Forum Mozilla Italia
Attività dell'Associazione - Varie => Pianeta Mozilla => Topic aperto da: PaRRoT - 27 Maggio 2004 23:53:35
-
Dalle prime versioni di Phoenix ho pian piano abbandonato Mozilla Suite in favore dell'accoppiata (attuale) Firefox + Thunderbird.
Il tempo passava... e sempre più spesso leggevo che Firefox sarebbe diventato lo sviluppo del browser per Moziilla Suite e Thunderbird il client e-mail/usenet.
Il tempo continua a passare... ma i tre progetti, per quanto simili, mi sembrano sempre distinti.
Allo stato attuale ciò che mi chiedo è: Mozilla Suite cos'ha in più o in meno di Firefox + Thunderbird e perchè è consigliabile preferire la Suite all'accoppiata?
Discutendone insieme magari potremmo avere maggiori punti di vista per comprendere meglio come vanno avanti i vari progetti Mozillosi :)
Grazie per l'attenzione
-
Discorso già affrontato più volte: non c'è un meglio o un peggio, sono diversi soprattutto nel taget degli utilizzatori. Le feature in più o in meno sono dettagli nella maggior parte delle occasioni.
Ciao, Giacomo.
-
All'epoca disinstallai Mozilla perchè lo trovai lento, più lento rispetto a TB+FF
Non so se sia vero, ma... mi piace l'idea dei due programmi...ed ora non tornerei indietro...
Credo sia più una questione di gusti personali che altro, sai?
-
Ma se Firefox e Thunderbird fossero "implementati" nella Suite cosa faresti?
-
Cosa vuol dire implementati?
Mozilla è una suite composta da browser + email....
Firefox e Thunderbird sono programmi singoli.... sono la stessa cosa, ma in due programmi separati....
-
Mozilla è una suite composta da browser + email....
+ irc + composer
Comunque prova a dare un'occhiata a questi topic
http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=1830
http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=1632
http://forum.mozillaitalia.org/viewtopic.php?t=605
-
E' vero Flod...dimenticvo due "aspetti" di Mozilla... Ma dato che non uso i client IRC ed è una vita che non uso un Editor HTML..... me li ero scordati.... :oops:
Ma resto dell'idea che, alla fine, sia solo una questione di gusti personali....
-
Cosa vuol dire implementati?
Mozilla è una suite composta da browser + email....
Firefox e Thunderbird sono programmi singoli.... sono la stessa cosa, ma in due programmi separati....
Intendo... se Firefox fosse il browser di Mozilal Suite (che è un tantino più pesante e anche esteticamente è diverso) e Thunderbird sostituisse il client e-mail della Suite.
Non capisco perchè si stiano sviluppando 4 cose diverse (praticamente 2 browser e 2 client news/mail) quando si potrebbe valutare il prodotto "migliore" e svilupparlo per la Suite.
Naturalmente la possibilità di scegliere di scaricare solo browser o solo client non sarebbe comunque sbagliata.
-
Non capisco perchè si stiano sviluppando 4 cose diverse (praticamente 2 browser e 2 client news/mail) quando si potrebbe valutare il prodotto "migliore" e svilupparlo per la Suite.
Se vuoi è la "cosa strana" dell'Open Source... Siccome pgnuno è un mondo a sé stante ti si offre la possibilità di scegliere... :lol:
Tanto per farti un esempio eclatante esistono miliardate di "ambienti grafici" (mi si scusi la semplificazione) per Linux... Ogni distribuzione ne contiene almeno 5 o 6 diversi, oltre a tutti quelli che ti puoi scaricare o ti puoi "costruire" da solo...
Io la Suite Mozilla la uso solo quando sono al corso di Linux, dal momento che in KNoppix non c'è FF... In effetti l'aspetto grafico è diverso, ma non è poi difficile prendere la mano anche in quel programma...
Io prediligo FF e TB, ma solo perchè li uso quotidianamente... Se all'epoca non avessi avuto penuria di RAM nel computer in ufficio probabilmente sarei un fautore di Mozilla...
-
Allo stato attuale ciò che mi chiedo è: Mozilla Suite cos'ha in più o in meno di Firefox + Thunderbird e perchè è consigliabile preferire la Suite all'accoppiata?
Io per ora utilizzo la Suite. Effettivamente Firefox è migliore rispetto al browser della suite, e lo stesso vale per TB, anche se le differenze sono minime. C'è però un grosso fattore che mi fa rimanere sulla suite: l'integrazione fra le varie parti. FF e TB non sono per niente integrati l'uno con l'altro. Mi spiego: io utilizzo tantissimo la posta e le newsletter; in mozilla io posso aprire una mail newsletter e aprire le varie pagine che mi interessano in schede diverse del browser semplicemente cliccando col tasto destro sul link e selezionando "apri in nuova scheda". Questo con FF+TB non lo posso fare (a meno di usare un'estensione di FF e di impostarla che apra ogni link in una nuova scheda, ma capite che questo non sempre è voluto e a volte scomodissimo). In più, anche se ho aperto solo il browser mi notifica comunque l'arrivo di nuove mail, senza la necessità di aver aperto il programma di posta.
Posso comunque assicurarvi che, appena l'accoppiata FF+TB potrà fare queste cose, passerò sicuramente a questi due programmi.
C'è un'altra cosa, ma questa è anche una questione di gusti: mozilla ha un menu delle preferenze molto più completo rispetto agli altri due programmi, da cui posso modificare più cose senza andare ad aprire about:config, che diventa più complesso.