IndexedDB.
Richiede un'indagine di fattibilità.
E speriamo che sia fattibile se fornisce prestazioni migliori agli utilizzatori.
Miglioramenti al riquadro thread [TB2022]
Implementare un layout verticale migliore esplorando la possibilità di non utilizzare l'elemento XUL <tree> e affidandosi a un componente HTML altamente scalabile e altrettanto performante.
Un primo passo prima di farlo sarà esplorare come farlo nella (nuova) visualizzazione della rubrica, che normalmente non ha gli stessi requisiti di prestazioni.
Implementare un interruttore "densità" per consentire agli utenti di passare dalla modalità "rilassata", "normale" e "compatta".
Va bene così, c'erano altre priorità ma va bene così...
Miglioramenti dell'utilità del riquadro delle cartelle [TB91]
Il riquadro delle cartelle dovrebbe consentire di combinare più modalità di cartella come Outlook. Thunderbird supporta già diverse modalità di cartella, ma attualmente è una alla volta. Sarebbe molto più utile poter mostrare una sezione con (ad es.) Preferiti in alto e Tutte le cartelle sotto di essa. Consenti all'utente di scegliere quali modalità mettere e dove. Tracciato nel bug 1163555.
Consenti il riordino degli account. Tracciato nel bug 418551.
Aaaaahhh, finalmente una cosa terra-terra utile e richiesta da tanto tempo!
Mi fermo qui perché le novità sono davvero tante, speriamo che le attuino con successo tutte!
Se avrò poi tempo, continuerò a tradurre le altre novità nell'elenco e a commentarle.
Ricordo una semplice condizione per chi voglia che Thunderbird migliori le sue funzioni: questa (https://give.thunderbird.net/it/).
--
My awesome Thunderbird 250 (https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.jpg)
-
Che la rubrica abbia bisogno di una sistemata lo dico praticamente da sempre.
Purtroppo come te non posso abbandonare la mia versione a causa degli addon che uso.
Spero di trovare una applicazione specifica che risponda alle mie esigenze e che TB possa pescare i contatti da quella.
-
per curiosità e solo per quella, cosa ti serve dalla rubrica di tanto particolare?
-
L'interfaccia grafica, il tipo di file, gestione di backup e restore, sincronizzazione con lo smartphone e col nas in maniera nativa.
Le prime che mi vengono in mente.
-
Continuo tra queste innumerevoli novità.
Spostamento dell'interfaccia utente di chrome nell'interfaccia utente dei contenuti [TB2022]
L'interfaccia utente di primo livello di Thunderbird fa attualmente parte dell'interfaccia utente di chrome. Con l'obiettivo fissato di diventare un'applicazione web privilegiata super capiente, questo deve essere ripensato: le applicazioni web vivono nel contenuto. È anche diventato chiaro che il supporto della piattaforma per molte funzionalità che è possibile utilizzare in una pagina Web utilizzando le tecnologie Web è implementato in un modo che richiede essenzialmente che la "pagina" si trovi in un elemento del browser (ad es. Controlli del modulo e convalida), e accessibile tramite http (localStorage ecc.). Dovremmo indagare fino a che punto possiamo spostare la nostra interfaccia utente di chrome fondamentalmente in un browser a schede. Assicurarsi che veniamo trattati come una pagina web con accesso http abiliterà molte funzionalità senza hack: localStorage, IndexedDB, CSP ecc. - Anche funzionalità semplici come l'apertura di nuove finestre hanno recentemente causato rotture.
Per i componenti aggiuntivi che desiderano un buon accesso alla modifica dell'interfaccia utente, questa sarebbe una vittoria significativa, poiché le estensioni Web sono progettate principalmente per la modifica del contenuto.
Richiede un'indagine di fattibilità.
Non ci ho capito nulla. :oops:
Separazione dell'interfaccia utente di chrome e dei contenuti, accesso ai dati dei contenuti riprogettato [TB2022]
Internamente Thunderbird utilizza mailbox: e imap: ecc. Riferimenti URI per accedere ai dati di posta. Questa zona si è rivelata molto problematica. Per eliminare molti di questi problemi, dovremmo separare l'accesso ai dati fornendolo tramite il database IndexedDB o tramite un'API interna HTTP. Ciò renderà la separazione back-end / front-end molto più pulita e, naturalmente, più webby.
Richiede un'indagine di fattibilità. Ma può essere separato abbastanza facilmente
Boh, speriamo bene....
Modernizzazione della finestra di composizione [TB78 / TB91 / TB2022]
L'editor passerà all'utilizzo della composizione compatibile con il web. In Thunderbird 78 alcune delle azioni di formattazione sono già iniziate utilizzando document.execCommand, ma ci sono altre cose da fare per completare questo lavoro. L'obiettivo è che i bug dell'editor che interessano l'editor sul web dovrebbero riprodursi anche in Thunderbird e viceversa.
Altre caratteristiche:
Supporto per Embed / Twitter Card / Open Graph: bug 1572648
Supporta il markdown e le sue estensioni che consentono bei grafici ecc .: bug 1280912
Rifacimento dell'editor di testo per rimuovere il maggior numero di finestre di dialogo possibile (collegamenti, colori, tabelle, ecc.) E offrire un'esperienza di modifica più pulita e in linea.
Miglioramenti e unificazione del riquadro allegati con compose: bug 1640760
Semplifica la cancellazione degli stili, in modo che l'utente non debba preoccuparsi di caratteri di dimensioni miste, ecc .: bug 1667372
Speriamo sempre in un'interfaccia che non sia tutta banalmente in un piatto grigio topo...
Barra degli strumenti Spaces [TB91]
Implementa un modo più semplice e conveniente per spostarti tra le diverse parti dell'applicazione (posta, calendario, attività ecc.)
Tracciato nel bug 1665511.
Non so se la mia traduzione è corretta, ma ben venga questa novità.
Supporto OpenPGP [TB78 / TB91 e oltre]
La crittografia è una parte sempre più importante della comunicazione e-mail.
Thunderbird 78 ha aggiunto il supporto OpenPGP di base, ma c'è ancora molto da migliorare per renderlo facile da usare e per gestire configurazioni più complesse.
Il codice OpenPGP necessita di test più automatizzati. Anche il codice necessita di pulizia, ad es. per rimuovere il vecchio codice che non utilizziamo o che è inutile per altri motivi.
Come SSH, dovremmo muoverci maggiormente verso la fiducia al primo utilizzo (TOFU). Ciò sarebbe più fattibile se tutte le chiavi in arrivo venissero raccolte automaticamente per un possibile utilizzo in seguito - al momento senza lavoretti per l'utente, non funziona poiché le chiavi non sono "note", anche se ti sono state inviate. Dobbiamo consentire agli utenti di pubblicare la loro chiave sui server delle chiavi in modo che altri la scoprano.
Dovremmo anche implementare la modalità "crittografa se possibile" (bug 135636). Se le chiavi sono (pensate) disponibili per tutti i destinatari, in questa modalità le e-mail sarebbero inviate crittografate, ma sarebbero inviate non crittografate se non lo sono. Un approccio di tipo wizard guiderebbe l'utente a inviare l'e-mail crittografata nel caso in cui si conoscano le chiavi raccolte, che ora verrebbero utilizzate per la prima volta. Dovrebbe anche prendere in considerazione l'uso "upselling" della crittografia laddove sarebbe possibile.
Correzioni di correttezza.
Miglioramenti alla UX per semplificare l'uso della crittografia. Se le chiavi non erano già state configurate per i destinatari, gli utenti dovrebbero essere adeguatamente guidati attraverso il processo. Non dovrebbe essere richiesta alcuna conoscenza interna di come funziona OpenPGP.
Implementa azioni di filtro per decrittografare in modo permanente i messaggi (bug 1627962)
Riprogettare il gestore delle chiavi OpenPGP e renderlo disponibile in una scheda anziché in una finestra di dialogo.
Meta tracker: bug 22687.
Bene, benissimo, speriamo che lo facciano al più presto.
Convergenza UTF-8 [TB91]
Ove possibile, dovremmo usare UTF-8. Ciò garantisce la massima compatibilità dei dati dei messaggi nel tempo. Inoltre semplifica la base del codice. Inoltre, JavaScript nativo non può codificare in set di caratteri casuali. Man mano che spostiamo più codice nell'utilizzo di JavaScript, l'utilizzo di altri set di caratteri causa complicazioni inutili.
Per supportare la convergenza lato server, dovrebbe essere incoraggiato un futuro con server che supportano UTF-8.
La posta in uscita sarà solo UTF-8 (bug 862292)
Rimuovere le sostituzioni inutili del set di caratteri della vista. (bug 1671880)
Supporto per SMTPUTF8 - RFC 6531 - (bug 1563891)
Supporto per archivio IMAP UTF-8 - RFC 6855 - (bug 1571672)
Anche questa è una bella cosa, speriamo che ci riescano in breve tempo.
Flusso di configurazione dell'account migliorato [TB91]
Thunderbird 78 ha già compiuto i primi passi verso una configurazione dell'account che consente agli utenti di configurare tutti i loro servizi in una posizione centrale.
Andando avanti, Thunderbird dovrebbe guidare l'utente attraverso un processo di configurazione dell'account che configura tutti i servizi di cui avrà bisogno. L'indirizzo e-mail è spesso il connettore che consente di trovare posta + calendari caldav, + indirizzi di carte e altro.
Il flusso di configurazione dell'account si sposterà in una scheda invece che in una miriade di finestre di dialogo (su: accounthub).
Tracciato nel bug 1664179
Anche questa è una cosa utile e immediatamente pratica per i suoi utilizzatori: speriamo che Thunderbird la implementi presto.
Supporto per funzionalità di indirizzamento avanzate [TB91 / TB2022]
Ora che la finestra di composizione utilizza pillole (?) per l'indirizzamento, è ora possibile implementare alcune funzionalità di indirizzamento che sarebbero state difficili in precedenza.
Supporto per il reindirizzamento della posta (nell'interfaccia utente): il supporto per il backend esiste già. Questa è una fantasia in avanti (?) che ti mette fuori dal giro.
Considera il supporto per inviare nuovamente
Considerare l'utilizzo del supporto per la sintassi degli indirizzi di gruppo RFC 5322
Utile quando si invia a molte persone mentre si desidera mantenere privati gli indirizzi.
Anche se qualcuno me lo traducesse meglio di quello che sono riuscito a fare io, confesso che non ci capirei nulla lo stesso.
Calendario
Rimozione libica (?) [TB91]
Fare un po' di sforzo per rendere ical.js abbastanza performante ci consentirà di abbandonare il nostro vecchio fork del libical (?) C ++ e concentrarci sul rendere eccezionale l'implementazione di JavaScript. Per Thunderbird 90 ical.js sarebbe attivo per impostazione predefinita, ma il vecchio libical (?) potrebbe essere abilitato se necessario. Dopo Thunderbird 90, libical (?) verrà rimosso completamente.
Tracciato nel bug 978570.
Non ci ho capito nulla, anche per causa di un termine a me sconosciuto e non tradotto. Comunque sarà una funzione più moderna ma inevitabilmente non garantirà la retrocompatibilità. Spero che sappiano quello che stanno facendo, la carne al fuoco è tanta...
Miglioramenti delle prestazioni [TB2022 e oltre]
Il calendario sta consumando molte risorse di Thunderbird. Sposta il calendario nel suo processo e scopri come comunicherebbe con il resto dell'applicazione. Risolto?
Ci sono anche molti casi individuali che possono essere rintracciati attraverso la profilazione delle prestazioni.
Speriamo bene, Lightining è strategico in un'era di mobilità esasperata dei dati.
Rimozioni XPCOM [TB91 / TB2022]
Elimina l'uso di tutti i componenti XPCOM del calendario e sostituiscili con semplici classi JavaScript, ove possibile. Riduci o elimina le dipendenze XPCOM.
Se ho ben compreso, questa caratteristica eliminerà la possibilità di far funzionare l'estensione Google Calendar, per cui ci si rivolgerà a CalDrav. Spero di avere compreso male, altrimenti sarà per tutti noi un bagno di sangue se Thunderbird stesso non ci mette una pezza...
Pianificazione basata su email (iMIP) migliorata e più carina [TB91]
La visualizzazione dell'invito all'evento subirà una revisione dell'esperienza utente.
Descrizioni degli eventi per supportare la visualizzazione HTML
L'attuale tabella molto tecnica dei dettagli dell'evento verrà sostituita con una visione più orientata all'utente.
Per l'organizzatore, i dati dovrebbero diventare accessibili (ad esempio quante persone *verranno* al mio evento alla fine)
Correggere la visualizzazione di ciò che è cambiato per gli eventi in arrivo (la visualizzazione corrente è spesso confusa)
Promemoria per RSVP a cui non è stata data risposta.
Supporto per i contatori (possibilità di suggerire un altro orario per la riunione)
Sarà inoltre possibile aggiungere eventi direttamente alle e-mail e l'interfaccia utente per invitare a eventi e per inviare e-mail dovrebbe convergere.
Un'altra novità che sembra promettere bene.
Promemoria automatici blandi per tutti gli eventi [TB91]
La funzione di promemoria è molto aggressiva. Mentre siamo seduti davanti al computer, dovremmo mostrare una delicata notifica di sistema che sta per iniziare una riunione e consentire di partecipare a quella riunione se è online.
Tracciato nel bug 1497434.
Collaborazione migliorata su fusi orari [TB91 / TB2021]
L'impostazione di eventi su fusi orari dovrebbe essere facile. Vedere l'ora locale per gli altri partecipanti all'evento renderebbe le cose più facili. I dati sono già più o meno disponibili per Thunderbird.
Sulla prima temo un passo indietro, visto che le notifiche si chiamano così perchè devono essere notate, non intravviste.
Sulla seconda attendo fiducioso.
Fine della seconda parte del "malloppo" tradotto, in attesa della terza parte che riguarda le funzioni di chat.
Qualcuno sentiva davvero il bisogno delle chat su Thunderbird? Ostinati, 'sti programmatori... :sbat:
-
libical = libreria di iCal ;)
-
in attesa della terza parte che riguarda le funzioni di chat.
Qualcuno sentiva davvero il bisogno delle chat su Thunderbird?
Diciamo che se le inserisci qualcuno prima o poi le prova.
Personalmente preferirei si concentrassero esclusivamente sulla posta ma già la funzione del calendario mi pare porti con se numerose funzioni extra.
-
libical = libreria di iCal ;)
Grazie, Underpass.
Proseguo (un po' deluso perché, per esempio, nella roadmap ancora non ho letto che è possibile riordinare gli account senza utilizzare un'estensione! :sbat: )...
Chat Supporto Matrix [TB78 / TB91]
La rete Matrix dovrebbe essere adeguatamente supportata, consentendo una configurazione del tipo di team Thunderbird.
Tracciato nel bug 1572636.
Non me ne frega nulla della chat e credo di essere in una buona, affollata compagnia.
Rinnovo dell'interfaccia utente della chat [TB91]
L'interfaccia utente della chat deve essere modernizzata. Rispetto ad altre parti, ad esempio calendario / attività / rubrica è molto "incollato" (?).
Una barra laterale da avere in qualsiasi finestra sarebbe utile per il tipo di comunicazione 1: 1.
Non me ne frega nulla della chat e credo di essere in una buona, affollata compagnia. Dedicare le energie ad altro no, eh?
Widget per flussi di lavoro intelligenti [TB2022]
Thunderbird dovrebbe supportare widget intelligenti per la votazione e la pianificazione del tempo. Questi potrebbero essere costruiti attorno a micro-formati. Per i team che utilizzano Thunderbird solo tutto funzionerebbe senza problemi (in tutte le email). Se qualcuno utilizza un altro client, sarebbero comunque necessarie alcune azioni manuali. Il fallback sarebbe ancora testo puro, quindi l'aggiunta di più dati strutturali darebbe solo vantaggi aggiuntivi.
Un modo in cui funzionerebbe per gli eventi è contrassegnare le e-mail che inviamo con alcuni dati strutturali, ad esempio un hCalendar. Quando si risponde a un messaggio, controlliamo se il messaggio originale aveva incluso un hCalendar e possiamo offrire opzioni rapide per rispondere, includendo quello per quell'evento hCalendar che sei un partecipante. Può anche collegarsi all'UUID di un evento esistente nel calendario e offrire opzioni di risposta correlate, ad es. controlla se hai conflitti nella tua pianificazione.
Per cose come voti semplici, sii intelligente e lascia che un [voto] (emoji) nell'oggetto significhi che è in corso una votazione. Su richiesta dell'utente, creare un riepilogo della votazione e pulirlo in un output ben formattato. Automatizza le cose che richiedono del tempo per essere copiate e incollate da molti messaggi, ma che potrebbero essere facilmente automatizzate. Rendi gli utenti di Thunderbird belli.
Ora, a parte la traduzione che ho fatto (letterale e quindi non molto efficace), vi faccio notare che quando si scrive una cosa troppo tecnica già è difficile capirci qualcosa, ma quando si scrive una cosa stradannatamente in tono confidenziale, la traduzione è ancor meno comprensibile.
Io non ci ho capito nulla, in sintesi, ma tanto non me ne frega nulla della chat e credo di essere in una buona, affollata compagnia.
Utilizzo e integrazione dei dati di posta [TB91 / TB2022]
rilevare dati strutturati (JSON-LD), consentire di agire su tali dati (vedere schema.org, xref KItinerary) - ad es. ti consente di aggiungere direttamente i dati di volo (?) nel tuo calendario
rilevare micro-formati [relativi a widget intelligenti]
rilevare i testi liberi più comuni (in particolare: orari e date) e consentire la visualizzazione in linea delle pianificazioni del calendario per quell'orario o le informazioni di contatto per un contatto noto nella rubrica, ecc.
supporto migliorato per drag-n-drop e copia-incolla di molti tipi di dati: dati di posta, eventi, attività, contatti
Ma stiamo parlando ancora di chat? In ogni caso, non ho capito un @##%%!!!
Fetcher di dati [TB ???]
Supporta il caso d'uso in cui arriva una mail solo per darti una notifica e un collegamento. Consenti a Thunderbird di prendere i dati pertinenti da quel collegamento e inserirli di nuovo in un messaggio per una comoda lettura e archiviazione.
Ciò consente al flusso di dati globale di essere all'interno di Thunderbird senza molta conoscenza dei forum esterni, ecc. La funzione richiederà alcune conoscenze tecniche almeno all'inizio, ma le ricette su come ottenere dati per varie fonti potrebbero essere successivamente create e condivise con l'alimentazione utenti.
Sembra una cosa interessante, se ci capissi qualcosa... ma pare che pure chi ha programmato questo miglioramento non è che abbia le idee chiarissime (tanto da non sbilanciarsi sul numero di versione che adotterà questa miglioria)...
Accesso ai dati: importazione / esportazione [TB91]
Aggiungi un supporto reale per importare / esportare profili o account singoli. Guarda il componente aggiuntivo degli strumenti di importazione / esportazione per l'ispirazione.
Esporta cartella / account: tracciato nel bug 752295
Importa / ripristina cartella / account: tracciato nel bug 247312
OOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Finalmente una cosa "terra terra", umile e richiestissima dagli utenti!!! Era ora!!! e perdonatemi i punti esclamativi triplici!!!
Note IMAP [TB2022]
La memorizzazione di note di testo sul server IMAP sarebbe utile e la funzione è frutto di bassa pendenza non necessariamente molto difficile da implementare.
Tracciato nel bug 713843.
URCA! Leggo bene? Capisco meglio?
Praticamente una "XNote" incorporata nel messaggio IMAP?
Rivoluzionario! Fantascientifico! Troppo bello per essere vero! Potrebbe essere una "killer feature"!
Gestione delle mailing list migliorata [TB91]
Migliore supporto per la gestione delle mailing list:
Interfaccia utente di gestione della mailing list
filtraggio per cartelle, elenchi di rilevamento automatico e offerta di configurazione
gestire meglio il caso in cui 2 mailing list siano il destinatario
Come gestire la crittografia degli elenchi?
Icona di Verificata con community
Chi utilizza le mailing list sarà contento, per me la cosa è indifferente. Detesto però leggere in una road map una domanda in stile colloquiale, bah...
Filtro riscrittura in JavaScript [TB91]
Riscrivi in JavaScript. Al termine, passaggio alle operazioni asincrone.
Tracciato nel bug 1574136.
Sembra una cosa buona e ne sono contento. Ma a quando la conferma di cancellazione di una email, che dovrebbe essere una delle cose basilari di un client email e che nell'anno 2021 ancora non c'è?
MailExtensions [TB91 e oltre]
Thunderbird dovrebbe continuare ad aggiungere altre API MailExtension.
Ne sono felice! Forza ragazzi!
Risoluzione dei problemi [TB2022]
Uno dei problemi principali degli utenti è che non possono inviare / ricevere email. Aggiungi uno strumento di risoluzione dei problemi che potrebbe aiutare a diagnosticare il problema.
Bella idea, finalmente! Speriamo che sia realizzata con molta cura!
Miglioramenti delle prestazioni [TB91 e oltre]
Imposta la misurazione delle prestazioni. Esamina i colli di bottiglia delle prestazioni e migliora la reattività dell'interfaccia utente e il tempo di avvio dell'applicazione. Obiettivi concreti da definire una volta che avremo maggiori informazioni.
Personalmente non ho mai avuto di questi problemi, neppure su macchine vecchie o con sistemi operativi obsoleti... Ho cambiato Firefox con Pale Moon non per motivi di prestazioni, ma per motivi di funzionalità e quindi spero di tenermi Thunderbird almeno fino al mio decesso (e, nell'interesse di Thunderbird, mi auguro che non sia troppo presto...)...
Rifacimento dell'interfaccia utente di stampa [TB91]
Firefox sta attualmente rielaborando la stampa (stampa in una scheda). Ciò causerà l'adattamento del lavoro.
Dovremmo anche essere in grado di migliorare l'aspetto delle e-mail stampate con alcuni semplici aggiustamenti CSS.
Buona fortuna anche qui.
Integrazione del sistema migliorata [TB91]
notifiche di sistema (Windows) - anche notifiche migliorate in generale (ci sono diversi modi in cui non sono utili come potrebbero).
mid: links per essere pienamente supportato e Thunderbird dovrebbe registrarsi per aprire mid: links - sarebbe molto utile per i riferimenti incrociati di mail, eventi e attività, anche da altre applicazioni. Bug 264270.
calendario: Thunderbird 78 ha aggiunto la possibilità di gestire l'aggiunta e l'apertura di allegati di eventi .ics con un doppio clic: bug 357480.
Speriamo bene anche per queste funzionalità migliorate.
Chiudo qui, proseguirò appena possibile, ciao a tutti.
-
Ultima tornata di traduzione della roadmap di Thunderbird per il futuro.
Funzionalità aziendali [TB ???]
Supporto XMPP / Jingle. Bug 1018060 [Se possiamo ottenere la sponsorizzazione?]
Se non lo sanno loro, io ancora meno. In ogni caso, ricordatevi che Internet ci ha abituati a prendere, prendere gratis, pretendere gratis.
Ma qualcuno deve pur dare, prima o poi, altrimenti la pacchia all'improvviso finisce... (https://give.thunderbird.net/it/)
Aumento del TOR per Thunderbird [TB ???]
Considera un'opzione per connetterti tramite Tor. Alcuni provider di posta supportano la connessione tramite i loro servizi onion.
Per lo sforzo generale di aumento di Tor su Mozilla, vedere https://wiki.mozilla.org/Security/Tor_Uplift/Tracking
Implementazione interessante, per quanto nebulosa e chissà quanto fattibile... Auguri anche qui da parte mia.
Releng
Repo hg singolo per Thunderbird [TB91]
Thunderbird si sposterà per utilizzare un unico repository per tutto il codice, per fermare tutti i problemi che hanno a che fare con la divisione mozilla-central comm-central. Invece il codice di Thunderbird vivrà in un repository separato che si basa su mozilla-central ma ha un ramo di comunicazione che contiene una sottocartella / comm.
Tracciato nel bug 1666242.
Unica speranza, che il tutto sia funzionale per tutti gli utenti. Prosit!
Repository l10n proprietario [TB91]
La localizzazione di Thunderbird inizierà a utilizzare il proprio repository di localizzazione. Questo ci consentirà di apportare modifiche alle stringhe nei rilasci minori quando necessario. Ciò non è attualmente possibile a causa di vincoli tecnici nel modo in cui è impostato il sistema di localizzazione.
Questa cosa riguarda i nostri bravi traduttori, non sono in grado di giudicare se è un miglioramento o no, spero di sì.
Riduci al minimo le differenze relative al releng rispetto a Firefox [TB91]
Per rendere più facile seguire le modifiche tecniche della versione di Firefox, proviamo ad allinearci ulteriormente con l'impostazione della versione di Firefox. Il singolo repository aiuterà in quanto non abbiamo bisogno di controllare più di un repository. Idealmente solo l'URL del repository e alcune variabili di configurazione dovrebbero essere diversi, ad eccezione delle esigenze di compilazione specifiche del prodotto.
Bene, anche se non si capisce il termine "releng", almeno si capisce il senso di questa frase.
Sito web
Rendi il sito web più incentrato sul marketing con storie su come utilizzare al meglio le varie funzionalità di Thunderbird ed evidenziare i flussi di lavoro.
Il nostro attuale ricorso alla donazione viene visualizzato solo dopo l'inizio del download degli utenti. Dovremmo considerare un appello più aggressivo che si verificherebbe prima dell'inizio del download. (Gli utenti possono comunque scegliere di pagare 0.)
Uhm.. uhmm... bah... boh... Vedremo... La parola "marketing" in Mozilla ha provocato già tanti bei disastri, sono lontani i tempi in cui c'era una iniziativa clamorosa ma semplice.... speriamo bene...
-
Credo che un dipendente di Thunderbird che si occupa di Ui/UX sia italiano:
https://alecaddd.com/working-on-thunderbird-ux-and-ui-challenges-of-an-open-source-project/
https://www.youtube.com/watch?v=yIzy70gilt4
Fa anche video in cui lavora proprio sul codice
-
Bella scoperta, Daniele! :like:
Grazie.
-
Giusto un commento che ho letto meglio il thread.
Io ho usato le chat dentro Thunderbird qualche anno fa anche per lunghi periodi. Lo usavo per non dover aprire facebook messenger ma con il tempo oramai non lo uso piú per le chat come 3-4 anni fa.
Quindi si le chat hanno una utilità in quei contesti in cui vuoi un tool che faccia tutto senza avere 10mila finestre aperte.
Per dire io ad oggi ho Nheko per Matrix, Discord, Rambox con 4 istanze Slack piú TwitterDeck e mastodon e poi Telegram. Nel tempo sono solo riuscito a diminuire le istanze slack che seguo ma sono tanti servizi di messaggistica sempre aperti e una buona metà sono per lavoro.
-
Thunderbird Financial Report 2020 shows strong year-to-year growth (https://www.ghacks.net/2021/03/22/thunderbird-financial-report-2020-shows-strong-year-to-year-growth/)
Qui il PDF (https://16180574424147650216.googlegroups.com/attach/3636e0a8d6fa0/Thunderbird%20Financial%20Report%202020.pdf?part=0.1&view=1&vt=ANaJVrFEAWd8tm0tStotznIb8hBobEYzCe5s6oKcmJabqwaAceeS0U25jTWlUIzgBK3Cphg6ACFNVOtjI3rszb7XzXa7nshycAsGBXADgq1wQJd6S7p0PVE)
(Detto tra di noi, non immaginavo che girassero tanti soldi...)
-
Nel caso di Thunderbird (come nel caso di altre realtà) offrono maggiori garanzie le donazioni ricorrenti (SEPA, Paypal, etc) e le sottoscrizioni (per “piccolo o grande” che possa essere l'importo, ma non voglio discriminare) perché garantiscono un flusso costante di soldi in entrata che presenta una certa sicurezza ai creditori rispetto alle donazioni occasionali e sporadiche.
-
(Detto tra di noi, non immaginavo che girassero tanti soldi...)
Thunderbird ha raccolto $ 2,3 milioni in donazioni nel 2020 e attualmente ha oltre $ 3 milioni in banca. Attualmente hanno 15 persone assunte e possono permettersi di aggiungere altro personale se necessario.
:fischio:
-
Ho scritto sul thread sugli adesivi, mi mandano anche quelli di Thunderbird quindi se li volete basta compilare il form del thread :-)
-
adesivi?
:shock:
-
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=75671.msg523882#msg523882
Per favore, rimaniamo però in argomento.
A me fa piacere che le donazioni siano cospicue, però vorrei anche che qualcuno delle alte sfere avesse il coraggio di proporre una specie di grande referendum sulle funzionalità più desiderate su Thunderbird, visto che lasciando fare ai tecnici spesso gli obiettivi sono divergenti e non tanto percepiti come utili dagli utenti.
Si potrebbero, per esempio, proporre dei responsabili locali ai quali affidare i propri risultati del referendum, per non creare doppioni di richieste.
Insomma, i soldi adesso ci sono (e ringrazio chi ha contribuito con le donazioni o comunque i link relativi ad esse) o almeno sembrano esserci - è una cosa differente - per cui cercassero di rendere il programma più "logico" (una su tutte: ImportExportTool nativo).
--
- Miki64 fa tante cose per te, anche se è imbottito di Pfizer Zitromax, Prednisone Deltacortene, Clexane, Xarenel e Lattoferina. Adesso fai una sola cosa TU per miki64... fallo morire felice! (https://give.thunderbird.net/it/) :mrgreen:
-
adesivi?
:shock:
Si, https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=75671.0;topicseen
---------
Da twitter ho scoperto che vogliono integrare matrix, questo mi piace come funzionalità assolutamente e credo che sia la prima volta che trovo un grafico riguardo gli introiti di un progetto FOSS.
-
La roadmap verso Thunderbird 91:
https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap-1
Questa novità non c'era nella roadmap (peccato però che 500 MB siano davvero pochi per un account di posta):
Mailfence Encrypted Email Suite in Thunderbird (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=64736.msg524581#msg524581)
(https://blog.thunderbird.net/files/2021/03/mailfence_400x400-160x160.jpeg)
-
Personalmente credo che siano pochi per chi usa imap: per chi usa pop non vedo problemi.
Cosa mi sfugge?
-
Con Mailfence i protocolli POPs, IMAPs, SMTPs sono riservati a chi sceglie un profilo a pagamento. La quantità di 500 MB per le e-mail (e di 500 MB per i documenti) è per il profilo gratuito e considerando che non hanno pubblicità il quantitativo è giusto.
Io sono sospettoso quando fornitori di posta elettronica “Free” e “for Better Privacy” offrono uno spazio molto capiente in considerazione che poi il fornitore deve sostenersi economicamente.
Considerando poi che la posta elettronica ai fini della sicurezza, soprattutto quando prevede l'uso di GPG ed Enigmail o OpenPGP, dovrebbe essere adoperata in formato testuale, senza allegati e in modalità POP3 il quantitativo è adeguato dal mio punto di vista.
Come ho già detto, in alcuni casi la comodità e la praticità devono cedere il passo alla sicurezza e alla riservatezza.
-
Se poi apro IlSoftware.it, ho queste statistiche sui download: .... client e-mail (https://www.ilsoftware.it/downloads.asp?os=windows&per=internet-email) Thunderbird 18.905 ma io che ne seguo l'andamento è sì in preoccupante calo ma fino all'anno scorso era nella top five dei i più scaricati.
Ora voi mi direte che "che validità può avere IlSoftware.it?". Risposta: né più e né meno dei post di aiuto quotidiani del nostro Forum che comunque sono anch'essi statistiche.
Da circa un mese, purtroppo, Thunderbird non è più nella top ten dei software più scaricati dall'area download de IlSoftware.it. :cry:
Nell'area download dei programmi riguardanti la gestione della posta elettronica più scaricati de IlSoftware.it, ricavo comunque questa statistica di download:
- HTML2POP3 33.374
- Foxmail 27.471
- OE Viewer 25.588
- LiberoPOPs 25.183
- MessenPass 23.284
- Outlook Express Freebies Backup 22.048
- Thunderbird 19.869
- Outlook Express Backup Wizard 19.859
- Mozilla Backup 17.662
- GMail Drive Shell Extension 17.212
Orbene, da questa statistica si evince chiaramente la diffusione enorme (all'epoca) dei programmi per bypassare le improvvise restrizioni di Libero, l'appoggio dato a Foxmail per scaricare il suo email client (se ben ricordo, non doveva essere facile scaricarlo perché all'epoca i link puntavano alle pagine in cinese prima del successivo inglese), ma sopratutto mi stupisce il fatto che molto scaricati siano i programmi per i backup e recupero password riguardanti Outlook... evidentemente questa mancanza di facilità di backup non è/era solo un tallone d'Achille del nostro Thunderbird.
-
Thunderbird 91 Available Now (https://blog.thunderbird.net/2021/08/thunderbird-91-available-now/)
Pagina tradotta in italiano: qui (https://translate.google.com/translate?hl=it&sl=en&u=https://blog.thunderbird.net/2021/08/thunderbird-91-available-now/&prev=search&pto=aue)
Supporto multiprocesso
Nuova configurazione dell'account
Riquadro Allegati + Sovrapposizione trascina e rilascia
Visualizzatore PDF
Controllo della densità dell'interfaccia utente
Miglioramenti della barra laterale del calendario
Tema scuro migliore
Supporto nativo per dispositivi macOS realizzati con CPU Apple Silicon
Supporto per la rubrica di CardDAV (e supporto per il rilevamento automatico di CardDAV)
Interfaccia utente di stampa aggiornata
Possibilità di cambiare l'ordine degli account nell'interfaccia utente
Supporta l'apertura di file .ics facendo doppio clic nel calendario
Tanta roba :D
-
"Il nostro team è rimasto sbalordito dal supporto che abbiamo ricevuto in termini di donazioni e contributi open source e estendiamo un grande ringraziamento a tutti coloro che hanno aiutato Thunderbird in vista di questa versione."
Noi di Mozilla Italia (non faccio nomi perché ne dimenticherei qualcuno...) siamo orgogliosi di leggere questo. :D
Sarebbe interessante un raffronto delle donazioni tra Thunderbird e Firefox nel tempo...
Comunque la tua notizia è stata ripresa anche da Punto Informatico:
Thuderbird 91: supporto nativo per Apple M1 (https://www.punto-informatico.it/thuderbird-91-supporto-nativo-apple-m1/)
Thunderbird 91 include numerose novità, tra cui il supporto per Apple M1, la nuova procedura di setup dell'account e il lettore PDF integrato.
-
Chi ha ancora thunderbird 78 e vuole telerselo stretto è meglio se disattiva gli aggiornamenti automatici se non lo ha già fatto altrimenti avrà una brutta sorpresa
https://www.ghacks.net/2021/10/08/old-thunderbird-installations-will-be-upgraded-to-thunderbird-91-via-automatic-updates-now/
-
Grazie, crazy.cat. :like:
Permettimi di aggiungere questo:
Chi ha ancora thunderbird 78 e vuole telerselo stretto è meglio se disattiva gli aggiornamenti automatici
https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=68013.msg519026#msg519026 ;)
--
- Thunderbird fa tante cose per te. Fai una sola cosa TU per Thunderbird (https://give.thunderbird.net/it/)
-
Io dalla 60 non mi schiodo :D
-
.... e io non ci penso nemmeno di andare oltre la mia 52.9.1 :sbat: :sbat: :sbat:
-
Mi ha già fregato una volta e mi ha fatto l'aggiornamento alla 60 adesso basta. ahahahah ma quanti sono quelli che l'aggiornano all'ultima versione??? :fischio: :?
-
Thunderbird Import per Mac in offerta con codice sconto (https://www.punto-informatico.it/thunderbird-import-per-mac-in-offerta-con-codice-sconto/)
Thunderbird Import Wizard è un tool facile e intuitivo per importare mail, allegati e altri dati dal proprio client di posta a Thunderbird.
Thunderbird è una piattaforma gratuita e open source sviluppata da Mozilla per aiutare gli utenti a gestire in un unico posto e-mail, notizie, chat e gruppi di discussione. Non si tratta di un client, ma di una sorta di “hub” in cui si concentrano le nostre attività in rete.
Molto utile – e molto apprezzata – è la funzione legata alle e-mail, che possono essere gestite direttamente dall’applicazione. Ma come fare per importare oppure convertire i dati delle proprie caselle di posta (Gmail, Apple Mail e altri) per sfruttarne le potenzialità all’interno di Thunderbird?
Esistono diversi metodi, ma la maggior parte sono piuttosto macchinosi.
Il modo più semplice e veloce è quello di affidarsi a programmi di terze parti: un esempio è Thunderbird Import Wizard, sviluppato da SysTools, ricco di utili funzionalità per trasferire tutto il necessario.
Se sei un utente Mac, potrai risparmiare il 10% sull’acquisto inserendo in fase di acquisto a questo link lo speciale coupon “UPDATE10OFF”.
Thunderbird Import Wizard: che cosa può fare?
Sono diverse le funzionalità di questo pratico tool: ecco una panoramica delle principali.
Importa file MBOX, EML, EMLX, Maildir in blocco su Thunderbird
Sposta il tuo profilo (e relativi dati) Thunderbird da un computer a un altro
Supporta file MBOX di Thunderbird, Apple Mail, Gmail e tutti i client principali
Importa e-mail con qualsiasi tipologia di allegato
Importa file singoli o in blocco utilizzando “Aggiungi file” oppure “Aggiungi cartella”
Opzione filtro data per trasferire una certa selezione di e-mail
Funzionalità per mantenere la struttura originale delle cartelle
Conservazione completa dei metadati dopo l’aggiunta a Thunderbird
I file con estensione “MBOX” (ovvero “Mailbox”) servono per archiviare i messaggi di posta elettronica, affinché possano essere importati in programmi come Thunderbird. La procedura è molto semplice e intuitiva e non dovrai fare nulla: ci penserà Thunderbird Import Wizard a svolgere tutte le operazioni necessarie.
Puoi acquistare questo ottimo programma di casa Systool a 29 euro (Full Version) cliccando questo link (https://shortener.punto-informatico.it/deb8cntg73), mentre se sei un utente Mac e vuoi risparmiare il 10% aggiungi al carrello il coupon “UPDATE10OFF” (è valido fino al 27 febbraio!).
Ecco, signori e signore, come potrebbe esser lungimirante Mozilla ed evitare che altri guadagnino soldi sulle sue manchevolezze... :roll:
-
(https://www.keblog.it/wp-content/uploads/2020/04/ghiandaia-azzurra-americana-foto-13.jpg)
«Ma questo miki64 sta sempre a criticarci? Adesso gli chiudiamo
il Forum di Mozilla Italia così ce lo togliamo dalle scatole!»
-
Liberi di spendere 29€ per importare i file con estensione mbox (forse è un programma in grado di trovarli....nel metaverso?) :D
-
Il product manager di thunderbird ha fatto un thread su twitter con le novità per il 2022: https://twitter.com/ryanleesipes/status/1505611899517358081
-
Le anteprime dei link anche no.
Un migliore supporto a maildir mi lascia perplesso.
Ma non importa, tanto non aggiornerò mai.
-
Grazie, Mte90.
Traduco al volo:
Cosa arriverà in Thunderbird 102 (2022) :
- Barra degli strumenti Space [non ho capito che cosa sia]
- Nuova rubrica
- Anteprime di collegamento
- Supporto Matrix (preliminare) [non ho capito che cosa sia]
- Hub di configurazione dell'account [forse ho capito che cosa sia, ma sarebbe interessante il dettaglio]
- Importazione/esportazione [...fosse la volta buona....]
- Riprogettazione dell'intestazione del messaggio [ancora?]
(e altro a venire...)
In realtà è da un bel po' di tempo che ho salvato in una mia scheda del browser queste novità (https://fosdem.org/2022/schedule/event/mozilla_thunderbird_2022/), ma non ho avuto ancora tempo per ascoltare il tutto (e comunque, in inglese non ci capirei molto... :oops: )...
Sposto.
Ciao.
-
Questo è lo Space: https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1665511
Matrix: https://wiki.mozilla.org/Matrix
Importazione/esportazione: una funzione del genere avrebbero dovuto inserirla in maniera nativa da tempo, secondo me.
-
Grazie, Deckard.
Questo è lo Space: https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1665511
Matrix: https://wiki.mozilla.org/Matrix
Un po' di fuffa e un po' di cose utili, quindi... :roll:
Importazione/esportazione: una funzione del genere avrebbero dovuto inserirla in maniera nativa da tempo, secondo me.
Anche secondo metà della popolazione mondiale del pianeta Terra... :lol:
-
Grazie, Deckard.
Prego.
Questo è lo Space: https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=1665511
Matrix: https://wiki.mozilla.org/Matrix
Un po' di fuffa e un po' di cose utili, quindi... :roll:
Secondo me a ben vedere entrambe le cose sono potenzialmente molto utili, soprattutto se realizzate molto bene. Secondo me avrebbe senso portare avanti il progetto Chatzilla e permettere l'integrazione di Chatzilla e di Matrix almeno in Thunderbird e in Seamonkey (e dare la possibilità di averla in Firefox).
L'unica cosa che io non metterei affatto è l'anteprima dei collegamenti. Ritengo che sia una funzionalità molto pericolosa a partire dal fatto che per fornire una anteprima il programma deve elaborare il collegamento.
Importazione/esportazione: una funzione del genere avrebbero dovuto inserirla in maniera nativa da tempo, secondo me.
Anche secondo metà della popolazione mondiale del pianeta Terra... :lol:
Mi fa piacere sapere che non sono io soltanto a pensare ciò, ma mal comune non fa mezzo gaudio. Mal comune rimane comunque male...
-
Secondo me a ben vedere entrambe le cose sono potenzialmente molto utili, soprattutto se realizzate molto bene. Secondo me avrebbe senso portare avanti il progetto Chatzilla
E qui mi fermerei: perché in thunderbird? Il client email deve fare il client email, punto.
L'unica cosa che io non metterei affatto è l'anteprima dei collegamenti. Ritengo che sia una funzionalità molto pericolosa a partire dal fatto che per fornire una anteprima il programma deve elaborare il collegamento.
Esattamente. Detto sinteticamente con parole mie "anche no" :D
Mi fa piacere sapere che non sono io soltanto a pensare ciò, ma mal comune non fa mezzo gaudio.
Esatto: prima facciamo questo che serve veramente!
-
Secondo me a ben vedere entrambe le cose sono potenzialmente molto utili, soprattutto se realizzate molto bene. Secondo me avrebbe senso portare avanti il progetto Chatzilla
E qui mi fermerei: perché in thunderbird? Il client email deve fare il client email, punto.
Se Thunderbird è stato migliorato per poter comunicare meglio e per questo hanno introdotto messaggistica istantanea e chat (https://support.mozilla.org/it/kb/messaggistica-istantanea-chat) allora c'è una logica nell'introduzione di Matrix. O si porta il percorso a conclusione o si ammette che bisogna chiudere il volo pindarico e cassarlo definitivamente.
Avrebbero dovuto proprio evitare di investire su queste funzionalità, allora. E sì, mi ricordo che almeno tu e Miki le ritenete inutili. (Dopo tutto tempo fa c'era Instantbird tra i vari progetti che forse avrebbero potuto evitare, come forse pure Sunbird... e c'era anche un Browser per social sviluppato da terze parti e basato su Firefox o MAS, ma non riesco a ricordare il nome... pardon me lo sono ricordato, Flock)...
-
Esatto Deckard.
Ho paura che la strada sia come quella di Firefox: funzionalità nuove NON richieste e poi abbandonate, funzionalità vecchie ma utili che vengono eliminate alle quali tocca sopperire con un addon, che a sua volta invecchia e smette di funzonare perché "tocca tenere il passo di google: vai con la versione 101-102....)
-
Il discorso è semplice e banale: siamo davvero sicuri che Messaggistica istantanea e Chat oggigiorno servono e che in aggiunta a ciò bisogna integrarle nel cliente di posta elettronica poiché sono soluzioni che si adoperano e la gente ha bisogno di averle a disposizione in maniera immediata e funzionale al fine di comunicare velocemente con la gente?!?
In Thunderbird attualmente è consentito l'utilizzo delle reti IRC, XMPP, Twitter e Google Talk. Seriamente parlando quante volte capita di voler adoperare il PC senza passare a un dispositivo mobile per comunicare tramite Telegram o WhatsApp o Discord (di cui esiste la versione per Computer)?!?
Una cosa è interoperabilità tra programmi e un altra cosa è l'integrazione di funzionalità diverse e che probabilmente dovevano rimanere in programmi distinti per quanto io possa comprendere la ratio, la raison d'être di tale integrazione.
-
Thunderbird 102: next major release of the open source email client (https://www.ghacks.net/2022/03/29/thunderbird-102-next-major-release-of-the-open-source-email-client/)
Martin Brinkmann 29 Marzo, 2022
Thunderbird
The open source email client Thunderbird has received several updates since development switched from being an official Mozilla project to an independent project. The last major release dates back to August 2021 and the release of Thunderbird 91 (https://www.ghacks.net/2021/08/13/thunderbird-91-is-available-as-a-manual-upgrade/).
In merito al supporto per Matrix c'è da considerare una cosa per quanto io possa convenire che il supporto (all'interno di Thunderbird) alle chat e alla messaggistica istantanea non sarebbe una priorità in senso rigorosamente stretto.
Io mi immagino lo scenario in cui si collabora con varie persone all'interno di un gruppo di lavoro o di studio o di lettura e molti dei contatti si riuniscono su Matrix. Magari molte delle persone oltre ad avere un indirizzo e-mail hanno anche un indirizzo XMPP / Jabber e/o Matrix.
Credo che abbano voluto offrire la possibilità di adoperare un unico programma per comunicare per venire incontro alle esigenze di parte dell'utenza di Thunderbird (e forse MTE90, se ricordo correttamente, aveva detto qualcosa in merito).
-
Io mi immagino lo scenario in cui si collabora con varie persone all'interno di un gruppo di lavoro o di studio o di lettura e molti dei contatti si riuniscono su Matrix. Magari molte delle persone oltre ad avere un indirizzo e-mail hanno anche un indirizzo XMPP / Jabber e/o Matrix.
Probabilmente c'è il tentativo di offrire una esperienza tipo Slack/Hangouts/Teams.
Ma (secondo me) i protocolli IM opensource sono troppo frammentati per essere utili in tal senso. A parte una tizia che lavorava con Cisco, non conosco nessuno che abbia un account XMPP per lavoro.
Resta poi il problema di fondo di una 'fusione a freddo' in cui la parte mail e la parte chat sono sostanzialmente due ambienti separati.
-
Sicuramente i protocolli IM opensource sono troppo frammentati e frazionari per essere utili in tal senso, e questo si riflette in una mancata interoperabilità tra applicazioni e protocolli di messaggistica diversi.
Io posso capire che fork e programmi derivati spesso hanno la loro ragion d'essere, ma spesso capita di avere applicazioni diverse con un numero di contatti che va poco oltre la singola unità.
Servono procedure unificanti che facilitino l'interscambio e l'interazione. Il problema non è solo nel modo messo in essere da parte di Microsoft e Goggle per mettere in funzione Google Hangouts / Meet e Microsoft Teams e il loro inserimento all'interno dei loro sistemi di comunicazione (caselle di posta elettronica, gestione del calendario, rubrica e spazio cloud online), ma anche il fatto che sono ambienti che non sono poi così tanto separati. Non basta dire che a uno piace vincere facile e che l'altro gioca sporco, bisogna avere la capacità di intraprendere un percorso veramente strategico e funzionale alle esigenze dell'utenza.
-
Lo stesso argomento in italiano: da Punto Informatico ecco
Thunderbird: grandi novità con la versione 102 (https://www.punto-informatico.it/thunderbird-102/)
Il team al lavoro sul client di posta elettronica annuncia il prossimo arrivo di Thunderbird 102: porterà con sé novità importanti.
-
102? Grandi, abbiamo superato google.
Aspetto con ansia firefozz 102 allora
-
Sarà la prossima versione stabile “ESR”. Uscirà in contemporanea con Firefox 102, ma hanno anticipato qualcosa su ciò che la caratterizzerà.
-
La mia voleva essere una battuta, ma credo che l'hai colta pur rispondendomi "a modo" come fai solitamente. :D
-
Thunderbird fa le bizze con Gmail? Questione di cookie
E bisogna prepararsi al 30 maggio. (https://www.zeusnews.it/n.php?c=29288)
-
Zeus News spesso ripropone gli articoli già scritti sul blog del Disinformatico - Paolo Attivissimo (https://attivissimo.blogspot.com/2022/04/thunderbird-fa-le-bizze-con-gmail.html).
-
Thunderbird mobile application is coming soon (https://www.ghacks.net/2022/05/03/thunderbird-mobile-application-is-coming-soon/)
Martin Brinkmann - May 3, 2022 - Thunderbird |
Users of the open source email client Thunderbird may soon install it as an application for use on mobile devices.
Su Android ci sono già APP ottime come K9Mail e FairEmail. Vi sono APP che girano su Android e iPhone come Spark Mail, Microsoft Outlook (non è male anche se può sembrare un'eresia), BlueMail, myMail e TypeApp oltre ad APP come Airmail e Apple Mail per iPhone.
Spero che non facciano un passo falso altrimenti non riusciranno a motivare la gente ad adoperare Thunderbird.
-
Permettimi una traduzione al volo, Deckard! :like:
L'applicazione mobile Thunderbird sarà presto disponibile
Gli utenti del client di posta elettronica open source Thunderbird potrebbero presto installarlo come applicazione da utilizzare su dispositivi mobili.
Thunderbird è un popolare client di posta elettronica desktop, ma non è disponibile su Android o iOS al momento della scrittura di questo articolo; questo ne limita l'utilizzo ad alcuni utenti, che desiderano accedere alle proprie e-mail anche su dispositivi mobili e utilizzare un unico client su tutti i propri dispositivi.
In questo momento, molti utenti utilizzano client diversi, che non è l'opzione più comoda per una serie di motivi. Per uno, la sincronizzazione non è supportata tra diversi programmi, il che significa che attività come la modifica della rubrica o il salvataggio di attività non vengono sincronizzate tra i client.
Il rilascio di Thunderbird per dispositivi mobili cambierebbe le cose per gli utenti Thunderbird che lo installano su tablet e cellulari.
Ryan Lee Sipes, product manager di Thunderbird e responsabile dello sviluppo aziendale, ha confermato su Twitter che un'app mobile Thunderbird sarà presto disponibile. Il product manager non ha fornito dettagli, solo che l'app mobile è la seconda priorità dopo aver corretto l'interfaccia utente e l'esperienza utente in Thunderbird.
In un altro tweet (https://twitter.com/ryanleesipes/status/1521249939078074368), Sipes fa riferimento allo specifico al rilascio di un file APK. I file APK sono per dispositivi basati su Android. Sebbene ciò non escluda la creazione di un'applicazione per l'ecosistema iOS di Apple, sembra probabile che l'app Android sia la prima a diventare disponibile per gli utenti.
Ulteriori informazioni non sono disponibili a questo punto. Non è chiaro se la versione iniziale dell'app verrà rilasciata nel 2022 e quali funzionalità includerà. È quasi certo che includerà un set di funzionalità di base fin dall'inizio; ciò può includere la sincronizzazione tra client mobili e desktop, supporto per più account di posta elettronica e una rubrica.
Alcune funzionalità potrebbero essere nell'elenco delle cose da fare, ma sembra improbabile che la prima versione dell'app mobile di Thunderbird supporti tutte le funzionalità del client desktop. Non è inoltre chiaro se sarà basato su Firefox mobile. In tal caso, potrebbe supportare le estensioni.
Ora tu: useresti Thunderbird mobile? Quali funzionalità vorresti vedere nell'app mobile?
Bell'articolo, Deckard. Grazie!
-
La grande novità segnalata da Deckard ripresa da IlSoftware.it.
Thunderbird: arriva l'app per i dispositivi mobili (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Thunderbird-arriva-l-app-per-i-dispositivi-mobili_24464)
(https://www.thunderbird.net/media/img/thunderbird/logos/release.png)
Si parte con Android ma il debutto di Thunderbird sui dispositivi mobili è ormai dato per certo. L'applicazione permetterà di sincronizzare facilmente i dati con i sistemi desktop con la possibilità di gestire rubrica, calendario e account multipli.
Vale anche per me questo:
Spero che non facciano un passo falso altrimenti non riusciranno a motivare la gente ad adoperare Thunderbird.
-
Esprimo un parere forse controcorrente: renderei l'applicazione non gratuita (magari non da subito).
Proprio perché un prodotto di qualità non si improvvisa e occorre misurare gli sforzi.
-
Pienamente daccordo sul fatto di NON rendere gratuita l'app e, fosse per me, farei pagare anche FF e TB, così almeno ci potremo inca.........re a pieno titolo, ogni volta che cambiano versione :lol: :lol: :sbat: :sbat:
-
7 Great New Features Coming To Thunderbird 102
https://blog.thunderbird.net/2022/05/7-great-new-features-coming-to-thunderbird-102/
#1 nuova rubrica
#2 barra degli strumenti Spaces (sidebar)
#3 schede di anteprima link
#4 hub di configurazione dell'account
#5 Importazione/Esportazione guidata
#6 Supporto per chat Matrix
#7 Riprogettazione dell'intestazione del messaggio
-
Grazie, next.
Traduco queste succose novità...
--
7 nuove fantastiche funzionalità in arrivo su Thunderbird 102
11 maggio 2022 Jason Evangelho
Bentornato sul blog di Thunderbird!
Siamo davvero eccitati per la nostra importante uscita del 2022 e non vediamo l'ora di metterla nelle tue mani. Thunderbird 102 include diverse nuove importanti funzionalità per la nostra comunità globale di utenti e siamo sicuri che le amerai.
Quindi prendi la tua bevanda preferita e mettiamo in evidenza sette funzionalità di Thunderbird 102 di cui siamo più entusiasti.
Prima di entrare, vale la pena ricordare che abbiamo rapidamente ampliato il nostro team al fine di potenziare la tua produttività e migliorare il tuo client di posta elettronica preferito. Dalle pietre miliari importanti come un'interfaccia utente / UX completamente modernizzata nel Thunderbird 114 del prossimo anno (nome in codice "Supernova") a tocchi più piccoli come la nuova iconografia, la nuova elegante funzionalità della rubrica e una procedura guidata di importazione / esportazione, tutto accade per te e grazie a te. Thunderbird non solo sopravvive, ma prospera grazie alle tue generose donazioni. Ogni quantità, grande o piccola, fa la differenza. Per favore, considera di donare ciò che puoi (https://give.thunderbird.net/) e sappi che apprezziamo sinceramente il tuo supporto!
#1: La nuova rubrica in Thunderbird 102
Abbiamo preso in carico una nuova rubrica in passato, e finalmente arriverà in Thunderbird 102. Non solo il design aggiornato semplifica la navigazione e l'interazione con i tuoi contatti, ma vanta anche nuove funzionalità per aiutarti a capire meglio con chi stai comunicando.
Immagine sotto: la Rubrica di Thunderbird ottiene un nuovo look e funzionalità migliorate in Thunderbird 102
]https://blog.thunderbird.net/files/2022/05/address_book_22x_1646092533-e1652179555836.png
La nuova Rubrica ha compatibilità con le specifiche vCard, lo standard di fatto per il salvataggio dei contatti. Se la tua app (come Contatti Google) o il tuo dispositivo (iPhone, Android) possono esportare i contatti esistenti in formato vCard, Thunderbird può importarli. E come puoi vedere dallo screenshot sopra, ogni scheda contatto funge da trampolino di lancio per la messaggistica, l'email o la creazione di eventi che coinvolgono quel contatto.
Stiamo anche aggiungendo molti altri campi a ogni voce di contatto e vengono visualizzati in un modo molto migliore e più chiaro di prima.
I tuoi contatti stanno ricevendo un serio aggiornamento in Thunderbird 102!
C'è molto altro da condividere su questo fronte, quindi per favore guarda questo blog per un approfondimento autonomo sulla nuova Rubrica nel prossimo futuro.
#2: La barra degli strumenti Spaces
Uno dei temi alla base di Thunderbird 102 è rendere il software più facile da usare, con segnali visivi più intelligenti che possono migliorare la produttività. La nuova barra degli strumenti Spaces è un modo semplice e conveniente per spostarsi tra tutte le diverse attività dell'applicazione.
Come gestire la tua e-mail, lavorare con i contatti tramite quella fantastica nuova rubrica, utilizzare la funzionalità del calendario e delle attività, la chat e persino i componenti aggiuntivi!
Immagine sotto: la barra degli strumenti Spaces, sul lato sinistro di Thunderbird
https://blog.thunderbird.net/files/2022/04/spaces_toolbar-1.png
Se si desidera salvare lo spazio sullo schermo, la barra degli strumenti Spaces può essere chiusa e puoi invece navigare tra le diverse attività offerte da Thunderbird con la nuova scheda Spaces bloccata (vedere le schede nell'immagine in alto).
Immagine sotto: Scheda Spazi aggiunti
https://blog.thunderbird.net/files/2022/04/Screen-Shot-2022-03-28-at-10.00.03-PM-600x401.png
#3: Schede di anteprima dei collegamenti
Vuoi condividere un link con i tuoi amici o colleghi, ma farlo con un po' più di eleganza?
Le nostre nuove Link Preview Card fanno esattamente questo.
Quando incolli un link nella finestra di composizione, ti chiederemo (tramite una descrizione comando che puoi disattivare) se desideri visualizzare un'anteprima completa del link. È un ottimo modo per il tuo destinatario di vedere a colpo d'occhio a cosa sta facendo clic e un bel modo per le tue email di avere un po' più di smalto, se lo si desidera!
Immagine sotto: anteprime dei collegamenti incorporati in Thunderbird 102
https://blog.thunderbird.net/files/2022/05/link_preview_4_1647627437-e1652187987648.png
#4: Hub di configurazione dell'account in Thunderbird 102
Nelle versioni precedenti, abbiamo migliorato la configurazione dell'account per la prima volta. Quando si imposta una email, l'individuazione automatica di calendari e rubriche funziona davvero bene! Ma la gestione degli account e la configurazione di account aggiuntivi oltre la configurazione iniziale sono rimaste indietro. Stiamo aggiornando questa esperienza in Thunderbird 102.
Vuoi usare Thunderbird senza un account e-mail? Sappiamo che esisti e lo stiamo rendendo molto più facile per te! Dopo aver installato il software, d'ora in poi verrai indirizzato all'hub dell'account sottostante invece di essere costretto a configurare un nuovo account di posta. Sei libero di configurare Thunderbird nell'ordine che scegli e solo gli elementi che scegli.
Immagine sotto: nuovo hub di configurazione dell'account in Thunderbird 102
https://blog.thunderbird.net/files/2022/03/account-setup-e1652181453576.png
#5: Importazione/Esportazione guidata
E questo è un seguito perfetto nel nuovissimo strumento di importazione ed esportazione. Spostare account e dati dentro e fuori Thunderbird dovrebbe essere un gioco da ragazzi! Fino ad ora, hai dovuto utilizzare componenti aggiuntivi per questo, ma siamo entusiasti di condividere che questa è ora la funzionalità di base con Thunderbird 102.
Una procedura guidata dettagliata fornirà un'esperienza guidata per l'importazione di tutti i dati importanti per te.
Passare da Outlook, SeaMonkey o un'altra installazione di Thunderbird sarà più facile che mai.
Immagine sotto: uno screenshot dalla nuova procedura guidata di importazione/esportazione
https://blog.thunderbird.net/files/2022/05/importtool_1_1648141608-e1652180420654.png
Abbiamo anche preso ulteriori precauzioni per garantire che nessun dato venga accidentalmente duplicato nel tuo profilo dopo un'importazione. A tal fine, nessuna delle azioni scelte viene eseguita fino all'ultimo passaggio del processo. Come per la nuova Rubrica, guarda per un approfondimento nel nuovo strumento di importazione / esportazione in un prossimo post sul blog (https://blog.thunderbird.net/).
#6: Supporto Matrix Chat
Ovviamente amiamo l'open source, che è uno dei motivi per cui abbiamo aggiunto il supporto per il popolare protocollo di chat decentralizzato Matrix (https://cagizero.wordpress.com/2019/04/12/matrix-chattare-anche-se-il-server-e-esploso/) in Thunderbird 102. Quelli di voi che apprezzano la versione Beta sanno che è stata un'opzione dalla versione 91 (https://blog.thunderbird.net/2021/08/thunderbird-91-available-now/), ma sarà finalmente utilizzabile immediatamente in questa nuova versione.
Svilupperemo continuamente aggiornamenti all'esperienza Matrix e accogliamo con favore il tuo riscontro (feedback) (https://connect.mozilla.org/).
#7: Riprogettazione dell'intestazione del messaggio
Un altro aggiornamento UX / Visual può essere visto nella riprogettazione dell'importantissima intestazione del messaggio.
Il design aggiornato evidenzia meglio le informazioni importanti, rendendolo più reattivo e più facile da navigare.
Immagine sotto: intestazione del messaggio ridisegnata in Thunderbird 102
https://blog.thunderbird.net/files/2022/05/message-header-102.png
Tutti questi miglioramenti sono passi graduali ma fiduciosi verso il rilascio principale di Thunderbird 114 "Supernova" nel 2023, che è destinato a fornire una revisione completamente modernizzata dell'interfaccia Thunderbird.
Disponibilità di Thunderbird 102?
Pensiamo che amerai questa versione e non vediamo l'ora che tu la provi!
Ti interessa provare Thunderbird 102 in anticipo? Dovrebbe essere disponibile nel nostro canale Beta entro la fine di maggio 2022 (per scaricare la beta, visita Thunderbird.net (https://thunderbird.net/) e scorri fino in fondo alla pagina). Ti invitiamo a provarlo!
Abbiamo inserito il "blocco delle funzionalità" per la versione 102 e ora ci stiamo concentrando sulla rifinitura. Ciò significa che la tua esperienza Beta dovrebbe essere abbastanza stabile.
Per tutti coloro che si stanno godendo la versione stabile, puoi aspettartela entro la fine di giugno 2022.
Thunderbird è il principale client di posta elettronica e calendario open source e multipiattaforma, gratuito per uso aziendale e personale. Vogliamo che rimanga sicuro e diventi ancora migliore. Una donazione ci consentirà di assumere sviluppatori, pagare per l'infrastruttura, espandere la nostra base di utenti e continuare a migliorare.
Fai clic qui (https://give.thunderbird.net/) per fare una donazione.
-
Esprimo un parere forse controcorrente: renderei l'applicazione non gratuita (magari non da subito).
Proprio perché un prodotto di qualità non si improvvisa e occorre misurare gli sforzi.
Ti sembrerà strano, ma sono d'accordo con te.
...e anche con Peppino! :lol:
Soltanto che renderei immediatamente noto che comunque il programma diventerà a pagamento, per correttezza.
Un Thunderbird portatile per mobile darebbe importanti aiuti allo sviluppo della versione desktop per PC e viceversa, purché non si pretenda di uniformare quello che uniformabile non è. ;)
-
Le entrate generate dalle donazioni di Thunderbird sono aumentate del 21% nel 2021
https://www.ghacks.net/2022/05/15/thunderbirds-donation-drive-revenue-rose-21-in-2021/
:D
Il mese scorso il team di Thunderbird ha pubblicato il rapporto finanziario del 2021 per il progetto Thunderbird. Le entrate sono aumentate del 21% nel 2021 a 2,796 milioni di dollari rispetto ai 2,3 milioni di dollari guadagnati dal progetto nel 2020 .
-
Ah, che bella notizia! :like:
Hai la stessa statistica per Firefox nel 2021, next?
Giusto per capire qual era il ramo secco... :fischio:
-
Hai la stessa statistica per Firefox nel 2021, next?
L'ultimo pubblicato credo sia questo
https://assets.mozilla.net/annualreport/2020/mozilla-fdn-2020-short-form-0926.pdf
(non mi azzardo ad analizzarlo però)
Resta il fatto che la buona salute di Thunderbird è la dimostrazione plastica di quante decisioni "sbagliate" siano state prese in questi anni.
-
Resta il fatto che la buona salute di Thunderbird è la dimostrazione plastica di quante decisioni "sbagliate" siano state prese in questi anni.
E infatti io ricordo questo post che mi bruciava dentro da 12 anni (!), il cui illuminato autore è il nostro Prometeo (un altro programmatore capace che Mozilla, così come klades, ha perso):
Seguire o guidare? (http://mondozilla.blogspot.com/2010/02/seguire-o-guidare.html)
Volutamente non commento TB: diciamo che gli concedo il beneficio del dubbio visto l'enorme gap tecnologico che ha dovuto colmare in breve tempo. Dico solo che Postbox è ben oltre. E non mi dite che i client di posta hanno fatto il loro tempo: non c'è gmail che tenga, neanche in fotografia, rispetto ad un client specifico ben fatto.
Aah, che soddisfazione! :fischio:
-
Io mi ricordo un articolo di qualche anno fa in cui si faceva vedere, dati alla mano, che la base di utilizzatori di Thunderbird è *SEMPRE* cresciuta. E ciononostante, il programma è sempre stato considerato strategicamente non importante.
-
Io mi ricordo un articolo di qualche anno fa in cui si faceva vedere, dati alla mano, che la base di utilizzatori di Thunderbird è *SEMPRE* cresciuta.
Ricordo anche io di avere letto una cosa del genere, ma purtroppo non riesco a rintracciare un link dettagliato.
Peccato della scarsa considerazione, altro che i voli pindarici recenti tutti falliti: credendo di più in questo prodotto, a quest'ora Mozilla avrebbe due importanti frecce nel suo arco, anziché una sola e l'altra perennemente sottoutilizzata...
-
il cui illuminato autore è il nostro Prometeo (un altro programmatore capace che Mozilla, così come klades, ha perso):
Grazie miki, ma non sono un più un programmatore oramai, e ho contribuito a mozilla diverse cose, ma certo nulla di veramente importante sotto questo aspetto (mi sono sempre fermato a contributi lato XUL).
Che memoria di ferro che hai, io neanche ricordavo cosa avevo scritto... :-P
A distanza di tanto tempo, mi fa un po' effetto vedere su quante cose avessi ragione (e su quante mi sbagliavo, ovviamente): che rabbia!
Edit: e non ricordavo nemmeno di aver avuto tanti commenti a quel post! :lol:
Volutamente non commento TB: diciamo che gli concedo il beneficio del dubbio visto l'enorme gap tecnologico che ha dovuto colmare in breve tempo. Dico solo che Postbox è ben oltre. E non mi dite che i client di posta hanno fatto il loro tempo: non c'è gmail che tenga, neanche in fotografia, rispetto ad un client specifico ben fatto.
Ribadisco che anche oggi ritengo che un client di posta ben fatto sia anni luce avanti rispetto ad una soluzione via web (che comunque è utile perché fruibile da ogni dove). E no, non ritengo Outlook un client valido, per quanto discretamente affidabile (un po' meno da quando è legato mani e piedi con Teams).
Ciao,
Giacomo.
-
E non mi dite che i client di posta hanno fatto il loro tempo: non c'è gmail che tenga, neanche in fotografia, rispetto ad un client specifico ben fatto.
Come non essere d'accordo con te, Giacomo?
Del resto, tutti quanti noi possiamo fare una prova empirica al riguardo.
- carichiamo su 3 diverse schede di Firefox 3 account Gmail diversi;
- carichiamo su un profilo di Thunderbird gli stessi 3 account;
- proviamo con Gmail a scorrere le etichette a sinistra del primo, del secondo e del terzo account, poi proviamo a spostare tramite semplice trascinamento e rilascio dei messaggi da un account all'altro o più semplicemente da una etichetta all'altra dello stesso acoount;
- proviamo con Thunderbird a fare la stessa cosa con i tre account uno sotto all'altro, belli lì pronti e ordinati, lavorando velocemente di scrolling verticale e drag n'drop anziché di clic, riclic, ri-riclic...
Non c'è paragone! Con il client si è mille volte più veloci, mille volte più versatili, mille volte più pratici! :like:
-
Thunderbird da numeri: il nostro rapporto finanziario 2021
(Thunderbird By The Numbers: Our 2021 Financial Report)
https://blog.thunderbird.net/2022/05/thunderbird-2021-financial-report/
-
Traduzione online del link di next (https://blog-thunderbird-net.translate.goog/2022/05/thunderbird-2021-financial-report/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc)! ;)
EDIT: Anche in giugno: sveleremo anche i nostri piani per portare Thunderbird su Android, fornendo un'alternativa open source tanto necessaria per gli utenti mobili. (giugno sarà fantastico!)
Quindi è confermato il Thunderbird per Android! :like:
-
E forse ci sbarazziamo pure del grigio-topo!
Dal link di next.
Utente
Sono una persona anziana. Prima, Thunderbird era facile da usare perché tutte le icone avevano colori diversi e io capivo le varie funzioni anche se non riuscivo a mettere a fuoco le stesse icone. Ora che Thunderbird non ha più colori nei pulsanti e nelle icone, non lo uso più e mi dispiace. Tornerete a fare un'interfaccia colorata e non più grigia, indistinguibile? Tra le missioni di Mozilla dovrebbero esserci anche aiuto per noi che abbiamo queste difficoltà visive. Grazie.
Jason Evangel
Grazie per averci lasciato un commento su questo e ci dispiace che Thunderbird abbia smesso di soddisfare le tue esigenze.
Potresti essere felice di apprendere che nella nostra nuova versione (102) a fine giugno, stiamo riportando le icone di cartelle colorate e permettendo di regolare in modo indipendente la dimensione del carattere dell'intera applicazione. Puoi vedere entrambi in azione tramite questo breve video su Twitter: https://twitter.com/mozthunderbird/status/1530157000293814274
Beh, non siamo ancora ai livelli di prima, comunque questa sì che è una buona notizia! :D
-
Giusto per ricordarvi che Thunderbird è un lettore di feed RSS (https://support.mozilla.org/it/kb/sottoscrivere-feed-news-blog):
Thunderbird + RSS: come portare i tuoi contenuti preferiti nella Posta in arrivo (https://blog-thunderbird-net.translate.goog/2022/05/thunderbird-rss-feeds-guide-favorite-content-to-the-inbox/?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc).
--
Thunderbird, I like! (https://immagini.mozillaitalia.org/images/2021/11/30/forum-anno-18db87cc7a266ad58c.jpg)
-
https://blog.thunderbird.net/2022/06/revealed-thunderbird-on-android-plans-k9/
K9-Mail il più famoso client email per android oltre che open source ora è della famiglia di thunderbird.
-
Non posso che essere contento di questa cosa a meno che.....................................anche per K9 Mail non si cominci a mandare fuori versioni che stravolgano la semplicità di questa app.
-
https://blog.thunderbird.net/2022/06/revealed-thunderbird-on-android-plans-k9/
Grazie, @mte90! Traduco al volo questa succosa novità! :D
(https://txc-assets-775662142440-prod.s3.amazonaws.com/mugshots/7cc873383b.png)
Rivelazione: i nostri piani per Thunderbird su Android
Per anni abbiamo voluto estendere Thunderbird oltre il desktop e il percorso per offrire una fantastica esperienza Thunderbird su Android™ è iniziato nel 2018.
Fu allora che Ryan Lee Sipes, Product Manager di Thunderbird, incontrò per la prima volta Christian Ketterer (alias "cketti"), il responsabile del progetto per il client di posta elettronica open source Android K-9 Mail. I due volevano immediatamente trovare un modo per far collaborare i due progetti. Negli anni successivi, la conversazione si è evoluta in come creare un'esperienza di posta elettronica straordinaria e senza interruzioni su tutte le piattaforme.
Ma Ryan e cketti erano entrambi d'accordo sul fatto che il prodotto finale doveva riflettere i valori condivisi di entrambi i progetti. Doveva essere open source, rispettare l'utente ed essere perfetto per gli utenti esperti che bramano la personalizzazione e un ricco set di funzionalità.
"In definitiva", afferma Sipes, "aveva senso lavorare insieme invece di sviluppare un client mobile da zero".
A tal fine, siamo entusiasti di annunciare che oggi K-9 Mail si unisce ufficialmente alla famiglia Thunderbird.
Ecketti è già entrato a far parte dello staff a tempo pieno di Thunderbird, portando con sé la sua preziosa esperienza con le piattaforme mobili.
Alla fine, K-9 Mail si trasformerà in Thunderbird su Android.
Ciò significa che il nome stesso cambierà e adotterà il marchio Thunderbird. Prima che ciò accada, dobbiamo raggiungere alcuni traguardi di sviluppo che porteranno K-9 Mail in allineamento con il set di funzionalità e l'aspetto visivo di Thunderbird.
A tal fine, dedicheremo le finanze e il tempo di sviluppo al miglioramento continuo di K-9 Mail. Aggiungeremo funzionalità nuove di zecca e introdurremo miglioramenti della qualità della vita.
K-9 Mail e Thunderbird sono entrambi progetti finanziati dalla comunità. Se vuoi aiutarci a migliorare ed espandere K-9 Mail più velocemente, considera di fare una donazione su https://mzla.link/k9-give
Ecco uno sguardo alla tabella di marcia delle nostre funzionalità:
- Configurazione dell'account utilizzando la configurazione automatica dell'account Thunderbird.
- Gestione delle cartelle migliorata.
- Supporto per i filtri dei messaggi.
- Sincronizzazione tra desktop e mobile Thunderbird.
"L'adesione alla famiglia Thunderbird consente a K-9 Mail di diventare più sostenibile e ci offre le risorse per implementare le funzionalità e le correzioni richieste da tempo che i nostri utenti desiderano", afferma cketti. "In altre parole, K-9 Mail salirà a livelli più alti con l'aiuto di Thunderbird."
Gli utenti di Thunderbird chiedono da tempo Thunderbird sui loro dispositivi Android e iOS. Questa mossa consente agli utenti di Thunderbird di avere un'esperienza di posta elettronica potente e rispettosa della privacy oggi su Android. Inoltre, consente alla community di aiutare a plasmare la transizione di K-9 Mail in un'esperienza Thunderbird mobile con funzionalità complete.
Questo è solo l'inizio, ma è un primo passo molto eccitante.
Vuoi parlarne direttamente con il team di Thunderbird? Unisciti a noi per una chat su Twitter Spaces (tramite @MozThunderbird ) mercoledì 15 giugno alle 10:00 PDT / 13:00 EDT / 19:00 CEST!
Sarò lì insieme a cketti e Ryan per rispondere alle tue domande e discutere del futuro di Thunderbird sui dispositivi mobili.
Collegamenti e risorse aggiuntivi
Forum pubblico di discussione e pianificazione (https://thunderbird.topicbox.com/groups/android-planning)
Dona a Thunderbird e K-9 Mail (https://mzla.link/k9-give)
Posta K-9 su Google Play (https://play.google.com/store/apps/details?id=com.fsck.k9)
Posta K-9 su F-Droid (https://f-droid.org/en/packages/com.fsck.k9/)
Domande frequenti: Thunderbird Mobile e K-9 Mail (https://blog.thunderbird.net/2022/06/faq-thunderbird-mobile-and-k-9-mail/)
Abbiamo pubblicato una FAQ separata qui (https://blog.thunderbird.net/2022/06/faq-thunderbird-mobile-and-k-9-mail/), che affronta molte delle domande e dei dubbi della community. Ricontrolla di tanto in tanto, poiché prevediamo di aggiornare le domande frequenti man mano che questa collaborazione procede.
-
K9-Mail il più famoso client email per android oltre che open source ora è della famiglia di thunderbird.
WOW!
-
A tal fine, dedicheremo le finanze e il tempo di sviluppo al miglioramento continuo di K-9 Mail. Aggiungeremo funzionalità nuove di zecca e introdurremo miglioramenti della qualità della vita.
Ecco, di tutto quello che è stato scritto questa riga è quella che più mi preoccupa. :sbat: :fischio:
-
Buona mossa. Probabilmente K9 andava svecchiato e non aveva senso per Mozilla inventare nuovamente la ruota. Speriamo che questa joint-venture porti buoni frutti.
-
È un matrimonio di convenienza per entrambi, più che di amore, ma non per questo non è detto che non debba funzionare.
Da quello che vedo sui giudizi di Play Store, K9 Mail ha perso smalto e non consente OAuth2. Mentre Thunderbir ha una enorme esperienza in campo desktop ma non in campo mobile. Quindi era la soluzione migliore per entrambi.
-
K9 Mail per dispositivi mobile è sicuramente un prodotto buono sotto alcuni aspetti, ottimo da alcuni punti di vista, ma non è perfetto. Non tutti gli account possono essere impostati e il client soffre, secondo me, di alcune limitazioni e di alcune implementazioni ehm migliorabili e opinabili, ma può avere alcune frecce molto interessanti nella faretra. Thunderbird su computer vanta anni di duro lavoro e di risultati ottimali, strategici, e funzionali (almeno nella maggior parte dei casi). Bisogna vedere come riusciranno a lavorare su K9 Mail e che funzionalità sistemeranno o introdurranno, in pratica cosa verrà fuori da questa comunione d'intenti: può essere una opportunità se ci si prende il tempo necessario per pianificare correttamente il lavoro e per portarlo avanti bene, altrimenti vi ricordate la classica montagnetta che ogni tanto si trova in campagna? Più la si tocca e più si disfa.
-
Thunderbird 102 released: lots of new features and improvements
https://www.ghacks.net/2022/06/29/thunderbird-102-released-lots-of-new-features-and-improvements/
Thunderbird 102 Released: A Serious Upgrade To Your Communication
https://blog.thunderbird.net/2022/06/thunderbird-102-released-a-serious-upgrade-to-your-communication/
-
E io stavolta, invece, non posto la traduzione degli articoli proposti ma la traduzione di un bug decennale.
Quanta fatica, quanta complessità, quanti contributi alla risoluzione, quanta partecipazione variegata, quante speranze (deluse)... Il bug 213945 di Thunderbird non è ancora stato risolto neppure nella nuovissima versione 102.
La posta/l'elenco dei messaggi/il riquadro dei thread necessitano di più organizzazione nella visualizzazione a 3 riquadri verticali (https://bugzilla-mozilla-org.translate.goog/show_bug.cgi?id=213945&_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc).
-
"Thunderbird 102: tante novità nella nuova versione"
https://www.punto-informatico.it/thunderbird-102-tante-novita-nuova-versione/
Oggi per la prima volta in vita mia ho fatto una cosa che generalmente non faccio mai, avevo la versione più recente del ramo 91 e ho deciso di aggiornare il mio Thunderbird (previo tutti i backup possibili immaginabili) a Thunderbird 102. Ero troppo curioso…
Di solito attendo che sistemino eventuali bug prima di fare salti così notevoli o mi creo dei profili dedicati. Questa volta non ho resistito… Prima ho però fatto la prova su Thunderbird installato sul mio Macbook Air e visto che era andato tutto bene ho aggiornato anche sull'iMac desktop.
L'unico problema che ho riscontrato, in un account Gmail e in uno Yahoo quando facevo clic su un messaggio nell'elenco si apriva l'anteprima del messaggio ma era completamente priva di contenuto (anche aprendo il messaggio in una scheda autonoma)... leggero panico.
Per tutti gli account di altri provider e per quello Pec nessun problema. Solo Gmail e Yahoo. Chiuso Thunderbird e riavviato, tutto sistemato e messaggi visualizzati correttamente ;-)
È andato tutto a buon fine (scongiuri di rito sempre pronti) e devo dire che il nuovo Thunderbird mi piace un bel po' :D
Hanno veramente fatto un gran lavoro!
Non so se l'avevo già segnalato, questo è il nostro articolo di supporto che ho tradotto prima dell'uscita della nuova versione e che riporta le principali novità della 102
https://support.mozilla.org/it/kb/novita-thunderbird-102
-
...devo dire che il nuovo Thunderbird mi piace un bel po' :D
Hanno veramente fatto un gran lavoro!...
Personalmente sono molto restio ad aggiornare, per invogliarmi mi dici cosa ti piace della nuova versione?
-
È andato tutto a buon fine (scongiuri di rito sempre pronti) e devo dire che il nuovo Thunderbird mi piace un bel po' :D
Per forza, non ha più le icone grigio topo! :lol:
-
Da IlSoftware.it (riguarda indirettamente Thunderbird):
Client di posta Android K-9 Mail con supporto OAuth 2.0: come funziona (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Client-di-posta-Android-K-9-Mail-con-supporto-OAuth-20-come-funziona_24752)
In attesa del lancio di Thunderbird per Android, è stata rilasciata una nuova versione del client di posta K-9 Mail che supporta gli account email accessibili con il protocollo OAuth 2.0.
Una scoperta che non sapevo:
Al momento gli account Microsoft 365 non sono supportati in K-9 Mail.
Speriamo che in Thunderbird per Android questo limite non ci sia... :roll:
-
Gli account Microsoft personali sono supportati in K9-Mail, ma non quelli Office 365 (che dovrebbe essere già diventato o diventerà Microsoft 365 come Software as a Service, ndr): https://github.com/thundernest/k-9/releases
Si noti che il repository di Github è thundernest
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2022/07/11/thundernest_01.md.jpg) (https://immagini.mozillaitalia.org/image/ZcBl)
(https://immagini.mozillaitalia.org/images/2022/07/11/thundernest_02.md.jpg) (https://immagini.mozillaitalia.org/image/ZiXO)
e che tra i membri ci sono “Alessandro Alecaddd” (https://github.com/Alecaddd), Lead UX architect di Thunderbird e Rob Lemley jfx2006 (https://github.com/jfx2006) che è uno sviluppatore di Thunderbird e di componenti aggiuntivi se ho capito correttamente.
K-9 Mail (future Thunderbird for Android) adds OAuth 2.0 support (https://www.ghacks.net/2022/07/08/k-9-mail-future-thunderbird-for-android-adds-oauth-2-0-support/)
Martin Brinkmann - 8 Luglio, 2022 Thunderbird | gHacks Technology News
edit by miki64: ho aggiunto le immagini
-
Un tuffo nel passato 8)
Thunderbird Time Machine, 2003: A Look Back At Thunderbird 0.1 (https://blog.thunderbird.net/2022/07/thunderbird-time-machine-2003-a-look-back-at-thunderbird-0-1/)
edit:
Ed uno sguardo al futuro:
Thunderbird's next milestone release will support Firefox Sync (https://www.ghacks.net/2022/07/25/thunderbirds-next-milestone-release-will-support-firefox-sync/)
Thunderbird 114, la prossima versione principale del client di posta elettronica open source, supporterà Firefox Sync. Thunderbird, che condivide una base di codice con il browser Web Firefox di Mozilla, riceverà il supporto per la sincronizzazione dei dati tra diverse istanze del programma di posta elettronica.
-
Un tuffo nel passato 8)
Thunderbird Time Machine, 2003: A Look Back At Thunderbird 0.1 (https://blog.thunderbird.net/2022/07/thunderbird-time-machine-2003-a-look-back-at-thunderbird-0-1/)
Traduco al volo il passato (bella segnalazione, questa!). 8)
--
Thunderbird Macchina del tempo, 2003: Uno sguardo indietro a Thunderbird 0.1
25 luglio 2022
Facciamo una passeggiata nella memoria fino all'estate del 2003. Linkin Park, 50 Cent e Evanescence hanno nuovi album più venduti. L'iPod di Apple non ha nemmeno venduto 1 milione di unità. Il nuovo browser web di Mozilla si chiamava Phoenix, ma ora si chiama Firebird . E una nuova applicazione open source multipiattaforma chiamata Thunderbird ha debuttato dalle basi di Mozilla Mail ...
Poiché l'intera versione di Thunderbird e le relative note di rilascio sono state preservate, ho iniziato un tour autoguidato della storia di Thunderbird. Come mai? Un misto di curiosità personale e tecnica. Ho usato Thunderbird per un paio d'anni a metà degli anni 2000, e di nuovo più recentemente, ma ci sono enormi lacune nella mia esperienza. Quindi sto rivisitando ogni singola versione principale per scoprire le sfumature tra le versioni; i cambiamenti grandi e piccoli.
(Se hai mai avuto il desiderio di fare lo stesso, ho scoperto che il sistema operativo più semplice da usare è Windows, preferibilmente all'interno di una macchina virtuale. Le prime versioni di Thunderbird per Mac erano costruite per l'architettura PowerPC, mentre le prime versioni di Linux erano 32- solo bit. Entrambi potrebbero causare mal di testa con l'hardware del PC moderno!)
Layout di posta a 3 riquadri: una solida base!
Di seguito è riportato il mio screenshot di Thunderbird 0.1 in esecuzione su una macchina virtuale Windows 11.
La prima cosa che probabilmente stai pensando è "beh, non è cambiato molto!" Per quanto riguarda la classica presentazione della posta a 3 riquadri, hai assolutamente ragione! (Ehi, perché pasticciare con una cosa buona?)
https://blog.thunderbird.net/files/2022/07/Screen-Shot-2022-07-14-at-4.51.00-PM-2048x1246.png
Migliaia di modifiche sono state apportate al client tra Thunderbird 0.1 e Thunderbird 102 , sia sotto il cofano che esteticamente. Ma è chiaro che Thunderbird è iniziato con una solida base. E rimane una delle applicazioni più flessibili e personalizzabili che puoi utilizzare.
Qualcos'altro spicca in quello screenshot qui sopra: il logo Thunderbird originale. Lontano dal logo moderno, piatto e circolare che abbiamo oggi, questo logo originale ha semplicemente preso il logo Mozilla Phoenix/Firebird e gli ha dato una mano di vernice blu:
https://blog.thunderbird.net/files/2022/07/Untitled-design-9-600x720.png
Note sulla versione di Thunderbird 0.1: "Tutto è nuovo"
Nel 2003, gran parte di ciò che diamo per scontato in Thunderbird ora era davvero rivoluzionario. Cose come le estensioni dell'interfaccia utente per estendere le funzionalità e i temi modificabili dall'utente erano idee lungimiranti. Per un po' di apprezzamento storico, ecco le note di rilascio per Thunderbird 0.1:
- Barre degli strumenti personalizzabili e riquadro Posta 3: le barre degli strumenti possono essere personalizzate nel modo desiderato. Scegli Visualizza / Barre degli strumenti / Personalizza all'interno di qualsiasi finestra. Mozilla Thunderbird supporta anche una nuova configurazione a 3 riquadri verticali (Strumenti/Opzioni/Generale), offrendoti una scelta ancora maggiore su come visualizzare la posta.
- Estensioni: le estensioni dell'interfaccia utente possono essere aggiunte a Mozilla Thunderbird per personalizzare la tua esperienza con funzionalità e miglioramenti specifici di cui hai bisogno. Le estensioni ti consentono di aggiungere funzionalità specifiche per le tue esigenze, come il supporto della posta offline . Un elenco completo delle estensioni disponibili può essere trovato qui .
- Gestione contatti: una barra laterale dei contatti per la composizione della posta rende facile e conveniente aggiungere i contatti della rubrica alle e-mail.
- Rilevamento della posta indesiderata: oltre a rilevare automaticamente la posta indesiderata utilizzando lo stesso metodo di Mozilla Mail, Thunderbird disinfetta anche l'HTML nella posta contrassegnata come posta indesiderata per proteggere meglio la tua privacy e dare tranquillità durante la visualizzazione di un messaggio identificato come posta indesiderata.
- Nuovo tema predefinito: Mozilla Thunderbird 0.1 sfoggia un tema nitido, fresco e attraente, basato sul fantastico tema Qute di Arvid Axelsson. Questo è lo stesso tema utilizzato da Mozilla Firebird, che conferisce a Thunderbird un aspetto simile. Thunderbird supporta anche un numero crescente di temi scaricabili che alterano l'aspetto del client.
- Interfaccia utente semplificata e interfaccia utente Opzioni semplificata.
- Controllo ortografico integrato.
La prossima volta, dentro la macchina del tempo di Thunderbird...
Una voce fittizia da una pagina di Livejournal, intorno al dicembre 2004:
“Ho passato un weekend super produttivo! Finalmente finito Half-Life 2 e non vedo l'ora che arrivi il seguito! Ho anche aggiornato il mio laptop Dell Inspiron 7000 da Windows 98 a Windows XP, quindi è ora di installare Firefox 1.0 e Thunderbird 1.0. Non vedo l'ora di provare questo nuovo software open source!"
-
La rivista italiana <<PC Professionale - Agosto 2022>> pubblica un'anteprima corposa da pagina 28 a pagina 33 intitolata
«L’alba di una nuova era per Thunderbird».
Dalla Barra degli spazi alla rubrica dei contatti, la versione 102 del client email progettato da Mozilla introduce novità importanti che incidono su diversi aspetti dell’uso quotidiano del software
Dopo un cenno alla storia del programma, la rivista passa in rassegna le caratteristiche relative a Multifunzione e multipiattaforma, Le novità della versione 102, Contatti e impostazioni, Qualche spigolo vivo... Non manca una tabella con i PRO e i CONTRO della nuova versione.
Ma soprattutto non mancano le scuse per la svista del numero precedente (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=76522.msg534974#msg534974), che mi permetto di riportare integralmente.
Errata corrige
Nella scorsa puntata di questa rubrica (PC Professionale 376) abbiamo pubblicato la risposta a un quesito del lettore Damiano Bellucci a proposito della reiterata richiesta di password per gli account Gmail configurati all’interno di Thunderbird.
Il lettore segnalava che il problema si era manifestato dopo l’aggiornamento di Thunderbird e la nostra risposta iniziava stigmatizzando l’abitudine del client di aggiornarsi automaticamente senza preavvisare l’utente. Nel caso specifico, però, il povero Thunderbird non aveva alcuna colpa: la responsabilità del problema è da imputare totalmente a Google che, dopo averlo a lungo preannunciato, dallo scorso 30 maggio ha infine bloccato l’accesso da parte delle app con le tradizionali credenziali di autenticazione (username e password).
Questa modifica ha reso inaccessibili gli account Gmail da parte di Thunderbird (e di molte altre applicazioni), costringendo gli utenti a modificare la configurazione come illustrato poi nella seconda parte della risposta.
Ci scusiamo con i lettori per l’imprecisione.
Bravi! :like:
-
Thunderbird 114 roadmap: Sync, global message index, conversational view and more (https://www.ghacks.net/2022/08/16/thunderbird-114-roadmap-sync-global-message-index-conversational-view-and-more/)
-
Thunderbird Time Machine: Windows XP + Thunderbird 1.0 (https://blog.thunderbird.net/2022/08/thunderbird-time-machine-windows-xp-thunderbird-1-0/)
(quanti ricordi 8) )
-
(quanti ricordi 8) )
(https://blog.thunderbird.net/files/2022/08/TB-1-Windows-e1660828564394-600x79.png)
"SIGH!"
-
Thunderbird Tips: Rearrange The Order Of Your Accounts (https://blog.thunderbird.net/2022/08/thunderbird-tips-rearrange-the-order-of-your-accounts/)
-
Thunderbird Tips: Rearrange The Order Of Your Accounts (https://blog.thunderbird.net/2022/08/thunderbird-tips-rearrange-the-order-of-your-accounts/)
Bel trucchetto, finalmente senza estensioni. Provato con la versione 102 e funziona perfettamente. Grazie @next ;-)
-
Grazie @next di avere trovato il sito, il video con il trucco e di averci permesso di scoprire il canale YouTube
Si tratta del suggerimento che Alessandro Castellani @alecaddd aveva già dato su questo forum (e che grazie a @next abbiamo riscoperto).
-
Giusto per la cronaca, il trucco funziona già dalla dalla versione 91. ;)
Grazie, next. :like:
-
:sbat:
Avast may block Thunderbird updates (https://www.ghacks.net/2022/10/18/avast-may-block-thunderbird-updates/)
I prodotti antivirus Avast e AVG potrebbero bloccare gli aggiornamenti in Thunderbird. Avast sta testando una versione beta delle sue applicazioni che tenta di risolvere il problema.
-
Thunderbird Supernova Preview: The New Calendar Design
https://blog.thunderbird.net/2022/11/thunderbird-supernova-preview-the-new-calendar-design/
-
Molto interessante, peccato che - causa estensioni - sono costretto ad utilizzare una vecchia versione...
--
Vota anche tu questa funzionalità (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/color-for-account/idi-p/14758) di Thunderbird! :D
-
Malware: cosa sono, come riconoscerli e come rimuoverli (https://www.cybersecurity360.it/nuove-minacce/malware-cosa-sono-come-riconoscerli-e-come-rimuoverli/)
L'ANALISI TECNICA
StrelaStealer, lo spyware che ruba account Outlook e Thunderbird: come difendersi (https://www.cybersecurity360.it/news/strelastealer-lo-spyware-che-ruba-account-outlook-e-thunderbird-come-difendersi/)
-
Come esportare tutta la posta di Gmail in Thunderbird (https://turbolab.it/email-54/come-esportare-tutta-posta-gmail-thunderbird-3703)
Se dobbiamo chiudere un account Gmail e ci serve salvare tutta la posta presente, che magari sino ad ora abbiamo consultato solo via Web, per importarla poi in Thunderbird possiamo utilizzare Google Takeout e l’estensione di Thunderbird che si chiama ImportExportTools NG.
---------------------
Nel frattempo, ricordo ancora il video "GMAIL vs THUNDERBIRD - Qual è il migliore? (https://www.youtube.com/watch?v=G2JSpZwV48I)" Dopo 3 anni, Gmail ha recuperato terreno ma Thunderbird è ancora avanti... ;)
-
Dal blog di Gioxx.
Mozilla Thunderbird: visualizzare un log completo dell’attività con il server di posta (https://gioxx.org/2023/01/05/mozilla-thunderbird-visualizzare-un-log-completo-dellattivita-con-il-server-di-posta/)
Avevo necessità di andare oltre un “semplice” messaggio di errore mostrato a video senza ulteriori dettagli, senza un log dettagliato di cosa Thunderbird stesse inviando / ricevendo dal server di posta elettronica. Questo perché nella “error console” di Mozilla Thunderbird non veniva tracciato ogni singolo passaggio, bensì “warning” ed errori critici che servono sempre ma che da soli non completano l’intero panorama necessario alla comprensione dell’anomalia.
-
Da TurboLab.it.
Come impedire a Thunderbird di aggiornarsi automaticamente (https://turbolab.it/pc-642/come-impedire-thunderbird-aggiornarsi-automaticamente-3743)
Ci sono... dei casi in cui è meglio bloccare, o almeno ritardare, l’aggiornamento per la presenza di estensioni, o configurazioni particolari, che con la nuova versione del programma non funzionerebbero più. Vediamo quindi come farlo con Thunderbird.
Ho subito notato che il metodo di creare una chiave di registro (primo metodo descritto) nei nostri vari topic sull'argomento (uno è questo (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=68013.0)) noi non lo abbiamo mai menzionato! Bravo crazy.cat! :like:
-
Bravo crazy.cat! :like:
Grazie, il metodo è stato trovato in una discussione nel forum di mozilla inglese, insieme agli altri due.
Così ne è venuto fuori un articolo.
-
Grazie, il metodo è stato trovato in una discussione nel forum di mozilla inglese, insieme agli altri due.
Così ne è venuto fuori un articolo.
Se lo ritieni utile io avrei chiarito quale sia la cartella di installazione. Di solito nelle varie modifiche da power user ci si riferisce alla cartella del profilo.
Inoltre sarebbe carino specificare i percorsi anche per Linux e OSX (dove naturalmente funzionerebbe solo il metodo 2)
-
Fresco fresco e piuttosto interessante, purtroppo solo in inglese
The Future Of Thunderbird: Why We're Rebuilding From The Ground Up (https://blog.thunderbird.net/2023/02/the-future-of-thunderbird-why-were-rebuilding-from-the-ground-up/)
non chiedetemi di tradurre anche questo, ne ho già a sufficienza con gli articoli di supporto dei vari Firefox (desktop, Android, iOS e Thunderbird) ;-)
Edit by miki64: nella prossima pagina, l'articolo tradotto!
-
Tradotto velocemente con (sigh) Vivaldi.
Perché stiamo ricostruendo l'interfaccia di Thunderbird da Scratch
February 9, 2023
Thunderbird si sta rapidamente avvicinando al suo 20 ° anniversario (https://blog.thunderbird.net/2022/07/thunderbird-time-machine-2003-a-look-back-at-thunderbird-0-1/)come client di posta elettronica autonomo. E mentre ci avviciniamo alla pubblicazione di Thunderbird 115 "Supernova" di quest'anno sentiamo sempre più spesso una certa domanda :
“Perché Thunderbird sembra così vecchio e perché ci vuole così tanto tempo per cambiare?”
(Una notevole percentuale di utenti Thunderbird)
È certamente una valida domanda, quindi passiamo un po' di tempo a rispondere!
Come responsabile della progettazione dei prodotti di Thunderbird, ho alcune buone intuizioni su ciò che sta accadendo e su dove stanno andando le cose. Considera questo articolo (e il video del compagno di seguito) il primo dipinto in un murale più completo che mostra dove è diretto Thunderbird e perché alcune delle cose che stiamo facendo potrebbero sembrare contro-intuitive.
Alcuni dei punti di discussione qui sotto potrebbero essere divisivi. Potrebbero toccare un nervo. Ma crediamo nell'essere trasparenti e aperti sia sul nostro passato che sul nostro futuro.
Guarda il nostro video di accompagnamento, ospitato da Alex, che approfondisce ancora di più:
https://youtu.be/EoLb6aHakno
3 obiettivi per i prossimi 3 anni
Prima di scavare davvero, iniziamo con il futuro. Crediamo che sia brillante!
Con l'uscita di Thunderbird 115 "Supernova" di quest'anno, stiamo facendo molto di più di un'altra versione annuale. È una revisione modernizzata del software, sia visivamente che tecnicamente. Thunderbird sta subendo una massiccia rielaborazione da zero per sbarazzarsi di tutto il debito tecnico e di interfaccia accumulato negli ultimi 10 anni.
Questo non è un compito facile, ma è necessario garantire la sostenibilità del progetto per i prossimi 20 anni.
Il semplice "aggiungere cose in cima" a un'architettura fatiscente non è sostenibile e non possiamo continuare a ignorarlo.
Durante i prossimi 3 anni, il progetto Thunderbird punta a questi obiettivi primari:
- Rendere la base di codice più snella e affidabile, riscrivere il codice antico, rimuovere il debito tecnico.
- Ricostruire l'interfaccia da zero per creare un sistema di progettazione coerente, nonché sviluppare e mantenere un'interfaccia utente adattabile ed estremamente personalizzabile.
- Passare a un ciclo di rilascio mensile.
All'interno di questi obiettivi ci sono centinaia di passi molto grandi che devono avvenire e il raggiungimento di tutto richiederà molto tempo e risorse.
Thunderbird: una vecchia, fragile torre LEGO
Che cos'è tutta questa roba sul "debito tecnico? Perché deve essere ricostruito? Parliamo di come siamo arrivati qui e facciamo luce sulla complicata storia dello sviluppo di Thunderbird.
Thunderbird è un'applicazione monolitica sviluppata da migliaia di persone nel corso di due decenni. Apportare importanti cambiamenti - come stiamo facendo con Supernova - richiede una considerazione molto attenta.
Mentre stai leggendo questo, potrebbe aiutare a immaginare Thunderbird come un'enorme torre Lego che hai costruito. Ma anni dopo, ti rendi conto del pezzo centrale cruciale che funge da base che sta usando la forma sbagliata. Se sostituisci solo quel pezzo, l'intera torre si sbriciolerà. Ciò significa che devi rimuovere lentamente i blocchi sopra di esso per evitare che la torre collassi. Quindi, una volta raggiunto quel pezzo centrale, lo sostituisci e poi aggiungi i pezzi che hai rimosso con pezzi leggermente diversi.
Perché? Perché i pezzi originali non si adattano più.
Come viene realizzato Thunderbird?
Thunderbird è letteralmente un mucchio di codice in esecuzione su Firefox. Tutte le schede e le sezioni che vedi nelle nostre applicazioni sono solo schede del browser con un'interfaccia utente personalizzata.
Adoriamo usare Firefox come architettura di base, perché sfrutta tutte le cose molto buone all'interno. Cose come il supporto multipiattaforma, il renderer web Gecko, il compilatore JavaScript Spidermonkey e così via.
In tal modo, Thunderbird può taggare attraverso Firefox per il loro ciclo di rilascio, ereditare patch di sicurezza, beneficiare del supporto delle estensioni e molto altro.
Ovviamente c'è più complessità, tra cui un sacco di C ++, JS, CSS e XHTML per garantire che tutto funzioni correttamente. L'uso di una solida architettura di base come Firefox è il punto di partenza perfetto.
Sfortunatamente, questo approccio ha un costo elevato.
Tieni presente che Thunderbird è attualmente attivamente sviluppato da un po 'più di una dozzina di sviluppatori principali. Firefox ha centinaia di sviluppatori che cambiano e migliorano costantemente le cose su base giornaliera.
Quindi, puoi immaginare quante volte alla settimana le cose si rompono improvvisamente in Thunderbird perché un'interfaccia C ++ è stata rinominata, o un'API è stata deprecata o una libreria di comandi è stata aggiornata. Stare al passo con le modifiche a monte non è un compito semplice e in alcune occasioni occupa la maggior parte dei nostri giorni.
-
“Thunderbird è morto?”
Quel costo - e di cosa parlerò dopo - è il motivo per cui Thunderbird ha accumulato un'enorme quantità di "debito tecnico" da pagare.
Nel corso degli anni, l'attenzione di Mozilla si è spostata molto, investendo sempre meno risorse nello sviluppo di Thunderbird. Il 6 luglio 2012, la Mozilla Foundation ha annunciato che non si sarebbe più concentrata sulle innovazioni per Thunderbird e che il futuro sviluppo di Thunderbird sarebbe passato a un modello guidato dalla comunità.
Ciò significava che i membri della comunità e i collaboratori esterni sarebbero stati incaricati di sviluppare e supportare Thunderbird.
Questa decisione fu sia una benedizione che una maledizione.
La benedizione: ha scatenato una focosa passione relativa al supporto e ai contributi all'interno della comunità, consentendo ai collaboratori appassionati di inviare codice e migliorare Thunderbird nelle aree a cui essi ci tenevano. Sono state introdotte molte funzionalità e opzioni di personalizzazione perché molti membri della comunità hanno iniziato a condividere e proporre le proprie idee per migliorare Thunderbird. La comunità è cresciuta e il progetto è diventato un solido esempio di vera democrazia del software!
La maledizione: coordinare gli sforzi in una comunità di volontari è stato impegnativo. Inoltre, non c'erano abbastanza risorse per garantire il successo e la sostenibilità a lungo termine di un progetto software open source.
La nostra comunità ha salvato Thunderbird, ma ...
(https://blog.thunderbird.net/files/2023/02/image-1-252x242.png)
La comunità di Thunderbird ha assolutamente mantenuto vivo il progetto per tutti quegli anni. Milioni di utenti attivi, collaboratori, donatori e sostenitori hanno dedicato ore e ore del loro tempo libero al fine di garantire uno strumento utilizzabile e utile per così tanti. E hanno fatto un ottimo lavoro - qualcosa di cui siamo eternamente grati.
La nostra comunità ha risposto e si è adattata allo scenario che ha trovato e ha cercato di trarne il meglio.
Poiché Thunderbird è stato contribuito da molti collaboratori volontari con gusti diversi, ha prodotto un'interfaccia utente incoerente senza un'esperienza utente coerente.
Inoltre, la mancanza di una costante sincronizzazione a monte con Firefox ha causato l'incapacità di costruire e rilasciare Thunderbird per mesi.
Più tempo passa senza un'adeguata struttura di sviluppo, più è difficile tenere il passo con le innovazioni tecnologiche e i miglioramenti della concorrenza. Thunderbird mancava di un'organizzazione adeguata dietro di essa. Mancava la supervisione dello sviluppo, una visione coesa e una tabella di marcia (https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap). Mancavano dipendenti a tempo pieno con competenze specifiche.
E tutto ciò ha contribuito a una domanda che è diventata sempre più forte con il passare degli anni: “Thunderbird è morto?”
MZLA Technologies e Community Culture Shock
Oggi Thunderbird è interamente di proprietà di MZLA Technologies (https://blog.thunderbird.net/2020/01/thunderbirds-new-home/), una filiale della Mozilla Foundation, ed è attivamente sviluppata e mantenuta da un gruppo in crescita di dipendenti retribuiti. Abbiamo un'organizzazione adeguata, una tabella di marcia e le persone incaricate di prendere decisioni intelligenti e definire direzioni.
Questo cambiamento, avvenuto lentamente tra il 2017 e il 2020, è stato un po' uno shock per la nostra comunità. Ora, aggiunte o modifiche devono essere approvate da sviluppatori e designer principali. Una tabella di marcia più rigorosa e un elenco di funzionalità ottengono la priorità durante ogni ciclo di rilascio e i contributi esterni vengono respinti se non sono all'altezza dello standard di qualità e direzione visiva del progetto.
Questo improvviso cambiamento nel modo in cui Thunderbird viene gestito e sviluppato ha creato una sensazione di "giardino murato". Ciò ha fatto sì che molti membri della comunità si sentissero respinti o alienati da un progetto su cui trascorrevano ore.
Questo è assolutamente comprensibile, ma era necessario.
Ancora aperto e ancora open source
In Thunderbird, ci sforziamo di rimanere aperti, accoglienti e collaborativi il più possibile.
Sosteniamo costantemente un processo aperto, a partire dalle idee iniziali della tabella di marcia rilasciando modelli iniziali (https://blog.thunderbird.net/2022/11/thunderbird-supernova-preview-the-new-calendar-design/) e cambi (https://thunderbird.topicbox.com/groups/daily/T7df1556699d655bb/please-read-thunderbird-supernova-alpha-release)della nostra comunità, oltre a mantenere aperto e accessibile l'intero codice sorgente.
Anche se siamo molto onesti sulla direzione del progetto, il processo decisionale si verifica durante le riunioni interne. È guidato dai responsabili, come una normale azienda. Lo sviluppatore principale, il progettista principale, il project manager e il product manager, gli ingegneri senior, ecc., prendono le decisioni finali.
Ascoltiamo e incorporiamo sempre il feedback della community e cerchiamo di bilanciare ciò che sappiamo è necessario con ciò che vogliono i nostri utenti e collaboratori esterni. Ma non puoi rendere tutti felici; provare a farlo può effettivamente diluire e svalutare il tuo prodotto.
La cosa più difficile da fare è cambiare la percezione che "noi" (i principali sviluppatori) non ci preoccupiamo della comunità e facciamo solo cose per sconvolgerle o cambiare le cose solo perché è "alla moda".
Non potrebbe essere più sbagliato.
Che cosa aspettarsi per andare avanti
Nel 2023, Thunderbird è abbastanza sostenibile, con un flusso di donazioni salutare, più servizi in sviluppo per aumentare il nostro flusso di entrate (rimani sintonizzato!) e un team in continua crescita di sviluppatori e designer che portano in tavola le loro competenze.
Il debito tecnico sta lentamente abbandonando il codice sorgente, grazie all'eccezionale lavoro di molti sviluppatori principali che stanno implementando paradigmi moderni, documentando uno stile di codifica coerente e rimuovendo il vecchio codice sedimentato che crea solo problemi.
I miglioramenti all'interfaccia utente e all'UX continueranno per i prossimi 2 anni, con l'obiettivo di creare un'interfaccia in grado di adattarsi alle esigenze di tutti. Un'interfaccia utente che sembra moderna viene inizialmente implementata con la versione 115 a luglio 2023, con l'obiettivo di offrire un'interfaccia semplice e pulita per i "nuovi" utenti, così come l'implementazione di opzioni più personalizzabili con un'interfaccia flessibile e adattabile per consentire agli utenti veterani di mantenere quella familiarità che amano.
Una rinnovata attenzione all'usabilità e all'accessibilità fa ora parte del nostro processo di sviluppo quotidiano, garantendo una facile rivelabilità di tutte le potenti funzionalità, nonché la piena compatibilità con le tecnologie assistive per rendere Thunderbird utilizzabile da tutti.
E sì, assolutamente: la costante aggiunta di nuove funzionalità che alcuni dei nostri concorrenti hanno avuto per anni, così come la creazione di alcune soluzioni straordinarie e innovative che miglioreranno l'esperienza di tutti.
Tutto, come al solito, avvolto in un processo aperto ed etico, con una costante attenzione alla nostra comunità e una rinnovata passione per innovare e crescere, per rendere Thunderbird la migliore applicazione di comunicazione personale e professionale là fuori!
Grazie per aver fatto il giro con noi. E grazie per aver fiducia in noi. Accogliamo con favore il tuo feedback nei commenti qui sotto.
-
These Top 20 Thunderbird Feature Requests Need Your Vote (https://blog.thunderbird.net/2023/04/these-top-20-thunderbird-feature-requests-need-your-vote/) (Queste 20 migliori richieste di funzionalità di Thunderbird hanno bisogno del tuo voto)
Android version of Thunderbird (in progress!)
Color for Thunderbird accounts
Better Gnome Desktop Integration
Expand relay to create full mozmail E-mail
Firefox Translations in Thunderbird (see Firefox Translations call)
Integrate Google Chat with Mozilla Thunderbird
Thunderbird Labels colors – change background color instead of text color
Make telephone numbers clickable in Thunderbird Address book
Thunderbird: Group by date
Migrate and cleanup Thunderbird profile
Make delayed/planned sending of emails possible
Add the option to sort conversations with last post first
RSS feature in Thunderbird adds Pocket button
Option to disable opening PDF directly in Thunderbird
Thunderbird should by default have all telemetry as an opt-in option
Bring back support for accent insensitive message search filter
Include a QR code Decoder into Thunderbird
Thunderbird Web, I’d pay a sub fee for it
Delete a mail directly from notification
An Option to Resend a Message Again
Traduzione:
In Thunderbird, accogliamo con entusiasmo lo sviluppo aperto. Ciò significa molto di più che rendere il nostro software open-source. Significa anche essere il più trasparenti possibile e comunicare frequentemente con la nostra famiglia globale di utenti.
Vogliamo che la comunicazione vada in entrambe le direzioni! Ecco perché Mozilla Connect è uno strumento così importante per comunicarci le funzionalità che vuoi vedere sviluppate per Thunderbird (e presto, per tutta la nostra famiglia di prodotti e servizi). Mozilla Connect è uno strumento per la community di facile utilizzo che può aiutare a plasmare le versioni future di Thunderbird (e Firefox). Ti consente di pubblicare una richiesta di funzionalità, contribuire con le tue opinioni a quelle esistenti e dare complimenti alle funzionalità in cui credi.
Stiamo monitorando attivamente i tuoi suggerimenti sulle funzionalità di Thunderbird su Mozilla Connect, ma "votare" le idee della community è fondamentale. Attualmente ci sono 287 idee per Thunderbird su Connect, molte delle quali necessitano di discussioni e voti più ampi.
Con questo in mente, abbiamo raccolto le 20 principali richieste di funzionalità e le abbiamo collegate di seguito. Dai un'occhiata e per favore considera di prestare la tua voce e i tuoi voti a queste idee - e alle altre 267 - se ci credi.
-
Io esorto a votare queste funzionalità.
- Color for Thunderbird accounts (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/color-for-thunderbird-accounts/idi-p/14758) (possibilità di cambiare colore ad ogni pannello dell'account, come l'addon "Account Colors");
- Thunderbird Labels colors – change background color instead of text color (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/thunderbird-labels-colors-change-background-color-instead-of/idi-p/14846) (Colori delle etichette di Thunderbird: cambia il colore di sfondo anziché il colore del testo);
- Migrate and cleanup Thunderbird profile (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/migrate-and-cleanup-thunderbird-profile/idi-p/14858) (migrare e ripulire il profilo di Thunderbird);
- Make delayed/planned sending of emails possible (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/to-make-delayed-planned-sending-of-emails-possible/idi-p/14364) (per rendere possibile l'invio ritardato/programmato di e-mail);
- Make telephone numbers clickable in Thunderbird Address book (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/make-telephone-numbers-clickable-in-thunderbird-addressbook-as/idi-p/16780) (rende i numeri di telefono cliccabili nella Rubrica di Thunderbird).
--
Vota anche tu questa funzionalità (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/color-for-account/idi-p/14758) di Thunderbird! :D
-
La cosa più difficile da fare è cambiare la percezione che "noi" (i principali sviluppatori) non ci preoccupiamo della comunità e facciamo solo cose per sconvolgerle o cambiare le cose solo perché è "alla moda".
Non potrebbe essere più sbagliato.
A quanti interessa [(sapere)] come funzionano le cosa finché esse funzionano?!? Tanti, pochi nessuno?!? Domande retoriche.
Il programma funziona e sopravvive grazie agli strumenti che lo compongono e grazie alle persone che vi lavorano per correggerlo, migliorarlo, aggiornarlo, mantenerlo funzionante e via discorrendo, la manutenzione ordinaria e quella straordinaria. Persone che meritano rispetto e gratitudine (Innegabilmente anche).
Noi dipendiamo da questi strumenti e questi dipendono da noi o da altre persone.
Spesso noi non abbiamo idea di come codesti strumenti funzionino, ma siamo capaci di comprendere, o almeno di intuire, il perché dovrebbero funzionare correttamente.
La percezione è legata alla ricezione di un messaggio che arriva all'utenza. Percezione che può essere diversa dalle intenzioni originali.
Il primo assioma della comunicazione recita che "Non si può non comunicare". Non esiste un qualcosa che sia un non-comportamento. Le parole, il silenzio o l'attività hanno valore di messaggio, influenzano gli altri e gli altri a loro volta rispondono a tale comunicazione con altra comunicazione.
Io posso capire che molti cambiamenti sono legati a ragioni di buon senso, anche quelli legati agli stavolgimenti che hanno avuto un maggiore impatto sul funzionamento del programma e su come l'utenza si interfacciava ad esso.
Io posso capire che sia stato importante andare in una determinata e ben specifica direzione per poter salvaguardare quelli che erano gli scopi che gli sviluppatori s'erano prefissati, scopi e finalità che servivano e servono tuttora per mantenere il programma funzionante e funzionale alle esigenze dell'utenza, secure, safe and sound...
Quanti sanno qual è il lavoro che c'è dietro a un programma e comprensono le ragioni e le finalità sottese ad esso?!? Molti comprendono perché il risultato dovrebbe essere funzionante e funzionale, ma quanti comprendono il come, le tempistiche, il cosa si sta facendo, e su quali parti del programma si sta lavorando?
Le parole, il silenzio o l'attività di chi lavora allo sviluppo e alla manutenzione del programma hanno valore di messaggio, influenzano gli altri e gli altri a loro volta rispondono a tale comunicazione con altra comunicazione.
Comunicazione che spesso è stato percepita in maniera profondamente diversa rispetto alle intenzioni di chi costantemente lavora con tanto impegno, impegno che merita innegabilmente d'essere riconosciuto e rispettato a partire dalla riconoscenza e dalla gratitudine prima ancora che con la remuneratività, ma che ha messo in evidenza ai miei occhi il fatto che non basta muoversi verso quelle che si ritengono le scelte maggiormente strategiche per il bene a medio a lungo termine del programma e della comunità.
Comunicazione che spesso è stato percepita in maniera profondamente diversa rispetto alle intenzioni di chi voleva fornire dei riscontri agli sviluppatori, chiedere delle migliorie, spiegare perché ci fosse bisogno di qualcosa o se ne sentisse la necessità o il desiderio.
Serve comunicare e spiegare meglio, continuativamente e bene che cosa si sta facendo e perché e in che direzione si sta andando e chiedere dei riscontri e spiegare anche quali non possono essetre recepiti e perché.
Alda Merini (1931 – 2009) è stata una poetessa e scrittrice italiana, una delle migliori degli ultimi tempi, e ha detto:
La gente quando non capisce inventa e questo è molto pericoloso
Da La nera novella: umorismo nero, Rizzoli, 2007, p. 83. ISBN 8817014036
-
Ora è possibile installare uBlock Origin in Thunderbird
https://www.ghacks.net/2023/04/29/you-may-now-install-ublock-origin-in-thunderbird/
-
uBlock Origin è già installabile da un po' all'interno di Thunderbird. Già da un po' di tempo nei vari rilasci c'è la versione per Thunderbird.
Solo con l'ultima versione di uBlock Origin, però, abbiamo una pagina sul sito delle estensioni e temi per il nostro client preferito (https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/ublock-origin/).
Prima bisognava installare il componente aggiuntivo manualmente scaricandolo da Github e poi selezionando il file all'interno della gestione delle estensioni.
Con tutti i rischi che ci sono, soprattutto quelli legati alla scelta di fonti affidabili e autori seri per programmi e componenti aggiuntivi.
C'è da dire che allo stato attuale delle cose è progettato per funzionare con i feed RSS e le pagine internet.
Per quanto riguarda trackers all'interno delle email e altri elementi le migliorie sono sotto indagine da parte di Raimond Hill, per quanto m'è dato di sapere.
-
Prima bisognava installare il componente aggiuntivo manualmente scaricandolo da Github e poi selezionando il file all'interno della gestione delle estensioni.
Non lo sapevo...
-
Siamo alla Versione 1.49.2, ma già dalla versione 1.40 era possibile farlo scaricando il file uBlock0_1.40.0.thunderbird.xpi e installandolo manualmente.
Rimane sempre il consiglio di installare componenti aggiuntivi solo da fonti autorevoli al fine di evitare codice malevolo o truffe o danni al computer o alla propria corrispondenza.
Rimane anche l'indicazione che ora funziona quando si adopera Thunderbird come lettore RSS e si accedono agli articoli e ai post nella sezione “Blog e feed delle news”.
Per quanto riguarda i tracker presenti nelle email Raimond Hill è al lavoro o per lo meno sta verificando la fattibilità della cosa.
Bisogna poi vedere e comprendere (cosa su cui non ho indagato molto) come funziona il caricamento del contenuto remoto (si può evitare che vengano caricate le immagini di tracciamento e altri elementi) in maniera analoga a FairEmail per Android e al servizio fornito da DuckDuckGo.
-
Thunderbird donations have jumped by over 100% in 2022 (https://www.ghacks.net/2023/05/10/thunderbird-donations-have-jumped-by-over-100-in-2022/)
Il team di progetto ha ricevuto 6,4 milioni di dollari nel 2022 dalle donazioni, con un aumento di oltre il 100% rispetto ai 2,7 milioni di dollari del 2021
-
Tradotto al volo da me.
Thunderbird è fiorente: il nostro rapporto finanziario 2022
Alcuni anni fa, Thunderbird era in modalità sopravvivenza. Il nostro core team dedicato, l'appassionata comunità di utenti e i generosi donatori hanno mantenuto in vita Thunderbird durante alcuni momenti difficili. Poi, proprio lo scorso maggio 2022, abbiamo felicemente riscontrato che le prospettive finanziarie di Thunderbird erano in costante miglioramento: le nostre entrate nel 2021 erano aumentate del 21% rispetto al 2020 e di oltre il 100% rispetto al 2018.
Ma non ci accontentiamo semplicemente di sopravvivere. La nostra missione è creare il miglior client di posta elettronica e gestore di informazioni personali disponibile. Per creare un software professionale che metta al primo posto la tua privacy. Per creare un'esperienza che aumenti la tua produttività, completi il tuo flusso di lavoro quotidiano e soddisfi le tue esigenze di personalizzazione. E per espandere l'esperienza di Thunderbird su Android e iOS. E fare tutto questo in modo trasparente, guidati dai valori del software libero e open source.
Donazioni nel 2022
L'anno scorso, la nostra potente base di donatori, che rappresenta circa 300.000 utenti giornalieri, ha contribuito con un totale di 6.442.704 dollari in donazioni al progetto Thunderbird. (Nota: le donazioni degli utenti rappresentano oltre il 99,9% delle nostre entrate annuali).
Il nostro reddito da donazioni del 2022 è stato un segnale - luminoso e deciso - che anche tu credi in quella missione e vuoi anche vedere Thunderbird prosperare. Non solo nel 2023, ma decenni nel futuro!
https://blog.thunderbird.net/files/2023/05/image.png
Questo è a dir poco eccezionale e siamo estremamente grati per le generose donazioni dei nostri utenti. Di seguito, parleremo di ciò che questo ci consentirà di fare in futuro e di come abbiamo speso parte di quel reddito nel 2022.
Prima di discuterne, ti starai chiedendo cosa abbiamo fatto di diverso per generare un'ondata di supporto così significativa lo scorso anno.
Alla fine del 2021, abbiamo deciso di fare un investimento maggiore nella comunicazione con voi. Ciò significava post di blog e newsletter (https://www.thunderbird.net/en-US/#mailing-list)più frequenti, impegno quotidiano sui nostri canali di social media e aumento del numero di luoghi in cui interagiamo con te (come il nostro relativamente nuovo account Mastodon (https://www.thunderbird.net/en-US/#mailing-list)).
https://blog-thunderbird-net.translate.goog/files/2023/05/image-1.png?_x_tr_sl=en&_x_tr_tl=it&_x_tr_hl=it&_x_tr_pto=sc
Attribuiamo anche questo straordinario miglioramento al rilascio di Thunderbird 102, nonché a un appello di donazione in-app unico nel suo genere alla fine dell'anno.
In breve, abbiamo appreso che progetti come il nostro possono trarre grandi vantaggi dalla semplice richiesta di donazioni, spiegando allo stesso tempo in che modo tali donazioni andranno a vantaggio del progetto e, in definitiva, di come andranno a vantaggio di te. Quindi parliamone!
Le persone di Thunderbird e il futuro di Thunderbird
Il cuore di Thunderbird è ovviamente la sua gente, e l'anno scorso abbiamo investito molto nel personale. Abbiamo iniziato il 2022 con 15 dipendenti principali e ora impieghiamo un team di 24 persone in questi ruoli:
- Responsabile sviluppo prodotto e business
- Direttore delle operazioni
- Responsabile della progettazione del prodotto
- Responsabile tecnico
- Ingegneri del personale (n° 3)
- Ingegneri Sr SW (n° 2)
- Ingegnere della sicurezza senior
- Ingegnere SW, ecosistema di componenti aggiuntivi
- Senior sviluppatore UI/UX
- Sviluppatori UI/UX (n° 2)
- Responsabile del progetto Android
- Sviluppatore Android (n° 1)
- Build & Release Engineers (n° 2)
- Sviluppatore a stack completo
- Sviluppatore Front End
- Direttore della comunità
- Marketing Manager
- Bug Triager
- Ingegnere di supporto
La straordinaria crescita di cui abbiamo goduto lo scorso anno significa assumere persone ancora più talentuose per migliorare notevolmente l'esperienza desktop di Thunderbird.
Lo scorso anno abbiamo compiuto sforzi significativi per migliorare notevolmente l'esperienza utente di Thunderbird (https://blog.thunderbird.net/2023/02/the-future-of-thunderbird-why-were-rebuilding-from-the-ground-up/)e allinearla alle aspettative e agli standard moderni.
Nel 2022 abbiamo anche gettato le basi per grandi modifiche architettoniche per Thunderbird sul desktop. Questi cambiamenti affrontano molti anni di debito tecnico che ha limitato la nostra capacità di aggiungere nuove funzionalità a un ritmo sostenuto.
Questo lavoro sarà ampiamente ripagato nella nostra versione 2024, tuttavia alimenta alcuni dei miglioramenti nella versione 115 "Supernova" (https://blog.thunderbird.net/tag/supernova/)di questa estate.
Ma stiamo anche costruendo oltre il desktop, per offrirti un'esperienza veramente multipiattaforma e sinergica. La scorsa estate abbiamo investito nel K-9 Mail Project, che viene costantemente migliorato nella sua trasformazione in Thunderbird su Android (https://blog.thunderbird.net/category/thunderbird-mobile/).
E... sì, siamo quasi pronti per aggiungere una versione iOS alla nostra tabella di marcia! Più avanti nel 2023, assumeremo uno sviluppatore iOS per iniziare a creare le basi per Thunderbird su iOS.
Thunderbird si sta inoltre espandendo oltre l'esperienza di base che già utilizzi. Abbiamo esplorato ulteriori fonti di guadagno sotto forma di nuovi strumenti e servizi per aumentare la tua produttività. Stiamo pianificando di introdurre alcuni di questi, in stato Beta, entro la fine dell'anno. Ti assicuriamo che non abbiamo in programma di addebitare denaro per la potente esperienza di Thunderbird che ti piace oggi (né abbiamo in programma di rimuovere funzionalità e addebitarle in seguito).
Spesa totale nel 2022
Le spese operative totali del progetto Thunderbird per il 2022 sono state di $ 3.569.706. Mentre il personale è dove va spesa la maggior parte del nostro denaro, ci sono altre aree cruciali per il funzionamento continuo di Thunderbird. Ecco una panoramica della nostra spesa totale nel 2022:
https://blog.thunderbird.net/files/2023/05/2022-spending.png
I servizi professionali sono cose come risorse umane, servizi legali e fiscali, nonché accordi con altre entità Mozilla per fornire infrastrutture tecnologiche e risorse operative.
Gli elementi rimanenti ci aiutano a gestire l'attività, come i servizi e la tecnologia che utilizziamo per comunicare e gestire operazioni, assicurazioni, commissioni bancarie e di elaborazione delle donazioni.
Commenti di chiusura
Lo stato delle finanze di Thunderbird è forte. Ma questo non rende il nostro team appagato. Siamo attenti amministratori delle donazioni premurose che riceviamo da voi. Non lo usiamo solo per migliorare le funzionalità; lo investiamo strategicamente per garantire la stabilità e la fattibilità a lungo termine di Thunderbird. Disporre di solide riserve di liquidità garantisce la sostenibilità a lungo termine di Thunderbird, anche durante i periodi di instabilità economica.
I tuoi continui doni finanziari hanno permesso a Thunderbird di passare dalla sopravvivenza alla prosperità. Ma dal 2003, il futuro di Thunderbird è nelle tue mani. Per favore, continua a donare e continueremo a creare software di cui puoi essere orgoglioso.
Grazie,
Ryan Sipes
Thunderbird Product and Business Development Manager
LINK (https://www.thunderbird.net/it/donate/?utm_source=newsletter&utm_medium=blog&utm_campaign=2022_Financial_Report)
--
Commento di miki64
- Sono particolarmente impressionato da quanto poco sia stato speso in marketing/comunicazioni (vedere il grafico a torta) rispetto al cugino Firefox.
- E sono particolarmente impressionato da questa affermazione, che contrasta con quanto ha fatto il cugino Firefox in questi anni:
Ti assicuriamo che non abbiamo in programma di addebitare denaro per la potente esperienza di Thunderbird che ti piace oggi (né abbiamo in programma di rimuovere funzionalità e addebitarle in seguito).
-
Ti assicuriamo che non abbiamo in programma di addebitare denaro per la potente esperienza di Thunderbird che ti piace oggi (né abbiamo in programma di rimuovere funzionalità e addebitarle in seguito).
Sembra che altri abbiano interpretato diversamente. Ad esempio Punto Informatico (https://www.punto-informatico.it/mozilla-thunderbird-accogliera-feature-a-pagamento/) (citando come fonte Howtogeek (https://www.howtogeek.com/891204/mozilla-thunderbird-is-adding-paid-features-and-services/)) scrive:
Nei piani dell’organizzazione, come rivela Mozilla, figurano anche funzionalità a pagamento per “espandere Thunderbird anche oltre l’esperienza di base”
:shock:
-
Hai ragionissima, next, me ne sono accorto stamattina che la mia traduzione era fallace.
Rest assured that we have no plans to charge money for the powerful Thunderbird experience you enjoy today (nor do we plan to remove features and charge for them later).
Qui ci vorrebbe @michro, che sa cogliere meglio di me certe sfumature della lingua inglese.
Anche perché non capisco quali sarebbero poi queste funzioni a pagamento... :shock:
-
Sarei curioso di sapere da dove prendono il fatto che figurano anche funzionalità a pagamento per “espandere Thunderbird anche oltre l’esperienza di base” anche se leggendo il blog di Thunderbird inizio già a comprendere qualcosa.
Quando leggo le frasi: We’re planning to introduce some of these, in Beta status, later this year. Rest assured that we have no plans to charge money for the powerful Thunderbird experience you enjoy today (nor do we plan to remove features and charge for them later).
capisco effettivamente: “Stiamo pianificando di introdurre alcune feature in beta entro la fine dell’anno. Siate certi che non abbiamo in programma di addebitare denaro per la potente esperienza Thunderbird di cui godete oggi (né abbiamo in programma di rimuovere funzionalità e farle pagare in seguito)”
mi sento rassicurato, ma un po' titubante. Vorrei più chiarezza espositiva.
Se il senso è che tra il Thunderbird di cui godiamo oggi e quello di cui godremo in futuro potrebbe esserci l'aggiunta di funzioni a pagamento, come l'integrazione di Firefox Sync, c'è bisogno di chiarimenti secondo me per quanto io possa convenire che effettivamente Simply “adding stuff on top” of a crumbling architecture is not sustainable, and we can’t keep ignoring it (https://blog.thunderbird.net/2023/02/the-future-of-thunderbird-why-were-rebuilding-from-the-ground-up/) poiché Inside those objectives there are hundreds of very large steps that need to happen, and achieving everything will require a lot of time and resources.
Non so se le speculazioni fatte da HowToGeek abbiano una logica di base e se siano attuabili e che impatto psicologico avrebbero sull'utenza, iniziative tipo partnership con fornitori di posta elettronica o versioni a pagamento negli store di Mac e Microsoft (il cui ricavato andrebbe a sovvenzionare lo sviluppo).
Sono cresciuto e non credo più alle favole che basta la forza di volontà per avere i risultati e tutto il resto verrà in automatico da sé, poiché spesso in campo informatico, oltre che lavorativo, ha avuto successo non ciò che meritava, ma ciò che è riuscito a sopravvivere e a proseguire rendendosi indipendente e capace di affrontare le esigenze dell'utenza.
Però se effettivamente We’ve been exploring additional sources of revenue in the form of new tools and services to increase your productivity.
io spero che ci sia molta chiarezza propositiva fin dall'inizio. Dalle mie parti si soleva dire “Quando la sorte ti è contraria e mancato ti è il successo,... ” (https://www.youtube.com/watch?v=Q4OTQLj8Fqk), no, pardon, “Patti chiari e amicizia lunga!”
Il report sulle donazioni per Thunderbird e sulle finanze di Mozilla Messagin è sicuramente positivo, perché a partire da queste comunicazioni si ha la comprensione del lavoro che c'è dietro e della missione aziendale in termini di sostenibilità e di lavoro, ma quanti vanno oltre e capiscono che bisogna differenziare i proventi e valorizzare ciò che si offre all'utenza (nei limiti del possibile)... si sa che il diavolo si nasconde nei dettagli... o per dirla diversamente: “Dio manda la carne e il Diavolo manda i cuochi” (https://it.wikipedia.org/wiki/Thomas_Deloney)
-
E mentre Google sforna novità a getto continuo che minano la nostra privacy (1 (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=8507.msg539564#msg539564), 2 (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=8507.msg539576#msg539576) e bug di Android? (https://www.dday.it/redazione/45838/whatsapp-accesso-microfono-app-non-utilizzata)...) il buon Deckard mi segnala un altro motivo per il quale Tunderbird è migliore di Gmail (https://www.youtube.com/watch?v=G2JSpZwV48I&t=0s)!
Infatti, è quasi passata in sordina questa notizia (tratta da IlSoftware.it) che
Gmail ora mostra pubblicità nelle caselle di posta (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Gmail-ora-mostra-pubblicita-nelle-caselle-di-posta_25974)
Alcuni utenti di Gmail hanno iniziato a vedere annunci pubblicitari nelle proprie caselle di posta: si nascondono tra le altre email personali e sono riconoscibili solo grazie all’icona "annuncio".
Conclusione dell'articolo:
In un altro articolo abbiamo visto perché e quando preferire un client email a una webmail (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Perche-e-quando-preferire-un-client-email-a-una-webmail_22111): da oggi possiamo aggiungere anche la motivazione legata all'aggiunta della pubblicità tra i messaggi Gmail.
E come mi scrive Deckard
...se pensi al fatto che Google e altre aziende stanno cercando di spingere di fatto sull'utilizzo della webmail e non del client....
viene da credere che prima o poi Google farà in modo che Gmail non funzionerà per niente (o funzionerà parzialmente, o non sarà supportato nelle caratteristiche più essenziali) con Thunderbird... :sbat:
-
https://thunderbird.topicbox.com/groups/planning/T78a50846b554d0b4/new-thunderbird-new-logo nuovo logo per thunderbird.
Poteva andare peggio ma non è neanche brutto, sicuramente sono affezionato al vecchio logo ma sicuramente viste le bozze è per il mondo mobile.
-
Emmacacchiocheschifo! :evil: :x
-
Sempre sul nuovo logo, ma con le varie varianti per i diversi sistemi operativi
https://blog.thunderbird.net/2023/05/introducing-the-brand-new-thunderbird-logo/
-
È fantastico riscontrare come le voci di disapprovazione del nuovo marchio (le mie, per intenderci) nella pagina https://blog.thunderbird.net/2023/05/introducing-the-brand-new-thunderbird-logo/ vengano sistematicamente censurate... :roll:
Un esempio (grazie, Lazarus! Sei insostituibile!):
Bleah! I don't love it!
It looks like a pregnant dragon!
And why the bird's eye is not yellow? Was a sixth color the most impossible thing on the planet Earth?
-
Thunderbird 115 "Supernova"
Our Fastest, Most Beautiful Release Ever: Thunderbird 115 “Supernova” Is Here!
https://blog.thunderbird.net/2023/07/our-fastest-most-beautiful-release-ever-thunderbird-115-supernova-is-here/
(Dalle prime immagini mi ricorda molto M2, il modulo mail di Opera poi scorporato in Opera Mail e presto abbandonato. Perdonate la deriva nostalgica)
-
Getting Started With The Main Window Of Thunderbird 115 “Supernova”
https://blog.thunderbird.net/2023/07/getting-started-with-the-main-window-of-thunderbird-115-supernova/
-
Lo segnalo però l'articolo non mi sembra preciso.
https://www.askvg.com/tip-always-show-thunderbird-system-tray-icon-in-windows/
In una installazione da zero di thunderbird ho l'icona sempre attiva senza modificare niente, in un aggiornamento, da versione precedente, invece l'icona non era attiva, la voce in about:config passata da false a true ha fatto apparire l'icona nella tray, ricambiato il valore da true a false l'icona è rimasta sempre visibile.
Quindi non saprei cosa dire.
-
Dopo questa anteprima (https://forum.mozillaitalia.org/index.php?topic=28842.msg535395#msg535395), la rivista italiana <<PC Professionale - Settembre 2023>> pubblica una prova da pagina 36 a pagina 41 intitolata
«Supernova, il nuovo vestito di Thunderbird».
Con la release 115, il Client di posta elettronica smette i panni tradizionali per ricevere un aggiornamento significativo dell'interfaccia utente, che coinvolge anche l'usabilità quotidiana
Purtroppo questa "prova su strada" di Thunderbird non è per niente menzionato in copertina.
Dopo avere brevemente presentato i motivi per utilizzare un client email (http://peugeotscootersclub.it/forum/viewtopic.php?f=17&t=2303#p28501), nel capitolo "Una lunga storia" l'articolo accenna alle travagliate vicende di Thunderbird (con un errore storico e uno ortografico: non è vero che "Inizialmente, Thunderbird era una semplice estensione di Firefox, ma in seguito è stato sviluppato come un'applicazione a sé stante.")
Anche stavolta, come in precedenza, c'è una tabella con i PRO e i CONTRO della nuova versione.
Utile la precisazione che "l'aggiornamento non è stato veicolato tramite i consueti canali di upgrade automatico, e dev'essere invece scaricato volontariamente, almeno per il momento."
Nel capitolo "Le novità di Supernova" si parla subito della parte superiore della finestra che", infatti, propone una nuova toolbar unificata che sostituisce la tradizionale intestazione, come capita sempre più spesso (un'evoluzione analoga si registra per esempio anche nelle applicazioni di Office)."
Si parla poi del riassuntivo menu App semplificato.
"All'interno del menu App si trova anche un nuovo controllo per la densità dell'interfaccia utente, che consente di governare da una posizione centralizzata lo spazio che separa i vari elementi presenti nella finestra. Questo controllo offre tre opzioni diverse (Compatta, Predefinita e Rilassata) che permettono di modificare la quantità di informazioni presenti in ogni schermata e soprattutto di rendere l'interfaccia più amichevole nei confronti delle soluzioni di input meno precise, come per esempio gli schermi sensibili al tocco."
Dopo un cenno alla nuova, minimalista icona di Thunderbird, nella sezione "Elenco e calendario" si evidenzia "l'elenco dei messaggi, che finalmente implementa la modalità di visualizzazione su più righe per ogni elemento, con una vista "card" che ricorda da vicino quella implementata ormai da molti anni da Outlook; si tratta, probabilmente, della funzione più richiesta e desiderata in assoluto dagli utenti di Thunderbird, le cui preghiere sono state finalmente esaudite."
L'autore dell'articolo - Dario Orlandi - giustamente rileva che "Attivarla, però, non è del tutto banale.... Partendo dall'installazione, predefinita, infatti, bisogna per prima cosa passare alla modalità di visualizzazione verticale, facendo clic sull'icona hamburger in alto a destra per richiamare il menu App e poi selezionando Visualizza/Struttura/Visualizzazione verticale. Una volta riorganizzati gli spazi all'interno della finestra principale, allineando le tre aree principali (albero delle cartelle, elenco dei messaggi, anteprima) in orizzontale, si può finalmente modificare la modalità di presentazione degli elementi dell'elenco, facendo clic sull'icona Opzioni di visualizzazione dell'elenco messaggi, subito a destra del pulsante Filtro veloce, nell'intestazione dell'elenco dei messaggi; nel menu a discesa si potrà selezionare la voce Vista schede, invece di Vista cartelle, per abilitare finalmente la nuova "card view"."
Comunque l'autore rivela con maestria che "In realtà la visualizzazione a schede può essere attivata anche con l'impostazione tradizionale delle aree della finestra, ma rinunciare allo spazio in verticale quando il riquadro di anteprima già occupa una buona parte della finestra in questa direzione non è una strategia particolarmente sensata... sarebbe bastata una semplice finestra di benvenuto che illustrasse le novità più importanti e magari consentisse anche di attivarle direttamente, o quantomeno indirizzasse gli utenti sulla strada giusta."
Un'altra critica - ininfluente per me che conosco bene il programma ma che effettivamente potrebbe spiazzare i nuovi utenti - riguarda la distribuzione delle impostazioni e delle opzioni di configurazione che "continua a soffrire di un'eccessiva dispersione: il menu App aiuta a raggiungere velocemente le impostazioni più importanti, ma le opzioni di Thunderbird sono distribuite in troppe posizioni diverse (menu App, menu principale, pagine delle Impostazioni, opzioni degli account), spesso non raggiungibili se non in un singolo menu o sottomenu. Riorganizzare, razionalizzare e integrare tutti questi controlli (o dotare il software di un motore di ricerca unificato) sarebbe un importante passo in avanti per l'usabilità complessiva del programma."
In quella sezione si parla poi della visualizzazione Calendario: "il nuovo mini-calendario mensile collocato nella parte sinistra della finestra mostra un puntino colorato per ogni evento (il colore è quello assegnato a ciascun calendario in fase di impostazione), una soluzione abbastanza pulita dal punto di vista visuale ma non troppo informativa quando il numero degli eventi e degli appuntamenti è molto elevato. È stata anche modificata la palette dei colori2.
Un'altra mancanza rilevata dal tester riguarda il supporto della sincronizzazione (Thunderbird Sync) "che è in corso di sviluppo e può essere provato dai più temerari nelle build giornaliere della versione di test. Questa funzione permetterà la sincronizzazione della configurazione e delle impostazioni (compresi gli account e-mail) tra più istanze del software collegate allo stesso account, un po' come accade già oggi per Firefox, che può sincronizzare la cronologia, i segnalibri, le password e l'elenco delle estensioni."
Nella sezione finale, "Conclusioni", si ribadisce che la "organizzazione delle impostazioni che potrebbe (e dovrebbe) essere razionalizzata e unificata. La nuova modalità di visualizzazione a schede per l'elenco dei messaggi è comunque una novità davvero rilevante (anche se avremmo apprezzato qualche opzione di personalizzazione in più), perché consente di sfruttare in modo più razionale gli schermi panoramici che sono ormai di gran lunga i più diffusi" e si ribadisce l'apprezzamento per il nuovo menu App semplificato.
Purtroppo delle altre caratteristiche di Thunderbird (possibilità di creare più profili, antispam formidabilmente efficace, filtri avanzati, riorganizzazione della rubrica molto valida eccetera) non vi è alcun cenno.
-
Una cosa che può tornare utile:
Thunderbird aggiornato, come si riattiva la colorazione alternata nel pannello dei messaggi? (https://attivissimo.blogspot.com/2023/09/thunderbird-aggiornato-come-si-riattiva.html)
È riferita a Thunderbird 115 e nei commenti sono stati proposti vari codici. Purtroppo tutti basati su userChrome.css.
-
Come non essere d'accordo con il commento di un utente a quel link? :cry:
Purtroppo ora i programmi di Mozilla sono sempre più idiotici. Con il principio de "l'80% delle persone usa solo il 20% delle opzioni" tolgono funzioni a ogni nuovo aggiornamento dimenticandosi (o facendo finta di dimenticarsi) che gli utenti avanzati bloccano la telemetria e quindi le statistiche sull'utilizzo delle funzioni avanzate sono falsate
Da quando hanno tolto la possibilità di aprire un download senza salvarlo in Firefox sono stato costretto a passare a Edge perché non ci penso nemmeno a modificare gli user CSS ed altri workaround che il prossimo aggiornamento spariscono e riappaiono con altro nome
--
Vota anche tu questa funzionalità (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/color-for-account/idi-p/14758) di Thunderbird! :D
-
Per chi desiderasse icone colorate sulle ultime versioni di Thunderbird (102 e 115)
Phoenity icons for Thunderbird -> https://addons.thunderbird.net/it/thunderbird/addon/phoenity-icons/
-
Grazie.
Estensione molto carina (l'ho installata sulla mia 115 di test) ma purtroppo colora ben poco.
--
- Thunderbird fa tante cose per te. Fai una sola cosa TU per Thunderbird (https://give.thunderbird.net/it/)
-
Non voglio sembrare impopolare e non mandatemi all'inferno, per favore.
Forse dovrebbero veramente ripensare alla telemetria e capire che non è uno strumento efficace e funzionale per capire quali sono le funzioni veramente utilizzate e richieste e i componenti aggiuntivi che sono ritenuti indispensabili al punto che le loro funzionalità andrebbero inserite nativamente, ove possibile...
Temporibus illis Firefox e Thunderbird funzionavano in maniera diversa per tanti motivi e non posso stare qui a fare la disamina di quali abbiano senso e di quali modifiche sono state fatte veramente per il meglio.
Ora capisco che una sporca mezza dozzina, o era mezza sporca dozzina?, (cit.) possa fare poco o nulla.
Gli sviluppatori di componenti aggiuntivi hanno permesso con il proprio lavoro che Thunderbird potesse andare avanti, ma se è ormai evidente che vi sono componenti aggiuntivi che non funzionano più a seguito dei recenti aggiornamenti forse non è solo Mozilla Messaging ad avere bisogno di aiuto, gratitudine, riconoscenza e ritorno economico sugli impegni presi e sulla fatica fatta fin'ora...
-
Gli sviluppatori di componenti aggiuntivi hanno permesso con il proprio lavoro che Thunderbird potesse andare avanti, ma se è ormai evidente che vi sono componenti aggiuntivi che non funzionano più a seguito dei recenti aggiornamenti
io non volevo intrupparmi in discussioni sulle estensioni, ma mi solleticate i polpastrelli...
ma secondo voi, ai tempi che fu progettato TB con la sua strategia delle estensioni (perchè di strategia bisogna parlare), era così difficile pronosticare che l' applicazione principale si sarebbe inevitabilmente evoluta, mentre i componenti aggiuntivi avrebbero cominciato ad arrancare sempre più nell' adeguarsi agli upgrade dell' uccello del tuono, fino ad essere abbandonati dagli sviluppatori che, con le donazioni, si mangiavano sì e no una pizza all' anno?
e che ciò avrebbe inevitabilmente creato malumori e scontenti nella base degli utenti?
secondo me la risposta è sì, cioè ai tempi le menti supreme del progetto non potevano non sapere che ciò sarebbe successo...
la mia domanda è allora: qual' è la strategia di risposta della mozilla foundation o MZLA Technologies Corporation che dir si voglia a questo intoppo strategico?
non è necessariamente una domanda provocatoria sulla quale mettersi sulla difensiva, mi interesserebbe sapere la linea di difesa (o magari di attacco, chi lo sa) del produttore quando si accorge che dopo l' ennesimo upgrade si scatena la solita bagarre doppia di bestemmioni in rete, una per i bug (anch' essi più o meno inevitabili) e l' altra per le estensioni che vengono disattivate per incompatibilità.
-
la mia domanda è allora: qual' è la strategia di risposta della mozilla foundation o MZLA Technologies Corporation che dir si voglia a questo intoppo strategico?
Il problema è complesso ma ci sono due ordini di ragioni che non possono essere ignorati:
* L'originale modello delle estensioni basate su XUL e XPCOM era un disastro in termini di sicurezza (le estensioni potavo installarsi senza autorizzazione ed ogni estensione aveva accesso completo al browser/mailer e attraverso di esso al sistema operativo)
* L'attenzione degli sviluppatori si è da tempo spostata sulle WebExtensions imposte da Chrome
Ciò che ha fatto Mozilla su Firefox è stato quello di mandare al macero il precedente modello di estensioni ed abbracciare WebExtensions con opportune modifiche ed ampliamenti. Questo consente agli sviluppatori di scrivere codice che funziona con poche modifiche sia su Chrome che su Firefox. E questo da un lato ha portato nuove estensioni e dall'altro però ha deluso chi sviluppava appositamente per XUL e XPCOM sfruttandone l'enorme potenza.
Thunderbird ha pagato in questo contesto il fatto di essere basato in parte su codice di Firefox e di doverne quindi seguire le scelte in tema di estensioni. Tuttavia essendo Thunderbird un client email e non un browser ha ottenuto più perdite che guadagni dal passaggio a WebExtensions.
Allo stato attuale, probabilmente, potrebbe forse essere una buona idea cercare di coinvolgere più direttamente nel progetto chi sviluppa estensioni. Magari anche includendone alcune nell'installazione base. E non escludendo anche un sostegno economico.Tuttavia fare questo genere di discorsi comodamente seduti in poltrona è infinitamente più semplice che metterli in pratiche dovendo tenere assieme personalità, pensieri e priorità non necessariamente conciliabili.
L'approccio che personalmente penso sia più corretto è la responsabilizzazione degli utenti. Se hai bisogno di una estensione allora la sostieni economicamente per quello che ti è possibile. Difficilmente un progetto che da soddisfazione economica al suo autore viene abbandonato a se stesso. Invece vedo solo gente che si lagna ogni volta che nasce un problema come se tutto gli fosse dovuto e come se gli altri dovessero lavorare gratis.
-
la mia domanda è allora: qual' è la strategia di risposta della mozilla foundation o MZLA Technologies Corporation che dir si voglia a questo intoppo strategico?
L'approccio che personalmente penso sia più corretto è la responsabilizzazione degli utenti. Se hai bisogno di una estensione allora la sostieni economicamente per quello che ti è possibile.
...e qui scatta l' ulteriore intoppo strategico, perchè se il progetto nasce come open source e gratuito, però poi nativamente lo castri a favore delle estensioni "free donation" che poi diventano "almost free donation", qualcosa ti può andare storto...
insomma, per dire, anche WA ad un certo punto è diventata a pagamento, poi i produttori hanno cambiato il modello di business ed è ritornata free (poi sul modello di business di WA e gli altri social si può discutere...)...dopo 1 millesimo di secondo che ha introdotto il fee l' ho disinstallata e sono passato a viber per qualche anno, per poi tornarci asap quando è diventata nuovamente free...
...e ti dico la verità: se google o addirittura apple (che io odio) facessero un mail/news reader free per windows paragonabile come prestazioni al TB, non passerebbe 1 millisecondo che disinstallerei quest' ultimo per passare al nuovo, dopo aver fatto il porting dell' archivio 25ennale, pur sapendo che i modelli di business di mozilla e di google/apple/ecc. differiscono profondamente a livello etico a favore della prima società, imo.
non puoi sfrucugliare i c... di centinaia di milioni di utenti per anni solo perchè sei bello, buono e bravo, altrimenti ad un certo punto quelli vanno da quell' altro brutto, perfido e cattivo ma che gli dà un prodotto migliore allo stesso prezzo...
-
non puoi sfrucugliare i c... di centinaia di milioni di utenti per anni solo perchè sei bello, buono e bravo, altrimenti ad un certo punto quelli vanno da quell' altro brutto, perfido e cattivo ma che gli dà un prodotto migliore allo stesso prezzo...
naturalmente sappiamo che i prodotti di quegli altri li paghi eccome, nello sfrucugliamento di c... dei vari call center che ti chiamano perchè qualcuno gli ha venduto i tuoi dati oppure nel phishing o nella pubblicità mirata, solo che lo sfrucugliamento è indiretto, mentre quello di TB ce l' hai davanti ogni volta che c' è un upgrade...
-
Il successo di Thunderbird deriva dalla qualità del programma e dall'ecosistema di componenti aggiuntivi, ecosistema formatosi ed evolutosi nel corso del tempo.
Molte funzioni del programma sono state rimosse o modificate nel corso del tempo e secondo me dovremmo seriamente rivalutare gli strumenti sulla cui basi decidere quali sono delle funzionalità non più richieste e non necessarie da portare avanti al fine di concentrarsi su ciò che la gente veramente adopera e sfrutta. Lavorare su un programma non è facile e richiede tempo, competenze e risorse sia umane sia lavorative.
Portare avanti dei componenti aggiuntivi affinché funzioni con il programma richiede che gli sviluppatori abbiano la possibilità di lavorarci sopra e gli strumenti per farlo e un ritorno in termini di gratitudine e riconoscenza anche da un punto di vista economico.
L'originale modello delle estensioni basate su XUL e XPCOM doveva essere cambiato per almeno due macroinsiemi di motivazioni.
Il cambiamento poteva essere gestito meglio? Forse sì.
Si potevano fornire più strumenti, maggiori motivazioni e migliore dialogo con gli sviluppatori? Probabilmente sì.
Avere il software libero e gratuito è stato bello perché ha permesso a tanta gente di lavorare liberandosi dall'aggravio economico del pagare gli strumenti informatici che servono, ma non ha aiutato a comprendere che ciò che io generico utente di un programma ho senza una uscita economica dal mio portafoglio non necessariamente corrisponde a qualcosa che nasce gratuitamente per chi me lo fornisce.
E non si tratta solo di ritorno economico e di dover pagare il sito internet su cui ospitare il programma, o i componenti aggiuntivi, ma anche il tempo e le risorse per poter programmare (considerando che in molti casi sviluppare un componente aggiuntivo non è il lavoro per cui i programmatori sono stipendiati e quanti lavorerebbero con costante impegno dopo anni e dopo aver ricevuto quanto basta per un trancio di pizza marinara al fast food e una bottiglietta d'acqua, mica una cena a base di riso al tartufo, vino barbera o dolcetto o fiano d'avellino delle migliori tenute, e via discorrendo?!?)...
Le cose non capitano per caso. Ci sono pochi fattori, la preparazione, l'impreparazione e l'imponderabile e se si vuole tagliare il nodo gordiano forse serve veramente responsabilizzare l'utenza e fare in modo che sostenga i progetti nel limite del possibile.
-
...e qui scatta l' ulteriore intoppo strategico, perchè se il progetto nasce come open source e gratuito, però poi nativamente lo castri a favore delle estensioni "free donation" che poi diventano "almost free donation", qualcosa ti può andare storto...
Non esistono prodotti realmente gratuiti se non quelli la cui dimensione è tale da poter essere gestiti in forma hobbistica. In tutti gli altri casi qualcuno deve pagare. Non è che chi sviluppa Thunderbird non voglia dare seguito alle richieste degli utenti. È che materialmente l'intero team si conta sulle dita delle mani.
Se tutti ragionassero come te (rinuncio a Whatsapp per non pagare 1 euro all'anno) allora sarebbe di gran lunga preferibile che Thunderbird chiudesse. Gli utenti hanno sempre ragione (come i clienti al bar?) e se chiedono di diventare merce, è giusto che siano accontentati.
-
Queste parole le ho già scritte:
Che valore diamo al lavoro e al tempo dedicato a sviluppare, mantenere e portare avanti un progetto open source?
Quanta gratitudine e quanta riconoscenza si meritano coloro i quali si rendono disponibili nel tempo libero non stipendiato per correggere delle vulnerabilità gravi.
Più si tira la corda e prima o poi questa si spezzerà e lo sapremo un venerdì sera prima di un lungo ponte su una testata giornalistica a tiratura nazionale poiché si sa che non importa quanto palesi o nascosti possano essere i problemi, la natura e il destino riusciranno a cecchinarli: il problema non è il “se”, ma il “quando”...
E il discorso non si applica soltanto alla correzione delle vulnerabilità, ma anche allo sviluppo di programmi e di componenti aggiuntivi. I primi devono essere aggiornati, i secondi devo poter funzionare con le nuove versioni del programma, essere aggiornati, corretti e revisionati.
Se tutta la nostra infrastruttura digitale moderna si basa su un mattoncino piccolo, una libreria, un progetto che alcune persone a caso in Nebraska stanno portando avanti da vent'anni in piena solitudine e senza alcun ringraziamento (CIT.) beh c'è decisamente qualcosa che non quadra....
Fatevi qualche domanda e datevi qualche risposta... altrimenti arriviamo al punto in cui “La risposta non la dovete cercare fuori, perché la risposta è dentro di voi…” (CIT.) però la risposta trovata, pur nella sua semplicità, rischia di essere quella sbagliata!
Tempo fa avevo riportato anche questo articolo che offre ottimi spunti di riflessione:
Home ImpresaCity >> news >> notizia
Open source: c'è una questione di sicurezza. O di sostenibilità? (https://www.impresacity.it/news/26483/open-source-ce-una-questione-di-sicurezza-o-di-sostenibilita.html)
f.p. 19-01-2022
E questo: Open source: gli sviluppatori vanno finanziati e aiutati (https://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Open-source-gli-sviluppatori-vanno-finanziati-e-aiutati_23905)
Martedì 14 Dicembre 2021 - Articolo di Michele Nasi
Il manutentore software deve diventare un ruolo professionale: è assurdo che l'industria si affidi a progetti open source che vengono aggiornati nel tempo libero senza investimenti seri.
E questo ancora: Professional maintainers: a wake-up call (https://words.filippo.io/professional-maintainers/) Scritto da Filippo Valsorda sul suo Blog.
Non necessariamente sono solo gli utenti ad avere il coltello dalla parte manico nel decidere gli equilibri dell'informatica ed EDIT la sopravvivenza di un programma. FINE EDIT
La migliore amica di mia madre, nonché insegnante come lei, una volta mi disse “Gli insegnanti (rispetto agli studenti, ndr) hanno il coltello dalla parte del manico finché non glielo si ficca in pancia...”
E Tempo fa un bar esponeva il seguente cartello:
Un caffè: 3 Euro.
Buon giorno, un caffè: 2 Euro.
Buon giorno, un caffè, per favore: 1 Euro
Devo aggiungere altro? Davvero? Seriamente?
-
Home -> Sicurezza -> Vulnerabilità
Mozilla avverte: versione falsa Thunderbird diffonde ransomware (https://www.ilsoftware.it/mozilla-avverte-versione-falsa-thunderbird-diffonde-ransomware/)
Scoperta una versione manipolata di Thunderbird che diffonde il temuto ransomware Snatch: ecco cosa sta accadendo.
Marco Ponteprino
Pubblicato il 5 ott 2023
-
E Tempo fa un bar esponeva il seguente cartello:
Un caffè: 3 Euro.
Buon giorno, un caffè: 2 Euro.
Buon giorno, un caffè, per favore: 1 Euro
questa del bar è davvero fantastica :D
-
Il prezzo della popolarità... :mrgreen:
Certo che scaricare da dubbi siti un programma open source che non si paga proprio sul sito ufficiale... beh... :fischio:
-
La discussione ha preso una piega - interessante - che non è specifica della versione 115.
Per cui una parte dei messaggi vengono spostati in un topic più consono, dove che vuole potrà tranquillamente apportare il suo contributo.
P.S.: questa del bar è davvero fantastica, confermo! :D
-
Un caffè: 3 Euro.
Buon giorno, un caffè: 2 Euro.
Buon giorno, un caffè, per favore: 1 Euro
Devo aggiungere altro? Davvero? Seriamente?
parafrasando il cartello del barista potremmo scrivere
Un thunderbird: 0 Euro.
un thunderbird funzionante: 2 Euro.
un thunderbird funzionante con estensioni funzionanti: 10 Euro
:lol:
-
questa del bar è davvero fantastica :D
questa del bar è davvero fantastica, confermo! :D
Seriamente parlando quello che noi possiamo fare è “pagare” portando rispetto e riconoscenza e gratitudine a chi ci offre un programma e i relativi componenti aggiuntivi, “pagamento” che inizia dal fattore umano e termina arrivando alla manifestazione economica di questo riscontro.
Questo è quello che può essere il processo di responsabilizzazione degli utenti. Se si ha bisogno di una funzione o di un componente aggiuntivo allora si sostiene umanamente ed economicamente i progetti per quello che ci è possibile.
Se si vede solo l'aspetto economico di questo pagamento a finanziamento, aiuto e sostegno dei progetti a cui teniamo e non il valore aggiunto di ciò che otteniamo in cambio, forse dovremmo farci delle domande e darci delle risposte...
Non è possibile paragonare la sussistenza di una azienda come MZLA Technologies Corporation ad aziende come Google, Amazon, Meta, Apple, e Microsoft, aziende dietro cui ci possono essere dei client di posta elettronica per cellulari, tablet e computer (anche Mac).
Quanti consultano la posta da Webmail tramite Chrome o Edge? Quanti sanno che Vivaldi per PC, Mac, e Linux, browser derivato da Chrome, offre anche un client di posta, un calendario, un gestore di feed, e la possibilità di prendere note (oltre alla sincronizzazione)? La concorrenza non è al livello di Thunderbird.
Internet ci ha abituato a prendere e a ottenere. Tante realtà ci hanno portato ad avere una percezione falsata sul costo dei programmi, dei prodotti e di ciò che otteniamo, ma a un certo punto dobbiamo maturare in consapevolezza e responsabilizzarci.
-
Il prossimo mese K-9 Mail diventerà ufficialmente Thunderbird per Android
-> https://fosstodon.org/@k9mail/111348155388973691
Su Mastodon gli aggiornamenti sullo sviluppo verranno postati sullo stesso account che già si occupa della versione desktop
-> https://mastodon.online/@thunderbird
Thunderbird per Android sarà disponibile anche su F-Droid per cui potrà essere scaricata, installata ed aggiornata anche senza passare da Google Play.
Gli utenti che già usano K-9 Mail dovrebbero ricevere un aggiornamento "speciale" per passare in continuità a Thunderbird per Android senza perdere ne la configurazione ne gli archivi.
-
Gli utenti che già usano K-9 Mail dovrebbero ricevere un aggiornamento "speciale" per passare in continuità a Thunderbird per Android senza perdere ne la configurazione ne gli archivi.
E speriamo che sia davvero così perchè io ho ben 5 account configurati in K-9, app che uso da anni senza particolari problemi, e non vorrei ritrovarmi anche sul mobile con gli stessi problemi che si hanno ogni volta che TB viene aggiornato.
-
sei in una botte de fero... :wink:
-
...'azz... mi sa tanto che qui dovrò fare un mini tutorial per Thunderbird su Android...
E chi ne ha il tempo? Sono già in ritardo sulle statistiche annuali di novembre...
-
sei in una botte de fero... :wink:
Boh spero che non sia la stessa botte di ferro di Attilio Regolo... :wink:
A parte questo forse anche su dispositivi mobile dovremmo prendere in considerazione l'idea di avere una corretta gestione di dati e account in maniera tale da essere pronti e preparati all'evenienza.
Forse l'essenziale è farci caso, prestarci attenzione e prepararsi a ubbidire ai gatti che domineranno il mondo e controlleranno gli umani, no, pardon..., prepararsi leggendo se rilasceranno ulteriore documentazione e consigli per migliorare la transizione.
-
Una storia mai raccontata di Thunderbird
(en) https://blog.thunderbird.net/2023/11/the-untold-history-of-thunderbird/
-
Grazie, next. :like:
Tradotto al volo, come sempre...
Salve, mi chiamo Ryan Sipes e dirigo MZLA Technologies Corporation, la filiale della Mozilla Foundation che sviluppa Thunderbird. Io lavoro su Thunderbird dal novembre 2017.
Non sembra tanto tempo fa, ma guardando il calendario vedo che questo mese sono passati sei anni.
Sono successe molte cose in questo periodo e Thunderbird è in una posizione molto diversa rispetto a quando ho iniziato.
Ho visto diverse persone online raccontare la "storia di Thunderbird" e ogni volta ho pensato: "È davvero fantastico, ma si sono perse alcune parti importanti".
Non è colpa loro, semplicemente non abbiamo mai condiviso tutta la storia. Così oggi ho pensato di sedermi e scriverla.
Per raccontare correttamente la storia, dobbiamo tornare al 2012.
È allora che Thunderbird ha iniziato a passare da un progetto finanziato e sviluppato dalla Mozilla Corporation a un progetto gestito dalla comunità. Le ragioni alla base di questo passaggio erano valide e sensate, visto lo stato del progetto all'epoca.
Uno dei problemi principali di Thunderbird nel corso della sua vita è che, pur essendo un progetto ben avviato, con oltre 20 milioni di utenti, non ha mai avuto entrate sostanziali che potessero coprire adeguatamente il suo sviluppo.
Quindi, chiunque abbia gestito questo progetto incredibilmente grande ha dovuto di fatto sviluppare, mantenere, correggere e distribuire il software.
Sono stati fatti alcuni tentativi per rendere il progetto sostenibile (ad esempio, Mozilla Messaging), ma alla fine non hanno funzionato.
Sopravvivere con un equipaggio ridotto all'osso
Quando sono entrato nel 2017, Thunderbird viveva all'interno della Fondazione Mozilla ed era governato dal Thunderbird Council, un gruppo eletto di collaboratori del progetto.
A un certo punto, è stato creato un modulo di donazione e le donazioni sono state abbastanza alte da assumere 3 persone. Vennero assunti uno sviluppatore, un altro che si occupasse di far funzionare l'infrastruttura e un Community Manager (io).
Il team era troppo piccolo per il compito che doveva svolgere (al contrario, oggi abbiamo 29 persone che che lavorano su Thunderbird).
Poco dopo essere stato assunto, sono entrato a far parte del Thunderbird Council e ne sono stato tesoriere per molti anni. Dire che questo periodo fu impegnativo sarebbe un eufemismo.
La manutenzione di Thunderbird era affidata a un equipaggio ridotto all'osso. C'erano lunghi lunghi periodi in cui non riuscivamo nemmeno a far funzionare il software. Per di più, non c'era una vera e propria organizzazione o una visione guida di dove stavamo cercando di andare.
In effetti, c'erano idee contrastanti all'interno della comunità e sembrava difficile raggiungere un consenso.
Durante i primi due anni di permanenza, ho svolto il ruolo di tesoriere del progetto e continuavo a pensare: "Abbiamo 20.000.000 di utenti che si affidano a Thunderbird ogni giorno. Con così tanti utenti è davvero destinata a morire? Dobbiamo dire ai nostri utenti che abbiamo bisogno del loro supporto!".
Il progetto non era semplicemente sostenibile e alcuni di noi sospettavano che si trattasse solo di una questione di pochi anni prima che Thunderbird non sarebbe stato più mantenuto.
Chiedere aiuto
Così definimmo una visione, preparammo una tabella di marcia e concentrammo il nostro lavoro. C'era ancora un po' di caos, ma era un caos più organizzato. Allo stesso tempo, ho lavorato con il team per capire come trasmettere al meglio il messaggio che avevamo bisogno del supporto dei nostri utenti.
Si è cominciato con gli aggiornamenti della nota pagina iniziale che appare all'interno di Thunderbird.
Poi abbiamo provato a far sapere agli utilizzatori che "Thunderbird è supportato dalle donazioni dei nostri utenti. Considerate la possibilità di fare una donazione per mantenere in vita Thunderbird" (non è la dicitura esatta, ma lo spirito del messaggio era quello). Alla fine abbiamo mostrato un appello alle donazioni in-app a tutti i nostri utenti, spiegando che abbiamo davvero bisogno del loro sostegno se vogliamo che Thunderbird rimanga in circolazione.
Ogni volta abbiamo cercato di essere onesti riguardo alle nostre necessità, e con il gisto modo e il momento in cui lo abbiamo chiesto.
-
Il prossimo mese K-9 Mail diventerà ufficialmente Thunderbird per Android
-> https://fosstodon.org/@k9mail/111348155388973691
Contrordine, se ne riparla nel 2024.
Inoltre non avremo una sola app ma due :) Infatti sembra si sia deciso di mantenere anche K-9 Mail assieme a Thunderbird per Android andando in contro alle richieste degli utenti. Le due app saranno sostanzialmente identiche con le uniche differenze concentrate su icone e tema grafico
-> https://blog.thunderbird.net/2023/12/when-will-thunderbird-for-android-be-released/
-
Ho tirato un sospiro di sollievo !!!!
-
sembra si sia deciso di mantenere anche K-9 Mail assieme a Thunderbird per Android andando in contro alle richieste degli utenti.
Personalmente sono passato ad un fork di k9 sviluppato da monocles.
Speravo che la versione tb prendesse da quella ma di sicuro non lo faranno.
-
https://blog.thunderbird.net/2024/01/thunderbird-monthly-development-digest-january-2024/
Pare che vogliamo rifare il database delle email perché ha tutta una serie di problemi implementativi.
-
Grazie, Mte90.
Sapevate che Thunderbird è disponibile anche per un vecchio sistema operativo come OS/2 (https://it.wikipedia.org/wiki/OS/2)?
I repository di questo sistema operativo stanno chiudendo, ma sono riuscito a fare le copie delle seguenti versioni installabili su OS/2:
- Thunderbird_38-8-0b7_en-US_OS2
- Thunderbird_45-8-0_2022-06-18_en-US_OS2
e anche
- Lightning_4-0-8_for_TB38_or_SM_2.35_OS2
- SeaMonkey_2-35_Pentium4_2021-10-20_en-US_OS2
- SeaMonkey_2-42-9esr_P4_2022-06-12_en-US_OS2.
Le trovate in questo pacchetto 7.zip:
https://savmrl.it/qMPr1
(https://i.ibb.co/gmZ5GbS/api-qrserver.png) (https://imgbb.com/)
-
Roba grossa messa in cantiere: Rust Implementation and Exchange Support
https://blog.thunderbird.net/2024/01/thunderbird-monthly-development-digest-january-2024/
-
Caro next, per Exchange la vedo dura, visto che Microsoft cambierà le carte in tavola...
Da IlSoftware.it.
Thunderbird: prove di supporto per Microsoft Exchange Server (https://www.ilsoftware.it/thunderbird-prove-di-supporto-per-microsoft-exchange-server/)
Il team di sviluppo del client di posta Thunderbird conferma che a breve gli utenti potranno beneficiare del supporto per Microsoft Exchange Server. Dapprima il programma si appoggerà alle API EWS e a non a Graph. Che cosa cambia per gli utenti.
Uno dei pochi client email “stand alone” davvero utilizzati e apprezzati dagli utenti è sicuramente Mozilla Thunderbird. Il programma di posta elettronica ha vissuto un periodo piuttosto tumultuoso rischiando anche di arrivare alla chiusura completa del progetto. A novembre 2023, abbiamo raccontato nel dettaglio i cambiamenti apportati all’applicazione (https://www.ilsoftware.it/thunderbird-come-cambia-il-client-email-aperto-che-guarda-al-futuro/) che, con il lancio di Thunderbird 115 Supernova, hanno permesso di rendere il software sostenibile e “a prova di futuro”.
Sebbene sia attivamente utilizzato in tanti ambienti professionali in sostituzione di soluzioni cloud-based (quelle che una volta erano le webmail (https://www.ilsoftware.it/focus/perche-e-quando-preferire-un-client-email-a-una-webmail_22111/)…), Thunderbird non si era mai scrollato di dosso la nomea di prodotto maggiormente orientato agli utenti privati. Ecco, i responsabili del progetto adesso stanno iniziando a investire convintamente in comunicazione spiegando come evolverà Thunderbird nel corso dei prossimi mesi. C’è anche un cronoprogramma (roadmap) (https://developer.thunderbird.net/planning/roadmap) piuttosto preciso che permette agli utenti di guardare con fiducia al futuro del client email aperto.
Una delle novità forse più importanti e attese: il supporto per Microsoft Exchange Server
Il team di sviluppo di Thunderbird ha lavorato duramente sul prodotto nel corso dell’ultimo anno, introducendo nuove funzionalità e miglioramenti dell’interfaccia.
Parlavamo di utilizzi in ambito professionale: ecco, all’orizzonte c’è l’aggiunta del supporto per Microsoft Exchange. Com’è noto, Microsoft Exchange Server è un server di posta e calendario largamente utilizzato per sincronizzare le informazioni di account aziendali o organizzativi, come gli account di posta elettronica di lavoro.
Exchange ha sempre funzionato con le applicazioni Outlook, così come con alcuni software di terze parti quali Apple Mail/Calendar.
Thunderbird, tuttavia, non ha mai offerto il supporto completo per Exchange, a meno di non usare – in alcuni casi, quando previsto – il protocollo IMAP standard.
Il supporto per Exchange Server ci sarà, ma sarà parziale
I responsabili del progetto Thunderbird hanno confermato che gli sviluppatori sono al lavoro per estendere il supporto ad Exchange Server.
C’è tuttavia un problema di fondo. E neppure di poco conto.
Mozilla prevede di implementare il supporto per Exchange tramite Exchange Web Services (EWS, in breve). Si tratta di un insieme di API (Application Programming Interfaces) sviluppate da Microsoft per consentire alle applicazioni e ai servizi di comunicare e interagire con i server Exchange.
A settembre 2023, tuttavia, avevamo confermato che Microsoft ritirerà il supporto per Exchange Web Services a partire dal 1° ottobre 2026.
A partire da quella data, tutte le richieste provenienti da applicazioni non-Microsoft saranno automaticamente bloccate. Così, anche Thunderbird verrebbe “messo al tappeto”.
Raggiunta la data del 1° ottobre 2026, quindi, Thunderbird resterà compatibile solo con le installazioni di Exchange Server ospitate dagli amministratori di sistema su propri server (self-hosted). Alla fine, si tratta di una configurazione che sta diventando sempre meno diffusa al giorno d’oggi. Si calcola infatti che l’84% delle implementazioni di Exchange Server nel 2023 poggiavano sui servizi cloud di Microsoft.
La stretta di mano tra Thunderbird ed Exchange Server potrebbe quindi essere limitata nel tempo
A dispetto dei piani di Microsoft, il team di Thunderbird ha precisato che il supporto nativo di Exchange Server tramite le API EWS è in programma e dovrebbe essere implementato nel client di posta con tempistiche piuttosto brevi. La gestione dell’autenticazione, della posta elettronica, dei calendari, dei contatti, saranno egualmente supportate all’interno di Thunderbird.
Sean Burke, ingegnere software presso Mozilla, ha dichiarato che al momento EWS è il modo migliore per abilitare il supporto sia per Exchange Online che per le installazioni del software server sui sistemi degli utenti.
L’utilizzo dell’API Graph, così caldeggiato da Microsoft in sostituzione di EWS, è stato preso in considerazione e, verosimilmente, sarà valutato in futuro. Allo stato attuale, però, Burke ricorda che API Graph fornisce caratteristiche più ridotte se confrontate con EWS e manca di alcune funzionalità per le applicazioni desktop.
Insomma, tra le righe si legge che gli sviluppatori di Thunderbird non sono convinti del rispetto della tabella di marcia da parte di Microsoft. Perché se davvero il 1° ottobre 2026 “si chiuderanno i rubinetti” di EWS, le API Graph non potrannno fornire funzionalità ridotte rispetto all’interfaccia che viene accantonata.
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcR8sj34tfTmqaBDBRFozBTl9xNvOWQcmu7Dty1svzQgmF_tUm5-HN2EkQ7rCyw&s)
-
Da un post di fabrix:
In realta volevo intervenire per segnalare Thunderbird con gli steroidi: Betterbird (https://www.betterbird.eu/) che ho trovato su Flatpak ma non ci tengo a provare
(https://dl.flathub.org/media/eu/betterbird/Betterbird/f302c9242191f3812d2d1165685283b8/icons/128x128/eu.betterbird.Betterbird.png)
Orbene, a parte alcune dichiarazioni decisamente "forti" sul loro sito, c'è un mucchio di roba interessante contenuta nel sito del progetto.
Ciò che distingue Betterbird è il fatto che il suo sviluppatore principale non è altro che Jörg Knobloch, l'uomo che quasi da solo faceva andare avanti Thunderbird durante le sue ore più buie. Dopo essere diventato il suo primo dipendente, si è ritrovato scacciato per aver sollevato preoccupazioni per una mancanza di impegno per la qualità, una squadra di controllo qualità completamente scomparsa e un bug triage“ difettoso poco prima che il progetto passasse a un modello di proprietà aziendale a scopo di lucro.
Betterbird è così strettamente imparentato con Thunderbird che è possibile eseguirli entrambi fianco a fianco utilizzando lo stesso profilo. Ciò consente agli utenti di confrontare facilmente i due e decidere quale è il migliore per le loro esigenze.
... Betterbird dimostra come l'app tenti di risolvere problemi di lunga data —, una delle funzionalità principali (una visualizzazione della casella di posta multi-riga come quella utilizzata da Outlook) è stata una richiesta di funzionalità in Thunderbird dal 2003, ad esempio.
Altrove, altre modifiche includono opzioni personalizzabili come schede verticali, colori dell'account e la possibilità di visualizzare gli allegati sopra le e-mail, nonché vantaggi più pratici come il supporto per termini di ricerca complessi (comprese le espressioni regolari). Gli utenti Linux ottengono per la prima volta un'icona nella barra delle applicazioni che mostra il numero di nuovi messaggi e puoi scegliere anche una cartella di avvio diversa. Fondamentalmente, è tutto completato da correzioni per bug lasciati intatti dal team di sviluppo di Thunderbird.
Staremo a vedere, anche se sono molto curioso di conoscere le opinioni - tra gli altri - di deckard, next e filigrana... ;)
-
Staremo a vedere, anche se sono molto curioso di conoscere le opinioni - tra gli altri - di deckard, next e filigrana... ;)
appena posso lo installo hihi...
vediamo, se risolve il bug dell' indirizzo email del mittente disinstallo TB e passo a BB...
chissà se esisterà un forum di supporto in italiano simpatico come questo...
-
vedo questa immagine...
(https://www.betterbird.eu/media/img/from-column.png)
qui è mostrato l' indirizzo email del mittente...
promette bene...
betterbird sto arrivandooooo.
-
Staremo a vedere, anche se sono molto curioso di conoscere le opinioni - tra gli altri - di deckard, next e filigrana... ;)
Dovresti trovare modi più piacevoli per trascorrere il sabato sera :)
Conoscevo Betterbird solo di striscio perché è una delle soluzione che si trovano su alternativeto.net come alternativa a Thunderbird. Non l'ho provata, ma mi pare che alcune cose interessanti ci siano. Tuttavia nasce in modo troppo polemico per i miei gusti. Non ho nulla contro i fork, ma farli sulla base del «non si è fatto quello che dicevo io» non è la migliore premessa. Questo non toglie che su alcune cose il team di Thunderbird sembri davvero troppo autoreferenziale.
-
qui è mostrato l' indirizzo email del mittente...
confermo che in BB è stato risolto il bug https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243258 a titolo Show email address in message list...
-
Come non detto. :lol: :fischio:
-
Staremo a vedere, anche se sono molto curioso di conoscere le opinioni - tra gli altri - di deckard, next e filigrana... ;)
Io ho dato una occhiata alla Tabella delle Caratteristiche (https://www.betterbird.eu/#featuretable) e al sito.
Betterbird si propone come una alternativa migliorata di Thunderbird perché contiene nuove funzionalità esclusive, contiene correzioni di bug esclusive e contiene correzioni che Thunderbird potrebbe fornire in una fase successiva. A onore del vero diverse di queste funzionalità sono richieste da tempo, come pure le correzioni ai bug. Bisognerebbe cercare di capire perché certe funzioni non siano presenti in Thunderbird, come pure le correzioni e adoperare la giusta imparzialità. Il rischio è che guerre filosofiche e religiose applicate all'informatica miste a una visione incompleta e opinionata porti a trarre delle conclusioni scarsamente funzionali.
È ovvio che si può apprezzare ogni progetto che nasce sinceramente per venire incontro alle necessità dell'utenza, ma non riesco ancora ad avere una visione obiettiva.
[Omissis...]
Conoscevo Betterbird solo di striscio perché è una delle soluzione che si trovano su alternativeto.net come alternativa a Thunderbird. Non l'ho provata, ma mi pare che alcune cose interessanti ci siano. Tuttavia nasce in modo troppo polemico per i miei gusti. Non ho nulla contro i fork, ma farli sulla base del «non si è fatto quello che dicevo io» non è la migliore premessa. Questo non toglie che su alcune cose il team di Thunderbird sembri davvero troppo autoreferenziale.
Se «non si è fatto quello che dicevo io» forse qualche ragione c'è. Se si è trovato il modo di implementare delle funzionalità all'interno di Thunderbird e di correggere dei difetti o dei bug, forse si poteva anche trovare il modo di migliorare il dialogo con il team di Thunderbird e adoperarsi per comprendere se e come apportare determinate modifiche all'interno del progetto originario. Credo che ne gioverebbero tutti...
-
... forse si poteva anche trovare il modo di migliorare il dialogo con il team di Thunderbird e adoperarsi per comprendere se e come apportare determinate modifiche all'interno del progetto originario. Credo che ne gioverebbero tutti...
Forse sbaglio perchè non è che seguo molto l'argomento ma mi sembra che Mozilla non sia molto aperta alle richieste degli utenti e a suggerimenti che non vanno nella direzione che dice lei.
-
In alcuni casi probabilmente si sarebbe potuto rimediare perché almeno alcune delle modifiche che sono state inserite in Betterbird erano compatibili con la direzione scelta da Mozilla e da Mozilla Messaging.
C'è stata una “chiamata alle armi” affinché si fornissero delle idee ad Alessandro @alecaddd Castellani ed egli ci venisse incontro fornendoci dei riscontri.
Oltre a ringraziarlo per il lavoro gli si potrebbe sottoporre alla sua attenzione anche questo elenco.
Le scelte sullo sviluppo di un software vanno accettate e rispettate, ma ritengo che sia poco funzionale e scarsamente strategico chiudersialle richieste degli utenti e a suggerimenti...
-
A onore del vero diverse di queste funzionalità sono richieste da tempo, come pure le correzioni ai bug
piuttosto emblematica è la questione già citata altrove fino alla noia del bug 243258 https://bugzilla.mozilla.org/show_bug.cgi?id=243258 aperto il 10/05/2004 dove hanno praticamente chiuso i commenti perchè secondo loro erano irrispettosi e inaccettabili...
certo, se lasci aperto 20 anni un bug, gli utenti (anche piuttosto avanzati, visto il portale) ti chiedono con insistenza di risolverlo perchè è un bug di sicurezza, tu non solo non lo assegni a nessuno, ma invece di rassicurare in qualche modo chiudi la discussione, poi non venire a piangere se la gente ti molla e cambia programma eh?
-
In inglese c'è un espressione “to come to terms” che suona più o meno come: raggiungere un accordo, scendere a patti, venire a patti, ma anche, in senso figurato, arrivare ad accettare, riuscire ad accettare, accettare.
Forse bisogna riuscire ad accettare che l'approccio alla risoluzione dei bug e la proposta di nuove funzionalità dovrebbero trovare una situazione di dialogo tra l'utenza e gli sviluppatori per quanto ci possano essere delle linee guida su dove l'azienda vuole andare a parare.
Oltre al fatto che probabilmente dovremmo rivedere gli strumenti per capire che cosa serve veramente all'utenza e comprendere che la telemetria non è affidabile da questo punto di vista.
I riscontri da parte dell'utenza servono e continueranno a servire per sapere, ma per capire che cosa funziona oppure no e che cosa manca forse dovremmo veramente procedere per slu77 altre vie....
-
slu77
:?:
-
Gatta Birra che diceva cose... Comunque altra cosa su cui forse bisognerebbe convenire è la comprensione di quali siano, onestamente e rispettosamente parlando, le priorità e la missione aziendale di Mozilla Messaging e le capacità lavorative di far fronte alle richieste e alle aspettative dell'utenza, anche solo per assegnare la risoluzione di un bug, fosse anche soltanto per dire che hanno capito che è una richiesta importante, ma il personale è impegnato nella risoluzione di altri bug / problemi...
Se poi sia giusto che si adoperi Bugzilla per proporre nuove funzionalità (anche quando queste vanno a correggere gravi difetti di implementazione di Thunderbird) oppure no, questo è un altro discorso...
-
anche solo per assegnare la risoluzione di un bug, fosse anche soltanto per dire che hanno capito che è una richiesta importante, ma il personale è impegnato nella risoluzione di altri bug
Penso che sia un problema anche motivazionale. Se hai le competenze per lavorare su un codice complesso come quello di Thunderbird, forse a correggere piccoli bug ti passa anche un po' la voglia.
Forse -e dico forse- sarebbe il caso di assumere qualche programmatore con questa specifica mansione (risorse permettendo)
-
Per lavoro avevo conosciuto una azienda settentrionale nel settore metalmeccanico, azienda gestita da dei fratelli e uno di loro, pur essendo socio e consigliere delegato, si trovava in più occasioni alla reception mentre rispondeva alle telefonate o cambiava la carta alla stampante o svolgeva altre mansioni che non fossero puramente dirigenziali. Forse si tratta di umiltà e di modestia, forse si tratta anche di fare la gavetta e di sapersi dar da fare e rendersi utili...
Io posso comprendere il discorso motivazionale e le competenze, ma una azienda è fatta da persone oltre che di cose e da assetti.
Anzi le aziende forse sono fatte prima ancora dagli individui che la portano avanti con le varie mansioni e poi da ciò che le compone come le immobilizzazioni e i cespiti...
Credo anche io che sarebbe il caso di assumere qualche programmatore con questa specifica mansione (le risorse possono essere trovate se ci si impegna e si riesce a vedere l'opportunità insita in ciò...)...
Post scriptum:
Penso che sia un problema anche motivazionale. Se hai le competenze per lavorare su un codice complesso come quello di Thunderbird, forse a correggere piccoli bug ti passa anche un po' la voglia.
Quelli che sono “piccoli bug” rischiano di essere delle bucce di banana su cui scivolare e dettagli che possono lasciare a pensare a un ipotetico e putativo osservatore cose non vere o tendenziose (e irrispettose della fatica profusa fin ora), cioè che l'azienda ha poco interesse nell'ascoltare l'utenza e nel venire incontro alle sue esigenze.
Capisco il burn-out, comprendo pure la perdita di motivazioni, ma non il messaggio che leggo fra le righe e andando oltre tutto ciò.
Poi è ovvio che l'adozione di un programma non è un matrimonio indissolubile ed è altresì ovvio che non è corretto andarsene limitandosi a sbattere i tacchi mentre ci si volta e si proferiscono parole intrise di sangue cattivo che nemmeno a una riunione di persone ammalate di emofilia...
Spesso il diavolo si infila nei dettagli... e si sa che “Le peggiori cose sono sempre state fatte con le migliori intenzioni.” — Oscar Wilde
-
Forse si tratta di umiltà e di modestia, forse si tratta anche di fare la gavetta e di sapersi dar da fare e rendersi utili...
Quelli che sono “piccoli bug” rischiano di essere delle bucce di banana su cui scivolare e dettagli che possono lasciare a pensare a un ipotetico e putativo osservatore cose non vere o tendenziose (e irrispettose della fatica profusa fin ora), cioè che l'azienda ha poco interesse nell'ascoltare l'utenza e nel venire incontro alle sue esigenze.
Capisco il burn-out, comprendo pure la perdita di motivazioni, ma non il messaggio che leggo fra le righe e andando oltre tutto ciò.
Come me, caro deckard, sfondi la proverbiale porta aperta. Sia perché ho fatto lavori di basso profilo (e non non ho problemi a farli anche ora), sia perché provengo da un ambiente in cui lavoro è sempre da rispettare.
Quando sento alcuni discorsi pompati su quanto sia fondamentale la ricerca, l'alta specializzazione, il lavoro intellettuale, la cultura e via dicendo*, ricordo a tutti che un mese di sciopero degli operatori ecologici e la civiltà come la conosciamo sarebbe finita. E non credo di esagerare peraltro.
Il mio era un discorso più generale e descrittivo conoscendo un po' l'ambiente informatico e quello della programmazione dove purtroppo ci si entusiasma per delle sciocchezze (ricordi il cubo di Compiz?) e ci disinteressa degli elementi fondanti (Heartbleed, Spectre, Meltdown, il recentissimo XZ stanno li a ricordarcelo).
* non che non lo siano ovviamente, ma l'argomentazione è usata in modo pretestuoso per chiedere privilegi, tutele, retribuzioni oltre la decenza, riconoscimenti pubblici automatici, vantaggi sociali, e via di questo passo.
-
Certo che mi ricordo di Compiz e del fatto che è stato di moda per diverso tempo oltre a varie funzionalità avanzate per la gestione dei desktop virtuali quando poi io mi sono abbontantemente accontentato di ambienti come XFCE o Mate. Sì è vero che KDE Plasma è molto migliorato negli ultimi rilasci, che Cinnamom dà delle belle soddisfazioni, ma Less is More.
Ci sono vari problemi oltre a quelli citati da te come Poodle, EternalBlue e WannaCry, il componente aggiuntivo WOT, e via discorrendo, Avast cheaveva dei componenti aggiuntivi all'interno del Market di Mozilla e di Chrome adoperati per trafugare dati personali, et cetera...
Inutile avere il codice sorgente se nessuno lo analizza facendosi delle serie domande. Se Andres Freund non avesse fatto le sue indagini chissà se mai ci saremmo accorti del cyberattacco in corso?
Io non ho nulla contro i volontari, anzi ho profonda stima per i volontari. Quanti avrebbeo il fegato e la forza di, che so, andare a fare la clown terapia in un reparto di oncologia pediatrica senza andare in burnout? Ma se buona parte del mondo di Internet e del software libero si regge con il nastro adesivo di seconda mano, pardon sul lavoro di volontari ci sono tante cose che non vanno.
E non parlo solo del fatto che se il volontario succitato in tanti hanni ha ricavato solo mezzo grazie e quanto basta per un trancio di marinarara al fast food, una bottiglietta d'acqua frizzante e un caffè... non chiedo un fine settimana in un resort di lusso con centro benessere, terme, ristorante stellato e possibilità di rilassarsi in mezzo alla natura, magari vicino a un agriturismo...
Portare avanti un progetto non è un obbligo contattuale verso la comunità e se c'è un miliardo di persone che ha giovato del progetto forse dovremmo farci delle domande serie e fornirci delle risposte...
Poi c'è il discorso che la cultura è chiaramente importante, ma tutti i lavori hanno una dignità e meritano rispetto, anche far le pulizie dei cessi nel peggiore autogrill della autostrada A666.
Mio padre e altre persone che ho conosciuto sostenevano che prima di chiedere bisognerebbe pensare a che cosa si può dare e fare per il prossimo.
-
Test automatizzati: Come catturiamo i bug di Thunderbird prima di voi (https://blog.thunderbird.net/2024/04/automated-testing-how-we-catch-thunderbird-bugs-before-you-do/)
Dal rilascio di Thunderbird 115, ci siamo concentrati sul miglioramento dello stato dei nostri test automatici.
I test automatizzati aumentano la qualità del software, riducendo al minimo il numero di bug introdotti accidentalmente dalle modifiche al codice. Per ogni modifica apportata a Thunderbird, le nostre macchine di test eseguono una serie di test su Windows, macOS e Linux per individuare errori e conseguenze non intenzionali.
Per una singola modifica (o per un gruppo di modifiche che avvengono nello stesso momento), da 60 a 80 test vengono eseguiti su Windows, macOS e Linux.
Il nostro codice sarà sottoposto a una pressione maggiore rispetto al passato, con un team più grande che apporta più modifiche e rilasci mensili che riducono il tempo che il codice trascorre nei canali di test prima di essere rilasciato.
Perché facciamo i test
Non scriviamo test solo per sentirci meglio. I test migliorano Thunderbird poiché:
Prevengono gli errori
Se sperimentiamo che un codice si comporta in un modo atteso, scopriremo immediatamente se non si comporta più in quel modo. Questo significa un ciclo di feedback più breve e possiamo risolvere il problema prima che infastidisca gli utenti.
Scopriamo quando qualcosa a monte ci "rompe"
Thunderbird è costruito a partire dal codice di Firefox. Il codice di Firefox, di cui non siamo responsabile, è da 30 a 40 volte più grande del codice di cui siamo responsabili. Quando inevitabilmente in Firefox cambia qualcosa che ci riguarda, vogliamo saperlo immediatamente per poter reagire.
Liberare i tester umani
Se usiamo i computer per dimostrare che il programma fa quello che dovrebbe fare, in particolare se si evitano
ripetizioni noiose e compiti difficili da impostare, allora le limitate risorse umane di cui disponiamo possono fare più cose in cui gli uomini sono migliori delle macchine.
Per esempio, ho aggiunto di recente dei test che verificano 22 modi per attivare il fetching mail e 10 circostanze in cui il recupero della posta potrebbe non funzionare.
È impossibile che i nostri tester umani (per quanto bravi) li verifichino tutti, ma i nostri test automatici possono farlo e lo fanno, più volte al giorno.
Pensare a ciò che il codice dovrebbe fare
I test costringono un ingegnere a guardare il codice da un punto di vista diverso, e questo è utile per pensare a ciò che il codice dovrebbe fare in più circostanze. Inoltre, rende più facile dimostrare che il codice funziona in circostanze oscure.
Trovare i bug esistenti
In termini di software, stiamo lavorando con un codice molto vecchio e in gran parte non "testato". Provarlo
è un nuovo punto di vista sul codice e rivela alcuni degli errori del passato, dove il tempo ha danneggiato le cose. Inoltre aiuta la persona che scrive i test a capire cosa fa il codice, molto più di quanto non faccia la semplice lettura del codice.
Non stiamo cercando di coprire completamente una funzione o ogni caso limite nei test. Stiamo cercando di creare un framework di test intorno alla funzione, in modo che quando troviamo un bug, oltre a risolverlo, possiamo facilmente scrivere un test per evitare che il bug si ripeta senza essere notato. Per gran parte del codice, questo è stato impossibile senza una settimane di test.
Infrangere nuovi orizzonti
Negli ultimi mesi abbiamo capito come eseguire test automatizzati per cose che prima erano impossibili:
- Comunicazione con server di posta tramite canali crittografati.
- Autenticazione OAuth2 con server di posta.
- Non deve essere utilizzato la comunicazione con server web dove deve essere utilizzato un indirizzo specifico e un canale non crittografato.
- Server su qualsiasi nome host o porta.
In precedenza, se volevamo avviare un server per i test automatizzati, doveva trovarsi sul computer locale in una posizione non standard. Ora possiamo far finta che il server sia ovunque e utilizzi porte standard, necessarie per provare adeguatamente le funzionalità di configurazione dell'account. (In realtà prima era possibile, ma ora è molto più semplice).
Queste nuove funzionalità vengono utilizzate per effettuare test migliori sulle funzionalità di configurazione dell'account, in vista dello sviluppo del nuovo Account Hub, in modo da poter essere sicuri che nulla si "rompa" senza essere notato. Aiutano anche a verificare che la raccolta della posta funzioni quando dovrebbe o forniscano i messaggi di errore previsti quando non funziona.
Copertura del codice
Registriamo ogni riga di codice eseguita durante i nostri test. La raccolta di tutti questi dati indica quale codice non viene eseguito durante i nostri test. Se un blocco di codice non viene eseguito durante uno qualsiasi dei nostri test, nulla ci dirà quando si danneggia finché qualcuno non usa il codice e si lamenta.
I nostri dati sulla copertura del codice possono essere visualizzati su cover.thunderbird.net (https://coverage.thunderbird.net/) . Puoi anche consultare i dati di Firefox su cover.moz.tools (https://coverage.moz.tools/).
Osservando i dati, potresti notare che il nostro numero complessivo è ora inferiore rispetto a quando abbiamo iniziato a misurare. Ciò non significa che i nostri test siano peggiorati, in realtà mostra dove abbiamo aggiunto molto codice (che non è gestito da noi) nella directory di terze parti. Per una migliore rappresentazione dei progressi che abbiamo fatto, controlla le singole directory, in particolare mail/base che contiene il codice dell'interfaccia utente più importante.
È sufficiente impostare gli strumenti di copertura del codice e osservare i risultati per scoprire diverse perdite di memoria (una perdita di memoria è il punto in cui la memoria viene allocata per un'attività e non viene rilasciata quando non è più necessaria).
Abbiamo corretto queste perdite e alcune altre che esistevano nel nostro codice di test. Ora abbiamo livelli molto bassi di perdite di memoria durante i nostri test, quindi se commettiamo un errore è facile da individuare.
I dati sulla copertura del codice possono anche indicare codice che non viene più utilizzato. Abbiamo rimosso alcune grosse parti di questo codice morto, il che significa che non stiamo perdendo tempo a mantenerlo.
Mozmill non più
Verso la fine dello scorso anno abbiamo finalmente ritirato una vecchia suite di test conosciuta come Mozmill. Questi test sono stati parzialmente migrati in una suite di test diversa (Mochitest) circa quattro anni fa e le cose funzionavano per lo più bene, quindi non era una priorità completarli. Questi test ora fanno le cose in un modo più convenzionale invece di fare affidamento su una serie di trucchi intelligenti ma strani.
Quanto del codice è codice di prova?
Circa il 27%. Si tratta di una stima molto approssimativa basata sui file nel nostro repository di codice (meno alcune directory di terze parti) e sul fatto che si trovino o meno all'interno di una directory con "test" nel nome. È aumentato da circa il 19% negli ultimi cinque anni.
Non c'è un obiettivo particolare in mente, ma posso immaginare un futuro in cui ci sarà tanto codice di test quanto codice non di test. Se riusciremo a raggiungere questo obiettivo, Thunderbird si troverà in una situazione molto sana.
https://blog.thunderbird.net/files/2024/03/Screenshot-2024-03-25-at-9.14.08%E2%80%AFAM.png
Guardando al futuro, chiederemo ai contributori di aggiungere test alle loro patch più spesso. Questo dipende ovviamente dalle circostanze. Ma se stai aggiungendo o correggendo qualcosa, è il momento migliore per assicurarti che continui a funzionare in futuro.
Come sempre, non esitate a contattarci se avete bisogno di aiuto per scrivere o eseguire test, tramite le mailing list Matrix o Topicbox:
- Matrix: puoi unirti al nostro canale di chat di sviluppo su #maildev:mozilla.org (https://matrix.to/#/#maildev:mozilla.org?via=mozilla.org&via=matrix.org&via=trancart.eu&web-instance%5Belement.io%5D=chat.mozilla.org)
- Topicbox mailing list: l'elenco degli sviluppatori di Thunderbird (https://thunderbird.topicbox.com/groups/developers) è un buon posto per sollevare domande sullo sviluppo di Thunderbird.
Geoff Lankow, Staff Engineer
-
Salve a tutti, passo qui per dare un po di informazioni a grande linee.
Non posso parlarne troppo perchè alcune cose sono troppo spiacevoli e preferisco non condividerle per evitare problemi.
Ma ci tengo a chiarire dei fatti che purtroppo Jorg tende a distorcere.
Da un post di fabrix:
In realta volevo intervenire per segnalare Thunderbird con gli steroidi: Betterbird (https://www.betterbird.eu/) che ho trovato su Flatpak ma non ci tengo a provare
Orbene, a parte alcune dichiarazioni decisamente "forti" sul loro sito, c'è un mucchio di roba interessante contenuta nel sito del progetto.
Ciò che distingue Betterbird è il fatto che il suo sviluppatore principale non è altro che Jörg Knobloch, l'uomo che quasi da solo faceva andare avanti Thunderbird durante le sue ore più buie. Dopo essere diventato il suo primo dipendente, si è ritrovato scacciato per aver sollevato preoccupazioni per una mancanza di impegno per la qualità, una squadra di controllo qualità completamente scomparsa e un bug triage“ difettoso poco prima che il progetto passasse a un modello di proprietà aziendale a scopo di lucro.
Questo è abbastanza falso.
Jorg è stato bannato a causa di molteplici comportamenti negativi ed inappropriati contro membri dello staff. Ho lavorato con lui per quasi 3 anni e non è stato per niente piacevole.
Il punto sul "mancato controllo della qualità" lo trovo abbastanza divertente perchè i peggiori bug e crashes li abbiamo avuti quando lui era a capo e non ci teneva molto alla qualità del codice.
Il punto del modello aziendale penso si riferisca alla fondazione di MZLA Tech, che è una società for-profit.
Oltre a tanti motivi riguardanti la sostenibilità del prodotto e garantire la permanenza a lungo termine, era necessario questo passo per poter rientrare sotto Mozilla Foundation e poter usufruire del supporto legale e social, e anche ritornare sotto le regole del Mozilla Manifesto in modo ufficiale, così da garantire che Thunderbird rimanesse sempre Open, Free, and Ethical.
Jorg aveva un accordo molto particolare con un'altra società che lo pagava per lavorare su Thunderbird. Questa società non ha voluto più pagarlo perchè Thunderbird non era più "community driven", e lui ha iniziato ad avanzare richieste monetarie assurde. Quando il Consiglio di Thunderbird (non Mozilla, il consiglio eletto dalla community era a capo a quel tempo) non ha accettato le sue richieste, lui ha deciso di non lavorare per 3 mesi, sparendo completamente e lasciando cose a metà, creando molti problemi technici.
La situazione è peggiorata molto rapidamente con altri comportamenti che non posso mensionare, e questo a portato all decision del consiglio di bannarlo permanentemente.
... Betterbird dimostra come l'app tenti di risolvere problemi di lunga data —, una delle funzionalità principali (una visualizzazione della casella di posta multi-riga come quella utilizzata da Outlook) è stata una richiesta di funzionalità in Thunderbird dal 2003, ad esempio.
Jorg ha lavorato a Thunderbird per un decennio e non ha mai prestato attenzione a queste cose.
Quando inizialmente ho provato ad aggiornare la UI e modernizzare un po, uno dei suoi primi messaggi è stato "Non sprecare tempo su queste sciocchezze, Thundebird ha bisogno di impegno in altre parti e la UI non è importante" (parafraso perchè le sue parole erano molto più aggressive).
Thunderbird è veramente difficile e complicato da aggiornare e mantenere. Ogni volta che cambi una virgola in un punto un'altra sezione da una parte completamente diverse prende fuoco. Cambiare cose e farlo in modo corretto richiede tempo, ma ora che Jorg non deve più gestire niente, usa il suo tempo per creare queste patch di dubbia qualità per aggiungere funzionalità temporanee e chiamarle "better".
Altrove, altre modifiche includono opzioni personalizzabili come schede verticali, colori dell'account e la possibilità di visualizzare gli allegati sopra le e-mail, nonché vantaggi più pratici come il supporto per termini di ricerca complessi (comprese le espressioni regolari).
Stiamo lentamente implementando queste cose a nostra volta, ma ci vuole più tempo visto the dobbiamo aggiornare codice vecchio di 20 che si rompe ogni 10 minutes. Jorg preferisce aggiungere funzioni in modo veloce e senza test, invece di mantenere e migliorare l'architettura di base e garantire sicurezza e sostenibilità.
Capiamo benissimo che molti utenti non guardano queste cose, e molte delle migliorie fatte nel back-end non vengono neanche notate, ma stiamo cercando di andare un pochino più lenti proprio per garantire qualità e stabilità.
Gli utenti Linux ottengono per la prima volta un'icona nella barra delle applicazioni che mostra il numero di nuovi messaggi e puoi scegliere anche una cartella di avvio diversa. Fondamentalmente, è tutto completato da correzioni per bug lasciati intatti dal team di sviluppo di Thunderbird.
Praticamente Jorg ha usato un codice GPL per questa implementazione che va contro le limitazioni del codice MPL su cui Thunderbird è basato.
Ma vabbè, questi son dettaglie che forse non interessano, in ogni caso stiamo investigando l'implementazione di questa icona, nel mentre ricostruiamo il database vecchio di 20 anni per poter supportare conversation view :D
In generale come policy a Mozilla, adoriamo forks e miglioramenti dalla community, ma non possiamo supportare ne tenere in considerazione un progetto se la persona a capo va in giro attivamente a parlare male di noi, accusandoci di cose infondate, e mantenendo un approccio ostile verso Thunderbird e Mozilla.
Ci rendiamo conto di tutte le mancanze di funzionalità e supporto che Thunderbird ha, e stiamo lavorando attivamente per poterle risolvere. Putroppo per fare cose bene e renderle sostenibili ci vuole molto tempo, ed il codice sorgente è molto complicato e delicato.
Attualmente siamo solo 14 programmatori, divisi fra back-end e front-end, e dobbiamo decidere su cosa concentrarci come priorità, e nel corso dei passati vent'anni ci sono stati bugs che per un motivo o per l'altro sono stati dimenticati, e ci sentiamo responsabili.
Stiamo cercando di migliorare.
Grazie a tutti per il support.
-
Salve a tutti, passo qui per dare un po di informazioni a grande linee.
...
Grazie per le delucidazioni.
-
Salve a tutti, passo qui per dare un po di informazioni a grande linee.
Grazie del tuo intervento anche da parte mia. È sempre importante conoscere anche l'altra versione dei fatti.
-
Salve a tutti, passo qui per dare un po di informazioni a grande linee.
tanto tuonò che piovve...
Gli impresari di partito
mi hanno fatto un altro invito
e hanno detto che finisce male
se non vado pure io
al raduno generale
della grande festa nazionale!
.... hanno detto che non posso
rifiutarmi proprio adesso
che anche a loro devo il mio successo,
che son pazzo ed incosciente
sono un irriconoscente
un sovversivo, un mezzo criminale!...
-
Salve a tutti, passo qui per dare un po di informazioni a grande linee.
Grazie del tuo intervento e delle tue delucidazioni.
Io non metto in discussione ciò che dici e l'impegno che hai profuso fin'ora, anzi vorrei fosse chiaro fin da ora che nutro stima e rispetto e ti ringrazio.
Mi scuso qualora ciò non fosdse stato sufficientemente chiaro.
Io sono sicuro che il codice sorgente di Thunderbird sia profondamente complesso e che è veramente difficile e complicato da aggiornare e mantenere. Anche soltanto per fare ricerca dei bug, delle falle, delle vulnerabilità e dei punti che richiedono revisione per migliorare vari aspetti.
A quanti interessa sapere come funzionano le cose fintanto che funzionano?
Quante persono guardano al funzionamento delle cose se non nel momento in cui non funzionano o funzionano in maniera diversa dalle aspettative o addirittura ci sono dei problemi? [(Andres Freund, per fare un esmpio, ma qui si andrebbe fuori argomento...)]
Noi abbiamo e abbiamo avuto il lavoro di sviluppo e manutenzione di Thunderbird perché c'è gente che ci lavora e il progetto sopravvive grazie a persone in carne e ossa e sudore che si impegnano per tenere in vita ciò che l'utenza ha.
Quanti effettivamente sanno come funzionano le cose fintanto che funzionano?
Molti capiscono perché le cose dovrebbero funzionare o quali sono le finalità dei vari reparti e delle mansioni svolte dalle persone.
Molti probabilmente sono anche in grado di attribuire a ciascuno i giusti e onesti meriti che ha.
Praticamente **** ha usato un codice GPL per questa implementazione che va contro le limitazioni del codice MPL su cui Thunderbird è basato.
Ma vabbè, questi son dettaglie che forse non interessano,
Secondo me, la questione è un'altra, ma potrei sbagliarmi. L'utente medio probabilmente non comprende che cosa sono le limitazioni poste da MPL, come si possa inserire del codice nel rispetto delle licenze e varie questione che possono essere affrontate al meglio da chi abbia sufficienti conoscenze in materia.
L'utente medio non comprende e forse non è interessato a porsi determinate domande, ma non per mala fede o malizia. Le priorità dell'utente medio che adopera un prodotto è chiedersi se viene incontro alle sue esigenze.
L'utente medio se poi è anche onesto, non manca di rispetto al lavoro degli sviluppatori e riconosce a ognuno il merito di lavorare su codice complicato e la volontà di salvare la capra della ricerca di trovare delle soluzioni e i cavoli del fare tutti i necessari test affinché vengano scritte correzioni e patch di sincera qualità, non dei rammendi che sono peggiori del buco. Ma questo è un discorso diverso.
Stiamo lentamente implementando queste cose a nostra volta, [Omissis...]
Capiamo benissimo che molti utenti non guardano queste cose, e molte delle migliorie fatte nel back-end non vengono neanche notate, ma stiamo cercando di andare un pochino più lenti proprio per garantire qualità e stabilità.
L'utente medio non conosce e non comprende il lavoro che c'è dietro a un programma di qualità. L'utente medio probabilmente non comprende neanche la natura del lavoro di un programmatore, o di chi gestisce un progetto, o coordina lo sviluppo nel mentre che assegna compiti e mansioni.
Spesso non si tratta di mala fede o di malizia, ma di semplice ignoranza (nel senso che sono argomenti non noti all'utenza che spesso non riesce ad avere una visione d'insieme obiettiva neanche a livello astratto, figuriamo a livello concreto).
L'utente medio se è onesto e volenteroso può cercare di colmare le proprie lacune e di convenire sul profondo impegno che ci mettete, ma questo è un altro discorso.
Ci rendiamo conto di tutte le mancanze di funzionalità e supporto che Thunderbird ha, e stiamo lavorando attivamente per poterle risolvere. Putroppo per fare cose bene e renderle sostenibili ci vuole molto tempo, ed il codice sorgente è molto complicato e delicato.
Attualmente siamo solo 14 programmatori, divisi fra back-end e front-end, e dobbiamo decidere su cosa concentrarci come priorità, e nel corso dei passati vent'anni ci sono stati bugs che per un motivo o per l'altro sono stati dimenticati, e ci sentiamo responsabili.
Io sono certo che vi rendete conto delle mancanze e che avete compreso quale sia questo elenco, elenco che potrebbe combaciare almeno in parte con le asserite migliorie presenti in BetterBird. Non nego che anche voi siate consapevoli del fatto che Thunderbird ha bisogno di supporto. E sicuramente vi sentite responsabili verso il progetto su cui lavorate e nei confrotti dell'utenza.
Il problema è che il carico di lavoro mentale, che talvolta si traduce in un sovraccarico cognitivo, porta l'utenza a cercare di ottenere il risultato migliore con le reali risorse mentali a propria disposizione. Qui si possono collocare l'onestà, il desiderio di non danneggiare il prossimo (anche soltanto mancando di rispetto e della necessaria educazione) e di riconoscere a ciascuno i diritti che giustamente e meritoriamente possiede, ma questo è un discorso a parte.
Grazie della attenzione che vorrete porre a ciò che ho scritto.
Post scriptum: quando si adopera una candela per accendere un'altra candela, la prima candela non perde la propria luce, ma la seconda candela è in grado di acquisire la propria...
-
Post scriptum: quando si adopera una candela per accendere un'altra candela, la prima candela non perde la propria luce, ma la seconda candela è in grado di acquisire la propria...
Un bel pensiero, deckard, complimenti.
Dietro le quinte, proprio le tue considerazioni pacate precedenti (e quelle altrettanto assennate di next, nonché la ricerca metodica di filigrana) hanno permesso di smuovere una situazione critica, tanto che presto speriamo tutti di darvi una fantastica notizia al riguardo di un annoso e noto bug... ;)
EDIT: però per favore, niente off topic perché chi ci sta seguendo in questo momento non ha proprio il tempo materiale per leggerci tutti, preferisce impiegarlo in una maniera pià proficua per tutti noi. :D Chiudo qui anche io, stop.
-
Il nuovo sito web Thunderbird si è schiuso (https://blog.thunderbird.net/2024/05/the-new-thunderbird-website-has-hatched/)
https://blog.thunderbird.net/files/2024/05/The-New-Thunderbird.net_.png
Thunderbird.net (https://thunderbird.net/)ha un nuovo look, ma i miglioramenti vanno oltre. Volevamo un sito web dove trovare rapidamente le informazioni di cui hai bisogno, dal supporto al contributo, in un testo chiaro e di facile comprensione. Pur rimanendo grati ai numerosi fantastici contributori che hanno contribuito a costruire e mantenere il nostro sito web negli ultimi 20 anni, volevamo aggiornare le nostre informazioni insieme al nostro look.
Infine, volevamo collaborare con Ryan Gorley di Freehive per la loro visione del design elegante e coesa e per l'impegno verso l'open source.
Volevamo un sito web pronto per i prossimi 20 anni di Thunderbird, incluso l'imminente arrivo di Thunderbird sui dispositivi mobili. Ma non devi aspettare quel futuro per sperimentare il nuovo sito web ora.
Il nuovo Thunderbird.net
Il nuovo quadro più organizzato inizia con la Home page rinnovata.
Tutti gli ottimi contenuti su cui hai fatto affidamento sono ancora qui, semplicemente più facili da trovare! Il menu di navigazione ampliato rende quasi semplice trovare le informazioni e le risorse di cui hai bisogno.
https://blog.thunderbird.net/files/2024/05/TBWebsiteResources-600x337.png
Le risorse forniscono un collegamento rapido a tutte le notizie e gli aggiornamenti nel blog Thunderbird e all'impareggiabile assistenza della comunità nel supporto Mozilla, ovvero SUMO.
Le note di rilascio sono collegate dal download e altre opzioni pagina.
Anche quella pagina è stata semplificata pur mantenendo tutte le solite opzioni.
Ora è il modo principale per ottenere collegamenti per scaricare Beta e Daily e in futuro qualsiasi altra app o versione che produciamo.
https://blog.thunderbird.net/files/2024/05/TBWebsiteDownloads-600x414.png
La sezione About (Informazioni) introduce i valori e le persone dietro il progetto Thunderbird, che include il nostro team MZLA in crescita.
La nostra pagina dei contatti ti mette in contatto con le giuste risorse della community o con il membro del team, indipendentemente dalla tua domanda o preoccupazione. E se desideri unirti a noi o semplicemente vedere quali posizioni sono aperte, troverai un collegamento alla nostra pagina della carriera qui.
Che si tratti di dare il tuo tempo e la tua abilità o fare una donazione finanziaria, è facile scoprire tutti i modi per contribuire al progetto. La nostra nuova e migliorata pagina Participate (Partecipa) mostra come essere coinvolti, dalla codifica e test alla difesa quotidiana. Non importa i tuoi talenti e la tua esperienza, tutti possono contribuire!
https://blog.thunderbird.net/files/2024/05/TBWebsiteCareer-600x410.gif
Se desideri scaricare l'ultima versione stabile o donare e contribuire a portare Thunderbird ovunque, queste opzioni sono comunque un facile clic dal menu di navigazione.
Il tuo Feedback
Ci piacerebbe avere i tuoi pensieri e feedback sul nuovo sito web. C'è una sezione nuova e migliorata che ami? C'è qualcosa che ci è sfuggito? Fateci sapere nei commenti qui sotto. Vuoi vedere tutte le modifiche che abbiamo fatto? Controllare il repository (https://github.com/thunderbird/thunderbird-website/commits/master/) per il registro dettagliato dei commit.
-
Benvenuto nel Thunderbird 128 "Nebula" (https://blog.thunderbird.net/it/2024/07/benvenuto-nel-thunderbird-128-nebula/)
-
Aggiungo anche se non aggiunge niente… https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/128.0/whatsnew/
-
Grazie!
Tra tutte le novità... finalmente!
Personalizzazione del colore dell’account: A grande richiesta, ora puoi personalizzare il colore delle icone del tuo account. Questi colori appaiono anche nella selezione “Da” durante la composizione delle email, aggiungendo un leggero tocco personale alla tua esperienza email.
Non parla ancora del pannello degli account, ma chissà che prima o poi non si arrivi...
--
Vota anche tu questa funzionalità (https://connect.mozilla.org/t5/ideas/color-for-account/idi-p/14758) di Thunderbird! :D
-
Piccolo approfondimento su IlSoftware.it.
Thunderbird 128 Nebula: sincronizzazione e supporto per Exchange (https://www.ilsoftware.it/thunderbird-128-nebula-sincronizzazione-e-supporto-per-exchange/)
Gli sviluppatori si preparano a rilasciare un'importante major release di Thundebird: la versione conosciuta con il nome in codice di Nebula potrà comunicare direttamente con i server Microsoft Exchange. Prevista anche la sincronizzazione dei dati tra più istanze del client email.
Tra le principali novità ci sarà Thunderbird Sync, una soluzione di sincronizzazione che permetterà agli utenti di trasferire automaticamente i dati tra diverse installazioni del programma, su dispositivi differenti. Ad esempio, sarà possibile sincronizzare le preferenze e altre personalizzazioni.
Microsoft ha annunciato che da ottobre 2026 l’utilizzo di EWS con Exchange Online non sarà più supportato.....
È vero che Thunderbird potrebbe sembrare in ritardo nell’implementazione del supporto EWS, dato che Microsoft ne ha annunciato il futuro abbandono in Exchange Online. Tuttavia, per gli utenti e le organizzazioni che ancora utilizzano server Exchange on-premises o non sono pronti per una migrazione immediata, il supporto EWS resta utile e rilevante.
-
How to Add or Enable Exchange Support in Thunderbird Email Client
https://www.askvg.com/how-to-add-or-enable-exchange-support-in-thunderbird-email-client/
(non ho un indirizzo exchange con cui fare le prove e vedere se funziona)
-
Da Punto Informatico.
Thunderbird 130 Beta introduce la Tray Icon su Linux (https://www.punto-informatico.it/thunderbird-130-beta-introduce-la-tray-icon-su-linux/)
La prima beta di Thunderbird 130 presenta una nuova e attesa (25 anni di attesa!) funzionalità su Linux, ovvero un'icona nella barra delle applicazioni. Prima di scaricare Thunderbird 130 Beta 1 è bene tenere a mente che questa funzionalità potrebbe apparire o funzionare in modo diverso in una futura versione stabile. Inoltre, essendo una beta, potrebbe contenere bug e bloccare il sistema.
-
Plan Less, Do More: Introducing Appointment By Thunderbird (https://blog.thunderbird.net/2024/08/plan-less-do-more-introducing-appointment-by-thunderbird/)
(Tradotto) Siamo entusiasti di condividere un nuovo progetto a cui abbiamo lavorato in Thunderbird chiamato Apppointment. Apppointment rende semplice pianificare gli incontri con chiunque, da amici e familiari a colleghi e sconosciuti. Fuggi dai infiniti thread di posta elettronica cercando di trovare un tempo di incontro adatto in più fusi orari e organizzazioni.
-
Da Punto Informatico.
Thunderbird 130 Beta introduce la Tray Icon su Linux (https://www.punto-informatico.it/thunderbird-130-beta-introduce-la-tray-icon-su-linux/)
La prima beta di Thunderbird 130 presenta una nuova e attesa (25 anni di attesa!)
Evviva :D
-
Se qualcuno vuole fare da "cavia" :D c'è la prima Beta di Thunderbird per Android
-> https://blog.thunderbird.net/2024/09/help-us-test-the-thunderbird-for-android-beta/
-
Molto probabilmente dietro a questo c'è la ragione per cui stanno iniziando a proporrte articoli del Supporto Mozilla per la scrittura e la traduzione, articoli riguardanti Thunderbird per Android.
-
E mi sa che prima o poi dovrò fare un mini-how to su come installare quell'app su Android...
Odio fare gli screenshot di Android e scrivere articoli su Android! :x :dislike:
-
Buone nuove sul lato finanziario di Thunderbird:
State Of The Bird: Thunderbird Annual Report 2023-2024
https://blog.thunderbird.net/2024/10/thunderbird-annual-report-2023-2024/
I contributi totali nel 2023 hanno raggiunto 8,6 milioni di dollari, con un aumento del 34,5% rispetto al 2022. Più di 515.000 donazioni da oltre 300.000 contributori hanno generato questo sostegno finanziario (il 26% delle donazioni arrivano da contributi mensili ricorrenti).
Interessante che quasi un terzo delle donazioni arrivi dalla Germania (in questo sono parecchio avanti -> https://www.miamammausalinux.org/2024/08/il-fondo-sovrano-tecnologico-tedesco-continua-a-stupire-ecco-il-programma-fellowship-per-finanziare-i-maintainer-open-source/)
Hey Mozilla, capita l'antifona? Se la smettiamo di giocare alla multinazionale-buona c'è ancora spazio per un progetto sostenuto dalla community...
-
Io posso capire che una azienda come entità giuridica possa avere dei valori, una etica professionale, una deontologia, una missione e uno scopo di fondo o di base a guidarla.
Io posso anche capire che questo posizionamento la porti a fare o a evitare determinate scelte sulla base dei valori etici e morali che la caratterizzano e, sia ben chiaro, io non voglio fare critiche ai suddetti valori etici o alle scelte che ne sono derivate.
Se vogliamo avere una azienda che si fa carico di essere il cosiddetto grillo parlante che risveglia le coscienze dei varӘ stakeholder, o portatorӘ di interessi, coinvoltӘ nella gestione della rete, e in senso più lato delle tecnologie correlate, forse dovremmo avere due realtà distinte.
Avere Fellowship Program, un progetto rivolto ai maintainer di software open-source, è in linea con quanto abbiamo detto in più di una occasione: avere un maintener che nell'arco di diversi anni riceve soldi solo per pagarsi un trancio di pizza al fastfood, o un panino in una stazione di servizio, una bibita, e un caffé, forse è un po' triste... Ma non è solo una questione di soldi, come dimostrato da vari episodi come la storia della backdoor XZ, storia che è comnciata da un maintainer in burnout... e questo ci pone di fronte alla necessità di comprendere le difficoltà del mestiere dei maintainer.
La backdoor nei sorgenti di XZ che ha provocato un vero e proprio tsunami nel mondo Linux arriva da lontano ed ha un colpevole: il burnout (https://www.miamammausalinux.org/2024/04/la-backdoor-nei-sorgenti-di-xz-che-ha-provocato-un-vero-e-proprio-tsunami-nel-mondo-linux-arriva-da-lontano-ed-ha-un-colpevole-il-burnout/)
Mia Mamma Usa Linux, Articolo di Raoul Scarazzini, 3 Aprile 2024
E ritorna la solita vignetta di XKCD: (https://www.explainxkcd.com/wiki/index.php/2347:_Dependency)https://xkcd.com/2347/
O forse dovremmo comprendere anche un altro discorso prendendo spunto da quanto segue:
Saturday’s Talks: il nemico burnout è sempre in agguato, ecco perché molti maintainer di progetti open-source lasciano. Ragazzi, godetevi le ferie! (https://www.miamammausalinux.org/2023/08/saturdays-talks-il-nemico-burnout-e-sempre-in-agguato-ecco-perche-molti-maintainer-di-progetti-open-source-lasciano-ragazzi-godetevi-le-ferie/)
Mia Mamma Usa Linux, Articolo di Raoul Scarazzini, 12 Agosto 2023
Saturday’s Talks: allarme burnout! Per questo Natale fatevi un regalo, siate coraggiosi! (https://www.miamammausalinux.org/2022/12/saturdays-talks-allarme-burnout-per-questo-natale-fatevi-un-regalo-siate-coraggiosi/)
Mia Mamma Usa Linux, Articolo di Raoul Scarazzini, 17 Dicembre 2022
Le cose non capitano per caso... ci sono la preparazione e l'impreparazione e poi c'è l'imponderabile. Per tutto il resto c'è...
Il fatto che volevo evitare che mi partisse la digressione, ma evidentemente il tiro con il d20 è fallito, come pure il successivo tiro salvezza.
Ringrazio in anticipo chi vorrà leggere quanto detto...
-
K-9 Mail diventa ufficialmente Thunderbird for Android, ed il progetto open-source cerca Beta tester! (https://www.miamammausalinux.org/2024/10/k-9-mail-diventa-ufficialmente-thunderbird-for-android-ed-il-progetto-open-source-cerca-beta-tester/)
Mia Mamma Usa Linux, Articolo di Raoul Scarazzini
3 Ottobre 2024
-
Uhm... La Mailing List dei beta tester (https://thunderbird.topicbox.com/groups/android-beta) al trovo confusionaria soltanto io? :?
Mi piacerebbe contribuire, ma non so quanto potrò essere utile se non c'è uno strumento che automaticamente invia i dati dei miei problemi a MZLA Technologies come fa il browser quando va in crash (crash report)...
-
Fase beta conclusa, Thunderbird per Android 8.0 "prende il volo"
-> https://blog.thunderbird.net/2024/10/thunderbird-for-android-8-0-takes-flight/
-
E è la versione definitiva dovrò creare una mini-guida, ma se non lo è allora attendo.
-
Si, è il primo rilascio stabile.
https://github.com/thunderbird/thunderbird-android/releases/tag/THUNDERBIRD_8_0
Se capisco bene dovrebbe anche riconoscere ed importare le impostazioni di K-9.
-
Fresco di traduzione… L'ho terminata pochi minuti fa ;-)
Risposte alle domande più frequenti sulla versione 8 di Thunderbird per Android
https://support.mozilla.org/it/kb/faq-thunderbird-android-8
Nell'articolo viene citato anche un articolo per importare impostazioni e dati in Thunderbird per Android ma non hanno ancora dato l'ok alla traduzione (anche se secondo me lo faranno a breve)
Import settings and data into Thunderbird for Android
https://support.mozilla.org/en-US/kb/thunderbird-android-import
-
Da Punto Informatico.
Mozilla Thunderbird: in arrivo le notifiche in tempo reale (https://www.punto-informatico.it/mozilla-thunderbird-in-arrivo-le-notifiche-in-tempo-reale/)
Gli sviluppatori rendono ora disponibile Mozilla Thunderbird 134, l’edizione anteprima che anticipa alcune novità che possiamo aspettarci nel prossimo rilascio stabile. Questa versione non è infatti destinata all’utilizzo per il pubblico, ma offre in anticipo uno sguardo alle nuove funzionalità che verranno aggiunte prossimamente, come le notifiche in tempo reale, correzioni bug e altro, proprio in questo caso.
-
“Zebra striping” in Thunderbird: come cambiare l’aspetto dell’elenco messaggi (P. Attivissimo)
-> https://attivissimo.me/2025/03/15/zebra-striping-in-thunderbird-come-cambiare-laspetto-dellelenco-messaggi/
-
“Zebra striping” in Thunderbird: come cambiare l’aspetto dell’elenco messaggi (P. Attivissimo)
-> https://attivissimo.me/2025/03/15/zebra-striping-in-thunderbird-come-cambiare-laspetto-dellelenco-messaggi/
Grazie per la segnalazione. Ho fatto una prova su un profilo di test e funziona. Inizialmente non notavo la differenza perché utilizzavo il tema scuro :lol:
Impostato il tema chiaro e tutto ok. Per quel che mi riguarda, non è comunque una variante per la visualizzazione dei messaggi che mi cambi la vita ma sarà sicuramente gradita ad altri utenti Thunderbird.
Grazie @next ;-)
-
Verificato su Linux Debian con Thunderbird ESR e tema “predefinito” chiaro e funziona.
Personalmente riabilitare la funzione è molto utile e trovo la cosa assai gradita.
Non cambia la vita, ma la migliora molto.
-
Thundermail (casella di posta) e Thunderbird PRO (versione avanzata con Appointment, Firefox Send e AI Flower)
Thunderbird Pro and Thundermail announced: what you need to know (Martin Brinkmann)
https://www.ghacks.net/2025/03/31/thunderbird-pro-and-thundermail-announced-what-you-need-to-know/
Se la notizia fosse uscita oggi (1 aprile) non avrei avuto dubbi. Ma è datata 31.03...
Ne parla anche Michele Nasi su Il Software
https://www.ilsoftware.it/thunderbird-cresce-nuovi-servizi-e-unemail-aperta-per-competere-con-gmail-e-outlook/
-
Per tutto quello che facciamo noi qui dentro per Thunderbird, questo
Tuttavia, gli utenti più attivi nella community potranno ottenere accesso gratuito.
ce lo meriteremmo... :fischio:
--
My awesome Thunderbird 250 (https://immagini.mozillaitalia.org/images/2020/08/03/Thunderbird-250-lato-sx.jpg)
-
Il problema è capire sinceramente e univocamente che cosa si intende veramente con la indicazione “"Tuttavia, gli utenti più attivi nella community"”... Di che community specifica stiamo parlando e quali attività nel dettaglio concorrono all'ottenimento dei requisiti per avere l'accesso gratuito.
Avere dei diritti è corretto e magari è anche il giusto, nonché meritato, riconoscimento di tanti contributi dati, ma se si manifesta con un minor pagamento a fronte di un servizio che si riceve si diminuisce la sostenibilità del progetto.
-
Credo che sarà a livello di contributi alle guide o al numero di estensioni create, non possono omaggiare più di tanto perché il servizio ha un costo che si rinnova ogni anno, non è una maglietta data in regalo una tantum...
-
Se qualcuno volesse mettersi in fila -> https://thundermail.com/
-
Fatto.
Ehm, non bisogna mettere l'indirizzo che si vorrebbe possedere, ma un proprio indirizzo email per mettersi in coda a-non-so-che-cosa (sono un caprone e mi sono giocato il mio account con questo errore...)... :sbat:
-
Annuncio ufficiale
Thundermail and Thunderbird Pro Services
https://blog.thunderbird.net/2025/04/thundermail-and-thunderbird-pro-services/
Aggiungo la traduzione in italiano; è fatta con traduttore per cui ci saranno sicuramente molte imprecisioni
Servizi Thundermail e Thunderbird Pro
4 aprile 2025
Ryan Sipes
0 risposte
Oggi siamo lieti di annunciare ciò che molti nella nostra comunità di collaboratori open source già sanno. Il team di Thunderbird sta lavorando a un servizio di posta elettronica chiamato "Thundermail", nonché alla condivisione dei file, alla pianificazione del calendario e ad altri servizi utili basati su cloud che come bundle abbiamo chiamato "Thunderbird Pro".
In primo luogo, un punto di chiarimento: Thunderbird, l'app di posta elettronica, è e sarà sempre gratuito. Non inseriremo mai funzionalità che possono essere consegnate tramite l'app Thunderbird dietro un paywall. Se qualcosa può essere fatto direttamente sul tuo dispositivo, dovrebbe esserlo. Tuttavia, ci sono cose che non possono essere fatte sul tuo computer o telefono che molte persone si aspettano dalle loro suite di posta elettronica. Questo è ciò che stiamo cercando di risolvere con i nostri servizi basati su cloud.
Tutti questi nuovi servizi sono (o presto saranno) software open source sotto vere licenze open source. È così che Thunderbird fa le cose e crediamo che sia il nostro superpotere. È anche una delle ragioni principali per cui esistiamo: creare software di comunicazione e produttività open source che rispetti i nostri utenti. Perché puoi vedere come funziona, puoi sapere che sta facendo la cosa giusta.
Il perché per offrire questi servizi è semplice. Thunderbird perde ogni giorno gli utenti a causa di ecosistemi ricchi che sono sia prodotti che servizi, come Gmail e Office365. Questi ecosistemi hanno sia blocchi di fornitori rigidi (attraverso problemi di interoperabilità con clienti di terze parti) che di blocchi morbidi (attraverso la convenienza e l'integrazione tra i loro clienti e servizi). Il nostro obiettivo è quello di avere un'offerta simile in modo che sia disponibile un ecosistema alternativo 100% open source e rispettoso della libertà per coloro che lo desiderano. Non ci interessa nemmeno se utilizzi i nostri servizi con le app Thunderbird, puoi usarle con qualsiasi client di posta. Nessun lock-in, nessuna restrizione – tutti gli standard aperti. Questa è la libertà.
Quali sono i servizi?
Appuntamento di Thunderbird
Appuntamento è uno strumento di pianificazione che ti consente di inviare un link a qualcuno, consentendo loro di scegliere un orario sul tuo calendario per incontrarsi. Il deposito per la nomina è pubblico da un po 'e ha visto uno sviluppo piuttosto notevole finora. Attualmente è in una Beta chiusa e stiamo lasciando più utenti ogni giorno.
L'appuntamento è stato sviluppato per rendere più facile l'incontro con gli altri. Non eravamo soddisfatti degli strumenti esistenti in quanto erano proprietari o troppo gonfi, quindi abbiamo iniziato a costruire Appuntamento.
Ricevi un messaggio da Thunderbird Send
L'invio è un servizio di condivisione di file crittografato end-to-end che consente di caricare file di grandi dimensioni sul servizio e condividere collegamenti per scaricare tali file con altri. Molti utenti di Thunderbird hanno espresso interesse per la possibilità di condividere file di grandi dimensioni in modo rispettoso della privacy – ed è stato un problema che eravamo desiderosi di risolvere.
Thunderbird Send è la rinascita di Firefox Send – beh, tipo. A questo punto, abbiamo un po' di una situazione di Ship of Theseus - avendo ricostruito gran parte del progetto per consentire un metodo più diretto di condivisione dei file (da utente a utente senza la necessità di condividere un link). Abbiamo aperto il repository al pubblico all'inizio di questa settimana. Quindi incoraggiamo tutti gli interessati ad andare a controllare.
Thunderbird Send è attualmente in Alpha test e si sposterà presto in una beta chiusa.
Assist di Thunderbird
Assist è un esperimento, sviluppato in collaborazione con Flower AI, un framework open source flessibile per un apprendimento federato basato sulla privacy e affidabile, che consentirà agli utenti di sfruttare le funzionalità di intelligenza artificiale. La speranza è che l'elaborazione possa essere eseguita su dispositivi in grado di supportare i modelli e per i dispositivi che non sono abbastanza potenti da eseguire i modelli linguistici localmente, stiamo facendo uso di Flower Confidential Remote Compute al fine di garantire l'elaborazione remota privata (molto simile al Private Cloud Compute di Apple).
Data la sensibilità di alcuni utenti a questo, questo tipo di funzionalità sarà sempre facoltativo e qualcosa che gli utenti dovranno scegliere. Come promemoria, Thunderbird non ineserà mai l'intelligenza artificiale con i tuoi dati. Il repo per l’Assistenza non è ancora pubblico, ma lo sarà presto.
Thundermail
Thundermail è un servizio di posta elettronica (con calendari e contatti). Vogliamo fornire account di posta elettronica a coloro che amano Thunderbird e crediamo di essere in grado di fornire un servizio migliore rispetto agli altri fornitori là fuori. Email che si allinea ai nostri valori di privacy, libertà e rispetto dei nostri utenti. Nessun annuncio, nessuna vendita o formazione AI sui tuoi dati – solo la tua e-mail e la tua email.
Con Thundermail, il nostro obiettivo è quello di creare un'esperienza di posta elettronica di nuova generazione che sia completamente, open source al 100% e costruita da tutti noi, dai nostri collaboratori e utenti. A differenza degli altri servizi, non ci sarà un unico repository in cui questo lavoro è fatto. Ma cercheremo di condividere i luoghi rilevanti per contribuire in post futuri come questo.
Il dominio e-mail di Thundermail sarà Thundermail.com o tb.pro. Inoltre, sarai in grado di portare il tuo dominio il primo giorno del servizio.
Andando su thundermail.com vedrai una pagina di registrazione per la lista d'attesa beta. Per favore, unisciti a lui!
I pensieri finali
I servizi non costano soldi per la gestione?
Potresti pensare: "Tutto questo sembra costoso, come sarà Thunderbird a pagare?" E questa è una grande domanda! Servizi come l'invio sono in realtà piuttosto costosi (la conservazione è costosa). Ecco quindi il piano: all’inizio, ci saranno piani di abbonamento a pagamento a pochi livelli diversi. Una volta che abbiamo una base sufficientemente forte di utenti paganti per supportare in modo sostenibile i nostri servizi, prevediamo di introdurre un livello gratuito limitato al pubblico. Lo vedi con altri fornitori: le limitazioni sono standard in quanto la condivisione gratuita di e-mail e file sono inclini ad abusi.
È anche importante sottolineare ancora una volta che Thunderbird Pro sarà un'offerta completamente separata da Thunderbird che già utilizzi. Mentre Thunderbird e i nuovi servizi aggiuntivi possono lavorare insieme e completarsi a vicenda per coloro che optano, non sostituiranno mai, comprometteranno o interferiranno con le funzionalità di base o la disponibilità gratuita di Thunderbird. Nulla della tua esperienza Nowbird cambierà a meno che tu non scelga di optare per iscriverti a Thunderbird Pro. Nessuna di queste funzionalità sarà integrata automaticamente nel desktop o mobile di Thunderbird o attivata a tua insaputa.
La realizzazione di un sogno
E' passato molto tempo. È mia convinzione che tutto questo avrebbe dovuto far parte dell’universo di Thunderbird un decennio fa. Ma è meglio tardi che mai. Proprio come il nostro client Android, che ha ampliato ciò che è Thunderbird (come lo sarà il nostro client iOS), così anche questi servizi.
Thunderbird è unico al mondo. Il nostro focus su open source, standard aperti, privacy e rispetto per i nostri utenti è qualcosa che dovrebbe essere espresso in più forme. L'assenza di servizi web Thunderbird significa che i nostri utenti devono fare compromessi che sono spesso scomodi. Ecco come lo correggiamo.
Spero che tutti voi esaminiate questo lavoro e condite i vostri pensieri e mettete alla prova queste cose. La cosa eccitante è che puoi eseguire Invia o Appuntamento oggi, sul tuo server. Tutto ciò che facciamo sarà all'aperto e tu potrai venire e aiutarci a costruirlo! Insieme possiamo creare esperienze straordinarie che migliorano il modo in cui gestiamo la nostra e-mail, calendari, contatti e oltre.
Grazie per essere in questo viaggio con noi.
—
Testi di Ryan Sipes
Amministratore delegato del prodotto
Testi di Thunderbird
-
(https://www.zeusnews.it/img/6/7/8/0/3/0/030876-620-thunderbird-pro-thundermail.jpg)
Trovate simpatica questa vignetta creata da ZeusNews.it dall'Intelligenza Artificiale inerente la notizia di Thuderbird Pro?
Io no, ma c'è un errore clamoroso che stona troppo più degli altri cinque errori presenti... e gli "umani" di ZeusNews.it non se ne sono accorti... Molto meglio un disegnatore umano, che questi errori non li fa.
All'occhio fumettistico di miki64 non si sfugge! :x
IA = Idiozia Artificiale...
EDIT: Ah, il presente post contiene un easter egg!
-
Il "tizio" sulla sinistra ha cinque dita per mano e quello sulla destra 4?
Nella scritta "Thunderbird" sul tavolo manca la "n" (Thudebird)?
Un lampadario sembra appeso alla finestra o fuori della finestra del grattacielo?
Un altro lampadario è attaccato al tubo dell'aria condizionata?
Le colonne non si capisce dove stiano, partono dalla parete e sembrano finire dentro la stanza?
La scritta "Thunderbird PRO" parte da una colonna e finisce nel vuoto?
Il soffitto sembra quello di un magazzino e non quello di un uffico dirigenziale PRO?
Quello al centro sembra un tavolo ma allo stesso tempo un tappeto?
Ma è una vignetta della Settimana Enigmistica!
-
Usare il logo di Twitter per Thunderbird non è un po' "inopportuno"?
-
Trovate simpatica questa vignetta creata da ZeusNews.it dall'Intelligenza Artificiale inerente la notizia di Thuderbird Pro?
Pur non avendo particolari pregiudizi sulle AI (le considero strumenti e nulla più), questa immagine è particolarmente brutta.
Tra l'altro sia in alcuni passaggi dall'articolo che in molti commenti, c'è il solito processo alle intenzioni abbinato ad un certo disfattismo. Immagino vivano tutti di rendita e lavorino gratis.
(Sugli errori non mi cimento, sono negato anche al "trova le differenze" :) )
-
[Omissis...]
Tra l'altro sia in alcuni passaggi dall'articolo che in molti commenti, c'è il solito processo alle intenzioni abbinato ad un certo disfattismo. Immagino vivano tutti di rendita e lavorino gratis.
[Omissis...]
Il classico discorso secondo cui molte persone vorrebbero, giustamente anche e su questo non ho particolari obiezioni°, che il proprio lavoro venisse riconosciuto, retribuito e che loro stessi ricevessero riconoscenza e gratitudine, ma non sono altrettanto inclini a pagare per beni e servizi che non son stati compresi razionalmente poiché non fanno parte del percorso evolutivo che hanno affrontato.
O magari non è necessario pensare a mala fede quando l'ignoranza e l'incomprensione bastano a spiegare tante cose. Incomprensione del fatto che le aziende che realizzano software devono avere un modello di business sostenibile che permetta di avere un ritorno sugli investimenti fatti... anche quando si tratta di aziende con una missione e dei valori e una responsabilità etica.
Mozilla e Mozilla Messaging non hanno alcuna intenzione di rinunciare ai valori fondanti e fondamentali di privacy, trasparenza e apertura.
Solo che la gente non conosce o non comprende le capacità di chi lavora per Mozilla e per Mozilla Messaging e con la complicità di titoli acchiappa-letture, complottismi, paranoie, avvelenamenti dei pozzi, false chine, avvelenamenti dei pozzi, etc ormai non sono più in grado di comprendere che cosa pensare...
°Fin tanto che le proprie aspettative vengono manifestate educatamente e rispettosamente...
-
ma non sono altrettanto inclini a pagare per beni e servizi che non son stati compresi razionalmente poiché non fanno parte del percorso evolutivo che hanno affrontato
Caro deckard, io debbo moltissimo al freeware senza il quale -soprattutto i primi tempi- non avrei potuto permettermi granché e probabilmente mi sarei adattato a fare tutto con Wordpad e Paint :)
Forse proprio per questo ho sempre cercato di restituire qualcosa, anche quando non era richiesto; una donazione, una traduzione, una segnalazione di bug, persino una cartolina.
Incrociare quelli per cui tutto deve essere gratis su Internet un po' mi irrigidisce. Ci vedo non solo scarsa gratitudine ma anche un voler perpetrare una nuova schiavitù in cui qualcuno è costretto dalla vita a doversi accontentare delle briciole.
-
Caro deckard, io debbo moltissimo al freeware senza il quale -soprattutto i primi tempi- non avrei potuto permettermi granché e probabilmente mi sarei adattato a fare tutto con Wordpad e Paint :)
Tu ed io sicuramente non siamo gli unici ad avere un enorme debito nei confronti dei programmi gratuiti, liberi, free e magari anche a codice aperto. E sono sicuro che questo debito non si ferma alla gratitudine e alla riconoscenza e questo penso che lo condivida pure tu, almeno per sommi capi.
Forse proprio per questo ho sempre cercato di restituire qualcosa, anche quando non era richiesto; una donazione, una traduzione, una segnalazione di bug, persino una cartolina.
Ma la gratitudine richiede dei gesti concreti di sostegno, a partire da un sincero, sentito solidale e onesto “grazie!”
Incrociare quelli per cui tutto deve essere gratis su Internet un po' mi irrigidisce. Ci vedo non solo scarsa gratitudine ma anche un voler perpetrare una nuova schiavitù in cui qualcuno è costretto dalla vita a doversi accontentare delle briciole.
Per me le cose non devono essere a tutti i costi gratuite, ma bisogna anche restituire, non fosse altro che per rendere sostenibili i vari progetti.
Mozilla Thunderbird, Seamonkey e i componenti aggiuntivi e i servizi collegati ad essi non fanno eccezione.
Altrimenti le aziende fanno come la concessionaria automobilistica i cui dipendenti al ritorno dalle vacanze estive hanno trovato la claire abbassata e grazie per tutto il pesce.... {[(Nella migliore delle ipotesi, altrimenti il rischio è di un caso XZ LZMA bis)]}
-
Ah, giochi duro, tu, Iceberg! :lol: Hai trovato anche errori minori!
(https://i.ibb.co/PZJpDZRm/Turni-Virgy.jpg) (https://ibb.co/PZJpDZRm)
Il "tizio" sulla sinistra ha cinque dita per mano e quello sulla destra 4?
Esatto. Sembra l'unico ad averne quattro, secondo i dettami di Disney (o dei Simpsons).
Nella scritta "Thunderbird" sul tavolo manca la "n" (Thudebird)?
Esatto, lo avevo anticipato io con il mio easter egg nel mio post precedente...
Un lampadario sembra appeso alla finestra o fuori della finestra del grattacielo?
Infatti. Non si capisce nulla. Qui la IA toppa clamorosamente.
Un altro lampadario è attaccato al tubo dell'aria condizionata?
Giustissimo, come sopra.
Le colonne non si capisce dove stiano, partono dalla parete e sembrano finire dentro la stanza?
Sottigliezza, non la avevo considerata ma è giusta anche questa.
La scritta "Thunderbird PRO" parte da una colonna e finisce nel vuoto?
Mah, concediamo alla IA che un'insegna così enorme e pesante sia installata a bandiera, comunque hai ragione perché razionalmente non può essere così.
Il soffitto sembra quello di un magazzino e non quello di un uffico dirigenziale PRO?
Concediamole questa licenza, sei troppo intelligente per l'IA!
Quello al centro sembra un tavolo ma allo stesso tempo un tappeto?
Se l'immagine non fosse tagliata in basso, lo stridore di un tavolo/tappeto sarebbe maggiore. L'IA si è salvata in extremis in questo caso...
Ma è una vignetta della Settimana Enigmistica!
Quoto!
Usare il logo di Twitter per Thunderbird non è un po' "inopportuno"?
È proprio questo il particolare che mi ha fatto inorridire!
Nessuno nella redazione di ZeusNews.it se ne è accorto di questo scambio clamoroso!
Bravo Zigul!
Iceberg è stato bravissimo :D ma si è distratto nei particolari e non ha colto il macroscopico errore. :shock:
Aggiungo un errore che non è stato rilevato da nessuno: al tizio-pennuto dell'estrema destra (la prospettiva non lo giustifica) manca il sopracciglio destro!
Un disegnatore umano avrebbe commesso tutti questi errori? Io dico di no (a meno che non sia mio cuggino...), occorre imparare a pagare i professionisti (o gli appassionati competenti, pur se non professionisti) per quello che valgono.
Secondo me questa vignetta è semplicemente orribile, inopportuna, sciocca. Colpisce perché non ne girano tante su Thunderbird, ma è una vera Idiozia Artefatta.
-
È proprio questo il particolare che mi ha fatto inorridire!
Iceberg è stato bravissimo :D ma si è distratto nei particolari e non ha colto il macroscopico errore. :shock:
Il nome Twitter e il suo logo sono stati sostituiti.
Pertanto avevo supposto che per promuovere e distinguere la versione PRO di Thunderbird avessero riutilizzato un vecchio logo ancora presente nella memoria collettiva.
Avevo guardato avanti, magari ipotizzando un partenariato.
:mrgreen:
-
avevo supposto che per promuovere e distinguere la versione PRO di Thunderbird avessero riutilizzato un vecchio logo ancora presente nella memoria collettiva.
Avevo guardato avanti, magari ipotizzando un partenariato.
Dieci e lode alla fantasia di Iceberg! :lol: 8) :mrgreen:
Ultime novità su Thunderbird - Partner di X (ex Twitter)? Siamo messi male, allora...
-
Da Punto Informatico.
Le novità di Mozilla Thunderbird 138 (https://www.punto-informatico.it/le-novita-di-mozilla-thunderbird-138/)
Mozilla ha rilasciato da poco Thunderbird 138, l’ultima del client di posta elettronica gratuto e open-source per desktop, ora disponibile per il download per Linux, Windows e macOS. In questa versione vengono introdotti una serie di miglioramenti funzionali, insieme a canoniche correzioni di bug e ottimizzazioni migliorano continuamente l’esperienza utente.
Mozilla Thunderbird 138 migliora innanzitutto il sistema di notifiche per i nuovi messaggi: quando viene ricevuta una nuova email, la notifica non si limita a informare, ma include anche pulsanti interattivi che consentono di archiviare, eliminare o rispondere direttamente, senza dover aprire la finestra principale del programma, in maniera del tutto analoga a quanto è già possibile fare su Android con diverse app.
Su macOS sono state introdotte nuove opzioni per la personalizzazione delle notifiche, accessibili dal pannello delle impostazioni, le quali permettono di scegliere gli avvisi da visualizzare e il livello di dettaglio, offrendo un controllo granulare sull’esperienza d’uso.
Thunderbird 138 introduce poi miglioramenti alla modalità a contrasto elevato per Linux e macOS, dove ora i colori predefiniti sono stati ricalibrati per garantire una maggiore armonia visiva e una migliore leggibilità, rispondendo meglio alle esigenze di accessibilità.
Sono stati successivamente risolti diversi problemi che riguardavano nel dettaglio le notifiche su macOS, dove ora non compaiono più loghi duplicati, e le anteprime dei messaggi che non troncano più il testo.
È stato poi corretto anche un bug che causava la visualizzazione errata del giorno della settimana nelle email.
Il passaggio tra temi chiari e scuri è ora fluido, anche per chi utilizza estensioni come Dark Reader. Altri interventi includono una gestione più precisa delle rubriche, indipendentemente dalla distinzione tra maiuscole e minuscole, e una correzione che risolve eliminazioni accidentali nella finestra di ricerca dei messaggi.
È stata inoltre ripristinata la funzione di trascinamento per ordinare i newsgroup.
Su Windows, Thunderbird 138 risolve problemi legati alla visualizzazione dei nomi delle cartelle o percorsi con caratteri non-ASCII.
Vengono incluse anche patch di sicurezza, un’ottimizzazione della navigazione tramite tastiera e una sincronizzazione CardDAV più affidabile con i server Zimbra.
Il filtro adattivo per i messaggi è ora disabilitato, poiché in passato causa di arresti improvvisi del client.
La gestione di spam e regole di ordinamento è adesso più prevedibile e robusta.
Thunderbird 138 è disponibile al download (https://www.thunderbird.net/it/thunderbird/all/)dal sito ufficiale o dai vari gestori pacchetti, in base al sistema operativo utilizzato.
--
"Il filtro adattivo per i messaggi è ora disabilitato"? Uh? Che cos'è 'sta cosa? :?